Elettronica pratica/Rumore nei circuiti elettronici
- Rumore Elettrico
- ogni forma indesiderata di energia che tenda ad interferire con la ricezione propria ed accurata e riproduzione di segnali voluti.
ClassificazioneModifica
basata suModifica
- rumore esterno
- atmosferico
- extraterrestre
- solare
- cosmico
- industriale
- rumore interno
- agitazione termica
- rumore granulare
- rumore del tempo di transito
- rumore di sfarfallio
- sorgenti eterogenee
Rumore termicoModifica
Rumore termico: pure noto come "rumore di Johnson" o "rumore bianco".
dove k = costante di Boltzmann's = 1.38x10-23J/K
- T = temperatura assoluta, K = 273 + °C
- δ f = larghezza di banda d'interesse
- Pn = uscita massima di potenza di rumore di un resistore
Rumore granulareModifica
dove in = corrente effettiva del rumore granulare
- e = carica di un elettrone = 1.6x10-19C
- ip = corrente continua
- δ f = larghezza di banda del sistema.
Calcolo del rumoreModifica
Somma di rumori di sorgenti diverseModifica
tensioni di rumore:
dove Rtot = R1+R2+...
Somma di rumori di amplificatri in cascataModifica
Metodi di ruduzione dei rumoriModifica
Trasmissione / ricezione con segnali differenziali ( detti anche bilanciati )Modifica
Una trasmissione ricezione in tecnica bilanciata è un metodo per trasmettere delle informazioni elettricamente tramite due segnali complementari inviati via due cavi separati. Questa tecnica può venire usata sia per segnali analogiche, come ad esempio per i sistemi audio, che per segnali digitali, come in RS-422, RS-485, PCI Express e USB, AES-EBU, Ethernet. Il vantaggio principale consiste nel fatto che una linea bilanciata è fortemente immune ai disturbi elettromagnetici e permette pertanto la trasmissione di segnali anche di basso livello a distanze notevoli. L'apparato trasmettitore divide il segnale in due segnali identici ma in opposizione di fase ( controfase ) e li trasmette con due conduttori separati. L'apparato ricevitore, dotato di ingresso "differenziale" è pertanto sensibile solamente alla differenza tra i due segnali e ignora quasi del tutto i segnali senza alcuna differenza fra di loro, ovvero i disturbi elettromagnetici perturbanti i conduttori. La capacità del ricevitore di ignorare i disturbi è detta " rapporto di reiezione in modo comune " ( CMRR Common Mode Rejection Ratio ) Tutte le connessioni Ethernet utilizzano questo metodo.
Messa a terra efficaceModifica
Una messa a terra dei segnali efficace mantiene zero tensione a dispetto di quanta corrente scorra dentro alla terra o fuori.