Yeshua e i Goyim/Capitolo 8

Indice del libro
Ingrandisci
Salvator Mundi, di Carlo Crivelli (1470 ca.)

I confronti positivi con i gentili

modifica

In questo Capitolo analizzeremo le problematiche galilee in cui Gesù proclama un destino devastante su Cafarnao, Corazin e Betsaida (Luca 10:13-15/Matteo 11:20-24). Secondo i rimproveri alle città galilee impenitenti, queste avrebbero ricevuto un giudizio più severo rispetto alle peggiori città gentili della storia biblica. Ci concentreremo anche sul doppio detto in cui Gesù paragona "questa generazione" alla Regina di Saba e al popolo di Ninive (Luca 11:29-32/Matteo 12:41-42).

Problematiche galilee

modifica

Luca 10:13-15 e Matteo 11:21-23

modifica

A causa delle molte somiglianze verbali tra i rimproveri rappresentati in Luca e Matteo, è stato credibilmente affermato che tali evangelisti (cioè Luca 10:12-15 e Matteo 11:21-24) derivano da una singola fonte – Q.[1] I paralleli verbali identici riguardano principalmente i versetti Luca 10:13-15 e Matteo 11:21-23. Va notato che "forty-five words of Matt 11:21–23a are found to be identical in Luke 10:13–15", come nota Fitzmyer.[2] Ho sottolineato i parallelismi verbali identici. Le somiglianze verbali con differenze grammaticali sono messe in corsivo.

CONFRONTO
Luca 10:13-15 Matteo 11:21-23

13 Οὐαί σοι, Χοραζίν· οὐαί σοι, Βηθσαϊδά· ὅτι εἰ ἐν Τύρῳ καὶ Σιδῶνι ἐγενήθησαν αἱ δυνάμεις αἱ γενόμεναι ἐν ὑμῖν, πάλαι ἂν ἐν σάκκῳ καὶ σποδῷ καθήμενοι μετενόησαν.
14 πλὴν Τύρῳ καὶ Σιδῶνι ἀνεκτότερον ἔσται ἐν τῇ κρίσει ἢ ὑμῖν.

15 καὶ σύ, Καφαρναούμ, μὴ ἕως οὐρανοῦ ὑψωθήσῃ; ἕως τοῦ ᾅδου καταβήσῃ.

21 Οὐαί σοι, Χοραζίν· οὐαί σοι, Βηθσαϊδά· ὅτι εἰ ἐν Τύρῳ καὶ Σιδῶνι ἐγένοντο αἱ δυνάμεις αἱ γενόμεναι ἐν ὑμῖν, πάλαι ἂν ἐν σάκκῳ καὶ σποδῷ μετενόησαν.
22 πλὴν λέγω ὑμῖν, Τύρῳ καὶ Σιδῶνι ἀνεκτότερον ἔσται ἐν ἡμέρᾳ κρίσεως ἢ ὑμῖν.
23 καὶ σύ, Καφαρναούμ, μὴ ἕως οὐρανοῦ ὑψωθήσῃ; ἕως ᾅδου καταβήσῃ· ὅτι εἰ ἐν Σοδόμοις ἐγενήθησαν αἱ δυνάμεις αἱ γενόμεναι ἐν σοί, ἔμεινεν ἂν μέχρι τῆς σήμερον.

Le "aspettative deluse" di Gesù

modifica

Nonostante l'impressione che Gesù fosse abbastanza popolare tra i piccoli villaggi e le città galilee,[3] incontriamo un duro messaggio di sventura nei sinottici a causa della mancanza di pentimento e di accettazione del messaggio di Gesù tra coloro che lo ascoltavano. Di primo acchito, questa immagine potrebbe essere confusa. I sinottici hanno conservato diversi detti che riflettono il popolo ebraico in Galilea e Giudea che non risponde al messaggio di Gesù in modo appropriato. A causa di questo fallimento, la tradizione di Gesù nei sinottici è infusa di predizioni di sventura escatologica. I piccoli villaggi della Galilea – Cafarnao, Corazin e Betsaida – sono minacciati da un destino più grave di quello che l'Antico Testamento promette ai più grandi nemici nazionali di Israele, ovvero Tiro e Sidone. Queste due città sono condannate in modo orribile nelle tradizioni profetiche dell'AT (Ger. 47:4; Gl. 4:4; Zacc. 9:2).[4] I villaggi relativamente piccoli della Galilea, nel cuore della missione di Gesù, sembrano essere incomparabili a queste poleis internazionali. Di certo gli allarmanti avvertimenti ai villaggi galilei per la loro mancata risposta alla missione di Gesù (Mt 11:20-24/Lc 10:13-15) sembrano superare qualsiasi ordine di magnitudine.

Davies e Allison affermano che Gesù provò una profonda delusione e frustrazione in Galilea. Possiamo presumere che Gesù si aspettasse di essere ascoltato e compreso in mezzo alla gente della Galilea. Presumibilmente si aspettava che i villaggi e "questa generazione" avrebbero reagito con pentimento al suo messaggio accompagnato da miracoli. Secondo Davies e Allison, Matteo 11:21-23a è una testimonianza di "aspettative deluse" che gettarono Gesù nel centro della "crisi galilea".[5] Questo ragionamento suggerisce che le dure parole di Mt 11:21-23 potrebbero essere intese come la reazione delusa di Gesù all'incredulità dei villaggi e delle città galilee in cui egli, per lo più, svolse la sua missione. È interessante notare che in questa occasione non si dice che Gesù abbia lanciato o addirittura predetto una missione nelle città dei gentili (cfr. Atti 13:46-47) – nel mezzo delle sue "aspettative deluse". I riproveri galilei insistono sul fatto che le città gentili tradizionalmente più peccaminose si sarebbero pentite se avessero sperimentato le "grandi opere" di Gesù. Si afferma che queste città gentili avrebbero avuto un trattamento più tollerabile nel giudizio finale rispetto alle tre città galileiane. Da notare che nei rimproveri galilei non si narra che Gesù si riferisse alla fede persistente della donna cananea nel distretto di Tiro (Mc 7:24/Mt 15:21). Come abbiamo concluso nel Capitolo 5.2, Gesù aiutò solo con esitazione la figlia della donna cananea, e non aveva alcuna intenzione di visitare le poleis gentili di Tiro e Sidone per svolgere in esse la sua missione.

I problemi galilei in contesto: la Chiesa

modifica

La storicità delle condanne galilee è stata ampiamente dibattuta. È stato affermato che le "grandi opere" (δυνάμεις), che riassumono la missione di Gesù (Mt 11:20/Lc 10:13), si riferiscano in realtà alla missione fallita dei primi cristiani nell'area intorno all'angolo settentrionale del Lago di Tiberiade. Pertanto, i rimproveri galilei ricorderebbero la feroce polemica tra gli ebrei e i primi cristiani. Sanders afferma che le condanne galilee (Mt 11:20-24/Luca 10:13-15) "reflect the Gentile mission, as does the saying about this generation and the Ninevites" (Mt 12:41-42/Lc 11:31-32).[6] Bultmann sostiene che il brano delle condanne galilee (Mt 11:20/Lc 10:13) ripercorre la missione di Gesù in queste città come un evento compiuto. Bultmann sostiene che il detto (Mt 11:20) sia una formulazione comunitaria della Chiesa paleocristiana, e che in realtà significhi la fallita missione cristiana in queste città della Galilea.[7] Inoltre, alcuni studiosi hanno dubitato che Gesù affermasse che Cafarnao sarebbe stata esaltata al cielo (Mt 11:23/Lc 10:15). Secondo la mia posizione, l'affermazione che i riproveri galilei indichino che la missione di Gesù in queste città fosse considerata compiuta, non risulta convincente. Matteo 11:20-24 è nel mezzo del periodo galileo, e quindi è evidente che almeno Matteo non avrebbe considerato la missione galilea un evento completato in questa fase.[8]

Theissen e Bird sostengono che Mt 11:20-24/parall. contraddice la realtà della Chiesa primitiva per il fatto che già negli anni 50 c'era una comunità cristiana a Tiro e Sidone (Atti 21:36;27:3). Matteo 11:21-22 non presuppone che vi fossero cristiani a Tiro e Sidone. Inoltre, il detto non contiene alcuna indicazione che i discepoli dovessero svolgere una missione in queste poleis gentili affinché si pentissero. Queste nozioni, suggeriscono Bird e Theissen, supportano la primitività del detto. È plausibile sostenere che Matteo 11:20-24 sia antecedente alle comunità cristiane di Tiro e Sidone.[9] È interessante notare che queste due città, sebbene avessero una comunità cristiana almeno già negli anni 50, non sono menzionate nel NT come città esemplari di reale pentimento. mentre invece Antiochia (Atti 11:19-27), le congregazioni della Giudea (1 Ts 2:14), Efeso (Atti 19), Tessalonica (1 Ts 1:7) e Roma (Rm 1:8) sono tutte congregazioni cittadine che furono esemplari in amore, fede e pentimento. In tutto il NT, i cristiani di Tiro e Sidone sono citati solo di passaggio in Atti 21:3-6 e 27:3.

Dunn insiste sul fatto che non ci sono prove della missione della Chiesa primitiva nell'area della Galilea. Atti e ogni altra fonte primitiva tace sulla missione cristiana, accompagnata da "grandi opere" a Cafarnao, Corazin e Betsaida.[10] Cafarnao è ben attestata nei racconti miracolosi dei Vangeli, ma non si fa menzione di Corazin a parte Mt 11:21/Luca 10:13. Nelle prime fonti, Betsaida è collegata solo con una chiara storia di miracoli: cioè la guarigione del cieco (Mc 8:22-26). In Luca 9:10 (cfr. Mc 6:45) l'alimentazione delle moltitudini si trova vicino a Betsaida. Il luogo lucano di questo miracolo molto probabilmente non è tradizionale.[11] Matteo non menziona, nemmeno di sfuggita, Corazin o Betsaida prima dei rimproveri galilei, e quindi non prepara in alcun modo il lettore alla condanna in Matteo 11:20-24/parall.[12] L'ipotesi che i rimproveri contro Corazin, Betsaida e Cafarnao riflettano la missione fallita dei primi cristiani si basa su prove inesistenti.[13]

Davies e Allison, come anche Dunn, concludono che i rimproveri galilei, derivanti dalla caparbietà dei villaggi galilei contro le "grandi opere", si adattano meglio al ministero di Gesù che al ministero della Chiesa primitiva.[14] Un valido argomento per questo è il fatto che non abbiamo alcuna prova che le tre città di Cafarnao, Corazin o Betsaida abbiano funzionato come centri di missione cristiana durante i decenni successivi alla morte di Gesù. Inoltre, abbiamo ancora meno testimonianze per suggerire che una tale missione cristiana sarebbe stata accompagnata da "grandi opere". Ritengo che la presunta missione dei primi cristiani nelle tre città non introduca una spiegazione plausibile per la formazione delle sventure galilee.

I problemi galilei e il messaggio di Gesù

modifica

Nei sinottici l'atteggiamento impenitente degli ebrei galilei è paragonato all'atteggiamento di ammirazione, obbedienza e fiducia di alcuni gentili verso gli eroi biblici della storia di Israele (Mt 12:40-42/Lc 11:29-32; Lc 4:25-27). L'idea del capovolgimento escatologico è evidente in Matteo 12:40-42/Luca 11:29-32 e in Luca 10:12-15/Matteo 11:21-24. A causa del mancato riconoscimento di Gesù da parte dei galilei, anche Sodoma sarà più tollerata nel Giorno del Giudizio di quanto non lo saranno loro.

Luca 10:13-15 Matteo 11:21-23

13 Guai a te, Corazin, guai a te, Betsàida! Perché se in Tiro e Sidone fossero stati compiuti i miracoli compiuti tra voi, già da tempo si sarebbero convertiti vestendo il sacco e coprendosi di cenere.
14 Perciò nel giudizio Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi.
15 E tu, Cafarnao, sarai innalzata fino al cielo? Fino agli inferi sarai precipitata!

21 Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsàida. Perché, se a Tiro e a Sidone fossero stati compiuti i miracoli che sono stati fatti in mezzo a voi, già da tempo avrebbero fatto penitenza, ravvolte nel cilicio e nella cenere.
22 Ebbene io ve lo dico: Tiro e Sidone nel giorno del giudizio avranno una sorte meno dura della vostra.
23 E tu, Cafarnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se in Sòdoma fossero avvenuti i miracoli compiuti in te, oggi ancora essa esisterebbe!

I rimproveri galilei sono oracoli profetici di sventura rivolti alle tre città.[15] Se il messaggio di Gesù era stato accolto con amore, guarigione e perdono, è allora possibile che Gesù avrebbe potuto parlare in modo così aspro come appare in Luca 10:13-15/Matteo 11:21-23 e come implicano Luca 11:29-32/Matteo 12:41-42? Il messaggio di Gesù conteneva condanna e giudizio? Il destino di Cafarnao ha collegamenti verbali con Isaia 14:13-15, che riguarda l'orgoglio peccaminoso di Babilonia. La città di Babilonia si vantava in cuor suo "salirò sulle sommità delle nubi, sarò simile all'Altissimo", Isaia 14:14. In Isaia 14:15 e Matteo 11:23/Luca 10:15, i testi concludono che la superba città scenderà "fino all'Ades".[16] Perché la città di Cafarnao si sarebbe vantata del suo status? Il riferimento all'innalzamento di Cafarnao "fino al cielo" non si riferisce necessariamente a una credenza reale o a qualcosa di concreto, ma può essere inteso come un espediente retorico iperbolico che mira a introdurre l'umiliazione della città.[17] Gli studiosi hanno, tuttavia, suggerito diverse ragioni per il presunto vanto di Cafarnao. I sinottici indicano che Cafarnao era il centro della missione galilea di Gesù (Mt 4:13; 8:5; 9:1; 17:24; Mc 2:1), e questo naturalmente può essere inteso come un grande privilegio e un motivo di vanto. Forse, come suggerisce Hagner, le parole di Matteo 11:23/Luca 10:15 – "Sarai forse innalzata fino al cielo?", che prendono in prestito Isaia 14:13-15 – si riferiscono a "Capernaum’s unwarranted, prideful confidence in an exceptional degree of eschatological blessing".[18] Cafarnao avrebbe potuto vantarsi anche per la sua prosperità, posizione geografica e fertilità. Nonostante il fatto che l'angolo settentrionale del Mar di Galilea fosse un'area estremamente fertile (Bell. 3:42-43), non ci sono prove che gli abitanti di Cafarnao si sarebbero sentiti estremamente orgogliosi a causa della prosperità della città. Molto plausibilmente, il vantarsi di Cafarnao in Matteo 11:23 e Luca 10:15 serve come espediente retorico. Tuttavia, se il vanto si basa su una questione concreta, allora probabilmente si riferirebbe alla prolungata presenza di Gesù nel villaggio. Dopotutto Cafarnao ebbe il privilegio di servire come città stanziale di Gesù e come arena per molte delle sue "grandi opere".

I rimproveri galileii vanno visti nel contesto di altre profezie di condanna attribuite a Gesù. Quasi certamente Gesù disse qualcosa di critico riguardo al Tempio e ne predisse la distruzione. La previsione della distruzione del Tempio avrebbe toccato il destino della nazione, della città di Gerusalemme e del popolo nel suo insieme.[19] Sia nelle condanne galilee, sia nel doppio detto, si ricorda che Gesù parlava collettivamente. Questo tipo di "giudizio comunitario" in cui viene giudicata la comunità, e non solo alcuni individui peccatori, ha parallelismi piuttosto stretti nell'AT, nell'ebraismo del Secondo Tempio e nel successivo periodo rabbinico.[20] Sono d'accordo con Wright, Dunn e Borg nella loro affermazione che l'elemento dell'avvertimento escatologico e gli oracoli del giudizio erano prominenti nel messaggio di Gesù. Borg afferma che "Jesus accepted the expectation of a final judgment and he believed that whenever that judgment did come, that generation would discover to its shock that Gentiles of the past were less culpable than it was."[21] Allison osserva che, siccome Gesù fu battezzato da Giovanni il Battista (Marco 1:9) e poiché Gesù considerava Giovanni il più grande dei profeti (Mt 11:9-15/Lc 7:26-28), è plausibile che Gesù sia stato fortemente influenzato dal messaggio di Giovanni Battista che aveva al centro un avvertimento di sventura e giudizio.[22] Anche Sanders ammette che "Jesus was not opposed to the idea of judgment". Tuttavia insiste sul fatto che, poiché Matteo 11:21-24/Luca 10:13-15 e Matteo 12:42, confrontano i villaggi ebraici della Galilea e "questa generazione" in modo molto negativo con i peggiori nemici biblici di Israele, Tiro e Sidone, e con una città peccaminosa come Sodoma, questi confronti non possono derivare da Gesù, ma piuttosto sono espressioni della teologia della missione fatte dalla Chiesa primitiva.[23] L'assunto di Sanders, secondo cui Gesù non avrebbe paragonato le città galilee ai peggiori nemici e peccatori di Israele nella storia biblica, non è convincente perché l'AT e gli scritti del periodo del Secondo Tempio contengono effettivamente tali confronti, come vedremo.

Israele paragonato ai peggiori gentili nei discorsi escatologici

modifica

Confrontando il popolo di Dio con Tiro, Sidone e Sodoma, i rimproveri galilei non sono unici. I grandi profeti Isaia, Geremia ed Ezechiele paragonarono Israele ai suoi vicini gentili a svantaggio di Israele. Secondo Isaia 1:9-10, i capi di Gerusalemme erano come i capi di Sodoma. Ezechiele, forse il più radicale di tutti i profeti, proclama che Gerusalemme e Giuda hanno infranto la volontà di Dio più severamente delle nazioni gentili circostanti (Ezechiele 5:5-7). Ezechiele 3:5-7 afferma che, se il profeta Ezechiele fosse mandato a proclamare il suo messaggio alle nazioni straniere, esse lo ascolterebbero, ma il popolo d'Israele non lo ascolta e quindi non ascolta il suo Dio. In Geremia 23:14 il profeta Geremia proclama nel nome di Dio che i profeti di Gerusalemme "per me sono tutti come Sòdoma e i suoi abitanti come Gomorra". Lamentazioni 4:6 guarda alla distruzione di Gerusalemme in modo devastante: "Il castigo dell'iniquità della figlia del mio popolo è più grande di quello del peccato di Sodoma, che fu distrutta in un attimo, senza che mano d'uomo la colpisse". In Deut 29:22 si afferma che negli ultimi giorni la Terra Promessa sarà completamente devastata così che diventerà come la terra di Sodoma e Gomorra. Questa devastazione era dovuta al fatto che il popolo aveva abbandonato l'alleanza del Signore (Deuteronomio 29:23-26). In Ezechiele 16:48-57 il profeta paragona la malvagia Gerusalemme alle città di Sodoma e Samaria. Secondo Ezech. 16:52 Sodoma e Samaria sembreranno innocenti quando staranno al fianco della peccaminosa Gerusalemme nel Giorno del Giudizio. Nonostante i duri paragoni, il messaggio del perdono viene, alla fine, offerto a Gerusalemme (Ezech. 16:60-63). I riferimenti ai sodomiti sono alquanto funesti perché negli scritti ebraici dell'Antico Testamento e del Secondo Tempio, Sodoma di per sé rappresenta l'incarnazione della malvagità.

Flavio Giuseppe ci offre anche detti in qualche modo paragonabili ai rimproveri galilei. Immediatamente prima della distruzione romana e dell'incendio del Tempio di Gerusalemme, Flavio Giuseppe – secondo la sua stessa testimonianza, che ovviamente può essere messa in dubbio – pronuncia un discorso al capo dei ribelli Giovanni di Giscala e ai gerosolimitani. Li esorta ad arrendersi ai romani e salvare così il Tempio dalla distruzione. Nel suo discorso potente ed emozionante afferma che Giovanni di Giscala, in quanto ebreo, commise peccati peggiori dei romani (Bell. 6:99-101).[24] Altrove, in un altro contesto, Flavio Giuseppe attesta che la generazione che si ribellò e combatté contro i romani a Gerusalemme, era la più empia di tutte. Paragona gli ebrei che combattevano contro i romani con i sodomiti (Bell. 5:442, 566).[25] Flavio Giuseppe aveva certamente le sue ragioni per condannare gli ebrei dalla testa calda per essersi ribellati contro i romani, poiché era dalla parte dei romani e poiché i romani avevano vinto la guerra e poiché il Tempio era stato infine distrutto. Nonostante il suo punto di vista soggettivo e parziale, le sue opinioni sono importanti. I brani sopra menzionati mostrano che una tradizione di confrontare Israele con i gentili era nota agli ebrei e che questa tradizione può essere fatta risalire all'AT, in particolare ai libri profetici. Tale confronto di Israele con i peggiori gentili era spesso parte di una critica profetica piena di sventura contro Israele.

Winninge ha notato che nei Salmi di Salomone si dice occasionalmente che alcuni ebrei siano peccatori quanto i gentili, e secondo alcuni brani si dice che i peccatori ebrei siano ancora più peccatori dei gentili.[26] Nel Libro dei Giubilei, i peccatori del popolo ebraico sono chiamati figli di Belial (15:33-34).[27] Oltre a questo, Abramo avverte i suoi figli che se non osservano la Torah, alla fine diventeranno come i cittadini di Sodoma e Gomorra (20:6). Salmi di Salomone 1:3-8 è simile al giudizio di Gesù su Cafarnao (Mt 11:23/Lc 10:15). Come abbiamo notato, il giudizio su Cafarnao richiama Isaia 14 e la distruzione e la rovina di Babilonia. In Salmi Sal. 1:3-8 lo scrittore implicito del salmo si vanta di essere pieno di giustizia, e come segno di ciò è ricco di figli. "La loro ricchezza si é sparsa su tutta la terra, la loro gloria fino ai confini della terra. Sono stati innalzati fino alle stelle, dicevano che non sarebbero certo caduti" (1:4-5). Questo brano ritrae l'età d'oro di Salomone che sfociò nell'orgoglio e divenne la falsa fiducia della discendenza di colui che era "pieno di giustizia" (1:3). I discendenti sono in realtà peccatori, sebbene in segreto (1:6-7). "le loro illegalità erano superiori a (quelle de)i gentili di fronte a loro" (1:8). La loro autoesaltazione e la loro sicurezza di sé mancano tutte di basi solide. Invece di essere esaltati fino alle stelle, sono condannati dal Signore. Questo passo del Salmi Sal. 1 ha una chiara idea parallela con quella che emerge nel rimprovero di Gesù a Cafarnao. Inoltre, entrambi i passi ricordano le caratteristiche simili di Isaia 14:13. I peccatori falsamente rassicurati, che pensano di essere esaltati in cielo, si trovano con Babilonia sotto il feroce giudizio di Dio.

Alla luce dell'AT e degli scritti del secondo periodo del tempio, possiamo affermare che i mali galileiani non sarebbero stati del tutto eccezionali e unici nei circoli ebraici del I secolo. Il messaggio di Gesù conteneva avvertimenti, giudizio e rovina. Inoltre i mali galileiani si adattano al contesto della religione ebraica del tardo periodo del secondo tempio.786 Gesù credeva con tutta certezza che un momento cruciale era vicino, il regno di Dio era arrivato/si avvicinava. La sua missione era segnata da urgenza escatologica.787 Le alte aspettative di Gesù di rinascita e restaurazione nazionale fallirono, e certamente questo avrebbe potuto portare Gesù a proclamare i guai galilei così come le parole funeste contro «questa generazione». È comprensibile che gli evangelisti Matteo e Luca, che sostenevano la missione dei Gentili della Chiesa, conservassero volentieri queste affermazioni proprio per la loro visione positiva dei Gentili.

Alla luce dell'AT e degli scritti del periodo del Secondo Tempio, possiamo affermare che i rimproveri galilei non sarebbero stati del tutto eccezionali e unici nei circoli ebraici del I secolo. Il messaggio di Gesù conteneva avvertimenti, giudizio e condanna. Inoltre i rimproveri galilei si adattano al contesto della religione ebraica del periodo del tardo Secondo Tempio.[28] Gesù credeva con tutta certezza che un momento cruciale era vicino, il regno di Dio era arrivato/si stava avvicinando. La sua missione era segnata da urgenza escatologica.[29] Le alte aspettative di Gesù di rinascita e restaurazione nazionale fallirono, e certamente questo avrebbe potuto portare Gesù a proclamare i rimproveri galilei come anche le parole funeste contro "questa generazione". È comprensibile che gli evangelisti Matteo e Luca, che sostenevano la missione ai gentili della Chiesa, conservassero volentieri queste affermazioni proprio per la loro visione positiva dei gentili.

Autenticità dei rimproveri galilei

modifica

Come abbiamo visto, non ci sono prove esplicite di una missione cristiana nei tre villaggi di Cafarnao, Betsaida e Corazin. Nonostante ciò, è presumibile che i primi cristiani predicassero il Vangelo in Galilea (Mc 14:28; 16:7; Mt 26:32; 28:7-10, 16; Gv 21:1). È interessante notare che la devastante storia della guerra giudaica in Galilea non sottolinea la distruzione di questi tre villaggi: non erano roccaforti centrali come Gamla e Yotapata. La questione sul perché la sconfitta di Gamla da parte dei romani non sia in alcun modo evidente nei Vangeli è rivelatrice. La città ebraica di Gamla, abbracciata da un'etica nazionalista e religiosa, si unì alla guerra giudaica, e fu attaccata e distrutta dalle legioni romane all'inizio della guerra, nel 67 e.v. (Bell. 4:1–83).[30] La sconfitta fu schiacciante: morirono 10.000 ebrei. Questa caduta di Gamla, città ebraica strategicamente cruciale, non si riflesse sulla bocca di Gesù con una condanna profetica. Nessun profeta cristiano ricorda le "parole del Signore" nei Vangeli riguardo a questa città, la cui condanna sembrerebbe forse altrettanto naturale della condanna di Corazin, Betsaida e Cafarnao. Vale anche la pena notare che a Gesù non viene esplicitamente detto di visitare Gamla, o altre città o paesi molto importanti della guerra giudaica: Yotapata (Yodfat), Arbel e Kfar Hananya. I Vangeli non affermano esplicitamente che Gesù avrebbe predicato il Vangelo del regno di Dio in queste città cruciali. Sia Yotapata che Gamla erano importanti città ebraiche ed entrambe furono distrutte dai romani all'inizio della guerra (67 e.v.). La devastazione di queste città non è nota – per quanto ne sappiamo – nella letteratura paleocristiana e nel NT.

I rimproveri galilei (Mt 11:20-24/parall.) minacciano la città galilea di Cafarnao con un destino più duro di quello di Sodoma. Come notato in precedenza, nel contesto veterotestamentario e degli scritti del periodo del Secondo Tempio (Salmi Sal. 1), la durezza di Gesù non è del tutto eccezionale e non è incompatibile con il suo contesto religioso ebraico. Inoltre i problemi galilei riguardano città che più plausibilmente, alla luce dell'esplicita testimonianza nei Vangeli, sono legate a Gesù, e non alla missione dei primi cristiani. Ritengo che Gesù abbia esortato un pentimento urgente e che anche la condanna e il giudizio facevano parte del suo messaggio. Concordo con studiosi come Meier, Bird, Jeremias e Witherington, che sostengono l'autenticità dei rimproveri galilei.[31] Credo che la conclusione più probabile sia che le dure parole di Q ricordano le parole e la frustrazione di Gesù riguardo alle città della sua missione galilea.

"Questa generazione" a confronto con la Regina di Saba e con il popolo di Ninive: Luca 11:29-32 e Matteo 12:41-42

modifica
La Regina di Saba in visita a Salomone, di Giovanni Demin (XIX sec.)

In Matteo 12:39-42 si dice che Gesù abbia risposto negativamente ai farisei e agli scribi, o come dice Luca 11:29-32, questa generazione "cerca un segno". Sia Matteo che Luca usano chiaramente la stessa fonte. Ciò è ovvio a causa dei molti parallelismi verbali. I versetti Luca 11:32 e Matteo 12:41, che affermano come i Niniviti staranno a giudicare questa generazione nel Giorno del Giudizio, sono identici. Anche le affermazioni espresse in Luca 11:31 e Matteo 12:42 sono identiche. Delle cinquantacinque parole di Luca 11:31-32 e Matteo 12:41-42, cinquantatré sono le stesse.[32]

CONFRONTO (EL)
Luca 11:29-32 Matteo 12:39-42

29 Τῶν δὲ ὄχλων ἐπαθροιζομένων ἤρξατο λέγειν· Ἡ γενεὰ αὕτη γενεὰ πονηρά ἐστιν· σημεῖον ζητεῖ, καὶ σημεῖον οὐ δοθήσεται αὐτῇ εἰ μὴ τὸ σημεῖον Ἰωνᾶ.
30 καθὼς γὰρ ἐγένετο Ἰωνᾶς τοῖς Νινευίταις σημεῖον, οὕτως ἔσται καὶ ὁ υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου τῇ γενεᾷ ταύτῃ.
31 βασίλισσα νότου ἐγερθήσεται ἐν τῇ κρίσει μετὰ τῶν ἀνδρῶν τῆς γενεᾶς ταύτης καὶ κατακρινεῖ αὐτούς· ὅτι ἦλθεν ἐκ τῶν περάτων τῆς γῆς ἀκοῦσαι τὴν σοφίαν Σολομῶνος, καὶ ἰδοὺ πλεῖον Σολομῶνος ὧδε.
32 ἄνδρες Νινευῖται ἀναστήσονται ἐν τῇ κρίσει μετὰ τῆς γενεᾶς ταύτης καὶ κατακρινοῦσιν αὐτήν· ὅτι μετενόησαν εἰς τὸ κήρυγμα Ἰωνᾶ, καὶ ἰδοὺ πλεῖον Ἰωνᾶ ὧδε.

39 ὁ δὲ ἀποκριθεὶς εἶπεν αὐτοῖς· Γενεὰ πονηρὰ καὶ μοιχαλὶς σημεῖον ἐπιζητεῖ, καὶ σημεῖον οὐ δοθήσεται αὐτῇ εἰ μὴ τὸ σημεῖον Ἰωνᾶ τοῦ προφήτου.
40 ὥσπερ γὰρ ἦν Ἰωνᾶς ἐν τῇ κοιλίᾳ τοῦ κήτους τρεῖς ἡμέρας καὶ τρεῖς νύκτας, οὕτως ἔσται ὁ υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου ἐν τῇ καρδίᾳ τῆς γῆς τρεῖς ἡμέρας καὶ τρεῖς νύκτας.
41 ἄνδρες Νινευῖται ἀναστήσονται ἐν τῇ κρίσει μετὰ τῆς γενεᾶς ταύτης καὶ κατακρινοῦσιν αὐτήν· ὅτι μετενόησαν εἰς τὸ κήρυγμα Ἰωνᾶ, καὶ ἰδοὺ πλεῖον Ἰωνᾶ ὧδε.
42 βασίλισσα νότου ἐγερθήσεται ἐν τῇ κρίσει μετὰ τῆς γενεᾶς ταύτης καὶ κατακρινεῖ αὐτήν· ὅτι ἦλθεν ἐκ τῶν περάτων τῆς γῆς ἀκοῦσαι τὴν σοφίαν Σολομῶνος, καὶ ἰδοὺ πλεῖον Σολομῶνος ὧδε.

I doppi detti riguardanti la Regina del Sud e i Niniviti derivano dalla Fonte Q.[33] Questa conclusione è suggerita dalle somiglianze verbali, sebbene sia nella versione di Matteo che in quella di Luca i detti siano in ordine diverso. In Luca la Regina del Sud (11:31) precede la frase dei Niniviti esemplari (11:32). In Matteo i Niniviti esemplari (12:41) sono menzionati prima della Regina del Sud (12:42). Marco 8:11-12 afferma che i farisei vennero a chiedere un segno a Gesù e Gesù rifiutò: Τί ἡ γενεὰ αὕτη ζητεῖ σημεῖον; ἀμὴν λέγω ὑμῖν, εἰ δοθήσεται τῇ γενεᾷ ταύτῃ σημεῖον. Q cita il segno di Giona (Mt 12:39/Lc 11:29-30).[34] Matteo (12:40) è l'unico che riferisce che Gesù spiegò il segno di Giona riferendosi ai tre giorni in cui il Figlio dell'Uomo sarebbe stato nel cuore della terra (ἐν τῇ καρδίᾳ τῆς γῆς). Questa spiegazione si riferisce ai tre giorni e alle tre notti che Giona trascorse nel ventre del mostro marino (ἐν τῇ κοιλίᾳ τοῦ κήτους). La spiegazione, poiché si trova solo da Matteo, e poiché spiega il segno poco chiaro di Giona, è il più delle volte attribuita a Matteo e non al Gesù storico.[35]

La maggior parte degli studiosi sostiene che la richiesta di un segno (Mt 12:38-39/16:1/Mc 8:11) non andasse originariamente insieme al detto sulla Regina del Sud e i Niniviti (Mt 12:41-42/Luca 11:31-32). Questo mi suona ragionevole. Sembra che Matteo abbia collocato il detto della Regina del Sud e dei Niniviti nel contesto di Marco 8:11, dove i farisei chiedono un segno a Gesù. Questo contesto dei farisei che chiedono e incalzano Gesù, è assente dalla versione lucana del logion.[36]

All'inizio del I secolo e.v. i personaggi biblici di Giona e Salomone, così come i Niniviti e la Regina del Sud, erano tutti ben noti agli ebrei. Salomone in particolare fu glorificato per la sua saggezza. Alla sua persona erano stati attribuiti diversi salmi e proverbi, cure contro le malattie e incantesimi contro i demoni, come chiarisce Flavio Giuseppe in Ant. 8:42-49. Flavio Giuseppe afferma che Salomone superò tutti i saggi, anche gli antichi saggi d'Egitto, in comprensione e saggezza, Ant. 8:42-44. Questa fama di saggezza è chiaramente collegata a Salomone negli scritti ebraici, dall'AT agli scritti del periodo del Secondo Tempio.[37] Alle orecchie degli ascoltatori ebrei "la sapienza di Salomone" (τὴν σοφίαν Σολομῶνος, Lc 11:31/Mt 12:42) avrebbe richiamato la fama del più grande simbolo di saggezza ebraica.[38] Il La "sapienza di Salomone" è menzionata con timore reverenziale in Ant. 8:49, 168 e 182. Si nota in Ant. 8:165-168 che la "Regina d'Egitto e d'Etiopia" venne a vedere Salomone e rimase stupita dalla sua saggezza (8:168). Flavio Giuseppe afferma inoltre che "c'era una grande fama in tutti i paesi vicini, che proclamava la virtù e la saggezza di Salomone, tanto che tutti i re desideravano vederlo", Ant. 8:182. "Salomone aveva in ogni cosa una sapienza divina" (Ant. 8:187).

In questo doppio detto incontriamo due volte l'epiteto "questa generazione". Nel Giorno del Giudizio i gentili esemplari della storia di Israele saranno nella posizione di giudicare "questa generazione". L'epiteto Ἡ γενεὰ αὕτη appare più volte nei sinottici, nella bocca di Gesù, ma altrove nel NT è appena menzionato. Si ricorda che Gesù criticò severamente "questa generazione" (Mc 9:19). "Questa generazione" rifiuterà il Figlio dell'Uomo (Luca 17:25-26/Matteo 24:34-35). "Questa generazione" non ha fede in Gesù (Mt 11:16-17/Lc 7:31-32) e chiede un segno, che non le sarà dato (Mc 8:12). "Questa generazione" sarà condannata ferocemente: Matteo 12:41-42/Luca 11:30-32 e Matteo 23:36/Luca 11:50-51.[39] Nei sinottici "questa generazione" funziona chiaramente come un epiteto. L'epiteto "questa generazione" si riferisce quasi certamente ai galilei e giudei contemporanei di Gesù – cioè alla generazione di Gesù – e non al popolo ebraico o all'umanità nel suo insieme.[40] Il termine ha le sue radici nell'AT: Genesi 7:1; Det. 1:35; 32:5, 20. In tali passi, "questa generazione" si riferisce alle generazioni vissute durante il Diluvio e l'Esodo.[41] Come termine, questa generazione (הדור הזה) compare nella Mishnah e in altri scritti rabbinici. È interessante notare che nell'Antico Testamento e nella Mishnah, così come nei sinottici, "questa generazione" è collegata alla malvagità e alle persone peccaminose. Più in particolare, in tutte queste tre fonti "questa generazione" è associata alla generazione del Diluvio (Gen. 7:1; m. Sanh. 10,3; Lc 17:25-26). Apparentemente in Q, "questa generazione" e i rappresentanti impenitenti di Israele sono paragonati ai gentili del passato (Luca 11:30-32) e del futuro (Luca 10:11-15, 13:28-30). Tale paragone è fatto a vantaggio dei gentili, per far vergognare "questa generazione" e gli ebrei impenitenti della loro durezza di cuore. Kloppenborg ha studiato come funzionano i detti di "questa generazione" all'interno di Q. Afferma quanto segue:

« The rhetorical strategy at work is shaming. In an agonistic culture such as that of ancient Palestine, to point out the exemplary faith of a non-Israelite is a way of shaming Israelites. »
(Kloppenborg Verbin, 2000, 191-193)

Bryan afferma che "by most accounts Jesus’ rhetoric against ‘this generation’ forms part of the bedrock of Jesus tradition."[42] Flavio Giuseppe curiosamente usa "questa generazione" quando descrive la peccaminosità della generazione che era sotto assedio a Gerusalemme durante la sua distruzione. Secondo la descrizione di Flavio Giuseppe, Bell. 5:442, nessun'altra epoca mai "fin dall'inizio del mondo" aveva prodotto "una generazione più feconda in malvagità di questa".[43] Nel Libro dei Giubilei troviamo una descrizione delle miserie della Fine dei tempi. Giubilei 23 predice che nella Fine dei tempi sorgerà una generazione dall'epiteto di "questa generazione" e di "generazione malvagia" (23:14-16, 22). Nel contesto del disastro escatologico e della speranza di restaurazione e liberazione, questa "generazione malvagia" è dipinta come gravemente peccaminosa. "Questa generazione” vivrà in mezzo a guerre, carestie, conflitti, morte, dolore e disastri come attesta Giub. 23:14-16. Alla fine, il giudizio di Dio affronterà "questa generazione" (Giu. 23:22).[44] Probabilmente Gesù usò l'epiteto "questa generazione" e lo applicò ai suoi stessi contemporanei tra i quali guidò la sua missione. Sulla base di quanto abbiamo notato, è altamente possibile che gli ebrei contemporanei del periodo del tardo Secondo Tempio avrebbero interpretato l'epiteto "questa generazione" in modo negativo. "Questa generazione" ricordato i peggiori peccatori della storia di Israele. Secondo Giub. 23, "questa generazione", che è dipinta gravemente peccaminosa, sarebbe riapparsa alla Fine dei tempi.

L'autenticità del doppio detto

modifica
CONFRONTO (IT)
Luca 11:29-32 Matteo 12:39-42

29 Mentre la gente si affollava intorno a lui, egli cominciò a dire: "Questa generazione è una generazione malvagia; chiede un segno ma nessun segno le sarà dato, tranne il segno di Giona.
30 Infatti come Giona fu un segno per i Niniviti, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione.
31 Nel giorno del giudizio la regina del mezzogiorno si alzerà con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché ella venne dagli estremi confini della terra per udire la sapienza di Salomone; ed ecco qui c'è più di Salomone.
32 Nel giorno del giudizio i Niniviti si alzeranno con questa generazione e la condanneranno; perché essi si ravvidero alla predicazione di Giona; ed ecco qui c'è più di Giona."

39 Ma egli rispose loro: "Questa generazione malvagia e adultera chiede un segno; e segno non le sarà dato, tranne il segno del profeta Giona.
40 Poiché, come Giona stette nel ventre del pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell'uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti.
41 I Niniviti compariranno nel giudizio con questa generazione e la condanneranno, perché essi si ravvidero alla predicazione di Giona; ed ecco, qui c'è più che Giona!
42 La regina del mezzogiorno comparirà nel giudizio con questa generazione e la condannerà; perché ella venne dalle estremità della terra per udire la sapienza di Salomone; ed ecco, qui c'è più che Salomone!"[45]

Secondo Bultmann il detto di Luca 11:31-32, così come il detto di Luca 10:13-15, "have been constructed according to ‘a scheme of early Christian polemic’."[46] La conclusione di Bultmann può essere messa in discussione su diversi punti. L'autenticità di questo detto può essere confermata osservando che è coerente con i problemi galilei (Mt 11:20-24/Lc 10:13-15), che ritengo abbiano un nucleo autentico. Secondo il detto dei rimproveri galilei (Mt 11:20-24/Luca 10:13-15) Gesù riteneva che i peggiori gentili della storia biblica sarebbero stati più pronti al pentimento delle città ebraiche di Cafarnao, Betsaida e Corazin.[47] Ulteriori tradizioni di Gesù contengono detti (Luca 4:25-27; 10:30-37) che elevano i gentili come esempi di fede e pentimento. Dobbiamo notare che la storicità di questi detti è molto controversa e la maggior parte degli studiosi li considera creazioni redazionali di Luca.

Il doppio detto (Luca 11:31-32) è coerente con l'idea di capovolgimento escatologico che è ampiamente rappresentato nelle tradizioni di Gesù. Perrin nota che il doppio detto ricorda anche il messaggio messo in evidenza in molte parabole di Gesù, ovvero il tema dell'avvertimento di fronte a una grande sfida.[48] Ricordiamo che nella parabola del grande banchetto i primi invitati rifiutano di entrare e quindi finiscono per rimanere fuori. Molti degli estranei originari, gli infermi e i poveri, e forse anche alcuni perfetti estranei come i gentili, accettano la chiamata urgente e partecipano al Banchetto prendendo effettivamente il posto dei primi invitati (Luca 14:15-24/Matteo 22:1-10; VTomm. 64). Il detto del grande banchetto (Mt 8:11-12/Lc 13:28-29) è molto probabilmente autentico e va inteso come riferito a ebrei e gentili che si uniscono alla festa nel regno di Dio/cielo, mentre alcuni degli ebrei, cioè i "figli del regno", sono sorprendentemente lasciati fuori. Pertanto, anche questo detto (Mt 8:11-12) supporta la conclusione che Gesù riteneva che alcuni gentili sarebbero finiti meglio di altri ebrei. Inoltre i peggiori dei gentili, cioè Tiro, Sidone e Sodoma, si sarebbero pentiti se solo avessero visto ciò che "questa generazione" – Cafarnao, Betsaida e Corazin – aveva effettivamente visto e provato.

A sostegno della primitività del doppio detto si può affermare che gli aspetti cristologici del detto non si rivelano in alcun modo.[49] Si noti che le parole si riferiscono a "qualcosa di più grande", non a "qualcuno di più grande". Secondo Meier, questo modo di parlare riflette lo "stile indiretto ed enigmatico di Gesù". Meier ha ragione nella sua affermazione che il "qualcosa" di più grande (πλεῖον) qui (ὧδε) è da intendersi come il regno di Dio presente nelle parole e nelle opere di Gesù. Il "qualcosa" non si riferisce alla persona di Gesù, ma al regno di Dio. La Chiesa primitiva non proclamò la Cristologia di Gesù in questo modo indiretto.[50] Catchpole rifiuta anche l'indicazione diretta alla persona di Gesù in questo doppio detto. Afferma quanto segue:

« The neuter form πλεῖον suggests that the specialness of the contemporary situation is not understood christologically, nor in the present (but not new) preaching of judgment and call for repentance, but rather in the accompanying δυνάμεις which anticipate the dawning new era. »
(Catchpole, 1993, 242)

Il doppio detto colpisce con originalità, che si addice al messaggio di Gesù. In nessun altro posto nel NT si afferma che i credenti-gentili giudicherebbero gli ebrei non-credenti, e in nessun altro punto del NT i Niniviti e la Regina del Sud sono presi come rappresentanti esemplari di onore e pentimento. In conclusione, ritengo che il doppio detto sia da ritenersi autentico. Questa opinione è condivisa da studiosi come Reiser, Perrin, Davies, Allison, Catchpole e Bird.[51]

Conclusioni

modifica

Probabilmente Gesù avvertì "questa generazione" e gli ebrei galilei che se non si fossero pentiti dopo aver visto e sentito parlare del regno di Dio e delle "grandi opere", avrebbero affrontato una grave rovina nel Giorno del Giudizio. In questo caso anche la peccaminosa città di Sodoma sarebbe finita meglio nel giudizio finale. "Qualcosa di più grande" di Salomone e Giona "è qui" – cioè il regno di Dio. La Regina del Sud e il popolo di Ninive giudicheranno questa generazione impenitente. Non lo vedo come un argomento credibile che gli scrittori del Vangelo avrebbero, nella sua interezza, creato lo schema che mette in evidenza i gentili esemplari della storia passata di Israele,[52] e del tempo attuale,[53] e che nutre speranze positive riguardo al destino dei gentili nel futuro escatologico.[54] Possiamo concludere con sicurezza che l'idea di un capovolgimento escatologico, suggerendo occasionalmente che alcuni gentili avrebbero ereditato posti beati e privilegiati nel regno di Dio al posto di membri malvagi di "questa generazione" – cioè di molti ebrei della Galilea e della Giudea – ha le sue radici in Gesù.

  Per approfondire, vedi Serie cristologica e Interpretare Gesù in contesto.
  1. Fitzmyer, 1985, 851–852. Fitzmyer, 1981, 76. Davies & Allison, 1991, 265. Funk & Hoover, 1993, 181. Lüdemann, 2000, 173–174. Hagner, 1993, 312.
  2. Fitzmyer, 1985, 851.
  3. Sanders, 1993, 103.
  4. Uro, 1987, 163–164. Cfr. Ezech. 26–28; Isa. 23; Amos 1:9–10.
  5. Davies & Allison, 1991, 270.
  6. Sanders, 1985, 110, 114. La citazione di Sanders è a p. 114. Bultmann, 1963, 112. Funk & Hoover, 1993, 181, 320. Lüdemann, 2000, 174. Funk & Hoover affermano a p. 181 che le maledizioni di Matteo 11:20-24/Luca 10:13-15 "are inspired, consequently, by the failure of the Christian mission in those towns."
  7. Bultmann, 1963, 112. Per una discussione sulla condanna delle città galilee (Luca 10:13-15) cfr. Uro, 1987, 163–168. Uro è tuttavia riluttante nel dare il suo giudizio assoluto sul fatto che le sventure galilee derivino o meno da Gesù. A p. 165 Uro afferma: "one can hardly deny that Jesus himself could proclaim in a prophetic style and use OT images and allusions in his preaching. It is not impossible that he uttered a prophetic threat like Luke 10:13–15, had he felt that his message did not meet a response by the residents of his home district."
  8. Davies & Allison, 1991, 270. Bird, 2006, 62.
  9. Bird, 2006, 62. Theissen, 1991, 51–52.
  10. Dunn, 2003, 421.
  11. Nolland, 1993, 548. Nolland afferma quanto segue: "...the materials of vv. 13–15 (i.e. Luke 10:13–15) have a strong claim to historicity precisely because of the failure of the tradition to report any might works of Jesus in Chorazin or Bethsaida (Luke locates the feeding of the five thousand there [9:10], but that is hardly original, and does not, in any case, function as a mighty work of which the people of the city are aware). Chorazin is not mentioned elsewhere in the NT."
  12. Davies & Allison, 1991, 266–267.
  13. Davies & Allison, 1991, 270. Dunn, 2003, 421. Bird, 2006, 62.
  14. Davies & Allison, 1991, 270. Dunn, 2003, 421.
  15. Davies & Allison, 1991, 265. Cfr. Isa. 5:11-17; 29:15-21; 33:1; Mich. 2:1-5; Hab' 2:9-11; 1 En. 94:8; 95:7; 96:4, 8; 98:9-11; 100:7-9.
  16. Evans, 2006, 216. Hagner, 1993, 314. Theissen, 1991, 51. Nolland, 1993, 557, 560. Fitzmyer, 1985, 852, 855.
  17. Davies & Allison, 1991, 268–269.
  18. Hagner, 1993, 314. Cfr. anche: Davies & Allison, 1991, 268–269. Davies e Allison discutono a lungo del versetto Matt 11:23. Secondo loro potrebbe essere esagerato leggere il detto di Mt 11:23 alla luce di Is. 14:13. Come suggeriscono: "the phrase under discussion might be wholly rhetorical; that is, Capernaum’s exaltation may not be concrete but rather hypothetical, serving simply to introduce her abasement: ‘You shall be brought down to Hades’." la citazione è presa da Davies & Allison, 1991, 269.
  19. Holmén, 2001, 278, 295.
  20. Secondo i sinottici, Gesù pose il suo giudizio su interi villaggi (Corazin, Betsaida e Cafarnao), città (Gerusalemme) e su "questa generazione". In Mishnah Sanhedrin 10:4-6, troviamo questo stesso sentimento collettivo. "I cittadini di una città apostata non avevano parte nel mondo a venire." Altre affermazioni collettive sono nello stesso trattato Mishnah Sanhedrin 10: "Tutti gli israeliti hanno una parte nel mondo a venire" (10:1). "La generazione del diluvio non ha parte nel mondo a venire" (10:3, I), né la "generazione della dispersione" (10:3, II), né "gli uomini di Sodoma" (10:3, III). "La generazione del deserto non ha porzione nel mondo a venire" (10:3, V).
  21. Borg, 1998, 222. Wright, 1996, 182–186, 322–336. Dunn, 2003, 420–425.
  22. Allison, 1998, 103–105. Cfr. Räisänen, 2010, 88.
  23. Sanders, 1985, 114–115.Sulla stessa linea di argomenti, si veda: Lüdemann, 2000, 173–174. "The threats are to be derived from the situation of later communities, all the more so as they look back on the completion of Jesus’ activity", p. 174.
  24. Winninge, 1995, 194. Cfr. Salmi di Salomone 1:8; 2:11–12, 16; 8:13; 17:15. Winninge osserva che l'idea, espressa occasionalmente in Salmi Sal. e in Bell. 6:99-102, afferma che momentaneamente gli ebrei di Gerusalemme hanno esteso la peccaminosità dei gentili.
  25. Bell. 5:442-443: "È quindi impossibile esaminare distintamente ogni istanza dell'iniquità di questi uomini. Perciò dirò qui subito ciò che penso brevemente: — Che nessun'altra città ha mai sofferto simili miserie, né nessun'età ha mai generato una generazione più feconda di malvagità di questa, dall'inizio del mondo. Alla fine portarono la nazione ebraica al disprezzo, affinché essi stessi potessero apparire relativamente meno empi nei confronti degli estranei". Bell. 5:566: "Suppongo che se i romani avessero ritardato più a lungo nel venire contro questi scellerati, la città (Gerusalemme) sarebbe stata inghiottita dal terreno apertosi sotto di loro, o sarebbe stata sommersa dall'acqua, oppure sarebbe stata distrutta da un tale tuono per cui perì il paese di Sodoma, poiché aveva prodotto una generazione di uomini molto più atei di quelli che subirono tali punizioni; poiché per la loro follia tutto il popolo venne ad essere ucciso."
  26. Winninge, 1995, 194. Salmi di Salomone 1:8; 2:11–12, 16; 8:13; 17:15.
  27. Nei Manoscritti del Mar Morto, i peccatori d'Israele sono chiamati "figli delle Tenebre" e appartengono alla sorte di Belial (1QS 3:13–4:25).
  28. Witherington, 1990, 166. Fitzmyer, 1985, 851. Cfr. Amos 6:4-7; Mich. 2:1; Hab. 2:6-7; Zeph. 2:5.
  29. Cfr. Meyer, 1979, 204–205. Il motivo dell'urgenza segnò sicuramente la missione di Gesù come testimoniano i seguenti brani: Lc 10:9/Mt 10:7; Mt 10:23. L'urgenza e la brevità dei tempi espresse nelle tradizioni di Gesù possono essere supportate dal criterio dell'imbarazzo poiché le affermazioni di Marco 9:1 e Matteo 10:23 non si sono ovviamente adempiute. Reiser (Reiser, 2001, 234) sottolinea l'urgenza della missione di Gesù. Sostiene che la chiamata a perdonare i propri avversari (Mt 5:25/Lc 12:57-59), il detto sul Diluvio (Mt 24:37/Lc 17:26-27), la richiesta di pentimento e molti altri detti e parabole (Lc 14:15-24) esprimono l'idea che le persone dovrebbero pentirsi e credere, e quindi prepararsi al giudizio, che sarebbe arrivato molto presto.
  30. Chancey, 2002, 129–130.
  31. Bird, 2006, 62. Meier, 2001, 439. Jeremias, 1971, 16. Witherington, 1990, 166.
  32. Fitzmyer, 1985, 932.
  33. Davies & Allison, 1991, 351. Hagner, 1993, 352–353. Meier, 2001, 440. Fitzmyer, 1985, 930–931.
  34. Il segno di giona appare anche in Matteo 16:4.
  35. Davies & Allison, 1991, 352.
  36. Davies & Allison, 1991, 351. Theissen, 1991, 44.
  37. Cfr. Catchpole, 1993, 242. 1 Re 5:12; Sap. 6:1–11; 11:23; 12:10, 19; Sir. 17:24; 44:16; 48:15.
  38. Lövestam, 1995, 33–34.
  39. Lövestam, 1995, 18–20. Davies & Allison, 1991, 260. Al di fuori dei sinottici "questa generazione" si trova solo due volte: Atti 2:40 aed Ebrei 3:10. Cfr. Phil 2:15.
  40. Davies & Allison, 1991, 260–261.
  41. Bryan, 2002, 81–82.
  42. Bryan, 2002, 81.
  43. Cfr. Davies & Allison, 1991, 261.Si vedano anche Bell. 5:566, 6:408.
  44. Cfr. Davies & Allison, 1991, 354–355. In 1QSb 3:7 si parla della "generazione della menzogna" e se ne desidera la fine.
  45. Versioni della Nuova Riveduta.
  46. Bultmann, 1963, 113.
  47. Cfr. Nolland, 1993, 651. In merito al Vangelo di Luca, Nolland afferma quanto segue: "Of the materials here, it is the basic content of Luke 11:29 that we can with the greatest confidence trace back to the historical Jesus. There is, however, a good coherence between the materials of vv 31-32 and those of 10:13-15, a text that constitutes something of a middle term between 11:31–32 and 11:20. This suggests that also in vv 31–32 we are dealing with materials that may be traced to the historical Jesus."
  48. Perrin, 1967, 195.
  49. Davies & Allison, 1991, 357. Bird, 2006, 59. Lövestam, 1995, 35.
  50. Meier, 2001, 440–441.
  51. Reiser, 2001, 235–236. Perrin, 1967, 195. Davies & Allison, 1991, 357. Catchpole, 1993, 243. Bird, 2006, 59.
  52. Matteo 12:41-42/Luca 11:30-32: Il popolo di Nineve e la Regina di Saba. Luca 4:25-27: La vedova a Zarephath in Sidone e Naaman il Siriano.
  53. Matteo 8:5-10/Luca 7:1-10: Il Centurione di Cafarnao. Marco 7:24-30/Matteo 15:21-28: La donna cananea.
  54. Matteo 11:21-24/Luca 10:13-15: Tiro, Sidone e Sodoma. Cfr. anche Matteo 8:11-12/Luca 13:28-29.