Termodinamica classica/Funzioni termodinamiche e relazioni di Maxwell

Indice del libro

Nell'ultimo modulo del corso parleremo di funzioni termodinamiche, ricavando poi le rispettive relazioni di Maxwell. Iniziamo la trattazione con le funzioni finora trovate, che sono l'energia interna e l'entropia. Abbiamo anche trovato che, per una trasformazione spontanea, come l'espansione libera, vale .

Inoltre, possiamo benissimo esprimere l'energia interna come funzione del volume e dell'entropia, ovvero:

Dal primo principio sappiamo anche che ; uguagliando i due differenziali otteniamo che:

Ne otteniamo quindi la prima relazione di Maxwell:

Definizione

Si definisce la funzione di stato entalpia e si indica con la funzione:

Differenziamola come fatto per l'energia interna:

Sostituendo il differenziale dell'energia in questa:

Se quindi consideriamo una trasformazione a , otteniamo che , ovvero l'entalpia descrive appieno la trasformazione a pressione costante. È per questo che piace molto ai chimici, in quanto la gran parte delle reazioni chimiche si svolge a pressione stabile. Dal differenziale trovato ricaviamo che l'entalpia può essere scritta come funzione dell'entropia e della pressione:

Da queste ricaviamo che:

Da cui otteniamo la seconda relazione di Maxwell:

Definizione

Si definisce la funzione di stato termodinamico energia libera di Helmotz e si indica con la funzione:

Procediamo come fatto finora, differenziando:

Ne concludiamo che l'energia libera di Helmotz può essere funzione del volume e della temperatura:

Da queste ricaviamo che:

Da cui otteniamo la terza relazione di Maxwell:

Vediamo adesso la variazione dell'energia libera in una trasformazione spontanea; abbiamo che supposta ; questo corrisponde a , supposto sia anche . Da questa ne ricaviamo che:

Ovvero, se il sistema è a temperatura e volume costanti (e non è isolato), la trasformazione spontanea tende all'equilibrio che minimizza l'energia libera di Helmotz. Nel caso non sia il volume costante, avremo , cioè:

Ovvero il lavoro che compie il sistema non è qualsiasi, ma deve essere tale che , resta vincolato da .

Definizione

Si definisce la funzione di stato termodinamico energia libera di Gibbs e si indica con la funzione:

Procediamo come ormai siamo abituati, differenziando:

L'energia libera di Gibbs può essere allora funzione della pressione e della temperatura:

Procedendo come prima:

Da cui otteniamo la quarta relazione di Maxwell:

Riassumendo, possiamo finalmente scrivere le quattro relazioni di Maxwell in lista:

Vediamo adesso cosa descrive la funzione ; consideriamo , abbiamo:

Ovvero, vale come l'energia libera di Helmotz, solo che in questo caso a essere costanti sono temperatura e pressione. È per questo motivo che la funzione è molto utile a descrivere i passaggi di stato, che sono appunto trasformazioni a temperatura e pressioni costanti. Infatti, possiamo usarla per ricavare l'equazione di Clausius-Clapeyron.

Equazione di Clausius-Clapeyron con l'energia libera di Gibbs

modifica

Consideriamo sempre la trasformazione liquido-gas. Il numero di moli della miscela sarà pari a  , ovvero alle moli di liquido più le moli di vapore. Chiamiamo frazione molare  ; l'energia libera di Gibbs della miscale sarà, ovviamente, la somma delle energie del liquido e del vapore; definita con   l'energia libera di Gibbs per unità di mole, abbiamo:

 

Dobbiamo imporre che sia  .

 

Poiché durante i passaggi di stati pressione e temperatura sono costanti, ne ricaviamo che  , ovvero:

 

La funzione   sarà quindi continua, e varranno:

 

Mettendo in ordine, ovvero  , otteniamo:

 

Da cui ricaviamo l'equazione di Clausius-Clapeyron: