Sulla resurrezione di Gesù/Capitolo 5

Indice del libro

Cosa accadde al corpo fisico di Gesù?

modifica
  Per approfondire, vedi Noli me tangere e Indagine Post Mortem.

Introduzione

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Crocifissione di Gesù e Passione di Gesù.

La storicità della crocifissione di Gesù sotto Pilato è già stata stabilita nei Capitoli precedenti. La domanda è cosa accadde al suo corpo dopo la crocifissione. Come notato nell'Introduzione, queste seguenti sono le possibilità:

(7) O (7.1), (7.2), o (7.3) è vero:

(7.1) Gesù non fu crocifisso (ipotesi di fuga).
(7.2) Gesù fu crocifisso e non fu sepolto (ipotesi insepoltura).
(7.3) Gesù fu crocifisso e fu sepolto, nel qual caso è vero o (8.1) o (8.2).
(8.1) Il corpo di Gesù rimase sepolto (ipotesi rimasto sepolto).
(8.2) Il corpo di Gesù non rimase sepolto, nel qual caso è vera o (9.1) o (9.2):
(9.1) Il corpo fu rimosso da non-agenti, ad esempio terremoti (Allison 2005a, p. 204), animali, ecc. (ipotesi rimozione da nonagenti)
(9.2) Il corpo fu rimosso da agenti, nel qual caso è vero o (9.2.1) o (9.2.2):
(9.2.1) Altri rimossero il corpo, o
(9.2.1.1) Amici di Gesù (ipotesi rimozione da amici),
(9.2.1.2) Nemici di Gesù (ipotesi rimozione da nemici), o
(9.2.1.3) Né amici né nemici, e.g. ladri di tombe (ipotesi rimozione da parte neutrale).
(9.2.2) Gesù stesso rimosse il suo corpo, nel qual caso o (9.2.2.1) o (9.2.2.2) è vero:
(9.2.2.1) Gesù non morì sulla croce: svenne in croce e uscì dalla tomba in seguito (ipotesi svenimento), oppure
(9.2.2.2) Gesù morì sulla croce, risuscitò dai morti e uscì dalla tomba (resurrezione).

Le ipotesi della fuga e dello svenimento sono già state discusse nei Capitoli precedenti, lasciando le seguenti alternative alla Resurrezione: insepolto, rimanere sepolto, rimozione da parte di non-agente, rimozione da parte di amici, rimozione da parte di nemici e rimozione da parte neutrale.

Ipotesi dell'insepolto

modifica

Crossan (1991, pp. 392–394, 1994, pp. 152–158) propone che il corpo morto di Gesù sia stato lasciato sulla croce o gettato in una fossa poco profonda e successivamente mangiato dai cani.

 
Crocefissione di Yehohanan ben Hagkol, reperto rinvenuto a Givat HaMivtar nel 1968

Contro questa "ipotesi insepolto", Evans sottolinea che gli ebrei avrebbero voluto togliere il corpo di un uomo impiccato e seppellirlo lo stesso giorno della sua morte per evitare di profanare la terra in conformità con la Torah (Deuteronomio 21:22-23; una vittima crocifissa sarebbe stata considerata un "uomo appeso", cfr. il riferimento di Paolo in Galati 3:13). Mentre Ehrman (2014) obietta affermando che è una comune pratica romana non permettere che qualcuno crocifisso venga seppellito ma lasciare che il corpo marcisca sulla croce, Evans sostiene che la probabilità che i romani avrebbero permesso che una vittima crocifissa venisse sepolta in tempo di pace non è improbabile (Evans 2005, 2014; Magness 2006). Riassumendo le opinioni di altri studiosi, Eisenberg (2016) nota:

« In 1968 the remains of a crucified man from the first century were found in a cave northeast of Jerusalem, with a nail still embedded in the heel. The circumstances of this find suggest the man’s body was taken down soon after death because of the wealth and influence of his family (Crossan and Reed 2001, pp. 3–4, 246–247; Lowder 2005, p. 264). The discovery of this man’s remains, and the reported timing of Jesus’ crucifixion and involvement of the high-status Joseph figure, make the story of Pilate’s early release of the body plausible. »

Ipotesi del rimasto sepolto

modifica

Nel 2007 è stato prodotto il controverso film The Lost Tomb of Jesus, che sosteneva che le ossa di Gesù, Maria, Maria Maddalena e altri erano state trovate in una tomba scoperta nel 1980 a Talpiot, Israele. Tuttavia, questa affermazione è stata ampiamente respinta dagli studiosi. Come spiega Craig (2007b), in primo luogo, non è nemmeno chiaro che il nome sull'ossario sia "Gesù, figlio di Giuseppe" come affermato dai registi. Basta guardare la foto dell'ossario[1] per rendersi conto che il nome "is like a child’s scrawl with a crayon on the wall" (ibid.). Non c'è da stupirsi che altri studiosi abbiano commentato: "I cannot be even 10 percent conclusive about anything else in this inscription other than the name ‘Joseph’" (Caruso); "It’s more likely the name ‘Hanun’ rather than Jesus" (Pfann); e "the scribbling is not an inscription, it is sloppy graffiti" (Charlesworth) (Habermas 2008, pp. 26-27). In secondo luogo, anche se lo scarabocchio non fosse stato contraffatto e anche se fosse stato un nome iscritto che era veramente "Gesù, figlio di Giuseppe" e non (diciamo) "Hanun, figlio di Giuseppe", potrebbe non riferirsi a Gesù di Nazareth perché Gesù e Giuseppe erano nomi molto comuni in Giudea. Craig (2007b) osserva: "It’s been reckoned that one out of every 79 males during that time was named Jesus, son of Joseph! Similarly, ‘Maria’ was the most common Jewish name for women at the time; one out of every four women was named Maria". Craig continua osservando che "Third, Mary Magdalene was not called ‘Mariamne’ or ‘Mariamenon’ (the name on the ossuary); her name was Maria. Not until the forged apocryphal Acts of Philip 400 years after Christ is ‘Mariamne’ possibly used of her" (ibid.). Per le ragioni sopra esposte, la maggior parte degli studiosi ha concluso che la tesi dei registi non è convincente.

Altri scettici hanno sostenuto che il corpo di Gesù fu sepolto in un luogo scarsamente identificato, come un cimitero per più persone (Becker 2007, p. 248), e rimase lì nascosto e sepolto. Alcuni sostenitori di questa teoria sostengono che Atti 13:29 descrive le stesse persone che chiedono a Pilato di crocifiggere Gesù erano anche le stesse persone che seppellirono Gesù, e poiché erano nemici di Gesù avrebbero seppellito Gesù vergognosamente in un cimitero pubblico (Kirby 2005, pp. 247–248; Parson 2005, p. 445). Sostengono questa ipotesi notando che secondo il Libro segreto di Giacomo (5), gli ebrei seppellirono Gesù "nella sabbia".

In risposta, la frase "lo deposero dalla croce e lo misero nel sepolcro" in Atti potrebbe riferirsi al Sinedrio come gruppo intero; non implica necessariamente che fossero esattamente gli stessi membri di quel gruppo a crocifiggere Gesù e a seppellirlo. Infatti, Luca, che scrisse Atti 13:29 citato dagli scettici, afferma nel suo Vangelo che Giuseppe, che era uno dei loro membri, non acconsentì alla crocifissione e che seppellì Gesù (Luca 23:51) (Allison 2005a, p. 357). Quanto al Libro segreto di Giacomo, sopravvive in una sola copia scritta in copto non prima del secondo secolo (Evans 2006, pp. 52–77) e il suo valore storico è dubbio.

Per quanto riguarda i resoconti dei Vangeli secondo cui Gesù fu sepolto da Giuseppe di Arimatea, alcuni scettici sostengono che Giuseppe di Arimatea potrebbe essere una figura immaginaria perché la posizione di Arimatea non è stata individuata e che il nome potrebbe essere un gioco di parole su "miglior discepolo" ari(stos)mathe(tes) inventato dagli autori dei Vangeli per evidenziare il fatto che Giuseppe si stava comportando come il miglior discepolo di Gesù seppellendolo mentre il resto dei discepoli fuggiva (Kirby 2005, pp. 237–238). Parson (2005, p. 446) sostiene che il ruolo di Giuseppe nella sepoltura è stato rappresentato in tono sempre più positivo da Marco a Luca a Giovanni, il che suggerisce un abbellimento leggendario.

Tuttavia, il fatto che non sia stata localizzata un'antica città non significa che non esistesse, e il gioco di parole su ari(stos)mathe(tes) è solo una speculazione. Contra Parsons, l'inclusione di maggiori dettagli da parte di autori successivi dei Vangeli "could simply be a matter of a later writer adding new and truthful traditions that were known to his own community, purposely filling in the gaps" (Habermas 2013, p. 477). D'altra parte, è improbabile che gli autori dei Vangeli inventassero una figura che si supponeva fosse un membro di un gruppo ben identificato di loro oppositori (il Sinedrio) e che potesse quindi essere facilmente falsificata dai loro oppositori e quindi screditare i loro stessi scritti. Craig sostiene che la sepoltura di Gesù è uno degli eventi meglio attestati della vita di Gesù, trovato nella tradizione estremamente antica citata da Paolo in 1 Corinzi 15:3-5 e anche in tutti e quattro i Vangeli e negli Atti. Le differenze tra i Vangeli indicano molteplici fonti indipendenti; ad esempio, la concordanza di Matteo e Luca nella loro formulazione in contrasto con Marco (e.g., Matteo 27:58 = Luca 23:52 "Quest'uomo andò da Pilato e gli chiese il corpo di Gesù") indica che entrambi probabilmente avevano un'altra fonte oltre a Marco. Craig aggiunge che gli scrittori avrebbero avuto poche ragioni per inventare la storia che la tomba fosse di proprietà di un membro del Sinedrio. Le considerazioni sopra menzionate implicano che il luogo di sepoltura di Gesù fosse noto (Craig 2009). Quindi, se le donne fossero andate alla tomba sbagliata come suggerito da Lake (1907), gli oppositori di Gesù (ad esempio, i membri del Sinedrio) non avrebbero avuto problemi ad andare a quella giusta e a portare fuori il corpo quando i discepoli iniziarono a proclamare la resurrezione di Gesù. Inoltre, il fatto che l'organizzatore della sepoltura fosse ben noto e che potesse essere facilmente interpellato, depone fortemente contro la teoria secondo cui la persona responsabile del luogo di sepoltura abbia spostato il corpo di Gesù in un'altra tomba disponibile (Vermes 2008, pp. 142–144).

Altri scettici obiettano che Giuseppe non era un simpatizzante di Gesù, ma semplicemente un pio ebreo desideroso di vedere la legge di Dio eseguita, e quindi non avrebbe seppellito Gesù favorevolmente, ma in una fossa comune riservata ai bestemmiatori condannati (Lowder 2005). Carrier e Lowder suggeriscono che Giuseppe lo seppellì temporaneamente nella sua tomba e lo riseppellì più tardi in una fossa comune. Carrier (2005b, p. 382) nota che la Mishnah riporta che era proibito seppellire il primo giorno di festività (il venerdì di Pasqua) e di Shabbat, quindi Giuseppe probabilmente prese il corpo deposto e lo mise da parte, in attesa di seppellirlo alla prima opportunità secondo la legge.

Tuttavia, se Giuseppe non fosse stato un simpatizzante, è improbabile che gli autori dei Vangeli lo descrivessero come tale, perché una tale descrizione che coinvolgesse il prominente Sinedrio poteva essere facilmente falsificata dai loro oppositori se non fosse stata vera. Dato che Giuseppe era un simpatizzante, avrebbe trattato Gesù come un uomo giusto e lo avrebbe seppellito correttamente, e non lo avrebbe riseppellito in una fossa comune in seguito. Inoltre, anche se ora sappiamo che la risepoltura era comune nell'antica Palestina, la pratica tipica della risepoltura è che il corpo venisse seppellito per un anno finché non rimanevano solo le ossa, e poi le ossa venivano rimosse e poste in un ossario (Davis 2006, p. 55); questa non è una risepoltura in due giorni come suggeriscono Carrier e Lowder. Infine, Giuseppe avrebbe potuto facilmente arruolare l'aiuto di servi gentili per seppellire Gesù ed evitare così di profanare se stesso il venerdì di Pesach. Raymond Brown (1999, p. 1218) chiede perché le donne non collaborarono con Giuseppe quando seppellì Gesù e perché tornarono la domenica senza di lui. In risposta, le donne potrebbero essere state troppo sopraffatte dal dolore, confuse e spaventate per offrire aiuto a Giuseppe nella sepoltura e per chiedere a lui o ad altri di aiutarle a spostare la grande pietra la domenica mattina. Gli scettici affermano che le donne che vanno alla tomba per ungere il cadavere presuppongono che il corpo non sia stato sepolto correttamente, il che contraddice il racconto di Giuseppe e Nicodemo che mettono spezie sul corpo (Giovanni 19:39) (Parsons 2005, p. 446). Tuttavia, ciò che le donne potrebbero aver voluto era semplicemente usare oli aromatici e profumi che potevano essere strofinati o semplicemente versati sul corpo come atto di devozione, e la pratica di osservare dove era stato deposto il corpo e di tornare tre giorni dopo per ungere e contrassegnare il corpo era in linea con l'usanza funebre ebraica (Evans 2005, pp. 245–246; Craig 1989, pp. 201–205).[2]

Kirby (2005, pp. 244–246) sostiene che è implausibile che Pilato avrebbe acconsentito a che Giuseppe desse una sepoltura a Gesù, poiché ciò equivarrebbe ad ammettere che Gesù fu crocifisso senza giusta causa. Tuttavia, questa obiezione solleva la questione contro la narrazione in Matteo che ritrae che Pilato ammise in un certo senso che Gesù fu crocifisso senza giusta causa lavandosi le mani davanti alla folla, il che trasmetteva il messaggio che la responsabilità della morte di Gesù ricadeva sugli ebrei che lo volevano morto (Matteo 27:11-26).[3] La narrazione di Matteo ritrae anche che i leader ebrei non si opposero alla sepoltura di Gesù nella tomba di Giuseppe né insistettero affinché Gesù fosse sepolto in una fossa comune. Invece, richiesero una guardia (per la storicità di questo racconto, cfr. la prossima Sezione). Ciò non è difficile da capire, perché la loro preoccupazione principale era quella di falsificare l'affermazione messianica di Gesù, e pensavano che falsificare la predizione di Gesù di risorgere dai morti avrebbe posto fine al "movimento di Gesù" dopo la sua vergognosa crocifissione. Dato questo, i leader ebrei avrebbero desiderato essere in grado di localizzare il corpo di Gesù dopo tre giorni per falsificare le sue predizioni, e consentire che il corpo fosse posto nella tomba di Giuseppe avrebbe reso più facile localizzare e identificare il corpo rispetto alla sepoltura tra altri cadaveri in una fossa comune. Mettere delle guardie alla tomba non solo avrebbe impedito il furto, ma avrebbe anche impedito la venerazione presso la tomba.

Le guardie alla tomba

modifica

Che ci fossero delle guardie alla tomba è significativo perché, come spiegato più avanti, la loro presenza escluderebbe (insieme ad altre considerazioni) tutte le ipotesi naturalistiche riguardanti il ​​corpo di Gesù. Ci sono ragioni per accettare la storicità del racconto di Matteo.

In primo luogo, in vista delle circostanze che portarono alla crocifissione di Gesù, mettere una guardia sembrerebbe essere una precauzione naturale per impedire che il corpo venisse rubato (Swinburne 2003, pp. 178–179). Carson (1984, p. 586) nota: "The chief priests and the Pharisees would not necessarily be defiling themselves by approaching Pilate on the Sabbath, provided they did not travel more than a Sabbath day’s journey to get there and did not enter his residence (cf. John 18:28)". Dato l'accordo di Pilato con i leader ebrei di crocifiggere Gesù, è plausibile che avrebbe accettato anche la richiesta di sorvegliare la tomba.

In secondo luogo, se la storia fosse stata inventata dai cristiani, è più probabile che avrebbero detto che le guardie erano state piazzate di venerdì piuttosto che di Shabbat, il che lascia un periodo tra venerdì sera e sabato mattina durante il quale i discepoli avrebbero potuto rubare il corpo (Craig 1984, che confronta il racconto nel Vangelo di Pietro che afferma che le guardie erano state piazzate di venerdì). L'autore di Matteo non dice esplicitamente che le guardie controllarono che il corpo fosse all'interno della tomba prima di sigillarla, e sebbene si possa sostenere che è ragionevole pensare che lo abbiano fatto (cfr. oltre), il punto qui è che è probabile che l'autore di Matteo avrebbe reso la storia più a prova di errore, come ha fatto l'autore del Vangelo di Pietro, se avesse creato liberamente storie apologetiche.

In terzo luogo, in Matteo 28:11-15, l'autore fornisce un'informazione che i suoi lettori previsti — vale a dire gli ebrei (è ampiamente riconosciuto che Matteo è un Vangelo molto ebraico scritto per una chiesa cristiana ebraica) — avrebbero potuto facilmente falsificare se non fosse stata vera. Lindemann (2017, p. 566) obietta affermando:

« The background for it is probably not an otherwise ‘unknown’ polemical Jewish story against the message of Jesus’ resurrection, but rather late Christian apologetics, perhaps stemming from the evangelist himself, to make the story and the message of Jesus’ resurrection ‘more plausible’ for Christians themselves. »

In risposta, Matteo 28:15b, Καὶ διεφημίσθη ὁ λόγος οὗτος παρὰ Ἰουδαίοις μέχρι τῆς σήμερον ἡμέρας (letteralmente "e questa diceria si è divulgata fra i Giudei fino al giorno d'oggi") implica una continuità. In particolare, μέχρι ("fino a") implica una continuità dal passato (dal momento in cui si presentarono ai sommi sacerdoti, presero il denaro e fecero come era stato loro ordinato; secondo Matteo, questo accadde subito dopo la crocifissione di Gesù; quindi Matteo si riferiva al periodo intorno al 30 EV) al presente (quando il Vangelo di Matteo fu scritto, diciamo, intorno al 70-100 EV). Anche se il Vangelo di Matteo fu scritto dopo il 70 EV e probabilmente non a Gerusalemme o in Giudea, gli ebrei nella chiesa giudaico-cristiana nel 70-100 EV erano discendenti degli ebrei del 30 EV. Molti di loro sarebbero già nati prima del 70 EV e si sarebbero convertiti da ebrei noncristiani o avrebbero interagito con ebrei noncristiani che cercarono di convertire. Questa continuità con il loro passato e l'interazione con gli altri avrebbero permesso loro di sapere se la storia era stata ampiamente diffusa tra gli ebrei dal passato fino al 70-100 EV e quindi di falsificarla facilmente se tale storia non fosse stata ampiamente diffusa.

Ora, Matteo evidentemente aveva uno scopo apologetico nello scrivere questa storia; tale scopo implica che la storia fosse di notevole interesse per i lettori ebrei cristiani che, come spiegato in precedenza, sarebbero stati in grado di falsificarla facilmente se le informazioni non fossero state vere. L'autore del Vangelo di Matteo non avrebbe commesso un "credibility suicide" inventando una storia facilmente falsificabile per il suo scopo apologetico. L'affermazione fatta da Matteo era facilmente confutabile a meno che, come deve essere stato il caso, lui e il suo pubblico non sapessero che era corretta. Ciò implica che la storia abbia avuto origine all'inizio, intorno al 30 EV, durante il periodo in cui le persone avrebbero potuto facilmente sapere se c'erano davvero delle guardie alla tomba e se le guardie avevano davvero detto: "I suoi discepoli sono venuti durante la notte e lo hanno rubato mentre dormivamo".[4] La forza di questa argomentazione è ulteriormente rafforzata da altre considerazioni a sostegno dell'affidabilità storica dei Vangeli che sono state discusse nei Capitoli precedenti, come le considerazioni che implicano che i lettori dei Vangeli del primo secolo fossero preoccupati per la verità e che questa fosse nota agli autori dei Vangeli.

La presenza di guardie presso la tomba è menzionata anche nel Vangelo di Pietro (vv. 30-33)[5] che probabilmente risale al secondo secolo. Se il testo dipenda dai Vangeli canonici o da una narrazione della passione più antica che precedette il Vangelo è oggetto di dibattito tra gli studiosi. Ci si potrebbe chiedere se la descrizione del Vangelo di Pietro (47-48) secondo cui Pilato ordinò alle guardie di non dire nulla contraddica il racconto di Matteo secondo cui alle guardie fu ordinato di dire qualcosa, ovvero che i discepoli vennero e rubarono il corpo mentre dormivano. In risposta, nel racconto del Vangelo di Pietro "non dire nulla" potrebbe riferirsi a "non dire nulla di ciò che hanno visto"; non implica che fosse loro proibito di dire qualcosa su ciò che non avevano visto, ovvero che i discepoli rubarono il corpo.

Molti studiosi critici sostengono che la storia delle guardie alla tomba è una finzione inventata da Matteo (Allison 2005a, p. 311). Sostengono che è improbabile che solo Matteo la menzioni se è storica (Carrier 2005b, p. 358). Prima che Matteo 28 fosse scritto, non c'era alcuna indicazione che qualcuno, cristiano o non cristiano, fosse interessato alla questione storica di guardie che sorvegliavano la tomba; apparentemente nessuno ha scritto nulla a riguardo.

Tuttavia, questa è una forma non valida dell'"argomento del silenzio", e fallisce per le seguenti ragioni. Craig (1984) nota che gli evangelisti spesso omettono inspiegabilmente ciò che sembrano essere incidenti importanti che devono essere stati loro noti (e.g., la grande omissione da parte di Luca di Marco 6:45-8:26) quindi è pericoloso usare l'omissione come test per la storicità. L'autore del Vangelo di Matteo aveva ragione di includere questo perché il suo Vangelo era stato scritto specificamente per gli ebrei, tra i quali questa voce era ampiamente diffusa, mentre tale necessità non è presente tra il pubblico degli altri Vangeli (Wilkins 2004, p. 943). Come sostenuto nel Capitolo 1, 1 Corinzi 15:3-8, che contiene una tradizione antica, deve essere stato un riassunto di narrazioni tradizionali sulla resurrezione che erano state raccontate in forme più complete altrove (Allison 2005a, pp. 235-239). Vale a dire, Paolo sapeva che questi dettagli erano già in circolazione sotto forma di varie narrazioni tradizionali note al suo pubblico (ad esempio i Corinzi), quindi non vedeva la necessità di menzionarli. Come ho spiegato in precedenza, Matteo 28:11-15 implica che contenga una di queste tradizioni che fu tramandata da circa il 30 EV al 70–100 EV. Contro gli studiosi critici che sostengono che le parole redazionali usate nel racconto di Matteo implichino la sua libera creatività, Kankaanniemi (2010, p. 94) sostiene che il numero effettivo di parole ed espressioni matteane nel racconto della guardia è stato sovrastimato; inoltre, "Matthean redactional expressions do not imply creativity, but are regularly added to a source which is otherwise followed rather conservatively".

Si potrebbe obiettare che è inverosimile che le guardie, che presumibilmente videro l'angelo scendere e che non se ne andarono prima che le donne se ne fossero andate (Matteo 28:11), non le abbiano sfidate e non si siano opposte quando sono arrivate. In risposta, ci sono due possibilità: (a) le guardie erano così spaventate quando l'angelo era lì che non si sono opposte alle donne o (b) Matteo 28:4-11 non dice che le guardie erano ancora lì mentre l'angelo parlava alle donne, e non dice nemmeno che le guardie lasciarono la tomba solo dopo che le donne se ne erano andate. Le guardie potrebbero essere fuggite (tra i versetti 4 e 5) e il versetto 11 continua la loro storia.

Si potrebbe anche obiettare che è implausibile che le guardie abbiano detto ad altri che stavano dormendo in servizio, perché sarebbero state punite se fosse stato così. In risposta, da un lato, Kankaanniemi (2010, p. 18) osserva:

« If the guards were given a task, defined by the priests to perform, and those same priests told the governor that the guards had done what was required of them, it is fully plausible that they were not punished by Pilate. It was the chief priests who decided whether the task was accomplished or not. »

D'altro canto, Craig (1984) nota che se la guardia non esisteva, la logica controargomentazione ebraica sarebbe quella di ribattere che non c'erano guardie piuttosto che dire che le guardie dormivano.[6] Invece, la storia di Matteo vede la parte ebraica usare il debole argomento "ma le guardie dormivano quando avvenne il furto", suggerendo che gli ebrei dell'epoca sapevano che erano state piazzate delle guardie.[7] Contro l'argomento di Craig, Carrier (2005b, p. 359) obietta che la maggior parte degli ebrei (a quel tempo) non sarebbe stata in grado di sapere se ci fossero state delle guardie, quindi una negazione sarebbe rischiosa; piuttosto "hanno rubato il corpo" è una risposta sicura, molto più tipica di uno scettico polemico, poiché ciò metterebbe in dubbio la storia della resurrezione. Tuttavia, ho sostenuto in precedenza che la maggior parte degli ebrei a quel tempo avrebbe ancora saputo se la storia fosse stata ampiamente diffusa tra loro fin dai tempi precedenti come affermato da Matteo, quindi l'obiezione di Carrier non funziona.[8]

Lowder sospetta la storia di Matteo perché pensa che implichi la segnalazione di conversazioni segrete tra i sacerdoti e le guardie di cui nessuna fonte cristiana sarebbe probabilmente a conoscenza (Lowder 2005, p. 284). In risposta a ciò, Davis (2006, p. 56) chiede sfacciatamente come Lowder abbia appreso ciò. Ci sono diversi modi possibili in cui i cristiani avrebbero potuto scoprire ciò che era stato detto. Ad esempio, una delle guardie potrebbe essersi pentita anni dopo mentre rifletteva sull'incidente della visione dell'angelo: un tale pentimento non sarebbe stato implausibile data un'esperienza del genere! Avrebbe quindi potuto raccontarlo a uno dei discepoli in contatto con Matteo, che plausibilmente si sarebbe astenuto dal rivelare questa fonte di informazioni nel suo Vangelo per proteggere l'informatore. (Questa potrebbe anche essere stata una possibile fonte per il racconto riguardante l'apparizione dell'angelo alle guardie che "divennero come uomini morti"). Lowder (2005, p. 291) chiede perché la polemica non sia registrata in alcun documento ebraico noncristiano contemporaneo. In risposta, è già stato osservato nel Capitolo 1 che "Jewish writers were in the main unwilling to engage polemically with Christianity in their extant writings" (Paget 2001, p. 615) e che il loro silenzio avrebbe potuto essere un esempio del loro imbarazzo per il cristianesimo (e.g., pensavano di non poterli confutare in modo convincente).

Ci si potrebbe chiedere perché le guardie non si siano pentite immediatamente. In risposta, potrebbe essere che abbiano adattato ciò che avevano visto al loro quadro religioso piuttosto che associarlo a un qualsiasi "sistema cristologico" (Kankaanniemi 2010, p. 17, commentando: "in their mindset what happened at the tomb would probably have been only one manifestation of the same unexplainable world of magic as exorcisms and healings"). Kankaanniemi nota anche che alcuni ebrei interpretarono i miracoli di Gesù come fatti da qualcuno autorizzato da Belzebù; questo può spiegare perché i leader ebrei non si siano pentiti ma abbiano spiegato la "prova della resurrezione di Gesù" come "a continuation of the magical tricks of the crucified impostor. Knowing the appeal this kind of phenomenon would have had on the crowds, the attempt to silence any possible report of it sounds very credible" (ibid.).

Contro il racconto di Matteo, Vermes (2008, p. 143) obietta: "If the closest associates of Jesus did not expect him to rise, it is hard to imagine that outsiders were aware of a prediction, uttered by Old Testament prophets or by Jesus, about his resurrection shortly after his death". In risposta, questa obiezione solleva la questione contro la narrazione in Matteo che ritrae che sia i discepoli di Gesù sia gli estranei vennero a conoscenza della predizione di Gesù — i discepoli non credettero e non si aspettarono che risorgesse, mentre gli estranei presero comunque le precauzioni necessarie.

Contro l'affidabilità di Matteo, Crossley (2013) sostiene che Matteo 27:52-53 "I sepolcri si aprirono e molti corpi di santi morti risuscitarono. E uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti" è fittizio, sostenendo che è improbabile che personaggi contemporanei noncristiani come Flavio Giuseppe non avrebbero registrato un evento così spettacolare. In risposta, Flavio Giuseppe non ha nemmeno menzionato che c'erano persone che affermavano di aver assistito alla resurrezione di Gesù, un fatto che è ben stabilito dalle prove (cfr. Capitolo 2). Come spiegato nel Capitolo 1, il silenzio degli autori noncristiani avrebbe potuto essere un esempio del loro imbarazzo per il cristianesimo (ad esempio, pensavano di non poter spiegare gli eventi in modo convincente), e quindi scelsero di non scriverne. Pertanto, il silenzio in questo caso non è un argomento valido contro la storicità.[9] In alternativa, è stato suggerito che Matteo 27:52-53 possa essere interpretato in modo non-letterale come gli “effetti speciali” di un’immagine simbolica apocalittica tipica degli scritti apocalittici ebraici per trasmettere quanto fosse “sconvolgente” un evento letterale (in questo caso, la morte di Gesù) (Licona 2010, pp. 548–553, 2016, p. 252, n. 120). Anche se i dettagli in Matteo 27:52-53 sono intesi per essere presi alla lettera e sono imprecisi, ciò non implica che tutti i dettagli in tutti i Vangeli siano imprecisi; dovremmo valutare caso per caso e considerare le ragioni fornite per ciascun caso, e ho già spiegato che ci sono buone ragioni per pensare che ci fossero delle guardie alla tomba (cfr. supra).

La tomba vuota

modifica

Poiché la tomba era sorvegliata, deve essere stata vuota subito dopo, perché i primi cristiani non sarebbero giunti al comune accordo che Gesù era risorto e non sarebbero stati disposti a subire persecuzioni per averlo proclamato se le guardie avessero ancora sorvegliato il corpo all'interno della tomba. Inoltre, se così fosse stato, gli oppositori di Gesù che si erano presi la briga di crocifiggerlo avrebbero sicuramente detto: "Il corpo di Gesù è ancora nella tomba" quando i primi cristiani iniziarono a proclamare la sua resurrezione, e i cristiani difficilmente sarebbero stati in grado di conquistare convertiti dato questo e il contesto della persecuzione. Habermas (2013, p. 478) nota che il luogo della proclamazione della tomba vuota era Gerusalemme e osserva: "this was absolutely the last place for this message unless the tomb was indeed unoccupied, for an occupied sepulcher would completely refute the message".

Inoltre, molti studiosi hanno sostenuto che se gli autori dei Vangeli hanno inventato la tomba vuota e i suoi testimoni, è improbabile che abbiano scelto le donne come prime testimoni. Il motivo è che nell'antica società ebraica, le testimonianze delle donne erano considerate praticamente inutili (Lapide 1984, pp. 95–97 cfr. Flavio Giuseppe "Non si accetti alcuna testimonianza dalle donne, a causa della leggerezza e temerarietà del loro sesso" Ant. 4.219). Quindi l'unica ragione plausibile per cui ciò è affermato nei Vangeli (Marco 16:1-8, Matteo 28:1-7, Luca 24:1-8, Giovanni 20:1-2) è che sia effettivamente accaduto (Craig 2008).

Contro l'argomento basato sulle testimonianze delle donne, Crossley (2013) obietta che l'argomento non è così forte come sembra perché in Marco 16:1-8 non abbiamo a che fare con un tribunale. Inoltre, i Vangeli indicano il ruolo di primo piano delle donne nel ministero di Gesù, il che suggerisce che le donne potevano svolgere un ruolo significativo almeno per alcuni cristiani, proprio come Ester e Giuditta erano ricordate quali figure significative nella tradizione ebraica. "All it takes is for one section of earliest Christianity to have had an interest in the prominence of women for this story to have been generated". In ogni caso, in termini narrativi, il primo testimone noto in Marco non sono le donne, ma l'uomo vestito di bianco che potrebbe aver fornito tutta l'autorità di cui il pubblico di Marco aveva bisogno.

In risposta, l'uomo vestito di bianco è irrilevante perché non è stato lui a testimoniare della tomba vuota a coloro che non erano presenti sulla scena. Anche se il Vangelo di Marco non raffigura un tribunale, è evidentemente scritto con uno scopo evangelico per convincere le persone a credere. Mentre tra i circoli cristiani potrebbero esserci alcuni che riconoscono l'importanza delle donne, Habermas (2013, p. 479) nota che Crossley perde il punto principale qui, ovvero che il messaggio veniva insegnato a un mondo mediterraneo più ampio, in cui molti non condividevano tale prospettiva. I primi cristiani lo riconoscono al punto che non menzionarono le donne negli elenchi ufficiali delle "apparizioni della resurrezione" in 1 Corinzi 15 e nei sermoni degli Atti. Vermes (2008, p. 144) nota allo stesso modo l'atteggiamento di superiorità maschile adottato dagli apostoli nell'udire il resoconto delle testimoni donne sulla tomba vuota (Luca 24:11: "Ma quelle parole parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse"). Il motivo per cui non hanno rimosso le donne dai Vangeli è che “the memory of their role was so persistent that it could not be removed” (Osiek 1993, p. 106).

Inoltre, Habermas (2013) nota che la tomba vuota di Gesù ha goduto di attestazioni multiple, precoci e indipendenti:

« Scholars find that, including Mark, there are either three or four independent accounts here. Many scholars recognize that Mark utilized an earlier passion tradition that included the empty tomb account. The last two reasons especially show that Mark did not invent this story. »
(p. 478)

Molti studiosi datano la precedente tradizione della passione non più tardi degli anni 40 EV (Bauckham 2006, p. 243). Anche il primo credo pre-paolino in 1 Corinzi 15:4 implica una tomba vuota (Habermas 2013; Ware 2014).

« Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici. In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto. »
(1 Corinzi 15:3-8)

Infine, i primi oppositori ebrei dei cristiani ammisero che la tomba era vuota; offrirono solo una spiegazione alternativa per la tomba vuota affermando che i discepoli avevano rubato il corpo (la spiegazione degli oppositori si riflette in Matteo 28:11-15; Giustino Martire, Dialogo con Trifone: 108, "I suoi discepoli lo rubarono di notte dalla tomba, dove era stato deposto quando fu sciolto dalla croce, e ora ingannano gli uomini affermando che è risorto dai morti e asceso al cielo"; Tertulliano, De Spectaculis, 30). Come osserva O'Collins (2011, p. 148), nessuno contestò che la tomba fosse vuota; l'unica disputa era sul perché fosse vuota.

Gli scettici si chiedono come sappiamo che i resoconti riguardanti la risurrezione hanno molteplici attestazioni, sostenendo che i diversi autori di questi resoconti potrebbero aver copiato da diverse parti del resoconto di un "testimone" difettoso. È stato affermato che il resoconto della tomba vuota fatto da Marco è stato influenzato da storie ellenistiche in cui i corpi degli eroi venivano spesso rimossi (Yarbro Collins 1992, 1995). È stato anche affermato che diversi resoconti della tomba vuota dipendono tutti da quello di Marco, che inventò la tomba vuota (cfr. anche Crossan 1994; Kirby 2005, p. 300). Vermes (2008, pp. 105–106) lamenta che mentre Marco 16:8 afferma che le donne non dissero nulla a nessuno, Matteo 28:8 dice che le donne corsero a portare la notizia ai suoi discepoli. Gli scettici sostengono che, poiché è inconcepibile che Marco abbia potuto credere che il silenzio delle donne fosse temporaneo senza continuare la narrazione da 16:8, le donne devono essere state in silenzio per molto tempo e quindi la storia della tomba vuota era probabilmente di origine recente nel 70 EV (Goulder 2005, p. 192; Kirby 2005, pp. 239–240). Kirby sostiene anche che la pietra rotonda che copriva la tomba di Gesù come raffigurata da Marco era comune dopo il 70 ma rara ai tempi di Gesù, e suggerisce che la storia sia retrospettiva dal 70 ai tempi di Gesù (Kirby 2005, pp. 242–243, 258, n. 27).

In risposta, i presunti parallelismi con le storie ellenistiche sono stati sfatati perché ignorano differenze significative. In particolare, nelle storie ellenistiche la "tomba vuota" funge semplicemente da punto focale per il culto dell'eroe mentre il corpo non resuscitato dell'eroe si trova in un altro luogo fisico noto, mentre coloro che si credeva fossero immortali (ad esempio Romolo, Apollonio) di solito non morivano (quindi nessuna tomba) ma salivano direttamente in cielo (Bolt 1996; nota due eccezioni in cui gli eroi furono apparentemente traslati in cielo dopo la loro morte: (1) la versione della fine di Achille nell’Etiopide e (2) la storia di Eracle in Diodoro Siculo, e sottolinea che in questi casi il corpo non arrivò mai alla tomba e la traslazione avviene al momento del funerale).

Craig sostiene che diversi filoni narrativi possono essere visti nei resoconti della resurrezione nei vari Vangeli, notando la "sporadica e irregolare concordanza" tra di essi. Ciò indica che c'è più di una fonte, e cita Borg che sostiene, "if the tradition appears in an early source and in another independent source, then not only is it early, but it is also unlikely to have been made up" (Copan e Tacelli 2000, p. 167). In particolare, nota che il resoconto di Giovanni sulla tomba vuota è così diverso da quello di Marco che è molto probabile che il resoconto di Giovanni sia indipendente da quello di Marco (ibid., p. 167, n. 5). Inoltre, è improbabile che per 30 anni nessuno nella chiesa di Gerusalemme abbia chiesto informazioni sulla tomba se le donne fossero rimaste in silenzio per tutto il tempo (ibid., p. 177). Hurtado sostiene:

« Mark 16:8 does not depict the women as disobeying and failing to do what they were told to do—to go to Peter and the Twelve with news of Jesus’ resurrection. Instead, ‘they said nothing to anyone’ should be read as meaning that they said nothing to anyone else on their way back to the disciples, ‘for they were afraid.’ »
(Hurtado 2016b)

Bryan (2011, p. 79) confronta questo brano con un altro punto della narrazione di Marco. Marco 1:40-45 descrive Gesù che guarisce un lebbroso e gli ordina: "Guarda di non dir niente a nessuno, ma va', presentati al sacerdote, e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha ordinato, a testimonianza per loro" (1:44). Bryan nota: "In this case Mark’s understanding of ‘say nothing to anyone’ is clearly not exclusive of communication with anybody at all but rather implies a preparation for, or concentration on, communication with the right people—in this case, ‘the priests’". Sebbene una pietra rotonda per una tomba fosse rara ai tempi di Gesù, era disponibile per i ricchi, come i membri del Sinedrio (Copan e Tacelli curr., p. 169n9); ciò è coerente con i resoconti dei Vangeli secondo cui Gesù fu sepolto da Giuseppe di Arimatea, che era un membro del Sinedrio. Anche se la pietra fosse la più comune pietra quadrata a forma di sughero, Von Wahlde sottolinea:

« It may very well be that people rolled the ‘cork-shaped’ stones away from the tomb. Once you see the size of a ‘stopper’ stone, it is easy to see that, however one gets the stone out of the doorway, chances are you are going to roll it the rest of the way.[10] »

Carrier (2005a, pp. 105–232) obietta sostenendo che ciò che i primi cristiani credevano della resurrezione di Gesù era che gli fosse stato dato un nuovo corpo mentre il vecchio corpo rimaneva nella tomba. È stato notato nell'Introduzione che questa visione dei due corpi è stata confutata da Ware (2014), che ha dimostrato che quando usato in riferimento ai morti fisici (come nel caso di Gesù), il termine egeirō si riferisce inequivocabilmente alla rianimazione o alla rivivificazione del cadavere. Ora risponderò ad altri argomenti che Carrier offre a sostegno della sua posizione.

Carrier sostiene che l'analogia della semina (vv. 36-37) implicava la discontinuità del corpo poiché il guscio viene gettato via mentre la pianta cresce (Carrier 2005a, p. 146), e afferma che nei versetti 44-54 Paolo evita di dire che un corpo diventa un altro, ma sottolinea invece la loro distinzione (ibid., p. 132). Tuttavia, va notato che nella semina del seme, la stessa pianta dormiente all'interno del seme che va nel terreno ne esce (Geisler 2006, p. 60). Sebbene il seme e la pianta siano qualitativamente diversi, sono numericamente uguali perché c'è continuità tra loro: la pianta dormiente che va nel terreno cresce attraverso passaggi incrementali misurabili e osservabili nella pianta; la seconda è una nuova fase della prima (Davis 2006, p. 57). In altre parole, ciò che esce dal terreno è continuo con ciò che vi entra, cioè la pianta dormiente. Paolo non descrive la resurrezione come un evento in cui x (il corpo presente) viene seminato, ma y (un corpo discontinuo con il corpo presente) viene risuscitato, ma in cui "a single x (the present body) is sown a perishable x, but raised an imperishable x" (Ware 2014, p. 486; Ware risponde ad altre obiezioni nel suo articolo). La distinzione sottolineata nei versetti 44-54 riguarda le diverse caratteristiche dei due stadi dell'unica cosa continua e non implica la loro discontinuità. Riguardo a 1 Corinzi 15:44, "si semina un corpo naturale (psychikon), risorge un corpo spirituale (pneumatikon). Se c'è un corpo naturale, vi è anche un corpo spirituale", Wedderburn (1999, p. 66) aveva affermato che Paolo sta contrapponendo i nostri attuali corpi materiali ai futuri corpi immateriali resuscitati, e che ciò implica che il corpo resuscitato di Gesù fosse immateriale. Tuttavia, Licona (2010, pp. 407–408) ha esaminato l'uso di psychikon e pneumatikon in tutta la letteratura esistente dall'ottavo secolo AEV al terzo secolo EV, e ha concluso che psychikon non si è mai riferito a qualcosa come materiale. Quindi questo versetto non giustifica la visione secondo cui il corpo materiale di un cristiano viene seppellito ma un corpo immateriale viene risuscitato.

Carrier (2005a, p. 134) argomenta dall'affermazione di Paolo, "Cristo è uno spirito datore di vita" (v. 45), e citando il versetto 47, afferma che mentre il corpo di Adamo è fatto di terra, il corpo di Cristo non lo è; viene dal cielo. In risposta, il versetto 45 può essere inteso come un'enfasi sull'aspetto spirituale del Gesù risorto, ma ciò non nega che il Gesù risorto avesse un corpo fisico. Al contrario, la visione secondo cui il corpo risorto di Gesù aveva sia proprietà spirituali che fisiche è già affermata da altri testi, come notato nella discussione sulla transfisicità nel Capitolo 4. Con "spirito vivificante" Paolo potrebbe anche identificare Gesù con lo Spirito a livello di esperienza cristiana (2 Corinzi 3:17) e/o Paolo potrebbe paragonare Gesù con il respiro vivificante di Dio in Genesi 2:7 (Wright 2003, p. 355). "Il secondo uomo dal cielo" (v. 47) si riferisce alla seconda venuta di Gesù e non alla discontinuità del suo corpo risorto con il suo vecchio corpo fisico (ibid.).

Carrier (2005a, p. 135) sostiene che "Carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio" (v. 50) contraddice il corpo risorto di Gesù lucano che ha carne e ossa (Luca 24:39) e che "Il cibo è per lo stomaco e lo stomaco è per il cibo, ma Dio eliminerà entrambi" (1 Corinzi 6:13) contraddice Gesù che mangia pesce (Luca 24:42-43) (ibid., p. 210, n. 151). In risposta, si dovrebbe notare che la seconda metà del versetto 50, vale a dire “né ciò che è corruttibile può ereditare l'incorruttibilità”, spiega, nel parallelismo ebraico, che “carne e sangue” è un modo di riferirsi ai corpi umani attuali, ordinari, corruttibili e in decomposizione (Wright 2003, p. 359). Dallo studio degli scritti di Luca, è evidente che egli non è legato alla terminologia speciale paolina in cui "carne" designa sempre ciò che è corruttibile e spesso ciò che è ribelle. Per Luca, carne e ossa è semplicemente un modo di dire "fisico" (ibid., p. 658). Quanto a 1 Corinzi 6:13, il cibo che era stato mangiato e lo stomaco saranno effettivamente eliminati attraverso la decomposizione del corpo attuale dopo la morte (come decretato da Dio), e Paolo menziona "Dio eliminerà entrambi" per sottolineare la natura transitoria dei desideri attuali in modo che il lettore possa essere esortato a vivere per il Signore (v. 13b) in vista dell'eternità (v. 14), ma questi versetti non implicano che il corpo risorto non avrà la capacità di mangiare.

Carrier (2005a, pp. 139–147) sostiene poi la dottrina dei due corpi di 2 Corinzi 4:16-5:8. Egli sostiene innanzitutto che è il corpo spirituale futuro a cui Paolo si riferisce in 4:18. Sebbene ciò sia vero, questo non implica che Paolo intenda che sia discontinuo con il corpo attuale. I versetti successivi possono essere interpretati come segue: Versetto 1 — il corpo nel suo stato attuale sarà distrutto alla morte, ma il corpo soprannaturale e trasformato nei cieli durerà per sempre. Craig (1989, pp. 150–151) sostiene che "eterno nei cieli" non implica che il nuovo edificio stia già aspettando in cielo i cristiani o che esista dall'eternità , ma implica che i cristiani sono certi di possederlo e che duri per sempre. Versetti 2-4 — Paolo e altri desiderano ardentemente rivestire il corpo soprannaturale alla resurrezione senza la necessità di morire, così che non ci sia alcun intervallo di separazione dell'anima dal corpo, cioè nessun intervallo di nudità (Craig 1989, pp. 152–157). Versetto 5 — Dio ha assicurato che darà loro il corpo della risurrezione avendo dato loro lo Spirito Santo. Versetti 6-8 — anche se desiderano possedere il corpo della risurrezione senza la necessità di morire, tuttavia morire ed essere con il Signore nella forma di spirito disincarnato è meglio che vivere in questo corpo presente (ibid.). Confidano nel Signore per il futuro che ora non vedono. Questa esegesi mostra che tale passaggio è coerente con la visione secondo cui, quando il corpo presente muore, l'anima lascerà il corpo e sarà introdotta alla presenza del Signore, che nell'Ultimo Giorno risusciterà il corpo che era stato lasciato indietro e lo trasformerà in un corpo glorioso che durerà per sempre.

Carrier nota l'uso della parola skenos invece di soma in 2 Corinzi 5:1, 4 e 2 Corinzi 4:7 e sostiene da Geremia 19: 1113 che ostrakina skene si riferisce a vasi di argilla che sono irreparabili una volta rotti (Carrier 2005a, pp. 142, 213). Tuttavia, ciò che Geremia 19:11 indica è che la nazione di Israele sarebbe stata distrutta in modo tale che nessun essere umano avrebbe avuto il potere di rimetterla insieme; non dice che Dio non abbia il potere di ripararla se lo volesse. Allo stesso modo, ciò che indica 2 Corinzi è che il corpo attuale viene distrutto alla morte e nessun essere umano né alcun processo naturale può rimetterlo insieme, ma ciò non significa che Dio non possa resuscitare il vecchio corpo in modo soprannaturale.

Carrier nota l'uso della parola skenos invece di soma in 2 Corinzi 5:1,4 e 2 Corinzi 4:7 e sostiene da Geremia 19:11[11] che ostrakina skene si riferisce a vasi di argilla che sono irreparabili una volta rotti (Carrier 2005a, pp. 142, 213). Tuttavia, ciò che Geremia 19:11 indica è che la nazione di Israele sarebbe stata distrutta in modo tale che nessun essere umano avrebbe avuto il potere di rimetterla insieme; non dice che Dio non abbia il potere di ripararla se lo volesse. Similmente, ciò che indica 2 Corinzi è che il corpo attuale viene distrutto alla morte e nessun essere umano né alcun processo naturale può rimetterlo insieme, ma ciò non significa che Dio non possa resuscitare il vecchio corpo in modo soprannaturale.

Carrier (2005a, p. 126) sostiene che a causa della "strana" dottrina paolina dei due corpi in 1 Corinzi 15, i cristiani successivi dovettero inventare una terza lettera ai Corinzi per fornire argomenti che pensavano Paolo avrebbe dovuto presentare. In risposta, va notato che questa terza lettera non è mai stata ampiamente accettata dai cristiani. Un cristiano troppo zelante potrebbe aver falsificato questo documento per creare quello che personalmente riteneva fosse un caso più forte contro gli gnostici, ma ciò non implica che la dottrina della continuità corporea non possa essere individuata da uno studio attento di 1 Corinzi 15, come mostrato in precedenza.

Carrier tenta di dimostrare che altri brani del Nuovo Testamento contraddicono la dottrina della continuità del corpo. Egli sostiene che Marco 14:58, "Io distruggerò questo tempio fatto da mani d'uomo e in tre giorni ne edificherò un altro non fatto da mani d'uomo", implica una dottrina dei due corpi (ibid., p. 156). Tuttavia, Marco descrive questa affermazione come data da falsi testimoni le cui testimonianze non concordano. È interessante notare che Giovanni 2:19 descrive ciò che Gesù disse realmente fu: "Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere", il che implica la dottrina della continuità del corpo. Carrier sostiene che mentre Pietro degli Atti dice che la carne di Gesù è immune alla decadenza, Pietro delle epistole dice che ogni carne è come l'erba e soggetta alla decadenza (1 Pietro 1:24), e che Gesù fu messo a morte nella carne ma reso vivo nello Spirito (1 Pietro 3:18) (Carrier 2005a, p. 148). Tuttavia, il contesto di 1 Pietro 1:24 si riferisce ai nostri attuali corpi corruttibili. Questo non include il corpo risorto di Gesù, che è l'archetipo dei nostri futuri corpi risorti. 1 Pietro 3:18 non implica che Gesù sia diventato uno spirito alla risurrezione. Piuttosto, significa che è stato reso vivo dallo Spirito (Wright 2003, p. 469).

Carrier (2005a, p. 126) sostiene che il padre post-apostolico Clemente afferma la dottrina dei due corpi in 1 Clemente 25, dove usa l'analogia della fenice risorta che portava a casa le proprie ossa. In risposta, si può sostenere che l'analogia di Clemente è scadente e non è analoga a ciò che afferma esplicitamente in 1 Clemente 50: "Poiché è scritto: Entra nelle tue stanze segrete per un po' di tempo, finché non siano passati la mia ira e il mio furore; e mi ricorderò di un giorno propizio e vi farò uscire dalle vostre tombe", il che implica chiaramente la dottrina della continuità del corpo.

Infine, Carrier (2005a, p. 179) chiede, se c'era una tomba vuota, perché non la si venera? In risposta, le autorità ebraiche non avrebbero permesso ai cristiani di trasformare la tomba in un santuario (Hays 2006, p. 283).

In conclusione, l’analisi di Carrier di 1 Corinzi 15 e di altri testi è imperfetta e non riesce a confutare la conclusione (stabilita in precedenza) secondo cui i primi cristiani affermavano una comprensione della continuità del corpo della risurrezione di Gesù, e quindi della tomba vuota.

Ipotesi di rimozione da parte di amici

modifica

L'ipotesi che gli amici di Gesù abbiano rimosso il corpo di Gesù faceva parte della polemica ebraica riflessa in Matteo 28:11-15. Rubare il corpo sarebbe stato rischioso, soprattutto data la presenza di guardie alla tomba (cfr. supra). Perché qualcuno avrebbe dovuto farlo? Nel corso dei secoli, vari motivi sono stati suggeriti dagli scettici. Carrier sostiene che alcuni amici o ammiratori segreti potrebbero aver rubato il corpo allo scopo di fingere la resurrezione per ispirare fede nei buoni insegnamenti di Gesù e per far credere alla gente che il suo buon nome fosse stato rivendicato da Dio (Carrier 2005b, pp. 351–352). Il numero di cospiratori potrebbe essere piccolo; tra i Settanta Discepoli, ad esempio, almeno uno o due di loro potrebbero essere stati disposti a intraprendere un simile complotto (Carrier 2005b, p. 352). Forse alcuni tra le numerose persone che Gesù aveva guarito nel suo ministero potrebbero aver tentato il furto. Gli altri discepoli potrebbero essere stati all'oscuro del furto e aver pensato che Gesù fosse davvero risorto, quindi erano disposti a morire per la loro fede (Kankaanniemi 2010, p. 244). Ehrman suggerisce che forse i familiari di Gesù volevano che il corpo fosse seppellito nella tomba di famiglia (Craig e Ehrman 2006, p. 29). Carrier suggerisce che le guardie avrebbero potuto accettare una tangente dai ladri (Carrier 2005b, p. 358). In alternativa, un ammiratore come Giuseppe di Arimatea avrebbe potuto allestire un meccanismo segreto all'interno della tomba che rimuovesse il corpo. Si potrebbe anche suggerire che forse il centurione romano pagano, che era già convinto che Gesù fosse il Figlio di Dio sulla base della testimonianza della crocifissione e della morte di Gesù come descritto da Marco (15:39), rubò il corpo per fingere la resurrezione perché voleva che più persone credessero in Gesù. Forse le guardie stesse erano seguaci segreti di Gesù e rischiarono la pena di morte rimuovendone il corpo e poi annunciandone la resurrezione.

Tuttavia, i motivi suggeriti non avrebbero funzionato. Se gli amici avessero avuto motivi egoistici, non sarebbero stati disposti a rischiare la vita per ciò che sapevano essere una bugia (cfr. Capitolo 2). Se gli amici avessero avuto motivi "nobili", si sarebbero astenuti dal creare una bugia sulla resurrezione di Gesù, soprattutto dato che i "buoni insegnamenti" più volte attestati della tradizione di Gesù condannavano la menzogna (Matteo 5:37, Giovanni 8:44). Creare una bugia su una questione così fondamentale riguardante la loro fede sarebbe stato anche incoerente con la loro devozione al Dio di Israele che Gesù stesso aveva affermato, e contro la loro convinzione che il Dio di Israele punirà i bugiardi (cfr. Capitolo 2). È improbabile trovare qualcuno disposto a rischiare di soffrire e morire per ciò che sa essere una bugia e ad essere punito da Dio per questo nell'aldilà. Gli amici avrebbero provato altri modi più sicuri per promuovere i "buoni insegnamenti" di Gesù e il suo "buon nome". Se i familiari di Gesù avessero rubato il suo corpo per seppellirlo nella tomba di famiglia, avrebbero saputo che Gesù non era risorto e, data la precedente incredulità dei familiari di Gesù (cfr. [[Sulla resurrezione di Gesù/Capitolo 3|Capitolo 3), sarebbe stato improbabile che in seguito si sarebbero uniti alla chiesa primitiva (1 Corinzi 9:5, Atti 1:14) che adorava Gesù (Loke 2017a) e sarebbero stati disposti a soffrire per ciò che sapevano essere falso.

Inoltre, indipendentemente dai motivi, rimuovere il corpo senza essere scoperti dalle guardie o scoperti da altri sarebbe stato comunque un problema. Quanto alla possibilità che il centurione romano e le guardie fossero ammiratori segreti, avrebbero saputo che lo scopo di mettere una guardia in primo luogo era quello di falsificare la previsione di Gesù sulla resurrezione. ("Signore, ci siamo ricordati che quell'impostore disse mentre era vivo: Dopo tre giorni risorgerò", Matteo 27:63: la storicità di questo scopo è legata alla storicità delle guardie alla tomba che ho difeso in precedenza.) Quindi se non fosse resuscitato, avrebbero saputo che era davvero un impostore; in quel caso, sarebbe stato improbabile che avrebbero mantenuto una qualsiasi ammirazione segreta (se ne avessero avuta una) per un tale impostore e rischiato la pena capitale per la sua causa rimuovendo il corpo.

Ipotesi di rimozione da parte di nemici

modifica

È ancora più irragionevole pensare che i nemici di Gesù avessero preso il corpo, perché avrebbero portato fuori il corpo di Gesù e confutato i suoi seguaci quando iniziarono a proclamare la sua resurrezione. Un'opera ebraica risalente al V secolo, il Toledot Yeshu (ספר תולדות ישו), afferma che i leader ebrei trascinarono il cadavere di Gesù per le strade di Gerusalemme, ma questo resoconto manca di credibilità storica a causa della tarda data di stesura.

Allison suggerisce che forse le autorità ebraiche rimossero il corpo e se ne liberarono silenziosamente perché non volevano che fosse venerato e, dopo averlo gettato via senza tante cerimonie, non furono in grado di riprodurlo diverse settimane dopo, quando i discepoli iniziarono a proclamare la resurrezione. Accusarono quindi i discepoli di aver rubato il corpo (Allison 2005a, p. 302). In risposta, in uno scenario del genere sarebbe stato molto più semplice e convincente dire "abbiamo gettato via il corpo", anche se non potevano riprodurlo, piuttosto che chiedere ad alcune guardie di dire che stavano sorvegliando la tomba e che il corpo era stato rubato mentre dormivano.

Allison (2005a, p. 319) suggerisce che, in alternativa, forse gli ebrei sapevano che anche se avessero potuto mostrare il cadavere in putrefazione di Gesù per le strade affinché tutti lo vedessero, non sarebbero riusciti a demolire il cristianesimo, poiché i cristiani avrebbero potuto offrire più di una spiegazione per qualsiasi cosa avessero trovato, quindi non aveva senso farlo. Ma sicuramente gli ebrei avrebbero riconosciuto che confutare la resurrezione (e.g., facendo sfilare il cadavere in pubblico) avrebbe distrutto la fiducia delle persone in ciò che gli apostoli predicavano nelle loro sinagoghe, e avrebbe almeno convinto coloro che erano indecisi. Sarebbe stato anche più persuasivo che affermare che i discepoli avevano rubato il corpo. Dal momento che avevano già passato così tanti guai per uccidere Gesù, perché non avrebbero dovuto essere disposti a dimostrare che era rimasto morto se avessero potuto?

Ipotesi di rimozione da parte neutrale

modifica

Gli scettici notano che il furto di tombe era un problema nella Giudea del primo secolo, come indicato dall'iscrizione nazarena di un editto di Cesare che imponeva la pena capitale contro questo. Le parti del corpo/unghie venivano considerate utili per i negromanti e i ladri avevano due notti per farlo (Carrier 2005b, pp. 350–352). Se Gesù fu sepolto in una tomba costosa, le tombe dei ricchi erano sempre obiettivi principali per i ladri (Gant 2019, p. 238). Se c'era una guardia, la guardia non veniva posizionata fino al sabato, e tra venerdì e sabato c'era tempo per il furto (Carrier 2005b, p. 353).[12] Sono state suggerite altre motivazioni finanziarie. Ad esempio, il Toledoth Yeshu afferma che un giardiniere di nome Giuda prese il corpo di Gesù e in seguito lo vendette alla leadership ebraica. Tertulliano (De Spectaculis, 30) annotò il suggerimento secondo cui il giardiniere avrebbe dovuto rimuovere il corpo in modo che le sue lattughe non venissero danneggiate dalla folla di visitatori.

In risposta, è improbabile che le guardie non abbiano controllato che il corpo fosse ancora dentro prima di sigillarlo. Hays (2006, p. 251) nota:

« The reason that Pilate posted the guard was to prevent grave-robbery, so the soldiers would naturally check the tomb and report back to Pilate if it were already ransacked. Otherwise, they would be charged with dereliction of duty if it were found to be empty on their watch. »

Considerando la gravità della situazione relativa alla crocifissione di Gesù e la presenza di guardie, è improbabile che una qualsiasi parte neutrale avrebbe avuto una motivazione adeguata (finanziaria o di altro tipo) per rischiare di essere catturata per aver tentato di rimuovere il corpo, per non parlare di riuscire a portarlo a termine. (Come notato in precedenza, il Toledoth Yeshu manca di credibilità storica a causa della tarda data di stesura.) Keener (1999, p. 713) scrive: "Graves... were often robbed... but not with guards posted (at least not without subduing the guards, normally fatally)... nor could they have rolled away the massive stone without waking the guards".

Ipotesi di rimozione per cause naturali

modifica

Allison (2005a, p. 204) nota che alcuni studiosi hanno suggerito che forse il terremoto menzionato in Matteo 28:2 inghiottì il corpo di Gesù e fece rotolare via la pietra. Tuttavia, è irragionevole pensare che le autorità ebraiche, vedendo la distruzione della tomba causata dal terremoto, non avrebbero pensato che il corpo fosse sepolto da qualche parte sotto la distruzione.

Conclusione

modifica

Contro il valore probatorio della tomba vuota, Welker ha affermato che "the stories of the empty tomb alone are not sufficient to evoke belief in the resurrection" (Welker 2007, p. 467). Ehrman (2014, p. 185) afferma allo stesso modo: "if someone was buried in a tomb and later the body was not there, this fact alone would not make anyone suspect that God had raised the person from the dead.". E afferma:

« Our first Gospel is Mark; it records the ‘fact’ that the tomb was empty, but strikingly, no one is said to come to believe that Jesus was raised because of it... The same view is advanced in the Gospel of John. »

Ehrman, tuttavia, trascura Giovanni 20:8: "Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette". Mentre Welker liquida Giovanni 20:8 come "criptico" (Welker 2007, p. 467), è chiaro dal contesto di Giovanni 20 (cfr. versetti 25, 27, 29) che il "credere" di cui si parla nel versetto 8 si riferisce al credere che Gesù sia risorto (Keener 2003, p. 1184, citando Hoskyns). Mentre Carrier (2009, p. 350) obietta che non c'è menzione del controllo della tomba vuota in tutto il libro degli Atti, ignora che Luca-Atti fu scritto dallo stesso autore che aveva già affermato che Pietro aveva controllato la tomba vuota in Luca 24:12. È vero che la maggior parte dei primi cristiani credeva basandosi sulle apparizioni della risurrezione, come sostenuto nei Capitoli precedenti, ma ciò non nega il valore probatorio e l'importanza della tomba vuota.

In questo Capitolo ho valutato le ipotesi naturalistiche riguardanti l'esito del corpo di Gesù. Oltre a menzionare varie considerazioni contro queste ipotesi naturalistiche, ho risposto a varie obiezioni contro la storicità delle guardie, ho offerto un argomento a favore e ho spiegato che la loro presenza avrebbe (insieme ad altre considerazioni) escluso tutte le ipotesi naturalistiche riguardanti il ​​corpo di Gesù. In particolare, la presenza di guardie alla tomba implicherebbe che Gesù fu sepolto in un luogo ben identificato (contrariamente all'"ipotesi insepolto"). I primi cristiani non sarebbero giunti al diffuso accordo che Gesù era risorto e non sarebbero stati disposti a subire persecuzioni per averlo proclamato se le guardie avessero ancora sorvegliato il corpo all'interno della tomba (contrariamente all'"ipotesi rimasto sepolto"). La presenza di guardie renderebbe anche irragionevole pensare che amici, nemici o una terza parte neutrale rischierebbero di essere sorpresi a rubare il corpo per qualsiasi motivo e lo facessero con successo (contrariamente alle ipotesi di rimozione da parte di amici/nemici/parte neutrale). Contrariamente all'ipotesi della rimozione tramite non-agente, sarebbe irragionevole pensare che animali o terremoti abbiano rimosso il corpo di Gesù senza che le guardie lo impedissero o lo sospettassero. Contrariamente all'ipotesi dello svenimento, un Gesù gravemente ferito difficilmente sarebbe stato in grado di superare le guardie e fuggire dalla tomba, mentre l'ipotesi della fuga è stata confutata nel Capitolo precedente. Concludo che nessuna ipotesi naturalistica spiega ragionevolmente cosa accadde al corpo di Gesù la prima mattina di Pasqua.

  Per approfondire, vedi Serie cristologica, Serie misticismo ebraico e Serie delle interpretazioni.
 
Yeshua Mashiach
  1. Cfr. <https://www.reasonablefaith.org/writings/question-answer/supposed-discovery-of-jesus-family-tomb>.
  2. Craig (1989, pp. 184–185) nota anche che quando Gamaliele morì nel 50 d.C., il suo seguace bruciò 80 libbre di spezie e commentò: "Gamaliele era meglio di 100 re" (B Ebel Rabbathi 8.6). Quindi non è improbabile che Nicodemo abbia usato 75 libbre di spezie per la sepoltura di Gesù come affermato da Giovanni, se pensava che Gesù fosse stato ingiustamente condannato e crocifisso come Re dei Giudei.
  3. Dunn (2003, pp. 775–777) sostiene che la raffigurazione secondo cui Pilato veniva intimidito dagli ebrei in un simile atto era "quasi certamente" dovuta alla motivazione politica dei cristiani di scusare i romani. Tuttavia, lo stesso Dunn nota, "Roman history shows from many examples that provincial governors were vulnerable to complaints of unjust government,", e cita l'eventuale rimozione di Pilato a causa delle lamentele dei samaritani (Flavio Giuseppe, Antichità, 18–89) come esempio. È probabile che Pilato volesse evitare una rivolta e quindi acconsentì alla richiesta degli ebrei.
  4. Un argomento simile è stato utilizzato da Abaddie, il quale nota che Matteo lo riporta come una voce già di dominio pubblico e sostiene che “the widespread story that the disciples stole the body while the guards slept cannot be accounted for if in point of fact the guard had never been set” (Craig 1985, pp. 215–218, citando il Traité de la vérité de la religion chrétienne di Abaddie, volume 2).
  5. Vangelo di Pietro 30-33: "‘Affidateci dei soldati affinché custodiamo per tre giorni la sua tomba, perché non avvenga che, venuti i suoi discepoli, lo rubino e la gente creda che è risuscitato dai morti e ci faccia torto’. Ma Pilato affidò loro il centurione Petronio con dei soldati per custodire la tomba. Con loro si recarono al sepolcro anche gli anziani e gli scribi. Tutti quelli che erano lì, con il centurione e i soldati, rotolarono una grande pietra e la posero contro la porta della tomba. La segnarono con sette sigilli di cera e, dopo aver piantato lì una tenda, la custodirono".
  6. Kankaanniemi (2010, pp. 240–242) sostiene che la storia non fu inventata dai cristiani ma da ebrei non cristiani per postulare testimoni che i discepoli avessero effettivamente rubato il corpo. Kankaanniemi pensa che questo spieghi perché si dice che le guardie fossero state piazzate solo di sabato invece che di venerdì (gli inventori ebrei volevano evitare la plausibile falsificazione della voce da parte di coloro che osservavano la sepoltura di Gesù di venerdì). In risposta, non si dice che le guardie ne fossero state testimoni ma che stessero dormendo, e il piazzamento delle guardie di sabato può essere spiegato dal fatto che i leader ebrei vennero a conoscenza della predizione di Gesù solo di sabato.
  7. Se alle guardie fosse stato chiesto "come fate a sapere che i discepoli hanno rubato il corpo, visto che stavate dormendo", le guardie avrebbero potuto rispondere "Stavamo dormendo, il corpo è stato rubato, chi altri avrebbe potuto essere se non i discepoli?" (Kankaanniemi 2010, p. 15). Tuttavia, nominare i discepoli esatti responsabili del furto accusato sarebbe stato comunque difficile se nessuno fosse stato effettivamente testimone del furto del corpo; questo potrebbe spiegare perché non ci fosse alcuna traccia che i discepoli fossero stati puniti per aver saccheggiato una tomba (ibid., p. 19).
  8. C'è controversia sul fatto che le guardie fossero romane o ebree. Per una discussione cfr. Kankaanniemi (2010, pp. 10–11, a favore delle guardie romane).
  9. Crossley (2013) si chiede anche perché solo il Vangelo di Matteo lo menzioni, e Crossley argomenta anche a partire dalle apparenti contraddizioni e dagli “abbellimenti leggendari” nei resoconti evangelici della resurrezione di Gesù; queste questioni sono già state affrontate nel Capitolo 1 e altrove in questo wikilibro.
  10. Cfr. <https://www.biblicalarchaeology.org/daily/biblical-sites-places/jerusalem/how-was-jesus-tomb-sealed/>, consultato 25 luglio 2024.
  11. Geremia 19:11: "E riferirai loro: Così dice il Signore degli eserciti: Spezzerò questo popolo e questa città, così come si spezza un vaso di terracotta, che non si può più accomodare".
  12. Riguardo all'argomentazione di Craig secondo cui atti come questo vengono solitamente portati alla luce, Carrier obietta che raramente è difficile per una o due persone tacere, ed è possibile che forse il ladro sia morto poco dopo aver gettato il corpo in un luogo sconosciuto. Egli nota che anche oggigiorno, con la tecnologia moderna, i detective nelle indagini devono accettare che molti crimini non verranno mai alla luce.