Sulla resurrezione di Gesù/Capitolo 2
I primi cristiani percepirono qualcosa che pensavano fosse Gesù risorto
modificaPer approfondire, vedi Noli me tangere e Indagine Post Mortem. |
Introduzione
modificaNel Capitolo precedente, ho sostenuto che c'erano persone nella Palestina di metà del primo secolo che affermavano di aver assistito alla resurrezione di Gesù. In questo Capitolo, sosterrò che almeno alcuni (se non tutti) di loro furono testimoni di qualcosa che credevano fosse Gesù.
Come notato nell'Introduzione, l'ipotesi della non-esperienza (queste persone pensavano di aver percepito Gesù risorto, ma nessuno di loro aveva avuto tale esperienza) era popolare durante la controversia deista. Fu allora suggerito che gli apostoli appresero che potere e pasti gratuiti sarebbero alla fine arrivati ai leader religiosi, e quindi mentirono proclamando di aver visto Gesù risorto fisicamente per fondare una religione (Allison 2005a, pp. 207–208). La sua popolarità tra gli studiosi diminuì dopo le dettagliate confutazioni di William Paley e altri. Tuttavia, oggi se ne possono trovare ancora delle varianti. Ad esempio, è stato recentemente proposto che l'amore dei discepoli per Gesù, la loro lealtà reciproca o la loro convinzione che la causa di Gesù sarebbe stata un bene necessario per tutta l'umanità, avrebbero potuto far loro proclamare di aver visto Gesù risorto e soffrire volontariamente per questo, anche se non avevano avuto alcuna esperienza del genere.[1] In alternativa, i primi cristiani inizialmente credevano nella resurrezione di Gesù non perché avessero avuto tali esperienze, ma perché rimuginavano sulla sua traumatica crocifissione e si rivolgevano a passaggi dell'Antico Testamento come Isaia 53 per cercare di capirla, con cui giunsero a credere che Gesù fosse il Giusto e che Dio dovesse averlo rivendicato ed esaltato. Successivamente pensarono che se Gesù fosse esaltato, non era più morto, e così in seguito fecero circolare le storie della sua resurrezione.[2] Sebbene la volontà dei discepoli di morire per la resurrezione di Gesù sia stata offerta come prova della loro credibilità da Origene, Paley e altri, Ehrman ha recentemente obiettato chiedendo quali siano le prove che questi discepoli fossero morti per la loro fede nella resurrezione (Craig e Ehrman 2006, p. 29). Dopo tutto, è stato sostenuto che, a parte Pietro e Giacomo, non ci sono prove solide che alcun membro dei Dodici sia stato martirizzato (Meier 1991–2016, Vol. 3, p. 213), e in molti casi la ragione per cui i persecutori perseguitavano i cristiani non era la resurrezione ma altre ragioni, come il fatto di vederli come una minaccia per il Tempio (Regev 2009).
Il caso contro l'ipotesi di "nessuna esperienza" non è quindi così semplice come molti pensano. Per affrontare le miriadi di possibili obiezioni alle ipotesi basilari e alle argomentazioni di supporto, sarà utile se queste obiezioni possono essere essenzialmente ridotte a poche note, in modo che tutte siano prese in considerazione prima di giungere alla conclusione che "almeno alcune (se non tutte) di queste persone assistettero a qualcosa che pensavano fosse Gesù". Analizzando sillogisticamente la struttura della dialettica, mostrerò ora che ciò può essere fatto, come segue:
(2.2.1) O (2.2.1.1) o (2.2.1.2) è vero:[3]
- (2.2.1.1) Coloro che affermavano di aver visto Gesù risorto nella Palestina della metà del I secolo non erano disposti a soffrire per la loro religione.
- (2.2.1.2) Almeno alcuni (se non tutti) di coloro che affermarono di aver assistito alla resurrezione di Gesù erano disposti a soffrire per la loro religione, nel qual caso è vero o (2.2.2.1) o (2.2.2.2):
- (2.2.2.1) Non ne avevano alcuna ragione.
- (2.2.2.2) Almeno alcuni (se non tutti) di loro avevano delle ragioni, nel qual caso è vero o (2.2.3.1) o (2.2.3.2):
- (2.2.3.1) Non credevano che Gesù fosse risorto e avevano altre ragioni per cui affermavano di averlo visto risorto.
- (2.2.3.2) Almeno alcuni (se non tutti) di loro credevano che Gesù fosse risorto, nel qual caso è vero o (2.2.4.1) o (2.2.4.2):
- (2.2.4.1) Credevano che Gesù fosse risorto non perché avessero assistito a qualcosa che pensavano fosse Gesù — non avevano avuto un'esperienza del genere, ma affermavano di averla avuta.
- (2.2.4.2) Almeno alcuni di loro (se non tutti) avevano assistito a qualcosa che pensavano fosse Gesù.
Valuterò ciascuna di queste disgiunzioni nel resto del Capitolo.
Almeno alcuni (se non tutti) di coloro che affermavano di aver assistito alla resurrezione di Gesù erano disposti a soffrire per la loro religione
modificaPer quanto riguarda la disgiunzione (2.2.1.1) contra (2.2.1.2), come notato in precedenza, l'entità del martirio del cristianesimo primitivo è stata messa in discussione nella letteratura recente. Tuttavia, va notato che non è richiesto all'oppositore dell'ipotesi della nonesperienza di dimostrare che questi discepoli siano morti per la loro fede, ma che fossero disposti a soffrire e morire per la loro fede. La loro genuina volontà di rinunciare a tutto e morire per la loro fede può essere dedotta dalle seguenti considerazioni:
In primo luogo, questi discepoli sapevano che il loro capo (cioè Gesù) era già stato vilipeso e brutalmente crocifisso, e tuttavia scelsero di proclamarlo sapendo che un destino simile avrebbe potuto benissimo toccare a loro per averlo fatto. Dopo tutto, era consuetudine giustiziare i seguaci degli insorti insieme a loro, ed è probabile che la maggior parte dei seguaci di Gesù si nascondesse, per paura della propria vita, al momento della sua morte (Joanna McGrath 2006, p. 298).
In secondo luogo, le persecuzioni furono effettivamente inflitte a questi discepoli. Nella sua lettera ai Galati, Paolo ammise di aver perseguitato i cristiani nei suoi giorni precristiani (Galati 1:13,22; cfr. anche 1 Corinzi 15:9, Filippesi 3:6), e risalendo indietro di 14 anni (Galati 2:1) dal momento in cui Galati fu scritto, la sua persecuzione dei cristiani ebbe luogo proprio all'inizio del cristianesimo. James Dunn nota che, da un punto di vista storico, "there is no doubt that Saul was heavily involved in persecution of the embryonic Christian movement" (Dunn 2008, p. 335; Dunn ha riassunto le prove alle pp. 335–345). Ciò dimostra che, nonostante non ci sia stato un tentativo onnipresente in tutto l'impero di sradicare i cristiani come nei secoli successivi (e c'è un dibattito accademico in corso sulla misura in cui i primi cristiani furono effettivamente perseguitati), ci furono persecuzioni dirette contro i primissimi cristiani che, naturalmente, avrebbero incluso questi discepoli. La descrizione in Atti 8:1 che "una violenta persecuzione contro la Chiesa di Gerusalemme e tutti, ad eccezione degli apostoli, furono dispersi nelle regioni della Giudea e della Samaria", non implica che gli apostoli non furono perseguitati, ma "only that they did not leave Jerusalem. This may be explained, for example, by their having taken a lower profile for a while" (Kankaanniemi 2010, p. 155).
Inoltre, Paolo, che in seguito divenne egli stesso un apostolo, fu perseguitato per la sua fede in Gesù, come indicato dai suoi appelli alla conoscenza pubblica delle sue sofferenze (1 Corinzi 4:11-13;15:30; 2 Corinzi 11:23-26; Filippesi 1:7; 1 Tessalonicesi 2:2,9; per la storicità della persecuzione di Paolo, cfr. Hurtado 2005, pp. 172–174). Tale ammissione di essere un persecutore e un appello alla conoscenza pubblica della persecuzione, sono ragioni per pensare che i primi riferimenti cristiani alla persecuzione non possano essere spiegati come semplici affermazioni motivate retoricamente. Piuttosto, questi riferimenti hanno un fondamento storico, il che è prevedibile dato che i loro oppositori si preoccuparono di far crocifiggere Gesù (il fatto che convinsero Pilato a crocifiggere Gesù non è attestato solo da tutti i Vangeli, ma anche da Flavio Giuseppe [Antichità 18:64] e dal Talmud [Sanhedrin 43a]).
Infine, almeno un certo numero di "testimoni oculari del Gesù risorto" morirono a causa delle persecuzioni contro i cristiani. Giacomo, il fratello di Gesù, che fu attestato come testimone del Gesù risorto (1 Corinzi 15:7; cfr. anche Capitolo 1), fu ucciso dagli ebrei come riportato da Flavio Giuseppe (Antichità, Libro 20, cap. 9). L'apostolo Giacomo, che era uno dei Dodici, fu giustiziato dal re Erode secondo l'autore degli Atti (12:2), e Dunn nota che nessuno dubita della storicità di questo resoconto (Dunn 2008, p. 406, n. 114). I primi padri della chiesa affermarono all'unanimità che Pietro e Paolo furono giustiziati pubblicamente durante la persecuzione dei cristiani da parte di Nerone (Habermas e Licona 2004, pp. 56–60, 270–274, n. 46–57). Tertulliano (De Scorpiace 15) afferma che ciò era presente nei registri pubblici romani quando scrive:
McDowell (2015, p. 91) osserva:
McDowell risponde ad altre obiezioni e conclude a pagina 91 che il martirio di Pietro è "the highest possible probability", citando 21:18-19, 1 Clemente 5:4-5 (che menziona che ciò accadde "in tempi piuttosto recenti" e "della nostra generazione"), la Lettera agli Smirnesi 3.1–2 di Ignazio e la Lettera ai Romani 4.3, l’Apocalisse di Pietro 14.4, l’Ascensione di Isaia 4:2–3, gli Atti di Pietro, Dionigi di Corinto, Storia Ecclesiastica 2.25 di Eusebio, e Tertulliano De Scorpiace 15, notando che "lack of any competing narrative weighs favorably for the traditional view".
Svetonio (Nerone 16.2, “vennero inflitte punizioni anche ai cristiani, una setta che professava una nuova e dannosa credenza religiosa”) e Tacito notarono anche la persecuzione dei cristiani da parte di Nerone, con Tacito che osserva:
Lo storico Paul Maier (2013, p. 55) nota: "rarely do both friendly and hostile sources agree on anything, but the persecution of Christians is one of them". La disponibilità dei primi cristiani a soffrire per la loro religione può essere vista dal fatto che continuarono la loro missione anche se avevano visto i loro fratelli cristiani perseguitati e uccisi per questo (Habermas e Licona 2004, pp. 59–60).
Almeno alcuni (se non tutti) credevano che Gesù fosse risorto
modificaPer quanto riguarda la disgiunzione (2.2.2.1) contra (2.2.2.2), alcuni scettici potrebbero obiettare che a volte le persone agiscono senza pensare, e i discepoli potrebbero essere stati in uno stato di frenesia. In risposta, come notato nel Capitolo 1, i primi cristiani erano abbastanza razionali da dibattere (ad esempio Galati 2:11-21) e pensare alle prove della loro fede (e.g., {{passo biblico2|1Cor|15:6}), da considerare le sue conseguenze (1 Corinzi 15:14-19) — come dover affrontare frequenti pericoli e martirio (1 Corinzi 15:30-32) — e da persuadere gli altri a sostenere le loro opinioni. Inoltre, dopo la crocifissione di Gesù, i discepoli ebbero tempo di pensare alle conseguenze prima di proclamare la resurrezione, e dopo aver iniziato a predicare molti di loro ebbero svariati anni per riflettere sulle conseguenze della loro proclamazione. Possiamo quindi essere abbastanza certi che i discepoli avessero delle ragioni per cui erano disposti a soffrire per la loro religione.
Per quanto riguarda la disgiunzione (2.2.3.1) contra (2.2.3.2), come notato in precedenza, alcuni scettici hanno suggerito che i discepoli potrebbero aver affermato che Gesù era risorto senza però crederci. Potrebbero aver mentito per motivi egoistici (e.g., desiderio di pasti gratuiti) o "nobili" (e.g., amore per Gesù, lealtà reciproca, convinzione che la causa di Gesù sarebbe stata un bene necessario per tutta l'umanità) per convincere gli altri a seguire il cristianesimo.
Tuttavia, questi motivi suggeriti non avrebbero funzionato. Se i discepoli avessero mentito per motivi egoistici (ad esempio, desiderio di pasti gratuiti), non sarebbero stati disposti a essere torturati e a morire per ciò che sapevano essere una bugia. J.P. Moreland (1998, p. 252) nota: "It’s not as though there were a mansion awaiting them on the Mediterranean. They faced a life of hardship. They often went without food, slept exposed to the elements, were ridiculed, beaten, imprisoned.". Se i discepoli avessero voluto farsi un nome ed essere ricordati dai posteri, è improbabile che avrebbero scelto una bugia che potesse essere facilmente falsificata (ad esempio, se uno dei tanti "testimoni" avesse ritrattato l'inganno sotto persecuzione). Se i discepoli avessero avuto motivazioni "nobili", si sarebbero astenuti dal mentire, soprattutto dato che la "tradizione di Gesù" condannava la menzogna (Matteo 5:37). Mentre la lealtà reciproca poteva essere stata la loro considerazione, la domanda più fondamentale che si sarebbero posti l’un l’altro deve essere stata: "Perché continuiamo comunque a dire questa bugia insieme?"
Inoltre, mentire su una questione così fondamentale riguardante la loro fede sarebbe incoerente con la loro devozione al Dio di Israele. Infatti, secondo le loro credenze, inventare la resurrezione di Gesù sarebbe stato giudicato colpevole di falsa testimonianza e condannato dal Dio di Israele (1 Corinzi 15:15: "Noi, poi, risultiamo falsi testimoni di Dio, perché contro Dio abbiamo testimoniato che egli ha risuscitato Cristo, mentre non lo ha risuscitato, se è vero che i morti non risorgono"; cfr. anche Lev 19:11, Prov 19:5,21:28). Mentre i kamikaze religiosi credevano che il loro sacrificio sarebbe stato ricompensato da Dio dopo la morte, i discepoli credevano che sacrificarsi come falsi testimoni sarebbe stato condannato da Dio dopo la morte. Mentre molte persone nel corso della storia sarebbero disposte a sacrificare tutto (inclusa la propria vita) per ciò che credono essere vero (anche se in realtà potrebbe non essere vero), nessun grande gruppo di persone sarebbe disposto a sacrificare tutto per ciò che non crede essere vero ed venir poi condannato da Dio dopo la morte per falsa testimonianza. La devozione dei primi cristiani al Dio di Israele può essere vista dalla loro condanna dell'idolatria (1 Corinzi 10:14-22) e dalla loro affermazione che l'ira di Dio è contro coloro che adorano e servono la creatura piuttosto che il Creatore (Romani 1:18-25). Hurtado osserva che, sebbene lettere come 1 Tessalonicesi e 1 Corinzi siano lettere inviate a chiese gentili, il punto di vista religioso è "mainly shaped by biblical/ Jewish tradition... So, e.g., the rhetoric of 1 Thess. 1:9–10, about forsaking ‘idols’ (a Jewish word for the gods!) to serve ‘a true and living God’ (note the combativeness of this phrase); and the hostile and disdainful treatment of pagan religion (in 1 Cor. 8 and 10)" (Hurtado 2014). Altri testi nel Nuovo Testamento indicano allo stesso modo che i primi cristiani sostenevano l'atteggiamento secondo cui l'adorazione dovesse essere rivolta esclusivamente all'unico Dio Creatore. Ad esempio, Atti 14:8-18 descrive le persone di Listra che volevano adorare Paolo e Barnaba come dei dopo che Paolo aveva fatto un miracolo, ma Barnaba e Paolo rifiutarono, esortandoli invece ad adorare "il Dio vivente, che ha fatto il cielo, la terra, il mare e tutto ciò che è in essi" (v. 15). È evidente che i primi cristiani si attenevano al comandamento: "Non avrai altri dèi all'infuori di me" (Esodo 20:3). Si rifiutarono di onorare gli dei pagani e di chiamare l'imperatore romano "Signore", persino di fronte alla persecuzione. Se la loro devozione a YHWH fosse stata falsa, durante i periodi di grave persecuzione non avrebbero dimostrato una vera pietà in modo coerente in presenza di altri cristiani e dei loro persecutori, senza far trapelare la bufala. La loro devozione a Dio avrebbe potuto essere percepita dagli altri in molti modi; ad esempio, avrebbe potuto essere percepita attraverso la loro adorazione e le loro preghiere durante i periodi di sofferenza o le lettere che scrissero ad altri durante la persecuzione. Se la loro devozione non fosse stata autentica, altri che erano giunti a credere in Gesù in base alle loro testimonianze e che stavano anche subendo sofferenze nello stesso momento l'avrebbero notato e la loro ipocrisia sarebbe stata smascherata. Le osservazioni sarcastiche di David Strauss riguardo all'ipotesi dell'inganno rimangono pertinenti:
Inoltre, se i discepoli mentirono sulla resurrezione di Gesù, è difficile credere che durante periodi di grave persecuzione avrebbero dimostrato una genuina convinzione che Gesù fosse resuscitato in presenza di altri cristiani e dei loro persecutori, senza far trapelare l'inganno. Come osserva Pascal:
Ci si potrebbe chiedere: "Come sappiamo che nessuno di questi discepoli si pentì quando venne torturato?" A questa domanda si può rispondere che se uno qualsiasi di questi cruciali "testimoni oculari del Gesù risorto" si fosse pentito quando fu torturato, i loro persecutori e altri oppositori dei primi cristiani lo avrebbero reso ampiamente noto, dato che erano evidentemente motivati a distruggere il movimento cristiano (Habermas e Licona 2004, pp. 278-279, n. 63-64; Licona 2010, p. 371). Ciò avrebbe dimostrato che la fede cristiana era "vana" (1 Corinzi 15:17), e probabilmente non sarebbe sopravvissuta oltre il primo secolo. Licona (2010, p. 371) sostiene:
Carrier (2005a, pp. 179, 227, n. 333) obietta che non si è saputo di un solo attacco al cristianesimo fino al secondo secolo. Parsons sostiene che gli antichi secolari del primo secolo non erano generalmente interessati al cristianesimo, e quindi la maggior parte delle persone non si sarebbe preoccupata di confutarlo anche se fosse stato falso (Parsons 2005, p. 439). Sostiene che ci sarebbe voluto un ulteriore lasso di tempo prima che qualcuno fosse sufficientemente irritato dalla loro predicazione da andare a controllare. Ai romani non importava cosa si predicava finché non disturbasse la pace, mentre gli ebrei li avrebbero ignorati finché i cristiani non avessero avuto un numero sufficiente di persone. Quindi, invece di segnare punti nel dibattito, avrebbero semplicemente perseguitato i credenti (Parsons 2005, pp. 448, 451, n. 43). Lowder sostiene che i noncristiani del primo secolo avevano all'incirca lo stesso scarso interesse nel confutare le affermazioni cristiane di quanto gli scettici del ventesimo secolo ne avessero nel confutare le affermazioni fuorvianti del culto Heaven's Gate. Egli nota che le fonti ebraiche non menzionano nemmeno la resurrezione, e tanto meno tentano di confutarla, e cita Martin che afferma: "This hardly suggests that Jewish leaders were actively engaged in attempting to refute the Resurrection story but failing in their efforts" (Lowder 2005, p. 288).
In risposta, si può concordare sul fatto che la nascita del cristianesimo sia avvenuta in una regione sperduta dell'Impero romano e che molti storici romani non si sarebbero preoccupati molto di registrare i dettagli riguardanti la resurrezione di Gesù, poiché liquidavano il cristianesimo come una superstizione (ad esempio, Tacito definisce il cristianesimo "una superstizione molto dannosa", Annales 15.44). Tuttavia, gli ebrei noncristiani si sarebbero preoccupati di confutare i cristiani fin dall'inizio; dato che si erano preoccupati di far crocifiggere Gesù, sarebbero stati interessati a confutare una setta che proclama la sua resurrezione, porta avanti i suoi insegnamenti e conquista convertiti. Molti testimoni oculari ostili a Gesù (ad esempio, i leader religiosi ebrei) che erano fortemente contrari al movimento cristiano, sarebbero stati ancora vivi e attivi a metà del primo secolo. Come notato in precedenza, varie prove indicano che le persecuzioni furono effettivamente inflitte dagli ebrei contro i primi cristiani. Per quanto riguarda le affermazioni di Carrier secondo cui non si conosceva un solo attacco al cristianesimo fino al secondo secolo e l'affermazione di Parsons secondo cui gli ebrei non sarebbero stati interessati a ottenere punti nel dibattito, la polemica in Matteo 28 indica che gli ebrei nel primo secolo sostenevano che i discepoli avevano rubato il corpo di Gesù. (Ci sono ulteriori ragioni per pensare che questa polemica sia iniziata proprio dall'inizio, intorno al 30 EV; cfr. la discussione sulle guardie alla tomba nel Capitolo 5).
Gli scettici sembrano immaginare il cristianesimo diffondersi segretamente in alcuni quartieri tranquilli e sconosciuti come fanno molte sette. Ciò è contrario alla rappresentazione di Luca e Atti secondo cui il cristianesimo fu predicato apertamente fin dal suo inizio in centri pubblici come il Tempio e le sinagoghe (i quartieri generali dei loro nemici!) nelle grandi città dove si riunivano ebrei di ogni ceto sociale, che le affermazioni riguardanti Gesù furono apertamente dibattute (Atti 3:1-4:4,13:14-48,17:2-4,18:28, ecc.) e che le cose riguardanti il cristianesimo che Paolo menziona non erano "fatti accaduti in segreto." (26:26). Gli scettici dubiteranno della storicità di questa rappresentazione. Tuttavia, Keener (2012, p. 208) osserva:
Che l'uso delle sinagoghe fosse la strategia missionaria di Paolo per lungo tempo è confermato dal ricordo stesso di Paolo in merito a quanto spesso abbia sofferto sotto la disciplina ebraica (cinque volte aveva ricevuto 39 frustate [[[w:Seconda lettera ai Corinzi|2 Corinzi]] 11:24]), perché è difficile immaginare che Paolo sarebbe stato punito e perseguitato se avesse evitato le comunità sinagogali e avesse vissuto esclusivamente come gentile tra popolazioni gentili (Dunn 2008, pp. 421, 677). Che i primi cristiani fossero puniti dagli ebrei in luoghi pubblici, come dedotto da passaggi quale 2 Corinzi 11:24, implica anche che il messaggio in cui credevano e predicavano sarebbe stato noto agli ebrei pubblicamente, poiché tale sarebbe stata la causa della loro punizione. Citando lo studio di Horbury (2006, pp. 43–66) sulle pratiche disciplinari ed espulsive dell'ebraismo del Secondo Tempio, Kankaanniemi (2010, p. 234) sostiene che "Paul’s punishments in the synagogues (2 Cor. 11:24) indicate that some sort of official judgement had been given and thus verbal accusations presented. The Jews hardly whipped people haphazardly without providing a proper rationalization for the punishment". Inoltre, va anche notato che la comunità ebraica in una grande città non era un gruppo piccolo e disprezzato, ma di sufficiente status sociale da attrarre un numero significativo di aderenti gentili (ibid., p. 677). È irragionevole pensare che le persone potessero aver sentito la proclamazione della resurrezione nelle sinagoghe senza avere la curiosità basilare di chiedere i dettagli ("cosa hanno visto i discepoli?" ecc.), soprattutto quando ciò che veniva proclamato era così straordinario e significativo. Gli oppositori ebrei che si erano presi la briga di far crocifiggere Gesù e punire i primi cristiani come Paolo, sarebbero stati interessati a indagare sui dettagli e a confutare le affermazioni di una setta che proclama la sua resurrezione e ne porta avanti gli insegnamenti, soprattutto quando questa setta stava conquistando il suo popolo nei suoi luoghi di culto! Il silenzio delle prime fonti ebraiche scritte nel confutare la resurrezione può quindi essere spiegato dal fatto che pensavano di non poterla confutare in modo convincente (è interessante notare che la polemica ebraica secondo cui i discepoli rubarono il corpo si riflette nelle fonti cristiane).
In sintesi, anche se molte persone nell'Impero romano del primo secolo non erano interessate al cristianesimo, c'era sicuramente un gruppo significativo di persone (vale a dire i leader religiosi degli ebrei) che cercavano attivamente di demolire il cristianesimo fin dall'inizio.
Anche se (contro ogni previsione) i persecutori non avessero reso nota alcuna ritrattazione da parte dei cruciali ‘testimoni oculari del Gesù risorto’ (se mai ci fosse stata una tale ritrattazione), dato che il primo movimento cristiano era una rete di stretta comunicazione e contatti personali con i ‘testimoni oculari’ (cfr. Capitolo 1), la notizia della loro ritrattazione sarebbe stata comunque ampiamente nota tra i cristiani. Ciò li avrebbe indotti a sospettare che la loro fede fosse senza valore (cfr. 1 Corinzi 15:17) e quindi ad abbandonare la fede, e il cristianesimo non sarebbe sopravvissuto ad ulteriori persecuzioni.
A questo punto, si potrebbe obiettare che la disponibilità di questi discepoli a soffrire per la loro religione non implica necessariamente la loro disponibilità a soffrire per la resurrezione di Gesù. In effetti, potrebbe non essere stato il caso che in tutte le situazioni di persecuzione i persecutori abbiano perseguitato i primi cristiani perché disprezzavano la loro dottrina della resurrezione di Gesù, e non per altri motivi. Il contesto della persecuzione in tempi e luoghi specifici differiva l'uno dall'altro. Molti ebrei li consideravano una minaccia per il Tempio (Regev 2009), mentre molti romani erano disgustati dal rifiuto dei primi cristiani di rendere omaggio agli dei di Roma offrendo sacrifici, il che era visto come minaccia alla stabilità dello stato (McDowell 2015, pp. 51–52).
In risposta, va notato che la dottrina della resurrezione di Gesù era fondamentale per la confessione di Gesù come Signore da parte dei primi cristiani (Hurtado 2005, pp. 192–194) e quindi per il loro comportamento come cristiani che portò alla loro persecuzione.
Contro questo, alcuni scettici hanno sostenuto che i Vangeli gnostici e/o il Vangelo di Tommaso[6] riflettono una diversità di opinioni riguardo a Cristo tra i primi cristiani. A partire dall'influente lavoro di Walter Bauer su "ortodossia" ed "eresia" (1934/1971), molti studiosi hanno sottolineato l'elemento di diversità nel cristianesimo primitivo. Ad esempio, basandosi sul precedente lavoro di Bauer, Robinson e Koester (1971) hanno proposto un modello di "traiettorie" degli sviluppi cristiani primitivi, secondo il quale c'erano molteplici versioni del movimento cristiano fin dall'inizio. Sulla base del fatto che l'ipotetica fonte Q e il Vangelo di Tommaso non sono preoccupati dalla resurrezione di Gesù, è stato affermato che c'erano delle prime comunità cristiane per le quali la resurrezione di Gesù non era la confessione centrale (Mack 1988, 1996, 2003; Crossan 1991; Cameron e Miller 2004, 2011; Kloppenborg Verbin 2000, pp. 363–364; Smith 2010). Alle loro argomentazioni si potrebbe aggiungere che, dopo tutto, si diceva che il centurione romano fosse convinto che Gesù fosse il Figlio di Dio sulla base della testimonianza della crocifissione e della morte di Gesù (Marco 15:39; Matteo 27:54 aggiunge che anche quelli con lui erano convinti); ciò implica che la credenza di Gesù risorto non fosse necessaria per quella convinzione.
Tuttavia, altri studiosi hanno osservato che ci sono ragioni per pensare che i Vangeli gnostici e il Vangelo di Tommaso siano stati scritti dopo l'epoca dei primi cristiani (vale a dire più tardi della metà del primo secolo) e che siano inferiori ai Vangeli canonici come fonti storiche per Gesù (Jenkins 2001; Hill 2010). Per quanto riguarda in particolare il Vangelo di Tommaso, ci sono prove che esso dipenda dai Vangeli di Matteo e Luca e dall'Epistola di Paolo ai Romani, che rifletta una certa distanza cronologica e culturale dal Gesù storico della Palestina del primo secolo e che sia stato probabilmente composto a metà del secondo secolo (Gathercole 2012, 2015). L'argomentazione di Q non è valida, perché anche se esistesse una tale fonte (la cui esistenza rimane controversa; cfr. Goodacre e Perrin 2004), non vi è alcuna ragione adeguata per pensare che le comunità cristiane che hanno utilizzato Q non abbiano utilizzato altri documenti che enfatizzavano la resurrezione (Dunn 2003, pp. 149–152; Jenkins 2001, pp. 73–78). È stato anche osservato che l'immagine di Gesù che Mack e altri hanno costruito sulla base di Q è così poco polemica e inoffensiva che ci si chiede perché un tale Gesù avrebbe suscitato sufficiente odio tra gli ebrei da farlo crocifiggere (Tuckett 2011, p. 1873). Il lavoro di Bauer è stato accreditato per aver evidenziato l'elemento di diversità nel cristianesimo primitivo. Tuttavia, vari studiosi hanno sottolineato che i suoi argomenti su come l'"ortodossia" abbia trionfato sono fondamentalmente imperfetti. Ad esempio, l'affermazione di Bauer secondo cui in diverse aree geografiche le teologie in seguito etichettate come "eresia" erano precedenti all'insegnamento "ortodosso", si è dimostrata incoerente con le prove archeologiche e letterarie (Robinson 1988; Harrington 1980). Altri hanno dimostrato che Bauer non prestò sufficiente attenzione alle prove del Nuovo Testamento del primo secolo mentre utilizzava anacronisticamente i dati del secondo secolo per descrivere la natura del cristianesimo più antico (del primo secolo) (Köstenberger e Kruger 2010, p. 33). Similmente, il modello di traiettorie multiple degli sviluppi cristiani primitivi proposto da Robinson e Koester (1971) è stato anch'esso respinto da molti studiosi per la sua analisi problematica dei dati (cfr. Köstenberger e Kruger 2010; Hurtado 2013; Hartog 2015).
Sebbene vi fossero elementi di diversità nel cristianesimo primitivo, vi sono anche buone ragioni per pensare che il vangelo predicato da Paolo sulla resurrezione di Gesù fosse il messaggio comune dei primi cristiani. Hurtado osserva che le lettere di Paolo (scritte prima dei Vangeli gnostici e del Vangelo di Tommaso) erano indirizzate a circoli cristiani già stabiliti negli anni 50 EV, incorporavano tradizioni cristiane di credenze e pratiche di anni ancora precedenti, le associazioni di Paolo con i circoli cristiani includevano importanti figure ebree cristiane come Pietro, Giacomo e Barnaba, e la sua conoscenza delle credenze e delle pratiche dei circoli cristiani era sia ampia che estremamente precoce (Hurtado 2003, pp. 85–86). Hurtado sottolinea anche che, sebbene Paolo dimostrasse nelle sue epistole la preoccupazione di mantenere i legami con la chiesa di Gerusalemme, non esitò a dissentire con questi cristiani su questioni importanti, come quella riguardante i termini della conversione dei cristiani gentili e la legittimità e l'autorità apostolica di Paolo (Hurtado 2003, pp. 97, 112, 166). Varie prove indicano che i primi cristiani non si tiravano indietro dai disaccordi tra loro (inclusi i disaccordi con leader influenti) su questioni di importanza teologica. Ad esempio, persino un apostolo tanto rispettato quanto Pietro fu interrogato da coloro che erano circoncisi (come descritto in Atti 11:2) e sfidato da Paolo (Galati 2:11-14) su questioni relative all'accettazione dei gentili. Altre forme di "vangelo" furono condannate (Galati 1:6-10), e tracce di disaccordi e discussioni riguardanti diverse questioni come la circoncisione, la proprietà e le regole che governano il mangiare insieme tra ebrei e gentili, le opere della legge e così via possono essere trovate nei primi documenti cristiani (Hengel et al. 1999, pp. 59–62; Dunn 2008, pp. 416–494; Wright 1992, pp. 453–455). Quindi, abbiamo buone ragioni per aspettarci che Paolo abbia risposto nelle sue epistole a qualsiasi seria sfida a ciò che avrebbe considerato questioni cristologiche fondamentalmente importanti riguardanti la persona di Gesù e la sua resurrezione, che sosteneva nelle sue chiese. Tuttavia, è estremamente significativo che ci sia una vistosa mancanza di prove di tali disaccordi nelle sue epistole (Hurtado 2003, pp. 112, 166). Mentre Paolo dovette rispondere agli scettici della risurrezione a Corinto in {{passo biblico2|1Corinzi|15:12]], non vi è alcuna indicazione che dovette rispondere ai leader cristiani di Gerusalemme riguardo alla risurrezione di Gesù.
Al contrario, Dunn osserva che gli scritti di Paolo (ad esempio 1 Corinzi 15:3,11) indicano che il vangelo di "prima importanza" riguardante Gesù era il messaggio comune, la fede e il segno identitario dei primi cristiani (cfr. Dunn 2008, pp. 213, 533, 657). Per quanto riguarda la "prima importanza", la fondamentalità della resurrezione di Gesù per i primi cristiani può essere vista dall'enfatica affermazione di Paolo: "Se Cristo non è risuscitato, la vostra fede è vana" (1 Corinzi 15:17). La relazione tra la loro sofferenza e la loro fede nella resurrezione corporea, che era fondata sulla loro fede che Gesù era risorto (1 Corinzi 15:3-11), può essere vista nei versetti 15:30-32:
Oltre a 15:3-5, anche altre dichiarazioni di credo estremamente antiche che circolavano prima della loro inclusione in vari libri del Nuovo Testamento (e.g., in Romani 1:3-4;4:24-25; 1 Tessalonicesi 4:14) indicano la centralità della risurrezione nel primo kerygma cristiano (McDowell 2015, cap. 2). Come osservano Theissen e Merz: "In Paul’s view one’s attitude to Jesus’ resurrection is decisive for the meaning or meaninglessness of faith in Jesus" (Theissen e Merz 1998, p. 474).
Per quanto riguarda “the common message, belief and identity marker of the earliest Christians”, Hill sottolinea che Galati 1:23;2:7-9 implicano che condividessero la stessa fede e proclamassero lo stesso vangelo; le epistole di Paolo contenevano tradizioni cristiane precedenti che Paolo stesso aveva ricevuto da “quelli che erano in Cristo prima di me” (Romani 16:7; ad esempio in 1 Corinzi 11:23-26;15:1-11, in particolare 15:11 “Sia io che loro, così predichiamo e così avete creduto”); Paolo riconobbe l’autorità della chiesa di Gerusalemme per convalidare, o persino invalidare, il suo vangelo (Galati 2:2), e presunse la legittimità dei leader di Gerusalemme (e.g., 1 Corinzi 3:22;9:5) (Hill 2007). Data la centralità della resurrezione di Gesù per Paolo, tutto ciò non sarebbe stato il caso se i santi di Gerusalemme, i "più di cinquecento fratelli", avessero sostenuto una visione della resurrezione di Gesù contraria a quella di Paolo. Pertanto, le prove per pensare che Paolo abbia proclamato lo stesso vangelo riguardo a Gesù Cristo (anche se ha espresso disaccordi su altre questioni) implicano che la visione di Paolo riguardo alla resurrezione sia anche la visione dei cristiani di Gerusalemme guidati dai membri dei Dodici. Questa conclusione è coerente con altri brani del Nuovo Testamento che ritraggono la centralità della resurrezione di Gesù nella predicazione apostolica (McDowell 2015, pp. 21–22).[7]
Pertanto, anche se c'era una certa diversità tra i primi cristiani riguardo a un certo numero di altre convinzioni, e anche se è possibile che alcuni individui (ad esempio il centurione romano) potessero essere convinti che Gesù fosse il Figlio di Dio prima di credere che Gesù fosse risorto (Marco 15:39; Matteo 27:54), ci sono ottime ragioni per pensare che le lettere paoline riflettano le convinzioni ampiamente condivise tra Paolo e altri primi cristiani (inclusi quei "testimoni oculari"; cfr. 1 Corinzi 15:11) riguardo alla risurrezione di Gesù.
Questa conclusione è coerente con il fatto che ci sono diverse enfasi e approcci cristologici nei libri del Nuovo Testamento (Cfr. Neyrey 1985; Tuckett 2001). Questa conclusione è anche coerente con diverse interpretazioni di Paolo da parte dei cristiani successivi. Lehtipuu (2015) sostiene che tra i cristiani successivi c'era una diversità di opinioni riguardo alla resurrezione e al modo in cui le credenze sulla resurrezione servivano quale importante marcatore di identità e strumento per la demarcazione del gruppo, sostenendo che "Paul’s legacy was ambivalent enough to allow for different hermeneutical solutions, such as concerning the nature of the ‘spiritual body’" (p. 204; cfr. anche Nicklas et al. 2010). Tuttavia, nonostante queste differenze di opinioni tra i cristiani successivi riguardo a cosa intendesse Paolo per resurrezione, Paolo sapeva sicuramente cosa intendeva, ed è stato sostenuto in precedenza che Paolo afferma una "reanimation or revivification of the corpse" (Ware 2014, p. 494) e che implica che altri primi leader cristiani come i Dodici affermino lo stesso. Lehtipuu (2015) sostiene anche che "there was a similar controversy about the gospel story of Jesus’ debate with the Sadducees over resurrection" (p. 204), in particolare sul fatto che il paragone di coloro che sono risuscitati con "‘angels in heaven’ meant that there would be no sexual organs or whether these parts would have different functions in heaven" (ibid.). Di nuovo, nonostante queste differenze di opinioni riguardo alle parti del corpo risorto, i Vangeli affermano chiaramente una rivitalizzazione del cadavere di Gesù raffigurando una tomba vuota.
In sintesi, ho dimostrato l'inadeguatezza delle obiezioni alla conclusione (basata sulle ragioni esposte in precedenza) che le lettere paoline riflettono la convinzione diffusa e persistente tra i primi cristiani riguardo alla resurrezione di Gesù. Va notato che non sto affermando che non ci fosse nessuna persona del primo secolo che si definisse cristiana e che negasse questa visione. Ciò che ho sostenuto è che, indipendentemente dal fatto che ogni persona del primo secolo che si definisse cristiana affermasse questa visione, vi era un ampio accordo tra i leader della chiesa di Gerusalemme e Paolo e i suoi collaboratori riguardo a questa visione, e l'origine di tale ampio accordo richiede una spiegazione.
Data la loro comune comprensione della fondamentalità della resurrezione di Gesù, i casi di persecuzione per la loro religione erano direttamente o indirettamente il risultato della loro dottrina della resurrezione di Gesù. Non è quindi sbagliato dire che questi discepoli soffrirono (o erano disposti a soffrire) persecuzioni per la resurrezione di Gesù, anche se la resurrezione non era esplicitamente la ragione per cui avevano scelto di soffrire o l'accusa rivolta contro di loro in tutti i casi.
In conclusione, è ragionevole pensare che la convinzione che Gesù fosse risorto sia stata la ragione fondamentale per cui erano disposti a soffrire e morire per la loro fede. È vero che i fedeli di quasi tutte le altre religioni hanno sofferto persecuzioni a un certo punto della loro storia e che questo è stato generalmente ritenuto un fattore che forgia una fede più resiliente (Bowker 2007, p. 745). Tuttavia, la loro disponibilità a sacrificarsi per le loro religioni dimostra solo che molte persone sono disposte a sacrificarsi per ciò che ritengono vero, anche se potrebbe non esserlo. La loro disponibilità a sacrificarsi non implica che siano stati in grado di scoprire se ciò in cui credono è vero, o che altre ipotesi naturalistiche siano state escluse. Ad esempio, per quanto riguarda i terroristi musulmani che hanno attaccato le Torri Gemelle l'11 settembre, McDowell (2015, p. 260) nota che "they were not eyewitnesses of any events of the life of Mohammed. Rather, they lived over thirteen centuries later. No doubt the Muslim radicals acted out of sincere belief, but their convictions were received second hand, at best, from others". Si potrebbe obiettare che i seguaci di leader di culti come Jim Jones (1931-1978) e Marshall Applewhite (1931-1997) morirono per la loro fede suicidandosi, e furono testimoni oculari dei loro leader. Tuttavia, il motivo per cui i seguaci di Jones si suicidarono fu perché pensavano di dover commettere "an act of revolutionary suicide protesting the conditions of an inhumane world".[8] Sono plausibili spiegazioni naturalistiche (ad esempio le loro osservazioni di casi di ingiustizia) del perché pensavano che le condizioni del mondo fossero disumane. Parimenti, in molti altri casi di martirio, l'impegno per una causa morale o per le loro culture e tradizioni può aver portato alla volontà di quei martiri di sacrificarsi, e questi impegni possono avere plausibili spiegazioni naturalistiche. Il motivo per cui i seguaci di Applewhite si suicidarono fu perché pensavano che uccidendosi le loro anime sarebbero state portate a un livello di esistenza superiore associato agli alieni;[9] non erano in grado di falsificare questa convinzione prima di morire. Alcune persone potrebbero credere a Jones, Applewhite e ad altri leader di culti a causa del discorso persuasivo dei leader che faceva appello alle loro convinzioni e ai loro desideri, ma gli apostoli credevano che Gesù fosse risorto non a causa del discorso persuasivo ma perché "videro" qualcosa che pensavano fosse Gesù risorto, ed erano in grado di falsificare ciò che vedevano. Se coloro che affermavano di aver visto Gesù risorto non vedevano nulla ma inventavano l'affermazione che Gesù fosse risorto, allora sapevano che ciò che affermavano era falso (cioè inventato da loro). Non è ragionevole pensare che gruppi di persone sarebbero disposti a soffrire e morire per ciò che sanno essere falso e, come sostenuto nel resto di questo studio, ci sono buone ragioni per escludere altre ipotesi naturalistiche.
Almeno alcuni (se non tutti) assistettero a qualcosa che pensavano fosse Gesù
modificaPer quanto riguarda la disgiunzione (2.2.4.1) contra (2.2.4.2), si potrebbe obiettare che la convinzione dei discepoli che Gesù fosse risorto non implica necessariamente che abbiano assistito a qualcosa che pensavano fosse Gesù risorto, perché altri fattori potrebbero aver causato la loro convinzione. Plantinga contesta l'argomento dell'affidabilità delle testimonianze degli apostoli basato sulla loro volontà di morire come martiri sostenendo che ciò che conta di più in tali casi è la fermezza della convinzione, non se la convinzione in questione costituisca conoscenza o sia vera (Plantinga 2006, pp. 14–16). A volte le persone non aspettano le prove prima di credere. È stato suggerito nel precedente lavoro di Rudolf Pesch (1973) che la fede dei discepoli in Gesù come profeta e Messia profetico prima della sua crocifissione, insieme alle previsioni di Gesù sulla sua stessa morte violenta, avrebbero potuto indurre i discepoli a continuare a credere in lui dopo la sua crocifissione. Lindemann (2017, p. 579) afferma:
Come notato in precedenza, Ehrman suggerisce che la fede dei primi cristiani nella resurrezione di Gesù potrebbe essere stata causata dalla loro riflessione sulla sua traumatica crocifissione e dalla meditazione dei passaggi dell’Antico Testamento e non perché avessero assistito a quello che pensavano fosse il Gesù risorto.
Contro Ehrman e altri, si potrebbe sostenere che la ragione che Paolo adduce per credere che Gesù sia risorto è che c'erano persone che hanno testimoniato di aver visto Gesù risorto (1 Corinzi 15:3-11). È vero che Paolo afferma che la resurrezione di Gesù ha adempiuto le profezie dell'Antico Testamento (1 Corinzi 15:4: "secondo le Scritture").[10] Tuttavia, alla domanda "how the disciples knew it was Jesus of Nazareth" e non un'altra persona che aveva adempiuto le profezie, rispondono in base a quelle che sono state dichiarate essere le esperienze dei testimoni oculari (ad esempio "mi è apparso" [1 Cor. 15:8]). In altre parole, "secondo le Scritture" nel contesto attuale significa un’interpretazione degli eventi della morte e della resurrezione di Gesù tramite le Scritture (Theissen e Merz 1998, p. 489). Ciò implica che i discepoli erano convinti per altri motivi che gli eventi si fossero verificati prima di usare le Scritture per interpretarli. L'affermazione che Gesù "apparve a più di cinquecento fratelli in una volta, la maggior parte dei quali rimane ancora in vita" (1 Corinzi 15:6) è chiaramente intesa come prova testimoniale verificabile dal suo pubblico in modo che anche loro possano sapere che l'apparizione della resurrezione è realmente avvenuta. Paolo sta dicendo in effetti, "un gran numero di testimoni oculari sono ancora vivi e possono essere visti e uditi", e questo viene fornito per affrontare il problema che i Corinzi trovavano incredibile la resurrezione (1 Corinzi 15:12) (Bauckham 2006, p. 308). Come osservano Theissen e Merz, "The references to appearances in chronological order and the accessibility in the present of many witnesses, only some of whom have died, supports the understanding of 1 Corinthians 15:3–11 as an attempt to prove the resurrection of Christ" (Theissen e Merz 1998, p. 489). Mentre il Vangelo di Giovanni ritrae un discepolo creduto a causa della tomba vuota (Giovanni 20:8), la tradizione precedente in 1 Corinzi 15:3-11 indica che, per la maggior parte dei primi cristiani, la prova della risurrezione di Gesù risiede nelle esperienze dei testimoni (cfr. oltre, Hurtado 2005, pp. 192-193). La testimonianza dell'apparizione della risurrezione a Paolo stesso (1 Cor. 15:8: "Ultimo fra tutti apparve anche a me") era, naturalmente, la sua stessa ragione per pensare che la resurrezione fosse avvenuta.
Tuttavia, de Jonge (2002, p. 47) obietta che mentre l'affermazione delle apparizioni di Gesù risorto acquisì presto la funzione di prova della resurrezione di Gesù in 1 Corinzi 15, ciò non confuta l'ipotesi che nella fase più antica l'affermazione delle apparizioni non fosse "the foundation of belief in Jesus’ resurrection, but rather assumed that belief as its basis". De Jonge sostiene che "belief resulted from that which had begun before it in response to his person, preaching and actions. The history of the church began as a response on the part of the people whom Jesus won by his preaching during his activity on earth" (2002, pp. 48–49).
De Jonge propone:
Superarono lo shock della sua morte, aggiungendo l'idea che la salvezza era diventata possibile soprattutto attraverso tale morte (p. 49), e credettero nella resurrezione di Gesù come espressione della loro fede che Dio aveva sancito l'opera di Gesù sulla terra e come un modo per rendere più facile immaginare il ruolo che Gesù doveva ancora svolgere come giudice e salvatore nella futura svolta definitiva del governo di Dio (pp. 50-51). De Jonge sostiene che i resoconti della disperazione e del dubbio dei discepoli dopo la crocifissione di Gesù (ad esempio Luca 24:11) erano espedienti retorici usati dai redattori per contrapporre il riconoscimento del Cristo risorto alla sfiducia che lo precedeva, in modo che le apparizioni di Cristo avrebbero suscitato maggiore convinzione nei lettori. E conclude: "in historical terms we know nothing of any disillusion and disillusionment among Jesus’ disciples just before and after his crucifixion" (ibid.). Contro de Jonge, Wright (2003, p. 700) sostiene: "nobody, after all, believed that the Messiah would be raised from the dead; nobody was expecting any such thing’ and that there was no Jewish precedent for the expectation of the resurrection of one man prior to the general resurrection". Tuttavia, gli scettici potrebbero obiettare che la "prediction" di Gesù riguardo alla sua resurrezione avrebbe potuto causare l'aspettativa (Whittenberger 2011), alimentata dalla loro "intensified eschatological expectation" che Gesù aveva alimentato (Novakovic 2016, p. 153), e potrebbero sostenere che la rappresentazione data dai Vangeli dcirca l'iniziale fallimento dei discepoli nel comprendere queste predizioni, sono "rhetorical devices used by the redactors" (per usare la frase di de Jonge).
Tuttavia, permangono diversi problemi.
In primo luogo, non tutti i "testimoni oculari" avevano iniziato come credenti. Giacomo e Paolo, ad esempio, erano scettici prima di "testimoniare" il Gesù risorto (cfr. oltre, Capitolo 3).
In secondo luogo, per quanto riguarda i Dodici, l'affermazione di de Jonge secondo cui i resoconti della disperazione dei discepoli erano espedienti retorici usati dai redattori, ignora il contesto della persecuzione. È più probabile che, avendo saputo quanto orribilmente era morto Gesù, almeno alcuni (se non tutti) di questi discepoli avessero una grande paura di menzionare di nuovo Gesù, per paura di essere crocifissi anche loro.
Inoltre, dato che l'idea che "it was failed Messiahs who end up on crosses" era così profondamente radicata nella loro coscienza ebraica (Wright 1999, p. 276; cfr. Capitolo successivo), è probabile che un certo grado di cinismo nei confronti di Gesù ("era solo un impostore!") fosse presente nella mente di almeno alcuni di questi discepoli. Mentre il fatto che i discepoli avessero effettivamente investito molto nella causa di Gesù avrebbe potuto rendere difficile per loro abbandonare rapidamente le loro credenze, sarebbe stato più difficile proclamare senza paura qualcosa di così difficile da credere per altri ebrei come un Messia crocifisso e dover affrontare la persecuzione per questo.
Inoltre, l'idea che qualcuno sia di nuovo vivo e in salute in poco tempo dopo la crocifissione[11] è davvero straordinaria; non è qualcosa che ci si aspetta di vedere quotidianamente. Come notato nel Capitolo 1, lo scetticismo riguardo alla resurrezione delle persone dai morti era chiaramente presente tra le persone del primo secolo. Contrariamente a de Jonge, Matteo 28:17 difficilmente potrebbe essere spiegato come un "rhetorical devices used by the redactors", perché il contesto di Matteo 28:17 non dice che il dubbio fu superato dalle apparizioni di Cristo. È vero (come sostenuto in precedenza) che sulla base di altre considerazioni storiche, si può dedurre che se i loro dubbi fossero rimasti, non sarebbero stati disposti a continuare il movimento cristiano e a soffrire e morire per esso. Tuttavia, il Vangelo di Matteo non lo dice, e quindi è difficile considerare Matteo 28:17 come un artificio retorico. La storicità dei discepoli che dubitavano della resurrezione di Gesù (indipendentemente dal fatto che Gesù l'avesse predetta o meno), ben attestata in tutti i Vangeli (Matteo 28:17, pseudo-Marco 16:14, Luca 24:36-41, Giovanni 20:24-29), è più che plausibile dato che "the disciples were not hopelessly and insensibly alienated from the solid world to find out from experience that corpses do not naturally exit tombs" (Allison 2005a, pp. 246, 305). Parsons (2005, p. 443) esprime incredulità sul fatto che i discepoli potessero essere ancora così dubbiosi dopo aver visto così tanti "miracoli" che Gesù aveva fatto in precedenza. In risposta, questo non è così sorprendente, considerando che vedere qualcuno vivo e vegeto di nuovo in un corpo glorioso dopo la crocifissione fu davvero un evento straordinario. Inoltre, come ha sostenuto Atkins (2019), il dubbio e l'incredulità sono costantemente condannati da un'ampia varietà di autori cristiani primitivi: gli antichi testi cristiani indicano esplicitamente che il dubbio/incredulità è fonte di vergogna e ha fatto apparire gli apostoli testardi o sciocchi nella loro incredulità. Quindi il dubbio degli apostoli sarebbe stato imbarazzante in un antico contesto cristiano; questo si adatta al criterio dell'imbarazzo ed è quindi molto probabilmente autentico.
Lo stesso Pesch in seguito rifiutò la sua precedente visione, riconoscendo che la fede dei discepoli in Gesù come profeta e Messia profetico prima della sua crocifissione sarebbe stata insufficiente a superare la crisi di fede dei discepoli e a spiegare l'origine e la persistenza della loro affermazione che Gesù fosse veramente divino.[12] Da un lato, le previsioni di Gesù sulla sua stessa morte violenta difficilmente sarebbero state sufficienti; non sarebbe stato difficile pensare a come qualcuno avrebbe potuto far sì che una tale profezia si realizzasse su di sé facendo il genere di cose che Gesù fece al Tempio. D'altro canto, la crisi di fede dei discepoli è solo prevedibile, poiché la crocifissione era la forma massima di punizione durante l'epoca romana, riservata principalmente agli schiavi e ai sudditi ribelli (Hengel 1977).
È vero che prima dell'ascesa del cristianesimo alcuni ebrei avevano già interpretato passaggi come Isaia 53 ad indicare che il Messia avrebbe sofferto (Boyarin 2012, pp. 129–156), e che alcuni individui (il centurione romano pagano e quelli con lui) si diceva fossero convinti che Gesù fosse il Figlio di Dio sulla base della testimonianza della crocifissione e della morte di Gesù (Matteo 27:54). Tuttavia, come indicato dall'ebreo Trifone nel Dialogo di Giustino, è dubbio che la visione di un Messia che soffre la peggiore forma di punizione nelle mani dei loro nemici, invece di liberarli da loro, fosse ciò che gli ebrei (compresi i discepoli di Gesù) avrebbero facilmente accettato durante l'epoca romana. Ancora più importante, non vi è alcuna indicazione che brani come Isaia 53 siano stati interpretati come indicanti che Dio Creatore avrebbe sofferto nelle mani dei suoi nemici. È degno di nota che, nonostante ci fossero diversi movimenti messianici tra il 150 AEV e il 150 EV, questi movimenti non sopravvissero alla morte violenta dei loro fondatori (ad esempio Theudas, Bar Kokhba) per mano dei loro nemici (Wright 2003, p. 699). Nessuno dei loro seguaci applicò Isaia 53 su di loro e continuò il movimento, né vi era alcuna prova che qualcuno di loro fosse adorato e considerato veramente divino dopo la loro morte. La dottrina di un "Dio crocifisso" sarebbe stata considerata da molti nell'antichità, sia ebrei che gentili, come "a shameless impertinence and absurdity" (Hengel 1995, p. 383). Tuttavia, Gesù era considerato dai primi leader cristiani dalla parte del Creatore nella divisione Creatore-creatura (1 Corinzi 8:6) e adorato da questi antichi ebrei monoteisti (cfr. Loke 2017a). Mentre 1 Corinzi descrive Cristo crocifisso ("scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani"—1 Corinzi 1:23) come "potenza di Dio e sapienza di Dio" (1:24), la stessa lettera sottolinea tuttavia la verificabilità dei "testimoni oculari" delle apparizioni post-mortem di Gesù (15:6) e che ‘se Cristo non è risuscitato, vana è la vostra fede’ (15:17). Senza che le persone avessero precepito ciò che pensavano fosse Gesù risorto dopo la sua morte vergognosa, il cristianesimo non sarebbe iniziato nel modo in cui è iniziato e non avrebbe conquistato convertiti.
In terzo luogo, i primi cristiani erano in grado di distinguere tra fede e fatti: consideravano la fede inutile se la resurrezione di Gesù non fosse stato un fatto, come implicito in 1 Corinzi 15:17, e intendevano la resurrezione di Gesù come "reanimation or revivification of the corpse" (Ware 2014, p. 494), un'affermazione fattuale sulla realtà fisica osservabile. Mentre i discepoli non osservarono questo evento nel momento stesso in cui si verificò, difficilmente avrebbero potuto giungere al diffuso accordo che si fosse verificato se il cadavere fosse stato ancora nella tomba e nessuno avesse successivamente osservato quello che pensava fosse il Gesù risorto. Come sostenuto nel Capitolo 1, 1 Corinzi 15 fu scritto quando molti di coloro che affermavano di aver visto Gesù risorto, compresi i leader di spicco dei cristiani di Gerusalemme, erano ancora vivi e potevano essere verificati dai lettori. Bisogna comunque spiegare le affermazioni sulle apparizioni post-mortem di Gesù (e anche la realtà della tomba vuota; cfr. Capitolo 5): come si fa a far sì che "più di cinquecento fratelli", gli "altri apostoli" e gli scettici come Giacomo e Paolo affermino di aver visto Gesù risorto (come stabilito nel Capitolo 1) se in realtà non hanno visto nulla del genere, e siano disposti a soffrire e morire per questa religione? Inoltre, come sostenuto in precedenza, se non avessero visto nulla che pensassero fosse Gesù risorto, durante periodi di intensa persecuzione non sarebbero stati in grado di apparire genuini e coerenti nel testimoniare di aver avuto tali esperienze senza che nessuno lasciasse trapelare che non avevano assistito a nulla del genere. È più ragionevole pensare che abbiano sperimentato qualcosa che pensavano fosse Gesù risorto, al punto da proclamare coraggiosamente che Gesù era risorto ed essere disposti a sacrificare tutto e a morire per questo, senza timore di essere giudicati colpevoli di falsa testimonianza (1 Corinzi 15:15) e condannati dal Dio di Israele.
Conclusione
modificaIn questo Capitolo ho sostenuto la conclusione che (2.2) almeno alcune (se non tutte) di quelle persone nella Palestina della metà del primo secolo che affermavano di aver visto Gesù risorto, avevano effettivamente percepito qualcosa che pensavano fosse Gesù risorto.
L'ipotesi alternativa (2.1.1) "queste persone non percepirono nulla che pensassero fosse Gesù risorto, e non credevano che Gesù fosse risorto" è contraddetta dalla considerazione che affermare di aver visto Gesù risorto avrebbe comportato il rischio di sofferenza e morte. Mentre molte persone nel corso della storia sarebbero disposte a sacrificare tutto (inclusa la propria vita) per ciò che credono essere vero (anche se in realtà potrebbe non essere vero), nessun grande gruppo di persone sarebbe disposto a sacrificare tutto per ciò che non crede essere vero ed essere condannato da Dio dopo la morte per essere falsi testimoni (cfr. 1 Cor. 15:15). Ho spiegato che i discepoli credevano fermamente che un tale Dio esistesse e che la loro volontà di morire per la loro religione può essere dedotta dal fatto che sapevano che il loro capo (cioè Gesù) era già stato crocifisso e tuttavia scelsero di proclamarlo sapendo che una sorte simile sarebbe potuta toccare a loro, che le persecuzioni erano state effettivamente inflitte ai primi cristiani (come ammise Paolo nelle sue epistole) e che alcuni di loro furono uccisi (ad esempio Atti 12:2, Flavio Giuseppe Antichità 20:9). Ho anche sostenuto che la dottrina della resurrezione di Gesù era fondamentale per la confessione dei primi cristiani riguardo a Gesù come Signore e quindi per il loro comportamento di cristiani che portò alla loro persecuzione. Inoltre, se i discepoli mentirono sulla resurrezione, è difficile credere che durante i periodi di grave persecuzione avrebbero dimostrato una genuina convinzione che Gesù fosse resuscitato in presenza di altri cristiani e dei loro persecutori, senza far trapelare l'inganno.
Che dire dell'ipotesi alternativa (2.1.2) secondo cui queste persone non sperimentarono nulla che pensassero fosse Gesù risorto e avevano altre ragioni per cui credevano che Gesù fosse risorto? Questa è ad hoc perché richiede speculazioni su come ex scettici come Paolo e Giacomo, fratello di Gesù, siano arrivati a credere che Gesù fosse risorto senza aver assistito a ciò che pensavano fosse Gesù risorto. Inoltre, ho sostenuto che, se questi discepoli non avessero percepito nulla da far loro pensare che fosse Gesù risorto, durante i periodi di persecuzione non sarebbero sembrati genuini e coerenti nel testimoniare di aver avuto tali esperienze. L'ipotesi alternativa (2.1.2) è anche contraddetta da considerazioni riguardanti le difficoltà di accettare e proclamare un Messia crocifisso, lo scetticismo popolare sulla risurrezione corporea, i rischi della persecuzione e il loro timore reverenziale di essere giudicati da YHWH come falsi testimoni. Date queste considerazioni, è irragionevole pensare che "più di cinquecento fratelli", gli "altri apostoli" e gli scettici come Giacomo e Paolo, come anche "i Dodici", avrebbero potuto affermare falsamente di aver visto Gesù risorto senza aver visto nulla del genere ed essere disposti a essere perseguitati. Si può quindi concludere che percepirono/videro qualcosa che pensavano fosse Gesù risorto.
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie cristologica, Serie misticismo ebraico e Serie delle interpretazioni. |
- ↑ Questo suggerimento è riportato in Carrier (1999, 2005), anche se continua dicendo: “Nevertheless, I think it more probable that Peter and James, and certainly Paul, maybe several others, saw something that inspired their faith”.
- ↑ Questo è adattato dall'ipotesi suggerita da Ehrman in Craig e Ehrman (2006, p. 29). Ehrman poi osserva: "Believers who knew he had been raised from the dead started having visions of him", e quindi la sua ipotesi non può essere rigorosamente classificata come ipotesi di nessuna esperienza poiché i discepoli ebbero certe esperienze in seguito (cioè visioni).
- ↑ Come in precedenza, si noti che “o” è preso in senso esclusivo in questo sillogismo così come nel successivo.
- ↑ Per una difesa della storicità delle persecuzioni di Nerone, cfr. Jones (2017); Van der Lans and Bremmer (2017); anche Shaw (2015).
- ↑ Keener (2012) ha anche risposto ad altre obiezioni contro l’affidabilità storica degli Atti, ad esempio la sua apparente incoerenza con le epistole di Paolo; cfr. Carrier (2009).
- ↑ Mentre alcuni studiosi classificano il Vangelo di Tommaso come gnostico, altri obiettano (ad esempio, manca la distinzione tra il “vero Dio” e “il demiurgo”); è probabilmente meglio classificarlo come elitario e ascetico (Gathercole 2015).
- ↑ Vinzent (2011) ha fatto un tentativo creativo di mettere in discussione quanto fosse centrale la resurrezione per i primi cristiani, sostenendo che non lo era per i primi 140 anni del cristianesimo, fatta eccezione per gli scritti di Paolo. Tuttavia, il suo libro si basa su ipotesi problematiche e sulla datazione dei contenuti dei testi rilevanti, tra cui i Vangeli e gli Atti (Drake Williams III, 2014) e ignora le prove che la resurrezione fosse "il messaggio comune, la fede e il segno identitario dei primi cristiani" menzionati in precedenza (ad esempio Galati 1:23,2:7-9; 1 Corinzi 15:11).
- ↑ The “Death Tape”
- ↑ heavensgate.com.
- ↑ Per quanto riguarda 1 Corinzi 15:4, Licona (2010, p. 319) nota che si può sostenere plausibilmente che i primi cristiani avessero in mente specifici testi scritturali, osservando che "in Acts, Luke also claims that Christ died and rose from the dead in accordance with the Scriptures (Acts 3:18; 17:2–3; 26:22–23), and he cites a number of texts in support (Ps 16:8–11 in Acts 2:25–32; Ps 118:22 in Acts 4:10–11; Ps 2:1–2 in Acts 4:25–28; Is 53:7–8 in Acts 8:32–35; Is 55:3 and Ps 16:10 in Acts 13:33–37".
- ↑ Contrariamente all'ipotesi dello svenimento (vedi Capitolo 4), un Gesù mezzo morto e ancora sofferente per le ferite della crocifissione non avrebbe convinto i discepoli che egli era il Signore risorto della vita.
- ↑ Pesch sostiene la teoria delle visioni oggettive; cfr. Pesch (1983); Galvin (1988, pp. 27–35).