Saeculum Mirabilis/Conclusione

Indice del libro
Albert Einstein a Laeken, Belgio

CONCLUSIONE

modifica

Si può dire inequivocabilmente che solo un piccolo numero di scritti abbia influenzato il corso degli eventi. L'elenco includerebbe i testi delle principali religioni e anche alcuni scritti secolari che hanno innescato eventi o creato movimenti: Common Sense di Tom Paine, The Communist Manifesto, Lo Stato ebraico (Der Judenstaat) di Theodore Herzl. Ognuno avrà la sua lista. In generale, però, è difficile misurare l'influenza degli intellettuali sugli avvenimenti, non perché non esista, ma perché il meccanismo è raramente diretto o immediato. In una lettura ottimistica, per quanto riguarda gli intellettuali, "ideas are the cogs of history and drive its changes forward", mentre lo scettico replica "technological and scientific advance is the driver of change and certainly not self-proclaimed ‘intellectuals’".1 Una risposta allo scettico potrebbe essere che il progresso tecnologico e scientifico è esso stesso la conseguenza pratica delle idee nella testa delle persone, mentre un altro ancora potrebbe obiettare che entrambe queste prospettive tralasciano i fattori economici che sono i veri motori della storia. Non ci sarà mai accordo su come o fino a che punto gli intellettuali influenzano gli eventi.

Tra gli intellettuali del ventesimo secolo, Einstein può rivendicare un'influenza insolitamente significativa in virtù della portata e degli effetti profondi delle sue innovazioni scientifiche. Le sue idee hanno cambiato il paradigma all'interno del quale è stata condotta la scienza. Il lavoro della maggior parte degli scienziati non ha questa ampiezza di applicazione; la maggior parte degli scienziati rimangono specialisti che fanno "normal science".2 Né l'impatto delle teorie di Einstein fu limitato alla scienza. Il fatto che la Teoria della Relatività fosse ed è notoriamente difficile da divulgare non significava che mancasse di influenza al di fuori della sfera della scienza, per quanto vagamente concepita fosse la Teoria da parte dei suoi appropriatori. Mao Zedong affermava che la sua filosofia rivoluzionaria era una miscela di marxismo ed einsteinianismo, quest'ultimo concepito in termini molto generali da Mao come metafora del cambiamento radicale: "new things never before imagined or done". Interessato alla filosofia della scienza fin dalla giovane età, si dice che Mao si divertisse a chiacchierare con i fisici nucleari, e nei suoi anni maturi "seems to have begun to think virtually every major new initiative in Einsteinian terms".3 È dubbio che tale "influence" fosse basata su una comprensione genuina, e in ogni caso la stessa resistenza di Einstein all'applicazione delle sue teorie al di fuori della scienza è ben documentata.4 Tuttavia, è una testimonianza del potere suggestivo della rivoluzione einsteiniana in fisica il fatto che essa sia stata colta così ampiamente, se non altro a livello di metafora. Nella letteratura, nelle arti e nella cultura popolare, la Teoria della Relatività – o almeno le sue vaghe approssimazioni – era un punto di riferimento frequente, non da ultimo tra gli alti sacerdoti del modernismo letterario. Marcel Proust, Thomas Mann e il poeta Rilke, rivendicarono tutti la parentela con la Teoria della Relatività o l'ebbero rivendicata a loro nome, soprattutto perché coinvolgeva il tempo; Mann affermò persino, in virtù della sua "seismographic sensitivity", di aver anticipato la Teoria Generale nel suo La montagna incantata e si rammaricò di non aver finito quel romanzo prima della Prima Guerra Mondiale in modo che la sua intuizione potesse essere riconosciuta.5

È molto più difficile stabilire quale differenza abbiano fatto gli interventi politici di Einstein. Lì generalmente non era un iniziatore ma un sostenitore o un oppositore delle iniziative altrui. Lui stesso oscillava tra la convinzione che un'associazione delle migliori menti potesse davvero fornire una "salutary moral influence" e la disperazione che questa fosse un'aspirazione impossibile. Nel 1940, scrisse: "After the last war I was still of the belief that the impact of merely preaching and reasoning could exert considerable influence in molding public sentiment for peace. I no longer believe this".6

Tuttavia, Einstein continuò a "preaching and reasoning" per il resto della sua vita a favore di una varietà di cause politiche. Non poteva essere tutto dovuto al senso del dovere. La frequenza con cui entrò nella mischia pubblica suggerisce un bisogno più profondo di esprimere il suo pensiero. L'accento delle sue dichiarazioni era innegabilmente etico piuttosto che ideologico o politico in senso stretto, il che fornisce un indizio non solo sul carattere di Einstein, ma anche sul carattere dei tempi in cui visse. Durante la sua vita era ancora possibile credere che i principi etici potessero e dovessero guidare la pratica politica, che non tutto fosse riducibile alla pura politica e all'ideologia. O forse è più esatto dire che il suo periodo vide l'erosione del presupposto che il pensiero non-ideologico e non-politico potesse essere un ingrediente importante della vita pubblica, con Einstein e altri della sua generazione che sostenevano l'ordine che stava passando.

Una guida significativa al crescente predominio del pensiero ideologico fu il grande studio di Karl Mannheim, Ideology and Utopia, pubblicato in tedesco nel 1929 e in inglese nel 1936. Il suo obiettivo principale era "the hitherto concealed dependence of thought on group existence". A rigor di termini, suggeriva Mannheim, "it is incorrect to say that the single individual thinks. Rather it is more correct to insist that he participates further in what other men have thought before him." Questo approccio alle idee, che egli definiva la sociologia della conoscenza, dimostra che in determinate condizioni la politica assume la forma di uno "unmasking" competitivo delle rivendicazioni di gruppi sociali contrapposti, allo scopo di mostrare il loro radicamento sociale e quindi la loro dipendenza da interessi egoistici. Tale pensiero emerge in un momento di "intensification of social mobility and general democratization, at which point the techniques of thinking and the ideas of the lower strata are for the first time in a position to confront the ideas of the dominant strata on the same level of validity".7

Gli intellettuali pubblici globali di quest'epoca che abbiamo affiancato a Einstein in questo wikilibro, per quanto diversi fossero, conservavano vestigia di un pensiero non-ideologico e apolitico in un'epoca di "general democratization", quando il mondo stava diventando più ideologico, più politico. La democratizzazione era tutt'altro che un processo semplice; venne fortemente contestato, ma emerse dopo la Seconda Guerra Mondiale come l'ethos globale dominante, almeno retoricamente, anche nel totalitarismo democratico del blocco sovietico. Einstein e gli internazionalisti liberali non erano contro la democrazia. Al contrario, tutti si consideravano devoti ad essa. Eppure c'era una resistenza in Einstein e in altri intellettuali della sua generazione alla politicizzazione della vita che era coinvolta nel processo di "general democratization". Ciò deve essere attribuito al desiderio di mantenere la libertà intellettuale piuttosto che all'opposizione alla democrazia stessa. Tuttavia, insieme a questo andò un certo grado di elitarismo come risultato della concessione di una dispensa speciale all'individualità. Il saggio di Einstein "The World As I See It" è un perfetto esempio della tensione tra democrazia e individualismo, politica ed etica. "My political ideal is democracy", scrive, ma osserva più avanti nel saggio che "the really valuable thing in the pageant of human life seems to me not the political state, but the creative, sentient individual, the personality; it alone creates the noble and the sublime, while the herd as such remains dull in thought and dull in feeling".8 Tali sentimenti sono in linea con i suoi suggerimenti a Freud e ad altri sulla necessità di formare un comitato di saggi per dare consigli su questioni pubbliche, che era la sua soluzione al vecchio problema platonico di come portare la migliore conoscenza a sostegno della politica.

Le condizioni della vita pubblica e internazionale sono cambiate radicalmente dai tempi di Einstein. Siamo più cinici riguardo ai personaggi pubblici e ai valori pubblici; il nostro smascheramento degli avversari è più spietato. L'idea di un corpo di intellettuali che fornisce saggezza imparziale al mondo in generale provoca nel migliore dei casi sorrisi di condiscendenza, nel peggiore dei casi di derisione. I think tank contemporanei, quali che siano le loro pretese di neutralità, vengono abitualmente identificati in termini di tendenze ideologiche o addirittura di appartenenza a un partito. Gli scritti e gli interventi politici di Einstein parlano a una diversa cultura politica in cui un appello diretto al senso etico aveva ancora il potere di suscitare pensieri e sentimenti. Ciò che a volte è considerato una debolezza del pensiero politico di Einstein – la sua distanza dalla politica partigiana e dal processo decisionale – è la base del suo potere di reindirizzare l'attenzione ai fondamenti e, così facendo, di presentare una potente sfida alla pratica. La sua posizione poteva essere stata apolitica in senso stretto, ma era tutt'altro che passiva o contemplativa. La sua era una fede combattiva, a suo agio sia nell'opposizione alle idee e alle pratiche prevalenti sia nella promozione di principi positivi. La sua vita e il suo lavoro danno sostanza alla verità lapalissiana che in politica c'entra molto di più della sola politica.

(Note e riferimenti a fine libro)

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.