Saeculum Mirabilis/Capitolo 1
L'intellettuale pubblico globale
modificaÈ importante, all'inizio, stabilire che tipo di pensatore fosse Einstein nel campo della politica e dell'etica sociale. Non era un filosofo professionista né un teorico sociale, ma un personaggio pubblico con vedute profondamente radicate e le cui opinioni erano ricercate su questioni che spesso avevano scarso collegamento con le sue aree di conoscenza specialistica. Con poche eccezioni degne di nota, le dichiarazioni e gli scritti di Einstein su questioni sociali e politiche raramente superavano le poche pagine. Molte erano ancor più brevi. Questa era per lui un'attività secondaria, anche se di vitale importanza. La fisica veniva prima. Trascorreva la maggior parte del suo tempo coprendo pagine e pagine con formule e diagrammi matematici scarabocchiati, alcuni dei quali si riversavano sulle bozze di lettere e dichiarazioni che stava preparando per pubblico consumo. Se la maggior parte delle sue energie erano dedicate alla fisica, fu comunque un appassionato promotore dei principi liberali radicali sulla scena mondiale. Come ha giustamente affermato un commentatore, la sua attività politica "was very clearly work, not merely a hobby".1 L'elenco dei suoi interventi è straordinariamente lungo e mostra che dalla Prima guerra mondiale in poi fu continuamente impegnato in corrispondenze, firma di petizioni e incontri associati a una varietà di cause. L'intensità del suo coinvolgimento variava. Ci fu un'esplosione di attività negli anni immediatamente successivi alla sua elevazione a stato di celebrità sulla scia della Prima guerra mondiale. Questo periodo includeva il suo primo viaggio negli Stati Uniti, il suo coinvolgimento iniziale con il sionismo, la partecipazione a varie cause di pace, l'appartenenza all'International Committee on Intellectual Cooperation della Società delle Nazioni e le interviste alla stampa tedesca sugli sconvolgimenti che accompagnarono la transizione del potere dalla Germania Imperiale alla Repubblica di Weimar.
Un altro picco arrivò durante l'agitazione internazionale per il disarmo nel 1931-1932. Einstein scrisse o parlò a nome di singoli oppositori della guerra in paesi così diversi come Bulgaria, Danimarca, Stati Uniti, Germania, Jugoslavia, Polonia, Svizzera, Belgio, Svezia e Italia, oltre a fornire numerosi articoli, discorsi e dichiarazioni da leggere fuori per suo conto alle conferenze quando non poteva partecipare. Ovunque andasse per lavoro scientifico, era chiamato a tenere discorsi da organizzazioni pacifiste locali grandi e piccole, comprese le associazioni studentesche a Oxford e un certo numero di università negli Stati Uniti. Nel maggio 1932, quando un'importante conferenza internazionale sul disarmo a Ginevra si impantanò in controversie sulle quantità consentite e sui tipi di armi, si recò direttamente a Ginevra con altri notabili pacifisti e tenne una conferenza stampa nel tentativo di reindirizzare la conferenza verso i punti fondamentali. Gli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale furono di pari intensità per Einstein, poiché sosteneva che il governo mondiale fosse l'unico mezzo per prevenire una corsa agli armamenti nucleari e un'altra guerra mondiale. In questo periodo, ma soprattutto negli anni 1946-1948, era raramente fuori dagli interessi del pubblico, che ora includeva la televisione. E, naturalmente, la stessa bomba atomica, sebbene non fosse stata creata da Einstein e nemmeno concepita da lui come una possibilità quando aveva ideato la sua formula per l'equivalenza massa-energia, in definitiva fu il risultato di scoperte teoriche che egli aveva fatto. Riusciva a malapena a spezzare il legame nella mente delle persone tra Einstein e l'era atomica, che gli garantiva un'autorità peculiare agli occhi di coloro che cercavano la pace internazionale e il controllo delle armi atomiche. I primi anni '20, 1931–2 e la fine degli anni '40 furono evidentemente momenti salienti della sua attività pubblica, ma sono notevoli nella sua lunga carriera soprattutto per la pura intensità, non per il tipo, di coinvolgimento. La sua attenzione era continua.2
Alla base delle sue convinzioni c'era un impegno per la promozione di valori umani e ampiamente liberali, che erano spesso espressi in modo radicale e intransigente. Se le idee stesse di per sé non erano originali, il modo in cui le esprimeva dimostrava una sorprendente individualità, che portò a posizioni che eludevano le solite categorie del dibattito politico. Era un socialista dichiarato che abbracciava l'individualismo, un fervente critico del capitalismo che odiava il comunismo sovietico, un uomo di "cosmic religious belief" che non aveva tempo per la religione organizzata, un sionista dichiarato che nutriva profondi scrupoli circa l'instaurazione dello stato politico di Israele e un solitario impegnato in una serie di cause sociali.
Ciò a cui tutto questo aggiunge è stato oggetto di molti dibattiti. Un individuo così multiforme attirava l'attenzione, sfavorevole oltre che favorevole, per una serie di ragioni diverse. I legami tra le sue diverse cause erano generalmente impliciti piuttosto che esplicitamente articolati. All'inizio degli anni '50 un giovane fisico indiano inviò ad Einstein il dattiloscritto di un articolo sulla sua "filosofia della vita" (di Einstein). Nel suo paragrafo introduttivo Jagdish Mehra osservava: "one of the difficulties of such a study is that it is hard to discover, in Einstein’s speeches and writings, any systematic position in social ethics. Thus I prefer to speak of his convictions rather than positions in social philosophy."3 Einstein evidentemente approvò il ritratto che Mehra fece di lui, poiché rispose: "apart from too unwarranted praise I find your characterization of my convictions and personal traits quite veracious and showing psychological understanding".4 Sebbene ci siano motivi per sostenere che c'è una maggiore coerenza nel pensiero di Einstein di quanto Mehra riconosca, Mehra coglie il carattere "occasionale" degli interventi di Einstein su questioni sociali e politiche.
Einstein era evidentemente più che un polemista, ma qualcosa di meno che un pensatore sistematico in questo campo. Poiché teneva profondamente alle questioni che abbracciava, era continuamente attratto dall'arena pubblica, ma poiché era soprattutto uno scienziato, spesso si risentiva del tempo che prendevano dal suo lavoro scientifico. A volte la sua irritazione si manifestava, almeno in privato. Scrisse a un amico nel 1946: "If you see my name brought up from time to time in connections with political excursions, you shouldn’t think that I spend much time on such matters since it would be sad to waste much energy for the skimpy soil of politics. From time to time, however, a moment arrives when I cannot help myself..."5 Per quanto gli fosse difficile dire di no alle richieste di unirsi a questa o quella causa, a volte lo faceva, e questi casi sono tanto istruttivi quanto le volte disse di sì. Era disposto a consentire che il suo nome fosse usato pubblicamente ma non a un costo o per conto di qualsiasi causa. Ci sono occasioni, che verranno descritte nei Capitoli successivi, in cui diede un fermo no alle richieste o ritirò con rabbia il suo sostegno scoprendo che la causa non era come pensava. Ci sono anche volte in cui il suo nome fu invocato contro la sua volontà. Sebbene molto richiesto, era comunque molto discriminante nelle cause che sosteneva e nella forma di supporto che dava. In breve, si preoccupava di gestire la sua immagine oltre che il suo tempo, per quanto poteva.
L'educazione politica di Albert Einstein
modificaSe si deve giudicare dall'attività pubblica, Einstein si mostrò per la prima volta come animale politico nell'autunno del 1914 con la firma di una dichiarazione di opposizione alla Prima guerra mondiale, argomento trattato più avanti in questo Capitolo. Tuttavia, gli atteggiamenti manifestati allora si erano sviluppati ben prima. Una capacità fin dall'infanzia di concentrarsi intensamente su argomenti che lo interessavano e andare per la propria strada indipendentemente dalle aspettative degli insegnanti e degli altri adulti indicava una innata indipendenza d'animo. Scrive un recente biografo: "His conviction that he learned best on his own would repeatedly get him in trouble".6 Non era che Einstein si impegnasse in una ribellione aperta, ma che fosse apparentemente immune dalla paura dell'autorità. Non era incline a fidarsi di ciò che gli veniva detto dagli insegnanti e spesso mostrava il suo scetticismo in quello che ora sarebbe chiamato linguaggio del corpo: un'aria di distacco, un sorriso consapevole, uno sguardo di disprezzo. Come notò sua sorella in una memoria di suo fratello, per lui era particolarmente sgradevole l'atmosfera militare della scuola in Germania, l'addestramento sistematico alla venerazione dell'autorità, "which was supposed to help pupils get used to military discipline". L'indipendenza della mente di Einstein e l'odio istintivo per i valori militari si comunicavano evidentemente ai suoi insegnanti. In uno scambio di classe molto citato mentre Einstein era ancora a scuola a Monaco, l'insegnante disse che sarebbe stato molto più felice se Einstein avesse lasciato la scuola. Einstein protestò di non aver fatto nulla di male, al che l'insegnante rispose: "your mere presence undermines the respect of the class for me.".7
Qualcosa di più vicino a una nota politica entra in gioco quando, all'età di 16 anni, Einstein si stabilisce in Svizzera quando la sua famiglia emigrò in Italia in seguito al fallimento dell'attività elettrica del padre. La sua partenza dalla Germania – inizialmente si pensava che sarebbe rimasto a Monaco per finire il liceo – fu in gran parte dovuta al desiderio di evitare il servizio militare.8 Durante il suo primo anno in Svizzera non avrebbe potuto trovare un alloggio più congeniale di quello che trovò con la famiglia di Jost Winteler, che era insegnante di greco e latino alla scuola dove Einstein si iscrisse per prepararsi allo studio al Politecnico di Zurigo. Winteler era un individuo di mentalità particolarmente liberale che incoraggiava una discussione libera e aperta di idee politiche e attualità attorno alla tavola da pranzo. Era un internazionalista convinto e sprezzante del nazionalismo ristretto, soprattutto di tipo tedesco, di cui aveva avuto esperienza diretta, avendo studiato in Germania negli anni immediatamente successivi alla guerra di unificazione nel 1870-1871. Einstein divenne praticamente parte della famiglia e rimase in stretto contatto, chiamando Jost Winteler e sua moglie "Papà" e "Mamma". Sua sorella Maja sposò Paul Winteler. Einstein parlava sempre con affetto e rispetto di Jost Winteler e della scuola. Ricordò più tardi nella vita che la scuola aveva lasciato un'impressione indimenticabile su di lui "through its liberal spirit and the plain seriousness [schlichten Ernst] of its teachers who did not look to external authority for support".9 Fu naturale che successivamente Einstein prendesse la cittadinanza svizzera, una decisione, insiste la sorella, dovuta non a motivi utilitaristici ma "in the light of the ‘inner accord of his political convictions with the Swiss democratic constitution."10
Un elemento più esplicitamente politico appare nell'intrigante storia del rapporto di Einstein con Friedrich Adler, figlio del leader socialista austriaco Victor Adler e anche lui studente di fisica, sebbene all'Università di Zurigo piuttosto che al Politecnico. Sapendo che Einstein era attratto dai principi socialisti, si sforzò di iscrivere Einstein ai socialdemocratici, ma senza successo. Einstein era, decise Adler, sicuramente e correttamente, "a typical emotional socialist" che era contrario alla politica programmatica.11
Il contrasto con Adler è istruttivo. Adler sentì l'attrazione della fisica e della politica con quasi uguale forza, anche se nel suo caso la politica vinse, almeno per un po'. A un certo punto, Adler era in lizza per succedere a Einstein come professore di fisica all'Università di Zurigo in occasione del trasferimento di quest'ultimo nel 1911 a Praga, ma non passò molto tempo prima che Adler tornasse a Vienna e abbandonasse la fisica per il lavoro politico, portandolo in contatto con figure come Lev Trockij, che parlava dell'"inimitable revolutionary temperament" del giovane Adler.12
Il seguito è altrettanto istruttivo. Mentre Einstein faceva una dichiarazione pubblica di opposizione alla Prima guerra mondiale e poi si dedicò a un intenso lavoro sulla Teoria Generale della Relatività con occasionali incursioni in ulteriori faccende politiche di basso profilo, l'odio di Adler per i guerrafondai emerse nel 1916 col suo assassinio del Primo Ministro Ministro d'Austria, Conte Stürgkh. L'intera storia è straordinaria ed è stata ben raccontata da Peter Galison.13 Ai fini del presente Capitolo è sufficiente riferire che, durante il processo di Adler, Einstein si offrì di comparire come testimone in difesa di Adler e scrisse persino all'imperatore austro-ungarico per chiedere clemenza a favore di Adler, dicendo: "with not a single word will I prettify this act, but with regard to the psychological situation of the perpetrator... it seems to me to have to do with a tragic accident rather than a crime".14
Alla fine, Einstein non fu chiamato. Adler venne dichiarato colpevole e condannato a morte, ma la sua esecuzione fu sospesa. Con l'imminente crollo dell'impero austro-ungarico alla fine della guerra, il governo uscente concesse un'amnistia ai prigionieri politici e Adler fu liberato. In curioso contrappunto alla storia politica, Adler riprese la fisica mentre era in prigione e redasse un libro in cui attaccava la teoria della relatività di Einstein.
Il rapporto con Adler ci dice molto sull'approccio di Einstein alla politica. Oltre alla sua radicata resistenza ai partiti politici istituzionalizzati, mostra la sua tendenza ad avvicinarsi alla politica in termini personali, la sua disponibilità a comprendere, anche se non a giustificare, atti di sfida all'autorità intrapresi per conto di cause nobili e, forse in modo più significativo, una disposizione ad ammirare posizioni più estreme di quelle che abitualmente adottava lui stesso. Nei decenni successivi la gamma di interessi di Einstein si espanse e il suo coinvolgimento si approfondì, ma il suo approccio alla politica mostrò importanti elementi di continuità con il suo io precedente.
L'ascesa dell'intellettuale globale
modificaAlbert Einstein era una personalità dall'individualità così sorprendente che è spesso presentato isolatamente dai suoi contemporanei. Le sue parole sono spesso citate in una forma decontestualizzata come "parole di saggezza" di una grande mente.15 Per essere onesti con i compilatori di tali raccolte, la propensione di Einstein per l'espressione concisa si prestava a tale presentazione. Tuttavia, questo metodo di presentazione non solo smentisce la natura dipendente dal contesto del suo pensiero, ma oscura i suoi legami con i colleghi intellettuali. I suoi scritti facevano parte di una conversazione di portata globale tra una vasta gamma di menti. Per cogliere il significato del contributo di Einstein al dibattito sociale e politico, non è sufficiente descrivere il contenuto delle sue idee e nemmeno collocarle nel contesto di eventi storici, per quanto importanti siano questi. Lo si vede meglio in relazione a un fenomeno che nella sua piena fioritura è un prodotto del Novecento: quello dell'intellettuale pubblico globale. Einstein faceva parte di un gruppo ristretto e altamente selezionato di influenti pensatori, scienziati e scrittori di fama internazionale le cui opinioni erano considerate di altissimo valore e con maggiori probabilità di influenzare l'opinione pubblica all'interno e all'esterno del governo. Nella prima metà del ventesimo secolo l'ala liberale dell'opinione internazionale comprendeva, insieme a Einstein, Bertrand Russell, George Bernard Shaw, Thomas Mann, John Dewey, Romain Rolland, Mahatma Gandhi, Albert Schweitzer e H.G. Wells. All'interno delle singole nazioni le liste delle persone influenti erano considerevolmente più lunghe ma di importanza locale piuttosto che internazionale. Einstein et al. erano un'élite all'interno di un'élite, in quanto il loro status trascendeva i confini nazionali. Non formavano un gruppo o un partito, ma piuttosto una rete indistinta con membri fluttuanti. Altre figure di spicco si sovrapposero a loro, tra cui Stefan Zweig, Heinrich Mann, Henri Barbusse, Arnold Toynbee e altri. Quando l'argomento di una campagna o di un problema era scientifico, negli elenchi figuravano altri scienziati. Si può cavillare sulla parola "liberale" come etichetta – Shaw e Rolland si sono spostarono decisamente all'estremità sinistra dello spettro liberale nei loro anni successivi – ma, per quanto diverse fossero le loro origini e posizioni su una serie di questioni, c'erano somiglianze familiari tra le idee che detenevano e nei ruoli che erano chiamati a svolgere. Negli anni tra le due guerre e oltre, anni pieni di crisi, furono ripetutamente invitati a firmare lettere a favore della pace e della democrazia e contro l'oppressione e la guerra aggressiva. Il 6 dicembre 1937 Einstein ricevette il seguente telegramma dal filosofo americano John Dewey in seguito all'attacco giapponese alla Cina:
Einstein rispose in termini positivi ma il suo consenso a partecipare mostrava una chiara preoccupazione per la sua reputazione. Rispose: "I am happy to join your action, assuming that the three other gentlemen are equally ready to do so", aggiungendo, con parole che trasmettono precisamente la sua concezione del ruolo che lui e altri come lui stavano assumendo, che "the idea of intellectually [geistig] oriented men acting jointly to influence public opinion in the direction of reason and justice has been a constant preoccupation of mine".17
Quando Einstein scrisse queste parole, l'intervento degli intellettuali in politica era già ben consolidato. Fu negli anni '90 dell'Ottocento, sulla soglia dei cambiamenti che crearono la società di massa globalizzata del XX secolo, che i commentatori dell'Affare Dreyfus in Francia iniziarono a usare la parola "intellettuale" come sostantivo per descrivere una classe di persone. Il termine si diffuse rapidamente in inglese e in altre lingue europee. Sebbene suscettibile di molte interpretazioni, il termine "intellettuale" ha acquisito due chiare associazioni: implica, in primo luogo, idee in azione, l'intervento pubblico da parte di uomini e donne di forti idee per il raggiungimento di fini politici; e, in secondo luogo, la nozione che gli intellettuali di qualsiasi orientamento politico fossero generalmente critici nei confronti dei valori prevalenti, con l'implicazione sussidiaria che gli intellettuali erano spesso marginali e dissidenti. A dire il vero, c'è molto dibattito sulla seconda di queste associazioni. La marginalità e la dissidenza non sono, insiste Stefan Collini, intrinseche alla nozione di intellettuale, "even if there are good historical reasons why these characteristics are often associated with the use of the term". Senza tentare di risolvere qui questo complesso di questioni, il caso di Einstein e delle altre figure discusse in questo libro suggerisce che una tensione di dissidenza non era incompatibile con il desiderio di svolgere un ruolo positivo e costruttivo nella società. Il punto è la combinazione di una disposizione da parte di questi intellettuali a svolgere un tale ruolo e le condizioni storiche ad esso favorevoli.18
Come tipo sociale, l'intellettuale emerse come parte di un ambiente cambiato. Molti fattori storici si combinarono per creare una nuova e più numerosa classe di opinion leader che seppero uscire dalle loro particolari specializzazioni e portare i frutti dell'apprendimento nelle questioni pubbliche. Tra questi fattori c'erano la diffusione dell'istruzione universale, la proliferazione dei nuovi media, in particolare settimanali e mensili economici, e il conseguente dibattito pubblico sui valori sociali fondamentali. Altrettanto importante fu la crescita esponenziale della specializzazione in tutti i campi della conoscenza che creò la necessità di mediatori tra accademici e pubblico. Nessuno di questi fenomeni fu di per sé il prodotto del ventesimo secolo; sono segni della modernità stessa. Parliamo in sostanza della crescita dell'"opinione pubblica" e degli uomini e delle donne che l'hanno coltivata. Le radici di entrambi risiedono nelle rivoluzioni democratiche della fine del Settecento, ma all'inizio del Novecento l'accresciuto ritmo di cambiamento su scala globale rese le dimensioni internazionali del mercato delle idee, pur presenti fin dall'inizio nelle aspirazioni universalistiche delle rivoluzioni americana e francese, sempre più salienti.19
Altrettanto importante per la comprensione della dimensione internazionale delle loro attività è la crescita, durante la seconda metà del diciannovesimo secolo, di numerosi sforzi per istituzionalizzare i valori liberali su scala globale, dalla sequenza delle Convenzioni di Ginevra sulla guerra tra il 1864 e il 1949, alle Convenzioni dell'Aia sul disarmo del 1899 e del 1907, la Società delle Nazioni, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite del 1948 e, al passo con tutti questi e molti altri sforzi, la crescita del Diritto internazionale e dei tribunali associati. Anche laddove questi accordi e organizzazioni erano inefficaci o dove il diritto internazionale veniva regolarmente violato, fornirono una piattaforma sempre più ampia per la campagna di gruppi e individui internazionalisti per perseguire i loro programmi. Gli intellettuali svolsero un ruolo nel rendere responsabili i governi e nel promuovere una cultura del dibattito e dell'attività transnazionali.20
L'Internazionalismo Liberale sulla scia della Prima guerra mondiale
modificaGli intellettuali intervenivano nelle questioni pubbliche molto prima che il termine stesso entrasse in uso, almeno dal tempo dei filosofi greci classici. In tempi moderni, i primi esempi si trovano nella fervente difesa da parte di Voltaire di Jean Calas, un protestante accusato di aver cercato di impedire a suo figlio di convertirsi al cattolicesimo, e nella campagna di Émile Zola a favore del capitano ebreo Dreyfus, ingiustamente accusato di tradimento. Einstein e la sua generazione sono sulla stessa linea, con l'ulteriore vantaggio delle comunicazioni sempre più globali durante il ventesimo secolo, che consentivano di organizzare con relativa facilità e velocità campagne a favore di una serie di cause, offrendo inoltre la possibilità di istituzionalizzare il ruolo degli intellettuali oltre i confini nazionali. La Prima guerra mondiale fu un punto di svolta. L'eruzione della violenza iniziata nel 1914 portò infine alla soppressione di gran parte della geografia politica mondiale, segnalata in modo più evidente dal crollo degli imperi asburgico e ottomano, che portò al rimodellamento dell'Europa orientale e del Medio Oriente, ma c'erano anche pressioni sui possedimenti imperiali dei vincitori, in particolare alla luce della declamazione di "autodeterminazione" espressa da Woodrow Wilson nei suoi "Fourteen Points". C'era l'ulteriore complicazione della rivoluzione bolscevica, che offriva la prospettiva di un'ideologia attraente per i nuovi aspiranti alla nazionalità come anche per le classi scontente nelle vecchie nazioni. In questo contesto, i negoziati del trattato a Versailles nel 1919-20 riunirono rappresentanti di ventisette nazioni e centinaia di altre aspiranti nazioni attualmente sotto il dominio coloniale in Asia, Africa e Medio Oriente. Fu teatro probabilmente del più grande e diversificato raduno di rappresentanti di popoli nella storia mondiale.21
Dare un senso alle nuove forze globali divenne una necessità urgente. Per molti osservatori c'era una chiara conclusione da trarre dai cambiamenti sismici provocati dalla guerra, cioè che le strutture nazionali non erano più adeguate per comprendere ciò che stava accadendo. L'internazionalismo era un'inevitabilità. Sulla scia della guerra, furono fondate nuove istituzioni, che in seguito sarebbero state chiamate "think tank", per portare un'attenzione sistematica ai problemi delle relazioni tra le nazioni, in particolare il Royal Institute of International Affairs di Londra e il Council on Foreign Relations a New York, dando vita al nuovo campo accademico delle relazioni internazionali. Studiare il nuovo mondo internazionale era una cosa, ma come gestirlo? Niente sembrava più importante all'indomani della guerra che ristabilire le connessioni tra le nazioni su una nuova base, che eliminasse le rivalità nazionali e premiasse il comportamento cooperativo. Scrive uno storico di spicco di questo movimento: "Internationalism came of age in the 1920s’, at least as aspiration".22
Politicamente la manifestazione più ovvia dell'internazionalismo fu la Società delle Nazioni ma, per molti intellettuali liberali, essa fu sempre un'istituzione difettosa, perché non fu mai altro che la somma delle singole sovranità di cui era composta. Vale a dire, non metteva mai veramente in discussione il principio di nazionalità. La sovranità nazionale regnava ancora e comunque. Inoltre, paesi chiave come gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica non erano membri. Gli intellettuali cercarono collegamenti più fondamentali attraverso i confini culturali e nazionali del tipo che potesse cambiare il modo in cui le persone si percepiscono l'un l'altro e senza i quali semplici istituzioni come la Società delle Nazioni sarebbero state di utilità limitata. Negli anni successivi al Trattato di Versailles, apparvero numerosi schemi di contatto intellettuale transnazionale che cercavano una trasformazione delle relazioni internazionali a un livello più profondo. Uno fu organizzato nel 1919 dallo scrittore francese Romain Rolland sotto forma di lettera agli intellettuali di diversi paesi sotto il titolo "Dichiarazione di Indipendenza della Mente". Lo scopo era "to introduce the great intellectuals of diverse nations who have conserved the independence of their thought, posing to them principles of an International of the Mind which struggles against the disastrous work of intellectuals formed into regiments serving the enemy nationalisms" (corsivo aggiunto).23 Oltre 200 intellettuali provenienti da venti paesi firmarono la dichiarazione, la maggioranza dall'Europa occidentale e al suo interno quella prevalentemente francese, anche se gli Stati Uniti fornirono una ventina di nomi. Non sorprende che Einstein fosse uno dei firmatari. L'obiettivo di Rolland era quello di cogliere l'attimo internazionalista per fare un cambiamento di mentalità permanente e collettivo. La dichiarazione doveva essere fatta da intellettuali ma al servizio dell'umanità nel suo insieme. Le ambizioni di Rolland andavano ben oltre una dichiarazione generale; immaginava programmi educativi, una casa editrice, un giornale e persino un'enciclopedia dedicata a un'agenda internazionalista che avrebbe avuto l'effetto di trasformare il clima globale dell'opinione pubblica. Alla fine, la risposta non fu all'altezza delle aspettative di Rolland. Ci furono alcuni aspetti negativi pesanti, in particolare da parte di George Bernard Shaw, e anche alcuni di coloro che avevano sostenuto il progetto, come Bertrand Russell, avevano delle riserve su alcuni suoi aspetti. Il tono della dichiarazione era alquanto prepotente e idealistico nella sua richiesta che gli intellettuali che avevano sostenuto la guerra rinnegassero esplicitamente le loro convinzioni precedenti. Sebbene l'idea di Rolland continuasse a risuonare nell'atmosfera internazionalista degli anni '20, la sua amata idea di un centro per intellettuali in un paese neutrale non si concretizzò mai.24
Uno sforzo più modesto e burocratico per riunire gli intellettuali oltre i confini nazionali venne dall'interno della stessa Lega delle Nazioni, il Committee on Intellectual Cooperation (CIC). Istituito nel 1922, aveva lo scopo di promuovere collaborazioni e scambi culturali e artistici tra le nazioni della Lega. Einstein fu un membro fondatore del Comitato, anche se il suo incarico non fu del tutto felice, come vedremo nel Capitolo 3. Per il momento, basti notare che si trattava di un'altra indicazione dell'urgenza di trovare mezzi per abbattere le barriere tra le nazioni, sia per facilitare la crescita della conoscenza sia per ridurre gli attriti tra le nazioni. A guidare questo e tutti gli altri schemi per promuovere l'amicizia e la comprensione internazionali fu la catastrofe della guerra e la convinzione che l'internazionalismo non fosse una questione di idealismo ma di urgente necessità pratica.
A un livello completamente diverso c'era l'ambizioso trattato di H. G. Wells, The Open Conspiracy: Blueprint for a World Revolution, pubblicato nel 1928. Lo schema di Wells andava ben oltre le attività degli intellettuali, ma alla sua radice c'era l'idea della scienza come catalizzatrice di un cambiamento radicale nella società mondiale. Era di concezione vaga, ma il trattato era progettato con la caratteristica urgenza di Wells, il titolo ossimorico evidentemente concepito per attirare l'attenzione. In un resoconto retrospettivo del suo schema, scrisse:
Il suo progetto consisteva in una "rinascita intellettuale" (intellectual rebirth) basata sulla scienza, che avrebbe fornito gli strumenti per una riorganizzazione della società a tutti i livelli, rendendo il mondo un'unica comunità. Evidentemente utopico nella concezione, era tuttavia, come tutte le visioni di Wells, radicato nei principi scientifici, il che significava che in teoria poteva raggiungere una forma concreta. Questo, in ogni caso, era lo spirito con cui veniva offerto. All'inizio degli anni '30 era convinto che gli sviluppi stessero andando per la sua strada, grazie in gran parte, secondo lui, "to the mental stimulation of the Russian Five Year Plan".25
Wells inviò il libro a Bertrand Russell, che rispose: "I have read it with the most complete sympathy and I do not know of anything with which I agree more entirely". Tuttavia, dubitava che gli uomini di scienza potessero essere persuasi a unirsi alla Open Conspiracy, dal momento che la maggior parte di loro era troppo preoccupata per la propria carriera, "with the exception", aggiunse, "of Einstein — a not unimportant exception I admit".26 Non c'è traccia della risposta di Einstein a questo libro, se davvero lo lesse, ma Russell aveva sicuramente ragione nell'intuire che Einstein sarebbe stato attratto dalla portata e dall'audacia intellettuale del libro, nonché dalla sua ambizione di cambiare il mondo.
In pratica, tuttavia, Einstein era cauto nel sottoscrivere campagne o organizzazioni basate su idee a malapena realizzabili. Era profondamente ricettivo a ogni sorta di idee e progetti internazionali, ma preferiva fare le proprie scelte e mantenere libertà di movimento. Non era per natura o per scelta un "organization man" ed è meglio visto in relazione al gruppo meno formale di intellettuali già menzionato che costituiva una sorta di coscienza liberale vagante con riferimento a una pletora di cause e questioni pubbliche.
Einstein e gli intellettuali liberali
modificaGli intellettuali liberali avevano stabilito una reputazione nei loro campi e identità chiaramente definite come autori o attivisti, che davano peso alle loro opinioni su argomenti al di fuori dei loro principali campi di attività. I loro scritti venivano ampiamente letti e le loro opinioni sui grandi problemi erano esaminate e riportate con entusiasmo. Ciascuno proiettava una visione fortemente individuale del mondo, pur mostrando significativi punti di sovrapposizione nella risposta alle grandi crisi della prima metà del Novecento.
Politicamente, erano internazionalisti convinti, credevano nella libertà e nella democrazia individuale, si battevano a favore della libertà intellettuale, si opponevano a tutte le forme di potere arbitrario e, nello spirito del nuovo liberalismo sociale dell'inizio del XX secolo, credevano che i benefici della società dovessero essere distribuiti il più ampiamente possibile. Erano anche quasi tutti contemporanei. John Dewey e George Bernard Shaw erano nati negli anni Cinquanta dell'Ottocento, il resto negli anni Sessanta o Settanta dell'Ottocento e vissero tutti almeno fino agli anni 1940, molti molto più a lungo.27 Tutti maturarono durante la "lunga pace" dell'Ottocento ed erano a metà carriera quando scoppiò la Prima guerra mondiale. Per quanto diverse possano essere le loro esperienze e punti di vista individuali su questioni specifiche, quella guerra fu un momento decisivo in tutti i casi. La guerra infranse le comode ipotesi degli ottimisti liberali, in particolare le idee di progresso e di costante modernizzazione. L'individualismo, la tolleranza, il progresso, la razionalità sembrarono tutte vittime della Grande Guerra. Tuttavia, forse perché erano maturi negli anni dell'inizio guerra, questa generazione generalmente reagì mantenendo il proprio liberalismo o addirittura facendo un salto di qualità piuttosto che abbandonarlo. Bertrand Russell nel 1931 scrisse:, "The feeling of security that characterized the nineteenth century perished in the war, but I could not cease to believe in the desirability of the ideals that I previously cherished". Molte delle giovani generazioni divennero ciniche, ma "for my part I have never felt complete despair and have never ceased, therefore, to believe that the road to a better state of affairs is still open to mankind". Per John Dewey, "breakdown of traditional ideas [was] an opportunity to develop a new constructive philosophy". Infatti, il suo primo libro del dopoguerra si intitola Reconstruction in Philosophy (1919).28 Il punto di partenza di Thomas Mann nel 1914 fu molto diverso dagli altri, ma finì nella stessa orbita liberale. Allo scoppio della guerra aveva abbracciato la causa nazionale tedesca di Kultur contro la nozione di civiltà francese e in generale occidentale, ma la guerra e le sue conseguenze provocarono una rivoluzione nel suo pensiero che lo trovò ad abbracciare la democrazia all'inizio degli anni '20. L'opposizione al nazionalsocialismo di Hitler lo costrinse successivamente all'esilio.
Einstein, Russell, Shaw e Rolland erano stati fermi oppositori della guerra sin dall'inizio. Wells e Dewey entrambi sostennero le loro nazioni con notevoli apprensioni ed emersero fermamente impegnati nei principi internazionalisti come rimedio alla distruttività di un mondo basato sulla competizione tra le nazioni. Gandhi, controverso all'epoca e da allora, sostenne la formazione di truppe indiane per lo sforzo bellico alleato, apparentemente in contrasto con il suo impegno per la nonviolenza ma, come Einstein, non esitava a scendere a compromessi per raggiungere il suo obiettivo di primo ordine, che nel suo caso era l'indipendenza indiana. Il suo profilo internazionale nacque dai valori che portava alla lotta per l'indipendenza indiana: nonviolenza, autodeterminazione, democrazia e l'esempio del sacrificio di sé al servizio di un obiettivo prescelto — valori che trascendevano la causa dell'indipendenza indiana ed erano ampiamente allineati con l'internazionalismo liberale occidentale.
La Prima guerra mondiale fu decisiva anche per Albert Schweitzer, ma in modo molto diverso. Era in Africa da un anno quando scoppiò la guerra e sperava di tornare in Germania nel 1915. Come cittadino tedesco residente in una colonia francese, tuttavia, si trovò prigioniero nel suo ospedale missionario. In queste circostanze iniziò ad affrontare quella che vedeva come la crisi generale che la guerra aveva rivelato, che non era altro che il "suicide of civilization". Nel primo volume del suo The Philosophy of Civilization (1923), scrisse: "The situation has not been produced by the war, but is only a manifestation of it". La piena misura del disastro risiedeva nell'assenza di qualsiasi "real reflection upon what civilization is", una lacuna che mirava a colmare. Così per Schweitzer, come per molti contemporanei, la guerra non provocò una risposta politica ma un ripensamento dei fondamentali che nel caso di Schweitzer portò al suo concetto di "reverence for life", che guidò il suo pensiero per il resto della sua vita.29
Dell'atteggiamento specifico di Schweitzer nei confronti della guerra si apprende molto poco da The Philosophy of Civilization, ma la sua etica come guida della civiltà, se fosse stata istituita, avrebbe effettivamente precluso i motivi e gli impulsi che portarono alla guerra. Il pacifismo era virtualmente assunto nel concetto di riverenza per la vita di Schweitzer. Tra gli altri internazionalisti liberali, non tutti erano pacifisti, tanto meno pacifisti assoluti o incondizionati. Einstein, Russell, Rolland, Gandhi e Shaw meritano ovviamente l'etichetta, anche se in tutti i casi devono essere fatte qualifiche di vario tipo. La traiettoria di Einstein attraverso il pacifismo e oltre è l'argomento del Capitolo 3. Come notato, Gandhi sosteneva la partecipazione delle truppe indiane alla Prima guerra mondiale, mentre Russell modificava il suo pacifismo nella direzione di quello che chiamò "relative political pacifism" di fronte all'ascesa del nazismo. In effetti, Russell non fu mai un pacifista incondizionato. Era troppo scettico per esserlo. Credeva che certe guerre in passato fossero state giustificate.30 Rolland mantenne una posizione costantemente pacifista fino al 1936, quando abbandonò il pacifismo assoluto di fronte alla minaccia del fascismo. I pacifisti francesi, sottolineò, non hanno compreso il fatto che Hitler volesse "annientare la Francia".31 Inoltre, è degno di nota il fatto che nel 1924 Rolland pubblicò un libro su Gandhi che fu determinante per stabilire la reputazione internazionale di quest'ultimo. Inevitabilmente la rottura con il pacifismo comportava una rottura con Gandhi e la sua filosofia della nonviolenza. Shaw rilasciò dichiarazioni a sostegno dell'opposizione incondizionata alla guerra in vari momenti della sua vita ma, come sottolinea il suo biografo, la sua opinione incondizionata "receded to a blurred background when he looked at warfare through the lens of politics".32 Quali che fossero le loro sfumature di pacifismo, questi cinque personaggi condividevano con altri internazionalisti liberali un impegno nei confronti di organizzazioni internazionali volte a neutralizzare l'aggressione, sebbene anche su questo argomento vi fossero molte sfumature di opinione, a seconda di quanto fossero disposti a spingersi nel vedere ridotta la sovranità delle nazioni individuali.
La prospettiva più lunga di questa generazione si mostra anche nelle loro reazioni alla rivoluzione bolscevica e allo sviluppo dell'Unione Sovietica, importante quanto la Prima guerra mondiale nel definire il contesto degli affari internazionali per il prossimo mezzo secolo. Con la possibile eccezione di George Bernard Shaw, che arrivò a credere che l'Unione Sovietica fosse l'incarnazione stessa del socialismo, c'era un certo distacco nella loro risposta alla rivoluzione bolscevica. La maggior parte riteneva che l'esperimento sovietico, sebbene brutale, fosse una reazione comprensibile alle grottesche disuguaglianze nella società russa e alle sofferenze della gente comune sotto gli zar. Dewey, Shaw, Wells, Rolland e Russell hanno visitarono l'Unione Sovietica e ne scrissero ampiamente. Com'era prevedibile, le loro reazioni variavano. A un estremo c'era l'osservazione di Russell: "the time I spent in Russia was one of continually increasing nightmare". Eppure anche Russell, che in una retrospettiva dichiarò che "I have always disagreed with Marx", non poté fare a meno di rimproverarsi durante la sua visita nel 1920 di non gradire la Russia (che era il nome che dava sempre al Paese anche dopo che era diventata Unione Sovietica): "It has all the characteristics of vigorous beginnings. It is ugly and brutal, but full of constructive energy and faith in the value of what it is creating".33 All'altro estremo c'era Shaw, che, sulla base di una visita di nove giorni nel 1931 durante la quale fu costantemente assistito da badanti del governo e trattato come una celebrità, riferì che... "I have been preaching Socialism all my political life and here at last is a country which has established Socialism, made it the basis of its political system, definitely thrown over private property, and turned its back on Capitalism". Il rapporto di Shaw sulla sua visita ebbe un'enorme influenza su scrittori e giornalisti di sinistra, tra cui Sidney e Beatrice Webb, la cui massiccia opera Soviet Communism: A New Civilization? (1935) a sua volta influenzò una generazione. Per il resto della sua vita, Shaw fu un costante sostenitore delle politiche di Stalin, anche durante le purghe della fine degli anni '30 e la guerra russa contro la Finlandia. Nella sua anzianità, scrive il biografo di Shaw, "Sovietism was now [for him] a fundamental religion untouched by ordinary criticism".34
L'impegno intellettuale di Romain Rolland con l'Unione Sovietica e il comunismo fu ampio e duraturo, anche se fece solo una breve visita nel 1935. Le sue opinioni furono sempre caratterizzate da ambivalenza. Nonostante le critiche alla leadership bolscevica, Rolland accolse con favore la Rivoluzione come un possibile antidoto alla natura sclerotica delle istituzioni politiche e sociali occidentali. Quali che fossero i suoi dubbi sull'Unione Sovietica, temeva ancora di più le forze di reazione. Verso la metà degli anni '30 era arrivato alla posizione del classico "compagno di viaggio" che nutriva serie critiche private contro il sistema sovietico, ma che non voleva rendere pubbliche per paura di dare munizioni ai nemici dell'Unione Sovietica. H. G. Wells fece due visite nella Russia post-rivoluzionaria (1920 e 1934) durante le quali ottenne interviste con Lenin e Stalin. Nonostante la simpatia per l'entità dei problemi affrontati dai bolscevichi, derivanti, ne era sicuro, dall'eredità zarista che lo portava ad ammettere che qualcosa come il comunismo fosse l'unico rimedio possibile, odiava il fanatismo del sistema sovietico e il marxismo su cui si supponeva fosse basato. Il liberalismo sociale o nuovo di John Dewey lo portò a essere ben disposto alla spinta collettivista nell'Unione Sovietica, ma il suo impegno per la democrazia e i valori e diritti liberali tradizionali, lo fecero presto ritirare dalla realtà della vita sovietica. Ammise francamente di essere contento che l'esperimento fosse stato tentato in Russia piuttosto che nel suo stesso paese. Nessuno di questi individui si unì ai partiti comunisti e furono generalmente attenti a resistere all'identificazione con le politiche sovietiche, tuttavia la loro predisposizione a prendere sul serio l'Unione Sovietica, anche dopo l'avvento della guerra fredda, diede origine ad accuse di simpatizzanti o di eccessiva cordialità, non ultimo nel caso di Einstein.35
Inutile dire che i riassunti di cui sopra coprono nei particolari una moltitudine di variazioni. Il punto che accomuna tutti questi personaggi è che, ancora una volta con la possibile eccezione di Shaw (sebbene anche con Shaw vi siano dubbi su dove si collocasse esattamente), i loro punti di riferimento politici ed etici erano al di fuori del marxismo, quale che fosse l'atteggiamento adottato verso l'Unione Sovietica. Lo stesso Einstein rientrò ampiamente in questo stampo. Odiatore del fanatismo e difensore della democrazia e della libertà individuale, era tuttavia incline a dare credito all'esperimento sovietico, che considerava importante non tanto in sé quanto per l'esempio che offriva come critica permanente alle istituzioni fallite dell'Occidente. Nel 1932 scriveva: "I certainly do not approve of much that is taking place in Russia, but I approve even less of the violent methods that are being used to suppress the only serious attempt to create a just and rational economic order".36 Per Einstein, come per gli altri intellettuali liberali, l'Unione Sovietica fu un punto di riferimento costante o banco di prova per le proprie convinzioni politiche, poiché rappresentò una possibile alternativa al sistema parlamentare occidentale, in particolare dopo l'ascesa del fascismo in Italia e del nazismo in Germania.
Connessioni
modificaSe l'elenco di intellettuali di cui sopra non costituiva un gruppo, vi erano tuttavia contatti più o meno estesi tra di loro, generalmente in connessione con una causa o l'altra. Einstein li conosceva o corrispondeva con tutti loro. Possiamo avere un'idea chiara dei valori che apportava alle sue attività politiche guardando i punti in cui si sovrapponeva a queste figure. Data la sua precoce e istintiva spinta al pacifismo, non può sorprendere la sua ammirazione per la filosofia di resistenza non violenta di Gandhi. Nel 1931 Einstein scrisse a Gandhi: "your example will inspire and help humanity to put an end to conflict based on violence with international help and cooperation guaranteeing peace to the world", aggiungendo che sperava che potessero incontrarsi faccia a faccia. Gandhi rispose negli stessi termini.37 Non si incontrarono mai, ma è chiaro che per Einstein Gandhi era la bussola morale suprema. Una foto di Gandhi adornava la parete del suo studio negli Stati Uniti e scrisse una serie di apprezzamenti del leader indiano per le celebrazioni di compleanno e per i pezzi commemorativi dopo la sua morte. Per la celebrazione del settantesimo compleanno di Gandhi, Einstein scrisse: "Mahatma Gandhi’s life’s work is unique in political history, he has devised a wholly new and humane means for the liberation of an oppressed people and has carried it through with great energy and devotion".38
I rapporti di Einstein con Albert Schweitzer, la cui dedizione disinteressata al compito prescelto come medico missionario in Africa lo trasformò in qualcosa di simile a un santo secolare, non erano dissimili da quelli con Gandhi. C'erano pochi contatti diretti – sebbene con Schweitzer ci fu almeno un incontro – ma una profonda ammirazione per le sue qualità morali. In una dichiarazione destinata a una nuova edizione di un libro dei suoi stessi scritti, Einstein scrisse di Schweitzer: "he is in my opinion the only human being in the western world who has exerted a comparable moral influence to Gandhi over this generation. As with Gandhi the strength of this effect rests overwhelmingly on the practical example he has provided in his life’s work".39 Non ci sono prove che Einstein abbia letto l'opera chiave di Schweitzer, The Philosophy of Civilization, ma è significativo che Schweitzer, come Einstein, poneva l'etica al centro del suo concetto di società. "A positive aspiration and effort for an ethical–moral configuration of our common life is of overriding importance. Here no science can save us", scrisse Einstein nel 1951. Da parte sua, Schweitzer era convinto che "creative, artistic, intellectual and material attainments can only show their full and true effects when the continued existence and development of civilization have been secured by founding civilization itself on a mental disposition which is truly ethical".40 È significativo che Schweitzer ed Einstein arrivarono rispettivamente primo e secondo in un sondaggio nazionale statunitense condotto nel dicembre 1950 per selezionare le più grandi personalità non-politiche del mondo.41
Einstein aveva sperato di portare Schweitzer all'Institute for Advanced Study di Princeton come visiting scholar, ma Schweitzer dichiarò di non essere più un uomo libero: "In everything I do I must consider my hospital", scrisse, proseguendo poi con il descrivere in dettaglio le difficoltà pratiche in cui lavorava. Nella sua risposta, Einstein si rammaricò che Schweitzer non potesse venire, ma "was convinced that the activities you undertake in your work are incomparably more important".42 Un ulteriore punto di contatto morale e intellettuale tra loro era l'odio per le armi nucleari. Schweitzer rese pubbliche le sue paure sulla prospettiva di una corsa agli armamenti nucleari sulla scia del test americano della bomba H del 1952, che fu anche l'anno in cui fu insignito del Premio Nobel per la pace per la sua filosofia di "Reverence for Life". La sua conferenza per il Nobel, "The Problem of Peace", tenuta solo due anni dopo, fu un potente argomento per rifiutare la guerra come un male etico, ponendoo Schweitzer in testa ai difensori della pace nell'era nucleare.43 Einstein propose a Bertrand Russell che Schweitzer dovesse essere invitato a firmare quello che sarebbe stato chiamato il "Russell–Einstein Manifesto" del 1955. "I think it would be highly desirable to have Albert Schweitzer join our group", scrisse Einstein a Russell, "since his moral influence is very great and world-wide".44 Alla fine, si decise di chiedere solo agli scienziati di firmare il manifesto, ma Schweitzer continuò a ritagliarsi un proprio percorso parallelo di protesta antinucleare negli anni a venire, dopo la morte di Einstein nell'aprile del 1955.45
Einstein non fu affatto l'unico a mettere insieme Gandhi e Schweitzer come esempi morali negli anni del dopoguerra, e non era meno comune aggiungere Einstein per formare un triumvirato. Il biografo e stretto collega e amico di Einstein, Philipp Frank registra:
Romain Rolland era uno scrittore affermato quando arrivò all'attenzione di Einstein. Iniziato come accademico, intorno ai trentacinque anni si dedicò a romanzi e opere teatrali, ma anche alla storia della musica e dell'arte. In gran parte sulla base del suo romanzo in dieci volumi Jean-Christophe, nel 1915 ricevette il Premio Nobel per la letteratura. Guarda caso, quello fu anche l'anno in cui pubblicò il suo trattato pacifista Au-dessus de la mêlée, che (come il suo magnum opus Jean-Christophe) era ispirato dal desiderio di "remove the fateful misunderstandings between the French and German people".47 La frase è tratta dalla prima lettera di Einstein a Rolland in cui elogiava l'autore francese proprio per questo risultato. In quello stesso anno Einstein incontrò Rolland in Svizzera, dove si era trasferito, e per diversi anni il loro comune odio per la guerra li tenne in stretto contatto. Le relazioni si raffreddarono all'inizio degli anni '30, quando Einstein cambiò idea sulla campagna pacifista contro la coscrizione militare, un punto che sarà discusso nel Capitolo 3.
Il filosofo britannico Bertrand Russell fu l'unico di questo gruppo in grado di comprendere il lavoro scientifico di Einstein ed era ben consapevole del suo significato sin dall'inizio. Conosciuto inizialmente per il suo lavoro nella filosofia della matematica e in altre aree tecniche della filosofia, Russell si volse decisamente nella Prima guerra mondiale verso la pubblicazione per un pubblico più ampio sia in filosofia che in argomenti politici e sociali. Nella sua autobiografia, rifletteva: "The War of 1914–1918 changed everything for me; I ceased to be academic and took to writing a new kind of books".48 Divenne famoso o famigerato per la sua opposizione alla Prima guerra mondiale, essendo stato imprigionato per aver scritto un articolo provocatorio contro la coscrizione. Nel 1925 Russell pubblicò ABC of Relativity, uno dei primi tentativi di portare la rivoluzione di Einstein a un pubblico non scientifico.49 Da parte sua, nel 1922 Einstein, già ben consapevole del lavoro e della reputazione di Russell in matematica e filosofia sociale e politica, scrisse un'ammirata prefazione all'edizione tedesca del Political Ideals di Russell e molto più tardi un apprezzamento molto entusiasta di A History of Western Philosophy.50 Il contatto diretto tramite lettera fu stabilito negli anni '30 e alcuni anni dopo Einstein fu coinvolto nel sostegno di Russell quando fu licenziato dal City College di New York a causa della sua difesa di valori immorali. (L'accusa si basava su un libro pubblicato dieci anni prima intitolato Marriage and Morals, in cui si sosteneva che, con l'avvento della contraccezione, gli atteggiamenti vittoriani nei confronti del sesso erano obsoleti).51 Nel 1943 Russell arrivò a Princeton e per un periodo incontrò regolarmente Einstein, insieme al matematico Kurt Gödel e al fisico Wolfgang Pauli. Successivamente Einstein e Russell ebbero un'associazione molto più pubblica con l'apparizione del Russell-Einstein Manifesto (1955) contro la bomba H, di cui parleremo in un capitolo successivo. Sebbene ci fossero più differenze su questioni politiche tra Russell ed Einstein di quanto non sembri, queste generalmente svaniscono in secondo piano di fronte alle grandi questioni su cui erano uniti. Russell fu almeno altrettanto instancabile di Einstein nel dare sostegno morale alle cause internazionaliste e andò molto oltre, ponendosi in prima linea nell'attivismo politico, che comprendeva la partecipazione a numerose manifestazioni contro le guerre e le armi belliche. Nel suo ultimo decennio, Russell creò una fondazione per finanziare e promuovere le cause della pace e dei diritti umani. Sicuramente nel mondo anglofono Russell fu probabilmente l'attivista più visibile e radicale sulla scena mondiale, con Einstein che occupava una posizione più passiva ma comunque potente, basata sulla sua immagine di saggio e custode della coscienza del mondo.
Princeton fu anche il luogo dell'incontro di Einstein con Thomas Mann durante i due anni di mandato di quest'ultimo all'università dal 1938 al 1940, quando erano quasi vicini. Sebbene Einstein trovasse non congeniale lo stile di vita patrizio di Mann, mantennero comunque relazioni collegiali rispettose, condividendo, come fecero, tra le altre cose, un odio per la Germania nazista. Era questo che li aveva messi in contatto per la prima volta nei mesi successivi alla presa del potere di Hitler. Einstein scrisse a Mann elogiando le critiche provocatorie di quest'ultimo al regime nazista, che, scrisse, "was one of the few bright spots in the events which have taken place recently in Germany". La risposta di Mann fu altrettanto calorosa e sincera; entrambi erano ora fuori dalla Germania (Einstein in Belgio e Mann nel sud della Francia) e si stavano preparando alla vita di esuli permanenti. Nel gennaio 1939 Thomas Mann ricevette la Medaglia Einstein (da non confondere con la Medaglia Einstein per la Fisica Teorica, assegnata per la prima volta nel 1951), in occasione della quale Einstein dichiarò che Mann "has the courage, the strength of conviction and the power of words to make him a leader in the fight" contro il degrado dei valori intellettuali e morali rappresentato dal regime nazista. In un tributo a Mann nel giorno del suo settantesimo compleanno, Einstein salutò Mann come l'incarnazione dell'"humanistic ideal", mentre Mann scrisse in termini simili un necrologio di tributo a Einstein che aveva "salvato l'onore dell'umanità".52 Nessuno dei due tornò mai in Germania a vivere. Sebbene Mann facesse una visita dopo il 1945, spiegò a lungo in un diario tedesco dell'esilio, in risposta a un appello della Germania a venire e aiutare a ricostruire il morale del paese, perché non poteva pensare di tornarci a vivere. Il peso della storia recente della Germania e della sua personale esperienza era semplicemente troppo grande per essere dimenticato.53 I sentimenti di Einstein per la Germania erano meno complicati e decisamente più negativi di quelli di Mann, argomento di cui parleremo più avanti. Per il momento è sufficiente notare che questi due giganti della cultura e dell'intelletto tedeschi, partiti da punti così diversi, si sono ritrovati, grazie agli sconvolgimenti della guerra e dell'esilio, uniti nella loro pubblica difesa dei valori umanisti liberali.
Riguardo a H. G. Wells, alcuni commentatori hanno tenuto molto al fatto che Wells sembrava anticipare aspetti della teoria della relatività nella proposta contenuta nelle prime pagine di The Time Machine in cui il tempo fosse da considerare una quarta dimensione. Nella sua forma più estrema e cospirativa, visibile su numerosi siti internet, l'affermazione è che Einstein stesse semplicemente compilando i dettagli di un'idea ordita da Wells.54 Lo stesso Wells non fece tali affermazioni e teneva il fisico nella massima stima. Tali idee cospirative sulle fonti della teoria della relatività derivavano da due fatti: in primo luogo, che molti critici di Einstein sono stati desiderosi di negargli l'originalità scientifica, anzi di considerarla un plagio incidentalmente rubato da idee di certi fisici come anche da Wells; e, in secondo luogo, che l'immaginazione di Wells lo aveva portato davvero ai confini dell'esperienza umana, dove fu in grado di percepire possibilità che non erano state ancora concepite o testate dagli scienziati. Per questo motivo i nomi Einstein e Wells a volte compaiono insieme. In realtà, i legami erano più tangibili, più diretti e molto meno aperti a fantasie cospiratrici. H. G. Wells attraeva Einstein perché era un compagno guerriero nella lotta per i valori umani su scala globale. Wells era alla guida degli internazionalisti britannici sulla scia della Prima guerra mondiale, presiedendo una commissione che produsse un rapporto su The Idea of a League of Nations (1919). Tra i membri della commissione c'erano storici, politici e giornalisti di spicco, e collettivamente trasmettevano il messaggio che l'internazionalismo era l'unica soluzione logica e di principio al pasticcio in cui si era cacciato il mondo.55 Un decennio dopo Wells inviò ad Einstein il suo ultimo libro. Nel ringraziarlo, Einstein disse che ammirava "the enormous energy you devote to the human race, which is so very difficult to help". Espresse anche "the special pleasure I took in your fine essay in the book Living Philosophers", che era stato pubblicato di recente e al quale lo stesso Einstein aveva contribuito.56 Si presume che Einstein apprezzò calorosamente l'espressione di Wells dei suoi valori etici in quel saggio, che trasmetteva proprio il tipo di spiritualità naturalistica e di disgusto per la religione organizzata caratteristica delle convinzioni di Einstein. Einstein deve anche aver accolto favorevolmente l'affermazione di Wells secondo cui era "natural that I should exalt science" e forse ancor di più la fede politica antinazionalista e pacifista di Wells, che era così vicina a quella di Einstein:
Infine, Einstein apprezzò il valore educativo delle opere di Wells, in particolare il suo Outline of History. Lo stesso Wells lo definì "the first conscious attempt to tell the story of mankind from a non-nationalist perspective".58 Einstein dichiarò in un discorso sull'istruzione e la pace nel mondo che il libro di Wells avrebbe infuso nelle nuove generazioni la lezione richiesta che la storia era "the evolution of progress and human civilization, rather than a glorification of the use of force and military successes". Se insegnato nelle scuole, un libro come quello di Wells, secondo Einstein, poteva servire a rafforzare la solidarietà internazionale e combattere lo sciovinismo.59 Niente poteva trasmettere più chiaramente l'impegno di Einstein e Wells per una versione aggiornata dell'idea illuminista di progresso in quel momento di profonda crisi della storia umana, che sembrava minare qualsiasi fede che il futuro sarebbe stato migliore. Negli anni a venire, entrambi, in particolare Wells, avrebbero trovato difficile mantenere l'ottimismo, ma nel caso di Einstein le abitudini di una vita erano difficili da infrangere.
George Bernard Shaw poteva rivaleggiare con Wells per pessimismo sul mondo, in particolare nella sua anzianità, ma l'umorismo sardonico in cui avvolse i suoi giudizi sulla natura e sul comportamento umani permise al suo sobrio realismo di brillare. Questo fu senza dubbio ciò che lo rese caro ad Einstein. Einstein era un suo fan e il sentimento veniva ricambiato da Shaw, che si interessò alla relatività dal momento in cui fu resa pubblica. Il loro primo contatto fu indiretto, tramite un giovane scienziato chiamato Archibald Henderson, che era anche il biografo autorizzato di Shaw. Durante una visita a Shaw a Londra nel 1923, poco prima di andare a Berlino per lavorare sulla relatività, Henderson notò una foto di Einstein appesa al muro. Shaw osservò: "Tell Einstein I said the most convincing proof I can adduce of my admiration for him is that his is the only one of these portraits I paid for". Secondo quanto riferito, Einstein fu deliziato da questo messaggio, osservando con una risata: "That is very characteristic of Bernard Shaw, who has declared that money is the most important thing in the world".60 La pubblicazione nel 1928 di The Intelligent Woman’s Guide to Socialism di Shaw fu accolto con grande entusiasmo da Einstein: "Here speaks the Voltaire of our day", scrisse a un amico, e a un altro: "I am reading with great excitement the book on Socialism by G. B. Shaw, a magnificent fellow with great insight into what makes human beings tick".61 Due anni dopo, a una cena di raccolta fondi per l'assistenza sociale agli ebrei al Savoy Hotel di Londra, Shaw presentò Einstein in un lungo elogio in cui descriveva il contributo di Einstein come il risultato delle "intuizioni di un artista". Tipicamente, aggiunse che "I, as an artist, claim kinship with that great authority" ed era sicuro che "as an artist, I think my speech will be understood by our guest here tonight". Fece anche riferimento al credo recentemente pubblicato da Einstein "What I Believe", uno di una serie a cui contribuirono anche H. G. Wells e John Dewey. Shaw dichiarò:
Il discorso di Shaw fornisce un quadro chiaro, non solo dei poteri retorici di Shaw, ma del tipo di eccitazione che le idee di Einstein erano in grado di suscitare anche tra coloro la cui comprensione della fisica era limitata. L'evidenza è che Shaw aveva ragione a rivendicare una sorta di parentela artistica con Einstein, il cui apprezzamento per la letteratura, in particolare la letteratura dell'arguzia, era altamente sviluppato. Einstein scrisse (in inglese) a Shaw poche settimane prima della morte di Shaw nel 1950: "I am enjoying reading again your dramatic works, that I feel the strong wish to thank you for the beautiful hours you are giving me. I am thanking you also in the name of my invalid sister to whom I am reading every evening for an hour".63 Vale la pena sottolineare che Einstein da giovane aveva letto con entusiasmo il Tristram Shandy di Lawrence Sterne. Lui e il suo caro amico Michele Besso in lettere si rivolgevano occasionalmente a vicenda con i nomi dei personaggi del libro, in particolare "Uncle Toby".64
Le connessioni di Einstein con questi contemporanei notabili illustrano la gamma dei suoi interessi intellettuali al di fuori della scienza, ma anche il lato umano dei suoi impegni politici. La gamma e la diversità delle personalità coinvolte riflette la poliedricità dello stesso Einstein. La sensibilità quasi religiosa di Einstein era fortemente attratta da figure come Gandhi e Schweitzer, ma Einstein l'iconoclasta era ugualmente estasiato dall'irriverenza di Shaw. Ricettivo com'era nei confronti di figure affermate e celebrità le cui idee trovava attraenti, era ugualmente generoso con figure meno note. L'Archivio Einstein è pieno di lettere scritte ad autori e attivisti le cui idee lo hanno coinvolto.65 Con contemporanei di statura pubblica simile alla sua, tuttavia, era particolarmente consapevole di ciò che si poteva ottenere con un'azione concertata. Considerata collettivamente, la prospettiva più lungimirante di questa generazione sugli orrori del ventesimo secolo concesse loro un certo distacco, anche quando furono personalmente colpiti dai suoi sconvolgimenti. Coloro che subirono l'esilio furono in grado di riprendersi e andare avanti come prima, con solo lievi interruzioni delle loro produzioni creative, a prescindere dai costi per il loro io interiore. Tutti erano sufficientemente consolidati nelle loro professioni da consentir loro l'accesso ai media e conferire alle loro parole una certa autorità qualunque fosse l'argomento in questione. Per un pubblico affamato di risposte a domande sconcertanti e media desiderosi di riportarle, svolsero ruoli da saggi; le loro opinioni occupavano un reame privilegiato e persino santificato, al di sopra e al di là delle battaglie quotidiane della politica. Naturalmente, anche le loro opinioni erano intrise di politica; si schierarono, ignorarono le prove ostili alle cause prescelte, si fecero molti nemici oltre che amici. Tuttavia, la loro autorità fu accresciuta dal senso che le loro capacità di pronunciarsi su grandi temi dell'epoca derivavano dal loro status di pensatori e scrittori, non dalle ristrette motivazioni dei politici di professione.
La Prima Campagna di Einstein
modificaFu la Prima guerra mondiale a impegnare per la prima volta l'attività di Einstein come intellettuale pubblico. Sebbene i risultati avessero un effetto pratico limitato, il documento pubblico che contribuì a redigere conteneva argomenti a cui avrebbe aderito costantemente per il resto della sua vita. L'occasione fu la sua opposizione al famigerato "Manifesto al Mondo Civilizzato" (alias "Manifesto dei Novantatré") pubblicato nell'ottobre 1914 da novantatré accademici e artisti tedeschi. Il manifesto presentava una difesa schietta delle azioni tedesche nelle prime fasi della Prima guerra mondiale e un ripudio delle accuse di colpa della guerra, della violazione della neutralità belga e delle atrocità in Belgio, il tutto racchiuso in una difesa del militarismo tedesco e della cultura tedesca che, diceva il Manifesto, erano parte integrante l'uno dell'altra. Senza il militarismo tedesco, dichiarava il documento, la cultura tedesca — che "contiene l'eredità di Goethe, Beethoven e Kant" — sarebbe stata spazzata via.66 L'idea di un contro-manifesto, il "Manifesto agli Europei", fu sviluppata da Georg Friedrich Nicolai, pacifista e professore di fisiologia all'Università di Berlino, dove anche Einstein ricoprì un incarico. Rispetto allo stridente nazionalismo del Manifesto dei Novantatré, l'enfasi nel contrattacco di Nicolai era decisamente internazionale, rilevando che gli sviluppi della tecnologia e dei trasporti stavano spingendo nella direzione di "una civiltà mondiale comune". Le passioni nazionaliste non solo erano distruttive della cultura, ma avrebbero infine minacciato l'esistenza delle nazioni che avevano scatenato questa "guerra barbara". "Through technology the world has become smaller, and all nations, whichever achieves ‘victory’ in this war, will be the losers. Those whom Goethe called ‘good Europeans’, which is to say those for whom Europe is not merely a geographical expression but a matter of deep conviction, must unite on behalf of peace and press for the unity of Europe itself".67
Il Manifesto agli Europei ottenne solo due firme oltre a quelle di Nicolai ed Einstein, sebbene fosse discusso nelle aule dell'Università di Berlino e vi circolasse tra i professori. A causa della censura bellica, il documento non fu pubblicato fino al 1917 e poi solo fuori dalla Germania in un libro sulla biologia della guerra di Georg Nicolai. Tuttavia, furono fatte circolare copie clandestine del Manifesto, che fu tradotto in diverse altre lingue europee, compreso l'inglese, prima della fine della guerra. A causa dell'associazione di Einstein al documento, continuò ad avere una vita tra la sinistra e gli internazionalisti. Ai fini attuali, il documento è molto importante poiché è il primo grande intervento di Einstein nel dibattito pubblico e anche per ciò che rivela sulla passione di Einstein per la pace, il suo odio per il nazionalismo gretto e il suo impegno per l'internazionalismo. Lo mostra pronto a difendere una posizione decisamente impopolare nelle situazioni più pressanti in cui un certo numero di amici personali aveva preso la parte opposta. In effetti, l'elenco dei firmatari del Manifesto dei Novantatré che scatenò l'aperta opposizione di Einstein alla guerra, conteneva numerosi accademici di alto livello in tutti i campi accademici dell'Università di Berlino, alcuni dei quali stretti colleghi di Einstein. In questa fase della sua vita, già noto nella comunità scientifica come l'autore della Teoria della Relatività Speciale, Einstein non era affatto il nome familiare che sarebbe diventato, cosa che negli anni successivi gli concesse una protezione aggiuntiva. La Teoria Generale della Relatività, che avrebbe sigillato la sua statura tra gli scienziati, doveva ancora essere finalizzata: fu completata nel 1915. Nel frattempo, il 1914 trovò Einstein sulla soglia della celebrità globale ma con una certa strada da percorrere prima di fare il salto. Abbiamo visto che lo sconvolgimento della Prima guerra mondiale aveva creato il terreno in cui le idee internazionaliste potevano crescere e in cui Einstein si sentì provocato a sfogare le sue opinioni. Ciò fornisce parte della spiegazione dell'emergere di Einstein come figura internazionale. Fu la fisica, tuttavia, a rendere importanti le sue idee politiche sulla scena pubblica.
Lo scienziato come celebrità globale
modificaCiò che rese Einstein una figura globale fu la prova sperimentale nel 1919 della Teoria della Relatività Generale, intrapresa da un team di fisici britannici, che osservò la curvatura della luce durante un'eclissi totale del sole. L'osservazione non solo confermò la predizione di Einstein, ma dimostrò la natura intrinsecamente internazionale dell'impresa scientifica, che per lo stesso Einstein fu sempre di primaria importanza. La notizia della prova lo catapultò agli occhi del pubblico e in un breve periodo di tempo diede alla sua teoria una fama che si estendeva fino ai confini più remoti della cultura popolare. Poiché la sua teoria coinvolgeva così profondamente la natura dell'universo e la struttura della materia stessa, era naturale presumere che la sua capacità di risolvere i misteri del mondo naturale si estendesse ai regni dei dilemmi umani. La saggezza era indivisibile. Ma questo non era il punto di vista dello stesso Einstein. Nel 1949 ricevette una lettera da uno psicologo che gli chiedeva di spiegare le sue motivazioni quando stava svolgendo il suo lavoro più creativo: in che misura, si chiedeva lo psicologo piuttosto solennemente, l'equazione E=mc² era motivata dal "tuo insolito grado di umanitarismo"? Lo psicologo desiderava mettere in relazione la scienza con l'etica e viceversa nella speranza di fare un "attacco scientifico al problema della guerra". A grandi linee, lo psicologo cercava una risposta alla domanda "what is the moral nature of science?"69 Einstein rispose con la caratteristica schiettezza pochi giorni dopo: "my scientific work is motivated by an irresistible longing to understand the secrets of nature and by no other feelings. My love for justice and the striving to contribute to the improvement of human conditions are quite independent from my scientific interests".70
Einstein poteva, naturalmente, essersi ingannato o forse essere stato semplicemente inconsapevole dei possibili collegamenti tra la sua scienza e i suoi principi morali e politici. Certamente uno dei più astuti commentatori di Einstein, egli stesso formatosi come fisico, stabilì un collegamento plausibile tra la teorizzazione di Einstein in fisica, in particolare la sua lotta per produrre una Teoria del campo unificato, e la sua argomentazione per il governo mondiale.71 Tuttavia, è una cosa è postulare parallelismi strutturali tra alcuni dei campi di interesse di Einstein e un'altra è far incastrare la sua scienza e la sua morale l'una nell'altra. Nell'immaginario popolare, alimentato sicuramente anche dal carisma personale di Einstein e dalla capacità di esprimersi concisamente e profondamente, Einstein era saggio sulle questioni sociali perché era un grande scienziato, ma è più plausibile sostenere che i suoi pensieri sulle questioni sociali e politiche furono cercati e ricevuti con tale alacrità a causa della piattaforma che il suo genio scientifico gli concesse. Senza quella piattaforma, le sue opinioni su questioni sociali e politiche difficilmente avrebbero ricevuto tale attenzione. Questa era comunque la convinzione di Einstein. Riferendosi a un appello per fornire un'approvazione a un libro, disse: "Nobody would care to know my opinion if I would not be [sic] widely known for my work in other fields".72
Il secondo indizio importante dell'elevazione di Einstein alla visibilità globale risiede nei suoi legami con l'America. Dalla sua prima visita nel 1921, l'America operò come moltiplicatore del suo impatto pubblico.73 Arrivata solo due anni dopo le osservazioni sperimentali che dimostravano la sua teoria della relatività, la visita di Einstein coincise con la corsa a capofitto dell'America nella moderna società dei consumi e nella cultura popolare ad essa associata. L'immagine di Einstein fu uno dei suoi prodotti caratteristici, da riprodurre, affinare e rimodellare negli anni come ogni altra immagine generata da una cultura massmediatica. Il fatto che durante la sua visita negli Stati Uniti nel 1921 facesse parte di una delegazione sionista in cerca di fondi per lo sviluppo della Palestina e l'istituzione dell'Università Ebraica a Gerusalemme è stato oscurato dalla prova dell'entusiasmo con cui l'opinione pubblica americana accorse per salutarlo come il grande scienziato e saggio.74 Einstein fu presentato in un incontro a New York come "the master intellect and greatest scientist of the age", a testimonianza del suo status più ampio di pensatore dominante dell'epoca al di là del suo campo specialistico. La Teoria della relatività, per quanto poco compresa nei dettagli, era già entrata a far parte della struttura mentale dell'epoca. La Teoria divenne, per così dire, incarnata nella sua persona. Ricevette lauree honoris causa, gli fu concessa la "Freedom of the City of New York", rilasciò numerose interviste ed fu festeggiato e celebrato ovunque andasse. I giornalisti pendevano dalle sue labbra. Ricevette il trattamento, insomma, normalmente riservato alle celebrità o ai politici.
Tuttavia, la pubblicità, in questa e in molte altre occasioni, si rivelò un'arma a doppio taglio. Una conversazione eccessivamente schietta e sconsiderata con la nipote di un collega olandese che era finita su un giornale olandese suscitò scalpore quando venne tradotta e pubblicata sul New York Times e su molti altri giornali. Tra gli elogi per la sua accoglienza in America e per la scienza americana, Einstein fece alcuni commenti aspri sul livello di noia e povertà spirituale nella società americana che rendeva le persone particolarmente suscettibili a mode e piaceri vacui. Gli uomini americani, diceva, sono interessati solo al lavoro, mentre le donne dominano la società americana: "The men are toy dogs for their wives, who spend the money in the most excessive fashion and who shroud themselves in a veil of extravagance". Forse la cosa più dannosa di tutte, perché sapeva di snobismo intellettuale, prendeva in giro la "Einstein-craze" che, diceva, era semplicemente il risultato della "magic of incomprehension". Einstein fu sconvolto e imbarazzato dall'impatto delle sue parole, come riportato, e si mosse rapidamente per spiegare e sconfessare molte delle sue osservazioni, senza, tuttavia, poter cancellare del tutto l'impressione che aveva creato.75 La fama, in altre parole, non garantiva fortuna. Dal momento in cui Einstein si stabilì negli Stati Uniti nel 1933 fino alla sua morte nel 1955, fu oggetto di sospetto per molti americani, che lo vedevano come un pericoloso pazzo con idee straniere sovversive. I file di corrispondenza nell'Archivio contengono una buona quantità di messaggi ostili. Che questa "posta dell'odio" fosse grandemente superata da quella che può solo essere chiamata "posta dell'amore" è una testimonianza sia della qualità intrinsecamente attraente della sua personalità pubblica sia del potere dei media di generare tali figure.
Un ulteriore indizio sull'impatto globale di Einstein risiede nella curiosa storia della sua cittadinanza, che dimostra la sua persistente resistenza all'identificazione esclusiva con una nazione. Nato a Ulm, nella Germania meridionale, nel 1879, si trasferì in Svizzera all'età di 16 anni per proseguire gli studi. Un anno dopo rinunciò alla cittadinanza tedesca per evitare il servizio militare e successivamente assunse la cittadinanza svizzera, che conserverà per il resto della sua vita. Trasferitosi a un incarico presso l'Università di Berlino nel 1914, non fece nuovamente domanda di cittadinanza tedesca, né all'epoca gli fu richiesto dalle autorità prussiane. Solo quando fu insignito del Premio Nobel nel 1922 la questione emerse, a quel punto le autorità tedesche (ora Repubblica di Weimar) cercarono di rivendicare Einstein come proprio e anzi di rendere l'affermazione retrospettiva al momento in cui si era unito all'Accademia Prussiana nel 1914, contratto che fu rinnovato nel 1919 con l'istituzione della Repubblica di Weimar. Tecnicamente, in seguito a questi eventi, Einstein tornò ad essere cittadino tedesco, ma riuscì a insistere sul fatto che ciò non avrebbe dovuto intaccare la sua cittadinanza svizzera.
Questo stato di ambiguità presentò ad Einstein alcuni problemi al di là del caso precedente. Sorse in connessione con la sua nomina nel 1922 al Comitato della Società delle Nazioni per la Cooperazione Intellettuale, un organismo progettato per ristabilire legami internazionali tra scienziati e studiosi dopo l'orgia del nazionalismo in tempo di guerra. I membri del comitato furono scelti in base alla loro eminenza non alla loro nazionalità, ma nel clima carico di quei tempi c'era comunque un'acuta sensibilità alle origini nazionali dei membri.76 L'appartenenza di Einstein fu osteggiata da alcuni membri francesi col motivo che era troppo presto avere un tedesco nel comitato, e da alcuni tedeschi perché non era veramente tedesco. Nel frattempo aveva dubbi sulla carica stessa pensando che fosse stato preso a rappresentare gli interessi di persone che, osservava, "would certainly not choose me as their representative".77 Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, dove nel 1940 assunse la cittadinanza americana ma senza rinunciare al passaporto svizzero. In breve, Einstein sia per scelta oltre che per forza di circostanze era un cosmopolita, il che lo rendeva, secondo i suoi nemici, la più pericolosa delle creature, un intellettuale senza radici su cui non si poteva fare affidamento per qualcosa o per qualcuno tranne se stesso, ma, secondo i suoi amici (e lui stesso), gli permetteva di elevarsi al di sopra degli interessi meschini e divisivi delle singole nazioni e di abbracciare l'umanità comune che stava alla loro base. Nell'elencare per paese gli scienziati che avevano firmato nel 1955 il Manifesto Russell-Einstein contro la guerra, Bertrand Russell non considerò Einstein tra gli americani, osservando che la nazionalità di Einstein era "somewhat universal".78 In breve, la nazionalità di Einstein sfidava la facile categorizzazione e questo faceva parte della sua attrattiva come figura politica globale.
C'è un ultimo indizio importante sull'impatto di Einstein sul dibattito sociale e politico e uno che lo collega in modo più evidente alle altre figure della "liberal international" del ventesimo secolo: vale a dire, il vantaggio che la distanza dal processo politico concede a critiche alle istituzioni e alle politiche pubbliche. Gli internazionalisti liberali variavano nella misura in cui erano in grado di sfruttare il loro status di individui non-politici, ma in un continuum tra gli estremi del punto di vista politico e morale tendevano collettivamente al fine morale, in quanto con rare eccezioni le loro campagne erano mirate meno alla politica quotidiana che alle grandi questioni di guerra e pace, vita e morte, libertà e oppressione. Anche in questa compagnia, si può affermare che Einstein fosse in una categoria speciale, che comprendeva anche Gandhi e Albert Schweitzer, in quanto proiettava un tipo particolarmente puro di integrità morale che era apparentemente privo dell'odiosa ipocrisia spesso associata alla professione di franchi tiratori marginali. Riuscì a trasmettere l'impressione, che in effetti aveva una qualche giustificazione, che il ruolo di intellettuale pubblico gli fosse stato affidato piuttosto che scelto. La sua manifesta devozione alla ricerca della conoscenza, le sue posizioni di principio piuttosto che politiche sulle questioni pubbliche, il suo comportamento modesto e l'impegno per i valori umani, lo ponevano al di sopra e al di là della politica e gli garantivano un'ampia credibilità pubblica. Einstein, insomma, sfruttò appieno il suo status di "non-political man", anche se, come vedremo, non sempre riuscì a mantenerlo rigidamente. Se non fosse stato per le associazioni di questa frase con Reflections of a Non-Political Man (Betrachtungen eines Unpolitischen) di Thomas Mann, sarebbe stato allettante chiamare questo studio di Einstein The Politics of a Non-Political Man. Il volume di Mann, pubblicato nel 1918, proiettava però valori apolitici molto diversi da quelli a cui Einstein aderì e che in effetti lo stesso Mann in seguito adottò. Il Mann del 1918 era il fervente sostenitore della Kultur nazionale tedesca e dei suoi valori autoritari, contro la Zivilization democratica di Francia e Gran Bretagna, in cui, secondo Mann, la politicizzazione dominava tutto. Il carattere apolitico di Einstein era radicato proprio in quei valori illuministi che in questa fase Mann ripudiò. (Nel giro di pochi anni lo stesso Mann si sarebbe rivolto alla democrazia e alla civiltà). Si basava non su un rifiuto totale della politica, ma sulla convinzione che il reame politico doveva essere continuamente sfidato per sostenere i più alti standard di condotta.
Einstein rivelò in una lettera a Freud, scritta nel 1931, come concepiva precisamente i legami tra intellettuali, pressione morale e processo politico, quando proponeva la creazione di un'organizzazione che sarebbe stata qualcosa di simile a un'internazionale degli intellettuali (sulla falsariga delle Internazionali Socialiste). Poiché era evidente, scrisse, che gli intellettuali attualmente hanno poca o nessuna influenza sulla politica, e in particolare nei loro sforzi per promuovere il disarmo, Freud si sarebbe unito a lui nel chiedere una libera associazione di individui "whose previous achievements and actions constitute a guarantee of their ability and purity of aim"? Si sarebbero mantenuti in contatto regolare tra loro e, attraverso la pressione della stampa, "acquire a considerable and salutary moral influence over the settlement of political questions". Dall'idea non venne fuori nulla, anche se la lettera potrebbe aver avuto una certa influenza nel portare avanti il famoso scambio pubblico tra Einstein e Freud, pubblicato nel 1933 dalla Società delle Nazioni con il titolo Why War? L'importanza della lettera ai fini del presente studio è ciò che rivela circa la concezione einsteiniana del ruolo degli intellettuali nell'arena pubblica.79
All'inizio del 1939 Einstein esprime ancora una volta le sue opinioni su questo argomento nelle sue risposte alle domande che gli furono poste dal pubblico nel giorno del suo sessantesimo compleanno. Prevedeva l'istituzione di un corpo di intellettuali la cui funzione sarebbe stata quella di assumere "collective public positions on problems of vital interest to the human community". Se si poteva formare un tale organismo, che "by virtue of its intellectual and moral qualities represented a kind of conscience of humanity", esso avrebbe potuto esercitare un'influenza benefica e "in the course of time even a decisive influence on the character of social and economic conditions in the world". Come in precedenza, l'idea non diede i suoi frutti nella forma prevista da Einstein. Le attività degli intellettuali pubblici rimasero ad hoc, sebbene lo sviluppo del "think tank" potesse essere considerato come una versione della stessa nozione di portare sulle questioni pubbliche la migliore conoscenza disponibile. Tuttavia, l'idea di Einstein era un po' più rarefatta – e francamente elitaria – in quanto prevedeva una specie di grande consiglio consultivo di una ventina di membri che agisse come "the conscience of humanity" piuttosto che un organismo specializzato che svolgeva ricerche. Non fu chiarito come esattamente tale conoscenza potesse alimentare la politica, ed Einstein prevedeva difficoltà anche nel formare un tale organismo e nel mantenere la qualità dei suoi membri.80
In definitiva, Einstein stava tentando di risolvere l'antico problema di come applicare la saggezza alla politica. In un discorso a una "Intellectuals Conference for Peace" nel 1948, definì "the age-old problem with which Plato... struggled so hard" come quello di applicare "reason and prudence to the solution of man’s problems instead of yielding to atavist instincts and passion".81 In quanto tale, era un'idea caratteristicamente apolitica in quanto non prendeva atto del potere. Se quella era una debolezza per quanto riguardava il mondo politico, era anche un punto di forza, che Einstein sfruttò a suo pieno vantaggio porgendo continuamente uno specchio etico alle persone di potere. A volte lui stesso scettico sul potere delle idee di apportare cambiamenti, credeva tuttavia che lo sforzo dovesse essere fatto continuamente.
I mezzi precisi da utilizzare per cambiare le menti dei governi e dei popoli fu sempre un problema per Einstein e anzi per il liberalismo in generale. Politica e partiti non erano di suo gusto. Einstein tenne costantemente a debita distanza la politica istituzionalizzata, anzi le organizzazioni di qualsiasi tipo, in una misura insolita anche tra i suoi colleghi internazionalisti liberali. Notoriamente gli fu offerto – e rifiutò – la presidenza di Israele nel 1952. Questo, ovviamente, era un incarico essenzialmente non-politico, una posizione onoraria con uno status ma poco potere. Anche questo, però, avrebbe messo a dura prova la sua pazienza, se l'età e la malattia non fossero già state una barriera. Gli sarebbe stato richiesto di assumere un ruolo rappresentativo che avrebbe significato sommergere la sua individualità, qualcosa del tutto fuori dal suo normale modus operandi e per di più profondamente in contrasto con la sua avversione per le trappole del nazionalismo. Einstein era il più non-istituzionale degli individui.
Il distacco dal processo politico aveva vantaggi evidenti. Garantiva prospettiva, libertà dai vincoli e facile accesso ai media e a un'ampia gamma di altri influenti opinionisti. Ma aveva anche dei costi. Il lusso della distanza dal processo decisionale pratico poteva sempre essere considerato una forma di irresponsabilità. I politici sono facili bersagli. La politica è l'arte del possibile, il cui titolo basilare è il compromesso, e la moderazione è spesso un valore prezioso. In generale, Einstein aveva poco tempo per il ritegno o la moderazione. Era un amante del rischio. Ci sono due tipi di moderati, scrisse nel 1951 in risposta a una richiesta di avallare "An Appeal to Moderates" sulla questione della bomba atomica e degli affari internazionali: "those who see many aspects of every problem and those who do not have enough candor and interest to take any clear position. The first group is small, and the second one good for nothing in politics".82
Einstein aveva un grande "candor" e vasto "interest" che generalmente gli assicuravano posizioni chiare, tuttavia non era sempre in grado di sfuggire ai dilemmi del potere quando un senso del dovere lo costringeva a prendere parte a organizzazioni per promuovere l'una o l'altra causa. Anche l'uomo morale non poteva mai essere del tutto apolitico.
Il caso più famoso fu nell'agosto 1939 quando, su suggerimento del fisico ungherese emigrato Leó Szilárd, Einstein firmò una lettera al presidente Roosevelt informandolo del recente successo della fissione nucleare, che avrebbe potuto portare alla produzione di bombe di enorme potere distruttivo. Raccomandò al governo degli Stati Uniti di seguire da vicino gli sviluppi in questo campo e osservò che il governo tedesco aveva recentemente adottato misure per impedire la spedizione di uranio dalla Cecoslovacchia, ora sotto il controllo tedesco. Questo fu il primo di una serie di passaggi che portarono alla costituzione del Progetto Manhattan, nome in codice per la produzione della bomba atomica. Negli anni successivi Einstein avrebbe ricordato questi eventi con grande ambivalenza, a volte rimpiangendo la sua parte all'inizio del Progetto Manhattan e spesso sminuendo il suo ruolo quando i critici ricordavano a lui e al mondo il ruolo che egli aveva svolto sulla strada verso Hiroshima e Nagasaki. In breve, non poteva sussistere uno status puramente apolitico nemmeno per una figura come Einstein.83
La conseguenza è che è necessario prestare attenzione alle complessità del ruolo pubblico di Einstein. Il modo in cui Einstein affrontava i dilemmi coinvolti in tale ruolo illustra la difficoltà di negoziare i delicati confini tra il mondo privato e quello pubblico e tra il mondo delle idee e quello della praticità. Le prove dell'Archivio mostrano che, dietro dichiarazioni pubbliche apparentemente inequivocabili, spesso si nascondono complessi compromessi tra priorità contrastanti. Le opinioni private di Einstein erano spesso più complicate, a volte fino all'autocontraddizione, delle posizioni pubbliche che presentava o a cui era associato. Come vedremo nei Capitoli successivi, storici e biografi hanno spesso sottovalutato queste disgiunzioni, forse per paura che la statura di Einstein potesse essere sminuita dalla loro esposizione o forse anche per il desiderio di presentare Einstein come un inequivocabile sostenitore di una posizione favorita dallo storico. Ciò è particolarmente vero nello spinoso campo degli affari sionisti e nelle discussioni sul governo mondiale che erano una preoccupazione così centrale negli anni del secondo dopoguerra. Questi dilemmi ci portano al cuore del rapporto di Einstein con il mondo pubblico, ma illuminano anche il più ampio fenomeno dell'intellettuale pubblico, che nella sua essenza si basa sul tentativo di far funzionare le idee nel reame politico. Questo compito, a sua volta, implica la costruzione di un sé pubblico, ed è questo sé — il prodotto della negoziazione tra ciò che il mondo richiede e ciò che un individuo unico come Einstein ha da offrire — di cui questo libro innanzitutto si occupa.
Infine, Einstein è un esempio particolarmente importante dell'intellettuale come veicolo di idee liberali, e in questo rispetto ha rappresentato un tentativo di promuovere il pensiero illuminista nel ventesimo secolo sia nel contenuto delle sue idee politiche che nella sua concezione di come tali idee potevano essere applicate alla vita pubblica. Il suo modello, nella collaudata moda liberale, era l'educazione piuttosto che la politica, in quanto si preoccupava meno del potere che della formazione delle menti attraverso la persuasione e l'esempio. Solo in questo modo si poteva esercitare una "salutary moral influence". Che le sue teorie scientifiche avrebbero dovuto contribuire a minare le verità trasparenti dell'Età della Ragione e portare il pensiero del ventesimo secolo in reami inauditi di paradosso e incertezza, è solo una delle ironie associate all'impegno pubblico di Einstein per la giustizia e la ragione.
Note
modifica(Note e riferimenti a fine libro)
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna. |