Rivelazione e impegno esistenziale/Conclusione

Indice del libro
Studiando la Torah presso il Muro Occidentale (Gerusalemme, 2011)

CONCLUSIONE

modifica

Ho descritto un modo in cui le persone possono seguire una religione rivelata – consapevoli delle fonti non razionali dei loro impegni e di conseguenza aperte, flessibili e rispettose delle altre religioni e delle persone laiche – non il modo in cui la maggior parte delle persone segue tali religioni. Leggiamo ogni giorno di persone religiose che si uccidono a vicenda, che privano gli altri dei diritti e perpetrano ogni sorta di altri omicidi e terrorismo. Leggiamo anche di persone religiose che si sono opposte alla scienza moderna, su tutto, dall'evoluzione alle implicazioni sanitarie dell'aborto. E quando leggiamo di persone religiose con ammirevoli virtù morali, o un approccio ponderato alla scienza, tali persone tendono ad avere una concezione razionalista della religione, solo vagamente legata a un testo rivelato e a una tradizione di ricezione di quel testo.

Ma impegni religiosi più tradizionali, radicati nell'idea che certi testi e insegnamenti vengono da Dio, possono accompagnarsi anche alle virtù liberali e all'affermazione della scienza moderna. Se un testo o un insegnamento tradizionale ha qualcosa da offrire a ogni epoca, come dovrebbe se il suo autore è Dio, allora dovrebbe adattarsi al mondo moderno così come a quello antico o medievale. Inoltre, quelli di noi che credono in Dio dovrebbero vedere la mano di Dio dietro le conquiste morali e cognitive della modernità. Pervenire alla rivelazione dopo aver prima affermato la verità di una scienza naturalistica e la decenza di una moralità naturalistica ci permette anche di vedere, più chiaramente, il carattere tipicamente nonnaturalistico di questo mezzo di guida telica. Comprendiamo più profondamente quanto stiamo abbandonando il nostro modo ordinario e naturalistico di affrontare il mondo optando invece per una religione rivelata – facendo un "atto di fede" – se prima apprezziamo le cose buone che quella mondanità naturalistica, ordinaria, può realizzare.

Pertanto, la rivelazione non ha bisogno di sostituire la ragione secolarizzata. Può e deve innestarsi, invece, nei nostri modi di pensare e di agire ordinari e secolari. Abramo è spesso citato come esempio di qualcuno che sospende tutte le normali preoccupazioni morali e pragmatiche quando offre il suo amato figlio a un Dio soprannaturale. Ma quello stesso Abramo è raffigurato, in precedenza, nella Bibbia, che sfida Dio stesso ad attenersi a uno standard indipendente di giustizia: "Il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?" (Genesi 18:25). Quello stesso Abramo inoltre interrompe una conversazione con Dio per prendersi cura di quelli che pensa siano tre ospiti umani (Genesi 18:1-2). Questi aspetti di Abramo forniscono un modello migliore per l'impegno religioso rispetto all'aspetto con cui offre indiscutibilmente suo figlio. Costruiamo prima una comunità giusta e dignitosa con i nostri simili, indipendentemente dalla rivelazione e dal credo religioso. Solo allora Dio ci appare.

Ciò non significa che i nostri modi di pensare secolari siano di per sé adeguati. Ma ciò che manca in loro, ciò che non possono realizzare, diventa chiaro solo quando diamo loro libero sfogo per dimostrare ciò che possono realizzare. La Parola di Dio è inquietante, sublime, radicalmente diversa da ciò che normalmente pensiamo e diciamo, e mostra la sua sublimità solo quando le permettiamo di porsi contro il nostro modo ordinario di essere.

In ogni caso, una vita religiosa ponderata e dignitosa consiste nel coniugare modi secolari di ricerca della verità e della bontà morale con l'impegno per un testo e una via rivelati. Potremmo chiamare santo mondano qualcuno che esemplifica questa combinazione. L'amorevole Rabbi Hillel, che combina devozione incrollabile con un senso dell'umorismo secco; Tommaso d'Aquino, che integra la dottrina cristiana con la migliore scienza del suo tempo; l'attuale Dalai Lama, che rappresenta politicamente la sua comunità in tempi difficili, mentre esemplifica il meglio del pensiero e della pratica buddhista: tutti questi sono esempi del santo mondano. Ma è più semplice restare con Abramo. Perché Abramo è sia il devoto etereo che è disposto a dare tutto a Dio, sia il compagno di mondo che viaggia in una terra straniera, costruisce un grande clan, interagisce con re e mercanti a condizioni indipendenti dai suoi impegni religiosi e — ad eccezione dell'unico momento scioccante in cui offre suo figlio — si prende cura degli altri esseri umani, a volte ancor prima di prendersi cura di Dio. In effetti, Kierkegaard, che si concentra su quel momento scioccante, ci offre anche un ritratto astuto e spiritoso del credente più complesso che generalmente Abramo rappresenta:

« Here [is the knight of faith]... The moment I set eyes on him I instantly push him from me, I myself leap backwards, I clasp my hands and say half aloud, “Good Lord, is this the man? Is it really he? Why, he looks like a tax-collector!” However, it is the man after all. I draw closer to him, watching his least movements to see whether there might not be visible a little heterogeneous fractional telegraphic message from the infinite, a glance, a look, a gesture, a note of sadness, a smile, which betrayed the infinite in its heterogeneity with the finite. No! I examine his figure from tip to toe to see if there might not be a cranny through which the infinite was peeping. No! He is solid through and through. His tread? It is vigorous, belonging entirely to finiteness; no smartly dressed townsman who walks out to Fresberg on a Sunday afternoon treads the ground more firmly, he belongs entirely to the world, no Philistine more so... [W]henever one sees him taking part in a particular pleasure, he does it with the persistence which is the mark of the earthly man whose soul is absorbed in such things... He takes delight in everything he sees, in the human swarm, in the new omnibuses, in the water of the sound... Toward evening he walks home, his gait is as indefatigable as that of the postman. On his way he reflects that his wife has surely a special little warm dish prepared for him, e.g., a calf’s head roasted, garnished with vegetables. If he were to meet a man like-minded, he could continue as far as East Gate to discourse with him about that dish, with a passion befitting a hotel chef. As it happens, he hasn’t four pence to his name, and yet he fully and firmly believes that his wife has that dainty dish for him. If she had it, it would then be an invidious sight for superior people and an inspiring one for the plain man to see him eat; for his appetite is greater than Esau’s. His wife hasn’t it— strangely enough, it is quite the same to him. On the way he comes past a building site and runs across another man. They talk together for a moment. In the twinkling of an eye he erects a new building, he has at his disposition all the powers necessary for it. The stranger leaves him with the thought that he certainly was a capitalist, while my admired knight thinks, “Yes, if the money were needed, I dare say I could get it.”... He lives as carefree as a ne’er-do-well, and yet he buys up the acceptable time at the dearest price, for he does not do the least thing except by virtue of the absurd... [T]his man has made and every instant is making the movements of infinity. With infinite resignation he has drained the cup of life’s profound sadness, he knows the bliss of the infinite, he senses the pain of renouncing everything, the dearest things he possesses in the world, and yet finiteness tastes to him just as good as to one who never knew anything higher... [T]he whole earthly form he exhibits is a new creation by virtue of the absurd. He resigned everything infinitely, and then he grasped everything again by virtue of the absurd. He constantly makes the movements of infinity, but he does this with such correctness and assurance that he gets the finite out of it. »

In questa immagine, un santo mondano è una persona che si rende conto di quanto sia folle, quanto assolutamente improbabile, che ci sia un Dio alla radice del nostro mondo meschino e arbitrario, in cui viviamo di delusione in delusione per la maggior parte del tempo, eppure crede comunque in quel Dio e, pieno di gioia, vede costantemente la Sua presenza nei limiti stessi che frustrano la maggior parte di noi. Ma fare questo significa tenere insieme il nostro modo ordinario di vivere nel mondo, con le sue modalità di indagine scettiche, la sua dipendenza dalla ruota dei bisogni biologici che guidano la maggior parte di ciò che facciamo e la sua dura richiesta morale di rispettare tutti i nostri compagni di ricerca e di soddisfazione dei bisogni non così piacevoli, con la speranza o la convinzione che siamo alla presenza di un Essere idealmente buono, trasformante, che dà a tutta questa fatica un significato gioioso. Questa fede si mostra in modo più completo in una persona che abbraccia il nostro mondo come il più sano delle persone e allo stesso tempo sta al di là di esso: nell'Abramo che costruisce un clan e negozia i diritti sull'acqua anche mentre adora un Dio trascendente, che parla con Dio ma sospende la conversazione per ottenere pane e carne per alcuni viaggiatori. Per ragioni religiose e secolari, dobbiamo rendere a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio. Dobbiamo dare alla via del mondo umano ordinario il suo giusto rispetto, pur riconoscendo che ha bisogno di rivelazione e acquista il suo vero significato dando una dimora alla rivelazione. Il cavaliere della fede gode della sua carne e dei suoi nuovi edifici, ma fa parte della sua fede capire che la fede stessa non fa carne né edifici; lo fa la comunità umana, religiosa o secolare.

Con il dovuto rispetto per Kierkegaard stesso, questo significa che un santo mondano non può rinunciare ai suoi impegni morali nel modo in cui può rinunciare alle sue speranze. I suoi impegni morali appartengono alla comunità umana, non a lui: non sono suoi da rinunciare. Quindi, no, non può uccidere il suo amato figlio. La volontà di Abramo di sacrificare Isacco è sempre stato un mistero terrificante per i credenti. E resta così; ne siamo e dobbiamo essere disturbati, non assumerlo come modello di fede, come fa Kierkegaard. Detto questo, nel brano che ho citato, Kierkegaard ci offre una meravigliosa descrizione del santo mondano, di come l'impegno religioso e le modalità secolari di vivere nel mondo possano intrecciarsi. Il santo mondano sembra prima di tutto, e il più delle volte, indistinguibile da una persona tutta laica. Ma la sua unione con questo nostro mondo finito avviene, come non avviene per quello del laico, solo perché fa costantemente i movimenti dell'infinità: la sua razionalità si realizza solo in virtù dell'assurdo.

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti, Serie maimonidea e Serie misticismo ebraico.