Insubre/Proposizioni

Indice del libro
  • proposizione coordinata
    1. per asindeto
    2. con le congiunzioni: e (=e), o (=o), ma (=ma), però (=però), e pur (=eppure), anzi (=anzi), invéci (=invece), alora (=allora), se mai (=semmai), donca (=dunque), per quest (=perciò), in pòcch paròll (=cioè), difatt (=infatti), sia... che (=sia... sia), né... né (=né... né), ecc.


  • proposizione relativa
    1. quando nella dipendente l'elemento subordinante rivolge il ruolo di soggetto: che + ind.
    2. quando nella dipendente l'elemento subordinante rivolge il ruolo di altro complemento: che + pron./agg. possess. + ind./cong.
    • esempi: che te bevet, tu che bevi (1); che la soa miee l'è mata, lui la cui moglie è matta (2); lee che el ghe serviss..., lei a cui serve... (2); quell sitt che ghe voo semper, quel luogo dove vado sempre (2); on pan che ne mangi tutt i dì, un pane di cui mangio tutti i giorni (2).


  • proposizione soggettiva/oggettiva/dichiarativa
    • valgono le stesse regole della relativa, con l'uso di pronomi dimostrativi come quell


  • proposizione finale
    1. esplicita: che, in manera che, cont l'idea de ecc. + cong.
    2. implicita: per, a, de, in manera de ecc. o a volte nulla + inf.


  • proposizione consecutiva
    1. esplicita: che inscì, in manera che ecc. + ind.
    2. implicita: v. finale implicita


  • proposizione temporale
    1. esplicita: “quand (che)”, “dopo che”, “prima che”, “finna che / fin a quand” ecc. + ind.
    2. implicita: “al”, “dopo el”, “prima de”, “finn al” + inf.


  • proposizione causale
    1. esplicita: “che”, “perché”, “dato che”, “vist che”, “già che”, "cont la stòria che" (quest'ultima spec. se soggettiva) ecc. + ind.
    2. implicita: gerundio (rar.); oppure “a furia de”, “col”, o anche solo “de” con alcuni verbi, + inf.
      • esempio: el s'è stremii de vèss al scur (= si spaventò di essere al buio)


  • proposizione condizionale
    1. esplicita: “se” + ind./cong. pass.; “in del cas che” + cong. ecc.
    2. implicita: gerundio (rar.); “a” + inf.
    • esempio: se te se preparet ben, te pòdet anmò ving (= se ti prepari bene, puoi ancora vincere)(1);
      a fà el stupid le se diventa (= se si fa lo stupido, lo si diventa)(2)


  • proposizione interrogativa
    1. indiretta, per una domanda che presuppone la risposta sì/no: “se” + ind./cong.
      • esempio: hoo minga capii se el gh'è o nò (= non ho capito se è/sarà presente)
    2. diretta o indiretta, per una domanda che chiede di conoscere
      • l’identità di una persona: “chi è che”/“s’cè(ll) che” (preceduto dalla preposizione nel caso si tratti di un complemento) + ind./condiz.
        • esempio: famm capì de s'cè che te parlet (= fammi capire di chi stai parlando)
      • una cosa: “cos(s)’è che” (preceduto dalla preposizione nel caso si tratti di un complemento) + ind./condiz.
      • il fine o la causa: “perché”; “per fà (cosè)” (fine), “come mai” (causa) + ind./condiz.
        • esempio: te l'ée compraa per fà? (= perché l'hai comprato?)
      • il modo o la causa: “com’è che” + ind./condiz.
        • esempio: com'èla? (= che? come? spiegami! davvero?)
      • il luogo: “indovè" (eventualmente preceduto da preposizioni per indicare moto a luogo, da luogo...) posposto al verbo; “indovè che” + ind./condiz.
        • esempi: el vegn d'indovè? (= da dove viene?), indovè che el và? (= dove va?)
      • il momento: “quand è che” (eventualmente preceduto da preposizioni) + ind./condiz.
        • esempi: da quand è che el me speccia? (= da quanto mi aspetta?), finn a quand a l'è chì? (= fino a quando resta?)


  • proposizione modale/strumentale
    1. esplicita: comè che, in de la manera che, giusta + ind. (cong. se ha anche valore ipotetico)
    2. implicita: gerundio; a furia de, a forza de + inf.