Indice del libro

La lingua insubre è parlata in provincia di Milano, di Monza, di Lodi, di Como, di Lecco, di Varese, di Verbania, di Novara, in Valsesia (provincia di Vercelli), nella maggior parte della provincia di Sondrio e in una piccola parte delle province di Pavia e Cremona; in Svizzera, essa si estende in tutto il Canton Ticino e in alcune valli del Canton Grigioni. Nel presente corso si farà sempre riferimento al dialetto milanese, indicando solo saltuariamente qualche notabile variante rustica. In realtà il milanese (o meneghino) è soltanto la variante letteraria codificata della lingua insubre, che presenta numerose varianti locali, a volte con differenze di pronuncia e di lessico abbastanza marcate. Esse sono quasi completamente intellegibili fra loro.

I dialetti dell'insubre sono molto eterogenei, perciò la loro catalogazione è abbastanza difficile. Il metodo più scientifico (ma non esaustivo) consiste nel raggrupparli in quattro macrosezioni: lombardo alpino (province di Sondrio e di Verbania, Sopraceneri del Canton Ticino, Grigioni), lombardo-prealpino occidentale (province di Como, Varese e Lecco, basso Canton Ticino), basso-lombardo occidentale (Novara?, sezioni pavesi, lodigiane e cremonesi), macromilanese (province di Milano e Monza, Novara?). I glottonimi tradizionali seguono però un diverso schema, legato più a fattori storico-geografici che puramente linguistici: milanese o meneghino, bustocco-legnanese, brianzolo, comasco-lecchese, ticinese, varesino o bosino, lombardo alpino, cremonese.

Diamo qui solo un saggio di ognuna delle tre macrosezioni diverse dalla milanese, con la "traduzione" nella variante centrale:


1. Macrosezione alpina (Verbania-Sondrio)

Frammenti dalle opere di Carlo Bonadei (Sondrio 1822-1901):

So véc, l'è ora de pensà al ripos,
E de tra lì de scriv in prosa e in vers:
Tant l'è istess; a riflett l'è tut temp pers,
Senza i fastidi, che s' se tira ados.
Sont vègg, l'è ora de pensà a requià,
E de pientalla lì de scriv in proeusa e in vers:
Tant l'è istess; a riflett l'è tutt temp pers,
Senza cuntà i fastidi che se se tira indoss.

[...]

Formass!... L'è fada!... In duu i g'ha fatt la festa;
Quist col bolàl masson, quii clerical;
Luu 'l se strimiit e l'ha perdùt la testa.
Formass!... L'è fada!... In duu gh'hann faa la festa;
Quisti chì cont el bollall masson, quij òlter clerical;
Luu el s'è stremii e l'ha perduu la testa.


2. Macrosezione prealpina (Varese-Lecco)

Frammenti dalle opere di Alberto Airoldi (Erba 1893-1977):

Disèvi, scior Tenent, évan do or
Ca nàvom, dree l' sentee, sù in posizion;
Lù cont ol bast, a pass de sfrosador,
Lontan scoltàvom barbottà ol cannon.
Disevi, sur Tenent, eren dò or
Che andavom, adree al sentee, sù in posizion;
Lù cont el bast, mì a pass de sfrosador,
Lontan scoltàvom barbottà el cannon.
  • I termini posizion e cannon si scrivono allo stesso modo ma sono pronunciati in erbese /puzi'tsioŋ/ /ka'noŋ/, in milanese invece /puzi'siũ/ /ka'nũ/.
Fèmm gna temp a ruvà, ca tutt'a'n bott,
D'i nost trincèj va via na s'cioppettada,
Poeu la mitraglia... E 'l sòlett risott:
Ol mull el solta e 'l ciappa la volada.
Femm gnanch temp a rivà, che tutt a on bott,
Di noster trincej va via ona s'cioppettada,
Poeu la mitraglia... E l'è el sòlit risott:
El mul el salta e el ciappa la volada.
  • Benché anche il milanese possedesse l'incupimento dell'"a" preliquida, essa è ormai retaggio del brianzolo e di altre varianti settentrionali.


3. Macrosezione della Bassa (Novara-Cremona)

Frammenti dalle opere di Camillo Colli-Lanzi (Cremona 1898-1969):

, al pòst de pégor, 'sa garèsset fatt
Se mia pirlàa cantòon e scapàa ?
El pegouréen invece... nient afatt,
el gh'è saltaàt adòss e là-per-là,
Coùma se nient fudess el l'ha sbranat
E dopo in tri boucòon el l'ha 'magnaat.
Tì, al post de la pégora, cossa t'avrisset faa
Se non trass in d'on canton e scapà via?
El pegorin inveci... nient afatt,
el gh'è saltaa adoss e lì-per-lì,
Come se nient fudess l'ha sbranaa
E poeu, in trii boccon el l'ha mangiaa.