Geografia OpenBook/Carte tematiche

Indice del libro

Click su "Modifica", in alto, per inserire/modificare.
Click su "Salva la pagina" o "Annulla", in basso, per terminare le modifiche.

Carte tematiche

modifica

Le carte tematiche sono rappresentazioni grafiche utilizzate per visualizzare la distribuzione spaziale di un determinato fenomeno (tema) di cui si conoscono i dati.

I dati da cui si possono realizzare carte tematiche sono quelli georeferenziati, ossia dati riferiti a posizioni geografiche specifiche. Sono dati georeferenziati, ad esempio, i dati della popolazione degli Stati, del comune di nascita degli studenti in una classe, della classifica delle Serie A di calcio. Non sono dati georeferenziati, ad esempio, l'altezza degli studenti in una classe, ne la loro età, ne l'elenco dei programmi televisivi di Rai1 durante il giorno.

Sono carte tematiche, ad esempio, quelle che illustrano la popolazione degli Stati in Europa, del pil procapite nel mondo, delle precipitazioni nei Comuni della Toscana, dell'export di uno Stato verso altri Paesi: cioè di dati georeferenziati.

Una carta tematica è costituita da una carta muta[1] e da elementi grafici posizionati in corrispondenza dei luoghi a cui sono riferiti i dati georeferenziati.

Gli elementi grafici utilizzati nelle carte tematiche sono riconducibili a tre categorie, che derivano degli elementi geometrici.

  1. Punti. Possono essere veri e propri punti (adimensionali), che rappresentano la distribuzione di un fenomeno in base alla loro presenza e densità (vedi carta tematica 1). Un tipo importante di punti è rappresentato da simboli, come ad esempio quello dell'aereo che simboleggia la presenza di un aeroporto (vedi carta tematica 2). Un altro modo di utilizzare i punti è costituito da simboli grafici (cerchi, quadrati, barre verticali, icone) di dimensioni proporzionali all'intensità del fenomeno (vedi cerchi neri nella carta tematica 3).
  2. Linee. Nelle carte tematiche le linee vengono utilizzate per rappresentare, percorsi, direzioni o flussi. Anche le linee, come i punti, possono essere monodimensionali cioè solo in lunghezza, senza spessore (vedi Carta tematica 4 e 5). Continuando la similitudine con l'utilizzo dei punti, le linee possono rappresentare elementi diversi, magari in base al loro diverso colore (vedi Carta tematica 6). Infine, le linee possono avere dimensioni (spessore) proporzionali all'intensità del fenomeno (vedi Carta tematica 7). Possono infine rappresentare una direzione prevalente del flusso con una freccia.
  3. Superfici. Le superfici, vengono utilizzate per rappresentare il valore di un dato riferito ad un'intera area che per i fenomeni umani quasi sempre coincide con qualche unità amministrativa: organizzazioni sovranazionali, Stati, Regioni, Provincie, Comuni. Se i dati appartengono al medesimo insieme vengono usate delle sfumature del medesimo colore, dal più chiaro che generalmente rappresenta valori minimi, al più scuro che generalmente rappresenta valori massimi (vedi Carta tematica 8 e 9). Se invece gli elementi da rappresentare sono di tipo differente possono essere utilizzati colori diversi (vedi Carta tematica 10). Le superfici possono anche non coincidere con gli elementi amministrativi, p.es. quando sono riferiti a fenomeni naturali; anche in questi casi possono essere utilizzate sfumature del medesimo colore se i dati appartengono al medesimo insieme quantitativo (vedi Carta tematica 9).

Ovviamente punti/simboli, linee e superfici possono essere combinati insieme per realizzare carte tematiche più complesse e più ricche di informazioni (vedi Carta tematica 3).

Per rendere possibile l'interpretazione delle carte tematiche, come di tutte carte geografiche, deve essere presente un titolo ed una legenda. Il titolo deve specificare il tema, l'argomento illustrato dalla carta tematica in base ai dati utilizzati. La legenda serve a chiarire il valore numerico o il tipo di fenomeno rappresentato dagli elementi grafici (punti/simboli, linee, superfici) in funzione delle loro dimensioni e/o colore (vedi Carta tematica 3, 8 e 9).

Fonti di dati georeferenziati

modifica

Abbiamo evidenziato le principali le fonti di dati georeferenziati nel paragrafo Fonti di dati georeferenziati presente nel Capitolo "Tabelle e Grafici"

Fonti di cartografia muta

modifica

Per realizzare una carta tematica occorrono sia dati georeferenziati sia carte mute adeguate ai dati. Una valida fonte di cartografia muta, fisica e politica, sia globale che regionale è D-maps

Disegnare una carta tematica

modifica

Vediamo come procedere per realizzare una carta tematica. Vengono illustrati due esempi: il primo con simboli proporzionali in base ai dati della popolazione degli Stati europei, il secondo per superfici colorate (sfumature di colore) in base ai dati del pil procapite degli Stati europei. Prima di tutto, in entrambi i casi, occorrono i dati: la tabella presente in Geografia OpenBook/Geografia regionale europea#Indici geoeconomici può fare al nostro caso.

Per realizzare entrambe le carte tematiche d'Europa occorre individuare un'adeguata base cartografica muta in D-maps sulla quale disegnare poi a mano o al computer i simboli proporzionali o pitturare con sfumature di colore.

Carta tematica con simboli proporzionali (a mano)

modifica

Se si vuole disegnarli a mano occorre prima stampare la carta muta. Una volta stampata bisogna impostare inizialmente la grandezza, in centimetri, del simbolo riferito al Paese con la popolazione maggiore. Il simbolo da utilizzare potrà essere ad esempio un quadrato, un cerchio, una barra verticale (istogramma). Il Paese con la popolazione maggiore, in questo caso, è la Russia con 144 milioni di abitanti (approssimato al milione di abitanti). Quanto dovrà essere grande il simbolo da disegnare? Non dovrà essere troppo grande da fuoriuscire dai suoi confini ne troppo poccolo perché tutti gli altri saranno di dimensioni inferiori. Se la stampa è in senso orizzontale su un foglio A4 (quello delle fotocopie) si può iniziare con 8 cm. Disegno quindi un cerchio, un quadrato o una barra verticale di 8 cm.

I simboli degi altri Stati dovranno essere di grandezza proporzionale. Per trovarne le giuste dimensioni del secondo, andrà impostata una proporzione. 144:8=81:X dove 144 sono i milioni di abitanti del primo Stato (Russia), 8 sono i cm che ho assegnato al suo simbolo (Russia), 81 sono gli abitanti del secondo Stato (Germania), X il valore dei cm del suo simbolo (Germania). Per trovare la X (estremo) bisogna moltiplicare i due valori medi e dividerli per l'estremo noto, cioè X=(8*81)/144 X=4,5 cm

Per trovare le dimensioni dei simboli degli altri Stati va utilizzata la medesima proporzione. I primi due valori (la coppia di sinistra) restano costanti mentre ciò che cambia è il primo valore dell coppia di destra, rappresentato dalla popolazione dello Stato di cui sto disegnando il simbolo. Il terzo valore (Francia 67 milioni) sarà quindi dato da 144:8=67:X X=3,7 cm. E così via per tutti gli altri.

Se ci si accorge che i simboli sono troppo grandi per essere disegnati correttamente in prossimità dello Stato a cui sono riferiti si può diminuire la grandezza del primo e così di tutti gli altri rifacendo gli opportuni calcoli. Per questo è meglio utilizzare un foglio di calcolo come LibreOffice Calc (ottimo software open source liberamente e gratuitamente scaricabile) copiando ed incollando i dati della tabella Geografia OpenBook/Geografia regionale europea#Indici geoeconomici. Un'altra possibilità è quella di disegnare i simboli più esternamente all'area affollata e collegandoli allo Stato disegnando una freccia.

Se ci si accorge, al contrario, che i simboli divengono subito troppo piccoli via via che i valori diminuiscono devo aumentare le dimensioni del primo simbolo e poi ricalcolare tutti gli altri, trovando il giusto equilibrio.

Per completare la carta tematica va realizzata la legenda ossia l'elemento che consenta al lettore di interpretare correttamente il valore dei simboli grafici in funzione delle sue dimensioni. La legenda è generalmente costituita da un simbolo grafico, simile a quelli disegnati nella carta tematica, corrispondente ad valore numerico arrotondato di riferimento: in questo caso 100 milioni (di abitanti) o 50 milioni o 25 milioni; meglio se tutti e tre. Disegno quindi una barra verticale di dimensioni riferite a 100 milioni col solito metodo delle proporzioni e lo colloloco in uno spazio libero della carta tematica, generalmente in uno dei quattro angoli, scrivendo a fianco 100 milioni di abitanti, cioè il valore che rappresenta.

Carta tematica con simboli proporzionali (al computer)

modifica

Per disegnare al comuter una carta tematica con simboli proporzionali occorre un software (applicazione) di grafica vettoriale. Il Paint, che è un software di grafica raster non dispone delle funzioni necessarie per scalare con precisione (ridurre, ingrandire) singoli oggetti. Si può può utilizzare, ad esempio, LibreOffice Draw che fa parte del gruppo di programmi LibreOffice (tipo Office), ottimo software open source liberamente e gratuitamente scaricabile. Se non si vuole installare nulla sul proprio computer si possono utilizzare delle applicazioni direttamente sul web: Method Draw, SVG-Edit 6.1.0 e Vectr; tutte abbastanza intuitive.

Prima di tutto bisogna importare la carta muta da utilizzare come riferimento. Una volta importata la carta muta ed impostata la pagina con le misure adeguate si può iniziare a disegnare i simboli proporzionali. Anche in questo caso come nel disegno a mano, bisogna decidere inizialmente la grandezza (in centimetri, in punti, secondo le impostazioni) del simbolo riferito allo Stato con il valore maggiore. Il simbolo da utilizzare potrà essere un quadrato, un cerchio, o una icona. La cosa più semplice è utilizzare un quadrato.

Se utilizziamo l'esempio della popolazione degli Stati d'Europa, lo Stato con la popolazione maggiore, è la Russia con 144 milioni di abitanti (arrotondato al milione di abitanti). Quanto dovrà essere grande il primo simblo da disegnare? Non dovrà essere troppo grande da ingombrare eccessivamente ne' troppo piccolo dato che tutti gli altri saranno di dimensioni inferiori. Tracciamo quindi un quadrato, di qualsiasi dimensione ed in qualsiasi posizione. Appena fatto clicco col tasto DESTRO del mouse sul perimetro del rettangolo e se sto utilizzando Draw seleziono "Posizione e dimensione..." dal menu a tendina che compare. A questo punto imposto larghezza ed altezza entrambe a 5 cm e poi OK. Appena fatto clicco col tasto DESTRO del mouse sul perimetro del rettangolo e seleziono "Area" per riempire con un colore il quadrato (colore che rimarrà uguale per tutti i simboli). A questo punto ho realizzato il primo simbolo (5cm colorato internamente) da trascinare nella posizione desiderata.

I simboli degi altri Stati dovranno essere di grandezza proporzionale. Per calcolare le dimensioni del secondo, andrà impostata una proporzione. In questo caso 144:5=81:X dove 144 sono i milioni di abitanti del primo Stato (Russia), 5 sono i cm che ho assegnato al suo simbolo (Russia), 81 sono gli abitanti del secondo Stato (Germania), X il valore dei cm del suo simbolo (Germania). Per trovare la X bisogna moltiplicare i due valori medi e dividerli per l'estremo noto, cioè X=(5*81)/144 X=2,8 cm.

Per disegnare il quadrato, o il cerchio, da 2,8 cm da posizionare sulla Germania debbo ripetere l'operazione precedente e nelle proprietà digitare le dimensioni 2,8 ed impostare l'area con lo stesso colore.

Per trovare le dimensioni dei simboli degli altri Stati va utilizzata la medesima proporzione. I primi due valori (la coppia di sinistra) restano costanti mentre ciò che cambia è il primo valore della coppia di destra, rappresentato dalla popolazione dello Stato di cui sto disegnando il simbolo. Il terzo valore (Francia 67 milioni) sarà quindi dato da 144:5=67:X X=2,3 cm. E così via per tutti gli altri.

 
Carta tematica con simboli graduati

Se tutto è andato per il meglio, dopo aver disegnato i primi simboli, la carta tematica dovrebbe somigliare a quella illustrata nella figura a destra.

Se ci si accorge, al contrario, che i simboli divengono subito troppo piccoli via via che i valori diminuiscono devo aumentare le dimensioni del primo simbolo e poi ricalcolare tutti gli altri, trovando il giusto equilibrio.

Per questo è meglio utilizzare un foglio di calcolo come LibreOffice Calc copiando ed incollando i dati georeferenziati della tabella Geografia OpenBook/Geografia regionale europea#Indici geoeconomici.

Se ci si accorge che i simboli sono troppo grandi, o gli Stati troppo piccoli, si possono posizionare i simboli più esternamente all'area affollata e collegarli allo Stato disegnando una freccia. Se ci si accorge che i simboli sono troppo piccoli, al contrario, bisogna aumentare le dimensioni del primo simbolo e ricalcolare tutti gli altri, trovando il giusto equilibrio.

Per completare la carta tematica va realizzata la legenda ossia l'elemento che consente al lettore di interpretare correttamente grandezze e valori dei simboli grafici. La legenda è generalmente costituita da uno o più simboli, simili a quelli disegnati nella carta tematica, corrispondenti ad un valore numerico di riferimento. Nel nostro esempio la legenda può essere formata da tre simboli che valgono 100 milioni (di abitanti), 50 milioni e 25 milioni con scritto vicino ciascuno il loro valore con l'unità di misura utilizzata (abitanti, dollari, kmq, ecc.). I simboli della legenda vanno calcolati con la proporzione. La legenda andrebbe collocata in uno spazio libero della carta e racchiusa in un perimetro rettangolare.

Infine salvare e se necessario stampare.

Carta tematica con linee proporzionali

modifica

In generale si utilizzano le linee nelle carte tematiche quando l'argomento (dei dati) che si vuole illustrare riguarda uno spostamento, un collegamento. Esempi del genere sono le carte dei trasporti, del commercio internazionale (importazioni ed esportazioni), delle migrazioni e del turismo.

Se i dati che abbiamo a disposizione sono numerici e si riferiscono a misure del medesimo fenomeno allora possiamo utilizzare delle linee di spessore proporzionale al valore dei dati. Il metodo da utilizzare per calcolarne lo spessore è simile a quello utilizzato per i simboli nel paragrafo precedente. In tal caso alla linea si può aggiungere alla sua estremità una freccia per rendere evidente la direzione dello spostamento.

I dati che possono essere utilizzati, ad esempio, possono essere quelli dei residenti italiani all'estero

Carta tematica con superfici colorate (sfumature di colore o colori diversi)

modifica

Si utilizza il metodo delle sfumature di colore (diverse tonalità/intensità di uno stesso colore; p.es. blu scuro, blu chiaro, azzurro, celeste) quando i dati da rappresentare sono quantitativi ed appartengono alla stessa categoria numerica come nel caso delle carte tematiche degli abitanti, pil totale, pil procapite, superficie, ecc.

Si utilizzano invece colori differenti (p.es: rosso, blu, verde, ecc.) quando i dati sono di tipo qualitativo e non rappresentano quantità numeriche, come nel caso delle carte tematiche della diffusione di diverse religioni, lingue, organizzazioni sovranazionali, ecc.

Nelle carte tematiche per superfici colorate con sfumature dello stesso colore i dati vengono illustrati suddividendo gli Stati in tre, quattro, massimo cinque gruppi ciascuno con una sfumatura/tonalità/intensità di un medesimo colore, dal più chiaro per i valori più bassi al più scuro per i valori più alti (p.es: carta tematica 8 e 9). Va tenuto presente che l'occhio umano distingue facilmente quattro o al massimo cinque tonalità del medesimo colore. In questo esempio consigliamo di usarne quattro.

Si inizia stampando o procurandosi una carta muta (vedi sopra) da colorare in cui sono presenti i gli Stati, o loro regioni, di cui si hanno i dati georeferenziati. Innanzi tutto la tabella dei dati va ordinata in modo decrescente per poi suddividere i Paesi in gruppi. I Paesi appartenenti allo stesso gruppo verranno colorati con la stessa sfumatura di colore. Si utilizzerà la sfumatura di colore più scura per il gruppo di Stati con i valori più elevati e la sfumatura di colore più chiara per il gruppo di Paesi con i valori più bassi.

Esistono diversi metodi per suddividere i Paesi in gruppi (quattro, in questo caso).

Nel primo metodo si divide (in quattro) l'escursione dei dati dal minimo al massimo (max-min) e si ripartiscono a seconda degli intervalli gli Stati. Nel secondo si divide (in quattro) il numero degli Stati e se il quoziente ha dei decimali uno o più gruppi avranno un elemento in più. Il metodo più semplice è il secondo ma non è detto che sia il più adatto ai nostri dati.

Il metodo migliore consiste nel visualizzare un diagramma cartesiano dei dati, magari all'interno del foglio elettronico in cui abbiamo la tabella dei dati georeferenziati ordinata in modo decrescente, per osservarne l'andamento. Dove notiamo un gradino nell'andamento del grafico possiamo inserire una separazione fra i gruppi.

 
Carta tematica con sfumature di colore

Chi preferisce utilizzare il computer deve iniziare importando/caricando la carta muta in un apposito "software di disegno", tipo Paint (grafica raster). Una volta suddiviso l'elenco degli Stati in quattro gruppi (come detto) si individuano quattro sfumature di colore evitando quelle troppo simili. Si passa poi a colorare gli Stati gruppo per gruppo, "versando" all'interno dei confini degli Stati (senza dimenticare eventuali isole...) con l'apposito strumento la sfumatura di colore appositamente selezionata.

Infine, va aggiunta la legenda che consiste in quattro quadratini, colorati con le quattro sfumature di colore utilizzate, a fianco dei quali scrivere l'intervallo numerico superiore ed inferiore del gruppo che rappresenta. Si tratta di un'operazione delicata in cui è facile compiere errori se non si comprende bene ciò che si sta facendo.

Sia che si proceda colorando a mano sia al computer, inserendo titolo e legenda, il risultato finale dovrebbe somigliare a questo. Notare gli intervalli numerici evidenziati nella legenda.

Carte tematiche interattive on-line

modifica

Sul web, fra molti, è disponibile uno strumento che permette realizzare carte tematiche digitali per sfumature di colore con relativa legenda in pochi passaggi. Si tratta di MapChart https://www.mapchart.net/. Si seleziona il tipo di carta muta di supporto, il colore del primo gruppo, si pununtano gli Stati da colorare e si digita il testo/valore della legenda per quel gruppo. E così via per gli eventuali altri gruppi. Alla fine è possibile scaricare la carta tematica sul proprio pc.

 
StatSilk on line.

On line è disponibile un altro strumento per realizzare velocemente carte tematiche digitali. Si tratta di StatSilk http://www.statsilk.com/maps/free-tool-create-interactive-thematic-maps-world.

È un sito web che permette di caricare dati personalizzati e generare automaticamente carte tematiche per superfici colorate (sfumature di colore) e simboli graduati. I dati possono essere inseriti anche col "copia&incolla" di tabelle presenti in wikipedia: il massimo della praticità e facilità. L'importante è copiare dati che abbiano i nomi degli Stati in lingua inglese e quindi prelevarli dalla pagina in lingua inglese disponibile per ogni voce di wikipedia in italiano (colonna sinistra "In altre lingue"). Considerando l'utilità della lingua inglese specialmente in un ambito naturalmente internazionale come la geografia, è un'ottima occasione per fare di necessità virtù.

L'utilizzo è veramente semplice ed il risultato molto valido. Assolutamente consigliato. Inoltre, le carte tematiche realizzate sono esportabili e disponibili con licenza CC BY 3.0 (Creative Commons) semplicemente citando la fonte (StatSilk)

Esempi di carte tematiche

modifica

Carta tematica 1. Esempio di utilizzo dei punti in una carta tematica per illustrare la distribuzione della popolazione negli Stati Uniti nel 2010. Tutti i punti sono di medesime dimensioni e riferiti ad una unità territoriale di medesime dimensioni. L'effetto complessivo è dato dall'concentrazione e quindi dalla densità dei punti.

 
Francia: Aeroporti

Carta tematica 2. Esempio di utilizzo di simboli (punti) in una carta tematica per illustrare la distribuzione degli aeroporti in Francia. Tutti i punti (simboli) sono delle medesime dimensioni a prescindere dalla loro importanza in termini di flussi di passeggeri.

 
Usa - Valore dell'industria 2006

Carta tematica 3. Esempio di utilizzo dei punti e delle superfici in una carta tematica per illustrare la distribuzione del valore aggiunto dell'industria negli Stati Uniti. I punti sono dimensionati proporzionalmente al valore aggiunto assoluto dell'industria nel 2006. Le superfici indicano, con sfumature di colore dal giallo al marrone, l'aumento % del valore aggiunto dell'industria dal 1985 al 2006.

 
Rotte Aeree 2009

Carta tematica 4. Esempio di utilizzo delle linee in una carta tematica per illustrare la rete mondiale delle rotte aeree nel 2009. In questo caso ogni rotta è rappresentata con una linea di unico spessore a prescindere dal traffico presente. L'effetto complessivo, analogo alla Carta tematica 1, è dato dalla densità delle rotte in alcune regioni del globo, come Stati Uniti, Europa, Cina e Giappone.

 
Rotte Navali 2008

Carta tematica 5. Esempio di utilizzo delle linee in una carta tematica per illustrare la rete mondiale delle rotte navali nel 2008. In questo caso ogni rotta è rappresentata con una linea di unico spessore a prescindere dal traffico presente. L'effetto complessivo, analogo alla Carta tematica 1, è dato dalla densità delle rotte in alcune regioni del globo, come ad esempio l'atlantico del nord, e le rotte fra l'Europa del sud ed il Giappone.

 
Alta velocità ferroviaria in Europa 2011

Carta tematica 6. Esempio di utilizzo delle linee in una carta tematica per illustrare la rete europea delle linee ferroviarie ad alta velovità in Europa nel 2011. In questo caso ogni linea è rappresentata col medesimo spessore, cambia però il colore dal giallo al violetto (non proprio sfumature del medesimo colore) a seconda del tipo si alta velocità (più o meno veloce). Le linee grigie, quelle meno veloci.

 
USA 2011: Import-Export

Carta tematica 7. Esempio di utilizzo delle linee in una carta tematica per illustrare i flussi commerciali di import-export degli Stati Uniti nel 2011 con i primi 15 partner commerciali. Si può notare l'utilizzo sia del colore per differenziare l'import e l'export, sia dello spessore proporzionale all'ammontare del suo valore.

 
Conoscenza della lingua italiana in Europa

Carta tematica 8. Esempio di utilizzo delle superfici colorate in una carta tematica per illustrare la conoscenza della lingua italiana in Europa. L'effetto complessivo è dato utilizzando diverse sfumature del medesimo colore (dal quasi bianco al quasi blu). I toni più scuri rappresentano una maggiore conoscenza della lingua italiana.

 
Popolazione Prov.d'Italia 2012

Carta tematica 9. Esempio di utilizzo delle superfici colorate in una carta tematica per illustrare la quantità di popolazione per ciascuna provincia d'Italia del 2012. L'effetto complessivo è dato utilizzando diverse sfumature del medesimo colore (dal quasi bianco al quasi nero). I toni più scuri rappresentano valori della popolazione più elevate per ciascuna provincia.

 
Blocchi Economici 2010

Carta tematica 10. Esempio di utilizzo di superfici con diversi colori in una carta tematica per illustrare le diverse alleanze internazionali in campo economico.

 
Europa: Carta dell'irradiazione solare

Carta tematica 11. Esempio di utilizzo delle superfici colorate in una carta tematica per illustrare la quantità di radiazione solare (utilizzabile per la produzione di energia fotovoltaica) in europa. L'effetto complessivo è dato utilizzando diverse sfumature di due colori (arancione e verde-azzurro). In questo caso le superfici colorate non sono riferite agli Stati ma minuscole porzioni di territorio.

Cartogrammi

modifica
 
World Mapper: Cartogramma della popolazione mondiale (2002)

I cartogrammi sono rappresentazioni grafiche che assomigliano alle carte tematiche che, pur cercando di mantenere la posizione relativa degli elementi grafici, non sono costruite su di una base cartografiche muta. Sono in effetti dei diagrammi con un qualche riferimento spaziale. Sono molto efficaci per visualizzare dei dati cambiando le proporzioni delle superfici (estensione territoriale) a cui sono riferiti e facendogli assumere una grandezza proporzionale all'intensità del fenomeno. Nella figura a fianco il cartogramma della popolazione mondiale.

Di seguito alcuni esempi di cartogrammi presenti in wikipedia.

 
Popolazione nei Paesi della UE 2008

Questo cartogramma rappresenta la popolazione dei vari Paesi dell'Unione Europea nel 2008. Le dimensioni dei Paesi sono proporzionate ai rispettivi abitanti e non, come al solito, alle rispettive superfici.

 
Popolazione mondiale per aree geografiche

Questo cartogramma illustra la distribuzione della popolazione mondiale per le principali aree geografiche. Ciascun quadrato vale l'uno per cento della popolazione mondiale. Si può notare come la dimensione geografica si molto approssimativa; si tratta quasi di un diagramma.

 
Mappa della metro di Madrid

Un classico utilizzo dei cartogrammi è quello delle mappe dei trasporti. In tali casi si preferisce facilitare la leggibilità delle linee e delle fermate, piuttosto che la precisione geografica, cercando comunque di mantenere le relazioni spaziali (distanza e posizione relativa/orientamento).

Carte tematiche e cartogrammi sul web

modifica

Interessanti un paio di siti dedicati alla comunicazione di dati ed informazioni sotto forma di carte tematiche e cartogrammi.

World Mapper è uno strumento on-line per la visualizzazione di cartogrammi (planisferi) ottenuti con dati internazionali riferiti a moltissimi temi, anche d'attualità. I cartogrammi, inoltre, sono disponibili liberamente con licenza Creative Commons citando la fonte.

Brillant Map offre cartogrammi, carte tematiche e geografiche con diversi metodi di rappresentazione. I temi trattati spesso sono di attualità ed in genere interessanti. Viene proposta pariodicamente una carta alla volta con cadenza circa bisettimanale.

  1. Carta geografica in sui sono rappresentate solo le linee di costa ed i principali elementi naturali (acque continentali, rilievi) e/o antropici (confini amministrativi, città principali)