Filosofia dell'amicizia/Attività

Indice del libro
"Amicizia di tre ragazzi", di Anton Wachsmann – firmato e datato in basso a destra "Wachsmann fecit Berolino 1811"
"Amicizia di tre ragazzi", di Anton Wachsmann – firmato e datato in basso a destra "Wachsmann fecit Berolino 1811"

Attività condivise modifica

Un filo conduttore finale nei resoconti filosofici dell'amicizia è l'attività condivisa. L'intuizione di fondo è questa: non condividere mai attività con qualcuno e in questo modo interagire con lui vuol dire non è avere quel tipo di relazione che si potrebbe chiamare amicizia, anche se ognuno si prende cura dell'altro per il suo bene. Infatti, gli amici si impegnano in attività comuni, in parte motivate dall'amicizia stessa. Queste attività comuni possono includere non solo cose come fare qualcosa insieme, suonare insieme e parlare insieme, ma anche attività che essenzialmente implicano esperienze condivise, come andare all'opera insieme. Tuttavia, affinché queste attività siano adeguatamente condivise nel senso rilevante di "condivisione", non possono coinvolgere attività motivate semplicemente dall'interesse personale: ad esempio, il pensiero che oggi ti aiuterò a costruire il recinto del tuo giardino se in seguito mi aiuterai a dipingere le pareti di casa mia. Piuttosto, l'attività deve essere svolta in parte allo scopo di farla insieme al mio amico, e questo è il punto di dire che l'attività condivisa deve essere motivata, almeno in parte, dall'amicizia stessa.

Ciò solleva le seguenti domande: in che senso si può dire che tale attività è "condivisa", e che cos'è l'amicizia che rende l'attività condivisa così centrale? La risposta comune a questa seconda domanda (che aiuta a individuare una risposta alla prima) è che l'attività condivisa è importante perché gli amici hanno normalmente interessi condivisi come parte dell'intimità che è caratteristica dell'amicizia in quanto tale, e la ricerca "condivisa" di tali interessi condivisi è quindi una parte importante dell'amicizia. Di conseguenza, lo studio dell'attività condivisa all'interno di una particolare teoria dovrebbe dipendere almeno in parte dalla comprensione da parte di quella teoria del tipo di intimità rilevante per l'amicizia. E tale in genere sembra essere il caso: ad esempio Thomas (1987, 1989, 1993, 2013), che sostiene una debole concezione dell'intimità in termini di autodisvelamento reciproco, ha poco spazio per attività condivise nel suo studio dell'amicizia, mentre Sherman (1987), che sostiene una forte concezione dell'intimità in termini di valori, deliberazione e pensiero condivisi, fornisce all'interno dell'amicizia un posto centrale non solo per le attività condivise isolate ma, più significativamente, per una vita condivisa.

Ciononostante, nella letteratura sull'amicizia viene data per scontata la nozione di attività condivisa o congiunta: non si è pensato molto ad articolare chiaramente il senso in cui gli amici condividono la loro attività. Ciò purtroppo è sorprendente, soprattutto nella misura in cui la comprensione del senso in cui tali attività sono "condivise" è strettamente correlata alla comprensione dell'intimità che è così centrale in ogni studio dell'amicizia; in effetti, un chiaro studio del tipo di attività condivisa caratteristica dell'amicizia può a sua volta fare luce sul tipo di intimità che comporta. Ciò significa in parte che una particolare teoria dell'amicizia potrebbe essere criticata in base al modo in cui la sua spiegazione dell'intimità dell'amicizia fornisce una scarsa spiegazione del senso in cui l'attività è condivisa. Ad esempio, si potrebbe pensare che dobbiamo distinguere tra attività che intraprendiamo insieme in parte per la mia preoccupazione per qualcuno che amo, e attività che condividiamo nella misura in cui ci impegniamo almeno in parte per il gusto di condividerla; solo quest'ultima, si potrebbe sostenere, è il tipo di attività condivisa costitutiva del rapporto di amicizia rispetto a quella costitutiva semplicemente del mio interesse per lui.[1] Di conseguenza, secondo questa linea di pensiero, qualsiasi resoconto dell'intimità dell'amicizia che non comprenda la condivisione degli interessi in modo tale da dare un senso a questa distinzione dovrebbe essere respinto.

Helm (2008) sviluppa uno studio dell'attività condivisa e della valutazione condivisa almeno in parte con un occhio alla comprensione dell'amicizia. Sostiene che il senso in cui gli amici condividono l'attività non è il tipo di intenzione condivisa e di soggettività plurale discussa nella letteratura sull'intenzione condivisa all'interno della filosofia sociale,[2] poiché tale condivisione di intenzioni non implica la necessaria intimità dell'amicizia. Piuttosto, l'intimità dell'amicizia dovrebbe essere compresa in parte in termini di amici che formano un "agente plurale": un gruppo di persone che hanno preoccupazioni congiunte – una prospettiva di valutazione congiunta – che Helm analizza principalmente in termini di un modello di emozioni interpersonalmente connesse, di desideri, giudizi e azioni (condivise). Le amicizie emergono, sostiene Helm, quando gli amici formano un agente plurale che si preoccupa positivamente della loro relazione, e le varietà di tipi di amicizie che possono esserci, comprese amicizie di piacere, utilità e virtù, devono essere comprese in termini del modo particolare in cui esse comprendono congiuntamente il loro rapporto come qualcosa a cui tengono, ad esempio come compagni di tennis o come compagni di vita.

  Per approfondire, vedi Noia e attività solitarie.

Note modifica

  1. Si veda Nozick 1989.
  2. In merito si vedano Tuomela 1995, 2007; Gilbert 1996, 2000, 2006; Searle 1990; e Bratman 1999.