Rivelazione e Cabala/Isaac Luria Ashkenazi

Indice del libro
Ingrandisci
Ritratto di Saggio Rabbino di Isidor Kaufmann (c.1921)


Isaac Luria Ashkenazi: Rivelazione quale fonte della Cabala

modifica

La teoria della continuità ontologica, che non si basa sulla trasmissione orale della conoscenza esoterica, emerse nella stessa cerchia dei cabalisti a Safed. Si trattava di un nuovo sviluppo che enfatizzava la rivelazione pur non sottoscrivendo la rigida continuità ontologica proposta da Cordovero. Il nucleo degli sviluppi a Safed nella seconda metà del XVI secolo furono costituiti dal più vecchio compagno di Cordovero, R. Joseph Karo, e due dei suoi studenti, R. Hayyim Vital Calabrese e il famoso insegnante di quest'ultimo R. Isaac ben Shlomo Luria Ashkenazi (1534–1572), il divino Rabbi Isaac noto con l'acronimo ha-’Ari ("il Leone"). Quest'ultimo pose un'enfasi speciale su argomenti relativi alla rivelazione della conoscenza cabalistica, in particolare la rivelazione di Elia. A dire il vero, questo non è un nuovo inizio, come abbiamo visto nella sezione sul Sefer ha-Meshiv, ma può riflettere in modi diversi l'ondata di enfasi sulla rivelazione che si trova in quel libro, come è stato descritto supra.

Il principale maestro di Luria in materia di Cabala era Cordovero, e come abbiamo visto sopra, quest'ultimo non sottolineò l'importanza della trasmissione orale. Seguendolo, anche Luria non si basò sulle tradizioni ricevute dal suo maestro, né evidenziò l'importanza di una tale trasmissione in generale. Invece, fu riferito più volte che egli avesse goduto di rivelazioni in forma relativamente tenue dal profeta Elia.[1] Inoltre, egli stesso una volta affermò: "Riesco a malapena ad aprire la bocca senza sentire come se il mare abbia rotto le sue dighe e traboccasse. Come posso quindi esprimere ciò che la mia anima ha ricevuto e come posso metterlo giù in un libro?"[2]

Non c'è dubbio che la ricezione qui menzionata non ha nulla a che fare con la trasmissione orale, né con una qualche forma di contenuto inarticolato così travolgente emotivamente o concettualmente che il destinatario è a malapena in grado di scriverlo. In questo contesto, la ricezione molto probabilmente non è un'esperienza concepita come ineffabile, ma una serie di idee che raggiungono la mente del cabalista a una velocità tale che è difficile controllarle. Quindi l'innovazione non era solo una questione di invenzione, ma era considerata da questo cabalista come uno scavare il senso interiore di un libro cabalistico.

Ultimo ma non meno importante in questo contesto, Luria era uno di quei cabalisti che visitavano frequentemente nel villaggio di Meron le tombe delle figure sante che si pensava fossero imparentate con i cabalisti, e con le quali era possibile comunicare e quindi ricevere validi informazioni cabalistiche, in particolare relative al libro dello Zohar. Tuttavia, nel suo sistema Luria è un po' meno interessato di Cordovero alla Shekhinah come fulcro di un culto o della sua teosofia. Le sue preoccupazioni erano equamente divise tra figure maschili: si occupava dell'Anthropos Primordiale, ‘Adam Qadmon ((אָדָם קַדְמוֹן, "Uomo Primordiale"; chiamato anche Adam Elyon אָדָם עֶלִיוֹן o Adam Ila‘ah אָדָם עִילָּאָה, "Uomo Supremo"; abbreviato con א״ק, A"K), una struttura superna completa, e con la figura di Ze’yir ‘Anppin, la configurazione divina maschile più piccola, come anche con la Shekhinah. Come Yoram Jacobson ha recentemente sottolineato, Luria era particolarmente interessato alla costruzione dell'entità divina femminile, e si occupa anche della questione dell'uguaglianza tra i poteri divini maschili e femminili.[3] Tuttavia, ci sono due questioni che sono ancora più importanti per l'impatto della Cabala lurianica: in primo luogo, la forte connessione tra questo atteggiamento verso la Shekhinah e l'istituzione di un rituale cabalistico di primaria importanza, noto come Tiqqun Hatzot (תקון חצות), la Riparazione della Mezzanotte, in cui gioca un ruolo significativo l'identificazione con la difficile situazione della Shekhinah; e in secondo luogo, l'esaltazione di due potenze divine femminili, rappresentate da Rachel e Leah, che corrispondono alle sefirot Malkhut (o Shekhinah) e Binah, o alle configurazioni di Nuqqebba’ e ‘Imma’ rispettivamente. Secondo una certa versione di questo rituale, il suo culmine è descritto come segue: "Dopo aver eseguito il Tiqqun H̠atzot, prepara la tua anima e devi unificare il Santo, Benedetto sia Lui, con la Sua Shekhinah, su ogni arto e devi rendere il tuo corpo un carro per la Shekhinah".[4]

Anche se questo passo non appare nelle prime formulazioni lurianiche del rituale, il concetto stesso di dimora della Shekhinah nel cabalista rappresenta una visione lurianica originale, sebbene rifletta anche una visione trovata in Cordovero, come abbiamo visto sopra. Nota bene: sebbene l'unificazione delle due potenze divine sia menzionata in precedenza, è solo la Shekhinah che ci si immagina si soffermi nel cabalista. Si raccomanda una preghiera con cui l'esecutore esprime il desiderio che tutte le membra del suo corpo diventino il carro della Shekhinah. Mentre le due parti principali del rituale di Tiqqun si occupano, rispettivamente, dell'esilio e della redenzione della Shekhinah, nella terza fase, come descritto dal successivo cabalista Rabbi Nathan Hanover, Ella è vista in un contesto piuttosto diverso, come dimorante nel corpo del cabalista. Questa terza parte del rituale può essere intesa in più di un modo: ad esempio, come un tentativo di offrire alla Shekhinah errante un corpo umano purificato per servire da Suo carro, vale a dire come luogo per la Sua permanenza al posto del Tempio distrutto, secondo Cordovero e fonti precedenti. Questo mi sembra un suggerimento abbastanza plausibile.[5] Pertanto, un rituale diffuso è di nuovo strettamente connesso alla potenza divina femminile. L'elevazione delle anime dei giusti come parte di questo rituale dovrebbe anche essere vista come parte della devozione alla Signora superna. Così, proprio come l'esperienza di Karo riguardo alla rivelazione della Shekhinah durante la vigilia delle due Notti di Shavu’ot non creò una tradizione, così anche la Riparazione della Mezzanotte, connessa all'esaltazione di due potenze femminili, creò un'altra costumanza cabalistica influente. Qui possiamo quindi percepire uno sviluppo importante nella Cabala: nel XVI secolo, la potenza femminile chiamata Shekhinah godeva di una qualche forma di apoteosi, e comandamenti e costumi erano collegati alla Sua condizione speciale.

Questa creazione del nesso tra la Shekhinah e il corpo dei cabalisti può essere meglio compresa come parte dei nuovi accenti caratteristici della Cabala di Luria. Il suo complesso sistema teosofico si fonda su due tipi di rottura tra Dio e il mondo: il primo causato dallo Tzimtzum, il ritiro/contrazione primordiale della presenza divina dal luogo dove il mondo è destinato ad essere creato in maniera concreta,[6] e poi la rottura dei vasi, un altro processo primordiale durante il quale la struttura divina viene frantumata. A differenza della principale immagine continua dell'universo cordoveriano, in cui si intende che le catene ontologiche che uniscono i mondi superiori e quelli inferiori (compresi quelli divini) operano nel presente, per Luria l'esistenza è segnata dal dislocamento delle scintille divine dal loro posto originale nella struttura superna dell'Anthropos Primordiale. Pertanto, né la trasmissione orale né il continuum ontologico così importanti per Cordovero e i suoi seguaci, giocano un ruolo significativo nella Cabala lurianica. Luria si basa invece su rivelazioni personali, che si pensava fossero radicate nel significato esoterico del testo dello Zohar, ma erano nondimeno nuove e segrete. Ciò non significa che l'avvertimento di Nahmanide discusso sopra non sia stato reiterato nel corpus lurianico,[7] o che Luria non abbia tentato di limitare i suoi insegnamenti ad alcuni cabalisti che studiavano con lui oralmente; piuttosto, significa solo che l'impatto dell'avvertimento non impedisce il ruolo svolto dalla rivelazione nella divulgazione di segreti cabalistici da parte di Luria.

Sebbene Luria fosse inteso come avesse generato la sua Cabala in modo rivelatore e orale, questa tradizione nella sua quasi totalità divenne immediatamente un'impresa accademica, il che significa conservazione, elaborazione e interpretazione. La sua fedele trasmissione come tradizione esoterica fu reputata strettamente necessaria da Luria, e il suo tentativo di limitare drasticamente la sua diffusione oltre la cerchia ristretta dei suoi discepoli diretti fu una misura politica adottata anche dal suo discepolo più importante, Rabbi Hayyim Vital, sebbene anche in questo caso la diffusione degli insegnamenti lurianici iniziò molto presto.[8]

Le opinioni di Luria rappresentano un amalgama di precedenti tradizioni cabalistiche, combinate con nuove interpretazioni di idee che si trovano principalmente nel libro dello Zohar. Nel suo caso, rivelazione significa in molti casi la divulgazione dei significati esoterici di questo testo cabalistico, che sono passati inosservati da precedenti cabalisti, senza tuttavia coinvolgere rivelazioni di angeli o di Dio, come è il caso nella maggior parte delle discussioni in Sefer ha-Meshiv. In entrambi i casi, il ruolo mediatico dell'autorità umana che agisce nel presente è assente: il significato esoterico si trova all'interno del testo autorevole, e la sua divulgazione dipende da un'esperienza pneumatica. Persino la vasta conoscenza e la grande autorità di un cabalista eminente come Cordovero, che era anche il principale insegnante di Luria in materia di Cabala, non erano sufficienti per citarlo come un'autorità cabalistica significativa. Infatti, nonostante il suo profondo impatto sul trattamento di alcune importanti questioni cabalistiche, egli viene appena menzionato nel vasto corpus lurianico.

Riassumo quindi la presente sezione: Luria, come Karo, Cordovero e i seguaci di quest'ultimo, Da Vidas e Azulai, prestarono particolare attenzione alle figure superne femminili, e tale sviluppo riflette sia il ruolo preminente delle due potenze femminili nella struttura della Sacra Famiglia, sia l'apoteosi della Shekhinah.

  Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico e Serie maimonidea.
  1. Si veda il relativo materiale discusso da Fine, Physician of the Soul, 96–99, 108, e il materiale proposto da R. Naftali, Sefer ‘Emeq ha-Melekh, Introduzione, fol. 10a.
  2. Proposto e discusso da Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, 254. Si veda anche la descrizione del cabalista estatico del XIII secolo, Nathan ben Saʾadyah H̠arʾar in Idel (cur.), Le Porte della Giustizia, 202, 345.
  3. Jacobson, "The Aspect of the ‘Feminine’".
  4. R. Nathan Netaʾ Hanover, Sha’arei Tzion, col. 4, fol. 2b. Per questo rituale si veda Idel, Messianic Mystics, 308–320. Per un interessante parallelo a questa visione, probabilmente influenzata da tale approccio lurianico, si vedano le prescrizioni di R. Israel Ba’al Shem Tov, cfr., Idel, "ʿAdonay Sefatai Tiftah̠", 64–76.
  5. Si veda, per esempio, R. Joseph ibn Tabbul, "Commentary on ‘Idra’ Rabba’", 129–130.
  6. Idel, "On the Concept of Zimzum".
  7. Nahmanide viene descritto in questa introduzione come "l'ultimo dei Cabalisti [genuini] Kabbalists" o come "l'ultimo di tutti i Cabalisti" a causa della sua enfasi sulla necessità di una trasmissione orale affidabile. Vital cita il passo di Nahmanide preso dall'introduzione al Commentario del Pentateuco, in Shevah̠ H̠okhmat ha-Kabbalah, pubblicato in Sha’ar ha-Gilgulim (Premiszle, 1975), fol. 26cd. Cfr. anche Fine, Physician of the Soul, 100–104, 107.
  8. Scholem, "Shetar ha-Hitqasherut shel Talmidei ha-’Ari", ristampato ora in Lurianic Kabbalah: Collected Studies by Gershom Scholem, Abrams, D. (cur.), Los Angeles: Cherub Press, 2008, 262–294 (HE) , e Meroz, "Faithful Transmission".