Libro di cucina/Ricette/Naan
< Libro di cucina | Ricette
Naan | |
---|---|
![]() | |
Categoria: | Pane e focacce |
Porzioni: | per 8 naan |
Calorie: | |
Tempo: | 40 min + 2 ore[1] |
Difficoltà: |
Il Naan è un tipo di pane azimo lievitato di origine pakistana, diffuso in tutto il Medio Oriente.[2]. È uno dei più conosciuti tipi di pane indiano[3] particolarmente popolare in India,[4].
IngredientiModifica
PreparazioneModifica
- Preparare l'impasto unendo la farina, il lievito ed il sale con lo yogurt. Lavorare l'impasto per una decina di minuti.
- Formare una palletta, porla in una scodella, coprire con un canovaccio inumidito e far lievitare per due ore.
- Una volta lievitato, separare l'impasto in circa otto palline e stenderle in piccoli dischi di poco meno di 0,5 cm di spessore.
- Scaldare una piastra o una padella e cuocere il primo dischetto di pasta fino a quando non incomincia a gonfiarsi.
- Porre quindi il dischetto nel forno preriscaldato ed attendere la completa gonfiatura.
- Ripetere l'operazione per gli altri 7 naan.
BibliografiaModifica
- Etnico. Ogni giorno il mondo in cucina, Firenze, Giunti Editore, 2005, p.251, ISBN 978-8-8440-3022-3.
NoteModifica
- ↑ 40 minuti tra preparazione dell'impasto e cottura, 2 ore per permettere la lievitazione dell'impasto.
- ↑ Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Modulo:Lingue' not found.
- ↑ Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Modulo:Lingue' not found.
- ↑ Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Modulo:Lingue' not found.
- ↑ Tradizionalmente viene usato un particolare tipo di lievito, il Khamîr, ottenuto con un impasto di farina, yogurt caldo, zucchero, pepe e acqua calda. Tuttavia può essere in alternativa usato il lievito tradizionale.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce su Libro di cucina/Ricette/Naan