Gesù della Storia, Storia di Gesù/Capitolo 3

Indice del libro

Gesù e il suo Dio

modifica

Sebbene Gesù di Nazareth sia probabilmente la figura storica più influente al mondo, non esiste un'interpretazione concordata dei suoi obiettivi, del suo messaggio e del suo lascito. Se dipingiamo con pennellate piuttosto ampie, possiamo dividere le interpretazioni di lui in due campi. Da un lato, mentre il cristianesimo tradizionale ha descritto Gesù con una varietà di immagini, lo ha regolarmente e persistentemente confessato in termini della sua identità divina come Signore, Salvatore del mondo, Figlio di Dio e, nelle parole del Credo niceno, "Dio vero da Dio vero". Dall'altro, Gesù è stato anche caratterizzato non tanto come uno da venerare e adorare, quanto piuttosto come uno che ha insegnato un modo di adorare e seguire Dio. Sotto questa rubrica è stato pensato come mistico, insegnante morale, visionario religioso, riformatore politico e sociale, critico culturale e leader del movimento di rinnovamento.

Queste rappresentazioni di Gesù si escludono a vicenda? Se, ad esempio, si intende Gesù principalmente come una figura religiosa a cui sono diretti il ​​culto e la fede, allora è anche possibile parlare di lui come di un profeta e insegnante di un modo di culto e di fede? Per alcuni studiosi che perseguono ricostruzioni storiche di Gesù, l'obiettivo di tale ricerca è quello di eliminare le aggiunte e le affermazioni di fede credali che hanno plasmato i vangeli e la successiva fede cristiana, al fine di scoprire la "genuina" figura storica di Gesù sotto gli strati della confessione. Trovando questo Gesù in contrasto con il Cristo della fede della chiesa, lo preferiscono come esempio di fede da imitare o come insegnante di verità e di un modo di vivere da ammirare. Così, ad esempio, Adolf von Harnack, uno studioso tedesco della fine del diciannovesimo e dell'inizio del ventesimo secolo, affermò: "The Gospel, as Jesus proclaimed it, has to do with the Father only and not with the Son" (Harnack 1957:144). Géza Vermes parla di Gesù "as a lover and worshipper of his Father in heaven, whose transformation into an object of worship would have filled this Galilean Hasid with stupefaction, anger and deepest grief" (Vermes 1983:13). Più di recente, Marcus Borg ha scritto di Gesù come di un mistico ebreo, "a Spirit person, who had an intense relationship to and experience of the world of Spirit, and whose life serves a model of life in the Spirit" (Borg 1987:50, 191). In un modo o nell'altro, ognuno di questi studiosi trova il Gesù della storia, proprio nel suo carattere di adoratore esemplare di Dio che ha puntato lontano da sé verso Dio solo, sia in contrasto che più attraente del Cristo che è confessato nei credi e dalla chiesa.

Lo scopo di questo Capitolo è di esaminare il ritratto evangelico di ciò che a volte è stato chiamato "la fede di Gesù", e di considerare come Gesù credette e percepì Dio. Sebbene vi siano importanti parabole e detti che si avvicinano a rispondere esplicitamente a queste domande, gran parte dei dati forniti dai vangeli per tale indagine sono indiretti. Ciò che stiamo cercando è un quadro credibile e composito della fede e dell'esperienza di Gesù in Dio che può essere ricavato dalle sue parabole e dai suoi detti; da pratiche come la preghiera, la guarigione, l'esorcismo e la compagnia a tavola; e da eventi della sua vita come il suo battesimo e la crocifissione. La mia tesi è che i vangeli attestino l'impegno appassionato di Gesù e la sua obbedienza a un Dio che egli credeva santo, fedele, sovrano, esigente e giusto; dolcemente presente e ricco di misericordia, e tuttavia anche misteriosamente silenzioso, insondabile nei suoi scopi, e talvolta persino al limite della capricciosità nei suoi enigmatici rapporti con l'umanità. Ovviamente presumo che sia appropriato pensare a Gesù che ha parlato di Dio in tale modo, ha chiamato Israele all'obbedienza e all'adorazione di questo Dio, e nella sua stessa vita ha dimostrato esattamente il tipo di fede e fiducia a cui ha chiamato gli altri. Ma, come già notato, proprio qui alcuni hanno percepito una tensione, forse una tensione quasi inconciliabile, con il Gesù a cui sono diretti fede e fiducia. In questa lettura, la fede di Gesù è incompatibile con la fede in Gesù. Pertanto, una sezione conclusiva del Capitolo si concentrerà sulla questione della continuità tra loro.

Studiando i Vangeli

modifica
 
Secondo l'ipotesi delle due fonti, il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca furono scritti indipendentemente, ciascuno usando il Vangelo secondo Marco come base più un altro documento, detto "Fonte Q", per il materiale comune ai due vangeli ma non presente in Marco

██ Marco

██ Q

██ Matteo (materiale esclusivo)

██ Luca (materiale esclusivo)

In ogni studio dei vangeli ci troviamo di fronte a questioni di metodo e, all'inizio, delineeremo brevemente come procederemo. In primo luogo, i vangeli sinottici forniscono i dati principali per questo studio. Sebbene Giovanni non possa essere liquidato a priori come testimone della vita di Gesù e delle questioni in gioco nel suo ministero, l'interpretazione distintiva delle parole e delle azioni di Gesù in Giovanni richiede che si debba trattarla con circospezione nella ricerca del Gesù storico. Mentre adotto la cosiddetta teoria delle "due fonti" delle origini dei vangeli sinottici, poche conclusioni raggiunte qui cambierebbero se si adottasse un'altra ipotesi (per la discussione del problema sinottico e dei criteri di autenticità, cfr. il Capitolo 8 di seguito). Le tradizioni riguardanti le convinzioni di Gesù su Dio rimangono relativamente stabili attraverso varie forme e fonti, con ogni probabilità perché gran parte dell'immagine di Dio nei vangeli riflette convinzioni fondamentali trovate nell'Antico Testamento e nel primo ebraismo.

In secondo luogo, insieme a un certo numero di altri studiosi che partecipano alla Ricerca del Gesù storico, ritengo che il "criterio di dissimilarità" o "discontinuità" abbia un valore limitato ai fini della comprensione di Gesù nel contesto (cfr. di seguito). Molto più utile per comprendere il Gesù storico è il "criterio di doppia somiglianza", che favorisce l'autenticità di quel materiale che può essere credibilmente collocato all'interno dell'ebraismo del primo secolo e che può spiegare in modo credibile l'ascesa di credenze o pratiche nella chiesa primitiva, pur consentendo differenze sia dall'ebraismo che dalla chiesa primitiva (Wright 1996:131–32; Sanders 1985:58). Inoltre, il materiale che soddisfa il criterio di "attestazione multipla" in più di una fonte (Marco, Q, M, L) e in una o più forme o generi letterari (parabola, detto, storia di miracoli), ha forti pretese di rappresentare ciò che Gesù ha insegnato. Ma questi criteri non possono essere utilizzati per garantire risultati certi. A volte il materiale riportato solo in una fonte, come la parabola del figliol prodigo, deve sicuramente essere ritenuto autentico quando quel materiale si adatta a un quadro coerente di Gesù e dei suoi obiettivi, azioni e parole. A volte il tutto è più grande della somma delle sue parti, e l’impressione totale che Gesù ha fatto e che è diventata incarnata nelle tradizioni dei vangeli deve anche contare nella Ricerca di Gesù.

Infine, è un errore limitare la nostra indagine sulla comprensione di Dio da parte di Gesù al materiale dell'insegnamento di Gesù. Le prove fornite dalla forma della sua vita e delle sue pratiche, come la sua preghiera, gli esorcismi e la sua morte, forniscono materiale che illumina anche le convinzioni di Gesù su Dio. È l'intero quadro della vita e delle pratiche di Gesù che dà profondità all'insegnamento di Gesù su Dio. Nel tentativo di estrapolare dai vangeli le convinzioni di Gesù su Dio e la sua esperienza di Dio, non diamo per scontato di avere accesso diretto alla sua vita interiore e al suo pensiero. In effetti, i vangeli ci giungono da una cultura molto meno affascinata dalla vita interiore e dallo sviluppo psicologico degli individui, e molto più interessata alla loro morale e al loro carattere, alle loro azioni esemplari e al loro impatto sulla società e sulla cultura. Tuttavia, diamo per scontato che il quadro composito delle pratiche di Gesù, del suo insegnamento e della forma della sua carriera e della sua vita testimonino la sua esperienza e la sua fede nel Dio di cui parlava come padre, re, giudice, pastore; santo, giusto, misericordioso e clemente; salvatore, liberatore e giudice; nascosto e rivelato; colui che pretendeva e meritava amore di cuore, anima, forza e mente.

Inizio del ministero pubblico di Gesù

modifica

I vangeli riportano che prima di iniziare il suo ministero pubblico, Gesù fu battezzato da Giovanni Battista e che questo evento fu segnato dalla discesa dello Spirito Santo e da una voce celeste che identificava Gesù come il Figlio amato di Dio. Secondo i vangeli sinottici, Gesù fu poi spinto dallo Spirito nel deserto, dove fu tentato da Satana per mettere alla prova la sua identità come "il figlio di Dio". Mentre questi resoconti riflettono una formazione letteraria e teologica, molti interpreti li considerano comunque come un racconto, in qualche modo, delle esperienze religiose di Gesù stesso. Marcus Borg li definisce "visionari", mentre Peter Tomson si riferisce ad essi come esperienze "mistiche" (Borg 1987:42–43; cfr. Capitolo 2 supra). Ma qualunque sia la forma attuale dei resoconti, la loro testimonianza è che Gesù sapeva che lo Spirito di Dio era una forza impellente che lo chiamava alla proclamazione pubblica e lo rafforzava nel suo ministero.

Esposizioni successive nei vangeli testimoniano in modo simile il potere dello Spirito che ispira la proclamazione di Gesù e realizza la vittoria sulle potenze del male attraverso di lui. Il sermone inaugurale di Gesù a Nazareth, sebbene si possa sostenere che sia una costruzione lucana nella sua forma attuale, testimonia comunque il senso di Gesù che "lo Spirito del Signore è su di me". Allo stesso modo, quando i suoi discepoli gli riferiscono che folle di persone lo stanno cercando per guarirle, parla della necessità di andare avanti per proclamare il regno di Dio (Marco 1:35-38; Luca 4:42-43). Gesù rese nuovamente testimonianza del potere dello Spirito su di lui quando parlò dei suoi esorcismi come compiuti dallo "Spirito di Dio" o dal "dito di Dio" (Matteo 12:28; Luca 11:20). L'espressione "dito di Dio" richiama alla mente il racconto dell'Esodo in cui le piaghe sono considerate opera del "dito di Dio" (Esodo 8:19). Gesù sperimentò e credette che il potere di Dio stesse operando attraverso di lui. Che egli sperimentasse lo Spirito di Dio come potere è attestato anche dalla parabola dell'uomo forte legato: "Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire le sue cose se prima non avrà legato l'uomo forte; allora ne saccheggerà la casa" (Marco 3:27). Come spiegazione degli esorcismi di Gesù, il brano non solo testimonia il senso di Gesù stesso del potere più grande all'opera dentro di lui, ma anche il suo incontro e la sua lotta con il potere del male: poteva essere paragonato alla lotta per legare un nemico. Egli distinse tra "bestemmia contro il Figlio dell'Uomo" e "bestemmia contro lo Spirito Santo", ritenendo quest'ultima come di massima conseguenza, indicando che credeva che lui stesso e la sua missione fossero responsabili e guidati dallo Spirito di Dio (Matteo 12:31-32). Senza fare esplicito riferimento allo Spirito, Gesù parlò della "costrizione" su di lui per portare a termine il compito che aveva di fronte; si trattava di un "battesimo da ricevere", un destino al quale egli si sarebbe sottomesso (Luca 12:50).

E tuttavia i vangeli mostrano Gesù che parla della gioia di aver completato l'opera di Dio e del suo "rallegrarsi nello Spirito Santo" quando i discepoli riferiscono i risultati della propria missione (Luca 10:21). Le tradizioni evangeliche sono caratterizzate dall'aspettativa che il ministero di Gesù porti gioia a coloro che ne ricevono le benedizioni, sia ora che in futuro. I suoi discepoli festeggiano come invitati a un matrimonio (Marco 2:19-20; Giovanni 3:28-29). Le Beatitudini contengono promesse di gioia o comandi di rallegrarsi di fronte alla persecuzione e alle prove (Matteo 5:12, Luca 6:23; cfr. Giovanni 15:11,16:20-24,17:13). Nella parabola dei talenti, coloro che hanno fatto la volontà del loro padrone sono invitati a partecipare alla sua gioia (Matteo 25:21,23). Parimenti, nella parabola delle cose perdute in Luca 15, c'è la nota ripetuta di gioia e celebrazione "in cielo" per coloro che sono stati perduti e ora sono stati ritrovati (Luca 15:7,10,22-25). Coloro che vedono veramente Dio all'opera nel ministero di Gesù celebrano, come fa il padre, quando i perduti vengono ritrovati. Il Dio che spinge Gesù alla missione è anche il Dio che celebra la scoperta dei perduti.

Possiamo tornare brevemente ai resoconti delle tentazioni di Gesù nel deserto. Parte del motivo per cui si ritiene che questi resoconti abbiano radici storiche è che le esperienze di Gesù qui raccontate convergono così pienamente con il suo insegnamento ai discepoli e con la successiva forma della sua carriera e della sua vita. Tentato di trasformare le pietre in pane per soddisfare la propria fame, Gesù risponde che la vita umana deve essere vissuta in costante dipendenza da Dio. In seguito insegnò ai suoi discepoli ad avere fiducia in Dio per vestirli e nutrirli, e a pregare per il loro pane quotidiano (Matteo 6:25-32; Matteo 6:11). Sfidato a verificare la sua chiamata e identità gettandosi giù dal Tempio per costringere Dio ad agire e salvarlo, Gesù si rifiuta di manipolare Dio o di chiedere prove dimostrabili della protezione di Dio. Continuò fermamente su tale percorso, rifiutando segni a coloro che chiedevano di vederli come prova che Dio lo aveva mandato (Marco 8:11-12;11:27-33). E promessi tutti i "troni e le dominazioni" del mondo, Gesù preferisce rinunciare all'opportunità di impossessarsi di tale potere e invece percorrere il cammino della devozione sincera e della fiducia nel Dio di Israele. In seguito avrebbe parlato di sé come di uno che serve (Marco 10:45; Luca 22:27) e avrebbe istruito i suoi seguaci che le loro vite dovevano essere caratterizzate dall'abbandono di sé e dal servizio (Marco 9:33-37;10:35-45). Di sicuro, c'è un mistero nella comprensione di Gesù riguardo alla via di Dio per lui e i suoi seguaci. Perché il cammino che Dio designa dovrebbe essere un cammino di rinuncia al potere nella resa della propria vita e nel servizio agli altri, e perché il cammino dovrebbe essere vissuto nelle incertezze della fede piuttosto che nelle certezze di prove dimostrabili, sono misteri che si trovano al centro della comprensione da parte di Gesù della sua missione e, in ultima analisi, del destino che si concluse sulla croce.

Ciò che emerge chiaramente dai resoconti delle tentazioni è la coerenza tra il modo in cui Gesù affronta queste tentazioni e lo stile di vita che egli richiedeva anche ai suoi seguaci. Gesù chiarisce che il suo impegno verso Dio solo plasma il suo cammino e che Dio merita e richiede un'adorazione sincera, riecheggiando così la nota dell'Antico Testamento secondo cui l'adorazione dovrebbe essere offerta solo all'unico Dio di Israele perché il Signore è un Dio geloso (Esodo 20:5;34:14; Deuteronomio 4:24;5:9;6:15;32:21). Questo ci porta direttamente al cuore della proclamazione di Gesù.

L'annuncio di Gesù

modifica

In linea con l'insistente invito scritturale ad adorare e onorare solo Dio, la proclamazione di Gesù è caratterizzata dal suo tenace teocentrismo. Gesù intese il cuore della legge come comando di amare Dio con tutto il cuore, l'anima, la forza e la mente (Marco 12:28-34; Luca 10:25-37). Naturalmente a questo punto Gesù non fu innovativo. Lo Shemà (שְׁמַע) regolarmente recitato, "Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno" (Deuteronomio 6:4), esprimeva la comprensione fondamentale di Israele di Dio e della sua relazione con Dio come popolo eletto e dell'alleanza di Dio. L'enfasi su Dio come Colui che solo merita l'adorazione e l'obbedienza di Israele giunse a un'espressione precisa nello slogan "nessun Signore se non Dio!" che Flavio Giuseppe attribuisce agli Zeloti (Flavio Giuseppe, Guerre 2:117-18). Gesù esortò i suoi seguaci a cercare il regno di Dio prima di ogni altra cosa (Matteo 6:33; Luca 12:31), ad affidarsi a Dio e non alle ricchezze (Luca 12:21). Perché nessuno, disse, può servire due padroni (Matteo 6:24; Luca 16:13). Quando gli fu rivolto l'epiteto "Buon Maestro", Gesù rispose: "Nessuno è buono se non Dio solo", rendendo Dio la misura di ogni verità e bontà (Marco 10:18). La coerenza della chiamata di Gesù ad amare e obbedire a Dio prima di tutto dimostra, come ha affermato uno studioso, che "Jesus’ concentration on God and his kingdom is what was constitutive of Jesus" (Keck 1971:213).

Gesù credeva che Dio fosse un Dio santo e quindi degno di tale impegno e adorazione. La petizione iniziale del Padre Nostro, "Sia santificato il tuo nome", riflette la petizione iniziale della preghiera ebraica Qaddish, "magnificato e santificato sia il Suo grande nome" (יִתְגַּדַּל וְיִתְקַדַּשׁ שְׁמֵהּ רַבָּא). Come i suoi contemporanei, Gesù usò varie perifrasi, come il Nome e l'Onnipotente, per evitare di pronunciare il santo nome di Dio, che era ritenuto impronunciabile nel discorso quotidiano, come illustra il divieto nei Rotoli del Mar Morto (1QS 6.27–7.2; cfr. Flavio Giuseppe, Ant. 2.275–76; Guerre 5.438). La frase più comune di Gesù, "il regno di Dio" o "regno dei cieli", sottolineava il carattere sovrano e dominante del Dio di cui parlava.

Come i suoi contemporanei, Gesù dava per scontato che il Tempio dovesse essere mantenuto sacro in quanto casa di Dio, come dimostrò scacciandone i cambiavalute e i venditori. Perfino i suoi avvertimenti profetici sulla distruzione del Tempio riflettono la convinzione che, in quanto casa di Dio, il Tempio dovesse essere un luogo sacro, poiché il giudizio avviene proprio perché il Tempio era diventato un centro economico corrotto e non più un luogo di preghiera e di culto (cfr. 1QpHab 8.11; 9.3–5; 12.2-10). Non si doveva giurare per il cielo, la terra o Gerusalemme, poiché questi rappresentavano rispettivamente il trono, lo sgabello e la città del Re; in altre parole, erano di Dio e, in quanto di Dio, santi (Matteo 5:34-35). Usare ciò che era sacro come convalida di un giuramento significava contaminarlo. Allo stesso modo, l'espulsione degli “spiriti impuri” da parte di Gesù e la “purificazione” dei lebbrosi indicano la sua intenzione di dimostrare e realizzare la purezza escatologica di Israele, il popolo di un Dio santo. Il popolo di Dio doveva onorare e riflettere la santità di Dio.

Le convinzioni di Gesù sulla volontà del Dio santo per Israele trovarono ulteriore espressione nelle sue argomentazioni riguardanti l'interpretazione della legge. La corretta interpretazione della legge e l'obbedienza ad essa erano guidate dalle norme di compassione e misericordia in linea con il carattere di Dio come compassionevole e misericordioso (Luca 10:25-28; Luca 6:32-36; Matteo 5:43-48; Matteo 9:9-13;12:1-8;18:23-35;25:31-46). Quindi Gesù sostenne che poiché "il Sabbath è stato fatto per gli esseri umani" (Marco 2:23-28), era appropriato ripristinare una vita umana di Sabbath. Ciò non costituiva una violazione dell'onorare il Sabbath. Similmente, proprio come a qualcuno potrebbe essere consentito di tirare fuori una pecora da una fossa o di abbeverare un bue nel giorno di Sabbath – il tipo di punto che i Rotoli del Mar Morto, ad esempio, contestano (CD 11.14) – si potrebbe guarire la mano inaridita di un uomo o una donna paralizzata da diciotto anni (Matteo 12:9-13; Luca 13:10-17). Qui Gesù riecheggia la critica profetica contro l'affidarsi al rituale e al sacrificio che si trova in molti noti passaggi dell'Antico Testamento, affermando la priorità della giustizia e della rettitudine di Dio come standard di condotta (Isaia 58:6-7; Geremia 7:3-4; Amos 5:21-24; Michea 6:8). Gesù esprime la correlazione tra il carattere di Dio e la condotta umana quando dice ai suoi seguaci di amare i loro nemici, "affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; poiché Egli fa levare il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti" (Matteo 5:44-48; Luca 6:32-36).

Questo detto cattura diversi aspetti della comprensione di Gesù di Dio come Padre, la designazione di Dio che ha avuto la maggiore influenza sulla tradizione successiva, incluso il Vangelo di Giovanni. Sebbene l'autenticità del termine di Gesù rivolto a Dio come abba, una parola aramaica per "padre", sia stata messa in discussione, ci sono buone ragioni per sostenere che abbia avuto origine da Gesù stesso. Un fatto sorprendente è che sia Marco che Paolo ripetono il termine aramaico abba in documenti (Marco, Galati, Romani) scritti per gentili di lingua greca molto lontani dalla Palestina, il che suggerisce un insolito rispetto per il termine. E sebbene rivolgersi a Dio come "padre" non sia unico nel primo ebraismo, la regolare ricorrenza sia di "padre mio" che di "padre nostro" nella preghiera, nelle parabole e nei detti della tradizione di Gesù mostra che è presente in modo più centrale rispetto all'Antico Testamento o alla letteratura dell'ebraismo del Secondo Tempio. Presi insieme, questi argomenti suggeriscono che la preminenza del termine “padre” nei vangeli è meglio intesa come il riflesso della pratica di Gesù di rivolgersi a Dio (Thompson 2000:67–71).

I vangeli manifestano una distinzione tra l'indirizzarsi di Gesù a Dio come "padre mio" e i suoi riferimenti, quando parla ai suoi discepoli, a Dio come "padre vostro". Il punto è reso diversamente nel Vangelo di Giovanni dall'uso della parola "figlio" (huios) per Gesù e "figli" (tekna) per i discepoli di Gesù. La comprensione di Gesù di se stesso come figlio è catturata nel detto della tradizione Q che sottolinea la conoscenza reciproca e distintiva di padre e figlio e l'autorità che il padre ha affidato al figlio (Matteo 11:27; Luca 10:22). Sebbene l'autenticità di questo detto sia spesso contestata, sottolinea almeno due aspetti della relazione di Gesù con Dio che sono ampiamente attestati altrove; vale a dire, il duplice senso di autorità di Gesù da Dio e la sua dipendenza filiale da Dio.

Parimenti, parlando di Dio come Padre, Gesù si appropriò di un'immagine biblica di Dio per annunciare a Israele che il tempo della sua restaurazione era vicino, sottolineò in particolare la provvidenza e la cura di Dio per il suo popolo e chiese una rinnovata fiducia e obbedienza. Il profeta Geremia, ad esempio, parlò del tempo della restaurazione di Israele, quando Israele avrebbe chiamato Dio "Padre mio" (3:18-19). Gesù proclamò un Dio che, come Padre, chiamava all'esistenza una comunità che avrebbe offerto la sua fedeltà, onore e amore a Dio e avrebbe vissuto insieme come fratelli e sorelle dell'unico Padre celeste (Marco 3:34; Matteo 18:15-18). Gesù esortò i suoi seguaci: "E non chiamate nessuno ‘padre’ sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo" (Matteo 23:9). Si poteva contare sul Padre per provvedere ai bisogni dei suoi, proprio come aveva vestito i gigli del campo e nutrito gli uccelli del cielo (Matteo 6:26-30; Luca 12:24-28). Prendendo l'esempio divino come proprio, i seguaci di Gesù dovevano essere attivi nel nutrire gli affamati e vestire gli ignudi (Matteo 25:34-36). Coloro che riconoscevano Dio come Padre dovevano perdonarsi a vicenda come erano stati perdonati, e questa era una richiesta centrale nel modo di pregare che Gesù insegnò ai suoi discepoli (Matteo 6:12;18:21-22). Come illustra così graficamente la parabola del figliol prodigo, non solo Dio, come un padre compassionevole, accoglie a casa i suoi figli che sbagliano, ma si aspetta che quelli della famiglia accolgano i perduti con altrettanta gioia e generoso perdono. Quindi, se attraverso il ministero di Gesù Dio sta ora accogliendo la casa perduta, coloro che sono rimasti con il Padre devono unirsi alla celebrazione e porgere un'accoglienza simile.

La misericordia di Dio era anche al centro della comprensione da parte di Gesù della sua missione come colui che proclamava e attuava il regno di Dio. Gesù proclamò che la sovranità e la giustizia di Dio sulla terra si sarebbero manifestate nella guarigione dei malati, nella redenzione dei prigionieri e nella liberazione degli oppressi. Il suo esteso ministero di guarigione attesta la sua convinzione che la sovranità di Dio fosse attiva attraverso di lui per portare completezza alle persone. Più in particolare, i suoi esorcismi erano sia la prova che l'esperienza della potente presenza dello Spirito di Dio non per espellere le forze romane ma per espellere i poteri demoniaci che rendevano vittime le vite delle persone (Matteo 12:28; Luca 11:20). Egli mise in pratica le sue convinzioni che il regno di Dio avrebbe portato la guarigione condividendo i pasti con i peccatori, che paragonò all'opera di guarigione di un medico: "Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; non sono venuto per chiamare i giusti, ma i peccatori" (Marco 2:17). I prigionieri a cui Gesù promise la redenzione includevano una donna che era stata ‘legata da Satana’ per diciotto anni, così come Zaccheo, un ricco esattore delle tasse, che era stato reso schiavo del potere di mammona (Luca 13:10-17;19:1-10). Gesù disse ai suoi seguaci che "i capelli del vostro capo sono tutti contati" dal Dio che aveva visto cadere il passero: "Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure neanche uno di essi cadrà a terra senza che il Padre vostro lo voglia. Quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati; non abbiate dunque timore: voi valete più di molti passeri!" Non dovevano temere, ma confidare (Matteo 10:29-31; Luca 12:32).

Ma se Gesù parlava spesso della misericordia di Dio, condivideva anche una comune speranza che la sovranità di Dio si sarebbe manifestata nel giudizio sull'ingiustizia e l'iniquità, che il governo regale di Dio sulla terra un giorno si sarebbe pienamente manifestato e avrebbe portato il suo regno di giustizia e pace. Stabilire un tale governo avrebbe comportato l'eliminazione di ogni ingiustizia. Sia le tradizioni dei profeti dell'Antico Testamento sia le fonti ebraiche parlano di un giudizio sulle nazioni, e in particolare su quelle che opprimono Israele, come anche di un giudizio che ricade su Israele stesso (per una discussione dettagliata cfr. Reiser 1997). Ad esempio, si può leggere della speranza di vendetta sui gentili nei Salmi di Salomone (ad esempio 17:22-25). Altrove si trova riferimento al giudizio sugli individui, siano essi ebrei o gentili, secondo le loro buone e cattive azioni (ad esempio Giubilei 5). E i Rotoli del Mar Morto presuppongono una rivendicazione dei "figli della sua verità" e un grande giudizio sui "figli dell’iniquità", che includono chiaramente coloro che in Israele non osservano correttamente la legge di Dio (cfr. 1QH; 1QM 11; 11QMelch). La santità e la giustizia di Dio richiedono una punizione per i disobbedienti e i malvagi.

Molte delle immagini di giudizio nei vangeli prevedono una divisione tra i malvagi e i giusti all'interno di Israele, piuttosto che tra Israele e i suoi vicini. Infatti, è notevolmente assente dai vangeli la speranza esplicita del giudizio e della punizione dei gentili che detengono il potere su Israele. Invece, Gesù parlò prima di un giudizio all'interno di Israele. Le parabole del grano e della zizzania, della grande rete e delle pecore e dei capri anticipano tutte la separazione dei giusti dagli empi (Matteo 13:24-30;47-50;25:31-48). Gesù pronunciò il giudizio su varie città e villaggi per la loro incapacità di rispondere al suo insegnamento (Matteo 11:21-24), e fu particolarmente duro nella sua condanna dei leader del popolo e dei farisei per la loro incapacità di servire come fedeli pastori del gregge. Giustizia sarebbe stata fatta. Ma l'instaurazione della giustizia di Dio avrebbe portato con sé una serie di sorprese: a volte erano i “peccatori” piuttosto che i “giusti” a trovare favore presso Dio (Luca 18:9-14). Dio non premia meccanicamente la pietà e punisce l'empietà.

In effetti, l'azione sorprendente da parte di Dio di non ricompensare i giusti lo espone all'accusa di essere arbitrario. La parabola degli operai nella vigna solleva proprio questa questione (Matteo 20:1-16). Infatti, se coloro che hanno lavorato tutto il giorno vengono pagati la stessa cifra di coloro che hanno lavorato solo poche ore, allora la giustizia non ha cessato di funzionare come standard in base al quale il comportamento umano dovrebbe essere regolato e giudicato? Parimenti, se il padre accoglie a casa il figliol prodigo con un sontuoso banchetto, il figlio maggiore non ha il diritto di provare risentimento per il padre che non gli ha mai dato nemmeno una capra? In entrambi i casi c'è una generosità inaspettata verso coloro che non la meritano, ma anche un'apparente indifferenza per coloro che la meritano.

Due aspetti del carattere di Dio trovano espressione in queste parabole. In primo luogo, Dio è misericordioso, inaspettatamente e abbondantemente generoso. Questa non era una novità per Israele. Ma Gesù stava chiamando coloro che avevano sperimentato la misericordia di Dio a farne anche la motivazione e la misura delle loro azioni. Se Dio era misericordioso verso i "minimi di questi", allora coloro che desideravano vivere come figli di Dio dovevano dimostrare lo stesso tipo di misericordia, sapendo di essere come coloro a cui era stato perdonato un grosso debito per misericordia e che avrebbero dovuto successivamente offrire quella misericordia anche ad altri (cfr. Matteo 18:23-35;5:43-58; Luca 6:32-36). La misericordia di Dio si era fatta conoscere anche nel perdonare i peccati e nell'ascoltare la preghiera del suo popolo. Gesù promette che ci si può fidare che Dio ascolti le preghiere del suo popolo, incoraggiandoli a far conoscere le loro petizioni con audacia e perseveranza (Matteo 7:7-11; Luca 11:5-10). Egli stesso è raffigurato mentre si affida a Dio nei momenti di bisogno, in modo più specifico di fronte all'avvicinarsi della morte (Marco 14:36; Luca 23:34,46).

Ma anche un secondo aspetto del carattere di Dio emerge nell'insegnamento di Gesù, che può essere espresso al meglio nelle domande conclusive della Parabola dei lavoratori della vigna. Il padrone della vigna chiede a coloro che non hanno ricevuto ciò che si aspettavano: "Non mi è forse concesso di fare ciò che voglio con ciò che mi appartiene? O siete invidiosi perché sono generoso?" Il padre della parabola del figliol prodigo avrebbe potuto porre le stesse domande al figlio maggiore. Sono domande che mettono in risalto la sovranità di Dio, la prerogativa di fare "ciò che voglio con ciò che mi appartiene". In effetti, Dio ha il potere della vita e della morte (Luca 12:4-5) e può chieder conto agli esseri umani in qualsiasi momento (Luca 12:19-20). Quindi, quando fu riferito a Gesù che Pilato aveva ucciso un certo numero di Galilei e che la Torre di Siloe era caduta e aveva ucciso diciotto pellegrini, li avvertì che anche le loro vite avrebbero potuto essere perse se non si fossero pentiti (Luca 13:1-5).

Una simile visione della sovranità assoluta di Dio si cela anche dietro l'uso da parte di Gesù dell'enigmatica citazione di Isaia 6:9-10 per spiegare il dono del regno di Dio ad alcuni ma non ad altri (Marco 4:10-12; Matteo 13:13-15; Luca 8:10; cfr. Giovanni 12:40).

« Quando poi fu solo, i suoi insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli disse loro: «A voi è stato confidato il mistero del regno di Dio; a quelli di fuori invece tutto viene esposto in parabole, perché: guardino, ma non vedano, ascoltino, ma non intendano, perché non si convertano e venga loro perdonato». »

Così Gesù ringrazia Dio "perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te" (Matteo 11:25-26). Dio è un Dio che rivela e nasconde a suo piacimento. Forse anche la parabola del giudice ingiusto si adatta a questo. Infatti, accanto a molti passaggi che promettono la misericordia di Dio e sottolineano la fedeltà, la provvidenza e la cura di Dio, si trovano anche elementi strani e scioccanti, come il paragone e il contrasto di Dio con un giudice ingiusto che solo dopo un po' si alza per aiutare una vedova bisognosa. Sebbene Gesù stesso avesse proclamato che il regno di Dio era “vicino” (Marco 1:14-15; Matteo 12:28; Luca 11:20), disse anche che nessuno, nemmeno lui, conosceva l'ora della liberazione e della salvezza definitive da parte di Dio (Marco 13:32; Matteo 24:36). Tutta la sua vita è segnata da queste due convinzioni: attraverso il suo ministero, la potenza di Dio era all'opera per la salvezza del suo popolo, ma lui stesso attendeva Dio.

La crocifissione di Gesù

modifica

Sebbene la crocifissione sia discussa più ampiamente nel Capitolo 6 più avanti, ai nostri fini vale la pena notare che i vangeli descrivono Gesù come uno che confidò in Dio quando si trovò di fronte ai suoi avversari, nel mezzo della sofferenza e fino a quando non ebbe esalato l'ultimo respiro. Lo fanno correlando alcuni eventi della crocifissione con diversi salmi di lamento dalla Bibbia, in particolare Salmi 22;31;69. Questi salmi sono le preghiere del giusto sofferente, sia sotto forma di petizioni per la liberazione da una malattia mortale o dai propri nemici personali. Dal Salmo 22 deriva il cosiddetto "grido di abbandono" di Gesù: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Marco 15:34; Matteo 27:46). Questo salmo contiene anche l'ingiunzione: "Affida la tua causa al SIGNORE; Egli si affida al SIGNORE; lo liberi dunque; lo salvi, poiché lo gradisce!" (22:8), riecheggiato nella provocazione di Gesù sulla croce come si trova in Matteo 27:43, come anche nel commento: "Spartiscono fra loro le mie vesti e tirano a sorte la mia tunica" (Salmi 22:18). Nel Salmo 69 ci sono riferimenti alla sete in mezzo alla sofferenza e al ricevere aceto da bere (Salmi 69:3,21; Marco 15:36; Luca 23:36; Giovanni 19:29); e nel Salmo 31:5 c'è la preghiera fiduciosa: "Nelle tue mani rimetto il mio spirito", pronunciata da Gesù in Luca (23:46).

Così come li abbiamo, i resoconti della morte di Gesù sono chiaramente plasmati dallo sforzo tradizionale di collegare le esperienze di Gesù sulla croce con le esperienze del giusto sofferente che trovano espressione nel Salterio. Che possiamo o meno avere accesso, attraverso queste citazioni dei Salmi, allo stato d'animo di Gesù mentre era appeso alla croce, resta il fatto che gli autori dei vangeli non si tirano indietro dal presentarlo come un modello di obbedienza nell'enigmatica prova della sofferenza, uno la cui vita dall'inizio alla fine fu segnata da un appassionato impegno verso Dio che era misericordioso, buono e fedele, e tuttavia che poteva scegliere di nascondersi e rivelare la Sua volontà e le Sue vie a suo tempo. In questa fede, Gesù andò sulla croce:

« He died without a single sign from the God whose kingly rule he sought to effectuate in advance. His death was no less ambiguous than his life had been, though it was consistent: the God whose fidelity cannot be calculated on the basis of [human] attainments lifted not a finger on behalf of the one who trusted him utterly. By sundown, all three men on their crosses were equally dead. The God who, according to Jesus, sends sun and rain on just and unjust alike did not give Jesus preferential treatment either. Jesus died without a word or a wink from God to reassure him that, whatever the gawking crowd might think, he knew that Jesus was not only innocent but valid where it mattered. When we speak of Jesus clarifying and correcting our understanding of the character of God, we mean precisely this Jesus and no other. »
(Keck 1971:229)

In nessun luogo possiamo parlare con più certezza della fede di Gesù. Ed è proprio la durezza del ritratto di Gesù come uno che confidò in Dio nelle sue ore più buie che solleva la questione della continuità tra la fede di Gesù e la fede in Gesù.

La fede di Gesù e la fede in Gesù: continuità o discontinuità?

modifica

La fede in Gesù e la fede di Gesù sono state spesso viste come opzioni reciprocamente esclusive. Come notato all'inizio, più di uno studioso ha tentato di rimuovere elementi nella tradizione che appartengono alla fede della chiesa in Gesù. Robert Funk, il fondatore del Jesus Seminar, sostiene che poiché il cristianesimo non è la religione di Gesù, ma la religione su di lui, spetta a coloro che cercano veramente di seguire Gesù trovarlo dietro i credi e i vangeli (Funk 1996:304). L'implicazione, ovviamente, è che c'è scarsa continuità tra la fede di Gesù e la religione su di lui. Luke T. Johnson (1996) sostiene che "the real Jesus" è il Gesù risorto dell'esperienza cristiana vissuta e, quindi, trova "the Quest for Jesus" nella ricostruzione storica fuorviante e inutile. Ogni tensione tra la fede di Gesù e la fede in Gesù si dissolve nell'adorazione e nell'esperienza dei credenti, e non c'è bisogno o necessità di sostenere una causa di continuità. Ma mentre gli studiosi biblici potrebbero essersi sentiti obbligati a scegliere tra la fede di Gesù e la fede in Gesù, i primi cristiani hanno avuto meno difficoltà rispetto ai moderni nel vedere una continuità organica tra questi modi di comprendere Gesù e la sua relazione con Dio.

È innegabile che la prima predicazione cristiana, come riportato nelle lettere di Paolo e riflesso nei discorsi di Pietro negli Atti, può essere più accuratamente caratterizzata come proclamazione su Gesù che come semplice continuazione della proclamazione di Gesù. Il cambiamento è dovuto in gran parte alla convinzione della chiesa che Gesù fosse stato risuscitato da Dio e che fosse stato esaltato "alla destra del Padre", al suo ufficio e dignità messianici. All'inizio, la risurrezione è presentata come la rivendicazione di Gesù da parte di Dio:

« Gesù di Nazareth – uomo accreditato da Dio presso di voi per mezzo di miracoli, prodigi e segni, che Dio stesso operò fra di voi per opera sua, come voi ben sapete – dopo che, secondo il prestabilito disegno e la prescienza di Dio, fu consegnato a voi, voi l'avete inchiodato sulla croce per mano di empi e l'avete ucciso. Ma Dio lo ha risuscitato, sciogliendolo dalle angosce della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere. »
(Atti 2:22-24)

La predicazione della chiesa primitiva presupponeva quindi la continuità tra la figura storica di Gesù di Nazareth e il Signore esaltato e risorto. Presupponeva inoltre che il Signore esaltato fosse vivo, che fosse presente ai suoi discepoli e che essi provassero il suo potere con loro. Perciò, il loro annuncio su Gesù fu sempre un annuncio di colui che aveva predicato, guarito, esorcizzato e insegnato, nel nome di Dio suo Padre. Anzi, proprio perché era stato fedele, era stato esaltato da Dio.

Quindi, i primi cristiani apparentemente si muovevano facilmente tra i "poli" dell'offerta di adorazione e riverenza a Gesù, da un lato, e della sua comprensione come compagno di pellegrinaggio dall'altro. In altre parole, erano facilmente in grado sia di confessarlo come "Signore" sia di parlare di lui come "fratello". Per fare un esempio nel Nuovo Testamento, la Lettera agli Ebrei usa l'immagine di Gesù come Figlio e Dio come Padre per evidenziare la relazione distintiva di Gesù con Dio, nonché la sua solidarietà con coloro che hanno fede. Come Figlio, Gesù ha una relazione unica con Dio (1:5), è degno di adorazione (1:6) ed è incaricato e porta avanti il ​​governo sovrano di Dio (1:8). Come Figlio, Gesù rappresenta suo Padre per l'umanità e la porta a Dio (cfr. 2:11-13). Ma poiché hanno lo stesso Dio come padre, Gesù "non si vergogna di chiamarli fratelli e sorelle". Come Figlio, Gesù sperimenta le sofferenze e le lotte dei suoi fratelli e sorelle. Attraverso tale sofferenza, "imparò l’obbedienza" e "reso perfetto divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono" (5:7-8). In altre parole, la Lettera agli Ebrei si muove facilmente tra i ‘poli’ della fede e dell'obbedienza di Gesù da una parte e dell'adorazione di Gesù dall'altra con scarso senso di tensione tra di loro. E lo fa con designazioni, come Figlio, e immagini, come la sofferenza e la tentazione di Gesù, che provengono direttamente dalla storia di Gesù stesso.

Ciò porta direttamente alla questione molto dibattuta se Gesù abbia fatto delle "affermazioni" per se stesso e, in tal caso, se queste affermazioni aiutino a tracciare la linea di continuità dalla fede di Gesù al Gesù della fede (per un'ulteriore discussione sulle affermazioni di Gesù, cfr. Capitoli 2 e 4). La questione è vasta e qui intendiamo solo notare la testimonianza coerente dei vangeli secondo cui Gesù credeva di agire e parlare per commissione di Dio e nel nome di Dio. Vediamo le affermazioni più audaci di Gesù, le convinzioni più forti e la fiducia più profonda in ciò che promise nel nome di Dio. Gesù promise la vita eterna, l'ingresso nel regno, il perdono dei peccati, le benedizioni della salvezza, la guarigione e la restaurazione, e guarì, mangiò a tavola con i peccatori, esortò le persone a pentirsi e andò alla sua morte credendo che Dio avrebbe onorato le promesse che Gesù aveva fatto nel Suo nome. Nel parlare della venuta del regno di Dio attraverso la sua parola e le sue azioni, e di se stesso come Figlio dell'Uomo, egli espresse la sua convinzione che attraverso di lui il governo sovrano e il giudizio di Dio venivano proclamati e realizzati. Queste erano le convinzioni di Gesù e le sue speranze. La testimonianza della fede come consacrata nelle pagine del Nuovo Testamento è che Dio rivendicò la fede e le speranze di Gesù.

Ed è qui che sta il paradosso dell'"auto-affermazione" di Gesù. Gli stessi termini – profeta, Messia, Figlio dell'Uomo, Figlio – che vengono presi come testimonianza della sua identità e del suo ruolo distinti, mostrano che Gesù trovò la sua identità e svolse il suo ruolo proprio nel servizio e nell'obbedienza all'unico Dio di Israele. Il silenzio pubblico di Gesù riguardo al titolo di "Messia" si adatta alla sua posizione di attesa e fiducia che Dio avrebbe stabilito il Suo regno e insediato il Messia come re a suo tempo. Alla fine, Gesù attese che Dio rivendicasse la sua proclamazione e missione. Similmente, i riferimenti di Gesù a se stesso come "figlio" sono usati nel contesto dell'affermazione della sua stessa obbedienza così come dell'autorità datagli dal Padre. Nessun Vangelo sottolinea queste realtà accoppiate della vita di Gesù in modo così netto come Giovanni. Mentre da un lato Giovanni sottolinea l'unità di Gesù con il suo Dio in termini di diade Padre-Figlio, Giovanni sostiene anche che questa unità del Figlio con il Padre risiede nella dipendenza del Figlio dal Padre in tutto ciò che dice e fa. Questa unità è così completa che Gesù esercita di fatto le prerogative divine di giudicare e dare la vita; ma sono le prerogative divine concessegli dal Padre (in particolare Giovanni 5:25-27). Inoltre, l'unità del Padre e del Figlio si estende persino all'essere stesso del Figlio, che è l'incarnazione della Parola di Dio e della vita di Dio. Ciò che ha e dà è la vita stessa di Dio. Il Gesù risorto non fu quindi onorato come un secondo Dio, ma come colui attraverso la cui parola e azione Dio era stato rivelato e presente — incarnato, come Gesù di Nazareth.

  Per approfondire, vedi Serie cristologica, Serie misticismo ebraico e Serie delle interpretazioni.