Filosofia del Cosmo/Capitolo 3

Ingrandisci
Rappresentazione dello spaziotempo della relatività ristretta einsteiniana
Indice del libro

Tempo e immortalità modifica

Il cambiamento è reale. I treni si muovono. Ma il tipo di cambiamento creduto dalla maggior parte delle persone potrebbe essere un'illusione. Le differenze tra ciò che esiste in tempi successivi potrebbero essere come i contrasti tra sezioni trasversali successive di un tronco d'albero. Una mente divina potrebbe contemplare un'intera vita, e i suoi pensieri sulla vita porebbero essere l'unica realtà che la vita possiede, mentre quella mente sarebbe essa stessa eternamente immutabile. Le difficoltà nell'accettare questo potrebbero derivare dall'incapacità di comprendere l'immagine einsteiniana del mondo in cui gli eventi sono "passati", "presenti" e "futuri" solo relativamente. Potrebbero anche derivare dal non apprezzare il fatto che, dato che il tempo come lo conosciamo è solo una dimensione di un continuum quadridimensionale, questo intero continuum potrebbe esistere immutabile nel tempo di un altro tipo. Il flusso di tal'altro tempo consisterebbe nella verità che la realtà potrebbe senza contraddizione alterarsi, anche se in effetti non si è mai alterata.

(1) Questo Capitolo si chiede fino a che punto un'intera vita possa essere unificata nonostante le differenze che si accumulano al suo interno nel tempo. (2) Suggerisce che un aldilà potrebbe essere qualcosa a cui si avrebbe diritto sebbene le vite fossero solo minuscole regioni dei pensieri di un essere divino. Dopo la morte corporale i nostri pensieri potrebbero continuare a svilupparsi. Potremmo quindi ricevere una parte sempre maggiore delle meraviglie della conoscenza divina. Forse potremmo anche interagire con una personalità come quella dell'essere divino di molte religioni convenzionali, una personalità associata alla "visione divina del tutto" discussa in precedenza. Sopravvivere alla morte del corpo sarebbe un caso di disordine, un miracolo. Quando, tuttavia, l'alternativa fosse che la vita finisca del tutto, un miracolo potrebbe essere valido e quindi prevedibile in qualsiasi schema di cose in cui Dio fosse entrato. Tuttavia, anche in assenza di un aldilà, i morti non sarebbero annientati in modo assoluto.

La realtà del tempo non può confutare il panteismo modifica

  Per approfondire, vedi Albert Einstein.

Aristotele osservava (Metafisica 1074b) che nel caso di Dio, una mente perfetta, "qualsiasi cambiamento sarebbe in peggio". Ciò potrebbe sembrare strano poiché Aristotele credeva in un mondo al di fuori di Dio, un'arena di alterazioni perpetue. La mente divina non sarebbe migliore se tenesse traccia delle alterazioni? Per i panteisti del mio tipo, però, persone che credono che non esista nient'altro che il pensiero divino, la verità che il nostro è un mondo in cambiamento potrebbe essere di grave imbarazzo. Considero tutti i modelli del mondo come modelli-pensiero divini. Se la mente divina è un tutto sommamente buono in un dato momento, perché dovrebbe diventare diverso nel momento successivo? Sarebbe assurdo sostenere che i pensieri divini immutabili, mentre potrebbero iniziare come estremamente interessanti, diventerebbero presto noiosi. Quindi, come posso trovar spazio per l'ovvia verità che nuovi eventi si verificano costantemente?

Il Capitolo 1 ha descritto una via d'uscita da questa difficoltà. Certamente, qualsiasi cambiamento assoluto nella mente divina potrebbe essere solo un cambiamento in peggio, ma in realtà nessun cambiamento è mai assoluto. Ci sono solo cambiamenti relativi come credeva Albert Einstein: differenze, cioè, tra successive sezioni trasversali di un tutto che di per sé non si altera mai. Baruch Spinoza aveva ragione nello scrivere che Dio "è immutabile" e che tutte le cose che derivano dalla natura assoluta di Dio "devono esistere per sempre" (Ethica, Parte Prima: Corollario Due alla Proposizione Venti e Proposizione Ventuno). Aveva ragione, cioè, se le sue parole vengono interpretate in modo appropriato. Il pensiero di Dio – e quindi anche il nostro mondo, poiché il nostro mondo non è altro che il pensiero di Dio su di esso – non subisce mai un cambiamento, se per "cambiamento" intendi un processo in cui situazioni particolari prima acquistano assolutamente esistenza e poi la perdono assolutamente. Mentre c'è ovviamente un senso in cui ieri, oggi e domani "non sono certamente tutti lì insieme", perché gli eventi di questi vari tempi non esistono tutti all'interno di quel particolare spaccato di realtà che chiamiamo "gli eventi che accadono ora", c'è un altro senso in cui sono davvero "tutti lì insieme". Il domani non è accanto all'oggi nello spazio, ma un demone che volesse collocarlo lì non dovrebbe prima crearlo, perché non è irreale. Semplicemente non esserci oggi non rende il domani assente dalla realtà, non più di quanto non essere in Canada renda le cose in India assenti dalla realtà.

Il linguaggio non tecnico è scarso nell'esprimere questo modo di pensare. Se il linguaggio ordinario è effettivamente impegnato in qualcosa in quest'area, allora sembrerebbe impegnato nell'erroneità di Einstein e Spinoza. Consideriamo il tentativo di Einstein di confortare i parenti in lutto di Michele Besso suggerendo che la sua vita non era stata veramente annientata, con i modi di pensare comuni che si sbagliavano sullo stato delle situazioni passate. Einstein mandò una lettera alla sorella di Michele, commovente e notevole appunto per la celebre definizione di tempo che diede nella frase di chiusura, quasi un commiato dalla scienza che aveva sancito e segnato il loro profondo legame, oltre che la vita dello stesso Einstein, che sarebbe morto appena un mese dopo:

« Michele è partito da questo strano mondo, un poco prima di me. Questo non significa nulla. Le persone come noi, che credono nella fisica, sanno che la distinzione fra passato, presente e futuro non è che un'illusione, per quanto tenace.[1] »

Molti filosofi sosterrebbero che Einstein avrebbe potuto intendere solo in modo intelligibile che Besso era stato veramente vivo una volta e che questo fatto non avrebbe mai potuto essere alterato. Qualsiasi altra cosa sarebbe un'assurdità contraddittoria, direbbero, perché qualsiasi vita non cancellata dall'esistenza esiste adesso, e questo significa che viene vissuta oggi, cosa che non fa la vita di un morto! Inoltre, molti altri filosofi sostengono che tutti noi sappiamo immediatamente e incontrovertibilmente, tramite l'esperienza ordinaria, che passato, presente e futuro non sono "tutti insieme" in alcun senso accettabile.

Prendiamo il caso della radioattività. Il nostro mondo potrebbe essere indeterministico. Da ciò, si dice, ne conseguirebbe – in considerazione di ciò che tutti noi "sappiamo incontrovertibilmente" – che non c'è alcun dato concreto sul fatto che un certo atomo di uranio avrebbe subito un decadimento radioattivo durante l'ora successiva. Non potrebbe essere in alcun senso già vero che il suo decadimento fosse avvenuto durante questo periodo. E soprattutto non potrebbe essere vero che il decadimento sia davvero lì "pochi minuti più avanti lungo la quarta dimensione". Questa idea è priva di senso, se non addirittura una contraddizione.

Il mio suggerimento è che invece potrebbe avere molto senso. Certo, il nostro mondo molto probabilmente è indeterministico, e se lo è, allora nessuno scienziato potrebbe mai sapere se questo o quell'atomo di uranio stia per decadere. Tuttavia, potrebbe già essere vero – vero anche adesso in un senso diretto e non banale (piuttosto che essere solo qualcosa che si potrebbe forse dire in un secondo momento che fosse stato vero, intendendo semplicemente che il decadimento era avvenuto infatti durante il periodo in questione) – che un particolare decadimento si sarebbe verificato durante i successivi cinque minuti. Ciò sarebbe dovuto al fatto che il decadimento si stava effettivamente verificando durante quei minuti; o almeno, questo è il modo in cui io parlerei a meno che il linguaggio ordinario non si dimostrasse fermamente ostile ad esso. Potrei usare un linguaggio filosofico tecnico se necessario. Potrei dire che può anche essere vero che il decadimento "si verifica senza tensione" durante quei minuti: la parola "senza tensione" dimostra che questo non è suggerire che il decadimento sta accadendo nell'istante presente. Ma è difficile credere che, solo nel corso dello sviluppo di linguaggi da usare nelle faccende quotidiane, la gente comune stabilisca regole ferree su come le parole devono essere qui usate. Suggerendo che vari eventi "stavano accadendo in vari tempi futuri", dovrei indicare senza una terminologia speciale che Einstein aveva ragione quando disse che il nostro mondo ha una struttura quadridimensionale e che "since there exist in this four-dimensional structure no longer any sections which represent ‘now’ objectively, the concepts of happening and becoming are indeed not completely suspended, but yet complicated, making it natural to think of physical reality as a four-dimensional existence instead of, as hitherto, the evolution of a three-dimensional existence" (Einstein 1962:150).

Secondo questa teoria einsteiniana, la proprietà di essere nel presente temporale, di accadere ora, non è mai posseduta (neppure per un istante infinitamente breve) da alcun evento come proprietà intrinseca piuttosto che come proprietà relazionale. Mentre un evento può essere "qui nello spazio" rispetto a me e "laggiù" rispetto a te, non può mai avere in sé il qui o il là; bene, stessa cosa con la proprietà di essere ora o qui nel tempo, o la proprietà di essere nel passato, o quella di essere nel futuro. Un evento ha sempre e solo attualità (presenza) rispetto ad altri eventi che occupano la stessa sezione trasversale di un tutto esistente quadridimensionalmente. In relazione agli eventi precedenti è nel futuro o possiede futurità; in relazione a quelli successivi ha passato o è nel passato; e il suo possesso dell'attualità è altrettanto relazionale.

Einstein non stava negando la realtà del tempo. Ciò che negava era solo un modo di rappresentare il tempo che è accettato da moltissime persone, ma meno comunemente da fisici e filosofi della fisica. Le situazioni si sviluppano nel tempo, ma solo – se Einstein aveva ragione – in un modo interessante come quello in cui il disegno dei fili intrecciati di un tappeto si sviluppa lungo il tappeto. Passiamo avanti nel tempo, in un certo senso, ma anche una linea ferroviaria passa avanti attraverso una campagna. Diventiamo sempre più decrepiti con l'avanzare dell'età, ma anche il ferro della linea può diventare più arrugginito a ogni miglio successivo del suo scorrere verso est. I morti e i non-ancora-nati non sono certamente vivi oggi, ma nemmeno noi siamo vivi dove sono loro, che possono essere nei secoli precedenti o successivi; e la differenza tra l'essere vivi adesso e l'essere vivi in qualche altro secolo non è (secondo il modo di pensare di Einstein) troppo dissimile dalla differenza tra essere vivi sulla Terra da un lato, essere vivi in qualche galassia lontana ' dall'altra. Le persone che sono morte, o che devono ancora nascere, non sono assenti dalla realtà; e dire questo non significa semplicemente riconoscere che i morti una volta esistevano davvero mentre i non-ancora-nati un giorno esisteranno. Gli eventi non ottengono improvvisamente il dono dell'esistenza in modo nonrelativo, per poi perderlo nel momento successivo trasmettendolo ad altri. Il presente non depreda perpetuamente il passato per le cose della realtà, cose che vengono continuamente riorganizzate in nuovi modelli che sostituiscono completamente quelli vecchi. Niente del passato è stato annichilito, e dire questo non è solo dichiarare banalmente che le verità sul passato non possono mai diventare falsità.

Potrebbe essere fuorviante dichiarare che gli eventi passati e gli eventi futuri esistono ora (o addirittura che esistono) perché questo potrebbe facilmente essere interpretato nel senso che essi fossero gli eventi di oggi, il che sarebbe come chiamare eventi lontani "a portata di mano". Ma allo stesso modo, potrebbe essere sbagliato per un certo individuo commentare che gli eventi di ieri e di domani chiaramente non hanno esistenza, fin d’ora, poiché tali parole potrebbero sembrar dire che l'assenza di quegli eventi non fosse ovviamente solo un'assenza relativa — che cioè, fosse evidentemente qualcosa di più del non esistere all'interno di una particolare sezione trasversale della realtà che possiede l'attualità relativa al pronunciare quelle parole da parte di quell'individuo. Bene, per Einstein questo era tutt'altro che ovvio. È un errore, pensò.

Né la fisica né l'esperienza privata possono confutare l'esistenza quadridimensionale modifica

La Teoria della relatività speciale di Einstein – si applica agli osservatori che non stanno accelerando – potrebbe non chiederci di credere che il mondo abbia un'esistenza quadridimensionale. Almeno come sviluppato negli stessi scritti di Einstein, la Teoria speciale dice solo che gli osservatori in movimento l'uno rispetto all'altro possono scoprire che semplifica in qualche modo i loro calcoli fisici se disegnano le loro "now-lines" in modo diverso.[2] Queste sono le linee immaginate che segnano "nows" successivi: linee ciascuna che unisce eventi che sono raffigurati come separati solo nello spazio, non nel tempo. A volte si dice che le linee "dividono il tempo dallo spazio" o distinguono le dimensioni spaziali e temporali in qualsiasi mappa spaziotemporale del mondo. In ogni caso, sono immaginate come se dividessero gli eventi precedenti da quelli successivi. Ogni osservatore può trovare particolarmente conveniente tracciare "now-lines" che indicano che tale osservatore è immobile. Se ti trovi su un'astronave, puoi trovarlo conveniente fintanto che i tuoi motori a razzo non stanno attualmente funzionando, anche se potrebbero aver funzionato a piena potenza per anni e anni. Bene, niente di tutto questo ci obbliga ad accettare che la realtà "sia veramente quadridimensionale" in alcun senso oltre a quello banale che gli eventi sono veramente distribuiti nel tempo così come nello spazio. Si potrebbe sempre credere che ci fosse un unico modo corretto di dividere il tempo dallo spazio, indipendentemente dal fatto che gli esperimenti fisici siano mai stati in grado di identificarlo. Alcuni osservatori potrebbero essere davvero in movimento, altri davvero immobili, in un modo assoluto nascosto a tutti gli scienziati.

Tuttavia, Einstein aveva un punto di forza quando argomentò che se diversi osservatori trovassero conveniente dividere il tempo dallo spazio in modo diverso, e se nessun modo di fare la divisione potesse essere dimostrato sperimentalmente come "l'unico e solo modo corretto", quindi molto plausibilmente non esisterebbe un'affermazione tipo l'unico e solo modo corretto. Invece, l'universo è un continuum esistente a quattro dimensioni, non esistendo alcuna proprietà intrinseca dell'adesso o dell'essere-nel-presente che particolari eventi potrebbero possedere per istanti infinitamente brevi e che eventi lontanissimi potrebbero possedere tutti insieme. Come ha osservato James Jeans in The Mysterious Universe, quando i movimenti delle particelle fisiche sembrano trattare qualsiasi distinzione assoluta tra spazio e tempo con lo stesso scarso rispetto con cui le palle da cricket trattano la distinzione tra lunghezza e larghezza di un campo da cricket, diventa allettante concludere che non esiste tale distinzione assoluta. Tuttavia, la distinzione potrebbe esistere. Immagina un demone che costruisce un modello quadridimensionale della storia del nostro mondo e poi lo taglia in fette tridimensionali. Se il demone sostenesse che ogni fetta corrisponde a eventi che possiedono tutti la proprietà intrinseca dell'adesso nello stesso istante, come potremmo smentirlo?

Consideriamo le particelle che potrebbero sembrare aver viaggiato indietro nel tempo. Come ha notato Richard Feynman, i calcoli fisici a volte possono essere in qualche modo semplificati se i positroni che entrano in varie reazioni sono visti come elettroni che viaggiano all'indietro per periodi molto brevi prima di viaggiare nuovamente in avanti. L'alternativa all'immaginare un simile zigzag temporale sarebbe questa: immaginare ogni elettrone mentre aiuta a far nascere una coppia elettrone-positrone, fondendosi poi in modo suicida con il positrone. Bene, e allora? Non si è costretti a parlare di zigzag temporale. Supponiamo anche che il viaggio nel tempo di persone reali sembri avvenire, persone apparentemente tornate dal futuro per scambiare saluti amichevoli con i loro sé precedenti (il che sembra impossibile alla maggior parte dei filosofi perché, per prima cosa, i viaggiatori nel tempo potrebbero invece essere in grado di uccidere i loro sé precedenti). Si potrebbe sempre affermare che ciò che sta realmente accadendo fosse che il giovane signor Verdi, per esempio, si trovi improvvisamente di fronte a un individuo che abbia l'aspetto che avrebbe avuto il signor Verdi molti anni dopo, capelli bianchi e tutto il resto, un individuo con ricchi pseudo-ricordi della vita del signor Verdi e che affermi erroneamente di essere il signor Verdi stesso.

Tuttavia, quest'ultima argomentazione va in entrambe le direzioni. Prendi qualsiasi modello formato dagli elementi del nostro mondo: questi schemi sembrano suggerire che si tratti di un mondo che arriva come una serie di situazioni tridimensionali, ognuna delle quali svanisce man mano che appare la successiva? Allora, non importa quali siano i modelli, potrebbero invece essere visti come esistenti insieme in un tutto quadridimensionale.

Alcune parti del mondo sono raccolte insieme in gruppi che chiamiamo "cose", le cui strutture rimangono più o meno immutate per molti momenti successivi. Potremmo forse desiderare di trattare qualsiasi gruppo del genere come fatto di "roba persistente" la cui realtà continua inalterata (o con solo lievi alterazioni) di minuto in minuto, l'esistenza della roba che viene trasferita da un istante all'altro. Potremmo dire che ciò sarebbe in linea con un principio di semplicità o di parsimonia. Ci sarebbe "meno in esistenza, nel complesso", potremmo affermare, che se la roba esistesse come "una strana specie di serpente quadridimensionale" che si estende nel tempo. Ma anche ammettendo che tutto ciò avesse un senso, rimarrebbe il fatto che gli schemi effettivamente osservati dagli scienziati, gli schemi che noi stessi vorremmo attribuire a "roba" che non fosse "mai nuova" sebbene la sua struttura fosse in continua evoluzione, potrebbero presumibilmente essere esattamente gli stessi se fossero invece modelli che caratterizzano successive sezioni trasversali di un tutto quadridimensionalmente esistente. E questo sembrerebbe applicarsi ugualmente a modelli di eventi che formano un flusso continuo di coscienza: modelli di esperienza decisionale, di ragionamento verso conclusioni la cui natura fosse ancora sconosciuta, di gioia per doni inaspettati, di paura di ciò che il futuro potrebbe riservare, di lotte nella speranza di raggiungere l'appagamento, di sollievo per aver perso ogni ricordo di quale fosse il dente che faceva male, di euforia per il vento che sferza il viso. Credere che tutta la tua vita cosciente sia disposta lungo una dimensione temporale di uno spazio-tempo quadridimensionale esistente, non è la stessa cosa che credere che ogni elemento di tale vita cosciente sia disponibile per tua ispezione in ogni singolo istante in modo che nulla arrivi mai inaspettatamente e nulla sia mai dimenticato.

Perché abbiamo l'impressione che il mondo cambi da eventi precedenti a quelli successivi? Inutile rispondere che questa è la direzione in cui si sviluppano davvero gli eventi, come dimostrano i nostri ricordi di eventi passati e la nostra percezione di come gli eventi presenti differiscano da essi, aggiungendo poi che tutto ciò prova sicuramente che l'esistenza del mondo non è quadridimensionale. Supponiamo infatti che fosse davvero giusto dichiarare che il nostro mondo "esiste solo tridimensionalmente". Supponiamo, cioè, che la situazione A raggiunga l'intrinseca attualità per un periodo infinitamente breve, poi scompaia – non solo relativamente ma assolutamente – e sia sostituita dalla situazione B, che a sua volta è subito sostituita da C, e così via. Ci sarebbe ancora un enigma su come qualsiasi coscienza esistente come parte di C possa essere benedetta dalla conoscenza che B e A fossero esistiti in precedenza. Come dire che le mele cadono a terra "perché sono pesanti", parlare di conoscere gli eventi passati "perché ne abbiamo memoria" dà semplicemente un nome a un problema, e parlare di scomparse e sostituzioni assolute non potrebbe rendere la vicenda più facile da capire. Come può un cervello usare la situazione strutturata in un dato momento come una guida affidabile alle strutture dei momenti precedenti? Sicuramente qualsiasi difficoltà nel rispondere a questa domanda non sarebbe ridotta se gli eventi dei momenti precedenti fossero svaniti dall'esistenza in qualche modo assoluto.

Gli scienziati hanno infatti costruito una storia plausibile di come diventiamo consapevoli del cambiamento, e la storia non fa menzione di sparizioni e sostituzioni assolute. Il nostro universo è descritto come in uno stato di bassissima entropia – grande regolarità – all'estremità del Big Bang della sua traiettoria. Gli avvenimenti via via più distanti nel tempo da questo punto sono quasi sempre di maggiore disordine, proprio come le carte ordinate per seme e per rango assumono, quasi sempre, disposizioni sempre più confuse con il rimescolamento. Ora, la tendenza generale al disordine in momenti successivamente più remoti dal Bang è parassitata da sistemi viventi, cervelli inclusi, per aumentare il proprio ordine in modi utili — nel caso dei cervelli, spesso attraverso un trasferimento ordinato di informazioni di momento in momento, come nella memorizzazione e nella rievocazione. Tale trasferimento ordinato è possibile solo nella direzione dal precedente al successivo, essendo questa la direzione opposta all'aumento di entropia che viene parassitato. Perché sperimentiamo il presente come sviluppo dal passato piuttosto che dal futuro? È perché la freccia del trasferimento ordinato delle informazioni punta da prima a dopo, non da dopo a prima.

I dettagli di tutto questo non importano. E non importa nemmeno se è giusto. Coloro che credono che il mondo esista a quattro dimensioni, non essendoci proprietà come l'assoluta o intrinseca attualità, non hanno il dovere speciale di spiegare come mai percepiamo le alterazioni. Le alterazioni sono tutte rappresentate nella loro immagine del mondo tanto quanto in quella dei loro opposti. E il fatto che si tratti di alterazioni percepite dipende in ogni caso dal fatto che il mondo, compreso il reame dell'esperienza cosciente, funziona non per magia ma per leggi che correlano gli eventi di un determinato momento con gli eventi di altri momenti. Ora, le leggi in questione sono le stesse in entrambe le immagini: (a) l'immagine del mondo come successione di situazioni tridimensionalmente esistenti, e (b) l'immagine del mondo come esistente quadridimensionalmente. Pertanto, non importa quali siano le cause che hanno portato così tante persone a pensare di percepire una successione di momenti assoluti, quelle stesse cause saranno presenti anche se non esiste una tale successione. Credere che il mondo esista a quattro dimensioni non comporta ulteriori difficoltà nel rendere conto della nostra coscienza del flusso del tempo.

Teniamo in mente che le alterazioni avvengono e il tempo scorre, indipendentemente dal fatto che il mondo esista quadridimensionalmente o meno. Il tempo ovviamente non scorre come scorre un fiume. Scorre nel senso che la situazione in un determinato momento non è mai la stessa delle situazioni in punti vicini. Il tempo porta via tutti i suoi figli — il che significa che le persone di diversi secoli prima non esistono tra le persone di un dato secolo. Non lo stai negando quando descrivi le persone che esistono oggi come prive della proprietà intrinseca dell'adesso.

Un mondo che esiste quadridimensionalmente, con il tempo come una delle sue dimensioni, potrebbe esistere eternamente nel tempo di un altro tipo modifica

Sebbene gli argomenti principali di questo Capitolo non dipendano in alcun modo da esso, suggerisco il seguente punto: un mondo che esistesse quadridimensionalmente, e qualsiasi mente divina di cui quel mondo facesse parte, esisterebbe immutabile, eternamente, nel tempo in cui la parola "tempo" fosse stata opportunamente definita. (Alcuni preferirebbero dire "sempiternamente" o "infinitamente a lungo", riservando "eternamente" a significare "esistere atemporalmente".)

In effetti, potrebbe essere giusto parlare di due tipi di tempo. (i) Il tempo di un tipo porterebbe via tutti i suoi figli. Il suo andamento consisterebbe nel fatto che diverse fasce orarie, date, sarebbero occupate da diverse situazioni. Come spiegato, possiamo credere in un tempo di questo tipo pensando che il nostro mondo esista quadridimensionalmente con tutte le sue fasce orarie affiancate in modo che nessuno sia mai portato via nel senso di essere assolutamente annientato. (Il tuo essere giustamente chiamato morto in questo caso non equivarrà mai a qualcosa di più della tua incapacità di esistere alla stessa data — nello stesso spaccato della realtà quadridimensionale — delle persone che giustamente ti chiamano morto.) In un tempo di questo tipo, il mondo del momento presente ovviamente non eternamente. La situazione di ogni momento esiste solo in quel momento, altri intervalli di tempo sono riempiti da situazioni che differiscono tutte almeno leggermente da essa. Certamente non è una situazione esistente per un lungo periodo, figuriamoci per un periodo infinito. (ii) Tuttavia, potrebbe benissimo essere che in un tempo di altro tipo (o in un senso diverso della parola "tempo") ogni situazione esista per un tempo infinitamente lungo, immutabile. Il flusso di quest'altro tempo non sarebbe misurabile in ore. Consisterebbe nel fatto che i cambiamenti potrebbero avvenire senza contraddizione, anche se in realtà non si sono verificati.

Tali cambiamenti sarebbero alterazioni della realtà nel suo insieme: cambiamenti molto diversi da quelli che equivalgono semplicemente alla verità che alcune sezioni trasversali della realtà differiscono da altre. Se tali alterazioni possano verificarsi è certamente controverso. Ci sono filosofi che pensano che, lungi dal dover fare appello a qualsiasi formula che Einstein abbia mai scritto, possiamo sapere per argomentazione astratta che la realtà nel suo insieme non cambia mai. Alcuni di loro affermano che, ad esempio, le parole "Ora sono le ore 15:00 del tre marzo dell'anno tremila" non avrebbe mai potuto avere alcun significato al di fuori di questo significato banale: che gli eventi di questo tempo avessero un'attualità relativa al pronunciare quelle parole. Sostengono che la credenza nelle alterazioni assolute – la credenza nel venire ad esistere e poi scomparire dall'esistenza di stati che, ai tempi in cui esistevano, erano ciascuna Esistenza nella sua Interezza – solleverebbe domande come "Quanto velocemente scorre il tempo? Quanti minuti ci vogliono perché passi un'ora?", e che queste domande non potrebbero avere risposte sensate. Ma i credenti nelle alterazioni assolute possono, credo, rispondere che ci vogliono sessanta minuti perché passi un'ora; che l'unico motivo per cui sembra sciocco affermarlo è che non c'è bisogno di dirlo a nessuno; e che non è difficile supporre che la realtà nel suo insieme abbia prima tali e tali caratteristiche e poi, sessanta minuti dopo, abbia un diverso insieme di caratteristiche.

Certo, J. M. E. McTaggart è famoso per aver suggerito in The Nature of Existence che qualsiasi frase come "Existence in its entirety possesses such and such a character AND lacks that character would be a flat contradiction (like calling a cow entirely brown and also entirely white) and that replacing ‘AND’ by ‘AND LATER’ couldn't remove the contradiction. But, believers in absolute alterations declare, ‘AND LATER’ can indeed remove the contradiction. Well, on this last matter they are right, I suggest. Whether or not they are correct in thinking that reality as a whole does alter—that it is initially of one kind and subsequently of a different kind—there is nothing foolish in the idea that it might alter. If (as I believe) it never actually alters, then there is no absurdity in supposing that this is just how matters are in fact, instead of how they must be through logical necessity". Un mondo esistente quadridimensionalmente potrebbe senza contraddizione essere sostituito da un mondo diverso, e questo a sua volta da un altro, e così via all'infinito. Ora, il tempo in cui le sostituzioni potrebbero aver luogo, anche se in realtà non sono mai avvenute, sarebbe un tempo in cui il mondo in questione potrebbe esistere per un periodo infinitamente lungo. (Le verità sul passato devono rimanere vere, ovviamente. Una volta che il signor Bianchi è venuto ad esistere, nemmeno l'onnipotenza potrebbe rendere vero che il signor Bianchi non sia mai esistito. Ma non ne consegue subito che Einstein debba avere ragione sull'esistenza quadridimensionale del nostro mondo, o che un mondo quadridimensionale non possa mai essere sostituito da qualcos'altro: da uno spazio vuoto, per esempio. Perché questi due punti, al contrario, non sono affatto ovvi.)

In "Time without Change" (1969), Sydney Shoemaker immagina un mondo diviso in tre regioni, ognuna delle quali soffre "a local freeze" a intervalli. Durante un simile congelamento, gli abitanti del mondo osservano che tutti i processi nella regione colpita si arrestano completamente. Ora, si osserva inoltre che ogni regione si congela a intervalli regolari per un numero regolare di ore, ma che la durata dei cicli di congelamento e poi di scongelamento differisce da regione a regione. Sembra quindi che ogni tanto tutte e tre le regioni debbano essere congelate insieme per un periodo la cui durata è facilmente calcolabile, un periodo durante il quale il tempo passa senza il minimo mutamento. Alcuni filosofi insistono sul fatto che questo non avrebbe senso quando il mondo in questione fosse in esistenza nella sua interezza, tuttavia secondo me sbagliano.

Il mondo potrebbe essere molto migliore con un'esistenza quadridimensionale modifica

Un mondo che esistesse a quattro dimensioni potrebbe essere un posto del tutto migliore del mondo immaginato dalla maggior parte delle persone. Il mondo come immaginato dalla maggior parte delle persone è (ancora oggi, un secolo dopo che Einstein ha introdotto la relatività ristretta) un mondo in cui le buone situazioni vengono per sempre erose nella più completa inesistenza dalle fauci del tempo. È un mondo in cui i morti un tempo possedevano il dono della vita ma ora l'hanno perso in maniera assoluta. Non importa quanto lunga e felice sia la loro vita, devono essere compatiti poiché "per loro è tutto finito". In un tale mondo il tempo è "the flood on which the oldster wakes in the night to shudder at its swollen black torrent cascading him into the abyss", come ha scritto D. C. Williams invitandoci a condividere la sua convinzione einsteiniana (che trovava chiaramente incoraggiante) che il nostro mondo in effetti non cambia nel tempo di quel tipo.[3] Se lo facesse, allora la cosiddetta ricchezza del cambiamento sarebbe come la ricchezza di un uomo che guadagna continuamente nuovi tesori ma si vede strappare via quelli vecchi altrettanto continuamente.

Qualsiasi pensiero umano che valga molto – e probabilmente anche qualsiasi cosa veramente degna di essere chiamata pensiero umano – sembrerebbe non esistere in nessun singolo momento. Non solo ci vuole tempo (anche se solo una frazione di secondo) per generare un pensiero; in realtà ci vuole tempo per avere un pensiero. La teoria che il mondo esista come una successione di situazioni tridimensionali, ciascuna annullata quando appare la successiva, deve quindi negare che i tuoi pensieri godano mai di un'esistenza più concreta dell'esistenza che questa teoria dà al progresso della scienza, ad esempio, o il passaggio di un treno attraverso una campagna — queste sono ovviamente realtà sparse nel tempo invece di esistere in un istante qualsiasi. Mi sento incline a dire che un mondo che è una successione di situazioni esistenti istantaneamente è quello in cui un elemento non istantaneo come un pensiero non esiste mai realmente perché tutto ciò che esiste, ne è una parte. Sulla base della teoria che il mondo è una successione di situazioni esistenti istantaneamente, tutto ciò che non è essa stessa una tale situazione, o un elemento in una, non ha mai la possibilità di esistere se non nel modo astratto o frammentario in cui, secondo la teoria, il passaggio del treno esiste. Senza dubbio molte persone rimarranno indifferenti a tutto ciò. A loro non importa se i loro pensieri sono solo astrazioni. A loro piace averli e li considerano di valore intrinseco, forse perché nella loro bocca le parole "di valore intrinseco" significano semplicemente "essere apprezzati per se stessi". Possono anche sottolineare che il passaggio di un treno attraverso una campagna è in un senso abbastanza buono "qualcosa che esiste non come un'astrazione ma come una realtà molto concreta". (Ma non stare proprio di fronte al treno in arrivo!) Tuttavia, credo che ciò che rende la vita in tutta la sua varietà degna di essere vissuta è che Einstein aveva ragione. Il mondo non è semplicemente una successione di situazioni esistenti istantaneamente, ed è questo che dà valore ai modelli sempre diversi delle nostre vite.

Non sarebbe sufficiente, tuttavia, che gli elementi successivi in una vita esistessero tutti fianco a fianco lungo una dimensione temporale. Nel Capitolo 2 ho sostenuto che le nostre vite sono degne di essere vissute solo perché i nostri stati mentali (o almeno gran parte di essi) sono unificati in modo molto più completo rispetto agli stati dei computer d'oggi, con l'eccezione di pochi computer quantistici. Collegati alle telecamere, i normali computer di oggi possono essere in un certo senso consapevoli di interi dipinti, ma il senso è debole perché l'apprezzamento di un dipinto da parte di un tale computer è distribuito su migliaia di transistor o altri componenti che sono troppo separati l'uno dall'altro. Non potrebbe esserci alcun valore intrinseco nelle esperienze (se così si possono chiamare) di qualsiasi transistor come gruppo. Sarebbe un gruppo privo di unità del giusto tipo.

Come è stato spiegato, lo credo nonostante la mia ulteriore convinzione che i transistor e tutti gli altri ingredienti del nostro mondo, ad esempio i singoli elettroni, siano elementi nei pensieri di una mente divina che potrebbe benissimo avere una visione d'insieme che comprendesse ognuno di loro "in un solo sguardo". Oltre a tutto il valore che potrebbe essere dato alla mente divina dal "solo sguardo", ci sarebbe un valore che le sarebbe stato dato dal suo contenere i pensieri strettamente limitati di noi esseri umani ignoranti. Ora, i pensieri umani dipendono per il loro valore dall'avere elementi più strettamente unificati nella loro esistenza rispetto ai transistor di un computer, indipendentemente dal fatto che quei transistor e tutte le altre cose nel nostro universo siano semplici ingredienti in una mente divina le cui parti, invece di esistere indipendentemente, stanno al tutto come che le increspature stanno allo stagno. L'unificazione più stretta è di un tipo che rende chiaro – attraverso l'esperienza diretta – che almeno alcune parti del mondo non esistono indipendentemente. Ebbene, se questo è corretto, allora dobbiamo credere che la più stretta unificazione in questione si trovi solo in elementi dei nostri stati coscienti in particolari istanti? Abbiamo appena considerato ragioni per dubitare che i nostri stati coscienti in particolari istanti abbiano un certo valore. Ma non è nemmeno chiaro che uno stato cosciente umano in un particolare istante sia più di un'astrazione! (Se tutti i nostri pensieri richiedono tempo, potrebbe non valere lo stesso per qualsiasi esempio di coscienza umana?) Le nostre vite possono valere la pena di essere vissute solo perché i modelli esistenti nel nostro cervello in istanti successivi possono essere nello stesso tipo di unità particolarmente stretta che hanno le parti di uno schema del genere in un dato istante.

Può inoltre sembrare che proprio come puoi sapere per esperienza diretta che la tua coscienza di un dipinto non è distribuita su un vasto numero di cose esistenti indipendentemente, così puoi anche sapere per esperienza diretta che la tua coscienza di note successive in un un brano musicale ha un'unità che non potrebbe avere (a) se Einstein si fosse sbagliato sull'esistenza quadridimensionale del mondo e (b) se scrittori come Michael Lockwood si fossero sbagliati sull'unificazione degli stati di coscienza che si estendono nel tempo. Come accennato nel Capitolo 2, Lockwood pensa che le esperienze di note suonate in rapida successione siano una prova non solo della correttezza di Einstein, ma anche di sovrapposizioni di esseri su cui la teoria quantistica può gettare luce. Ricordiamoci i due bosoni nello stesso stato quantico, le loro identità sufficientemente fuse da avere un marcato effetto sulla probabilità che entrambi si trovino nella stessa metà della scatola.

Tuttavia, Lockwood insiste giustamente sul fatto che qualsiasi unità in un'esperienza di note musicali successive deve essere piuttosto sciolta. Le note che hanno fatto la loro comparsa più di un secondo o due fa stanno svanendo da qualsiasi unificazione particolarmente stretta con il tuo attuale stato di coscienza. Inoltre, ovviamente, qualsiasi stretta unificazione di quello stato presente con uno stato di coscienza futuro non consente di prevedere se il musicista continuerà a suonare. Proprio come accettare una visione panteistica del cosmo, accettare le opinioni di Lockwood sulla mente umana non è una negazione dei semplici fatti dell'esperienza. I modelli riccamente vari della vita cosciente di chiunque nel corso degli anni sono — presumibilmente [4] — tenuti insieme solo da una successione di sovrapposizioni come quella descritta da Lockwood, integrate da continuità del tipo caratterizzato nelle teorie ordinarie sulle tracce di memoria nel cervello. Non ci sono sovrapposizioni che colleghino direttamente le esperienze di un anno qualsiasi alle esperienze di diversi anni dopo.

Panteismo e vita dopo la morte modifica

Spinoza rifiuta la vita dopo la morte. Nella Nota alla Proposizione Trentanove della Parte Quarta dellEthica, apprendiamo che la memoria è necessaria per l'identità personale, e la Proposizione Ventuno della Parte Quinta afferma poi che quando i nostri corpi non esistono più non possiamo ricordare nulla. Subito dopo, giungendo alla Dimostrazione della Proposizione Ventitré, ci viene detto chiaramente che non possiamo attribuire durata alla mente se non finché esiste il corpo. La Proposizione Ventidue interveniente può quindi sembrare misteriosa perché qui Spinoza ci dice che in Dio esiste tuttavia un'idea che esprime l'essenza di ogni particolare corpo umano "sotto la forma dell'eternità". Per aggiungere al mistero, la stessa Proposizione Ventitré recita così: che la mente umana non può essere assolutamente distrutta con il corpo, poiché di essa rimane qualcosa di eterno. Cosa intende Spinoza? Niente di molto chiaro, a giudicare dalla quantità di inchiostro che i commentatori hanno dedicato alla questione, e forse solo questo: che Dio-alias-Natura ha un'esistenza che è in un certo senso eterna o senza tempo, essendo la mente umana (come ogni altra cosa) eterna o senza tempo in quel particolare senso. Benché distribuiti in molte date diverse e quindi (in senso perfettamente giusto) in molti tempi successivi, gli eventi del mondo esistono tutti immutabili e per sempre nel tempo del secondo tipo che ho discusso.

Spinoza dice anche cose difficili da conciliare con una tale interpretazione: per esempio, che è solo la propria mente in quanto comprende attivamente le cose, o (si veda il Corollario alla Proposizione Quaranta della Parte Quinta) la parte più perfetta della propria mente, che gode dell'esistenza eterna. Ma in ogni caso non suggerisce mai che continuiamo ad avere pensieri ed esperienze quando i nostri corpi sono morti.

Perché no, però? La vita dopo la morte non potrebbe essere qualcosa a cui abbiamo diritto? L'immortalità dello strano tipo che si trova in un'immagine del mondo einsteiniana può essere confortante. Anche se immortalità potrebbe non essere un termine che Einstein avrebbe usato a questo proposito, può essere confortante pensare che le nostre vite non saranno mai state spazzate via dall'esistenza in modo assoluto. Ma perché non sperare in qualcosa di più? Dato che le vite individuali sarebbero semplicemente modelli in una mente divina, non sarebbe ancora giusto per il pensiero divino includere la vita mentale che continua quando i corpi sono stati distrutti? Immaginiamo che il signor Rossi crei un computer intelligente e pienamente cosciente che tragga gioia dalla propria esistenza. Il fatto di aver creato il computer gli avrebbe dato il diritto di distruggerlo? Sicuramente no. E perché dovrebbe essere molto diverso se il signor Rossi avesse simulato esattamente nella sua testa il funzionamento di un computer del genere, pensandoci nei minimi dettagli? Non avrebbe il dovere di non distruggere il computer simulato mettendo definitivamente fine ai suoi pensieri al riguardo? Oppure (evitando la parola "dovere") la sua vita mentale non sarebbe più brutta se lo facesse? Se un computer intelligente può raggiungere la vera felicità, allora anche una simulazione precisa di quel computer esistente nella testa di qualcuno, una simulazione fatta da cellule cerebrali interagenti in modo complesso, microtubuli o qualsiasi altra cosa, raggiungerà la vera felicità piuttosto che una sorta di felicità illusoria. Ora, interrompere una vita felice è sicuramente sempre un po' brutto. Che la mente che vive quella vita sia semplicemente un elemento in una mente più grande è irrilevante.

I panteisti potrebbero quindi avere ragioni abbastanza forti per credere quanto segue. La mente divina, dopo (per così dire) aver riflettuto sulla vita terrena di una persona ed essere giunta alla conclusione che l'obbedienza continua alle leggi naturali significherebbe che tale vita sta per terminare, approfitterebbe del fatto che la persona potrebbe continuare a vivere se le leggi perdessero il proprio controllo. Nessun ulteriore beneficio potrebbe entrare nella vita della persona tramite il perdurare del regno delle leggi, cosicché potrebbe essere positivo dal punto di vista della persona se le leggi perdessero controllo; e perché dovrebbe essere considerato negativo da qualsiasi altro punto di vista? Robert Nozick gioca con l'idea che "in death a person's organized energy—some might say spirit—becomes the governing structure of a new universe that bubbles out orthogonally right there and then from the event of her death" (1989:25-6). La parola "orthogonally" indica una diramazione verso una dimensione ortogonale rispetto a quelle dello spazio ordinario. Bene, l'identità personale nel tempo sembra a molti filosofi solo la continuità del giusto tipo di struttura, una questione di come è organizzata la materia o l'energia. E quegli altri filosofi che pensano che dipenda anche dalla continuità della "sostanza sottostante" potrebbero trovare anche questo nella visione del mondo panteista, perché la mente divina esistenzialmente unificata del panteismo potrebbe fornire l'unica e sola sostanza sottostante sia per tutti gli eventi del nostro mondo che per per tutti gli eventi che "bubbling out orthogonally" da essa. Il panteismo potrebbe inoltre fare spazio a sovrapposizioni particolarmente ovvie tra stati mentali successivi: sovrapposizioni che, così ho sostenuto, i principi della teoria quantistica potrebbero aiutare a spiegare, almeno fino all'inizio di qualsiasi vita ultraterrena, nella quale fase potrebbero entrare in gioco altri principi. Ora, negli aldilà "that bubbled out orthogonally" poteva esserci continuità di struttura, di sovrapposizioni e di qualsiasi altra cosa essenziale all'identità personale, senza che ci fosse bisogno di interferenze con le strutture dei cadaveri o dell'ambiente circostante. Sulla Terra le leggi della natura potrebbero continuare a regnare esattamente come se non si fosse verificata alcuna fuoriuscita. Né ne conseguirebbe che qualsiasi sopravvissuto "bubbled-out" dovrebbe abitare in un nuovo universo tutto suo, come suggerito da Nozick. (Descrive una persona del genere come "God of that universe".) Invece, la persona potrebbe unirsi ad altri sopravvissuti, magari condividendo con loro l'avventura di scoprire sempre di più sulle meraviglie della conoscenza divina.

Vorrei questo genere di cose per me stesso e per la mia famiglia, i miei amici e molti altri. Prima della morte dei loro corpi, le persone saprebbero com'è vivere in un mondo che si sviluppa in modo non miracoloso, cioè sempre secondo le leggi della Natura; ma perché i loro processi mentali non dovrebbero continuare dopo che i corpi fossero caduti a pezzi, acquisendo una conoscenza di un tipo radicalmente nuovo? Non così radicalmente nuovo, naturalmente, da distruggere l'identità personale, ma abbastanza nuovo da essere miracoloso, che è ciò che presumibilmente dovrebbe essere la conoscenza dopo la morte del corpo. Finché non fosse ovviamente un male acquisire tale conoscenza, l'immagine panteista del mondo potrebbe ragionevolmente includerla poiché un miracolo non sarebbe nulla di impossibile in sé. Sarebbe semplicemente il pensiero da parte della mente divina di eventi non governati dalle leggi della Natura. Ciò che altrimenti potrebbe essere una fantasia ridicola potrebbe diventare qualcosa di assolutamente prevedibile se la realtà del mondo fosse la realtà del pensiero divino.

Potremmo immaginare le strutture di interi corpi come "bubbling out orthogonally"? Peter van Inwagen ipotizza: "God preserves our corpses contrary to all appearance so that they can form the basis for continued incarnation of the kind which such philosophers as Antony Flew (an atheist) and Terence Penelhum (a Christian), plus a host of theologians, have considered essential to continuing personal identity... Perhaps at the moment of each man's death, God removes his corpse and replaces it with a simulacrum which is what burns or rots.[5] Il fatto che le strutture dei corpi "bubble out orthogonally" potrebbe essere considerato un miglioramento di questo curioso scenario. Ma van Inwagen suggerisce che Dio potrebbe invece rimuovere "only the ‘core person’—the brain and central nervous system"; e il discorso di Nozick di un "orthogonal bubbling out of organized energy" potrebbe essere visto come un miglioramento anche su questo. Come Nozick aveva detto una pagina prima, ciò che potrebbe essere considerato essenziale sarebbe il tipo di organizzazione registrato dai programmi informatici in grado di catturare la "intellectual mode" e il "personality pattern" di una persona.

Le intuizioni ordinarie sull'identità personale, le intuizioni riflesse nel parlare di "persone che rimangono le stesse persone nonostante siano cambiate nel corso degli anni", sono estremamente disordinate: un tale pasticcio, infatti, che potrebbe avere poco senso pontificare che le parole "stesse persone" dovrebbero essere interpretate da tutti nel senso esatto di così e così. Tuttavia, può sembrare che la nozione di van Inwagen di "a core person" sia particolarmente utile e che anche la sopravvivenza del cervello sarebbe tutt'altro che ovviamente essenziale per la sopravvivenza di una persona del genere. Potremmo ben preferire trattare le nostre identità come non dipendenti dal nostro essere stati organismi fisici, non più che dal fatto che abbiamo avuto le unghie dei piedi. Può essere molto poco plausibile pensare che uno sia sempre stato un insieme di cellule strutturate in modo simile a un cervello e mantenute in vita in una vasca di fluido nutritivo da uno scienziato pazzo che stimola le cellule con l'aiuto di un gigantesco computer che genera realtà virtuale, o che uno sia (come immaginato da Cartesio) una mente immateriale ingannata da un demone invece di vivere in un mondo materiale come comunemente inteso; ma tali pensieri non commettono errori concettuali.[6]

Ulteriori speculazioni sulla nostra vita dopo la morte modifica

Forse qualsiasi esigenza etica per la mente divina di essere libera dalla bruttezza di far finire la vita delle persone potrebbe essere superata da un'altra esigenza: la necessità di evitare il tipo di bruttezza che i miracoli introdurrebbero. (Il sopravvivere alla morte corporea non potrebbe certo evitare di essere miracoloso, e quindi in un certo senso disordinato, e di conseguenza almeno un po' brutto. Ora, ricordiamoci l'argomentazione del Capitolo 1 secondo cui, se nel mondo del panteismo entrasse troppo disordine, allora nessun panteista potrebbe fidarsi del ragionamento induttivo, il che significherebbe che solo gli stolti potrebbero essere panteisti. I panteisti sensati dovrebbero pensare che ci siano ragioni abbastanza solide perché la mente divina non consideri situazioni in cui le leggi naturali cessano improvvisamente di controllare le vite.) Supponiamo, tuttavia, che ci siano ragioni sufficientemente valide per lasciare che uno abbia una vita ultraterrena. Come potrebbe essere allora tale vita?

Cercare di fornire i suoi particolari sarebbe assurdo. Potremmo tuttavia ipotizzare che sarebbe abbastanza simile all'aldilà immaginato da moltissime persone religiose. Venendo a condividere sempre di più la conoscenza divina, dovremmo perdere progressivamente più delle nostre identità personali fondendoci con il tutto più grande "in order not to miss any of the show", come dice Nozick; e scrive Keith Ward, "we should pass as most theists think, into the wider reality of God, perhaps eventually coming to know God wholly and becoming one reality with God" (1996b:186 e 200; 1996a:239). (Fusing straight away with too much of the divine reality would presumably mean an immediate end to personal identity so that no benefits would accrue to us. In the Preface to Part Four of the Ethics Spinoza remarks that, just as a horse would lose its identity if transformed into an insect, so also would it lose it if transformed into something much more perfect, a human; and this looks fairly obviously correct when the transformations are imagined as abrupt. Describing ‘dissolving into Brahman’ as following immediately and totally upon leaving this world of ours, the Chāndogya Upaniṣad is right in its conclusion that we could never know we had merged with Brahman. There would no longer be any us to possess the knowledge. Note, though, that the Taittirīya Upaniṣad instead suggests that the self merging with Brahman retains its individuality although ‘changing its form at will’ as it roams throughout the divine reality.[7] In his Mind and Matter (1958) and My View of the World (1964), Erwin Schrödinger perhaps straddled the two teachings. In our afterlives we should all of us come to see what physics had, he thought, already told us: that in truth all things are in Hinduism's cosmic mind. There are no separate persons, he wrote—but oddly added that we were destined to know it.)[8]

Venire a condividere sempre di più la conoscenza divina non dovrebbe essere come leggere sempre più pagine di una gigantesca enciclopedia o assorbire informazioni ben confezionate da un televisore. Le parti della conoscenza che potremmo sperare di condividere potrebbero includere la conoscenza di gioie piuttosto vicine a quelle dello sci, dell'arrampicata su roccia, del correre dietro alle farfalle, del giocare effettivamente a scacchi invece di memorizzare ogni pagina di Nunn's Chess Openings, della scoperta scientifica e dell'invenzione, della composizione musicale, della pittura, chiacchiere, dell'amare ed essere amati, e così via. È difficile capire perché qualsiasi aldilà all'interno di un tutto panteistico escluderebbe ogni nuova conoscenza di esperienze come queste, anche se potrebbe essere una conoscenza che assume forme molto difficili da immaginare poiché sarebbe presumibilmente posseduta senza il possesso di sangue, ossa, lingua e occhi. Ma nonostante a tutti noi mancassero queste cose, potremmo sperare di riconoscere gli amici morti con cui ci siamo riuniti, prendendo coscienza dei loro modi di pensare.

Inoltre, potrebbero esserci esperienze di interazione con una personalità divina in qualche modo come raffigurato dai pensatori religiosi. Una tale personalità potrebbe essere associata al tipo di visione divina di tutto ciò che Spinoza immaginava. Interagire con esso potrebbe essere fantastico senza essere terrificante.

Se qualcuno potesse aspettarsi qualcosa di tutto questo, lo potrebbero assolutamente tutti? Forse le persone brutalmente sgradevoli non sopravvivrebbero. Potrebbero non essere degni di essere preservati indipendentemente dal fatto che la loro malvagità fosse davvero colpa loro. Ma forse anche loro avrebbero continuato ad andare avanti, perdendo i loro lineamenti più cattivi con misericordiosa rapidità. Ward suggerisce: "God will give to all finite persons forms which make them able to know and appreciate the whole history of the universe" (1996b: 199) — il che significa, senza dubbio, che Gengis Khan e Stalin ne rimpiangeranno il loro rispettivo contributo.

I leoni sopravviverebbero? E le rane o animali ancora più primitivi? Se non siamo disposti a tentar di rispondere a questa domanda, perché non dire almeno che qualsiasi animale con una vita degna di essere vissuta potrebbe anche avere una vita dopo la morte? Ma come definiremmo "degna di essere vissuta"?

Note modifica

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie letteratura moderna, Serie misticismo ebraico e Baruch Spinoza.
  1. Cfr. la citazione in (EN) da Michel Janssen,The Einstein-Besso Manuscript: A Glimpse Behind the Curtain of the Wizard Archiviato il 20 marzo 2017 in Internet Archive..
  2. Una bella esposizione è data da Grünbaum 1960. Grünbaum spiega che a causa della velocità limite della luce (combinata, aggiungiamo, con il risultato nullo dell'esperimento di Michelson-Morley) "you could never discover any such reality as when it was exactly that a light ray transmitted by you had been reflected by a distant mirror. Einstein concluse che la simultaneità a distanza poteva essere stabilita solo per convenzione. Grünbaum cita (1960:406-7) la dichiarazione di Einstein del 1905 negli Annalen der Physik: "We establish by definition that the ‘time’ required by light to travel from A to B equals the ‘time’ it requires to travel from B to A". Commenta Grünbaum: While no physical facts dictate acceptance of the definition, it has unique descriptive advantages by assuring that synchronism will be both a symmetric and a transitive relation upon using different clocks in the same system."
  3. La citazione è da Williams, 1951:109. I vecchi infelici potrebbero desiderare l'abisso, senza dubbio, e il pensiero "of all the sorrows that would still be being experienced, back there along the fourth dimension", potrebbe portare alcune persone a sperare che Einstein si fosse sbagliato.
  4. "Presumibilmente"? Ebbene, nonostante io dica questo, ho un notevole rispetto per Marshall 1960 e per l'idea di Bertrand Russell di "mnemic causation". Pensiamo alla memoria fotografica posseduta da alcune persone fortunate, o alle meraviglie della conoscenza istintiva negli animali, o a come un organismo complesso come l'essere umano possa crescere da un puntino quasi invisibile. Si potrebbe essere tentati di trattare il meccanismo del codice genetico — più qualsiasi struttura cerebrale che i fisiologi descrivessero come la base dei ricordi — un po' come Penrose tratta i meccanismi normalmente considerati fondamentali per il cervello, cioè come in gran parte semplice impalcatura per qualcos'altro. Qui qualcos'altro sarebbero le connessioni dirette, portatrici di informazioni, che colmano ampi divari spaziotemporali. Il biochimico e biologo cellulare Rupert Sheldrake ha fatto infuriare molti scienziati osando studiare questo tema: cfr. per es. Sheldrake 1987.
  5. Le idee di Van Inwagen sulla resurrezione corporea appaiono in Edwards 1992:242-6. Il libro di Edwards è un'eccellente introduzione agli scritti filosofici e teologici sull'immortalità, mentre il suo più recente Reincarnation (1996) è un'affascinante trattazione delle idee bizzarre che le persone hanno sul passaggio da un corpo terreno all'altro.
  6. Per divertimento, potrei difendere la fattibilità concettuale del fenomenismo, la curiosa dottrina secondo cui nulla esiste tranne le menti e le loro esperienze. Se Dio ha creato un mondo al di fuori di se stesso, allora (questa è la migliore argomentazione del vescovo Berkeley) potrebbe sembrare inutile per lui aver creato oggetti materiali impercepiti e impercettibili quando la sua unica ragione per farlo sarebbe assicurarsi che le menti fossero stimolate in vari modi interagendo con quegli oggetti. Sarebbe più semplice per Dio stimolare lui stesso le menti. Nessun argomento filosofico astratto, ad esempio sui modi in cui le lingue devono essere apprese, potrebbe dimostrare che Dio non avesse fatto ciò.
  7. Sul contrasto tra le due Upanishad, cfr. pp.86 e 87 di Ward 1996a.
  8. Schrödinger concorda con Spinoza sul fatto che il cosmo è un singolo esistente, tuttavia considera Spinoza erroneo nel pensare che tu, per esempio, sei semplicemente "una parte, un pezzo, un aspetto o una modifica di esso", veramente distinguibile dalle altre persone poiché sono parti/pezzi/aspetti/modifiche genuinamente differenti: "Instead, you—and all other conscious beings as such—are all in all; this life of yours is not merely a piece of the entire existence, but is in a certain sense the whole. It is just that the whole is not so constituted that it can be surveyed in a single glance, which explains why you cannot see what the other conscious beings can. This is the Vedantic vision, the message of the Upanishads" (Schrödinger 1964:21 e 22). Forse lo è, eppure sembrerebbe contraddittorio.