Evoluzione del monoteismo/Capitolo 2

Indice del libro
Ingrandisci
Il Mosè è una scultura marmorea (altezza 235 cm) di Michelangelo, databile al 1513-1515 circa, ritoccata nel 1542, e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma

Mosè e il Monoteismo modifica

  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Esodo (racconto biblico), Libro dell'Esodo e Mosè.

Una nuova definizione della Divinità iniziata da Mosè seguì quella che a lui e al suo popolo sembrò essere un'esperienza unica, divinamente guidata – l'Esodo dall'Egitto – un evento che provocò una conoscenza sempre più ampia, profonda e trasformante del carattere e della potenza di Dio.

Il problema modifica

Come abbiamo visto nel Capitolo 1, l'idea di divinità nel periodo patriarcale fu una miscela creativa tra il "Dio dei Padri" e El, che era stata a lungo la divinità suprema di Canaan in mezzo al quale gli ebrei si stabilirono tra il 1800 e il 1700 AEV. E abbiamo concluso che la nozione patriarcale di dio implicava una serie di semi ideativi pronti per lo sviluppo da parte di Mosè e dell'era da lui inaugurata. È tale sviluppo che cerchiamo di tracciare in questo Capitolo.

Alla radice dell'attività teologica del periodo mosaico c'era la consapevolezza di un problema profondo: mentre la religione ereditata "fusa" rendeva elementi che indicavano il Monoteismo, all'interno di tale fusione prevaleva una condizione negativa altamente consequenziale. Israele continuò a ospitare molte delle pratiche locali di El che erano collegate a santuari venerati, luoghi in cui si incontravano le divinità e oggetti fisici che rappresentavano queste divinità. Questi culti locali a cui Israele partecipava promuovevano l'idea di adorare non solo un El supremo ma molteplici divinità. Questo è ciò che significava il politeismo. Era chiaro che la nozione del Dio dei Padri aveva messo radici solo debolmente nel periodo patriarcale. Ancorata com'era al passato nomade di Israele, che postulava una divinità delle persone e non dei luoghi, la nozione era in contrasto con una religione del luogo. Sì, l'idea originale era ancora viva, ma era stata superata dalla religione cananea dominante. Qui è dove entra in scena la svolta, il momento cruciale della religione mosaica.[1]

Esodo e l'introduzione di un nuovo nome: YHWH (Il Signore) modifica

  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Yahweh e Tetragramma biblico.

Era giunto il momento in cui questa fusione della visione nomade patriarcale della divinità combinata con la visione cananea necessitava di una nuova definizione. Ciò non solo avrebbe fornito prospettive completamente nuove sulla nozione di divinità in sé, ma avrebbe consentito anche lo sviluppo in modi nuovi e creativi dei semi promettenti piantati dalla nozione patriarcale. Questa iniziativa da parte di Mosè seguì quella che lui e il suo popolo consideravano un'esperienza unica, guidata da Dio: l'esodo degli Israeliti dall'Egitto, un evento che provocò una conoscenza sempre più ampia, profonda e trasformante del carattere e del potere di Dio.[2] Infatti, come ha osservato Mark Smith, l'esperienza dell'Esodo segnò l'emergere di Israele come popolo, un'unità collettiva cosciente che, a sua volta, coincise con l'apparizione del Signore come sua Divinità centrale.[3] David Noel Friedman si esprime così...

« The irresistible power of YHWH, demonstrated through a decisive action against a leading military power, and the way it was exercised by YHWH as sole champion . . . gives definition and structure to the faith of Israel that carries through the remainder of its history as well as its sacred books. Recognition of the Lord’s monopoly of power and His exclusive claim on Israel, which He gained through the decisive victory at the Red Sea, constitutes the main content of biblical tradition and the ongoing purpose of its religion. Israel was saved at the sea and was sealed to the Lord as its sole and exclusive Lord from that moment on. »
(David N. Freedman, "Who is Like Thee Among the Nations?" in Ancient Israelite Religion, p. 328.[4])

In epoche successive, i rabbini intuirono lo stato d'animo in questo frangente epocale. Indicano che quando gli Israeliti attraversarono in sicurezza il Mar Rosso divennero particolarmente consapevoli di Dio in mezzo a loro. Anche i più umili tra loro erano pieni del sentimento della vicinanza della Divinità, così che tutti, giovani e vecchi, nuovi arrivati e indigeni, gridavano, Zeh Eli V’anvayu, "questo è il mio Dio e io lo glorificherò" (Talmud , Sota 30b). Tale esperienza permise agli Israeliti di vedere Dio con una visione più chiara e di udire la Sua voce con un orecchio più fine.

G. Ernest Wright e James Sanders hanno ulteriormente amplificato l'impatto dell'accadimento dell'Esodo: Wright sull'idea di Dio e Sanders sull'accadere dell'Esodo stesso.[5] Quest'ultimo cita una cinquantina di passi biblici in cui la storia dell'Esodo – il vagare nel deserto e l'ingresso in Canaan – divenne una narrazione centrale e costantemente ripetuta nella Scrittura. Per Israele, questa storia fondamentale è diventata una pietra di paragone per autorità, una sorta di "canone antico" per numerosi oratori e scrittori, antichi e più recenti, della Bibbia. Il riferimento all'autorità della storia determinante di Israele veniva invocato per sostenere un certo punto che si desiderava sottolineare.

Così, ad esempio, il profeta Amos cita la storia (2:10) confrontando la giustizia di Dio per gli schiavi in Egitto con l'ingiustizia che gli eredi di Israele stavano perpetrando sui poveri e sui diseredati nel loro stesso paese sotto Geroboamo II. Tra i numerosi altri esempi, Sanders indica i brani in cui l'Esodo è citato come autorità per la Festa di Sukkot (Levitico 23:43), per le leggi kashrut (Levitico 11:45), per il primo comandamento (Deuteronomio 4:20), per amare il forestiero (Deuteronomio 10:19), per la Pasqua (Deuteronomio 16:1), per il giudizio di Dio sul popolo che desidera un re (1 Samuele 8:8), per l'unicità di Israele (1 Cronache 17:21-22). E aggiungerei a questa lista la contemporanea recita davanti al vino (il Kiddush) alla tavola ebraica del venerdì sera, quando lo Shabbat è citato "in ricordo dell'Esodo dall'Egitto". In effetti, ciò che era accaduto "allora" – al momento della storia fondativa – era indicativo di ciò che stava accadendo al momento della stesura, e ora.

E così, come risultato dell'esperienza dell'Esodo, la Divinità divenne nota con un nome diverso da quello fino ad allora, con nuove e più ampie implicazioni...

« Mosè disse a Dio: "Ecco io arrivo dagli Israeliti e dico loro: Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi. Ma mi diranno: Come si chiama? E io che cosa risponderò loro?". Dio disse a Mosè: Eheyeh-Asher-Eheyeh. Poi Egli continuò: "Dirai agli Israeliti: Eheyeh mi ha mandato a voi". Dio aggiunse a Mosè: "Dirai agli Israeliti: YHWH, il Signore, il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi. Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione. »
(Esodo 3:13-15)

Dio è rivelato qui tramite un nuovo nome, come una divinità di cui i Patriarchi non ebbero a sperimentarne la natura e il potere. Inoltre, con la divulgazione del nome YHWH, l'El Shaddai dei Patriarchi come in Genesi 6:3 è diventato obsoleto; si conserva solo nei testi poetici.[6] In effetti, il nome YHWH divenne preminente come nome personale caratteristico del Dio di Israele solo al tempo di Mosè.[7] Questa rivelazione equivaleva alla rivelazione della vera natura di Dio, poiché un nome in epoca biblica era considerato un'efficace espressione di carattere ed essenza. Le parole avevano potere, trasmettendo il senso di forze ed energie. Conoscere il nome di un dio poteva dare al conoscitore una connessione interiore con l'oggetto della sua conoscenza. E così, la conoscenza del nome della Divinità – in questo caso il Dio di Israele come YHWH – significò che Mosè e il suo popolo furono iniziati a una nuova e potente visione della vera natura, dei propositi e delle azioni di Dio.[8]

I significati di YHWH modifica

  Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Io sono colui che sono.

Quali sono le implicazioni di tale nuovo nome introdotto nella religione di Israele in questo momento che portò alla trasformazione della nozione di Dio? Diversi sono stati citati dagli studiosi mentre interpretano Esodo 3:14Eheyeh Asher Eheyeh, dalla radice ebraica "essere".[9]

  • Io sono Colui che è. Questo connota che Dio esiste: Egli è (tempo presente), il che significa che Dio è una Presenza nel mondo. Ce ne rendiamo conto perché Lo sentiamo nel nostro ambiente naturale e nella nostra vita personale ovunque e in ogni momento. È presente nei miracoli della natura, nell'aria stessa che respirano gli esseri uomani. Soprattutto, è un Dio che guida i destini dell'umanità collettiva e individuale. Egli, infatti, è il Signore della storia. Non c'è quindi bisogno di una storia mitologica divina come quelle legate agli dei in cui credono gli altri popoli, perché il Signore esiste eternamente, senza nascita e senza morte, e si rivela nelle Sue azioni.
  • Io sarò quello che Io sarò (tempo futuro). La vita e la fede di Israele hanno un futuro. La sua fede è caratterizzata dalla fiducia nelle promesse divine ai suoi antenati di progenie, terra e prosperità: una fede esuberante nelle cose buone a venire. Così Mosè udì Dio dire: "Io sarò quello che Io sarò" per significare che Egli (Dio) sarà rivelato dalla Sua futura Presenza. Proprio come Dio avrà concesso la libertà agli Israeliti in passato liberandoli dalla schiavitù egiziana, così concederà loro la "salvezza" (cioè l'adempimento, l'autorealizzazione) nei giorni a venire. Il popolo israelita, mentre avanza verso il futuro, sarà accompagnato dalla protezione di Dio e gli farà acquisire una conoscenza sempre più profonda dei Suoi propositi.
  • Egli (Dio) fa essere ciò che esiste (forma causale, l'ebraico hiphil). Dio è il Creatore del mondo e di tutti gli esseri viventi. È anche il creatore ultimo degli eventi umani, il Sovrano della storia.
  • Diverrò ciò che sarò. Io, Dio, sono in procinto di farmi conoscere. La comprensione umana di Me non è ancora completa. Le persone verranno a conoscerMi attraverso le Mie azioni col passare del tempo. La Mia autorivelazione sarà continua. (Cfr. Introduzione, "Processo di sviluppo".)

Pertanto, attraverso queste connotazioni del nuovo nome della Divinità, un nuovo significato viene infuso nella nozione ereditata dall'era patriarcale. Queste nuove intuizioni rimossero le carenze della religione ricevuta mentre, allo stesso tempo, nutrirono i semi ideativi piantati dai Patriarchi, il cui sviluppo, a sua volta, riflette le continuità tra il Dio dei Padri e YHWH, il Dio di Israele.

Quella che segue è un'analisi dei cinque "semi" della religione mosaica nutriti nel Monoteismo, con la Divinità come "Il Signore" che è la "Forza" trainante (d'ora in poi "Il Signore" è usato al posto di YHWH).

La Divinità è un Dio Supremo modifica

  Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Shemà.

Come sottolineato nel Capitolo 1, quando i primi Patriarchi si stabilirono tra i Cananei, adottarono un aspetto della religione del tempo: l'idea che il dio cananeo, El, fosse il dio supremo tra gli altri dèi esistenti. El era il padre degli dei; ordinava il loro mondo così come quello degli umani. In effetti, El è il nome semitico comune per divinità nelle antiche culture del Vicino Oriente; è, ad esempio, il capo del pantheon a Ugarit nel nord di Canaan. El è il re, il sovrano degli dei. Nella loro assemblea detiene la posizione più alta.[10]

Questa rudimentale nozione di supremazia divina si trasformò per Israele nel pilastro centrale del Monoteismo: la supremazia assoluta della divinità con l'esclusione di altri dèi. El, sebbene supremo, esisteva insieme ad altre divinità. Per cui il primo e il secondo dei Dieci Comandamenti che Mosè portò al popolo: "Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dèi di fronte a me".[11] Israele non doveva riconoscere in alcun modo o forma ciò che gli altri popoli (i Cananei e il loro El e la sua progenie) accettavano come deità. Il Dio di Israele esige lealtà esclusiva e senza compromessi.[12] Questo accento sull'esclusività della Divinità fu ulteriormente enfatizzato dall'esclusività di Dio, dalla Sua Unicità: "Shemà Yisrael, Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno".[13] Infatti, per Israele Dio è l'unico Dio, Egli è uno e non molti.

La nozione che solo il Signore è Dio è ciò che oggi potremmo definire "concettuale", un'"idea" che il nostro intelletto ha bisogno di assorbire. Questo concetto era importante ma non bastava. Doveva essere recitato nella vita continua delle persone. Doveva essere un'esperienza viva. Questo è il significato dell'accento che segue la dichiarazione dello Shemà. {{citazione|Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti dò, ti stiano fissi nel cuore; li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte.|Deuteronomio 6:4-9} E poi Mosè continua sottolineando che Israele deve

« riverire il Signore Dio tuo, Lo servirai e giurerai per il Suo nome. Non seguirete altri dèi, divinità dei popoli che vi staranno attorno, perché il Signore tuo Dio che sta in mezzo a te, è un Dio geloso; l'ira del Signore tuo Dio si accenderebbe contro di te e ti distruggerebbe dalla faccia della terra. »
(Deuteronomio 6:13-15)

Davvero un forte ammonimento.

In un certo senso, ciò che la religione mosaica ha compiuto qui è stato estrarre la nozione fondamentale della supremazia divina dal contesto patriarcale sincretico e procedere a svilupparla nella proprietà fondamentale del Dio di Israele.

Il Dio Sole egizio e il monoteismo modifica

  Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Sole (divinità).

Un fattore che avrebbe potuto benissimo essere in atto in connessione con la nozione mosaica dell'Unico Dio Supremo era un'apparente forma di monoteismo che esisteva prima e durante la stessa epoca di Mosè, cioè 1400-1300 AEV, e cioè l'adorazione e l'influenza mondiale (all'epoca) di una divinità: il dio-sole d'Egitto.

Il re egiziano Akhenaton (ca. 1364–1347 AEV) proclamò l'esistenza del disco solare, chiamato Aton, come dio supremo. Aton doveva essere adorato esclusivamente e la sua rappresentazione in forma umana o animale non era consentita. Questa nozione della divinità stava germogliando da tempo nella società egizia. In effetti, il sole era uno dei fondamenti della vita egizia ed era personificato come una divinità. Era considerato il fondatore della regalità in Egitto da cui i faraoni rivendicavano la discendenza biologica. L'importanza del culto del dio-sole, la sua sovranità universale, l'idea che gli altri dèi del pantheon non fossero altro che sue varianti e manifestazioni, erano tutte ben radicate nella cultura egizia. E il grande inno di Akhenaton ad Aton si riferisce a quella divinità come "l'unico dio a parte il quale non esiste altro". È quindi chiaro che la nozione di una divinità cosmica universale esisteva proprio durante il periodo mosaico quando fu concettualizzata l'idea israelita del Monoteismo.[14]

Gli studiosi differiscono sulla possibile influenza del dio solare Aton sul Monoteismo mosaico. Nahum Sarna afferma che la forma specifica di Aton nella religione egizia non durò più di quindici anni, che era confinata ai membri della famiglia reale, che la nuova aristocrazia creata da Akhenaton non ebbe alcun impatto sul popolo egiziano, che Aton non si preoccupava dell'uomo comune, e che il suo contenuto etico era comunque ambiguo. Sarna conclude così che questa religione del dio-sole dell'Egitto non avanzò nella direzione del Monoteismo.[15]

Allo stesso modo Donald Redford si rifiuta di vedere le influenze di questa forma egizia di monoteismo sul Monoteismo mosaico. Descrive in dettaglio l'esistenza di quello che chiama il fenomeno "One-God", che ha prevalso in pratica un buon secolo prima della forma specifica della nozione di Akhenaton, e accenni al fenomeno dell'adorazione del sole molto tempo dopo. Tuttavia, Redford vede troppi fattori che caratterizzano le differenze tra la versione egizia del monoteismo e quella dell'era mosaica. Ad esempio, sostiene (erroneamente, secondo una buona parte del consenso degli studiosi) che il Monoteismo è uno sviluppo molto successivo nella storia di Israele che sfociò, come accadde, nel movimento profetico e culminò con Geremia e Deutero-Isaia tra la fine del settimo e la metà del sesto secolo, molto dopo il periodo mosaico e Akhenaton del XIV secolo.[16]

Salo Baron differisce.[17] Sostiene che la circostanza che l'Esodo e l'opera "teologica" di Mosè si trovino nel quattordicesimo secolo AEV, che il peso delle prove ora a disposizione favorisce, incoraggia una visione più positiva dell'influenza della religione del dio-sole sul Monoteismo. Questo perché Mosè raggiunse la maturità non molto tempo dopo la morte di Akhenaton nel 1347 AEV. Quindi, poiché l'esistenza della religione del dio-sole nel contesto stesso in cui visse e pensò Mosè, e il fatto che l'idea di una divinità universale fosse coltivata per secoli in Egitto, non sembra ingiusto sostenere che Mosè doveva essere consapevole di un unico dio onnipotente. In effetti, questa palpabile tendenza monoteistica potrebbe aver avuto un'influenza sullo sviluppo del Monoteismo mosaico.

Due ulteriori fattori tendono a confermare la consapevolezza di Israele riguardo al dio-sole egizio e la sua possibile influenza sulla concezione monoteista subito dopo l'avvento di Mosè. Gli Israeliti si erano stabiliti in Canaan e Canaan era sotto il controllo dell'Egitto durante questo periodo di insediamento. Lo stesso Donald Redford ha documentato che l'Egitto in quest'epoca dominava non solo Canaan ma l'intera regione della Mezzaluna Fertile. Sembra quindi ragionevole affermare che la religione egizia del dio-sole, sebbene ufficialmente deposta com'era a quel tempo, doveva essere penetrata nei villaggi cananei in cui si erano stabiliti gli Israeliti. E questa circostanza potrebbe aver contribuito a rafforzare la più avanzata nozione mosaica di Monoteismo adottata da questi coloni. Inoltre, il fatto stesso che le Scritture, riflettendo l'insegnamento mosaico, proibissero specificamente di fare qualsiasi immagine di qualunque cosa "sia lassù nel cielo", e ancor più chiaramente, "del sole, della luna e delle stelle", dimostra questa consapevolezza.[18]

La Divinità è un Dio di persone, non di luoghi modifica

La nozione di un Dio del popolo, non di un luogo a cui Israele si aggrappava tenacemente dal suo passato nomade, ai tempi mosaici si trasformò in un'appassionata guerra contro l'idolatria, caratterizzata dalle immagini di dei. Le narrazioni patriarcali non mostrano atteggiamenti negativi nei confronti di tale pratica pagana. "It is the arrival of Moses on the scene of history that heralds the first appearance of the notion of a war on Polytheism".[19] Così, un'affermazione chiave nei Dieci Comandamenti recita: {{citazione| Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai.|Esodo 20:4-6 e ripetuto in Deuteronomio 5:7-9 Questa era un'innovazione specifica, sorprendente e permanente: un'implicazione logica del concetto patriarcale di una divinità come dio di persone in movimento piuttosto che uno nei luoghi fissi della natura concreta. Secondo Salo Baron, questi luoghi fissi presumibilmente abitati dagli dei limitavano l'influenza e l'accessibilità degli dei stessi. Per il medesimo motivo, le rappresentazioni plastiche della divinità erano tabù. "Imagery is concrete; it is localized. It tends to focus worship in a certain place. Imagery makes the local sanctuary supreme, and with it a special attachment to a particular territory".[20] Inoltre, gli Israeliti dell'epoca, come i loro contemporanei mesopotamici e cananei, consideravano immagini concrete come un palo o un albero di legno e un pilastro di pietra quale incarnazione della divinità. Così, ad esempio, Benjamin Sommer sottolinea che alcuni Israeliti consideravano la dea Asherah come la compagna del Signore e, a sua volta, come un oggetto di culto costituito da un albero vivo, un ceppo o un palo di legno (ad esempio, Esodo 34:13).[21] E Ziony Zevit ha mostrato che la matzeva (colonna di pietra) a Bethel (Genesi 28:10-13), dove Giacobbe unge la colonna dopo averla eretta, è un rispettoso riconoscimento del potere manifestato all'interno della pietra e che Dio parla da quel luogo (Genesi 31:13). Scrive Zevit: "Nowhere does the narrative equate the matzevah with the deity, but it does allow that the god could somehow be a presence in, but apart from, the stone".[22] Per cui, il comandamento che proibisce la rappresentazione concreta delle cose nel mondo fisico, in particolare un'immagine che sembri incarnare la divinità stessa. E in seguito, in armonia con questo comandamento, tali immagini di legno e pietra furono fermamente condannate dalle scritture principali. In effetti, l'intensità con cui queste immagini furono distrutte era proporzionale al potere sacro intrinseco percepito che si credeva possedessero (cfr. 2 Re 10:26-27).

Nahum Sarna e Benjamin Sommer commentano la logica di questo divieto:

Sarna: Un'immagine che ritrae forze e oggetti naturali non ha semplicemente una funzione simbolica. L'immagine o la statua diventa inevitabilmente dotata di divinità. In quanto tale, è automaticamente investita di influenza e la rappresentazione è in qualche modo identificata in ultima analisi con la divinità stessa. È considerata il luogo e la presenza della divinità e diventa il fulcro della venerazione e dell'adorazione.[23]

Sommer: Per i deuteronomisti non possono esserci incarnazioni del Dio esclusivamente trascendente. Anche le rappresentazioni di quel Dio sono illecite per timore che vengano viste come l'incarnazione del divino. Infatti, per il Deuteronomio qualsiasi rappresentazione di Dio dovrebbe essere considerata come un falso dio, un dio di altre nazioni. I deuteronomisti impiegano qui quello che i rabbini chiamerebbero in seguito seeyug o recinto: per chiarire che nessun oggetto fisico può incarnare Dio, insistono inoltre sul fatto che nessun oggetto dovrebbe nemmeno rappresentarLo, per timore che la rappresentazione venga considerata come un'incarnazione.[24]

Le persone prima e durante il tempo di Mosè che erano abituate all'attaccamento pagano ai luoghi di culto e alle statue e statuette di varie divinità in quei luoghi, senza dubbio trovarono difficile da capire e accettare il divieto di Mosè. Tuttavia, il principio stabilito in questo frangente con grande enfasi era che nulla in natura può essere paragonato al Signore e che nulla può rappresentarLo. Infatti, afferma la Scrittura, "Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e vivere".[25] La convinzione di Mosè riguardo al Dio d'Israele era che il Signore fosse del tutto indipendente dal mondo che aveva creato; non dimora in un luogo o oggetto concreto; distanza tra Lui e gli uomini doveva essere sempre mantenuta.

La Divinità protegge e si prende cura delle persone modifica

Nella nostra discussione sul "Dio dei Padri" nel Capitolo 1, abbiamo notato che una delle caratteristiche di questa divinità era quella di un dio che usa il suo potere per agire a favore del suo popolo, che lo aiuta e che promette un futuro positivo. Così il dio protettore, Shaddai, promise ad Abramo, Isacco e Giacobbe una terra in cui loro e la loro progenie avrebbero dimorato.[26] Il dio clanico di Isacco, Pahad, protegge Giacobbe dalle macchinazioni di suo suocero, Labano.[27] E il dio clanico di Giacobbe, Abir, aiuta Giacobbe a respingere i suoi molestatori.[28] Ciò descrive uno stretto rapporto personale tra il clan patriarcale e il suo dio — caratteristica fondamentale di una divinità che protegge e si prende cura delle persone.

Anche in questo caso la religione mosaica procede ad espandere e approfondire una nozione ereditata dal periodo patriarcale. Lo fa introducendo Il Signore nella religione israelita. In risposta alla domanda di Mosè sul nome di Dio, che avrebbe quindi conferito autorità per la sua missione davanti al Faraone, Dio risponde, Eheye Asher Eheyeh,[29] la cui traduzione è: "Sarò quello che sarò". Ciò significava che la vita e la fede di Israele hanno un futuro. Il Signore, infatti, ha cura del Suo popolo. La sua fede è caratterizzata dalla fiducia nelle promesse Divine ai suoi antenati di terra, progenie e prosperità. Ciò che la religione mosaica ha fatto adottando questo elemento di aiuto e promessa per le persone è stato quello di sostituire Il Signore, il Dio unico, ai molteplici dèi del passato: Shaddai, Pahad, Abir. Questa divinità costituiva un’autorità inequivocabile, una voce, per così dire, sulle cui promesse di cura e protezione si poteva quindi fare affidamento, un Dio in cui si poteva credere e adorare con fiducia.

Il seme era stato piantato. La religione mosaica la nutrì infondendo alla nozione tradizionale della Divinità una forte fiducia nel destino del popolo d'Israele. Sentì Dio dire "Sarò quello che sarò". Cioè, Dio sarà rivelato dalla Sua futura presenza. Proprio come Egli ha concesso un buon domani agli antenati patriarcali di Israele, e proprio come Egli ha concesso la libertà agli Israeliti in passato liberandoli dalla schiavitù egizia, così concederà loro l'adempimento nei giorni a venire.[30]

La Divinità è il Creatore del cielo e della terra modifica

Come abbiamo visto nel Capitolo 1 che descrive la religione dei Patriarchi, il re Melkizedek benedisse Abramo nel nome del suo dio: "Sia benedetto Abram da El Elyon [‘dio altissimo’], creatore del cielo e della terra, e benedetto sia il Dio altissimo".[31] Inoltre, nella letteratura extrabiblica di Ugarit, El è visto in modo simile come un creatore, essendo chiamato "costruttore di cose costruite", descritto come "creatore della terra" e come il sovrano supremo della terra che, ad esempio, permise il costruzione di un palazzo per il suo dio contemporaneo, Baal — "questo solo con il permesso di El".[32]

Anche qui Mosè ereditò un'idea rudimentale della divinità — questa volta come creatore — e la trasformò in un elemento base del Monoteismo. Lo fece tramite l'introduzione del nome Il Signore nella religione di Israele, insieme a una delle sue connotazioni fondamentali. Pertanto, la risposta di Dio alla richiesta di Mosè riguardo al nome del Dio di Israele fu Eheyeh Asher Eheyeh, che significa: "Il Signore fa essere ciò che esiste". Il Signore, l'Unico Dio – e non El, uno dei tanti dèi – è il Creatore del cielo e della terra e di tutto ciò che vi è dentro. Così...

« Ricordati del giorno di Sabbath per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il Sabbath in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di Sabbath e lo ha dichiarato sacro. »
(Esodo 20:8-11)

La nozione del Signore come Creatore è attestata non solo nel libro dell'Esodo (c. s.), ma anche nella letteratura deuteronomistica (cioè dal Deuteronomio fino ai Libri dei Re). Questa letteratura, composta molto più tardi di questo periodo mosaico, nel VII secolo AEV, fu, secondo William Foxwell Albright: "A conscious effort to recapture both the letter and spirit of Mosaicism, which, the Deuteronomists believed, had been neglected by the Israelites of the Monarchy".[33] Così nel Libro del Deuteronomio vero e proprio,

« Interroga pure i tempi antichi, che furono prima di te: dal giorno in cui Dio creò l'uomo sulla terra e da un'estremità dei cieli all'altra, vi fu mai cosa grande come questa e si udì mai cosa simile a questa? »
(Deuteronomio 4:32)

E poco dopo ci viene detto,

« Ecco, al Signore tuo Dio appartengono i cieli, i cieli dei cieli, la terra e quanto essa contiene. »
(Deuteronomio 10:14)

E successivamente nei libri deuteronomistici di Samuele e dei Re,

« Solleva dalla polvere il misero, innalza il povero dalle immondizie, per farli sedere insieme con i capi del popolo e assegnar loro un seggio di gloria. Perché al Signore appartengono i cardini della terra e su di essi fa poggiare il mondo. »
(1 Samuele 2:8)

Ed infine,

« (Re) Ezechia pregò: "Signore Dio di Israele, che siedi sui cherubini, tu solo sei Dio per tutti i regni della terra; tu hai fatto il cielo e la terra. »
(2 Re 19:15)

La Divinità è identificata con la giustizia e la rettitudine modifica

Come abbiamo visto nel nostro Capitolo sui Patriarchi, la religione patriarcale nutriva nozioni nascenti di giustizia e rettitudine. Queste nozioni maturarono e furono ampliate nell'età mosaica.

Mentre il patriarcale El Elyon era, in effetti, "il dio altissimo", questa divinità non era il dio esclusivo all'epoca. Molti altri dèi con potere e autorità esistevano nella mente delle persone, ed erano riconosciuti come attivi nelle loro vite e autorevoli in materia di legge e pratica religiosa. Quindi, El Elyon aveva nozioni di moralità, ma le avevano anche altre divinità-autorità le cui nozioni erano il più delle volte in contrasto con quelle di El e l'una dall'altra. Era un sistema di moralità instabile, inaffidabile e incoerente e, in effetti, necessitava di un cambiamento fondamentale.

E così fu in questo frangente temporale che la religione mosaica introdusse Il Signore nella religione israelita. Dio non doveva essere visto come molti ma come singolare: Egli è un Dio unico che richiede una serie di norme morali. Questa nozione risiede alla radice stessa del Monoteismo. Fu spiegato per la prima volta nel periodo mosaico e da allora in poi anima tutta la letteratura biblica. Afferma che il benessere della società è condizionato dall'adesione a un unico insieme di leggi di un Dio unico. E questo Dio è ritenuto assolutamente morale ed esige corrispondentemente un comportamento morale da parte di tutti gli esseri umani.

Ciò che fece la religione mosaica fu di estrapolare dalle nozioni morali ed etiche ereditate dal periodo patriarcale — le virtù della compassione, della giustizia, della beneficenza. Per citare solo alcuni esempi rappresentativi del sistema etico mosaico registrato nel Libro dell'Esodo, che sono visti come radicati in un'unica autorità:

  • Sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; 10 ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te (Esodo 20:9-10)
  • Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri nel paese d'Egitto (Esodo 22:20).
  • Non affliggerete la vedova, né l'orfano. Se in qualche modo li affliggi, ed essi gridano a me, io udrò senza dubbio il loro grido (Esodo 22:21-22).
  • Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai al tramonto del sole, 26 perché è la sua sola coperta, è il mantello per la sua pelle; come potrebbe coprirsi dormendo? Altrimenti, quando invocherà da me l'aiuto, io ascolterò il suo grido, perché io sono pietoso (Esodo 22:25-26).
  • Non spargerai false dicerie; non presterai mano al colpevole per essere testimone in favore di un'ingiustizia. Non seguirai la maggioranza per agire male e non deporrai in processo per deviare verso la maggioranza, per falsare la giustizia. Non favorirai nemmeno il debole nel suo processo (Esodo 23:1-3).
  • Quando incontrerai il bue del tuo nemico o il suo asino dispersi, glieli dovrai ricondurre. Quando vedrai l'asino del tuo nemico accasciarsi sotto il carico, non abbandonarlo a se stesso: mettiti con lui ad aiutarlo. Non farai deviare il giudizio del povero, che si rivolge a te nel suo processo (Esodo 23:4-6)
  • Ti terrai lontano da parola menzognera. Non far morire l'innocente e il giusto, perché io non assolvo il colpevole. Non accetterai doni, perché il dono acceca chi ha gli occhi aperti e perverte anche le parole dei giusti (Esodo 23:7-8).
  • Per sei anni seminerai la tua terra e ne raccoglierai il prodotto, ma nel settimo anno non la sfrutterai e la lascerai incolta: ne mangeranno gli indigenti del tuo popolo e ciò che lasceranno sarà divorato dalle bestie della campagna. Così farai per la tua vigna e per il tuo oliveto (Esodo 23:10-11).

Un principio fondamentale del Monoteismo è affermato in modo espansivo.

La religione mosaica era puro monoteismo? modifica

Come ha osservato Baruch Halpern, "Early Israelite religion is not selfconsciously monotheistic. It defines itself in terms of loyalty to the Lord, in terms of the Lord’s incomparability, but not in terms of His transcending uniqueness. It has not as yet the fully developed notion that being monotheistic (to use the term as it is applied to modern monotheisms) is central to its identity".[34] Quindi, se il Monoteismo "puro" significa che un solo Dio esiste ovunque nel mondo e per tutte le persone ovunque, il che significa che a parte Il Signore non esistevano dèi di nessun genere, è discutibile se il Monoteismo mosaico possa essere considerato puro monoteismo. In effetti, la realtà di altri dèi oltre al Signore era ancora una condizione da non sottovalutare. Il fatto stesso che un nome particolare — "Il Signore" — fosse stato scelto ex novo nell'età mosaica per il Dio proprio di Israele mostra che i religionisti dell'epoca sentivano il bisogno di una nomenclatura speciale per distinguere questo loro Dio dagli altri dèi la cui esistenza era così sicuramente ipotizzata.[35]

La Scrittura descrive il Signore come dotato di una "schiera celeste", un'assemblea di angeli, vale a dire: "Ecco l'uomo è diventato come uno di noi, per la conoscenza del bene e del male...",[36] e, dice Dio, quando gli uomini cercavano di costruire una torre con la cima verso il cielo: "Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua".[37] In effetti, Benjamin Sommer ha documentato attraverso diversi passaggi biblici che gli angeli erano percepiti da alcuni all'epoca come dotati di elementi di carattere divino. Così, ad esempio, tra molti altri brani, nell'Esodo si legge: "Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato. Abbi rispetto della sua presenza, ascolta la sua voce e non ribellarti a lui; egli infatti non perdonerebbe la vostra trasgressione, perché il Mio nome è in lui".[38] Affermando che il Suo nome è nell'angelo, Dio indica che l'angelo porta qualcosa dell'essenza o del sé di Dio stesso; non è un'entità completamente separata, ma chiaramente non è nemmeno completamente identica a Dio.[39] La nozione di un esercito celeste era condivisa da Israele con i suoi vicini pagani e c'era sempre la tentazione di adorare queste figure. Pertanto, Deuteronomio afferma: "...affinché, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutto l'esercito del cielo, tu non sia trascinato a prostrarti davanti a quelle cose e a servirle".[40]

Allo stesso modo, una serie di Salmi sembra considerare le potenze celesti come esistenti, sebbene, ovviamente, come esseri inferiori: Dio è esaltato su tutti gli esseri celesti (Salmo 93:3); adempiono con riverenza la volontà del loro Creatore (Salmo 103:20). Le schiere celesti rendono lode a Dio, la cui grandezza gli esseri celesti proclamano (Salmo 148:2). Halpern cita giustamente un ipotetico studente che chiede a un monoteista (troppo) fiducioso: "Ma gli angeli non vivono per sempre, godono di poteri soprannaturali, esistono in una dimensione diversa da quella abitata dai mortali?"[41]

Inoltre: l'ipotesi dell'esistenza di dèi diversi dal Signore insieme al loro potere di influenzare forze ed eventi è chiaramente indicata in numerosi passaggi che riflettono la religione del periodo mosaico, vale a dire:

  • L'iconico Shemà è rivolto esclusivamente al popolo di Israele: "Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno". Il Signore è il Dio di Israele. Non proclama che Il Signore è Dio di persone diverse dagli Israeliti. Gli dèi del non-Israele sono lasciati al loro posto; non si afferma nulla sulla loro inesistenza. Inoltre, nel passaggio che segue il primo paragrafo dello Shemà, Mosè afferma nel nome del Signore: "Non seguirete altri dèi, divinità dei popoli che vi staranno attorno". In effetti, questi dei non devono essere seguiti, ma sono lì, esistono per altre persone.[42]
  • L'altrettanto iconico secondo dei Dieci Comandamenti afferma: "Non avrai altri dèi di fronte a Me". Questo significa "oltre a Me". Esistono, infatti, altri dèi oltre al Signore, ma questi, afferma il comandamento, Israele non deve "avere", non deve riconoscere o adorare.[43]
  • Il suocero di Mosè, Jethro, afferma con entusiasmo: "Ora io so che il Signore è più grande di tutti gli dèi, poiché egli ha operato contro gli Egiziani con quelle stesse cose di cui essi si vantavano". Gli dèi d'Egitto fallirono ma furono attivi in opposizione a Israele.[44]
  • Mosè dichiara: "Perché, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutto l'esercito del cielo, tu non sia trascinato a prostrarti davanti a quelle cose e a servirle; cose che il Signore tuo Dio ha abbandonato in sorte a tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli". Qui si presume non solo che gli dei di altre persone esistano, ma che il Signore stesso li abbia dati agli altri.[45]
  • Gli Israeliti cantano sul mare che hanno attraversato in sicurezza: "Chi è come te fra gli dèi, Signore?" Il Signore è Dio tra gli altri dei esistenti.[46]
  • Il giudice Iefte parla agli Amorrei, che cercavano di impossessarsi della terra che Israele occupava a est del Giordano: "Non possiedi tu quello che Camos tuo dio ti ha fatto possedere? Così anche noi possiederemo il paese di quelli che il Signore ha scacciati davanti a noi". Israele era ben consapevole dell'esistenza e del potere di un dio rivale.[47]
  • Davide protesta contro il re Saul per averlo cacciato dalla sua patria, dicendo: "Vai a servire altri dèi!" Quindi si pensava che altri dei funzionassero.[48]

In effetti, l'esame della vita israelita in Canaan come descritto nei libri di Giosuè, Giudici e Samuele, verso il 1200-800 AEV, cioè il lungo periodo durante il quale funzionò la religione mosaica, rivela l'ipotesi dell'esistenza di divinità straniere.

Tale condizione è stata corroborata da numerosi ritrovamenti archeologici extra-biblici durante questo periodo, delineati in dettaglio da studiosi come Baruch Halpern, William Dever e Kyle McCarter. Includono una varietà di statuette scoperte in località israelite che si riteneva rappresentassero gli dei che servivano il Signore, colonne cultuali, vari elenchi di nomi pagani di israeliti e iscrizioni come la Stele di Mesha, che raffigura il dio nazionale Chemosh sia nella sconfitta che nella vittoria con l'iscrizione che menziona il Signore come dio di Israele.[49]

E così, la nozione israelita di Dio come formulata nell'era mosaica non può essere considerata puro Monoteismo. D'altra parte, se si evita il termine "monoteismo" in quanto tale, sarebbe difficile trovarne uno più soddisfacente per definire il Dio di Mosè. Il "politeismo" certamente non era la religione di Mosè. "Enoteismo", la credenza in un Dio senza effettivamente affermare che Il Signore è l'unico Dio, e "monolatria", l'adorazione di Dio e nessun altro, entrambi, sebbene abitualmente e legittimamente impiegati, non sembrano catturare la natura essenziale della situazione — questo perché, sebbene l'esistenza di altri dèi non fosse espressamente negata, il loro status non era però concesso con tolleranza. Inoltre, i due termini non presagiscono effettivamente ciò che avverrà riguardo allo sviluppo del Monoteismo. Così alcuni studiosi cercano termini di compromesso come "monoteismo incipiente" o "monoteismo implicito".[50]

Sono questi ultimi due termini, Monoteismo "incipiente" e "implicito", che io stesso prediligo. Ciò perché illustrano la tesi di base di questo wikilibro. Il suo principio operativo è che un'era contiene i semi di un'idea che un'era successiva adotta e adatta a un livello di consapevolezza superiore. Pertanto, la religione mosaica ha nutrito i semi dell'idea di Dio che ha ereditato dall'era patriarcale e l'ha portata a un livello di coscienza molto avanzato, i cui dettagli sono descritti in questo Capitolo. Di più: così facendo, la religione mosaica ha deposto la sua nozione notevolmente avanzata dell'idea di Dio ai piedi dei Profeti che l'hanno seguita e che, a loro volta, l'hanno trascritta nel puro Monoteismo autentico, come vedremo tra poco. Pertanto, la religione mosaica era "Monoteismo incipiente" in quanto portava la nozione di Dio sull'orlo del suo significato più pieno e "Monoteismo implicito" in quanto conteneva elementi già elevati che rendevano possibile l'espansione profetica dell'idea di Dio per includere la Divinità come un Dio di tutto il mondo e di tutta l'umanità. Cosa c'era nell'opera di Mosè che lo fece realizzare?

Walter Eichrodt [51] si concentra sulla nozione dell'era mosaica della singolarità della divinità e su ciò che la rese così avvincente in questo periodo. Sebbene, come abbiamo indicato, fosse riconosciuta l'esistenza di divinità per popoli diversi dal proprio, gli ideologi religiosi di Israele affermavano con passione inequivocabile l'esistenza del Dio Unico come unica Divinità di Israele. Eichrodt sottolinea che nella prima religione dei Patriarchi c'è enfasi sull'esclusività del rapporto con il loro dio, El, e quindi un'attribuzione di unicità alla divinità tribale. Fu dunque nell'età mosaica che emerse in maniera veramente dominante la convinzione dell'assoluta Unità di Dio per Israele. Ciò che la rese così influente fu la natura dell'idea a cui aveva aderito la leadership "ufficiale". Tale fu il caso di fronte alla sfida incessante da parte del popolo in generale, molti dei quali componenti (compresi in vari periodi alcuni degli stessi leader) deviarono in pratica dalle norme dell'establishment. E fu così che l'idea avanzata di Dio enunciata dalla religione mosaica, a cui aderì con tanta tenacia ideologica, la rese Monoteismo "implicito" e "incipiente".

È in tale momento che i Profeti entrano nel quadro storico e teologico e spostano la nozione mosaica della Divinità e le sue caratteristiche al livello successivo di coscienza.

Note modifica

  Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico, Serie maimonidea e Serie delle interpretazioni.
  1. John Bright, A History of Israel, p. 158.
  2. Michael Grant, The History of Ancient Israel, p. 44.
  3. Mark Smith, The Early History of Israel, pp. 184–185
  4. Cfr. l'affermazione simile di Salo Baron sull'impatto dell'esperienza dell'Esodo in Meyer, Ideas of Jewish History, p. 321
  5. G. Ernest Wright, The Old Testament Against Its Environment, pp. 46–54; Sanders, The Monotheizing Process, pp. 12–19.
  6. Nahum Sarna, JPS Torah Commentary, p. 31.
  7. Nahum Sarna, Exploring Exodus, pp. 51–52.
  8. Grant, ibid., p. 44.
  9. HarperCollins Bible Dictionary, pp. 736–737; cfr. anche Frank Moore Cross nel suo Canaanite Myth and Hebrew Epic, pp. 60–75, per un'analisi dettagliata del termine "YHWH".
  10. HarperCollins, ibid. p. 252 e 686.
  11. Esodo 20:2 e Deuteronomio 5:6-7.
  12. Sarna, JPS Torah Commentary, p. 109.
  13. Deuteronomio 6:4.
  14. Per una descrizione completa dell'influenza egizia su Israele nel periodo tra il 1500 e il 1300 AEV, cfr. Donald Redford nel suo Egypt, Canaan and Israel in Ancient Times, capitolo 13. Anche Nahum Sarna, Exploring Exodus, pp. 151–155. Per i testi degli inni egizi alle divinità di tendenza monoteistica, Re, Amon e Aton, si veda Prichard, Ancient Near Eastern Texts (ANET), pp. 365–372.
  15. Sarna, ibid., pp. 156–157.
  16. Cfr. Redford, ibid., 377–382.
  17. Baron, A Social and Religious History of the Jews, Vol. 1, pp. 45–46.
  18. Deuteronomio 4:19;17:2-5.
  19. Sarna, ibid., p. 144.
  20. Baron, ibid., p. 13.
  21. Sommer, The Bodies of God, pp. 66–67.
  22. Zevit, Religions of Ancient Israel, pp. 259–261.
  23. Sarna, ibid., p. 145.
  24. Sommer, ibid., pp. 66–67. Incarnazione che verrà poi proposta dal cristianesimo.
  25. Esodo 33:20, "e vivere", questo forse significa che una persona che si fa un'immagine di Dio "prende in mano la propria vita".
  26. Genesi 17:1-8.
  27. Genesi 31:42,53.
  28. Genesi 49:24.
  29. Esodo 3:14.
  30. Si veda supra, "I significati di YHWH".
  31. Genesi 14:19-20.
  32. HarperCollins, ibid., p. 252.
  33. From the Stone Age to Christianity, p. 319.
  34. Halpern, The Development of Israelite Monotheism, p. 97.
  35. Eichrodt, Theology of the Old Testament, p. 220.
  36. Genesi 3:22.
  37. Genesi 11:7.
  38. Esodo 23:20–21.
  39. Sommer, The Bodies of God, p. 42.
  40. Deuteronomio 4:19.
  41. Esodo 18:11.
  42. Deuteronomio 6:4;6:14.
  43. Esodo 20:3.
  44. Esodo 18:11.
  45. Deuteronomio 4:19.
  46. Esodo 15:11.
  47. Giudici 11:24.
  48. 1 Samuele 26:19.
  49. Cfr. Halpern, "The Development of Israelite Monotheism", in Judaic Perspectives on Ancient Israel, pp. 82–84. Anche Dever, "Folk Religion in Early Israel", pp. 47–56, e McCarter, "The Religious Reforms of Hezekiah and Jeremiah", pp. 67–80, entrambi in Aspects of Monotheism—How God is One.
  50. Bright, ibid., p. 159.
  51. Eichrodt, ibid., p. 222.