Analisi chimica qualitativa/Precipitazione idrossidi e solfuri

Indice del libro

Nelle condizioni operative dell’analisi qualitativa inorganica, le diverse reazioni di precipitazione impiegate, ad esempio nella ricerca sistematica dei cationi, consentono di raggiungere valori di RM opportuni (0,999 – 0,9999), nello stesso tempo è possibile avere un ottimo grado di separazione dagli altri componenti . Questi risultati sono accessibili se si controllano adeguatamente le condizioni di reazione, che dipendono dal tipo di precipitante.

Esempi:

  1. Separazione di cationi come idrossidi
    Mm+ (aq) + m OH- <-> M(OH)m (s)
    equilibrio governato da una Ks
    pH di inizio precipitazione degli idrossidi,
    Il pH di INIZIO precipitazione dipende dalla concentrazione iniziale di catione presente:
    [Zn2+]i = 0,25 M - pHi = 5,8
    [Zn2+]i = 0,01 M - pHi = 6,5
  2. Separazione di Mm+ da Nn+
    Le condizioni di separazione “ideale” sono quelle in cui il catione che precipita per primo (es. Mm+) ha raggiunto e, inoltre, in queste condizioni di pH
    .

Lo studio “a priori” di questa condizione è alla base del soddisfacente impiego della precipitazione nella separazione dei cationi in gruppi analitici. Sia M un componente maggiore del campione (1-100%), RM = 0,999 (questo caso è tipico nei campioni analizzati con la tecnica dell’analisi qualitativa “semi-micro”). Dopo le operazioni di dissoluzione si ottiene una soluzione dove:

(limite superiore ).

Al fine di ridurre al minimo l’effetto degli errori operativi sulla separazione, si impongono condizioni più restrittive: RM = 0,9999.

Per raggiungere questa resa (0,9999), a quale pH è necessario operare?

In quali casi, con questa resa di M, non si ha precipitazione da parte di altri componenti presenti?

Se nella soluzione è presente Nn+, e [Nn+]i [OH-]nf < KS(M), allora NON si ha precipitazione di N(OH)n (s) (KS(M) = 0).

La condizione più generale di separazione “ideale” del componente M come idrossido è pertanto:

È essenziale tenere presente che, se CM è la concentrazione totale del componente M in soluzione, NON SEMPRE: [Mm+] = CM; infatti, lo ione metallico può essere presente in altre forme (oltre a quella Mm+ che interessa ai fini separativi). Il caso del Fe3+ è un esempio tipico.

Precipitazione degli idrossidi – separazioni modifica

Separazione della specie Mm+ dall’impurezza Nn+

 

LIMITI: all’interno dell’assunzione [Mm+] = CM

Esempio modifica

Fe3+ + 3 OH- <-> Fe(OH)3 (s)

 

Fe3+ + H2O <-> Fe(OH)2+ + H+

 

Fe(OH)2+ + H2O <-> Fe(OH)2+ + H+

 

 

2 Fe3+ + 2 H2O <-> Fe2(OH)24+ + 2 H+

 

 

Concentrazione delle specie in equilibrio con Fe(OH) 3(s)
pH [Fe3+] [Fe(OH)2+] [Fe(OH)2+] [Fe2(OH)24+] [Fe (OH)3 sat]
3 2 x 10-6 1,8 x 10-6 1 x 10-6 4 x 10-9 < 2 x 10-9
4 2 x 10-9 2 x 10-8 1 x 10-7 4 x 10-13 < 2 x 10-9
7 2 x 10-18 2 x 10-14 1 x 10-10 4 x 10-25 < 2 x 10-9

SEPARAZIONE DI A3+ DA B2+ modifica

A3+ + 3 OH- <-> A(OH)3 (s) KS = 10-30

B2+ + 2 OH- <-> B(OH)2 (s) K’S = 10-16

[A3+]0 = (CA)0 = 1M

[B2+]0 = (CB)0 = 1M

 

È possibile la separazione senza contaminazione?

[A3+]0 = 1M = (CA)0

[A3+]f = (CA)f = (CA)0 (1-RA3+) = 1 x 10-4 M

  1. Calcolo del pH di INIZIO della precipitazione:
     
    pOH = 10; pH = 4
  2. Calcolo del pH di FINE precipitazione:
     
    pOH = 8,67; pH = 5,33
    Verifica della condizione di NON CONTAMINAZIONE (pHin ppN < pHf ppM)
     
    pOH = 8; pH = 6
    risposta POSITIVA

Analisi grafica - curve di precipitazione modifica

L’analisi dell’andamento della precipitazione degli idrossidi si può fare in modo generale. In presenza di corpo di fondo, l’equilibrio eterogeneo è governato dalla costante del prodotto di solubilità:

Mm+ + m OH- <-> M(OH)m (s)
 
 
 
 
 

Analisi dell’esempio precedente:

 
 
 
 

 

Separazione di cationi mediante precipitazione come solfuri modifica

Il controllo della concentrazione del precipitante (S2-) è basato sul controllo del pH.

H2S <-> HS- + H+
HS- <-> S2- + H+
 
 
 

Se in una soluzione la concentrazione analitica (totale) del solfuro è CH2S, soltanto una parte di questo solfuro si trova nella forma utile ai fini della reazione (S2-):

 
 
 

Ad ogni pH, la concentrazione effettiva di solfuro (S2-) è calcolabile:

 

dove CH2S = concentrazione totale (analitica)

CONDIZIONI DI INIZIO DELLA PRECIPITAZIONE PER I DIVERSI TIPI DI SOLFURO modifica

Caso generale:

2 Mm+ + m S2- <-> M2Sm (s)
 
 
CM = concentrazione totale di Mm+ (iniziale)

La concentrazione di solfuro finale (alla fine della precipitazione) dovrà essere compatibile con la resa prevista:

  nel caso M2Sm

Sperimentalmente due cationi si possono separare se l’intervallo di pH calcolato è di almeno una unità.