Wikijunior Dinosauri/Glossario
![]() |
Dinosauri |
Introduzione |
In questa sezione si può trovare la definizione di tutti i termini complicati o specialistici che si riferiscono ai dinosauri o alla loro epoca.
L'elenco è in ordine alfabetico.
GlossarioModifica
Apparato digerenteModifica
L'insieme degli organi che servono per mangiare e digerire, ad esempio la bocca, lo stomaco e l'intestino.
BipedeModifica
Animali che si spostano su due zampe.
Vedi anche Quadrupede.ù
CarnivoroModifica
Animale che si ciba di carne.
Vedi anche Onnivoro ed Erbivoro.
CenozoicoModifica
L'Era più recente, quella in cui viviamo. Segue il Mesozoico e comprende i tre periodi Paleogene, Neogene e Quaternario.
CretacicoModifica
Periodo di tempo che va dai 145 ai 66 milioni di anni fa, quando i dinosauri popolavano la Terra. In questo periodo apparirono i primi mammiferi e uccelli. È erroneamente chiamato anche Cretaceo.
EoneModifica
Periodo di tempo lunghissimo, talvolta incluso in un supereone, che si suddivide in Ere. Il Fanerozoico è un Eone.
Era geologicaModifica
Periodo di tempo molto lungo (milioni e milioni di anni) che differisce da quello precedente per cambiamenti sostanziali avvenuti sulla Terra. È inclusa in Eoni e si suddivide in Periodi.
ErbivoroModifica
Animale che si ciba di vegetali e piante. Vedi anche Onnivoro e Carnivoro.
FanerozoicoModifica
L'Eone più recente, quello in cui viviamo. Comprende le tre Ere Paleozoico, Mesozoico e Cenozoico.
FossiliModifica
Resti di esseri viventi estinti che sono diventati roccia nel corso di milioni di anni. Sono le uniche tracce che abbiamo per capire la vita sulla Terra di milioni di anni fa.
GastrolitiModifica
Pietre che venivano ingerite per digerire meglio le foglie più coriacee, macinandole nello stomaco.
GiurassicoModifica
Il Periodo in cui il supercontinente Pangea iniziò a dividersi in due grandi parti, fra i 199 e i 145 milioni di anni fa. I dinosauri erano gli animali terrestri più diffusi in quel Periodo.
MesozoicoModifica
Era compresa fra i 251 e i 65 milioni di anni fa. Si divide nei Periodi Triassico, Giurassico e Cretacico.
Mutamenti climaticiModifica
cambiamenti radicali del clima, per esempio glaciazioni.
OnnivoroModifica
Animale che mangia sia piante che carne.
Vedi anche Carnivoro ed Erbivoro.
PaleontologoModifica
Letteralmente significa "colui che studia gli esseri viventi antichi", lo scienziato che studia i fossili di esseri viventi estinti.
PaleozoicoModifica
La prima Era del Fanerozoico. Precede il Mesozoico e si suddivide in sei Periodi: Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano.
Periodo geologicoModifica
Periodo di tempo che fa parte di un'Era. Si suddivide in epoche.
PredatoreModifica
Animale carnivoro che caccia e uccide altri animali per sfamarsi, anziché mangiare carogne.
Vedi anche Saprofago.
PreistoriaModifica
Tutto il tempo precedente all'invenzione della scrittura, avvenuta circa 5000 anni fa. I dinosauri vissero nella preistoria.
QuadrupedeModifica
Animali che cammina su quattro zampe.
Vedi anche Bipede.
ResinaModifica
Sostanza appiccicosa prodotta da alcune piante, che poi diventa ambra solida e dura.
SaprofagoModifica
Animale che si ciba di altri animali già morti anziché cacciare quelli vivi.
Vedi anche Predatore.
SedimentiModifica
Piccoli pezzi di materiale solido (come sabbia, ghiaia o fango) che si accumulano sul fondo dei mari e dei laghi, o anche in alcune pianure e deserti. I sedimenti si formano quando le rocce si disgregano oppure da resti di piante e animali morti. I sedimenti, col tempo, possono trasformarsi di nuovo in rocce.
TriassicoModifica
Periodo in cui iniziano a comparire sulla Terra i primi dinosauri, fra i 251 e i 199 milioni di anni fa.