Sardo/Pronuncia (fonosintassi)

(Reindirizzamento da Sardo/Pronuncia)
Indice del libro

Una delle principali complicanze, sia per chi si approcci alla lingua sia per chi, pur sapendola parlare, non la sa scrivere, è la differenza fra scritto (qualora si voglia seguire un'unica forma grafica) e parlato data da specifiche regole di fonosintassi: è importante menzionarne almeno qualcuna nella generalità dei casi.

È caldamente consigliato imparare quanto riportato prima di procedere giacché, nello scritto, si darà per scontata la pronuncia effettiva.

Sistema vocalico

modifica

Vocale paragogica

modifica

Nel parlato, non è tollerata la consonante finale di un vocabolo, se lasciata isolata in pausa od in chiusura di frase: la lingua sarda presenta pertanto la cosiddetta vocale paragogica od epitetica, cui si appoggia la suddetta consonante; la vocale sarà sempre quella che precede la consonante finale. Degna di citazione è la vocale mobile e, in quanto presente anche in verbi (terminazione dell'infinito presente della 2ª coniugazione, copula...) ed in vocaboli che, monosillabi o bisillabi, presenterebbero accento tonico.

Così, ad esempio:

  • Si scrive semper ma si pronuncia sèmpere ("sempre")
  • Si scrive lumen ma si pronuncia lùmene ("nome")
  • Si scrive però ma si pronuncia però o peròe ("però")
  • Si scrive facher ma si pronuncia fàchere ("fare")
  • Si scrive isterrer ma si pronuncia istèrrere ("stendere")

Vocale protonica

modifica

Le vocali e ed o, qualora risultino protoniche rispetto a quelle i od u toniche, diventano mobili trasformandosi in queste ultime.

Così, ad esempio:

  • Erìttu o irìttu ("riccio")
  • Godìre o gudìre ("godere")

Sistema consonantico

modifica

Posizione mediana intervocalica

modifica

Quando in posizione mediana intervocalica, o per effetto di particolari combinazioni sintattiche, le consonanti b, d, g diventano fricative; sono tali anche se si presenta, fra vocale e consonante, un'interposizione della r.

Così, ad esempio:

  • baba si pronuncia bàbha (in italiano "bava")
  • sa baba si pronuncia sa bhàbha (in italiano "la bava")
  • lardu si pronuncia làrdhu (in italiano "lardo")

Incontro di consonanti fra due parole

modifica
  • S <> B = R <> B; es. sos benes (pron. sor bènese)
  • S <> D = R <> D; es. sos durches (pron. sor dùrchese)
  • S <> F = R <> F; es. sos frores, frores (pron. sor fròrese)
  • S <> G = R <> G; es. sos gustos (pron. sor gùstoso)
  • S <> V = R <> V; es. sos ventos (pron. sor vèntoso)
  • S <> L = L / R <> L; es. sas lacrimas (pron. sal làcrimasa / sar làcrimasa)
  • S <> R = R <> R; es. sas rosas (pron. sar ròsasa)
  • S <> N = N / R <> N; es. sas nuches (pron. san nùchese), sos nugoresos (pron. sor nugorèsoso)
  • S <> C = inv.; es. sos canes (pron. sos cànese), narrer cosa (pron. nàrres còsa)
  • S <> P = inv.; es. sos panes (pron. sos pànese)
  • S <> T = inv.; es. sas turtas (pron. sas tùrtasa)

Tali regole di fonosintassi mutano il suono all'inizio od alla fine di una parola a seconda del suono presente nella parola precedente o successiva.

Pronuncia rafforzata di consonanti iniziali

modifica

Sette particelle, aventi vario valore, provocano un rafforzamento della consonante che ad esse segue: ciò accade per effetto di una sparizione, solamente virtuale, delle consonanti che tali monosillabi avevano per finale nel latino.

  • NE ← NEC = né (congiunzione)
  • CHE ← QUO+ET = come (comparativo)
  • TRA ← it. tra = tra (preposizione)
  • A ← AC = (comparativo)
  • A ← AD = a (preposizione)
  • A ← AUT = (interrogativo)
  • E ← ET = e (congiunzione)

Perciò, ad esempio:

  • Noch'andamus a Nugoro (pron. nòch'andàmmus a NNùgoro) = ce ne andiamo a Nuoro
  • Che macu (pron. che mmàccu) = come un matto
  • Tra Nugoro e S'Alighera (pron. tra NNùgoro e SS'Alighèra) = fra Nuoro ed Alghero
  • A ti cheres pasare? (pron. a tti chèrese pasàre?) = vuoi riposarti?

Consonanti mobili di sostantivi

modifica

Le consonanti iniziali -f, -b e -g dei sostantivi sono mobili e spesso non pronunciate. Pertanto, ad esempio:

  • Su fizzu → Su 'ìzzu
  • Sas femminas → Sar fèmminasa oppure Sas 'èmminasa
  • Sas buccas → Sar bùccasa oppure Sas 'ùccasa
  • Sa berbeche → S'erbèche
  • Sa funtanedda → Sa 'untanèdda

Nelle qui presenti coniugazioni, ed in generale nella redazione per iscritto di tale grammatica, è necessario ricordare che non vi è riportata la vocale paragogica; ad esempio, le voci verbali andrebbero così pronunziate: Dèo sòe, tùe fàchese, ìssu càntata, nòis andàmmusu, bòisi cherìese, ìssas sùni / u etc.

A proposito, per quanto pertiene al verbo èsser (essere): EST (pres. 3° p.s. del verbo essere) si pronunzia diversamente in quattro modi a seconda della sua posizione nella frase.

  • EST + vocale = EST; es. est issu (pron. èst ìssu)
  • EST + consonante (eccetto C, P, T, S) = EM / EN / ER; es. est minore (pron. èm minòre), est nigheddu (èn nighèddu), est bellu (pron. èr bèllu)
  • EST + consonante C, T, P, S = ES; es. est pacu (pron. ès pàcu)
  • EST prima di una pausa, o in fine di discorso = ESTE; es. issu est (pron. ìssu èste)