Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Gesù ebreo

Indice del libro
Ingrandisci
"Jésus se retira la nuit sur la montagne", guazzo & grafite su carta di James Tissot, 1886-94

Il Gesù ebreo: immagine di parte modifica

Il mio approccio alla ricerca sul Gesù storico nel testo del Nuovo Testamento potrebbe sembrare estremo. Mi sembra che Marco, la prima versione evangelica sulla vita di Gesù compilata poco dopo la distruzione del Secondo Tempio ebraico da parte dei romani nel 70 e.v., contenga tracce autentiche del Gesù storico miste a ripetuti motivi di segretezza che intendono oscurare il ruolo di Gesù come simpatizzante rivoluzionario politico coinvolto nella lotta nazionale ebraica contro Roma. Quando il Vangelo di Marco viene analizzato alla sua propria luce, senza ricorrere allo status speciale che la tradizione canonica gli conferisce, è meno storia e biografia, e più storiosofia e parabola. Presenta anche un'astuta polemica contro i credenti cristiani ebrei a Gerusalemme, la cui influenza diminuì considerevolmente in seguito alla caduta di Gerusalemme nel 70 e.v., e un'apologia intelligente per rendere appetibile a Roma il primo cristianesimo, non identificando Gesù con le aspirazioni nazionali degli ebrei. Il racconto marciano sul processo a Gesù e la sua esecuzione, insieme al ritratto di un Cristo pacifista, sono per la maggior parte storicamente messi in discussione da S. G. F. Brandon, che vede in queste narrazioni i tentativi della Chiesa Gentile per ottenere il favore romano discolpando Ponzio Pilato dalla sua parte nella crocifissione di Gesù.[1]

Sono d'accordo. Per quanto riguarda il racconto di Gesù davanti al Sinedrio dei Vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca),[2] il processo dinanzi a Pilato,[3] e la sentenza di morte,[4] la questione dell'equità storica si intromette in questi racconti. Gesù viene processato tre volte (il processo notturno del Sinedrio che lo giudica colpevole di blasfemia; il processo davanti a Erode Antipa; il processo all'alba davanti a Pilato), e quindi: quale tribunale ha condannato Gesù in modo decisivo?[5] Dove, nella tradizione biblico-talmudica, la blasfemia è definita con l'affermare che uno è il "Messia, il Figlio del Benedetto"?[6] Levitico24:13-23 [1] e Sanhedrin 7.5 proclamano che chiunque maledice Dio è colpevole di blasfemia.[7] Raramente registrati sono maledizioni e volgarità empie da parte di chi afferma di essere una figura messianica. È pur vero che Flavio Giuseppe registrò molti pretendenti messianici tra il 6-70 e.v., ma non abbiamo alcuna testimonianza di condannati a morte. Bar Kochba fu chiamato messia da Rabbi Akiva, ma la tradizione non parla male di nessun eroe del secondo secolo. E persino una personalità di spicco come Maimonide retrocesse dottrina messianica ad una posizione secondaria tra gli articoli di fede resi in suo nome. Inoltre, uno colpevole di blasfemia veniva lapidato a morte e non ucciso con crocifissione, come riportato da Marco.[8]

Il fatto che Gesù fosse solidale con la causa zelota potrebbe spiegare perché le accuse di sedizione non furono apertamente negate da Gesù quando gli fu chiesto: "Sei tu il re dei Giudei?"[9] Altri riferimenti supportano questa visione. Uno dei discepoli di fiducia fu Simone lo Zelota.[10] Il movimento degli Zeloti, radicato nella tradizione come "zelante per il Signore",[11] nacque in Galilea nel primo decennio del primo secolo. Si può presumere che il bambino Gesù allevato a Nazaret avrebbe ascoltato spesso storie di imprese zelote contro gli odiati romani e quanti zeloti morirono da martiri in un futile tentativo di sostituire la sudditanza a Roma con il giogo del "regno dei cieli".[12]

Queste esperienze d'infanzia ascoltate attentamente e con timore reverenziale fecero sì che Gesù adulto simpatizzasse con i sentimenti anti-romani della sua gente. Pertanto, la pericope della "purificazione del Tempio" non deve essere letta come anti-tempio ma piuttosto come una critica dei funzionari del Tempio che collaboravano con Roma.[13] Questo episodio sembra coincidere con un'insurrezione a Gerusalemme durante il periodo di Caligola (34-41), in cui sembrano essere stati coinvolti gli zeloti.[14] La famosa domanda relativa al tributo a Cesare che fa dire a Gesù: "Rendi a Cesare le cose che sono di Cesare e a Dio le cose che sono di Dio"[15] implica il sostegno ebraico alla politica fiscale romana. Questa è una posizione di assimilazione ed è molto dubbio che il Gesù storico vi si sia identificato. Meglio dire che la scuola di Marco basata a Roma coniò la risposta di Gesù e garantì che Gesù e il suo movimento fossero fedeli a Roma e contrari al nazionalismo ebraico. Questo era un mandato necessario alla sopravvivenza dei cristiani gentili che vivevano a Roma durante e dopo la guerra ebraica di ispirazione zelota contro Roma.

Le ipsissima verba di Gesù, riportate in Matteo 10:34, in particolare "Non sono venuto a portare pace, ma una spada", afferma la militanza nel movimento di Gesù menzionata nella tradizione del Getsemani: Luca 22:35-38 ritrae Gesù che chiede i suoi discepoli se sono armati e loro rispondono che sono doppiamente armati. Le dimensioni e l'armamento della pattuglia dell'arresto "mandata dai sommi sacerdoti, dagli scribi e dagli anziani."[16] possono essere citati come prova della lealtà nazionalista di Gesù. Il discepolo non identificato che trae la spada e taglia l'orecchio del servo del sommo sacerdote, viene identificato nel Vangelo di Giovanni con Pietro.[17]

Altri dicono che la domanda di Gesù: "Siete venuti con spade e bastoni per catturarmi, come se fossi un brigante?"[18] lo separa dagli Zeloti. Ma il nazionalismo ebraico corporativo di Gesù può essere nascosto nell'immagine universale del Cristo della pace? Penso proprio di no. Tuttavia, il pregiudizio antiebraico e i sentimenti filo-romani di Marco lo ispirarono a porre la colpa/condanna di Gesù nelle mani delle autorità ebraiche. Secondo i Vangeli sinottici, Gesù non era un insurrezionista né aveva commesso un crimine che meritasse la morte secondo la legge romana.[19] La narrativa successiva della chiesa accetta questo punto di vista senza gravi emendamenti e presenta ulteriormente Gesù come il "Principe della Pace". Una delle prime fonti di questa tradizione è la nota redazionale di Matteo 26:52. Qui un ebreo cristiano post-70 e.v. che valutò la sfortunata guerra ebraica dichiarò a nome di Gesù: "Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada".[20]

Un motivo costante è il silenzio degli scritti apostolici su questioni relative alla situazione politica del tempo. Gli Zeloti del periodo sono essenzialmente trascurati; gli episodi in cui sono coinvolti, come riportato da Flavio Giuseppe e altri, non sono menzionati. Luca-Atti tace sull'identità e sugli antecedenti di Giacome, Pietro e degli altri leader del cristianesimo ebraico. La teologia di Marco pregiudica la situazione storica e dichiara che Gesù non avrebbe potuto essere coinvolto nel nazionalismo politico e in altre questioni contemporanee. Gli scrittori apostolici successivi seguono in modo sottomesso la linea marciana. La misura in cui la teologia distorce la storia viene ulteriormente dimostrata denigrando i farisei quali aspri oppositori di Gesù.[21]

La tradizione evangelica pervenutaci sembra suggerire che la catastrofe del 70 e.v. e le sue conseguenze furono provocate dai capi ebrei che pianificarono la morte di Gesù, dalla folla ebrea che l'aveva richiesta e da quegli ebrei ostinati che si rifiutarono di seguire la via di Gesù. Inoltre, i discepoli ebrei non riconoscono Gesù,[22] ed è il centurione romano alla crocifissione che riconosce Gesù come il Figlio di Dio.[23]

La nostra tesi suggerisce che la credenza neotestamentaria su "Chi dicono gli uomini che io sia?"[24] è più narrativa di fede che storicità. Secondo me, il genere delle Scritture cristiane sul Gesù storico è espresso nel linguaggio del midrash. Con midrash intendo una comprensione esistenziale da parte dell'uomo riguardo al suo ambiente, storia ed essere. Il suo scopo non è quello di fornire una descrizione oggettiva del mondo né di mettere in relazione fatti oggettivi, ma di trasmettere una particolare visione del mondo culturale radicata in un contesto specifico nella vita delle persone in un dato momento storico (Sitz im Leben). Il suo contenuto è dottrinale ed etico e la sua forma è mitica. La natura stessa del midrash è un invito a "demidrashizzare", ovvero a decodificare la forma originale e rendere il contenuto più significativo per tempi e periodi diversi. In effetti, il Nuovo Testamento ne mostra testimonianza.

Per esempio:

  • Dato: Gesù ritorna tra le nuvole del cielo
    • Paolino: sposta l'enfasi del fallimento del ritorno di Gesù sulla vita attuale del credente.
    • Giovanneo: raggiunge lo stesso obiettivo paolino con la sua concezione della vita eterna qui e ora presente alla fede, e del giudizio già raggiunto nel mondo che Gesù proclama.

La mia lettura ebraica di Gesù nei Vangeli sinottici lo immette nella storia e non nella divinità. Il Gesù delle diverse cristologie non potrebbe mai trovare supporto nell'ebraismo, poiché il dio-uomo dell '"unione ipostatica" è estraneo all'insegnamento dell'ebraismo sul monoteismo assoluto. Come Messia promesso,[25] egli non soddisfaceva le condizioni che la tradizione profetico-rabbinica associava alla venuta del Messia. In effetti, non vi era armonia, libertà, pace e unità nella terra di Israele – segni essenziali dell'età messianica – e inimicizia e conflitto abbondavano ovunque. Non un falso ma un fallito Redentore degli ebrei, come testimoniano le parole del "Re dei Giudei" sulla croce: Eli Eli Lama Sabachthani ("Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato")?[26] Ciononostante, egli fu un fedele figlio di Israele, il cui impegno per la Torah[27] – sebbene radicale e riformista – e le sue osservazioni sul grande Comandamento[28] furono risolute e paragonabili all'ebraismo farisaico del periodo.

Probabilmente, il grande difetto del tradizionalismo cattolico pre-Vaticano II e del fondamentalismo protestante nell'insegnamento della fede pasquale è il ruolo odioso svolto dalla folla, dalla gente e dagli ebrei nell'esecuzione di Gesù. La pietra angolare della cristologia supersessionista è la convinzione che Israele sia stato respinto dal fiat divino prima rifiutando e poi uccidendo Gesù. Ciò permise agli scrittori apostolici e patristici e ai riformatori protestanti di attribuire a Israele il marchio di Caino e la malvagità dei Sodomiti e altro ancora, assegnandogli la peggiore punizione il giorno del giudizio. Queste non sono parole, solo parole, ma sono collegamenti in una catena ininterrotta di diatribe antisemite che hanno contribuito alla distruzione (shoah) degli ebrei nel cuore del cristianesimo ed esiste ancora oggi in numerosi ambienti cristiani. Come riparare il ciclo del dolore e il lascito della vergogna? La chiave è separare la crocifissione di Gesù dalla tradizione contra Iudaeos, demistificando la narrativa composita della Passione come insegnata e predicata nel cristianesimo ecclesiastico.

Facciamo un'illustrazione. Le parole malvagie: "Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli",[29] furono composte negli anni 90 e.v., una generazione dopo la morte di Gesù. E se le parole sono credibili, allora non potrebbero essere viste come composte da uno scrittore ebreo cristiano anti-zelota che si opponeva alla rivolta ebraica contro Roma e rifletteva sul caotico disastro del popolo ebraico a causa di ciò? Parimenti, ritrarre Pilato come mite, gentile, compassionevole – un alter ego di Gesù – che non può resistere alle richieste aggressive della folla ebrea di crocifiggere Cristo, è storicamente infondato e falso.[30]

Note modifica

  Per approfondire, vedi Biografie cristologiche, Ebraicità del Cristo incarnato e Serie cristologica.
  1. Gli scritti di S. G. F. Brandon, già professore di religione comparativa presso l'Università di Manchester, devo ammettere mi hanno assai influenzato riguardo alla mia analisi di Gesù quale simpatizzante nazionalista e rivoluzionario politico. Si veda in particolare il suo Jesus and the Zealots (New York: Charles Scribner’s Sons, 1967). Inoltre, importanti in questa interpretazione sono Hyam Maccoby, Revolution in Judaea: Jesus and the Jewish Resistance (New York: Taplinger Publishing Company, 1981) e Shmuley Boteach, Kosher Jesus (Gerusalemme: Gefen Publishing House, 2012).
  2. Matteo 26:57-75; Marco 14:53-72; Luca 22:54-71.
  3. Matteo 27:11-14; Marco 15:2-5; Luca 2:3-5.
  4. Matteo 27:15-26; Marco 15:6-15; Luca 23:17-25.
  5. Si veda "The Trial of Jesus in Light of History: A Symposium", in Judaism 20.1 (1971):6-74.
  6. Matteo 26:63-65; Marco 14:61-65; Luca 22:67-70.
  7. Si veda Atti 6, in cui la tradizione cristiana registra che Stefano fu condannato a morte poiché aveva pronunciato "espressioni blasfeme contro Mosè e contro Dio" (Atti 6:11). Cfr. anche Esodo 22:27; 1 Re 21:10,13 ("Hai maledetto Dio e il re!").
  8. Una breve descrizione della crocifissione si trova in Matteo 27:33-44; Marco 15:22-32; Luca 23:33-43.
  9. Matteo 27:11; Marco 15:2; Luca 23:3. Cfr. anche Marco 15:9,12 e l'accusa contro Gesù inscritta sulla croce "INRI" (Matteo 27:37; Marco 15:26; Giovanni 19:19).
  10. Si vedano Matteo 10:14; Marco 3:18; Luca 6:15; Atti 1:3. In Matteo e Marco sta scritto "Simone il Cananeo" (Zelota). Il pubblico ebreo di Matteo comprende l'aramaismo, ma Marco che di solito traduce eventuali aramaismi (per es., Marco 7:34) nel greco, qui non lo fa. L'autore di Luca-Atti, scrivendo una generazione dopo Marco, non considera più la macchia di sedizione politica riguardo a Gesù o non è consapevole del dilemma marciano, e senza vergogna identifica Simone come uno Zelota.
  11. Si vedano i ruoli di Fineas (Numeri 25:7-10), Mattia (1 Maccabei 2:15-41) ed Elia (1 Re 19:9-10) come tipi zeloti.
  12. "Sia benedetto il Suo Nome, il cui regno glorioso è nei secoli dei secoli", recitato nel Tempio durante i servizi del Giorno dell'Espiazione (Yom Kippur), fu aggiunto dai rabbini ad accompagnare il versetto di apertura dello Shema (Deuteronomio 6:4). Sin dal periodo di Caligola (34-41), gli imperatori romani esigevano dai loro sudditi il rispetto divino. L'ebreo lealista (religioso, nazionalista) che lo respingesse, era passibile di pena di morte. L'breo si sottometteva esclusivamente alla sovranità di Dio, che proclamava in "Ascolta, O Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno" seguito dalla succitata dossologia.
  13. Marco 11:15-19; Matteo 21:21; Luca 19:45-48.
  14. Si può riscontrare un riferimento alla soppressione violenta della ribellione da parte di Pilato in Luca 13:1.
  15. Marco 12:17; Matteo 22:21; Luca 20:25.
  16. L'episodio di Gesù preso prigioniero si trova in Marco 14:43-52; Matteo 26:47-56; Luca 22:47-53.
  17. Marco 14:46; Matteo 26:51; Luca 22:50; Giovanni 18:10: "Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la trasse fuori e colpì il servo del sommo sacerdote e gli tagliò l'orecchio destro. Quel servo si chiamava Malco."
  18. Marco 14:48; Matteo 26:55; Luca 22:52.
  19. Matteo 27:23; Marco 15:14; Luca 23:22.
  20. Anche Luca 22:50. Un passo simile viene associato con la restaurazione e ricostruzione del Secondo Tempio (515 p.e.v.) in Zaccaria 4:6, che viene in seguito collegato col servizio sinagogale di Chanukkah dai Rabbini per minimizzare la militanza della vittoria dei Maccabei e imitata dalla sfortunata rivolta contro Roma.
  21. 21. La parola "farisei" ricorre più di cento volte nel Nuovo Testamento (29 volte in Matteo; 12 volte in Marco; 27 volte in Luca; 19 volte in Giovanni; 9 volte in Atti; e una volta in Filippesi). Vi è un ampio foraggio in questi riferimenti per descrivere il farisaismo come bigotto, presuntuoso, ipocrita, formalismo pietrificato e un degradato sistema religioso corroso dalla casistica. La tirata più amara contro i farisei si trova in Matteo 23.
  22. Si vedano Marco 8:27-33; Matteo 16:13-23; Luca 9:18-22. La benedizione petrina presente in Matteo 16:17-19 fu aggiunta da un cristiano ebreo per controbilanciare il rimprovero fatto a Pietro (la Chiesa di Gerusalemme) da Gesù in Marco 8:33: "Vattene lontano da me, Satana, perché tu non hai il senso delle cose di Dio, ma delle cose degli uomini!"
  23. Matteo 27:54; Marco 15:39; Luca 23:47.
  24. Matteo 16:13; Marco 8:27; Luca 9:18.
  25. Cfr., int. al., Matteo 26:62-64; Marco 14:60-62; Luca 22:66-70.
  26. Matteo 27:46; Marco 15:34 (mio corsivo).
  27. Matteo 5:17-20.
  28. Citazioni simili si possono riscontrare in Matteo 22:37 = Marco 12:30 = Luca 10:27Deuteronomio 6:5; Marco 12:29Deuteronomio 6:4; Matteo 23:39 = Marco 12:31 = Luca 10:27Levitico 19:18; Marco 12:33, cfr. anche 1 Samuele 15:22.
  29. Matteo 27:25.
  30. Philo Judaeus scrisse delle "crudeltà interminabili e intollerabili" di Pilato; per questo fu richiamato a Roma nel 37.