Equitazione/Mobilizzazioni dalla sella

Indice del libro

Mobilizzazioni dalla sella

modifica

La serie di flessioni con il cavallo da fermo è servita ad ottenere la posizione “in mano”, ma non ha ancora preparato l’animale a muoversi mantenendo la testa e la bocca in questa posizione. Perciò, se il cavaliere ora cerca di far avanzare il cavallo “in mano”, le quattro gambe, che non sono allenate a muoversi nel modo adeguato in questa posizione, non riusciranno a sincronizzarsi. Perciò lo scopo è quello di educare il cavallo ad essere maggiormente sotto il controllo del cavaliere, per mezzo delle piroette. Gli aiuti inizialmente agiscono separatamente, le gambe anteriori sono sotto il comando della mano, le gambe posteriori sotto il comando delle gambe e solo più tardi saranno unite, riunite, messe insieme sotto il comando di mani e gambe insieme.

La mobilizzazione degli arti posteriori si ottiene attraverso l’esecuzione della piroetta rovesciata, svolta sia attraverso aiuti diretti che laterali.

L’addestratore chiederà al cavallo, montato e fermo, “in mano”, di eseguire il movimento da sinistra verso destra attraverso l’azione della redine del filetto di sinistra e della gamba sinistra contro il fianco. Nel frattempo, le redini del morso manterranno il cavallo nella posizione “in mano”, quasi fermo sulle gambe anteriori.

In altre parole, la redine del filetto di sinistra sposta la testa verso sinistra, mentre la gamba sinistra del cavaliere spinge i posteriori verso destra. Il movimento comincia con il sollevamento del piede posteriore sinistro e il suo spostamento verso destra davanti al piede posteriore destro. Successivamente, anche il piede posteriore destro si sposta verso destra e il primo passo è fatto. La ripetizione di queste azioni fa procedere il movimento che, tuttavia, non può essere eseguito per più di quattro passi. La piroetta rovesciata da destra verso sinistra si ottiene attraverso le stesse azioni, però invertite.

Se, all’inizio, il cavallo non capisce la pressione delle gambe del cavaliere, si usa la frusta per aumentare il loro effetto, con ripetuti tocchi vicino alla gamba. Molto presto il cavallo impara ad obbedire alla sola pressione della gamba.

Non appena il cavallo esegue la piroetta rovesciata con calma e correttamente grazie agli aiuti laterali, il cavaliere chiede lo stesso movimento attraverso gli aiuti diretti. Per far ciò il cavallo è mantenuto nella posizione “in mano” dalle due redini del filetto o dalle redini del morso, ma non dalle quattro redini insieme. Poi la gamba sinistra del cavaliere chiede la rotazione delle anche verso destra, mentre la gamba destra incita il cavallo ad avanzare. (Figura 17.) Infine si esegue lo stesso movimento da destra verso sinistra. Per la piroetta diretta il cavallo, sempre “in mano”, deve ruotare su un piede posteriore, mentre la parte anteriore del corpo percorre una circonferenza, diciamo, da destra verso sinistra.

Per poter far questo, prima di tutto, il piede anteriore destro si solleva, passa davanti al sinistro incrociandolo e tocca terra circa trenta centimetri a sinistra di quest’ultimo. A sua volta si fa carico del peso e il piede anteriore sinistro, ora scaricato, si sposta verso sinistra, passando dietro al destro. Ancora una volta il piede sinistro si fa carico del peso e il piede destro gli passa davanti incrociandolo come prima. (Figura 18.)

Nel frattempo le gambe posteriori hanno dovuto sostenere la maggior parte del peso del cavallo. Tuttavia non sono rimaste immobili. Quando le spalle, dopo il primo passo della gamba anteriore destra, si spostano verso sinistra, anche il piede posteriore destro si solleva, si sposta verso sinistra e si appoggia davanti alla gamba posteriore sinistra. Quindi, quando la gamba anteriore destra comincia la sua seconda falcata verso sinistra, il piede posteriore sinistro si posiziona a circa cinque o sette centimetri davanti e a sinistra del destro e, ancora una volta, sostiene il peso del cavallo. Di nuovo, quando il piede anteriore sinistro si sposta verso sinistra, il piede posteriore destro ripete il precedente movimento verso sinistra. Questi sono due passi sulla circonferenza immaginaria della piroetta. La loro ripetizione fa continuare il movimento da destra verso sinistra fino allo spostamento di centottanta gradi.

Questo è il movimento meccanico eseguito dal cavallo. A questo punto chiedo agli anatomisti e ai maestri d’equitazione come sia possibile dal punto di vista anatomico questo movimento, se la scapole e le costole sono fissate al torace e allo sterno e l’unico movimento possibile per gli arti anteriori è avanti e indietro, senza allungamento? Quando la gamba anteriore destra passa davanti alla sinistra, se non si potesse allungare prima di toccare suolo, potrebbe arrivare a toccare il suolo solo quando la gamba anteriore sinistra si solleva.

 
Figura 17. PIROETTA DA DESTRA VERSO SINISTRA
 
Figura 18. ROTAZIONE DA SINISTRA VERSO DESTRA

Perciò è falsa la teoria della locomozione che sostiene che un arto non possa sollevarsi finché il suo compagno non ha toccato suolo. Il sofista replicherà che la locomozione è sempre una successione di cadute. Verissimo, ma queste cadute agiscono in successione sulle gambe anteriori poiché avanzano in modo alternato al passo, al trotto o al galoppo; non c’è l’incrocio dei piedi ad ogni passo, da destra a sinistra o da sinistra a destra.

Consideriamo il caso in cui la caduta è massima.

Il cavallo che salta non ha alcun contatto con il terreno. Atterra alla fine del salto con le due gambe anteriori distese e, immediatamente dopo, atterrano anche le gambe posteriori. Questo movimento è naturale per l’anatomia dell’animale? Si! Ma supponiamo che il cavallo termini il salto con le gambe anteriori nella posizione richiesta dalla piroetta o dal mezzo passage. Quale sarà la conseguenza? Rispondetemi, per cortesia!

Torniamo ora agli aiuti impiegati per eseguire la piroetta, la parte anteriore deve essere scaricata dal peso e le gambe posteriori, che sono il supporto e il perno, devono farsi carico del peso, soprattutto la gamba posteriore sinistra. Perciò il cavaliere deve portare il corpo all’indietro rispetto alla perpendicolare e spostare il proprio peso maggiormente verso sinistra. La gamba anteriore sinistra, che compie il passo più lungo, deve essere scaricata grazie alla delicata azione della redine destra. Poiché la gamba anteriore destra deve spostarsi da destra verso sinistra, la redine destra deve appoggiarsi sul lato destro del collo e la mano del cavaliere si deve portare a sinistra. Se, d’altra parte, la redine destra dovesse agire da sola, il risultato sarebbe di portare la testa troppo verso destra attraverso la flessione del collo. Di conseguenza, la redine sinistra deve mantenere la testa dritta attraverso una giusta opposizione. Naturalmente, l’effetto immediato di spostare la mano a sinistra è lo spostamento delle anche verso destra. Poiché la gamba posteriore destra deve, al contrario, passare di fronte all’altro piede verso sinistra, la gamba destra del cavaliere deve essere tenuta almeno tre centimetri dietro la cinghia, per impedire questo movimento e far mantenere alle anche la loro funzione di perno e supporto.

La piroetta deve essere eseguita un passo per volta. All’inizio sono sufficienti uno o due passi. È evidente che la posizione “in mano” deve rimanere indisturbata durante tutto il movimento, poiché è solo in questa condizione che questa mobilizzazione della parte anteriore del corpo del cavallo ha una effettivo peso sulla sua futura graduale educazione. Ancora una volta consiglio allo studente di mostrare temperanza, pazienza, perseveranza, ma ancora più importanti sono mantenere un atteggiamento positivo e preferire la qualità alla quantità, dal momento che la quantità da sola avrà poco valore per l’addestramento futuro.

Altri maestri impongo l’insegnamento della piroetta diretta immediatamente dopo che è stata ottenuta la posizione “in mano” e prima della piroetta rovesciata. Io, al contrario, prima ottengo la mobilizzazione degli arti posteriori attraverso la piroetta rovesciata o rotazione e, solo dopo che il mio cavallo ha capito bene gli aiuti delle gambe, comincio con la mobilizzazione della parte anteriore attraverso la piroetta.

Quarant’anni fa, avendo osservato la confusione dei cavalieri nel distinguere fra piroetta e piroetta rovesciata, ho rinominato l’ultima “rotazione”: piroetta indica la mobilizzazione della parte anteriore, rotazione indica la mobilizzazione degli arti posteriori o della groppa. La differenza, a prima vista, non è importante. Lo diventa solo perché aiuta a far capire l’argomento ai principianti.

Anche a prima vista la figura della piroetta è facile da capire. La difficoltà sta nell’eseguirla. Inoltre, a volte, è incredibilmente difficile far capire al principiante anche solo la differenza fra piroetta e rotazione. Ho visto persone molto intelligenti confondersi, mese dopo mese. Cambiare il nome da piroetta rovesciata a rotazione ha aiutato parecchio.

Infine, per il bene di un mio allievo in particolare, che insisteva nel dire che stava eseguendo l’una mentre in realtà stava eseguendo l’altra, ho escogitato il seguente espediente.

Posizionatevi di fronte allo spigolo di una porta aperta e afferrate le maniglie con le due mani. Le cerniere della porta rappresentano gli arti anteriori del cavallo, le vostre gambe sono gli arti posteriori del cavallo. Ora fate ruotare la porta da destra verso sinistra, facendo passare il vostro piede destro fra il piede sinistro e la porta e poi, riportate il piede sinistro accanto al destro nella sua posizione abituale. Questo imita il movimento della rotazione. Se eseguito da sinistra verso destra, i movimenti e gli effetti sono invertiti.

Per la piroetta date le spalle alla porta. Ora le cerniere della porta sono gli arti posteriori del cavallo e le vostre gambe sono gli arti anteriori del cavallo. Ancora una volta fate ruotare la porta da destra a sinistra e seguitela con i piedi spostando il piede destro di fronte all’altro e poi fate passare il piede sinistro fra la porta e il piede destro fino alla sua abituale posizione.

Ripeto, non cercate di eseguire queste figure a cavallo finché non siete sicuri di aver capito a fondo ogni dettaglio. Dopo, se procederete con moderazione, i movimenti vi sembreranno così facili che, come tutti quelli che ci sono già passati, riderete dei principianti che non hanno ancora capito.

Quando la piroetta è eseguita correttamente al passo, può essere eseguita al trotto, ma solo dopo che il cavallo abbia ottenuto una buona educazione che gli permetta di trottare correttamente. La maggior difficoltà con la piroetta al trotto è calibrare precisamente l’intensità degli aiuti alla sensibilità del cavallo. Altrimenti potrebbe incrociare le gambe troppo velocemente e, per ovviare alla tendenza a cadere, che è maggiore al trotto rispetto al passo, è probabile che rompa al galoppo, preferendo eseguire la figura a questa andatura piuttosto che al trotto.

Al galoppo la piroetta deve sempre essere chiesta dalla stessa mano o dallo stesso lato del piede che conduce la falcata: mano destra, piroetta a destra e vice versa.


INDIETREGGIARE

Il movimento all’indietro non è un’andatura, ma semplicemente uno dei tre movimenti che il cavallo esegue spostando indietro il proprio centro di gravità e di conseguenza una parte del proprio peso.

Questo movimento ha fatto sorgere, fra i cultori dei metodi, una gran varietà di teorie, più o meno impraticabili e assurde. Alcuni autori consigliano di insegnare l’azione con due uomini, uno in sella, che tira alternativamente le redini, e uno a piedi che tocca il petto o le ginocchia del cavallo con la frusta. Altri raccomandano che il cavaliere sia piedi e, di fronte alla testa del cavallo, prenda una redine in ogni mano e spinga indietro, prima su una poi sull’altra redine. Se il cavallo non indietreggia, l’addestratore cammina sui piedi anteriori del cavallo quando dà il colpetto con le redini. Che confusione! Non c’è un principio effettivo. Come si può scrivere relativamente ad un’arte senza avere una maggiore conoscenza di essa!

Deve essere chiaro che, per far indietreggiare il cavallo, il cavaliere deve fargli spostare indietro il centro di gravità. Poi, quando una gamba posteriore si solleva, il cavallo deve andare indietro per ricevere il peso, che altrimenti tenderebbe a fargli perdere l’equilibrio all’indietro. Se, allo stesso tempo, la mano del cavaliere impedisce al cavallo di avanzare, la gamba anteriore deve seguire il movimento di quella posteriore sulla diagonale. Questo è il primo passo. Il secondo passo si ottiene ripetendo le stesse azioni di mano e gambe.