Equitazione
Indice del libro
☰
Parte I - L'equitazione normale o istintiva
- PrefazioneEquitazione/Prefazione
- IntroduzioneEquitazione/Introduzione
- Montare, smontare e volteggiareEquitazione/Montare, smontare e volteggiare
- L'assettoEquitazione/L'assetto
- L'amazzoneEquitazione/L'amazzone
- Gli aiutiEquitazione/Gli aiuti
- Le andatureEquitazione/Le andature
- Il saltoEquitazione/Il salto
Parte II - L'equitazione ragionata: l'addestramento del cavallo da sella con l'aiuto dei principi basati sull'esperienza dei maestri dell'arte equestre
- L'equitazione ragionataEquitazione/L'equitazione ragionata
- La domaEquitazione/La doma
- Premi e punizioniEquitazione/Premi e punizioni
- Il primo lavoro da terraEquitazione/Il primo lavoro da terra
- Le flessioniEquitazione/Le flessioni
- Passi indietro e piroettaEquitazione/Passi indietro e piroetta
- L'uso delle rediniEquitazione/L'uso delle redini
- Il primo lavoro dalla sella: le mani e gli aiutiEquitazione/Il primo lavoro dalla sella
- Le gambe e i loro effettiEquitazione/Le gambe e i loro effetti
- Gli speroni e i loro effettiEquitazione/Gli speroni e i loro effetti
- Mobilizzazioni dalla sellaEquitazione/Mobilizzazioni dalla sella
- Le flessioni dalla sella
- Placing the horse and the variants from the "in hand"
- The assemblage
Parte III - The scientific equitation
- The diagonal effect
- The figures of manege
- My own system
- The jambettes
- The Spanish walk
- The Spanish and the flying trot
- The piaffer
- The passage
- The passage backward
- Hands without legs: legs without hands
Parte IV - The defenses of the horse and their correction
Appendix
Wikibook didattico sull'equitazione.
FontiModifica
Il wikibook include una parziale traduzione del libro Equitation, di Henry Louis de Bussigny, edito da The Riverside Press, Cambridge, Boston and New Jork, 1922.