Equitazione/Le gambe e i loro effetti

Indice del libro

Le gambe e i loro effetti

modifica

Con il termine “gambe” si intende sempre la parte di gamba sotto al ginocchio. Le cosce rimangono in contatto continuo con la sella e sono sempre completamente indipendenti dai movimenti o dalla pressione dei polpacci. Le espressioni di uso comune degli istruttori, “chiudi le gambe”, “usa le gambe”, "fermez les jambes", si riferiscono, perciò, solo alla parte libera dell’arto. Essi non intendono, come molti principianti sbagliando fraintendono, che il corpo del cavallo debba essere avvolto dall’intera gamba, dall’anca alla caviglia!

Le gambe, compresi i piedi, sono la seconda parte mobile del corpo del cavaliere e il mezzo più importante per controllare il cavallo. Le gambe e i loro effetti sono i fondamentali fautori di ogni azione fisica e morale del cavallo. Perciò esse devono agire nella giusta quantità, non di più e non di meno, nel giusto momento, non prima e non dopo, in sintonia con il lavoro delle dita sulle redini e con la cadenza dell’andatura, senza interferire con la falcata, ma ristabilendo il tempo se viene perso, in accordo con la sensibilità, il nervosismo, l’energia o la mancanza di questi dell’animale. L’azione delle gambe richiede, perciò, il più alto grado di “tatto” da parte del cavaliere. Sono pochi gli eletti per l’appropriato uso di questo aiuto delicato e potente.

La spiegazione degli effetti delle gambe e delle cause che li originano e la deduzione, da tali principi generali, del modo corretto di usare questi effetti nella pratica, sono gli argomenti più complicati di tutta la scienza equestre.

Nei tempi antichi, prima dell’invenzione della briglia, le gambe erano l’unico mezzo per controllare il cavallo. Più tardi sono arrivati gli speroni. Tutti i maestri dell’arte equestre, da Senofonte a James Fillis inclusi, hanno stabilito che l’effetto del contatto delle gambe è di incitare il corpo del cavallo al movimento in avanti nella direzione indicata dalle redini.

Tuttavia questo è solo parzialmente vero. Quando le gambe fanno pressione contro i fianchi di un animale non addestrato, il loro primo effetto è semplicemente di solleticare il pannicolo carnoso, che avvolge il corpo del cavallo dal petto all’anca. Sebbene questo muscolo aderisca ad alcuni dei muscoli locomotori, la sua azione è completamente indipendente dall’intero apparato locomotore. Perciò, quando il cavallo sente il tocco di un oggetto estraneo usa il pannicolo carnoso per scuotere la pelle, sia che gli oggetti sconosciuti siano le gambe, gli speroni o le mosche. Di conseguenza, è solo in seguito all’educazione che il cavallo impara a lasciar appoggiare le gambe del cavaliere e gli speroni senza muoversi.

Sotto al pannicolo carnoso, dal torace al bacino, si trovano i grossi muscoli che fanno muovere gli arti anteriori e posteriori e che sono i protagonisti della locomozione. Di questi il gran dorsale porta in avanti e indietro il braccio, il lunghissimo del dorso, quando agisce da solo è un potente estensore della colonna vertebrale e i pettorali profondi, attaccati all’angolo della spalla, portano l’intero arto anteriore indietro. Lo studente desideroso di capire più pienamente i comandi, le relazioni e le azioni che sono influenzati dalla pressione delle gambe del cavaliere, dovrebbe consultare alcuni comuni testi sull’anatomia del cavallo.

Quindi è facile capire come le gambe del cavaliere influenzino prima di tutto il pelo del cavallo, la pelle, il pannicolo carnoso e la tunica addominale e come nessuno di questi abbia nulla a che fare con la locomozione, mentre il grande pettorale e i suoi coadiutori, il grande dorsale e i muscoli delle anche e degli arti posteriori sono influenzati solo secondariamente o per nulla dalle gambe. Il primo contatto con le gambe del cavaliere è abbastanza spiacevole per il cavallo. Quindi ci vuole un paziente insegnamento per far abituare l’animale non addestrato a sopportare questo contatto senza ansietà, nervosismo o paura. Solo dopo che il cavallo, tranquillo e calmo, sopporta la pressione delle gambe su tutte le parti del corpo, dal punto più avanzato che il cavaliere riesce a raggiungere fino al punto più arretrato, è arrivato il momento di insegnargli il significato di questo contatto per i muscoli più importanti per la locomozione, come il grande pettorale.

Tutti i maestri dell’arte equestre si sono raccomandati di tenere le gambe a contatto con i fianchi del cavallo e mantenerle in quella posizione finché l’allievo non fa uno, due o più passi avanti. Io sono totalmente in disaccordo. Il cavallo, da fermo, ha i quattro arti posizionati direttamente sotto il corpo. Ma per potersi muovere in avanti, una delle gambe anteriori deve spostarsi avanti e posarsi a terra, pronta a ricevere il peso. Quindi diventa il punto fermo su cui il grande pettorale agisce per spingere il corpo in avanti. Un muscolo in azione spinge una delle sue estremità verso l’altra, non entrambe le estremità verso la parte mediana. Quindi, se le gambe del cavaliere premono ugualmente sulla parte mediana del grande pettorale ostacolano la sua azione naturale. Allora tutto quello che il cavallo può fare è fermarsi o, se è energico o impetuoso, impennarsi o eventualmente indietreggiare, se il punto fermo su cui i muscoli tirano sono il bacino, le anche, l’ileo o i fianchi. Un lieve miglioramento del procedimento usuale si ha se si aprono e chiudono delicatamente le gambe, ripetendo poche volte il contatto. Ma neanche questa procedura è del tutto soddisfacente.

Io raccomando, perciò, di usare questo meccanismo. Per prima cosa stabilisco il contatto con entrambe le gambe. Poi, mantenendo ancora il contatto con una gamba, con l’altra stabilisco e interrompo molto delicatamente il contatto, la mia gamba non si sposta a più di un centimetro dal corpo dell’animale. Molto presto vedrò l’arto anteriore dello stesso lato fare il passo avanti e allo stesso tempo sentirò sotto di me l’arto posteriore della parte opposta alzarsi da terra. Questo è il primo passo! Quando è stato ottenuto questo primo passo, se si è un addestratore, un maestro, si può essere sicuri che ne seguiranno altri milioni. Ora è il momento di confermare al tuo allievo, attraverso carezze e ricompense, che quello che ha fatto era quello che gli chiedevi. Hai ottenuto la risposta corretta, scientificamente e naturalmente, senza opposizioni, senza dubbi o confusioni che sono il risultato del metodo sbagliato dei vecchi maestri dell’equitazione.

A questo punto mi dilungo in modo particolare sull’importanza della pazienza e della moderazione. Non dimenticare che sei un istruttore e che il tuo allievo non conosce ancora il significato dei tuoi aiuti. Perciò fatti carico della tua responsabilità. Agisci come se avessi a che fare con un bambino che non riconosce ancora il significato di “papà” e “mamma”. Insegna con la gentilezza. Non essere violento, non calciare l’animale solo perché ancora non ti capisce. Se lo fai, in seguito te ne pentirai. Ricorda sempre che un cavallo, una volta educato correttamente, risponde all’azione delicata ed intelligente delle tue gambe così come risponde al più svelto lavoro di dita sulle redini e che tutta la tua dominazione sull’animale è il risultato della tua intelligenza, una “forza degli effetti”, mai, mai, un “effetto della forza”.

Quando il cavallo fermo avanzerà al passo per azione delle gambe, senza mostrare ansietà o fretta, gli dovrà essere insegnato nello stesso modo a passare dal passo al trotto e dal trotto al galoppo.Tuttavia, è uno degli assiomi dell’equitazione che qualsiasi azione del cavaliere sul cavallo perde la sua efficacia se applicata con continuità. Inoltre, se sono impiegati in continuazione morso, polpacci o speroni, senza mai rilasciare, col passare del tempo il cavallo accetta il contatto, si abitua e tutte le azioni perdono efficacia.

Perciò è necessario, di tanto in tanto, “rilasciare le gambe” allo stesso modo in cui si rilascia la mano. Altrimenti la sensibilità alla pressione delle gambe sparirà o la parte posteriore del cavallo si affaticherà e quindi opporrà rifiuto. Dal momento che l’azione delle gambe è meno naturale per il cavallo e meno scontata per il cavaliere degli effetti delle mani deve essere usata persino più attenzione per utilizzare questo effetto con giusta moderazione. Inoltre, se dopo aver ottenuto il movimento in avanti per mezzo del contatto delle gambe, il cavaliere continua a mantenere lo stesso contatto di prima, il cavallo non riuscirà a capire il significato della prima pressione. Rilasciare il contatto è fondamentale per comunicare il significato del contatto.

Tuttavia ci sono due modi diversi di rilasciare le gambe. Supponiamo che il cavaliere abbia bisogno di un livello tre di pressione per incitare il cavallo ad avanzare. Egli esercita il livello tre e il cavallo avanza. Una volta ottenuta la velocità desiderata, le gambe ritornano al loro normale livello uno di contatto e il cavallo continua il movimento da solo. Questo principio si applica a tutte le andature e a tutte le velocità.

Inoltre, esiste un secondo modo di rilasciare le gambe che, sebbene non sia riconosciuto dall’equitazione razionale, è fin troppo praticato: la perdita totale del contatto con i fianchi del cavallo. Per far questo bisogna essere molto sicuri del proprio assetto, del proprio cavallo e delle condizioni ambientali. In questo caso è preferibile restringere il significato del verbo “rilasciare” al caso in cui il cavallo sia fermo. Evidentemente, rilasciare le gambe con il cavallo in movimento, non dovrebbe comprendere, allo stesso tempo, rilasciare con le mani. Chi fa questo si dice che “abbandona” la sua cavalcatura: un grave errore.

Finora, per amore di semplicità, mi sono espresso come se gli effetti delle gambe del cavaliere sul corpo del cavallo fossero gli stessi, qualunque sia la zona del contatto. Tuttavia questa non è la realtà. Infatti ci sono tre diversi effetti che corrispondono a tre diverse posizioni.

Il contatto vicino alle cinghie in avanti tende a riunire il cavallo e ad aiutare la mano nello stabilire lo stato di equilibrio. Questa posizione tende anche a mantenere in equilibrio il cavallo durante il movimento.

Il contatto indietro contro il fianco, d’altra parte, tende a far portare le gambe posteriori in avanti, al di sotto del centro di gravità e così a favorire la fermata e persino l’arretramento.

La posizione intermedia fra queste due è quella che manda il cavallo in avanti, come ho già detto.

Questi tre diversi modi di usare le gambe, una volta compresi sia dal cavallo che dall’uomo, eviteranno errori da entrambe le parti.

Deve essere fatto notare ancora un altro principio. L’azione di una sola redine o di una sola gamba non ha significato. L’unico aiuto che il cavallo può imparare a comprendere è l’ulteriore o la ripetuta azione di una redine o di una gamba mentre gli altri rimangono inalterati e costanti.