Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Introduzione
Introduzione
modificaLa lunga vita e oeuvre di Boris Pasternak (1890-1960), le sue numerose biografie e lettere, insieme alle lettere e alle memorie dei suoi contemporanei, nonché alle ampie discussioni delle sue opere (e talvolta ai dettagli scandalosi sulla loro pubblicazione) in periodici, servono come fonti inesauribili di ricerca contestuale. Anche il presente studio appartiene a questo tipo di ricerca. Tuttavia, al fine di evitare la tentazione dell'ipercontestualizzazione, l'analisi della reazione degli intellettuali israeliani a Il dottor Živago, in seguito all'assegnazione del Premio Nobel a Pasternak (1958), sarà accompagnata da alcune riflessioni metacontestuali riguardanti la natura della ricerca letteraria ebraico-russa[1]
Il libro fondamentale di Lazar Fleishman sulla risposta a Živago da parte di circoli di emigranti russi manca di una descrizione delle risposte degli intellettuali israeliani (molti dei quali erano emigranti dalla Russia), ad eccezione di quello di Julius Margolin e della sua dubbia testimonianza, riguardo all'accettazione del romanzo sulla scena letteraria israeliana.[2] Leonid Katsis ha scritto sull'accettazione di Živago nei periodici yiddish.[3] Pertanto, la parte israeliana/ebraica dell'intero "affare" è rimasta al di fuori del reame dell'attenzione accademica. Fleishman si affretta a disegnare una conclusione eccessivamente generalizzata sul "rapporto duramente negativo dei lettori israeliani con l'interpretazione del tema ebraico da parte di Pasternak"[4] La ragazza carina e annoiata descritta da Margolin, che egli aveva incontrato "alla discussione in The Writers House a Tel Aviv",[5] e che neanche aveva mai sentito parlare di Pasternak in precedenza, non è altro che una cattiva caricatura. L'opera, descritta da Margolin come: "la traduzione ebraica frettolosa del romanzo", in effetti aveva richiesto sei mesi per essere completata, come fu notato dal traduttore, Tzvi Arad[6] (e si può ricordare la sorprendente rapidità delle stesse traduzioni di Pasternak). Le "riviste a caccia di scoop che promuovevano il libro proibito in URSS", citate da Margolin, non erano l'unico contesto in cui si discuteva di Živago. Ad esempio, la lettera aperta a Pasternak, "Pasternak’s Advice", del famoso scrittore israeliano S. Shalom (che sarà discusso più dettagliatamente in seguito), fu pubblicata sul giornale Davar il 19 dicembre 1958 e scritta, secondo la datazione dell'autore, il 7 dicembre — lo stesso giorno in cui l'articolo di Margolin fu pubblicato su Novoe russkoe slovo. Curiosamente, le argomentazioni principali di S. Shalom e Margolin riguardo al tema ebraico sono identiche: il consiglio di assimilarsi, di cessare la lotta inutile, come presentato da Živago al popolo ebraico, contraddice la posizione e le azioni di Pasternak.[7] L'articolo di Margolin, poiché è scritto in russo, non sarà qui discusso. Tuttavia, la sua recensione mostra che la sua testimonianza riguardo ad alcuni "‘nazionalisti’ ebrei troppo zelanti" non identificati, che "lo stavano rimproverando con le loro critiche stizzose" e "chiamavano il libro [di Pasternak] ‘dannoso’ a causa di svariati pensieri ingenui sulla letteratura ebraica",[8] è, a dir poco, parziale e imprecisa.
Il mio studio mira a colmare la lacuna lasciata da Fleishman, ma prima bisogna fare alcune osservazioni, chiarendo la natura unica del materiale. (1) Mi concentro principalmente sulle pubblicazioni immediatamente successive alla notifica del Premio Nobel — quelle che sono apparse circa un anno dopo l'ottobre 1958, data della notifica. Discuto anche delle pubblicazioni dopo la morte di Pasternak nel 1960. (2) La maggior parte delle persone le cui opinioni saranno qui discusse, nacquero nell'impero russo ed ebbero forti legami e atteggiamenti nei confronti della cultura russa, in particolare della letteratura russa. Tuttavia, poiché furono anche forti sionisti, la loro autocoscienza e mentalità furono per alcuni aspetti diverse da quelle degli emigranti russi in Europa, America e Australia. Pertanto, possono a malapena essere inclusi nel contesto della reazione degli emigranti, ma dovrebbero piuttosto essere considerati parte del contesto più generale della reazione internazionale o costituire un contesto separato con le sue caratteristiche uniche. (3) Per la maggior parte degli autori qui presentati, il russo non era la loro lingua madre (né era una delle lingue acquisite durante l'infanzia); tuttavia, lessero Živago o parti di esso nel russo originale. (4) Il rapporto tra intellettuali israeliani e altri intellettuali in tutto il mondo, per quanto riguarda la discussione su Živago, non era reciproco. Leggendo periodici in lingue europee, difficilmente potevano sperare che le loro pubblicazioni in ebraico fossero lette in qualsiasi parte oltre a Israele. Tuttavia, i loro scritti avrebbero potuto suscitare risposte tra il pubblico che leggeva l'ebraico, come gli ebrei americani, per esempio. Queste reazioni avrebbero potuto quindi essere pubblicate in inglese e yiddish. Questa possibilità rimane al di là dell'ambito di questo mio saggio, ma merita sicuramente ulteriori studi, insieme all'indagine sulle possibili traduzioni in altre lingue degli articoli ebraici in discussione. (5) D'altra parte, gli autori in discussione appartenevano ai circoli d'élite intellettuali e politici israeliani e, in un momento o nell'altro, erano figure altamente influenti e autorevoli nella società e nella cultura israeliane, molte delle quali erano coinvolte nella creazione iniziale e strutturazione dello Stato. Quindi, potevano giustamente aspettarsi che le loro parole avrebbero avuto un impatto significativo sulla scena israeliana. (6) Le corrispondenze private non saranno qui prese in considerazione; tuttavia, possono sicuramente fornire un buona occasione per un ulteriore studio separato.[9]
Ricordiamo ora brevemente il corso degli eventi legati all'assegnazione del Premio Nobel a Pasternak. Živago fu completato nel 1955. Nel 1956, Pasternak presentò il manoscritto al Novy mir, ma fu rifiutato, e una lettera che affermava il rifiuto era stata scritta dagli editori e debitamente pubblicata in Literaturnaya gazeta, dopo che il Premio Nobel fu assegnato. Il 23 novembre 1957 uscì la traduzione italiana del romanzo, pubblicata dall'editore Feltrinelli. Nei mesi successivi Živago fu tradotto in più di venti lingue e pubblicato. Il 23 ottobre 1958 Pasternak ricevette un telegramma che lo informava che gli era stato assegnato il Premio Nobel per la letteratura. Egli rispose immediatamente al telegramma accettando il Premio con parole di riconoscenza. 25 e 27 ottobre: si svolgono le riunioni degli organi di governo dell'Unione degli Scrittori, in cui Pasternak viene accusato per il suo romanzo e per le sue azioni "antisovietiche". 29 ottobre: Pasternak invia al Comitato Nobel un telegramma in cui rifiuta di accettare il Premio. 31 ottobre: in una riunione generale dell'Unione degli Scrittori, Pasternak viene espulso dall'Unione. 2 novembre: la TASS riferisce che le autorità non avrebbero impedito a Pasternak di recarsi in Svezia per partecipare alla cerimonia del Premio Nobel o di rimanere in Occidente, se lo desiderava. 6 novembre: la lettera "penitenziale" di Pasternak viene pubblicata sulla Pravda. L'11 febbraio, la poesia di Pasternak "Premio Nobel" è pubblicata su Daily Mail. Dopo una breve interruzione della sua persecuzione, il 14 marzo 1959 Pasternak viene arrestato e interrogato dal Procuratore Generale Roman Rudenko, che gli fa promettere di non contattare giornalisti stranieri e di non pubblicare le sue opere all'estero in cambio di non essere accusato ufficialmente di tradimento in Patria. Lo stesso anno, Pasternak si ammala di cancro ai polmoni e muore il 30 maggio 1960.
Note
modificaPer approfondire, vedi Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo e Serie letteratura moderna. |
- ↑ Accetto gli argomenti di Maxim D. Shrayer a favore dell'uso del termine «"letteratura ebraico-russa" invece di "letteratura russo-ebraica" e di altre varianti, che è "in stretta analogia con termini come [...] letteratura afro-americana, letteratura franco-canadese e letteratura ebraico-americana. [...] Il primo aggettivo determina l'aspetto distintivo della letteratura (ebraicità) e il secondo il paese, la lingua o la cultura con cui questa letteratura viene identificata in modo trasparente per scelta, impostazione predefinita o procura» (Shrayer, An Anthology of Jewish-Russian Literature, xxxi; vedi anche xli-xliii). Tuttavia, come sarà sottolineato nella seconda parte di questo studio, per questa letteratura i termini di "biculturalismo", "dualità" (secondo Simon Markish) e "consistenza ebraica", in parte adottati da Shrayer, sembrano essere contrari all'approccio "più inclusivo" (come dice Shrayer) e meno appropriato per il presente saggio.
- ↑ Lazar Fleishman, Vstrecha russkoy emigratzii s ‘Doktorom Zhivago’, 267-271.
- ↑ Katsis, "’Doctor Zhivago’ vstrechaetsa s idishem".
- ↑ Fleishman, Vstrecha russkoy emigratzii s ‘Doktorom Zhivago’, 269.
- ↑ Non ho trovato nessuna informazione, né sulla stampa né presso lo Gnazim Institute of the Writers Association, sull'evento tenutosi alla Writers House dedicato al romanzo di Pasternak e al relativo Premio Nobel, citato da Margolin. Tuttavia ci fu un'occasione allo Tzavta Club (al tempo situato a 214 Dizengoff St., Tel Aviv) (14 novembre 1958, ore 20:30): "Opening address by Avraham Shlonsky: ‘Pasternak the poet.’ Lea Goldberg: ‘Doctor Zhivago.’ A. B. Yaffe" (annunci "Be-tzibur", Davar, 14 novembre 1958:8). Per una discussione sulle reazioni dei tre partecipanti a questa funzione, si veda sotto.
- ↑ Ohad, “Zhivago be-ivrit.”
- ↑ Margolin, "Byt’ znamenitym – nekrasivo", 2.
- ↑ Ibid.
- ↑ Ad esempio, la studiosa Batia Valdman ha trovato alcuni riferimenti a Pasternak e alla relativa "polemica" nelle lettere dell'eminente poetessa israeliana, Yocheved Bat-Miriam (Mariasha Zhelezniak, 1901-1980), a sua figlia. In queste, Bat-Miriam sembra essere una grande ammiratore delle poesie di Pasternak ed esprime il suo shock in reazione agli eventi successivi alla consegna del Premio Nobel. Quando scrisse queste lettere, non aveva ancora letto il romanzo. La sua definizione della lingua di Pasternak nella lettera del 25 novembre 1958 è piuttosto curiosa: "La lingua di Pasternak è la traduzione dall'ebraico" (Valdman, "Peterburg (Leningrad) v zhizni i poezii Yocheved Bat-Miriam [Zhelezniak]"). La stessa idea fu presentata nell'articolo scritto da Mikhail Epstein "Khasid i Talmudist". Riferendosi al tema ebraico di Živago, egli afferma che il cristianesimo del romanzo "è cresciuto dalle radici inconsce della visione chassidica del mondo".