Indice del libro
Riserva Mbatoví, Paraguay
Riserva Mbatoví, Paraguay

Interpretazione e natura modifica

La natura stimola la ricerca di significato e di design creativo senza mai soddisfarla in un modo intellettualmente definitivo. L'esperienza è suggestiva. Guarda il sole sorgere dietro una catena montuosa. Prima che il sole stesso sia visibile, il processo graduale sembra lo svolgersi di un'esplosione al rallentatore. Nell'improvviso momento di discontinuità vedi una forma di luce più bianca e più luminosa del giallo, che sale rapidamente per versare il suo cesto di polvere dorata nella valle che si risveglia. Il senso di qualcosa di simile alla generosità nel riversarsi del sole è spontaneo. Questo senso può essere spiegato in termini di esigenze biologiche che la creatura ha per la luce e il calore? Quanto dipende la sensazione dal conforto di essere al sicuro dalla potenza del sole? Quale ruolo svolgono le connotazioni culturali di oro e di bianco nell'esperienza? Nella percezione della bellezza queste domande non sono poste né riposte, ma lo stupore fa vibrare la radice dell'anima in tali interrogativi. Comprendere la bellezza naturale implica sensibilità al modo in cui una scena ti parla.

Dato il desiderio umano di trovare i riflessi naturali dei principi spirituali, cosa dovremmo fare delle idee che sorgono in un momento contemplativo nella natura? È fin troppo facile leggere lezioni suggerite dal paesaggio e vedere allegorie nelle stagioni. Supponiamo che tu vada nel bosco, alle prese con un problema, e ti imbatti in un tranquillo ruscello. Mentre guardi l'acqua all'aperto tra gli alberi, il suo flusso graduale e tortuoso simboleggia la pazienza di cui hai bisogno in questo momento della tua vita e ti rallegri silenziosamente che la natura ti abbia trasmesso questa intuizione. La cautela avvisa che percezioni come questa, per quanto rilevanti possano essere al bisogno dell'individuo al momento, e per quanto affascinanti possano essere simboleggiate nell'ambiente naturale, possono essere interpretate in modo più sicuro come l'interpretazione della mente ricavata non solo dalla natura ma anche dalla confluenza di fonti subconscie e supercoscienti. Quando nubi temporalesche scuriscono l'acqua e la luce solare entra in scena più direttamente solo attraverso una piccola apertura nello strato cumuliforme delle nuvole, riflettendosi da lì nuovamente verso la superficie di uno strato inferiore di nuvole frammentate e rimbalzando fino a riflettere un pilastro di luce direttamente sulle onde: l'osservatore si sbalordisce senza tradurre la scena in un'allegoria religiosa.

L'interpretazione stessa della natura come un reame autonomo e indipendente dalla mente e dallo spirito sorse quando la scienza moderna dei primi tempi si separò da alcune delle idee religiose e filosofiche associate alla scienza più antica. Il moderno concetto scientifico della natura come privo di scopo incoraggiò lo studio dei suoi meccanismi. Tuttavia, una volta che il pensiero meccanicistico dell'"Illuminismo" europeo ebbe rivendicato per sé l'intera natura, la sensibilità estetica romantica riaprì la questione del rapporto della natura con mente e spirito. La natura divenne un simbolo di profondità indicibile, dove convergono conscio, subconscio e supercosciente.

Per molti di noi, quindi, le esperienze della natura hanno profonde sfumature religiose. L'esperienza della bellezza offre tuttavia una vacanza tanto necessaria dal pensiero religioso, e la filosofia e la teologia non dovrebbero entrarci troppo e dare interpretazioni eccessive. Nell'ampio spettro di reazioni alla bellezza naturale, è saggio evitare l'estremo dell'indifferenza e l'estremo del culto della natura.[1]

C'è la tentazione di imporre le nostre interpretazioni sulla natura come se fossero intuizioni. La varietà di esperienze e interpretazioni della natura umana ci suggerisce che la natura è relativamente passiva all'interpretazione e che l'interpretazione è influenzata da convinzioni prese da altre parti della propria filosofia o religione. La verità di queste interpretazioni dipende più dalla verità della filosofia o religione associatavi che da una semplice capacità di discernere un significato nella natura. La natura, quindi, non è né un caos insignificante né un testo da interpretare. La significatività della natura è il suo misterioso stimolo all'interpretazione.

La situazione ottimale è che l'esperienza della bellezza non è principalmente un discorso. Anche l'esplorazione più attiva ed esteticamente approfondita di una scena serve più che altro a sondare la quiete dell'osservazione, dell'ammirare. Perfino le osservazioni tra amici che fanno una camminata per godersi la natura, menzionando l'un l'altro qualcosa degno di nota, si verificano in un ciclo in cui il guardare, l'ammirare, precede e culmina ogni osservazione. Godere delle bellezze della natura è prendersi una vacanza da scienza, filosofia, teologia ed etica, mentre passare a tali discipline ci fa abbandonare l'esperienza estetica. È in una tranquilla ricettività che altre aree di attività trasmettono tacitamente il loro contributo all'esperienza.

Da una prospettiva interdisciplinare, la comprensione della bellezza implica quindi la descrizione di ciò che viene percepito, il riconoscimento delle influenze delle aree di interesse (scienza, religione, ecc.) che sono distinte ma indirettamente rilevanti e confessano l'incompletezza della propria comprensione.[2]

Note modifica

  1. Non voglio qui entrare in una discussione panteistica, limitandomi soltanto a moderarne i significati.
  2. Per questo capitolo si vedano soprattutto Hans-Georg Gadamer, Scritti di estetica, Aesthetica Edizioni, 2002; Benedetto Croce, Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale (1902); Breviario di estetica (1912); Aesthetica in nuce (1928); Pietro Montani (cur.), L'estetica contemporanea. Il destino delle arti nella tarda modernità, Carocci, 2004; Wladyslaw Tatarkiewicz, Storia di sei Idee, Aesthetica Edizioni, 1997; Guido Viale, Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà, Feltrinelli, 2000.