Bellezza naturale/Parte IV

Indice del libro
Diga di Alqueva, Portogallo
Diga di Alqueva, Portogallo

Scienze naturali ed estetica

modifica

L'esperienza della natura inizia nella percezione di ciò che c'è e di ciò che sta accadendo. Nella percezione, gli stimoli (esche) per l'esplorazione scientifica ed estetica si mescolano. C'è sempre di più da sperimentare di quanto i nostri sensi possano percepire in un dato momento. La vera delizia per i fenomeni attira l'indagine scientifica e ogni successo della comprensione scientifica consente la crescita dell'apprezzamento.

Naturalmente, gli atteggiamenti scientifici ed estetici verso un paesaggio sono diversi. La scienza narra della struttura invisibile degli alberi e della storia geologica delle colline, conta le popolazioni di specie, misura le precipitazioni annuali ed esplora le relazioni all'interno degli ecosistemi. L'apprezzamento estetico segue la struttura visibile di un paesaggio, il suo aspetto attuale, l'equilibrio dei vettori e delle curve orizzontali e verticali, i panorami, i suoni e gli odori così come vengono percepiti dallo sperimentatore.

A volte gli atteggiamenti scientifici ed estetici sembrano antagonisti; una risposta estetica non è sufficiente quando è richiesta la scienza, né la scienza può soddisfare l'anima quando brama la bellezza della natura. Una percentuale troppo elevata di scienza affolla il piacere estetico. La scienza rende possibili analisi riduzionistiche della risposta estetica. È stato sostenuto che la reazione di timore reverenziale guardando il cielo stellato è essenzialmente dovuta al modo in cui l'occhio ricettivo viene delicatamente e approssimativamente stimolato equamente sull'intera retina. Questa stimolazione si traduce in un sublime senso di spazio, un'esperienza che sta alla base e dà potere emotivo all'idea di infinità. È stato sostenuto che il piacere che proviamo nella prospettiva offerta da un alto promontorio è radicato nell'interesse biologico evolutivo dell'organismo nei confronti dei quali un animale può guardare le prede e osservare i suoi nemici. Ogni osservazione di questo tipo racconta parte della storia, ma non necessariamente il cuore della storia della nostra esperienza delle bellezze della natura.

Tuttavia, con le qualificazione appena annotate, il paesaggio è il locus del godimento estetico e una migliore comprensione del paesaggio rende una migliore esperienza estetica. Le conoscenze scientifiche basilari aumentano la percezione estetica in vari modi. Il primo modo è semplicemente quello di attirare l'attenzione su ciò che altrimenti non noteremmo. Ad esempio, apprendere informazioni su insetti che inizialmente si troverebbero ripugnanti rende possibile valorizzarli esteticamente attirando l'attenzione al livello più microscopico in cui si possono vedere i dettagli delle minuscole creature.

Capire come un'isola si sia formata in un fiume appena a valle di un letto secco di torrente attraverso il quale acqua e limo si riversavano nel fiume in passato, offre un contesto per assaporare l'isola come fenomeno. Si prova piacere nell'aver compreso un momento del processo cosmico; e c'è qualcosa di attraente nelle stesse leggi di gravità e inerzia. Questi piaceri intellettuali aumentano la gioia della bellezza percepibile.

Persino poche informazioni sulla storia geologica di un'area possono aggiungere una notevole dimensione alla propria esperienza attuale. Di solito un paesaggio sembra statico, ad eccezione di eventi transitori come la brezza tra le erbe. Di solito quando diciamo "ora" ci riferiamo a un breve lasso di tempo. Ma un senso del processo per lunghi periodi di tempo – quando la regione era, per esempio, sott'acqua o quando i ghiacciai dell'era glaciale si ritirarono lasciando massi in valli appena scolpite – impartisce un senso dinamico al paesaggio e amplia notevolmente le dimensioni del nostro senso del presente.

Guarda un tramonto qualche volta, tenendo presente che è la rotazione della terra che è responsabile del fenomeno. In effetti, si può percepire un tramonto come conseguenza del moto della Terra, e questo produce un senso inquietante del proprio moto mentre la Terra gira silenziosamente senza assolutamente nessuna traccia percepita di irregolarità, accelerazione o pressione. La Terra, insieme alla sua stabilità come base che diamo per scontata, ci coinvolge in un delicato dinamismo di movimento irresistibile.

Le informazioni scientifiche possono alterare la percezione della bellezza. Una scena con piccole chiazze di boschi separate da campi coltivati e piccoli villaggi, potrebbe sembrare del tutto deliziosa fino a quando non si impara a conoscere alcune necessità di alcune specie che necessitano di chiazze forestali collegate, in modo che rimanga disponibile un habitat abbastanza grande per tali specie. Alla luce di ciò, si potrebbe trovare più bellezza in una scena in cui corridoi boscosi collegano aree forestali più grandi. Lo stimolo visivo è collegato ad altri tipi di stimoli.

La scienza rivela modelli nella natura. La risposta percettiva dell'organismo è così attratta dal modello che non può mantenere l'attenzione e la consapevolezza di fronte a qualcosa che può solo percepire come pura consistenza di struttura o un miscuglio non coordinato di dati. Qualcosa deve emergere in primo piano perché avvenga la percezione. Questo è un tratto pervasivo che sintonizza un bambino con il volto umano, in particolare il volto della madre. La percezione ha il compito di rendere adeguatamente rilevanti le caratteristiche dell'ambiente. Sintonizza un predatore alla sua preda, un animale al suo compagno. L'ambiente non è una massa incoerente di dettagli equi-significativi, ma un'arena con almeno un significato biologico per ogni tipo di creatura. Una qualche figura deve staccarsi da un momento più grande di quello che diventa così il suo contesto. Quale significato più ampio potrebbe esserci per il nostro orientamento ai modelli? E fino a che punto matematica e fisica possono dare un resoconto del modello in natura?

Quanti modelli insospettato pervadono il mondo che ci circonda? Una magnifica quercia vista da lontano si avvicina alla forma di una parabola. Per quanto incalcolabili possano essere le forme delle onde, danno l'impressione di una matematica e fisica implicite. Le conchiglie e le teste di girasole manifestano una curva che può essere generata dalla serie di numeri nella successione di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13 e così via, in cui il membro successivo della serie è la somma del due precedenti. La matematica dei frattali, in cui modelli su larga scala si ripetono su scale più piccole, hanno attirato l'attenzione sul modello nella forma apparentemente casuale di una linea costiera.

La scienza fornisce resoconti matematici di modelli, ma la natura è sempre più complessa della descrizione matematica. L'attrattiva della sottile falce di luna dipende dall'aspetto sferico della luna e dall'ombra proiettata dalla Terra, sebbene nessuno dei due corpi sia una sfera perfetta. La natura mostra una combinazione di regolarità e irregolarità e la combinazione è essenziale per la bellezza naturale.[1]

  1. Per questa sezione si vedano, int. al., Giuseppe Polipo, La mente estetica, Edizioni Psiconline, 2009; Umberto Eco (cur.), Storia della bellezza, Bompiani, 2004; Jean Soldini, Saggio sulla discesa della bellezza. Linee per un'estetica, Jaca Book, 1995; Stefano Zecchi, La fondazione utopica dell'arte, 1984; id., La bellezza, 1990.