Amore, Arte e Verità: la filosofia di W. Somerset Maugham/Capitolo 3
Due personaggi a confronto: Philip Carey e Andrés Hurtado
modificaPer approfondire, vedi Pío Baroja, Pío Baroja (es) e El árbol de la ciencia. |
Vengo ora all'ultimo Capitolo del mio studio, che ho deciso di dedicare a un confronto tra Of Human Bondage e un importante romanzo spagnolo del Novecento, El árbol de la ciencia di Pío Baroja y Nessi, uno degli scrittori più importanti della Generazione del ’98 e da me molto amato.[1]
Serve qui qualche spiegazione sul perché ho scelto El árbol de la ciencia e non uno dei Bildungsromane inglesi con cui Of Human Bondage condivide molte caratteristiche. Essendo un aficionado di letteratura inglese forse c'era da aspettarsi che mi concentrassi esclusivamente sulla letteratura scritta in lingua inglese; tuttavia, le ragioni della mia scelta sono, spero, abbastanza comprensibili.
La ragione più importante, e la ragione per cui questo Capitolo ha un significato speciale per me, è che il pensiero che ci fossero delle somiglianze tra questi due romanzi è stata la vera origine della mia ricerca su Maugham. Of Human Bondage è stato il primo romanzo di Maugham che ho letto in gioventù, e all'epoca non sapevo nulla di questo autore inglese. Dopo aver letto tale romanzo per la prima volta mi sono reso conto che mi ricordava molto un altro romanzo che avevo letto tempo prima e che era uno dei miei preferiti tra i romanzi spagnoli, datomi da mio padre reduce della Guerra civile. Il romanzo a cui mi riferisco è, ovviamente, El árbol de la ciencia. Pertanto, la prima idea per il mio attuale studio su Maugham è stata quella di dedicare un Capitolo ad un confronto tra i due autori.
Un altro fattore importante che mi ha fatto confrontare questi due scrittori è che durante le mie ricerche su Maugham mi sono imbattuto in studi dedicati a confrontare questo suo romanzo autobiografico con altri romanzi inglesi coevi o con caratteristiche simili. È stato anche paragonato o messo in relazione con alcuni Bildungsromane tedeschi, come ad esempio Wilhelm Meisters Lehrjahre di Goethe, o anche con autori americani come Jack London. Tuttavia, non sono a conoscenza di nessuno studio su Maugham e un autore spagnolo, ed essendo io stesso un appassionato di studi letterari comparativi, non posso perdere l'occasione di contribuire a tale campo con un'analisi delle caratteristiche comuni che, credo, esistano tra questi due autori, e specialmente tra i loro rispettivi romanzi: Of Human Bondage e El árbol de la ciencia.
Of Human Bondage e El árbol de la ciencia sono due romanzi autobiografici, ma non due autobiografie, nella storia della letteratura europea. Il primo non è molto apprezzato nel paese in cui è apparso, nonostante sia stato considerato il capolavoro del suo autore. Il secondo è molto apprezzato in Spagna, ma non sembra esserlo nel resto d'Europa. Forse il caso sarebbe diverso se i loro contemporanei non fossero romanzi come A Portrait of the Artist, Sons and Lovers e Wilhelm Meister. Rispetto a loro, Of Human Bondage e El árbol de la ciencia sembrano troppo semplici e superficialmente poco ambiziosi. Tuttavia, c'è in loro una filosofia di vita così importante e sviluppata quanto quella che troviamo nei romanzi appena citati. E questo è ciò che passiamo a vedere ora.
Il romanzo di Maugham è circa tre volte più lungo di quello di Baroja e quindi possiamo aspettarci di avere informazioni più esplicite sulla vita dell'eroe di Maugham rispetto a quelle che abbiamo sull'Andrés Hurtado di Baroja. Naturalmente, ciò è dovuto anche alla natura del romanzo dell'autore inglese. Così, mentre la storia di Philip Carey inizia quando lui ha solo nove anni, incontriamo Andrés quando ne ha diciotto, al suo primo giorno di università.
Entrambi i bambini sono privati fin dalla tenera età
l'amore di una madre. Tuttavia, le loro circostanze sono diverse. Con la morte della madre, Philip perde tutta la sua famiglia poiché è figlio unico, sua madre muore dando alla luce un secondo maschio e suo padre è morto pochi mesi prima. Deve andare a vivere con il fratello di suo padre e sua moglie, una coppia di mezza età senza figli. Quando la madre muore, Andrés non rimane orfano poiché suo padre è ancora vivo e ha anche tre fratelli e una sorella. Tuttavia, la morte di sua madre avrà su Andrés lo stesso effetto che aveva avuto su Philip:
Non va d'accordo con la sua famiglia, e quindi sono la sua famiglia solo nel senso che provvedono ai suoi bisogni materiali; per il resto si sente solo come se non avesse famiglia:
Qualcosa di simile accade con Philip. Con il reverendo Carey e sua moglie trova solo un'abitazione ma non una casa; e come Andrés, anche lui troverà rifugio dalla sua solitudine leggendo:
Qui sentiamo la voce di Maugham che li avverte del pericolo di un'azione del genere:
Nel romanzo di Maugham c'è un resoconto dettagliato della miserabile infanzia del suo eroe, specialmente della sua frustrazione a scuola. Philip sarà più sensibile a tutte le miserie della vita perché Maugham gli ha dato un piede torto, che lo aiuta a distanziarlo dagli altri:
La vita di Filippo, sia in canonica che a scuola, è piuttosto insoddisfacente e lo aiuta a decidere che deve fare qualcosa per cambiarla. Lascia la scuola e va in Germania per un anno. È qui che entra in contatto con la Scienza, due anni prima (ora ha sedici anni) di Andrés all'inizio di El árbol de la ciencia.
Finora nessuno dei due eroi si è interrogato sulla vita; a loro non piace la vita che conducono e vogliono cambiarla, ma iniziano a cambiarla nella loro mente. Fanno piani, idealisti per la maggior parte del tempo, per il futuro:
Per entrambi sta per iniziare una nuova vita. Il cambiamento di Philip arriva come un atto di volontà, rompe con tutto e se ne va, lo attende una nuova vita. Il cambiamento di Andrés è più un'illusione che una realtà:
Inoltre, non fa alcuno sforzo per cambiare; il cambiamento arriva come naturale evoluzione: ora ha l'età per iniziare ad andare all'università. Questa potrebbe essere considerata la prima differenza tra i due protagonisti. Entrambi sono insoddisfatti della vita; tuttavia, Philip cerca di cambiarla, principalmente spostandosi in luoghi diversi in cerca di una vita migliore, mentre Andrés non fa altro che lamentarsene e interrogarsi sul suo significato. Se si sposta in luoghi diversi non è per un atto di volontà, ma solo perché le circostanze lo costringono a spostarsi.
Anche il loro primo contatto con la Scienza è diverso. Andrés è uno studente a tempo pieno presso l'università di Madrid; mentre Philip non è registrato come studente a Heidelberg: lì frequenta solo sporadicamente le lezioni. Il suo contatto con la Scienza passa tramite gli ospiti della pensione in cui vive. Tuttavia, nel caso di Andrés quello che vediamo è lo stato delle università in Spagna: il sistema antiquato e l'inefficienza degli insegnanti di cui gli studenti si prendono gioco. Quello che invece troviamo in Of Human Bondage è più l'intellettualità degli studenti; si riuniscono e discutono argomenti importanti. A questo punto Philip non è un partecipante attivo in queste conversazioni, ascolta soltanto; ma tali discorsi gli danno da pensare e si interroga su cose che non aveva considerato finora, come la Religione e la Filosofia:
Ciò che Philip trova in questi due amici è ciò che Andrés trova in suo zio Iturrioz, ma su scala minore. Philip non appartiene ancora a questo mondo intellettuale; è un mero spettatore, anche se non passivo. Inoltre, le discussioni che Hayward e Weeks hanno sono più simili a battaglie:
Queste conversazioni sono il risveglio di Philip al mondo della coscienza. D'ora in poi comincerà a interrogarsi su cose che fino ad allora aveva accettato come vere senza pensarci.
Le conversazioni di Andrés con Iturrioz sono di natura diversa. Per cominciare, Andrés vi partecipa attivamente. Tali conversazioni lo aiutano a esprimere i suoi dubbi sulla vita. Queste non sono battaglie intellettuali; nessuno dei due ha né vuole vincere. Lo zio, con più esperienza, dà la sua opinione su queste delicate questioni che preoccupano Andrés, cercando di orientarlo. I colloqui tra zio e nipote sono il nocciolo del romanzo e quindi li lascerò per dopo perché, in realtà, appartengono a una fase successiva nello sviluppo del carattere dell'eroe. La prima cosa che Philip e Andrés mettono in discussione nel loro cammino verso la maturità è la religione. Entrambi gli eroi sono cresciuti in un'atmosfera religiosa molto rigida. La famiglia di Andrés è un tipico esempio di famiglia cattolica spagnola di fine '800, e Philip vive con suo zio che è un reverendo. In entrambi i casi la Religione è loro imposta; non hanno altra scelta che seguire le dottrine della religione in cui credono i loro parenti; ed è quello che fanno nella loro infanzia. A quell'età nessuno fa domande, credi a quello che ti viene detto. Il massimo che si può fare è detestare ciò che si vede; e questo lo fanno entrambi.
Andrés non è mai un vero credente, poiché la sua frettolosa prima confessione in tenera età ha avuto un grande effetto su di lui. Subito dopo inizia a non partecipare alla messa. Tutti i riferimenti alla religione nel romanzo sono negativi:
Né i sacerdoti non sfuggono alle sue critiche:
Andrés non cerca mai rifugio nella Religione. L'attacco è sempre contro l'istituzione stessa, mai contro la Fede.
Il caso di Philip è diverso; mentre Andrés vive superficialmente in una famiglia cattolica, Philip ha sempre la religione a casa. Fin da piccolo si rende conto che essere credente non è sempre piacevole:
Sebbene da bambino soffra di dover accettare i dettami della Chiesa, e sebbene non sia cieco alle sue contraddizioni:
ha fede in essa e si aspetta che la sua fede lo aiuti con la sua sventura. A un certo punto pensa addirittura di dedicare la sua vita al servizio di Dio:
Il disincanto di Filippo nei confronti della religione deriva da una serie di fattori. Il primo è il fallimento della religione nel soddisfare le sue aspettative. Non viene mai in suo soccorso. Se non soffrisse di un piede torto la sua vita a scuola non sarebbe così miserabile, quindi prega di venir curato. Non lo è, e allora lo shock è piuttosto grave.
Un altro fattore importante è il modo in cui a Philip viene insegnato a considerare la Religione. È qualcosa da temere:
Collegato a questo è il fatto che gli viene fatto credere che:
e crescendo si rende conto che
Tuttavia, ciò che gli farà davvero aprire gli occhi è vedere il comportamento di suo zio, il reverendo:
oppure
Se lui, che dovrebbe dare l'esempio e che è il rappresentante di ciò che predica, si comporta in questo modo, la Fede non può essere davvero qualcosa di cui preoccuparsi.
E infine, anche il cattivo trattamento che Philip riceve a scuola, dove esiste un tono molto religioso, contribuisce alquanto al suo rifiuto della Fede.
Quando Andrés viene visto per la prima volta, ha già deciso cosa vuole diventare: un medico. Anche Philip verrà a decidere la stessa cosa, ma dopo aver provato prima altre cose. Così, tornato dalla Germania, va a lavorare a Londra per un periodo e poi a Parigi per studiare arte. Tutti questi andirivieni aiuteranno Philip a maturare e a vedere che la vita è la stessa ovunque. L'esistenza di questi studenti d'arte bohémien è miserabile come lo era la sua a Blackstable. Comincia a chiedersi ora cosa c'è di sbagliato nella vita, se ha un significato. Ancora una volta i suoi piani idealistici per il futuro sono falliti. Si aspettava che l'esistenza degli studenti d'arte a Parigi fosse simile a quella che aveva letto nei libri, e il contrasto la rende ancora più miserabile.
Deluso, torna a casa e inizia la sua formazione come medico. Non è che lui, in particolare, voglia fare il medico, ma deve pur fare qualcosa e la medicina è la cosa che meno gli dispiace. La sua decisione di diventare medico è un altro modo in cui cerca di venire a patti con la vita. Tutti i suoi sogni di intellettualità, di vita bohémien, di cercare all'estero ciò che non riusciva a trovare a casa, sono falliti. Ora è più con i piedi a terra e cerca una via d'uscita più semplice.
El árbol de la ciencia, come ho detto prima, inizia con il primo giorno in cui Andrés frequenta le lezioni all'Università. Pertanto, non si sa cosa gli abbia fatto decidere di diventare un medico. Tutto ciò che viene dichiarato è:
Anche se, come Philip, si potrebbe sospettare che possa aver fatto altre cose, dal momento che non gli piace molto quello che sta facendo:[2]
— Iturrioz: ¿Tienes afición a la carrera?
— Andrés: Muy poca.
Andrés non agisce, è semplicemente insoddisfatto della vita e vaga senza fare nulla per cambiarla. Non mostra alcun interesse per i suoi studi, né per altro. Tuttavia, la vita non sembra trattarlo così male come Philip. Hurtado ottiene la laurea senza troppe difficoltà e presto gli viene assegnato un posto come medico in un villaggio. L'unica cosa di cui può davvero lamentarsi è la sua famiglia, nella quale non trova alcun sostegno. Tuttavia, anche nella sua famiglia trova persone che ama: suo fratello minore, Luisito, e sua sorella Margarita. Se davvero lo volesse, potrebbe trovare nella sorella un sostituto della madre. L'unica brutta esperienza che ha, a parte la morte della madre, è la morte del fratello minore. Per quanto amasse Luisito, tuttavia, quando apprende della sua morte non riesce a provare troppo dolore; dovuto, come suggerisce Mary Lee Bretz, all'atteggiamento di Andrés:
In Andrés non riesco a vedere quello che trovo in Philip. In Of Human Bondage il lettore accompagna l'eroe nella sua ricerca del senso della vita. Cade in uno stato simile a quello di Andrés solo quando perde tutti i suoi soldi e deve abbandonare gli studi. Solo allora si sente completamente perso. E in questo caso solo lui è da biasimare per aver voluto forzare una relazione con Mildred che fin dall'inizio capiva che gli avrebbe fatto solo male. Tuttavia, e come ho accennato in uno dei Capitoli precedenti, questo atteggiamento è dovuto alla mancanza di amore nella sua vita e al suo assurdo orgoglio.
In Philip c'è una lotta per venire a patti con la vita. È, ed è sempre stato, un outsider; tuttavia, e come la maggior parte degli outsider, vuole smettere di esserne uno,[4] vuole integrarsi nella società. Invidia le persone perché sono felici e lui no:
Vivono nel suo stesso mondo, eppure sono felici. Come può esser così? Hanno forse trovato il senso della vita? Philip ha viaggiato e ha visto che ci sono molte persone infelici in questo mondo e che ce ne sono anche altre, come suo zio, che rendono il mondo un posto non molto piacevole in cui vivere. Tuttavia, ha visto anche persone felici, di solito persone povere e semplici, come gli Athelny e Norah, che sono riusciti a fare della loro vita qualcosa per cui vale la pena vivere.
Finalmente arriva a risolvere l'enigma del tappeto persiano, che il suo amico Cronshaw gli aveva detto conteneva la risposta alla domanda sul senso della vita. Ma gli aveva detto anche che
E alla fine arriva a scoprirlo:
Ciò suona molto nietzscheano, e non c'è da stupirsi poiché, come abbiamo già visto, la filosofia di Nietzsche è molto presente nelle opere di Maugham.
Philip aveva passato tutta la vita a cercare la felicità e poiché non riusciva a trovarla la sua vita era miserabile. Ma ora capisce che, poiché è felice
D'ora in poi non chiederà, non si aspetterà niente di straordinario dalla vita. La vita non gli darà niente; se vuole che la sua vita sia qualcosa di buono, è lui che dovrà fare uno sforzo per ottenerlo. È arrivato a sapere che la tua vita è ciò che ne fai. La vita è uguale per tutti; dipende dallo schema che ne fai affinché la tua vita sia felice o infelice.
Termina gli studi e ottiene il suo primo incarico di medico; tuttavia, è deciso a rinunciarvi per continuare a viaggiare e inseguire un futuro ideale che sa non si realizzerà mai. Inconsciamente, sta ancora cercando la felicità che aveva sempre desiderato trovare; ma sembra vivere ancora in un mondo di sogni:
Ho cercato anch'io di far così: cittadino del mondo, cosmopolita, picaresco girovago... E poi?
Alla fine del romanzo, con la sua proposta di matrimonio a Sally, arriva ad accettare che
Tuttavia, il suo matrimonio non è un altro sogno ideale; non ci va con l'idea di una beata felicità. Sa di non amare Sally, quello che prova per lei è solo amorevolezza ma che promette più della passione, perché quando la passione finisce non c'è più niente — si rende conto che ciò che gli fa pensare al matrimonio è
Non può più affrontare
Ora è coi piedi per terra, ha rinunciato a tutti i suoi sogni di grandezza, di straordinarietà, ma come si rende conto alla fine:
Il caso di Andrés è completamente diverso da quello di Philip. Ma come quest'ultimo, anche lui si interroga sulla vita:
E come direbbe Wilson:[5]
Il problema di Andrés è la sua inattività; sembra non voler appartenere alla sua società. Contrariamente a quanto accadeva con Philip, non lo vediamo mai invidiare nessuno per la sua felicità. Sembra che non ci sia nessuno felice in questo mondo.
Philip sognava un mondo ideale; Andrés nemmeno questo. Ricorre alla scienza come salvezza ma questa lo delude. Secondo lui
ed è così che si comporta. Ciò che troviamo in questo atteggiamento è la nozione di atarassia (ἀταραξία, "assenza di agitazione", "tranquillità") che era così importante nella produzione di Baroja. È un atteggiamento schopenhaueriano, una visione pessimistica della vita. Suo zio Iturrioz lo avverte dei pericoli di un tale atteggiamento, di prendere la Scienza come soluzione per l'enigma della vita:
Iturrioz è più favorevole alla filosofia di Kant, all'idea di unire l'albero della vita con l'albero della scienza; Schopenhauer, invece,
Iturrioz è tanto scettico sulla possibilità di trovare una soluzione al problema del mondo attuale quanto lo sono Andrés o persino Schopenhauer:
Tuttavia, è più esperto di Andrés e accetta la vita così com'è, mentre Andrés si rifiuta di accettarla. Andrés segue la filosofia della non-azione di Schopenhauer, ma questo non lo aiuta a venire a patti con la vita. Non agisce, ma poi pensa al problema della vita. Considera l'analisi come una cosa positiva poiché
È davvero una cosa così positiva? Questo è il punto di Iturrioz.
Ed è proprio questa la conclusione a cui Philip giunge alla fine di Of Human Bondage: è meglio non sapere nulla, non preoccuparsi di trovare risposte a domande che non possono essere risolte. È meglio prendere la vita come viene e cercare di trarne il massimo. Questo ci ricorda la filosofia di Schopenhauer che difende la teoria che più sappiamo, più soffriamo.
Abbiamo bisogno di qualcosa che ci faccia continuare a vivere, un'illusione, anche se è una menzogna. Philip aveva i suoi sogni, ma Andrés non ha proprio niente. Non è disposto a cambiare vita; capisce che la vita non ha senso ma non cerca di trarne il massimo, anche se cerca un significato o un approccio. Sia Baroja che Maugham sapevano che bisogna creare il proprio modello e hanno passato tutta la vita a crearlo; anche se, come nel caso di Baroja, non c'è schema nello schema; e sebbene non abbiano avuto un successo completo, almeno sono riusciti ad accettare la vita e hanno imparato a sopportarla.
Non si può essere soli contro il resto del mondo, e Andrés non fa eccezione pur essendo convinto del contrario:[6]
— Iturrioz: Cada hombre no es una estrella con su órbita independiente.
— Andrés: Yo creo que el que quiere serlo lo es.
— Iturrioz: Tendrá que pagar las consecuencias.
Tuttavia viene smentito e sembra trovare in Lulú, che sposa, la compagna perfetta. Non è una persona molto vivace, che è ciò di cui potremmo pensare che abbia bisogno; ma una molto sincera e una che si prende davvero cura di lui. Il loro matrimonio è felice e si amano sinceramente, secondo Andrés perché
Però, tutto inizia ad andare storto quando Lulú inizia a chiedere un bambino. Non può spiegarle che non è disposto a portare un bambino in quello che considera un mondo orribile; ancora echi di Schopenhauer. Alla fine soddisfa i desideri della moglie, ma purtroppo lei muore durante il parto. Una volta che sua moglie se n'è andata, anche il suo legame con la vita si interrompe e si suicida. Come dice suo zio:
Sembrano esserci solo due soluzioni al problema della vita: o si accetta così com'è, e con gioia; o uno crea il proprio modello, ma sempre come parte del mondo in cui dobbiamo vivere. Philip arriva ad accettarlo; Andrés non lo accetta né ha l'energia per creare il proprio modello di vita; e quindi l'unica via d'uscita per lui è il suicidio.
Of Human Bondage e El árbol de la ciencia furono scritti a distanza di pochissimi anni: il secondo fu pubblicato nel 1911 e il primo nel 1915. È anche curioso notare che quando Baroja e Maugham scrissero questi romanzi erano più o meno della stessa età, rispettivamente 39 e 40 anni. In questa fase della loro vita stavano entrambi cercando di trovare il modo di venirne a patti. In questi due romanzi abbiamo visto due diverse filosofie di vita: quella di Maugham, o meglio di Philip, è attiva: combatte e soffre ma alla fine vince. Sebbene lui stesso la descriva come una sorta di sconfitta, ammette anche che questa sconfitta è meglio di tante vittorie. Il finale di questo romanzo è stato molto criticato (anche se per me è quello giusto, come ho già accennato), ma qui Maugham sta sperimentando delle nozioni – che aveva concepito all'epoca in cui scriveva Of Human Bondage – con le quali completare lo schema della sua vita, come ammette in un'altra delle sue opere, The Summing Up:
All'epoca in cui Baroja scrisse El árbol de la ciencia pensava ancora di aver trovato, come Schopenhauer,
Col tempo cambierà idea e cercherà di trovare una soluzione migliore nella filosofia di Nietzsche.
Sebbene questo Capitolo si sia occupato principalmente delle differenze nell'atteggiamento nei confronti della vita dei due eroi, spero tuttavia si possa vedere che ci sono anche alcune importanti somiglianze tra di loro. Non li ho segnalati solo perché erano rilevanti per quello che stavo cercando di dimostrare. Le somiglianze aumentano se invece di parlare di Philip e Andrés parliamo dei loro creatori; e forse sarebbe qualcosa che vale la pena analizzare. L'unica cosa che vorrei menzionare prima di concludere questo studio è quanto sia curioso che contemporaneamente nelle loro vite, sebbene in paesi diversi e a favore di diverse filosofie di vita (perché in fondo questi romanzi oltre ad essere in parte autobiografici, presentano filosofie esistenziali supportate da che scrive) entrambi gli autori sembrano offrire la stessa soluzione per il problema della vita: il matrimonio. È un peccato che tale soluzione non abbia funzionato nelle loro vite.
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie letteratura moderna, Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |
- ↑ Pío Baroja (1872–1956) nonostante fosse un simpatizzante anarchico e ateo, quando morì si recò ai suoi funerali il ministro franchista dell'Educazione nazionale e a portare la bara furono Ernest Hemingway e Camilo José Cela.
- ↑ El árbol de la ciencia, p. 86.
- ↑ Mary Lee Bretz, La evolucidn novelistica de Pio Baroja (Madrid: Studia Humanitatis, 1979), p. 380.
- ↑ Colin Wilson, The Outsider (Lo straniero), pp. 105-6.
- ↑ Colin Wilson, The Outsider (Lo straniero), p. 66.
- ↑ El árbol de la ciencia, pp. 249-50.
- ↑ Juan Uribe Echevarria, Pio Baroja. Tecnica, estilo, personajes (Santiago de Chile: Editorial Universitaria, 1969), p. 48.