Amore, Arte e Verità: la filosofia di W. Somerset Maugham/Capitolo 2
Maugham e le sue maschere
modificaChe Maugham sia presente nelle sue opere è qualcosa di cui abbiamo parlato prima e che, spero, sia evidente dopo quanto detto nel mio Capitolo precedente. Tuttavia, finora, la sua presenza si è fatta sentire solo in quanto Maugham è dietro la filosofia che trasmette nelle sue opere. Ciò che ci interessa ora è il personaggio di Maugham presente nei suoi scritti.
Come era prevedibile, lo troviamo come narratore delle sue storie; ma ne è anche un personaggio, e talvolta più di uno.
È stato detto in precedenza che Maugham era una persona complessa che si nascondeva sempre dietro una maschera. Aveva paura di mostrare il suo vero io al pubblico. Se così era nella sua vita reale, anche nelle sue opere cercava di nascondersi dietro una maschera, sebbene in questo caso la maschera non era così impenetrabile perché come lui ben sapeva e ci raccontava in The Moon and Sixpence:
E questo era quello che è successo con lui come passiamo a vedere ora.
Forse il modo migliore per affrontare il nostro argomento è guardare le sue opere secondo la loro natura. I drammi verranno tralasciati poiché in essi non c'è un narratore e Maugham non può essere identificato con nessuno dei personaggi in essi contenuti. La presenza dell'autore in essi si fa sentire a un livello diverso, ma questo è qualcosa che abbiamo già visto parlando della sua filosofia di vita.
Passiamo quindi ad analizzare le sue opere, e per questo andiamo a dividerle in tre gruppi: romanzi, racconti e libri di viaggio.
Concentriamoci prima sui romanzi.
Poiché siamo interessati a studiare le diverse forme in cui Maugham appare nei suoi romanzi, ciò che faremo è selezionarne alcune rappresentative e studiarvi il ruolo di Maugham. Forse il meglio che possiamo fare è iniziare con Of Human Bondage,[1] poiché in questo romanzo incontreremo l'autore da bambino e lo accompagneremo nei suoi anni di apprendistato fino al raggiungimento dell'età adulta.
Trattandosi di un romanzo autobiografico, è ovvio che il protagonista debba essere l'autore stesso, visto con gli occhi della persona che è diventato ora. Sebbene abbiamo parlato di alcune delle somiglianze tra Maugham, lo scrittore, e Philip, l'eroe del romanzo, nel nostro Capitolo precedente, tuttavia, la menzione di questo fatto è obbligatoria anche qui.
Nonostante sia autobiografica, la storia non è raccontata in prima persona singolare. Il narratore, un maturo Maugham, racconta la storia di Philip come se stesse parlando non di se stesso, ma di uno sconosciuto; qualcuno a cui si riferisce come "he". Così, troviamo un narratore onnisciente che ha tutte le ragioni d'essere onnisciente poiché ciò che sta raccontando è la sua stessa e propria storia.
Poiché abbiamo già parlato della vita di Philip, cioè di Maugham, così come è descritta in Of Human Bondage, e siccome ci torneremo ancora quando studieremo Cakes and Ale, un altro romanzo autobiografico di Maugham, ci concentreremo ora sul narratore, vale a dire il maturo Maugham.
Non sta semplicemente raccontando una storia; la sta rivivendo, e si permette di commentare la sua inesperienza di quando era più giovane, anche prendendosi gioco di se stesso:
Attraverso i suoi commenti vediamo che il narratore – che in questo caso dobbiamo identificare con W. Somerset Maugham, non con Willie Ashenden come accade per altri romanzi – non è completamente distaccato dal suo altro sé, quello di cui parla.
I suoi commenti di solito servono a diversi scopi. Da un lato ci mostrano la sua inesperienza in quel momento:
inesperienza che il narratore sembra compatire e simpatizzare:
Sembra che ci chieda di capire che in quel momento stava imparando a destreggiarsi nella vita; che non era davvero da biasimare.
Tuttavia, non solo ha pietà di se stesso, ma può anche permettersi di ridere della sua ingenuità; e quando uno può ridere di se stesso è solo perché ha superato i suoi difetti e non ha paura che la gente rida di loro:
A volte i suoi commenti ci dicono che l'autore-narratore ha riflettuto sulla sua vita cercando di scoprire cosa ci fosse di sbagliato in essa, quali sono stati gli errori che ha commesso. Così, ci racconta delle influenze negative che ha avuto:
Il maturo Maugham commenta anche cose ed eventi accaduti nella sua giovinezza e di cui si è reso conto dell'importanza con il passare degli anni. Così, lo sentiamo dire:
Ed è qui che distingue nettamente il suo io nel momento in cui narra la storia, e il suo io più giovane, quello di cui ci parla. Lo vediamo quando dice "he never realized it"; forse Philip, il giovane Maugham, non l'ha mai fatto; ma il maturo Maugham sì.
In un'altra parte del nostro studio abbiamo menzionato che Of Human Bondage è un Bildungsroman, un romanzo sull'apprendistato di vita di un giovane, e attraverso i commenti del narratore arriviamo a renderci conto che l'apprendistato di Philip è stato un successo. Il maturo Maugham, il famoso autore e narratore di questo romanzo, ha sicuramente imparato; almeno ora i suoi occhi sono più aperti.
Il romanzo che passiamo a studiare ora è Cakes and Ale.
La presenza di Maugham è necessaria in questo romanzo perché, pur non essendo un romanzo autobiografico (come lo è invece Of Human Bondage), tuttavia, alcuni degli eventi, o meglio, alcune delle persone nella storia erano suoi contemporanei e poi, chi meglio di lui per parlare di loro. Inoltre, e come ha ammesso, non aveva detto in Of Human Bondage tutto quello che aveva da dire sulla sua giovinezza a Whitstable:
Così, troviamo un narratore in prima persona, sotto il nome di Willie Ashenden. Il primo è il nome di battesimo di Maugham e il secondo il nome che ha adottato per il ruolo di narratore di alcune sue opere; questo è anche il titolo che ha scelto per un libro di racconti raccolti sulle sue esperienze come spia durante la Prima guerra mondiale.
Abbiamo qui, dunque, la prima differenza tra questo romanzo e quello che abbiamo appena studiato. In Cakes and Ale il narratore ci racconterà anche della sua giovinezza, e, di conseguenza, apparirà anche come personaggio nel romanzo; ma in questo caso la storia è raccontata da un narratore in prima persona che non è il protagonista della storia, poiché questa non è la sua storia.
Un'altra differenza è che il narratore appare nella storia in quanto tale; è consapevole del fatto che non sta solo raccontando una storia, ma la sta scrivendo. Questo, tuttavia, non gli impedirà di essere il più obiettivo possibile, anche se così facendo si renderà ridicolo. È questo che ci fa avere fiducia in lui. Ci dirà qualunque cosa abbia da dire; cosicché a un certo punto della storia vorrebbe non aver scritto tale storia nella prima persona singolare perché:
Il narratore, quindi, appare nella storia non solo come il giovane Willie Ashenden, ma anche come una persona matura, il suo vero io al momento del racconto. Quindi, possiamo concludere che se il giovane Willie, come vedremo più avanti, è Maugham da giovane — il narratore di Cakes and Ale è il maturo Maugham, Maugham lo scrittore, cinico come lo era nella vita reale, che non perde occasione per ironizzare anche a proprie spese. Questo accade soprattutto quando parla della sua giovinezza, in cui si ritrae come un ragazzo prevenuto, con fisime:
La caratteristica più importante di questo narratore è, forse, che non solo racconta una storia, ma la commenta:
Di solito è nei suoi commenti che si trova l'ironia:
È il modo migliore per distruggere Alroy; forse se il suo attacco fosse stato grave l'effetto non avrebbe avuto lo stesso successo.
Dobbiamo stare attenti a ciò che il narratore ci dice, perché gioca sempre consapevolmente con ciò che si limita a dire e ciò che mostra e commenta. È nel confronto tra ciò che dice e ciò che mostra e commenta che si trova principalmente l'ironia. Questo è il vero, ironico Maugham al lavoro. Sa raccontare una storia seria come chiunque altro; ma sa essere anche molto ironico, e sempre in modo sottile; la sua ironia non è diretta.
Questo contrasto tra il suo raccontare e mostrare è usato principalmente quando si tratta di persone che non gli piacciono, specialmente con Alroy Kear. Così, ci dice:
e poi,
È questa davvero "affection"?
Non è che Maugham sia qui incoerente, come alcuni lo considererebbero; questo è solo il modo in cui funziona la sua ironia.
Tuttavia, non vuole che al lettore sfugga il suo punto e quindi, a volte troviamo commenti su un dialogo che ha appena avuto luogo:
Prima di passare a vedere Willie Ashenden come personaggio del romanzo, c'è un altro punto che dobbiamo menzionare. È l'uso del narratore in prima persona. Perché Maugham sceglie questo metodo? Abbiamo già parlato di uno dei motivi: come una sorta di catarsi. Dopo Of Human Bondage c'erano ancora alcuni punti da sviluppare. Erano le sue impressioni e sentimenti, e il modo migliore per affrontarli era raccontarli lui stesso. Aveva già usato il punto di vista in terza persona nell'altro suo romanzo autobiografico, e se lo avesse usato anche qui, avrebbe significato ripetersi. Inoltre, la sua scelta del narratore in Of Human Bondage è stata forse quella giusta poiché con esso è riuscito a staccarsi dal suo io più giovane, fornendo allo stesso tempo un ritratto meno parziale di se stesso. In Cakes and Ale, la vera storia non è quella di se stesso, ma di Rosie, e lui può usare il narratore in prima persona perché, in realtà, sta facendo da testimone nel romanzo, e quindi deve dare la sua propria testimonianza.
Un altro motivo secondo Calder[2] è che:
Inoltre
unità che Cakes e Ale indubbiamente ha.
Una volta che abbiamo studiato Willie Ashenden come narratore del romanzo, dobbiamo vederlo come un personaggio in esso.
Troviamo due diversi Willie nella storia, ed entrambi possono essere identificati con W. Somerset Maugham. Il giovane Willie è un ritratto di Maugham quando era giovane, e di cui non aveva detto tutto quello che aveva da dire in Of Human Bondage; e il Willie più anziano, che può anche essere identificato con il narratore della storia, è il maturo Maugham, quello che sta ripensando alla sua vita. Quando incontriamo per la prima volta Willie Ashenden nel romanzo, si identifica come uno scrittore che
e quando torniamo indietro nel tempo, ci viene detto che ha studiato medicina a Londra. Il suo indirizzo a Londra, Vincent Square come inquilino della signora Hudson, era il vero indirizzo di Maugham quando viveva a Londra. Se andiamo a quello che è veramente l'inizio della storia, la sua giovinezza a Blackstable, ci viene detto:
Un altro particolare importante è il nome che adotta nella storia: Willie Ashenden. Il primo era il suo vero nome e, come nella vita reale, non gli piaceva molto:
Ci chiediamo ora se questo "either" si riferisca a Willie Ashenden o a Willie Somerset; quest'ultimo era il suo vero secondo nome che anche non gli piaceva.
Willie Ashenden è, come abbiamo già visto, molto prevenuto e nelle sue stesse parole:
Dell'Ashenden adulto ciò che sappiamo è ciò che abbiamo detto parlando del narratore, poiché entrambi sono la stessa persona. È, quindi, uno scrittore benestante che si muove nelle alte sfere della società; molto ironico e cinico, attraverso gli occhi del quale vediamo tutti gli altri personaggi, lui compreso.
Per Alroy Kear e Amy Driffield, egli è importante solo perché era un amico di Rosie, la prima moglie di Driffield; e hanno bisogno di lui per ottenere informazioni sulla vita di questo scrittore quando aveva iniziato a scrivere. Per noi è importante per l'immagine della società che ritrae, ma soprattutto per le grandi informazioni che dà su se stesso e il divertimento che ci fa avere leggendo il suo romanzo.
Prima di concludere con Cakes and Ale, e poiché ho detto prima che la mia intenzione nello scrivere questo Capitolo è cercare di scoprire il più possibile su Somerset Maugham attraverso le sue opere, non posso non menzionare l'importanza di Rosie nella vita di Maugham. Se Maugham ha scritto questo romanzo è stato grazie a lei:
E questa è chiaramente la sua storia, come indica il sottotitolo del romanzo: "The Skeleton in the Cupboard".
Quando Maugham era giovane ebbe una relazione con la figlia del drammaturgo Arthur Jones, una relazione che durò otto anni e che avrebbe potuto concludersi con un matrimonio se lei lo avesse accettato. Maugham l'amava davvero, e Cakes and Ale è l'omaggio di Maugham a lei. Come dice Calder:
Siamo d'accordo con Calder che il narratore di questo romanzo non è così ben sviluppato come in altri romanzi successivi; tuttavia, e sebbene non gli venga dato un nome, possiamo identificarlo con Maugham l'autore, come facciamo con Ashenden. Nella storia, alcune delle informazioni che il narratore ci fornisce su se stesso appartengono alla vita di Maugham:
Un altro riferimento è fatto a questo suo zio che abbiamo incontrato nel suo precedente romanzo, Of Human Bondage:
La cosa curiosa qui è che non maschera più il nome del villaggio come faceva nell'altro romanzo e come farà nel 1932 con Cakes and Ale dove, come abbiamo visto, si chiama Blackstable.
Quindi, sappiamo che il narratore è uno scrittore — e forse anche un medico come Maugham?
Un'altra cosa che il narratore e Maugham condividono è che entrambi vanno a Parigi e lì partecipano alla vita bohémien. Tuttavia, in questa parte della storia, possiamo facilmente distinguere tra loro due. È lo scrittore che ci mostra come vivono gli artisti a Parigi portandoci il narratore. Quest'ultimo è inconsapevole del ruolo che sta interpretando; a lui interessa solo raccontarci la storia di Strickland.
Maugham accenna in questo romanzo a qualcosa di cui tratterà a lungo in un altro dei suoi ultimi romanzi, Cakes and Ale: i tea-party che le donne ricche organizzano per gli artisti a Londra. Maugham partecipò ad alcuni di questi incontri pomeridiani, e anche il nostro narratore.
Infine, cosa più importante, Maugham visitò Tahiti nei viaggi che fece nei Mari del Sud. Solo una persona sensibile alla bellezza, come lo era Maugham, e solo uno scrittore o un artista poteva descrivere la bellezza del luogo in cui Strickland trascorre gli ultimi anni della sua vita e che ha ispirato tante storie di Maugham.
Ci sono inoltre alcune cose che il narratore dice che lo fanno identificare con l'autore:
È risaputo che la giovinezza di Maugham fu piuttosto solitaria. Ne abbiamo un esempio simile in Of Human Bondage quando Philip, l'eroe, conosce la famiglia Athelny:
Con riferimento all'identificazione tra narratore/scrittore, Calder[6] afferma che:
Sebbene nel complesso siamo d'accordo con Calder, tuttavia, e dopo quanto appena visto sull'identificazione tra narratore e scrittore, non possiamo essere d'accordo con la prima frase della citazione di cui sopra, che è anche in contraddizione con quanto egli prosegue dicendo e che vale la pena citare:
C'è ancora un'altra caratteristica del narratore che vorrei considerare. È qualcosa di più di un semplice personaggio della storia; qualcuno che ha vissuto quello che ci sta raccontando. È anche un narratore consapevole; sa che ci sta raccontando della vita di Strickland, quindi sa che quello che ci racconta del Capitano Nichols nel capitolo XLVI non è altro che una digressione:
Finora abbiamo visto il rapporto tra narratore/autore e anche accennato a quello tra Strickland/Maugham; tuttavia anche l'autore, in quanto autore del romanzo, è presente nel libro. Sa che in fondo è lui che scrive un romanzo, non il narratore; quest'ultimo lo sta solo raccontando. Tale è soprattutto il caso del capitolo XLIII dove si giustifica per quella che può sembrare una storia insoddisfacente:
Vale la pena prestare attenzione alla seguente citazione:
A questo punto della storia è il narratore che parla, non lo scrittore, eppure sa che la storia che sta raccontando è per un libro. Perché è così? Potrebbe trattarsi di un lapsus da parte di Maugham, altrimenti non riusciamo a capirlo davvero, perché qui non è Maugham a parlare. Questa citazione ci riporta a quanto detto prima sul narratore cosciente. Tale caratteristica è presente anche quando dice:
Il vero Maugham è presente qui, sempre timoroso di mostrare sentimento, di sembrare ridicolo. Non può che essere l'uomo freddo che è quando indossa la maschera.
Questa citazione, tratta dall'articolo di Brunauer "The Road not Taken: Fragmentation as a Device for Self-Concealment in The Razor’s Edge", ci serve come punto di partenza per lo studio del nostro prossimo romanzo.
Come apprendiamo da questa citazione, Maugham appare nel romanzo sotto tre diversi travestimenti. Essendo la persona enigmatica che era, non poteva presentare un ritratto diretto di se stesso nella persona del narratore, che appare anche sotto il proprio nome, diverso dagli altri romanzi che abbiamo studiato finora.
Non solo usa il suo vero nome, ma si presenta anche come l'autore di uno dei suoi romanzi:
Ancora una volta, troviamo un narratore consapevole del compito di cui è incaricato, e che inizia il libro chiedendo scusa per le carenze che potrebbe avere poiché, come dice:
Sebbene ci siano parecchie somiglianze tra il narratore e l'autore del romanzo, come ad esempio la sua nascita e formazione a Parigi, il fatto che avesse una casa in Costa Azzurra, o le date dei suoi viaggi — tuttavia, ci sono molti fatti che non menziona. Pertanto, non cita il fatto che a quel tempo era sposato e aveva una figlia. Non potevamo davvero aspettarci così tanto da Maugham e, in ogni caso, non è molto importante per lo sviluppo della storia.
The Razor's Edge non è stato considerato un romanzo autobiografico, nonostante i critici abbiano riconosciuto che Larry è chiaramente un ritratto dell'autore da giovane. Per me, invece, è autobiografico come lo è, per esempio, Cakes and Ale. È chiaramente la storia della sua ricerca della felicità attraverso la religione, mescolata da un lato con la sua figura sociale di scrittore benestante nella persona di Elliott Templeton, e dall'altro col narratore attento, quello che ha già provato ciò che Larry sta attraversando al momento del romanzo. Troviamo quindi in tre personaggi, tre diversi lati della persona Maugham.
Abbiamo menzionato, parlando della Verità, come la ricerca della felicità di Larry fosse uno degli esperimenti di Maugham per ottenere la sua. Larry non ha né le caratteristiche fisiche di Maugham, né possiamo trovare in lui tante somiglianze biografiche con lo scrittore come nel caso del narratore. Larry rappresenta il Maugham che ha viaggiato per il mondo alla ricerca di una risposta all'enigma della vita. Ed è curioso notare come sia una conversazione sulla ricerca spirituale di Larry che Maugham il narratore ha con sé, cioè con il suo altro sé, che gli ha fatto scrivere il romanzo:
Quanto a Elliott Templeton, l'unica cosa da dire su di lui è che rappresenta Maugham, lo scrittore di successo che si muove tra persone molto sane e che conduce una vita molto inutile. Non è che Maugham sia diventato un Elliott Templeton, ma potrebbe correre il rischio di diventarlo.
Abbiamo iniziato la nostra analisi di questo romanzo con una citazione dall'articolo di Brunauer, e vorrei concludere con un'altra citazione dallo stesso articolo:
Questa è la descrizione che il narratore di The Narrow Corner ci dà del dottor Saunders, che è il personaggio in cui Maugham può essere riconosciuto.
Questa volta Maugham non è più il narratore della storia; la storia è raccontata in terza persona da un narratore che non ha nulla a che fare con il racconto.
Tutte le informazioni che otteniamo nella storia del Dr. Saunders che potrebbero farci pensare a Maugham sono che si tratta di un medico che, a causa di alcuni problemi nel suo paese, è fuggito in una delle isole dei Mari del Sud. E sappiamo che Maugham era un dottore e che ha viaggiato in quella parte del mondo.
Tuttavia, ciò che ci fa pensare a lui come al nostro autore è il suo atteggiamento nei confronti della vita.
Appare nella storia come un personaggio che non vuole essere coinvolto nell'azione della storia; ne è un semplice spettatore; e ciò che vede gli conferma che il suo atteggiamento è giusto.
Abbiamo menzionato nel nostro Capitolo precedente che Maugham aveva cercato di raggiungere una comprensione della vita usando percorsi diversi. Sembravamo giunti alla conclusione che per lui l'unica soluzione era arrivare ad accettare la vita così com'è e cercare di trarne il massimo. Uno dei suoi argomenti era che bisogna creare la propria vita; che la propria vita dipende solo da ciò che se ne fa.
Troviamo queste due idee in bocca al Dr. Saunders:
Sembra non curarsi di ciò che accade intorno a lui:
Dà l'idea di essere un uomo che ha fatto tante esperienze e che non si stupisce mai di ciò che accade nella vita. Parla poco, ma la gente va da lui per consigli e per raccontargli i suoi problemi; come fa il giovane Fred. Tuttavia, quest'ultimo si ribella all'atteggiamento del medico; vuole ancora lottare per una vita migliore. Pertanto, quando il medico gli consiglia di accettare la vita così com'è, risponde:
Fred si rende conto che l'atteggiamento del dottor Saunders nei confronti della vita è passivo:
La risposta del dottore è molto significativa poiché conferma che avevamo ragione in quello che pensavamo fosse l'atteggiamento di Maugham nei confronti della vita:
Questa sembra essere la soluzione che Maugham offre al problema della vita. Dopo aver sperimentato cose diverse, giunge alla conclusione che tutto ciò che possiamo fare è rassegnarci al fatto che la vita è così com'è.
Tuttavia, non dobbiamo pensare che ci stia dicendo che dovremmo rassegnarci senza prima combattere. Ha provato e
Teoria che ratifica la seguente citazione:
Prima di passare ad esaminare il ruolo di Maugham nei racconti, vorrei spendere due parole su quanto accade con i suoi due libri di viaggio: On a Chinese Screen e The Gentleman in the Parlour. Il primo deriva da due viaggi che Maugham fece in Cina tra il 1919 e il 1921; e il secondo è un resoconto del suo viaggio da Rangoon a Haiphong.
The Gentleman in the Parlour è raccontato in prima persona singolare poiché tutto ciò che Maugham racconta nel libro sono le sue esperienze. Del vero Maugham però non sappiamo molto, se non come viveva e si comportava quando intraprendeva uno dei suoi viaggi in Asia alla ricerca di materiale per le sue opere. On a Chinese Screen è in parte raccontato in prima persona e il resto sono solo vignette e brevi schizzi senza narratore. In entrambi i casi il Maugham che troviamo è il famoso scrittore che viaggia molto e gode di certi privilegi dovuti alla sua posizione.
Veniamo ora ai racconti e li divideremo in tre gruppi: quelli raccontati in terza persona, e nei quali Maugham non compare; quelli raccontati in terza persona ma in cui il protagonista è Ashenden, l'io di Maugham nei racconti; e, infine, quelli raccontati in prima persona da Maugham, lo scrittore al quale sono stati raccontati.
Ci concentreremo, quindi, sugli ultimi due gruppi. Il narratore in prima persona è
Viene solitamente descritto come lo scrittore che va alla ricerca di nuovo materiale, come accade nelle storie ambientate nei Mari del Sud; o come lo scrittore della società londinese che partecipa agli incontri con i letterati e a cui piace frequentare il suo club. Queste sono le due facce dello stesso Maugham.
Inoltre, troviamo Maugham sotto il nome di Ashenden; nome che usa anche in Cakes and Ale, come abbiamo già visto. Quando Ashenden appare non è il narratore della storia, ma un partecipante attivo in essa. Queste storie trattano situazioni la cui azione si svolge durante la guerra in cui Ashenden è una spia. Come dice Maugham nella prefazione di Ashenden:
Ashenden è anche uno scrittore e, come Maugham, usa la sua scrittura come alibi per i suoi affari segreti. Così, nel racconto "A Domiciliary Visit", quando un poliziotto gli chiede cosa fa a Ginevra, lui risponde:
e la sua ragione per scriverlo lì e non in Inghilterra è:
Abbiamo detto prima che Maugham ha offerto molte informazioni su se stesso nelle sue opere e che non abbiamo davvero bisogno di leggere alcuna biografia su di lui per conoscere la sua vita, il suo carattere e i suoi pensieri. Spero che questo Capitolo abbia contribuito a ratificare tale concetto.
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie letteratura moderna, Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |
- ↑ Cfr. anche Appendice A e relativi collegamenti.
- ↑ The Quest for Freedom, p.24.
- ↑ Lubbock, the Craft of Fiction, (Londra: Bradford and Dickens, 1954), p. l31.
- ↑ The Quest for Freedom, p. 192.
- ↑ The Quest for Freedom, p. 137.
- ↑ The Quest for Freedom, p. 137.
- ↑ The Quest for Freedom, p. 138.
- ↑ Dalma Brunauer, "The Road not Taken: Fragmentation as a Device for Self-Concealment in The Razor's Edge", Evolutionary Psychology, vol. 8 (1-2), March, pp.24-33., (p.24).
- ↑ Brunauer, "The Road not Taken", p. 27.
- ↑ Brunauer, "The Road not Taken", p. 24.
- ↑ Joseph Epstein, "Is It All Right to Read Somerset Maugham?", New Criterion, November 1985, 1-13.