Questo è l'ebraismo!/Capitolo 7
La Sinagoga
modificaPer approfondire su Wikipedia, vedi le voci Sinagoga, Sinagoghe in Europa, Sinagoghe in Italia, Sinagoghe in Europa e Sinagoghe negli Stati Uniti d'America. |
Nel corso della storia ebraica, la sinagoga è stata luogo di preghiera e studio e sede di incontro per la comunità. In ebraico la sinagoga si chiama Bet Knesset (בית כנסת), che significa "casa dell'assemblea". Gli ebrei si riferiscono alla sinagoga anche come shul (שול), che è una parola yiddish, o tempio. Sinagoga è una parola greca che significa “assemblea” (συναγωγή), simile al termine ebraico Bet Knesset.
Origini
modificaPoco si sa sull'origine precisa della sinagoga, ma alcuni studiosi ritengono che i suoi inizi risalgano all'esilio babilonese in seguito alla distruzione del Primo Tempio. La maggior parte degli esperti, tuttavia, afferma che la distruzione del Secondo Tempio nel I secolo EV stimolò la crescita della sinagoga come istituzione importante nella vita ebraica.
Con la scomparsa del Tempio, gli ebrei avevano bisogno di un luogo dove riunirsi e pregare. La preghiera sostituì il sacrificio animale nel Tempio, diventando la pietra angolare della vita religiosa ebraica. Entro la fine del I secolo, le sinagoghe erano comuni in tutto l’Impero Romano, in luoghi come Roma e Alessandria d'Egitto. Le sinagoghe esistevano a Gerusalemme anche al tempo del Tempio. Questi primi luoghi di culto erano spesso stanze di case private o semplici strutture costruite appositamente per la lettura delle Scritture e come luoghi di ritrovo.
Si ritiene comunque che la sinagoga abbia avuto inizio come istituzione durante l'esilio babilonese (597 AEV e 537 AEV), dopo la distruzione del Tempio di Salomone, e portata in Israele dagli ebrei tornati dall'esilio; a Babilonia, secondo la tradizione giudaica, una grande assemblea composta da 120 scribi, profeti e sapienti ebrei formalizzarono e fissarono un canone per la lingua delle preghiere in ebraico, dal momento che prima non c'era una lista di preghiere o un metodo di preghiera condiviso da tutto il popolo. Il rabbino Jochanan Ben Zakkai ebbe l'intuizione di creare luoghi di preghiera per gli ebrei in qualunque luogo essi si trovassero. Questo contribuì al mantenimento e alla conservazione dell'identità religiosa ebraica dopo la distruzione del Secondo Tempio, grazie anche al contributo delle scuole e dei rabbini, che produssero scritti quali il Talmud e la Mishnah (in seguito queste opere avrebbero dato vita alle yeshiva). Resti archeologici attestano che tali edifici esistevano già nel periodo successivo all'epoca erodiana (Masada, Herodium), pertanto all'epoca del Secondo Tempio. Fra il III secolo e il IV secolo sorgono numerose sinagoghe spesso con ricchi ornamenti, affreschi, e mosaici in Giudea, in Galilea e nelle città della Diaspora.
In quanto istituzione, la sinagoga rappresenta un'innovazione rivoluzionaria nella vita religiosa dell'antico Oriente: è il primo edificio del culto in cui i fedeli possono assistere al complesso dei riti, principio che verrà ripreso dalle chiese cristiane e dalle moschee musulmane. La comparsa delle sinagoghe segna una profonda ristrutturazione interna della religione ebraica, non più incentrata sul culto sacrificale ma sullo studio, l'insegnamento e la meditazione della Legge. Era proibito agli ebrei vivere in una città dove non ci fossero sinagoghe. Esse inoltre venivano usate dai viaggiatori come alberghi dove si poteva trovare sempre un posto per dormire su una panca o in un angolo; in effetti si svolgono attività sia laiche sia religiose nella sinagoga, perciò sta sempre al centro di tutte le comunità ebraiche ed è spesso un punto di orgoglio per le comunità. Le sinagoghe di Alessandria d'Egitto nel 38 EV e di Iamnia (Palestina) nel 39 furono profanate per decreto dell'imperatore Caligola. Questi fece introdurre una propria statua da venerare in tutti i luoghi di culto dell'impero, comprese le sinagoghe degli ebrei.
Progetto e struttura
modificaSEFER TORAH Scrivere i Rotoli della Torah Creare un rotolo della Torah è uno sforzo scrupoloso di lavoro e abilità. Uno scriba (סופר סת״ם sofer) addestrato nelle leggi riguardanti la corretta scrittura e l'assemblaggio di un rotolo compila a mano i rotoli. Un rotolo è composto da 62 a 84 fogli di varie dimensioni.[1] I fogli sono pergamene appositamente preparate, ricavate da pelli di animali. Ogni pergamena contiene esattamente 304 805 lettere, ciascuna scritta con cura in inchiostro nero con una penna d'oca.[2] Una volta completata la scrittura, operazione che può richiedere molti mesi, i fogli di pergamena vengono cuciti insieme. Sono attaccate due aste di legno, una su ciascuna estremità del rotolo, attorno alle quali è arrotolata la pergamena. Le Torah variano in dimensioni e peso, con la più piccola che pesa circa 2 kg e la più pesante circa 23 kg.[3] Ci sono molte regole relative alla corretta formazione delle lettere ebraiche, che devono essere rispettate se un testo scritto è da considerarsi religiosamente valido.[4] Gli aschenaziti, i sefarditi, i seguaci di Chabad-Lubavitch e i Mizrahì hanno ognuno il loro tipo di stile scritturale per formare le lettere, sebbene le stesse regole valgano per tutto il testo. I documenti devono essere scritti su pergamena debitamente preparata e trattata, o su vellum noto come klaf ( קלף).[5] Lista indicativa (incompleta) di soferim (e soferet al femminile):
|
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Aron haQodesh e Bimah. |
Non esiste un unico progetto ufficiale per la sinagoga. L'architettura della sinagoga di solito segue gli stili edilizi della regione e l'epoca di costruzione. Le sinagoghe in Cina, ad esempio, sembrano simili ai templi cinesi, mentre le sinagoghe medievali in Europa sono spesso imponenti edifici simili alle chiese. Nel corso degli anni, l'architettura della sinagoga ha caratterizzato una vasta gamma di stili edilizi. All'interno, però, tutte le sinagoghe contemporanee hanno tre caratteristiche principali: un'arca che ospita i rotoli della Torah, una scrivania da cui leggere e una lampada da soffitto appesa davanti all'arca.
L'Arca Santa, o Aron Kodesh (אֲרוֹן קׄדֶש), è una struttura simile ad un armadio costruita nel muro orientale della sinagoga che contiene i rotoli della Torah, o Siphrei Torah. I rotoli sono copie manoscritte dei primi cinque libri della Bibbia ebraica. All'interno delle porte dell'Arca Santa ci sono tende ricamate, solitamente di velluto pregiato, che vengono tirate indietro per rivelare i rotoli in momenti specifici durante il servizio religioso. In molte sinagoghe sopra l'arca compaiono due tavolette che rappresentano i Dieci Comandamenti. Nelle tavolette sono incise le prime due parole di ogni comandamento.
La scrivania su cui viene letta la Torah è chiamata bimah (בּימה). Il bimah può essere un semplice leggio o un'elaborata piattaforma rialzata. Di solito è posto al centro del santuario tra l'Arca Santa e i fedeli. La lampada da soffitto, conosciuta come Ner Tamid (נֵר תָּמִיד), in ebraico “lampada eterna”, simboleggia la lampada del Tempio appesa davanti all'Arca. Quella lampada del Tempio consisteva in uno stoppino che bruciava nell'olio, ma oggi è una luce elettrica.
Interni e arredo
modificaIl santuario comprende l'area più grande della sinagoga. I fedeli si siedono su banchi di legno o su sedie di fronte all'Arca Santa e alla bimah. In una sinagoga ortodossa, uomini e donne siedono separati, divisi da una tenda o da un paravento chiamato mekhitzah (מחיצה). In alcune sinagoghe ortodosse, la sezione femminile si trova sul balcone, mentre quella maschile è al piano principale. Gli studiosi ortodossi affermano che la pratica non è intesa a disonorare le donne, ma piuttosto a impedire ai fedeli di distrarsi mentre pregano e comunicano con Dio.
I sacri rotoli della Torah sono legati insieme da una fascia e ricoperti da un mantello di velluto ornato, ricamato con fili d'oro e perline ornamentali. Una corona d'argento, chiamata keter, è posta sulla sommità di entrambe le aste di legno che si estendono sopra la pergamena. Un pettorale d'argento su cui sono incise le scritture ebraiche è attaccato alla Torah con una catena sottile.
Poiché i Dieci Comandamenti vietano la realizzazione di immagini scolpite, le statue e altre forme di arte tridimensionale vengono spesso evitate. Molti santuari hanno vetrate colorate. Le raffigurazioni dei Dieci Comandamenti, la Stella di David a sei punte e le menorah, candelabri a sette bracci, sono decorazioni trovate in molte sinagoghe.
Il siddur (סידור) è il principale libro di preghiere contenente preghiere ebraiche. Il chumash è una copia della Torah in forma di libro. Negli Stati Uniti e Regno Unito, entrambi i libri si trovano spesso in ebraico con una traduzione in inglese. In altri paesi, i libri di preghiere compaiono solitamente in ebraico con una traduzione nella lingua locale. Un altro libro di preghiere, chiamato machzor, viene utilizzato durante Rosh haShana, che è il capodanno ebraico, e durante Yom Kippur.
Culto
modificaPer approfondire su Wikipedia, vedi le voci Ebraismo#Usi e costumi, Preghiera ebraica, Preghiere e benedizioni ebraiche e Amidah. |
Le funzioni religiose ebraiche si svolgono tre volte al giorno: mattina, pomeriggio e sera. I servizi mattutini sono chiamati shacharit, dalla parola ebraica che significa “luce del mattino”. La preghiera pomeridiana, minchah, prende il nome dall'offerta rituale della farina che accompagnava i sacrifici al Tempio di Gerusalemme. Le preghiere della sera, chiamate maariv, dalla parola ebraica che significa "portare la notte", vengono recitate dopo il tramonto.
Pregare con una congregazione è un elemento essenziale dell'ebraismo. Alcune preghiere e rituali ebraici richiedono un minian (מניין), un gruppo di dieci adulti. L'ebraismo riformato, ricostruzionista e conservatore consentono alle donne di essere incluse come parte del minian, ma l'ebraismo ortodosso conta solo i maschi adulti.
Nelle sinagoghe ortodosse e conservatrici, sia gli uomini che le donne sono tenuti a indossare il copricapo durante le funzioni religiose. Il copricapo maschile è chiamato yarmulke o kippah. Le donne possono indossare sciarpe, cappelli o piccole kippah piatte di pizzo. Tradizionalmente, gli uomini indossano uno scialle da preghiera chiamato tallit (טלית) durante i servizi mattutini e i servizi dello Yom Kippur. Anche le donne nelle congregazioni non-ortodosse indossano spesso i tallitot (plurale di tallit). L'ebraismo riformato non insiste nell'indossare né copricapi né tallitot.
A parte lo Yom Kippur, lo Shabbat (anche Sabbath) è il più sacro di tutti i giorni ebraici. Il Sabbath è un evento settimanale che inizia al tramonto del venerdì sera e termina al tramonto del sabato. Ogni sabato mattina viene letta una parte della Torah. Le congregazioni ortodosse e alcune congregazioni conservatrici leggono l'intera Torah in un anno. La riforma e le restanti congregazioni conservatrici leggono la Torah per un periodo di tre anni. All'inizio del servizio della Torah, vengono aperte le porte dell'Arca Santa. L'intera congregazione si alza in piedi a rispetto della sacralità dei rotoli della Torah. Uno o più rotoli della Torah possono essere rimossi contemporaneamente, a seconda del servizio di preghiera che si svolge. Una volta rimossa la Torah, il rabbino la tiene in alto mentre la congregazione canta lo Shemà. Il rotolo viene portato in giro per la sala mentre la congregazione canta. Dopo che il rotolo ha fatto il suo giro, viene portato alla bimah. Gli ornamenti e la copertura di velluto della Torah vengono rimossi e il rotolo viene aperto sul leggio. I membri della congregazione sono solitamente invitati alla bimah per leggere la Torah. La maggior parte delle sinagoghe invita diverse persone a leggere durante i servizi dello Shabbat. Al termine delle letture della Torah, vengono recitate preghiere speciali per i malati, le donne che hanno appena partorito, le persone che presto si sposeranno e altri.
Il rotolo viene quindi sollevato in modo che l'intera congregazione possa vederlo e le decorazioni vengono rimesse sul rotolo. Prima di essere restituito all'Arca, il rotolo viene nuovamente portato in giro per la congregazione. Il rotolo viene riportato nell'Arca, le porte vengono chiuse e la congregazione si siede. Il servizio continua poi con ulteriori preghiere.
Chazan o hazan (חַזָּן, ħazān), è un cantore, un musicista addestrato nelle arti vocali e che usa la propria voce come strumento musicale per guidare la congregazione sinagogale in preghiere cantate. Esistono molte regole su come il cantore debba condurre il servizio liturgico, ma il concetto di cantore professionista retribuito non esiste nella tradizione ebraica né viene menzionato in alcuna fonte rabbinica. I servizi di preghiera ebraica sono raccolti in un libro di preghiere che si chiama siddur. La persona che guida la congregazione nel servizio liturgico di preghiera si chiama quindi chazan (cantore), o a volte sheliach tzibbur (trad. dall'ebraico con "emissario della congregazione"). La Legge ebraica limita il ruolo di chazan agli uomini ebrei di età superiore ai 13 anni; ma oggigiorno tutte le correnti ebraiche, eccetto quella dell'ebraismo ortodosso, permettono anche alle donne oltre l'età di 12 anni di svolgere questo ruolo.[6] In teoria, qualsiasi persona può svolgere il ruolo di chazan/sheliach tzibbur; gran parte degli ebrei che vanno in sinagoga ogni tanto partecipano come cantori. In pratica, comunque, coloro che hanno le voci migliori e conoscono bene le relative preghiere, sono quelli che cantano più spesso. Il chazan, specialmente in sinagoghe più formali (di solito non ortodosse), possiede qualifiche accademiche, spesso una laurea in musica o musica sacra, a volte un diploma superiore di Educazione Musicale o Educazione Musicale Ebraica, o simili. Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, Shabbat o anche Sciabbadde), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato. La parola Shabat proviene dal verbo ebraico shabat, che letteralmente significa "smettere", inteso come smettere di compiere alcune azioni. Tuttavia l'origine si potrebbe anche ricollegare alla radice שֶׁבַע (shev’ah), che significa sette. L'ebreo osservante dello Shabbat viene definito Shomer Shabbat: osserverai e custodirai. Lo Shabbat è quindi un giorno sacro ebraico, comandato da Dio come giorno di riposo e di osservanza religiosa. I rituali del sabato iniziano venerdì sera con un membro della famiglia che apparecchia la tavola con due candele. La coppia di candele rappresenta il comandamento di Dio di ricordare e osservare lo Shabbat. Sul tavolo vengono posti anche un bicchiere di vino e due pani di challah, un pane morbido e dolce. Prima del tramonto, la padrona di casa accende le candele e recita una benedizione. Molte famiglie poi frequentano le funzioni serali nella sinagoga o le celebrano a casa prima di cenare. Dopo i servizi, i genitori benedicono i loro figli, dicendo: “Che Dio vi benedica e vi protegga. Possa la presenza di Dio irradiarsi su di voi e concedervi grazia. Possa la presenza di Dio essere con voi e concedervi la pace”. Prima di gustare il pasto, viene recitata una benedizione chiamata kiddush mentre si tiene in mano la coppa del vino. Ciascuno poi si lava le mani mentre recita una benedizione. Infine, il capofamiglia recita una preghiera mentre tiene in mano la challah, ringraziando Dio, “che ci fa avere il pane dalla terra”.[7] Pezzi di challah vengono fatti circolare perché tutti li mangino. Poi inizia il pranzo in famiglia. |
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie misticismo ebraico, Serie delle interpretazioni e Serie maimonidea. |
- ↑ “Basic Laws Regarding Torah Scrolls”, Keddem Congregation. Keddem, 31 gennaio 2018.
- ↑ “In Pictures: Writing a Torah Scroll”, BBC News. BBC, 27 luglio 2013.
- ↑ “Torah Is Heavy, Man”, Ohr Somayach. Ohr Somayach International, 31 gennaio 2018.
- ↑ Alcuni dettagli sulle lettere, con animazioni Archiviato il 10 maggio 2016 in Internet Archive., su sofer.co.uk
- ↑ "Rabbinical Responsa in Ohr Yisroel" - direttive sullo stato kasher del klaf, su Hebrew Books (He)
- ↑ (EN)"Pratiche rituali", su myjewishlearning.
- ↑ “Shabbat: Shabbat Evening Home Rituals”, Jewish Virtual Library. American-Israeli Cooperative Enterprise, 2018.