Noli me tangere/Storiografia e critici

Indice del libro

Nei capitoli precedenti sono stati presentati dodici fatti storici e un primo resoconto della risurrezione e delle apparizioni di Gesù per dimostrare l'evidenza storica del Gesù risorto. Questi dati si sono rivelati estremamente problematici per le teorie naturalistiche. Verso la fine del diciannovesimo secolo, molti fatti storici che circondavano la risurrezione di Gesù furono usati da svariati studiosi liberali per contestare le teorie naturalistiche.[1] La primissima tradizione di morte, sepoltura e apparizioni di Gesù citate da Paolo, presenta un problema devastante per le teorie dello sviluppo leggendario.

"La risurrezione di Cristo" di Albin Egger-Lienz (1923)
"Il Nazareno", di Antonio Sicurezza (1977)

Se questi dodici fatti e le prime argomentazioni dei testimoni oculari possono eliminare tutte le teorie naturalistiche, allora lo storico è giustificato a concludere che Gesù risuscitò dai morti? Bart Ehrman sostiene che lo storico non può legittimamente concludere che Gesù fu risuscitato dai morti perché va oltre lo scopo dello storico. In questo capitolo, valuteremo la possibilità della capacità dello storico di concludere che Gesù sia risorto alla luce delle contestazioni poste da Ehrman.

Bart Ehrman

modifica
 
Bart Ehrman nel 2012
 
Il modello di Bart Ehrman sulle prime sette cristiane con le rispettive credenze riguardo a Gesù (EN)

Bart D. Ehrman è un accademico, biblista e filologo statunitense che ricopre il ruolo di James A. Gray Distinguished Professor e di Chair of the Department of Religious Studies ("Presidente del Dipartimento di studi religiosi") dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill. Dopo un'iniziale adesione ad una visione fondamentalista della Bibbia secondo l'idea di un'ispirazione verbale assoluta, ha ribaltato la propria posizione contribuendo a diffondere l'idea che i testi originali del Nuovo Testamento siano stati alterati dagli scribi nel corso dei secoli per vari motivi, e che queste alterazioni abbiano influenzato e influenzino l'interpretazione del testo biblico ancora oggi. È specializzato in studi sul Gesù storico, storia delle origini del Cristianesimo, critica testuale del Nuovo Testamento e degli apocrifi neotestamentari. L'area di competenza di Ehrman è quindi la valutazione dei manoscritti greci del Nuovo Testamento per stabilire le parole reali che si trovavano nei testi originali. Ehrman ha avuto tre dibattiti importanti sulla storicità della risurrezione di Gesù con due diversi studiosi: William Lane Craig e Mike Licona.[2] Le obiezioni di Ehrman non si sono concentrate sui testi che sono stati copiati e trasmessi, sebbene affronti presunte contrazioni occorse nei Vangeli, ma piuttosto centra la sua argomentazione sui limiti dello storico.

Il problema principale di Ehrman non riguarda le prove, ma la sua principale obiezione è che lo storico non è in grado di confermare la risurrezione di Gesù a causa dei limiti della storia e della sua capacità di concludere che si sia verificato un miracolo. Lo chiama "Il problema storico dei miracoli".[3] Pertanto, l'attuale popolarità di Ehrman oggi, in quanto autore di bestseller per la Oxford University Press, offre a un gran numero di lettori un approccio storico critico e testuale a Gesù e alla risurrezione. Poiché Ehrman propone quindi una visione autorevole su miracoli e storiografia a un pubblico molto vasto, è importante discernere se le sue obiezioni storiche ai miracoli e la sua storiografia siano appropriate.

Storia e miracoli

modifica

Ehrman presenta un approccio storico molto interessante alla risurrezione di Gesù. Concorda prontamente che la risurrezione di Gesù abbia una portata esplicativa e un potere illustrativo alla luce dei fatti storici.[4] Tuttavia, non è d'accordo sul fatto che l'ipotesi della risurrezione sia la più plausibile.[5] Non è inaspettato che Ehrman sia d'accordo che la risurrezione abbia portata e potere esplicativi, ma non plausibilità. Ci si aspetterebbe che se un'ipotesi avesse sia portata che potere esplicativi, dovrebbe necessariamente essere plausibile. Eppure per Ehrman, "la plausibilità è il grande problema, perché a meno che non si sostenga l'esistenza di Dio, non si può affermare che sia plausibile che Gesù sia risorto dai morti se fosse veramente morto".[6]

Nel primo capitolo, l'approccio usato per giustificare le descrizioni storiche è stato dato dallo storico di Cambridge, C.B. McCullagh. McCullagh ha presentato definizioni di portata esplicativa, di potere, di plausibilità e altri metodi usati per giustificare l'accettazione di un'ipotesi storica. McCullagh descrive l'ambito esplicativo nel senso che implichi la più grande quantità di dati storici e il potere esplicativo deve rendere le dichiarazioni di osservazione implicite più forti di qualsiasi altra.[7] È interessante notare che ciò che rende un'ipotesi più plausibile delle ipotesi concorrenti è che abbia portata e potere esplicativi. L'affermazione di Ehrman secondo cui la resurrezione non è plausibile, ma ha potere e portata esplicativi, è quindi particolarmente problematica perché la portata e il potere esplicativo danno a un'ipotesi la sua plausibilità.

Ehrman giunge a questa peculiare conclusione a causa della sua metodologia storica. Egli alla fine sostiene, secondo la sua metodologia, che la resurrezione di Gesù non può essere confermata con metodi storici e, quindi, non è possibile per lo storico concedere plausibilità alla risurrezione. Secondo Ehrman, si può credere alla risurrezione, ma lo si fa come teologo, non come storico.[8] Il problema storico dei miracoli è che gli storici non sono in grado di commentare l'azione di Dio nel mondo e chiunque commenta l'azione di Dio nel il mondo non lo sta facendo come uno storico, ma come un teologo.[9] Egli sostiene inoltre che i miracoli siano per definizione sempre l'evento meno probabile.[10]251 Dato che gli storici possono considerare solo ciò che molto probabilmente è accaduto, non si può mai dimostrare che un miracolo sia probabilmente accaduto.[11]

Storia e teologia

modifica

La discussione sui miracoli è uno degli argomenti più interessanti sia in filosofia che nella storia. La definizione stessa di miracolo si è rivelata difficile per filosofi e storici. Licona ha citato più di quindici definizioni di miracolo.[12] I miracoli, quindi, ci sfidano fin dall'inizio alla discussione. Ehrman riassume la moderna interpretazione dei miracoli (separatamente dalla sua propria definizione di miracolo) come "eventi che contraddicono il normale funzionamento delle cose in modo tale da essere praticamente oltre ogni immaginazione e richiedono un riconoscimento del fatto che forze soprannaturali sono state all'opera".[13] Tuttavia, in seguito aggiunge la sua sfumatura a questa definizione, secondo cui le possibilità che un "miracolo che accada, per definizione, sono infinitamente remote, gli storici non possono mai dimostrare che un miracolo probabilmente sia accaduto".[14] Pertanto, Ehrman presenta una ragione per cui gli storici non possono dimostrare che si sia effettivamente verificato un miracolo: sostiene che, poiché i miracoli per loro stessa definizione sono i meno probabili e poiché gli storici possono solo considerare ciò che molto probabilmente è accaduto, un miracolo non può essere considerato l'evento più probabile. Lo storico quindi non è in grado di dimostrare un miracolo, anche se si fosse verificato.

Per dimostrare perché un miracolo non sia mai l'evento più probabile, Ehrman evidenzia innanzitutto la differenza tra storia e scienze.[15] La differenza principale è che le scienze naturali usano esperimenti ripetibili per determinare la probabilità predittiva di eventi futuri basati su ricorrenze passate ripetute. Ehrman fornisce quindi un esempio per chiarire:

« Per illustrarlo al livello più semplice, supponiamo che volessi dimostrare che una barra di ferro affonderà in una vasca di acqua tiepida ma che una barra di sapone Palmolive galleggerà. Potrei eseguire un esperimento relativamente semplice preparando diverse centinaia di vasche di acqua tiepida, diverse centinaia di barre di ferro e diverse centinaia di barre di sapone Palmolive. Lanciando le barre di ferro e di sapone nelle vasche d'acqua, posso dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio che uno affonderà e l'altro galleggerà, poiché lo stesso risultato si verificherà in ogni caso. Ciò non dimostra necessariamente che in futuro ogni barra di ferro gettata in una vasca di acqua tiepida affonderà, ma fornisce un livello estremamente elevato di ciò che potremmo chiamare possibilità presuntiva. Nel linguaggio comune, un "miracolo" comporterebbe una violazione di questo noto funzionamento della natura; sarebbe un miracolo, per esempio, se un predicatore pregasse su una sbarra di ferro e la facesse così galleggiare.[16] »

D'altra parte, le discipline storiche si concentrano sulla creazione di ciò che è accaduto in passato. Gli eventi storici, a differenza degli esperimenti scientifici, accadono solo una volta. Pertanto, gli storici saranno meno sicuri delle loro conclusioni perché non possono ripetere eventi passati. Ehrman descrive giustamente la responsabilità dello storico: "Gli storici cercano di determinare cosa sia successo in passato. Dal momento che non possono provare il passato, possono solo stabilire ciò che è probabilmente accaduto."[17] Tuttavia, poiché i miracoli sono gli eventi meno probabili, lo storico è limitato e non può stabilire che sia accaduto un miracolo. Pertanto, il dilemma che si confronta con lo storico per quanto riguarda i miracoli è: "Come può l'evento meno probabile essere il più probabile?"[18]

Date le succitate obiezioni di Ehrman, non dovremmo sorprenderci nel trovarlo contrario alla capacità dello storico di riconoscere se un miracolo possa essere conosciuto o meno storicamente. Mentre le domande sui miracoli sono spesso di natura filosofica,[19] Ehrman sceglie di ammettere l'argomento filosofico per "miracoli — cioè eventi che non possiamo spiegare all'interno dei nostri concetti di come la natura funziona normalmente."[20] Lo fa in modo che egli possa concentrarsi specificamente sul problema storico dei miracoli.[21]

Ehrman sceglie di non affrontare la questione filosofica perché c'è un'obiezione che ha una priorità più alta per lo storico. Per Ehrman, "anche se i miracoli sono possibili, non c'è modo per lo storico che si attiene rigorosamente ai canoni dell'evidenza storica di dimostrare che siano mai accaduti".[22] Un punto che viene ripetutamente chiarito da Ehrman è che è irrilevante per gli storici se i miracoli siano possibili o meno, perché non sono in grado di dimostrare un miracolo anche se uno si è effettivamente verificato.

Ehrman prende una dura posizione agnostica rispetto ai miracoli per negare la resurrezione storica di Gesù come un evento storico conoscibile. Sebbene gli storici non debbano negare l'effettiva possibilità di miracoli, secondo Ehrman devono negare la capacità di sapere se si è verificato o meno un miracolo. Tuttavia, Ehrman ritiene che i miracoli siano per loro stessa natura eventi altamente improbabili, quindi è impossibile che un evento altamente improbabile sia la spiegazione più probabile.[23] Ciò porta Ehrman a giungere alla conclusione che "praticamente ogni spiegazione delle apparizioni è più storicamente probabile o plausibile, di un'asserzione di risurrezione... Qualsiasi spiegazione è più probabile di un miracolo."[24]

"Gli storici per la natura stessa della loro arte possono parlare solo di eventi del mondo naturale, eventi accessibili agli osservatori di ogni tipo. Come possono mai certificare che si sia verificato un evento al di fuori dell'ordine naturale — cioè un miracolo?" chiede Ehrman.[25] In altre parole, gli storici sono solo in grado di scrivere ciò che può essere osservato nell'"ordine naturale". Tutto ciò che è al di fuori del mondo naturale o eventi al di là dell'osservazione non possono essere considerati storici.

Ehrman approfondisce questo punto in uno dei suoi ultimi dibattiti sulla risurrezione di Gesù.[26]267 Ehrman sostiene che gli storici non possono provare ciò che Dio ha fatto. Anche se Dio avesse agito nella storia, non ci sarebbe modo per lo storico di dimostrare che ciò si è verificato. Gli storici non hanno criteri in base ai quali valutare il modo in cui l'Onnipotente opera nel mondo, quindi coloro che pensano di sapere come l'Onnipotente agisca nel mondo stanno facendo affermazioni teologiche e non affermazioni storiche.[27] Ehrman ammette che si possa credere nella risurrezione di Gesù, ma questa non è un'affermazione storica; è un'affermazione teologica. Gli storici non hanno accesso al regno divino e, quindi, non sono in grado di commentare riguardo a Dio che avrebbe risuscitato Gesù dai morti.

Ehrman e Hume

modifica
 
David Hume (di Allan Ramsay, 1766)

Dopo una prima occhiata alle obiezioni storiche di Ehrman, ci viene immediatamente ricordata la famosa critica contro i miracoli data da David Hume.[28] Hume sostenne nella prima parte del suo saggio, "Of Miracles", che i miracoli non possono essere conosciuti epistemicamente. Ehrman segue questa stessa linea di ragionamento, ma sostiene che le critiche che Hume deve affrontare sono irrilevanti per l'approccio di Ehrman. Ehrman sostiene che queste critiche non si applicano perché

« Hume, in effetti, non stava parlando di quello di cui sto parlando io. Hume stava parlando della possibilità che accadessero miracoli. Io non sto chiedendo se un miracolo possa accadere. Non accetto l'argomento di Hume secondo cui i miracoli non possono accadere. Sto chiedendo: supponiamo che accadano miracoli, gli storici possono dimostrarlo? No, non possono dimostrarlo.[29] »

Tuttavia, Ehrman è decisamente in errore riguardo all'argomento di Hume. Hume non sta discutendo se accadano miracoli, ma se sia epistemicamente possibile sapere se un miracolo è accaduto. L'argomentazione di Hume, infatti, è molto simile a quella di Ehrman e sostiene che "Un miracolo è una violazione delle leggi della natura; e poiché un'esperienza solida e inalterabile ha stabilito queste leggi, la prova contro un miracolo, dalla natura stessa del fatto, è completa come qualsiasi argomento può essere immaginato dall'esperienza."[30] Proprio allo stesso modo, Ehrman esclude la nostra la conoscenza dei miracoli che si verifichino in modo tale che lo storico possa dimostrare che è effettivamente accaduto.[31] Hume usa allo stesso modo la conoscenza storica contestuale delle esperienze passate altrui e la propria per sostenere che il verificarsi di un miracolo può essere dimostrato solo come un evento che sia avvenuto. Hume ed Ehrman sostengono entrambi che qualsiasi altra opzione è più probabile di un miracolo, sebbene i miracoli possano essere possibili. Pertanto, gli argomenti di Hume ed Ehrman sono paralleli tra loro più di quanto Ehrman inizialmente capisca. Tuttavia, poiché Ehrman sembra ammettere di non essere d'accordo con l'argomento di Hume, non è necessario prestare ulteriore attenzione a questo aspetto della posizione di Ehrman.[32]

Problemi dei miracoli

modifica

La definizione di miracolo da parte di Ehrman è difficile da accettare perché ignora un elemento soprannaturale e definisce i miracoli in modo tale da non consentirne la dimostrazione, indipendentemente dalla quantità di prove che potrebbero essere fornite. La definizione di miracolo di Ehrman come l'evento il meno possibile è molto problematica. In primo luogo, nella sua definizione Ehrman non riconosce in alcun senso qualsiasi intervento soprannaturale.[33] Richard Purtill fornisce una definizione più appropriata di miracolo: "un evento in cui Dio fa temporaneamente un'eccezione all'ordine naturale delle cose, per dimostrare che Dio sta agendo."[34] La definizione di Purtill sembra essere una definizione più adatta perché dà una causa appropriata alla sospensione dell'ordine naturale delle cose, ad esempio che i morti rimangano morti, ed è specificamente pianificata da Dio per dimostrare che Dio è all'opera. La definizione di Ehrman ammette solo anomalie che si verificano al di là dei nostri concetti su come la natura normalmente funziona. La definizione di Purtill consente l'azione diretta di Dio in un evento specifico preso in un contesto storico-religioso, come il predicatore che prega sulla sbarra di ferro per farla galleggiare. Se gli storici o gli scienziati osservassero una sbarra di ferro fluttuante senza che ci fosse stata la preghiera, avrebbero maggiori probabilità di presumere qualche anomalia naturale. Ma dall'esempio di Ehrman, è il contesto che aiuta a determinare la causa dell'anomalia.[35]

Secondo punto, in base alla definizione di Ehrman, lo storico è costretto a rifiutare l'idea di un miracolo a priori, perché "i miracoli sono così altamente improbabili che sono i meno possibili in un dato caso. Essi violano il modo in cui la natura funziona naturalmente."[36] Tuttavia, come può un evento essere considerato il meno possibile in un dato caso, senza esaminare le prove? Un'argomentazione contro la definizione di miracolo data da Hume che è ugualmente applicabile alla definizione di Ehrman, viene proposta da Purtill:

« Presumere fin dall'inizio nel costruire la definizione secondo cui il tipo di evento che si sta definendo "non è mai stato osservato in nessuna epoca o paese", ipotizza una premessa su ciò che si suppone debba essere dimostrato come conclusione ed è quindi colpevole di petitio principii. Né è assolutamente utile definire un miracolo come qualcosa contro il quale esiste un'esperienza uniforme. Sarebbe un argomento contro la possibilità che accada un qualsiasi evento speciale che non è accaduto, ad esempio l'atterraggio di un essere umano su Marte.[37] »

Gli storici devono essere disposti a seguire le prove dove conducono, ma Ehrman presume che questi eventi siano sempre l'evento meno possibile, indipendentemente da qualsiasi prova.[38] Tuttavia, è proprio l'evidenza che sposta una tesi presumibilmente più improbabile in una più probabile. Questo è il tipo di prova che troviamo per la risurrezione e il tipo che consente anche a Ehrman di concedere alla risurrezione di Gesù una peso e un potere esplicativi.

Possiamo concordare sul fatto che dovremmo prima cercare soluzioni naturali, ma se alla luce di tutte le prove queste falliscono, allora possiamo ragionevolmente considerare teorie alternative.[39] La risurrezione di Gesù è uno di questi eventi per i quali le spiegazioni naturali non possono confermare i dati e hanno portata e potere esplicativi (come ammesso da Ehrman). Considerati i fatti che circondano la risurrezione di Gesù, lo storico può asserire che Gesù sia risorto dai morti e, dato il contesto storico-religioso di Gesù, possiamo ragionevolmente dedurre che in realtà un miracolo sia accaduto .

Tuttavia, dato l'approccio di Ehrman ai miracoli, egli chiede che lo storico accetti altri scenari dichiaratamente non plausibili. Ad esempio, sostiene che esiste una tradizione siriaca secondo cui Gesù aveva un gemello e forse era questo il gemello che i discepoli videro.[40] Eppure Ehrman ammette persino: "È altamente improbabile. Non lo accetto per un secondo, ma è più probabile dell'idea che Dio abbia risuscitato Gesù dai morti..."[41] Tuttavia, accettare ipotesi dichiaratamente scadenti non può essere affato considerato un approccio storico accettabile. Gli storici devono cercare spiegazioni con la migliore inferenza da una serie di fatti specifici. Una metodologia storica appropriata non dovrebbe mai accettare ipotesi distintamente deboli, ma le ipotesi che dovrebbero essere accettate come ipotesi per la migliore spiegazione sono quelle con una forte portata esplicativa, con forza e plausibilità e quindi ipotesi che non sono ad hoc. Ehrman accetta questa metodologia, ma quando sostiene un'ipotesi che è certamente priva di uno o più dei suddetti criteri, allora egli diventa ambiguo nella sua applicazione dei criteri. Ehrman ammette che questi criteri sono più efficaci per descrivere oggettivamente e accuratamente eventi storici passati.[42] Pertanto, dovremmo considerare questi criteri alla luce dei fatti che circondano la morte, la sepoltura e le apparizioni di Gesù.

In terzo luogo, questa definizione di miracolo unita alla definizione di Ehrman su una storia centrata sulla probabilità, equipara la probabilità di un evento alla qualità delle sue prove. Ciò è semplicemente irragionevole perché eliminerebbe la possibilità allo storico di registrare una persona che ha vinto la lotteria due volte perché le probabilità sono una su diciassette trilioni.[43] Secondo la rigorosa visione di Ehrman lo storico non sarebbe in grado di dire che questo evento si fosse verificato. Eppure questo genere di cose è accaduto, anche se le probabilità che si verifichi sono molto basse.[44] Gli eventi che non sono probabili sono nettamente diversi da quelli che non sono possibili. Esiste una massima che dice "affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie". Pertanto, affermazioni più grandi richiedono prove più grandi, ma secondo la definizione di Ehrman, nessuna quantità di prove sarebbe sufficiente a confermare un'affermazione straordinaria.

Quarto, cosa sarebbe necessario per considerare che si è verificato un miracolo? Hume sostenne che l'unico modo in cui sarebbe stato in grado di considerare un miracolo come fatto sarebbe se gli fosse stata data la scelta tra due miracoli. Tuttavia, anche in questa situazione, egli avrebbe rifiutato sempre il "miracolo più grande".[45] In modo simile, Ehrman afferma che questi eventi altamente improbabili sono ancora più probabili della risurrezione. Ciononostante, dobbiamo valutare le prove per vedere se tale è il caso. Concorderemmo che il naturale è più comune del soprannaturale; dopo tutto questo è il motivo per cui si dice che è soprannaturale. Tuttavia, quando confrontiamo i dati e i dati non funzionano per una teoria naturale, allora dobbiamo iniziare a riconsiderare la nostra posizione.

Consideriamo una delle ipotesi più comuni secondo cui Gesù non è risorto dai morti, ma che tutti i discepoli abbiano avuto allucinazioni di Gesù risorto.[46] L'ipotesi dell'allucinazione è considerata altamente improbabile per diverse ragioni. Ehrman sarebbe d'accordo sul fatto che sia improbabile, ma che sia irrilevante perché anche se è improbabile, è ancora più probabile della resurrezione. A questa teoria dell'allucinazione si potrebbe rispondere che è altamente dubbio che tutti i discepoli abbiano avuto allucinazioni poiché Gesù è stato visto da diversi gruppi di persone ed è del tutto impossibile per un gruppo condividere l'allucinazione soggettiva di un altro individuo senza una realtà esterna.[47] Pertanto, questa teoria è improbabile perché le allucinazioni di gruppo si sono verificate molto raramente, anzi mai.[48]

L'obiezione più forte che lo scettico può presentare a questa risposta è quella di sostenere che la resurrezione di Gesù è ancora altamente improbabile perché, mentre le allucinazioni di gruppo sono improbabili, sono più probabili di una persona che torni in vita dopo essere morta per tre giorni. In altre parole, lo scettico potrebbe affermare che mentre le allucinazioni di gruppo non avvengono, neanche avvengono le resurrezioni.[49]

Pertanto, il cristiano sostiene che le allucinazioni di gruppo non sono mai state osservate dalla nostra esperienza, ma lo scettico risponderebbe che neppure le resurrezioni si verificano nell'ambito della nostra esperienza. Lo scettico sostiene che il cristiano sta cercando di supportare una legge naturale secondo cui le allucinazioni di gruppo non si verificano, mentre però è disposto ad ammettere la sospensione di un'altra legge naturale, cioè che i morti tornano in vita.[50] Quindi, per Hume e per lo scettico, un'allucinazione di gruppo sarebbe più probabile perché è il miracolo minore tra i due.

Questa sarebbe un'osservazione degna di nota e una considerazione appropriata per lo scettico. Tuttavia, non è corretta perché sarebbe un miracolo maggiore avere allucinazioni di gruppo su una risurrezione perché ci dovrebbe essere più di un'allucinazione di gruppo per spiegare ogni volta che un gruppo di persone afferma di avere esperienze del Gesù risorto, nonostante il fatto che un'allucinazione di gruppo probabilmente non è mai avvenuta in nessun altro momento della storia.[51] Ciò mantiene l'"obiezione miracolosa naturale" delle allucinazioni di gruppo in una posizione difficile da accettare, perché è in realtà un'obiezione che sostiene allucinazioni di gruppi multipli. Le allucinazioni di gruppo vengono costantemente smentite dalla nostra esperienza (per usare la metodologia di Ehrman). Tuttavia, perché questa obiezione funzioni, queste allucinazioni si sarebbero dovute verificare nel periodo della persona più unica della storia (Gesù, naturalmente!). Se si può dimostrare che le spiegazioni naturalistiche sono un miracolo più grande della risurrezione, allora possiamo ancor di più accettare la risurrezione come l'ipotesi più probabile.[52] Questo certamente rende l'allucinazione di gruppo un "miracolo più grande" del Gesù risorto. Pertanto, la risurrezione è una conclusione più accettabile, anche sotto il punto di vista di Hume.

Probabilità di vita dopo la morte

modifica

La risurrezione non è essa stessa l'unica prova di un regno della vita dopo la morte. Ehrman sostiene che non è probabile che i morti tornino in vita perché la nostra esperienza basilare ci dice che i morti rimangono morti, cosa che certamente ben conoscevano anche gli antichi. Inizialmente si può considerare che se la probabilità è bassa dipende dal fatto che le nostre informazioni contestuali includano o meno l'esistenza di Dio. Se le proprie informazioni basilari predispongono all'evidenza che Dio sia molto probabile, allora la probabilità della risurrezione diventa molto più elevata, come concorda l'ex-ateo e professore dell'Università di Oxford, Antony Flew.[53] La probabilità della risurrezione basata sulle nostre informazioni basilari se Dio esista o meno, e le testimonianze che circondano la morte, la sepoltura e le apparizioni di Gesù, gioca un ruolo critico nella credenza nella storicità della risurrezione di Gesù.

Un altro fattore che può contestare che le informazioni di base sulla risurrezione siano molto basse (cioè che i morti restano morti), può essere apportato da alcune recenti ricerche sulle esperienze ai confini della morte (in ingl. "NDE" = Near Death Experience).[54] Le NDE possono essere usate per dimostrare che esiste un regno dopo questa vita terrena e ciò si aggiungerebbe alla probabilità della risurrezione di Gesù. È molto importante chiarire la differenza tra NDE soggettive e NDE probatorie. Molte persone hanno affermato di avere avuto una NDE, ma noi non ci riferiamo a quelle che potrebbero essere soggettive. Alcuni esempi di un riscontro soggettivo di NDE potrebbero essere quelli in cui la persona descrive un viaggio attraverso un tunnel o di aver visto una luce. Tuttavia, i tipi di rapporti che possono essere utilizzati per dimostrare la possibilità di vita dopo la morte sono casi altamente evidenziati in cui il paziente è stato in grado di fornire dati oggettivi corroborati che altrimenti non avrebbero potuto conoscere.

Uno dei migliori esempi di un caso NDE probatorio è stato riportato da un pediatra di nome Melvin Morse.[55] Egli riferisce che una bambina di nove anni, Katie, ebbe un incidente di nuoto. In tale incidente rimase sott'acqua per quasi venti minuti. Il dottor Morse fu il pediatra che rianimò Katie in ospedale. Il dottor Morse credeva che di certo Katie sarebbe morta. Katie fu agganciata ad una macchina per tenerla in vita e rimase in stato comatoso fino a quando non ebbe inaspettatamente ripreso conoscenza tre giorni dopo. Morse riferisce quando la bambina entrò nel suo ufficio: "I suoi occhi rivelavano un'intelligenza per nulla offuscata dalla privazione di ossigeno al cervello che accompagna sempre l'annegamento. Non c'era nulla di anormale nel suo camminare o nei suoi manierismi."[56]

Dopo che Katie riacquistò conoscenza, fu in grado di riferire accuratamente ciò che le era accaduto al pronto soccorso nonostante mancasse di attività cerebrale in quel momento. Affermò inoltre che un angelo di nome Elizabeth era stato con lei mentre visitava la casa dei suoi famigliari e commentò su cosa indossava la sua famiglia, come anche quello che cucinava sua madre (pollo arrosto e riso). Il Dr. Morse fu in grado di confermare successivamente questi dettagli con la famiglia stessa.[57]

Alcuni potrebbero obiettare e dire che Katie stava semplicemente percependo inconsciamente gli stimoli della stanza, come le luci del pronto soccorso, per spiegare come fosse in grado di riferire cosa succedeva lì. Tuttavia, questa obiezione non spiega la descrizione di Katie riguardo alla cucina e ai vestiti della sua famiglia. L'esempio di Katie non è unico. In effetti, anche il rinomato filosofo ateo A.J. Ayer ha provato una NDE e poi ha commentato: "A prima vista, queste esperienze... sono prove piuttosto forti che la morte non pone fine al conscio".[58] Ayer afferma che le sue esperienze hanno "leggermente indebolito la mia convinzione che la mia morte... sarà la mia fine, nonostante io continui a sperare che lo sia".[59]

Diventa evidente che i casi NDE probatori forniscono segnalazioni di persone in grado di registare accuratamente, senza funzione cerebrale, eventi in altre località. Anche se si ammette che coloro che hanno avuto queste esperienze non sono completamente morti, come alcuni hanno sostenuto,[60] forniscono comunque prove che una persona coerente e reattiva non sarebbe in grado di fornire. Il valore probatorio delle NDE ha aumentato significativamente la probabilità di un reame di vita dopo la morte. In un messaggio personale ad Habermas, l'ex-ateo Antony Flew ha commentato che le NDE:

« ...certamente costituiscono un'impressionante testimonianza della possibilità che la coscienza umana si attivi indipendentemente da qualsiasi evento nel cervello umano ... Questa prova indebolisce certamente anche se non confuta completamente la mia tesi contro le dottrine di una vita futura.[61] »

Storia e Natura

modifica

Ehrman sembra sopravvalutare il suo caso quando sostiene che "gli storici per la stessa natura del loro mestiere possono parlare solo di eventi del mondo naturale, eventi accessibili a osservatori di ogni tipo; come possono mai certificare che un evento che sta al di fuori dell'ordine naturale?".[62] È importante chiarire che Ehrman ha ragione quando afferma che gli storici dovrebbero parlare di eventi nel regno naturale. Tuttavia, egli non è corretto nel sostenere che gli storici possono parlare solo degli eventi del mondo naturale.

Il primo problema riguardo al permettere agli storici di parlare solo su questioni del regno naturale è che quello che è stato considerato l'"ordine naturale" è cambiato nel tempo. Sul mondo naturale dovrebbero essere fatte supposizioni prima di condurre qualsiasi ricerca/storia. Eppure ognuno ha diversi ipotesi sul proprio mondo materiale. Ehrman ammette che quello che è considerato l'ordine naturale è cambiato nel tempo. Scrive:

« Oggi le persone in genere pensano ai miracoli come violazioni soprannaturali della legge naturale, interventi divini nel corso naturale degli eventi. Devo sottolineare che questa comprensione popolare non si adatta particolarmente bene alle moderne comprensioni scientifiche della "natura", in quanto gli scienziati oggi hanno meno fiducia nell'intera categoria della "legge" naturale di quanto non lo fossero, diciamo, nel diciannovesimo secolo.[63] »

Quindi, possiamo constatare come quello che è considerato "l'ordine naturale" sia cambiato negli ultimi 200 anni, figuriamoci poi nel corso di migliaia di anni. Ciò crea un approccio storico apparentemente soggettivo che è direttamente collegato alle opinioni scientifiche dell'ordine naturale. Pertanto, l'approccio di Ehrman non è più strettamente storico ma si sovrappone ad altre discipline della scienza e della metafisica.

Secondo questa teoria, il metodo storico è limitato a registrare solo l'interno dell'attuale visione dell'ordine naturale. Questa metodologia sembra anche ignorare i presupposti che tutti gli storici portano con sé e la loro visione corretta della natura e dell'ordine naturale. Storia e scienza sono entrambe influenzate da questo approccio. Ad esempio, si consideri per un momento il tempo in cui gli scienziati, insieme al resto del mondo conosciuto, credevano che il mondo fosse piatto. Ciononostante, qualcuno forse aveva navigato intorno al mondo o verso un'altra terra all'orizzonte. Il metodo di Ehrman avrebbe impedito a uno storico di scrivere i particolari di qualcuno che aveva viaggiato intorno al mondo semplicemente perché ciò non era considerato parte del regno naturale in quel momento. Sebbene questo scenario sarebbe, ed è, uno scenario del tutto possibile oggi, Ehrman ha limitato lo storico al pensiero scientifico del giorno. Il filosofo e storico Craig sostiene "...E esattamente allo stesso modo [di Hume], questa argomentazione che ci sta dando è davvero un vero ostacolo per la scienza, se dici che non potremo mai avere abbastanza testimonianze".[64]

Supponiamo che Ehrman risponda che dobbiamo prendere le nostre decisioni sulla base dei fatti che abbiamo attualmente. Dobbiamo usare le prove che abbiamo oggi per il regno naturale e non ciò che potrebbe cambiare in futuro. Tuttavia, questa obiezione manca l'obiettivo. Gli eventi storici dovrebbero essere registrati allo stesso modo indipendentemente dalle tendenze attuali, anche se le teorie su ciò che ha causato gli eventi storici potrebbero cambiare. Ad esempio, molti antichi consideravano la causa di un'eclissi un'opera soprannaturale.[65] Tuttavia, a causa del progresso in astronomia, sappiamo che un'eclissi è un evento che si verifica per cause naturali. La registrazione storica di un'eclissi può sempre essere fatta, anche se la teoria sulla sua causa può aver cambiato.

In ultimo, scopriamo che Ehrman sta commettendo l'errore genetico di pretendere che la causa della convinzione di un evento, in particolare la risurrezione, determini se si è effettivamente verificato. L'errore genetico "è un tipo di argomento in cui si tenta di dimostrare come falsa una conclusione condannandone la sua fonte, o genesi".[66] Tuttavia, uno dei motivi principali per cui Ehrman sostiene che lo storico non può credere nella risurrezione è che può essere causata solo da Dio.[67] Lo storico non può negare un argomento o la storicità di un evento a ragione della sua causa o anche se la causa è sconosciuta. Come dimostrato sopra, gli storici dell'antichità sarebbero stati costretti, secondo la metodologia storica di Ehrman, a negare un'eclissi perché si riferivano a Dio come causa. Tuttavia, oggi possiamo usare l'astronomia per verificare che le eclissi siano effettivamente avvenute.[68] Allo stesso modo, le notizie secondo cui Gesù morì, fu seppellito, risorse e apparve a diverse persone possono ancora essere considerate storiche, indipendentemente dal fatto che lo storico sia in grado o meno di commentare sulla causa dei fatti. Inoltre, questo spiega perché Ehrman può concordare sul fatto che la risurrezione ha peso e potere esplicativi, ma non plausibilità. Se ci sono ragioni probatorie per rifiutare la risurrezione, ci aspetteremmo che Ehrman oltre alla plausibilità, negasse il peso e il potere esplicativi della resurrezione, ma non rifiuta nessuno di questi due.

Un altro problema è che se dovessimo presumere il mondo naturale come indicatore per registare la storia, faremmo molte altre ipotesi metafisiche. Licona ha giustamente chiesto a Ehrman di commentare su questo aspetto della sua storiografia durante il periodo di domande e risposte nel dibattito di Ehrman con Craig:

« Ma non puoi davvero presupporre fiducia nel passato, o che possiamo anche parzialmente conoscerlo. Dobbiamo essere in grado di supportarlo. Quindi lo storico non può avere un presupposto; devono comprovare qualunque credenza metafisica che portino in scena. E quindi se hai intenzione di credere in Dio, come il dottor Craig, devi giustificarlo. Ma non lo vedo come qualcosa al di fuori del reame degli storici, dal momento che gli storici devono spesso incrociare e confrontare discipline.[69] »

Tale questione è molto rilevante per la storiografia poiché uno storico indù, ad esempio, può iniziare con presupposti metafisici completamente diversi rispetto a Ehrman. Molti indù non credono che il mondo sia la realtà ultima, ma piuttosto lo vedono come un'illusione.[70] Il punto della domanda di Licona è di dimostrare che Ehrman, per provare corretta la sua storiografia avrebbe bisogno di confrontare discipline di altre aree, come la metafisica, per dimostrare che la sua visione è la visione corretta della realtà.[71] Tuttavia, Ehrman non sarebbe in grado di farlo, secondo il suo modo di vedere, poiché afferma che l'uniche ipotesi che gli storici possono condividere sono quelle radicate in cose che osserviamo e non in ipotesi teologiche.[72] Tuttavia, gli storici non operano nel vuoto. Tutti noi affrontiamo dati con determinati presupposti metafisici. Pertanto, non è irragionevole suggerire che uno storico possa confrontare discipline e basarsi su riferimenti incrociati.

Storia e Soprannaturale

modifica
 
"Cristo cammina sopra le acque", di Julius Sergius von Klever (1880)

Un altro problema difficile nella metodologia di Ehrman è che egli sostiene ripetutamente che lo storico non ha accesso al reame del divino; pertanto, lo storico non può dire che Dio abbia risuscitato Gesù.[73] Ancora una volta, gli storici potrebbero concordare di cercare prima delle spiegazioni naturali e poi di considerare spiegazioni soprannaturali al fine di evitare interpretazioni errate di eventi storici.[74] Tuttavia, Ehrman contraddice la propria storiografia dogmatica secondo cui gli storici non hanno accesso al reame del divino sostenendo che l'unica spiegazione per la risurrezione di Gesù è che Dio l'abbia fatto risorgere. Tuttavia, come può uno storico rivendicare una tale tesi sulla causa di un evento se Dio e il soprannaturale sono al di là dell'ambito dei metodi storici? Quindi, usando la propria metodologia storica, Ehrman non può negare un evento storico perché crede che Dio sia l'unica spiegazione.

Tuttavia, questo è esattamente ciò che fa Ehrman. Ad esempio, scrive:

« Vorrei illustrare il problema con un esempio ipotetico. Supponiamo che tre testimoni oculari altrimenti credibili affermassero di aver visto il Reverendo Jones della Chiesa Battista di Plymouth camminare sul laghetto di un suo parrocchiano nel 1926. Lo storico può certamente discutere ciò che è noto del caso: chi fossero i testimoni oculari, quello che si sa del corpo idrico in questione e così via. Ciò che lo storico non può affermare, tuttavia, almeno quando discute la questione come storico, è che il Reverendo Jones lo abbia effettivamente fatto. Questo è più di quanto possiamo sapere usando i canoni della conoscenza storica. Il problema delle probabilità storiche limita le nostre conclusioni.[75] »

Ehrman ha ragione nell'affermare che lo storico non può immediatamente dire che Dio ha fatto camminare il Reverendo Jones sull'acqua.[76] Tuttavia, Ehrman sta assumendo qui diverse cose che la sua metodologia non gli consente di dire come storico. Se lo storico non può confrontarsi col soprannaturale in nessun modo, allora Ehrman non può supporre che Dio sia o non sia la causa del Reverendo Jones che cammina sull'acqua. Lo storico sarebbe assolutamente giustificato nel concludere che il Reverendo Jones ha effettivamente camminato sull'acqua anche se non si sa come sia successo.

Spiegazioni naturali in questo scenario potrebbero essere ugualmente possibili. Ad esempio, il Reverendo Jones ha effettivamente camminato sullo stagno del parrocchiano ma, guarda caso, ciò è accaduto durante l'inverno quando lo stagno era ghiacciato. Forse tutte le spiegazioni naturali potrebbero non spiegare adeguatamente i dati relativi al Reverendo Jones. Sebbene inizialmente improbabile, se nessuna spiegazione naturale riesce a spiegare i dati e tutte le prove sostengono il Reverendo Jones che cammina sullo stagno non ghiacciato, allora non ci resta che accettare l'ipotesi come molto probabile. Questa è una conclusione che gli storici di ogni formazione potrebbero accettare sulla base delle prove e non richiede alcuna conclusione teologica da parte dello storico.[77] Inoltre, questo tipo di riconoscimento dei fatti consentirebbe progressi scientifici, cosa che è vietata ai sensi dell'interpretazione humeana dei miracoli, come precedentemente menzionato da Craig.[78]

Un problema interno

modifica

Il problema per Ehrman è che lascia che i suoi presupposti non riconosciuti influenzino il suo approccio. Ehrman ha il presupposto teologico che l'unica spiegazione per Gesù risorto dalla morte è che Dio l'abbia fatto, poiché non può immaginare altre possibili spiegazioni.[79] Tuttavia, continua poi a sostenere che lo storico non può parlare del divino o che "gli storici non possono presupporre la fede in Dio".[80] Se questo è il caso, Ehrman non può storicamente suggerire che Dio sia l'unica possibilità della risurrezione di Gesù, se sosteniamo, come fa Ehrman, che lo storico non ha accesso al divino. Se Ehrman vuole essere coerente con la propria metodologia, non può considerare Dio come la causa della risurrezione di Gesù.

La contraddizione interna nella metodologia di Ehrman è ulteriormente dimostrata dalla sua visione delle "ipotesi condivise". Ehrman afferma:

« Ma il mio punto è che allo storico, per fare il suo lavoro, è necessario che ci siano alcune ipotesi condivise. Ed è giusto dire quali sono queste ipotesi, ma ci sono alcune ipotesi che devono essere concordate da persone di varie convinzioni teologiche.[81] »

Gli storici atei non considererebbero Dio come la causa della risurrezione perché non presuppongono l'esistenza di Dio. Craig aveva accusato Ehrman di aver fatto proprio questo nel loro dibattito, ma Ehrman ha negato l'accusa.[82]Tuttavia, in un dibattito successivo, Ehrman ha sostenuto che non poteva immaginare un'altra causa per la risurrezione di Gesù diversa da Dio.[83]Tuttavia, per Ehrman il solo postulare Dio come causa è in contraddizione con l'approccio storico di Ehrman perché egli non è in grado di presupporre l'azione di Dio che causa la risurrezione, perché lo storico non è in grado di parlare delle opere dell'Onnipotente — non è di sua competenza, della sua disciplina.

Conclusione

modifica

Ehrman si trova di fronte a molteplici contestazioni della sua definizione e visione dei miracoli. Innanzitutto, egli ha usato una definizione troppo semplice e ignorato lo scopo soprannaturale che viene coinvolto in un miracolo. In secondo luogo, la definizione stessa ha definito i miracoli in modo tale da richiedere un rifiuto a priori della possibilità di dimostrare che si sia verificato un miracolo. In terzo luogo, ha definito i miracoli che hanno enfatizzato la loro probabilità in base alla quantità di prove e non al peso o alla qualità delle prove. Infine, quando viene data l'opzione tra la risurrezione e altre ipotesi, sembra che la risurrezione non sia sempre il miracolo più grande.

Ehrman ha avuto ulteriori problemi metodologici quando sostiene che la resurrezione non poteva avvenire a causa della sua supposizione che Dio potesse essere l'unica causa di un Gesù risorto. Innanzitutto, sarebbe un errore genetico rifiutare la risurrezione in base alla sua causa. Secondo, gli storici possono sempre segnalare eventi anche se non sono in grado di commentarne la causa dell'evento reale. Terzo, assumere Dio come causa contraddice l'affermazione di Ehrman secondo cui gli storici non hanno accesso al divino. Usando i suoi stessi criteri, Ehrman parlerebbe come teologo quando si tratta della causa della risurrezione, non come storico. Tuttavia, è questa affermazione teologica che gli fa negare storicamente la risurrezione.

Dopo aver valutato l'approccio storico di Ehrman, sarebbe importante presentare una metodologia alternativa. Si possono facilmente offrire critiche a un altro approccio storico, ma è altrettanto importante fornire una metodologia possibilmente migliore. Possiamo esaminare i valori fondamentali dell'approccio storico di Ehrman e presentare una visione che potrebbe essere accettabile per lui e per altri storici. Sebbene possa sembrare di essere stati molto critici nei confronti dell'approccio di Ehrman, il suo metodo ha molte somiglianze con l'approccio dei fatti minimi sostenuto da Gary Habermas.

Ehrman desidera un approccio storico in cui "Coloro che sono storici possono essere di qualsiasi persuasione teologica... la teoria dietro i canoni della ricerca storica è che persone di ogni persuasione possono guardare le prove e trarre le stesse conclusioni".[84] Eppure, oggi le persone non arrivano alle stesse conclusioni circa gli eventi storici. Ad esempio, alcune persone hanno negato che l'Olocausto sia mai avvenuto, ma come affronterebbe Ehrman un tale scetticismo? "Beh, si raccolgono materiali di resoconti di testimoni oculari, fotografie e filmati, e si ottengono informazioni che gli storici concordano sul fatto siano informazioni valide e si tenta di presentare un caso. Tuttavia, devono essere il tipo di informazioie che gli storici di ogni settore concordano sul fatto che siano valide."[85]

L'obiettivo metodologico di Ehrman è molto simile all'approccio dei fatti minimi perché cerca di stabilire fatti storici che possono essere concordati dagli studiosi di ogni settore.[86] L'approccio dei fatti minimi cerca gli stessi criteri, ma con tali sfumature che non siano un appello all'autorità. Ehrman commenta: "Penso che gli storici, quando lavorano come storici, possano fornire come prova solo dati accessibili a tutti gli interessati, indipendentemente dalle loro convinzioni religiose personali".[87] L'approccio dei fatti minimi fa esattamente lo stesso cercando di trovare dati attestati così fortemente che gli storici in un ampio spettro teologico possono considerarli storicamente autentici. Ad esempio, l'approccio dei fatti minimi utilizza dati su cui sia i cristiani che gli atei possono concordare, come la morte di Gesù per crocifissione.

Cosa succede allora alla storicità della risurrezione di Gesù? Sembra che la spiegazione più probabile sia che una persona di nome Gesù sia stata uccisa sulla croce e vista alcuni giorni dopo sana e salva da apostoli, scettici e persecutori. Ehrman non deve fare riferimento a Dio, ma semplicemente affermare ciò che lo storico può determinare dai canoni della ricerca storica. Ehrman ha già considerato che la morte, la sepoltura e le apparizioni di Gesù hanno portata e potere esplicativi, ma respinge la plausibilità. Tuttavia, se allo storico non è consentito commentare Dio come causa, allora lo storico può almeno sostenere che Gesù è risorto dai morti a causa dei fatti altamente evidenziati presentati nel capitolo due. Gli storici non devono necessariamente commentare la causa, ma possono riferire gli eventi reali stessi. La resurrezione di Gesù può essere considerata ancora più plausibile se si considerano le documentazioni probatorie di esperienze ai confini della morte che suggeriscono un "reame" dopo la morte.

L'approccio dei fatti minimi può sostenere che i dodici fatti presentati nel capitolo due e i primi testimoni oculari che riferiscono della risurrezione, possono portare gli storici a concludere che Gesù era morto, ma subito dopo fu visto fisicamente vivo e vegeto. Il punto di vista di Ehrman è simile all'approccio dei fatti minimi, ma quando la sua posizione si discosta dall'approccio dei fatti minimi, egli si imbatte in problemi. Ehrman crea tali problemi ponendo le proprie ipotesi nell'approccio citato, tentando poi di screditare la risurrezione. Inoltre, la storiografia di Ehrman non riesce a spiegare il fatto che gli storici possono fare riferimenti incrociati ad alre discipline e formulare ipotesi metafisiche, mentre l'approccio dei fatti minimi prende in considerazione questi fattori.

  1. Gary Habermas riassume: "Ad esempio, David Strauss ha sminuito la teoria del deliquio sostenuta da Friedrich Schleiermacher, Heinrich Paulus e altri. Strauss concluse che un simile scenario non avrebbe assolutamente giustificato la convinzione appassionata dei discepoli che Gesù fosse stato risuscitato dai morti come il Signore della vita. Schweitzer notò che questi approcci razionalistici subirono il «colpo mortale per mano di Strauss». D'altra parte, Schleiermacher, Paulus e in seguito Theodor Keim mirarono a risposte soggettive come l'ipotesi dell'allucinazione proposta da Strauss." Gary Habermas, "The Late Twentieth-Century Resurgence of Naturalistic Responses to Jesus’ Resurrection," 179-196. Lo studioso di Cambridge, B.F. Westcott (1891) afferma: "In effetti, prendendo tutte le prove insieme, non è troppo dire che non esiste un incidente storico migliore o supportato in modo più vario della resurrezione di Cristo. Nient'altro che l'assunto antecedente che doveva essere falso avrebbe potuto suggerire l'idea di mancanza nella sua dimostrazione." Cfr. Brooke Foss Westcott, The Gospel of the Resurrection: Thoughts on Its Relation to Reason and History, MacMillan & Co., 1891, 137.
  2. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus? A Debate between William Lane Craig and Bart D. Ehrman, College of the Holy Cross, 28 marzo 2006, minute del dibattito, The College, 2006, 36; Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?; Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead? DVD, Southern Evangelical Seminary, 2 aprile 2009.
  3. Ciò non significa che Ehrman non abbia obiezioni sulle prove, come la tomba vuota per esempio. Ehrman ha certamente molte obiezioni contro i dettagli specifici che circondano la risurrezione, ma si concentra soprattutto sulla capacità dello storico di registrare questi eventi miracolosi. Cfr. Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, cap. 14.
  4. Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  5. Ibid.
  6. Ibid.
  7. C. Behan McCullagh, Justifying Historical Descriptions, 19.
  8. Mike Licona and Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  9. Bart Ehrman, The New Testament, Cap. 14.
  10. Mike Licona and Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  11. Bart Ehrman, The New Testament, 228-229.
  12. Mike Licona, "The Historicity of the Resurrection of Jesus: Historiographical Considerations in the Light of Recent Debates", 94 nota 3. Indubbiamente il saggio sui miracoli più discusso ci proviene da David Hume (1711–1776) col suo saggio "Of Miracles" Sezione X di Enquiry Concerning Human Understanding (Ricerca sull'intelletto umano). L'influenza di questa opera non può essere sottovalutata ed è a tutt'oggi molto dibattuta.
  13. Bart Ehrman, The New Testament, 226. Ehrman giustamente evidenzia anche lo scostamento dalla comprensione scientifica della legge naturale del diciannovesimo secolo.
  14. Ibid., 228 (corsivo nell'originale).
  15. Bart Ehrman, The New Testament, 227.
  16. <Bart Ehrman, The New Testament, 227.
  17. Bart D. Ehrman, Jesus: Apocalyptic Prophet of the New Millennium, Oxford University Press, 1999, 227-228.
  18. Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  19. Bart Ehrman, The New Testament, 294.
  20. Ibid., 225.
  21. Ibid., 225-230.
  22. Ibid., 226 (corsivo nell'originale).
  23. Bart D. Ehrman, Jesus: Apocalyptic Prophet of the New Millennium, 227-228.
  24. Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  25. Bart D. Ehrman, Jesus: Apocalyptic Prophet of the New Millennium, 193.
  26. Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  27. Mike Licona e Bart Ehrman, loc. cit.
  28. David Hume, "Of Miracles", In Defense of Miracles: A Comprehensive Case for God’s Action in History, curr. R. Douglas Geivett e Gary R. Habermas, InterVarsity Press, 1997, Cap. 1.
  29. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus, 25; Bart Ehrman, The New Testament, 225-226.
  30. David Hume, "Of Miracles", 33.
  31. Ehrman lo fa sia per la sua definizione di miracoli sia per il suo approccio storico al miracoloso che esclude la capacità degli storici di sapere se un tale evento si sia mai verificato.
  32. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus, 25. Tuttavia, con questa asserzione Ehrman ammette di essere in disaccordo con l'argomentazione di Hume che i miracoli sono impossibili, ma Hume in realtà sosteneva che non fossero conoscibili. È quindi alquanto incerto se Ehrman sia d'accordo o meno con una corretta interpretazione dell'obiezione di Hume. Per tutto il resto del capitolo, gli aspetti che sono difficili sia per Hume che per la visione di Ehrman saranno comunque presentati, anche se non direttamente collegati tra loro.
  33. Sembra comunque presumere una qualche azione divina.
  34. Richard L. Purtill, "Defining Miracles", In Defense of Miracles: A Complete Case for God's Action in History, 62-63. Si potrebbe obiettare che avevamo criticato Ehrman che diceva che quello che è considerato l'ordine naturale delle cose cambia. Tuttavia, data questa definizione, se si potesse dimostrare che l'evento si trova all'interno dell'ordine naturale delle cose, allora la probabilità che si trattasse di un miracolo potrebbe essere messa in dubbio dal fatto che Dio non avrebbe dovuto sospendere l'ordine naturale delle cose e, quindi, non dimostrerebbe che Dio agisca direttamente. Inoltre, le rivendicazioni religiose non teistiche di miracoli richiederebbero comunque una sorta di agente soprannaturale per far accadere il miracolo.
  35. Bart Ehrman, The New Testament, 227.
  36. William Lane Craig e Bart D. Ehrman Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus?, 12.
  37. Richard L. Purtill, "Defining Miracles", 65.
  38. Ancora una volta, molte discipline sarebbero significativamente handicappate se seguissero questo tipo di metodologia.
  39. Ciò non significa che gli eventi naturali non possano essere eventi provvidenzialmente miracolosi causati da Dio.
  40. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus?, 26.
  41. Ibid., 25-26.
  42. Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  43. Jessica M. Utts e Robert F. Heckard, Statistical Ideas and Methods, Thomson Brooks/Cole, 2006, 237.
  44. Ibid. Negli anni 1980 Evelyn Marie Adams vinse la Lotteria del New Jersey in due occasioni separate. In Francia, nell'Alta Savoia, un uomo ha vinto la lotteria due volte in un anno e mezzo: aveva una probabilità su 16 miliardi: ha vinto una prima volta l'11 novembre 2016 e poi ancora il 18 maggio 2018 all'Euromillions[1].
  45. David Hume, "Of Miracles", 33.
  46. Ehrman preferisce l'uso di "visione" perché crede che "allucinazione" abbia una connotazione negativa, ma accetta comunque il termine allucinazione se necessario. Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  47. Inoltre, questa teoria mancherebbe di spiegare altri fatti storici, come la tomba vuota, la conversione di Giacomo e la conversione di Paolo. L'ipotesi di allucinazione di gruppo si confronta con svariate obiezioni terminali, si vedano gli esempi forniti da Gary R. Habermas, "Explaining Away Jesus’ Resurrection: The Recent Revival of Hallucination Theories", Christian Research Journal, Vol. 23, no. 4, (2001)[2] (consultato 15 settembre 2019).
  48. Non sono riuscito a trovare testimonianze consistenti di allucinazioni di massa, o di gruppo, che siano state verificate o registrate storicamente. Anche le apparizioni mariane di Lourdes e di Fatima sono state individuali, e classificate infatti come "rivelazioni private" dalla Chiesa stessa. Interessante consultare la voce di Wikipedia "Apparizioni e altre manifestazioni mariane, per rendersi conto della discutibilità del fenomeno. Cfr. Michael Carroll, The Cult of the Virgin Mary: Psychological Origins, Princeton University Press, 1986. Vedi anche nota successiva nr. 51.
  49. Questa è anche conosciuta come "obiezione miracolosa naturale". Ehrman ha supportato le allucinazioni di massa, ma sarebbe giusto dire che esse rientrano nella categoria delle illusioni/deliri che si trovano su un referente esterno. Bart Ehrman concorda sul fatto che Pietro e Paolo furono martirizzati per la loro fede. Vedi la sezione "Domande & Risposte" del primo dibattito di Ehrman con Mike Licona: Mike Licona e Bart Ehrman, Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?, Midwestern Baptist Theological Seminary.
  50. Gary Habermas, "Recent Objections to Miracles", European Leadership Forum, iTunes podcast 18 aprile 2010.
  51. Mike Licona ha intervistato Gary A. Sibcy, uno psicologo clinico registrato, con un dottorato (Ph.D.) in psicologia clinica, che è interessato alla possibilità di allucinazioni di gruppo. Sibcy commenta: "Ho esaminato la letteratura professionale (articoli di bollettini specialistici e monografie) scritta da psicologi, psichiatri e altri professionsti dcella sanità nel corso degli ultimi due decenni e non sono ancora riuscito a trovare un solo caso di allocinazione di gruppo, cioè, un avvenimento per cui più di una persona presumibilmente abbia condiviso in una percezione visiva o sensoriale in cui non vi fosse chiaramente un referente esterno", cfr. Michael R. Licona, "Were the Resurrection Appearances of Jesus Hallucinations?" His Resurrection. Vedi anche la mia nota 48 supra.
  52. Gary Habermas, "Recent Objections to Miracles."
  53. Gary Habermas, "Recent Objections to Miracles."
  54. "NDE" rientrano in diverse classificazioni. Qualcuno che abbia avuto un elettroencefalogramma piatto, elettrocardiogramma piatto, o entrambi (piatto = con linea piatta), o che sia stato addirittura dichiarato morto da un medico, ma riacquista misteriosamente coscienza, è un chiaro esempio di qualcuno che ha avuto un'esperienza "ai confini della morte".
  55. Melvin Morse, Closer to the Light: Learning from the Near-Death Experiences of Children, Random House Publishing, 1990, 1-9.
  56. Melvin Morse, Closer to the Light, cit., 4.
  57. Melvin Morse, Closer to the Light: Learning from the Near-Death Experiences of Children, 1-9; Gary Habermas e Mike Licona, The Case for the Resurrection, 147, 317 nota 34.
  58. A. J. Ayer, "What I Saw When I was Dead", in "An Analysis of the Near-Death Experiences of Atheists" (consultato 16 settembre 2019).
  59. A. J. Ayer, loc. cit.
  60. Gary Habermas e Keith Augustine, Radio Dialog: Near Death Experiences, Dr. Habermas vs. Keith Augustine, conversazioni consultate su [3] (16 settembre 2019); Gary Habermas e Reginald Finley, Dialog with a Skeptic on the Resurrection of Jesus, su [4]] (16 settembre 2019). Questo argomento non può essere ulteriormente approfondito nel presente studio se non per dire che le discussioni sulla questione se queste persone siano effettivamente morte sembrano essere dovute alla mancanza di fiducia che alcuni hanno nella sensibilità dei macchinari medici che determinano se qualcuno è completamente morto cerebralmente e i limiti del linguaggio per riferirsi a qualcuno dae tutti creduto morto, ma in seguito risultato vivo.
  61. Gary Habermas e Mike Licona, The Case for the Resurrection, 147, 317 nota 34. È comunque noto che l'ateismo di Flew ha cominciato a tentennare e poi cadere del tutto nell'avvicinarsi della sua anzianità e di una certa debolezza senile. Cfr. "My Pilgrimage from Atheism to Theism", An Exclusive Interview with Former British Atheist Professor Antony Flew (del 21 settembre 2008) (EN) Interview with Antony Flew, su biola.edu. URL consultato il 16 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2008). Gary R. Habermas, Biola, 09/12/2004, p.6.
  62. Bart D. Ehrman, Jesus: Apocalyptic Prophet of the New Millennium, 193 (corsivo aggiunto).
  63. Bart D. Ehrman, Jesus: Apocalyptic Prophet of the New Millennium, 193.
  64. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus? 36.
  65. Plutarco, Vite parallele, "Nicia", cfr. trad. (EN) di John Dryden, su The Internet Classic Archives: Nicias (consultato 16 settembre 2019).
  66. S. Morris Engel, Angelika Soldan e Kevin Durand, The Study of Philosophy, VI ediz., Rowman & Littlefield Publishing Group, 2008, 141.
  67. Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  68. Inoltre, poiché gli storici registrano eventi senza conoscerne la causa, sono in grado di riferire importanti anomalie scientifiche che potrebbero favorire ulteriori indagini scientifiche. Tuttavia, secondo Ehrman, questo tipo di progressi sono limitati.
  69. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus? 32
  70. A.L. Herman writes: "Si dice che la creazione sia apparenza o maya anche se è prodotta dal potere o maya di Brahman. Essere catturati nella maya significa essere intrappolati nell'illusione che i mondi creati siano reali; è confondere questo mondo o paradiso con il più alto o il più prezioso; ed è come essere intrappolati nell'ombra della semplice apparenza." Cfr. A. L. Herman, A Brief Introduction to Hinduism: Religion, Philosophy, and Ways of Liberation, Westview Press, 1991, 73.
  71. I criteri di McCullagh non si limitano alla giustificazione storica, ma anche a giustificazioni filosofiche. L'apologista cristiano Ravi Zacharias ha descritto come criteri simili vengano usati per giustificare le visioni del mondo, siano esse cristiane, indù, atee, ecc. Credibilità per una data visione del mondo è considerata affidabile in base a cinque diversi aspetti: la base pragmatica (funziona davvero?), base esperienziale (posso percepirla interiormente nella mia esperienza?), base metafisica (si adatta al quadro generale?), base storica (è successo davvero, ci sono prove?) e una base comunitaria (fornisce supporto relazionale?). È importante prendere in considerazione queste aree perché anche gli storici devono tentare di rispondere a queste domande di "quadro generale". Come abbiamo visto in precedenza da Licona, storici e studiosi non conducono le loro ricerche nel vuoto. Inoltre, Zaccaria continua, affinché una visione del mondo sia poi persuasiva, deve anche avere quanto segue: una forte corrispondenza fondativa al supporto reale, un alto grado di coerenza e consistenza interna, un potere esplicativo sufficiente ad integrare tutti i fatti e le deduzioni pertinenti, evitando gli estremi troppo complicati o troppo semplicistici, ed essere in grado di confutare visioni del mondo contrarie. Pertanto, sembra che giustificazione, o verità e la persuasività siano le stesse per quanto riguarda sia la storia che la filosofia. Ravi Zacharias, Foundations of Apologetics: Establishing a Worldview, volume 4, DVD & libro, RZIM, 2007, 12.
  72. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus? 30.
  73. Bart D. Ehrman, Jesus: Apocalyptic Prophet of the New Millennium, 193; Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  74. Gary R Habermas, "Experiences of the Risen Jesus: The Foundational Historical Issue in the Early Proclamation of the Resurrection", Dialog: A Journal of Theology, Vol. 45, No. 3 (2006): 288-297.
  75. Bart Ehrman, The New Testament, 229.
  76. Mentre alcuni storici potrebbero non essere d'accordo con la storiografia di Ehrman riguardo ai miracoli e sostenere che è possibile sapere che Dio ha agito nella storia, noi qui supporteremo la metodologia di Ehrman. Il dibattito sul fatto che lo storico possa o meno sapere epistemicamente se si è verificato o meno un miracolo è rilevante per la nostra discussione. Tuttavia, poiché stiamo utilizzando l'approccio basato sui fatti minimi, ci baseremo sull'approccio di Ehrman.
  77. Penso che questo sia meglio mostrato nei due esempi dell'occorrenza di un miracolo dato da Ehrman. Se un sacerdote che prega su un barra di ferro e la fa galleggiare sarebbe considerato un miracolo da Ehrman, con il suo metodo Ehrman non può dire che questo evento è accaduto, come fa con l'esempio del Reverendo Jones. Tuttavia, abbiamo sostenuto che Ehrman poteva dire come storico che un sacerdote aveva pregato sopra la sbarra di ferro e che la sbarra di ferro galleggiava veramente, ma senza considerare Dio come causa.
  78. Forse il Reverendo Jones si era imbattuto in un misterioso bacino d'acqua che gli aveva permesso di camminarci sopra. La scienza sarebbe stata molto interessata a tale scoperta, ma la metodologia di Ehrman/Hume non avrebbe permesso questo tipo di progresso scientifico perché lo avrebbe considerato astorico.
  79. Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  80. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus, 25.
  81. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus? 30.
  82. Ibid., 25.
  83. Ehrman ha argomentato su ciò dicendo: "Devi aver fede in Dio per credere nella risurrezione... Che altra pzione c'è se Dio non risuscitò Gesù dai morti? C'è forse un'altra alternativa storica a cui non ho pensato, che non è mai venuta fuori, che Gesù fu risuscitato fisicamente dai morti dopo essere deceduto, completamente defunto e poi fatto tornare in vita? Esiste qualche altro modo di pensarci oltre ch a Dio?" in Mike Licona e Bart Ehrman, Debate: Can Historians Prove that Jesus Rose from the Dead?
  84. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus? 25.
  85. Ibid., 30.
  86. William Lane Craig e Bart D. Ehrman, Is There Historical Evidence for the Resurrection of Jesus? 30.
  87. Ibid.