Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Polyommatus bellargus
Nome scientificoModifica
Polymmatus bellargus
Nome comuneModifica
Adone o Bellargo
FamigliaModifica
Licenidi
Descrizione della farfallaModifica
Il maschio ha le ali color azzurro chiaro, mentre la femmina ha la sua parte superiore di colore bruno (anche le ali), mentre i bordi sono arancioni. In Autunno i colori della farfalla sono più brillanti, in particolare il maschio. Le sue dimensioni sono di 28-36 mm.
Periodo di voloModifica
La farfalla vola per mezzo Aprile,tutto Maggio e Giugno, si riposa a Luglio e vola infine tutto Agosto e Settembre.
Pianta nutrice del brucoModifica
Si nutre di sferracavallo, coronilla o erba ginestrina.
Habitat preferito dalla farfallaModifica
terreni calcareo-gessosi al sud, prati aridi.
Dove si trova nel parcoModifica
praticamente in tutto il parco.