Le farfalle diurne del Parco del Curone/Glossario
ProboscideModifica
La farfalla usa questa parte del suo corpo per bere il nettare.[1]
SchiudersiModifica
Quando il piccolo bruco esce per la prima volta dal suo uovo.
BrucoModifica
Il secondo stadio del ciclo di vita di una farfalla, dopo l’uovo.
MetamorfosiModifica
Il bruco lascia la sua vecchia pelle e cresce con una più grande.
CrisalideModifica
L’involucro che contiene il bruco quando sta per trasformarsi in una farfalla.
SetaModifica
Il filo che il bruco tesse sopra un ramo.
EsoscheletroModifica
L’esoscheletro degli insetti è un’ apparato che svolge al tempo stesso le funzioni dello scheletro dei vertebrati. Questo apparato è generalmente presente in tutti gli antropodi.
SpiritrombaModifica
La spiritromba è l’apparato boccale dei lepidotteri formato da più parti che unite formano un tubo attraverso il quale queste succhiano il nettare.
chitinaModifica
Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati.
NoteModifica
- ↑ dal libro: Guardami crescere, ed. Ape Junior
BibliografiaModifica
Informazioni tratte da: Guardami crescere, Ape Junior