Le farfalle diurne del Parco del Curone/Le specie che troviamo nel Parco/Celastrina argiolus
Nome sientificoModifica
Celastina argiolus
Nome comuneModifica
Piccolo argo, celastina
FamigliaModifica
Lycaenidae
ColoreModifica
I maschi si distinguono dalle femmine perché hanno il colore azzurro celeste più marcato, con sottili margini neri. Le femmine hanno il colore più chiaro con margini spessi e scuri.
DimensioneModifica
L'apertura alare è compresa tra 26 e 34 mm.
HabitatModifica
Predilige i boschi. Spesso vola alto. Ama la melata delle piante più che il polline, ecco perché spesso si trova sulle foglie.
Ciclo biologicoModifica
Le uova vengono deposte tre volte all’anno sull’agrifoglio in primavera e in estate sull’edera. Nelle ultime generazioni le crisalidi sono svernanti.
Pianta nutriceModifica
Il bruco si nutre delle foglie di agrifoglio, edera, rovo e di altri arbusti. I bruchi vivono in simbiosi con formiche, infatti secernono un liquido che piace alle formiche, le quali in cambio forniscono loro protezione.
Dove trovarlaModifica
Si trova nel Parco del curone.
Periodo di voloModifica
Vola da marzo ad agosto.