Isaac Luria e la preghiera/Capitolo III

Indice del libro
Ingrandisci

Shema Yisrael, testo del XIX secolo, Schwabach (Media Franconia). Il file audio recita la Ia parashah della preghiera

CAPITOLO III: La tradizione lurianica fino ad oggi

modifica

Introduzione

modifica

Lo studio della diffusione di una consuetudine all'interno dell'ebraismo richiede che vengano affrontate alcune questioni fondamentali. Nello studio delle usanze cabalistiche, Moshe Ḥalamish affronta la questione fondamentale del processo di accettazione di una certa usanza in una data comunità. Ci sono volte in cui un'usanza è stata introdotta da personaggi laici di una comunità, e altre volte in cui un leader, forse un rabbino o un cabalista, ha introdotto detta usanza.[1] In entrambe le circostanze, è evidente che i membri della comunità devono praticare l'usanza affinché sia poi considerata una pratica comune, sebbene a volte la leadership rabbinica potrebbe essere contraria a tali innovazioni.

L'usanza di coprirsi gli occhi durante Qeri’at Shema con la mano destra sarà analizzata utilizzando il modello di indagine di Ḥalamish. Pertanto viene affrontata la misura in cui Luria innovò questa usanza, e la domanda da analizzare in questo capitolo è come la pratica di Luria sia emersa come pratica ebraica universale. L'analisi di questa domanda comporterà il tracciamento della diffusione di tale pratica tramite i primi lavori cabalistici sulle pratiche di Luria seguiti da importanti commenti sullo Shulkhan Arukh. Nello studio delle tradizioni c'è sempre la possibilità, e l'alta probabilità, che una data usanza fosse praticata ma non documentata, tuttavia questo campo di studio può considerare solo usanze che siano state documentate. Molti manoscritti e opere che includono le usanze aiutano comunque a misurare se una data usanza fosse praticata in una regione geografica o se venisse introdotta solo successivamente, a causa della natura descrittiva di molti testi. Questo capitolo traccerà la diffusione dell'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra, ma non lo farà in modo enciclopedico.

I manoscritti di Vital

modifica

L'usanza di Isaac Luria di coprirsi gli occhi con la mano destra durante Qeri’at Shema iniziò a diffondersi attraverso gli scritti di Ḥayyim Vital.[2] Vital, come descritto supra, era lo studente principale di Luria mediante il quale la maggior parte degli insegnamenti di Luria emerse dopo la morte di Luria a Safed nel 1572. La maggior parte del sistema cabalistico di Luria e delle interpretazioni dello Zohar sono conosciute tramite gli scritti di Vital e alcuni altri studenti di Luria, incluso Yosef Tabul, Moshe Yonah e Yehuda Romano.[3] La maggior parte degli scritti di Isaac Luria rimase in forma manoscritta per centocinquanta anni dopo la morte di Luria, ad eccezione di una versione condensata del Sefer Ha-Kavvanot di Vital pubblicata a Venezia nel 1620 da Yehuda Romano.[4]

Ḥayyim ben Joseph Vital nacque e crebbe a Safed e divenne uno studente di Isaac Luria nell'autunno del 1570, pochi mesi dopo la morte di Cordovero. In meno di due anni in cui Vital fu studente di Luria, Vital emerse come lo studente principale di Isaac Luria e il maggior documentatore del suo sistema cabalistico. Durante la vita di Luria, Vital scrisse Quntras ha-Kitsur, note sugli insegnamenti di Isaac Luria che in seguito utilizzò e occasionalmente citò direttamente per scrivere la sua opera principale, Etz Ḥayyim.[5] Dopo la morte di Isaac Luria, Vital iniziò il processo di raccolta e organizzazione degli insegnamenti di Luria, non solo attraverso gli scritti stessi di Vital, ma anche leggendo e controllando altri documenti dei suoi colleghi.[6] Etz Ḥayyim di Vital venne sistematicamente organizzato in otto volumi costituiti da una raccolta di scritti di Luria, Vital e altri studenti.

Vital credeva fermamente che fosse proibito diffondere la Cabala lurianica e fece persino firmare a dodici studenti, nove dei quali erano studenti di Luria, e altri tre che conoscevano la Cabala di Luria, un documento giurando di non rivelare mai gli insegnamenti lurianici.[7] Vital istruì suo figlio Shmuel di non pubblicare mai i manoscritti lurianici e che solo coloro che venivano a casa loro potevano avere accesso agli scritti mistici.[8] Inoltre, Vital seppellì molti documenti in un cimitero a Safed e anche a Hebron. Rabbi Yosef Tabul, studente di Isaac Luria, non si spinse a tal punto estremo da non pubblicare l'opera di Luria, ma ha piuttosto mise un avvertimento all'inizio dei suoi libri per informare i lettori di non leggere gli scritti se non tra gli iniziati mistici.[9] Sebbene Vital tentasse di nascondere gli insegnamenti di Luria, gli scritti iniziarono a diffondersi nel 1587, quasi quindici anni dopo la morte di Luria.

Rabbi Yehoshua ben Nun, uno studente di Vital, pagò al fratello di Ḥayyim Vital una grossa somma di denaro per prendere in prestito i manoscritti per tre giorni, durante i quali assunse cento scribi per copiare quasi seicento pagine.[10] Sebbene questa storia, che appare in una lettera scritta da Rabbi Shlumiel Midrenzizh a Rabbi Yissachar Ber Mekriminch nel 1608, è probabile sia apocrifa, è vero che in questo periodo la Cabala lurianica iniziò a diffondersi tra i cabalisti in Terra di Israele, a studiosi rabbinici come Menaḥem Lonzano (c .1550-1608) e Isaiah Horowitz (c.1565-1630), noto con il nome Shelah ha-Kadosh dal titolo del suo libro.[11]

In Italia già nel 1600, i manoscritti con gli insegnamenti di Isaac Luria iniziarono a diffondersi tra l'élite cabalistica.[12] Anche ad Ashkenaz, la Cabala lurianica era conosciuta e studiata dai cabalisti di Francoforte tramite manoscritti italiani, così come dai cabalisti in Polonia da manoscritti provenienti dalla Terra d'Israele.[13] Tra il 1612 e il 1618, Rabbi Yehuda ha-Kohen pubblicò a Cracovia e a Praga scritti che includevano i kavvanot lurianici.[14] A partire dagli anni 1670, piccoli opuscoli contenenti tradizioni lurianiche, non dottrine, iniziarono a diffondersi come risultato della pervasività del sabbatianesimo, un movimento messianico ebraico.[15] Tuttavia, non furono le usanze o le dottrine lurianiche che portarono le masse al sabbatianesimo.[16]

Alla diffusione delle usanze lurianiche dal XVII secolo in poi non si accompagnò una diffusione delle dottrine lurianiche tra le masse. Zeev Gries, uno studioso di storia delle pubblicazioni ebraiche e della Cabala, spiega che sebbene ci sia stato un aumento nella pubblicazione della letteratura cabalistica nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, queste opere richiedevano una conoscenza preliminare non disponibile agli ebrei non iniziati, e non furono scritte come opere introduttive alla Cabala.[17] Le opere che saranno discusse in questo capitolo sono principalmente libri sui costumi lurianici e commentari halakhici, non profonda letteratura cabalistica.

Prime opere sulle pratiche lurianiche

modifica

Una delle prime opere per raccogliere le usanze di Isaac Luria fu Nagid u-Metsaṿeh di Jacob ben Ḥayyim Ẓemaḥ. Jacob ben Ḥayyim Ẓemaḥ (morto dopo il 1665), ebreo portoghese nato da una famiglia di conversos, si trasferì a Safed all'inizio del XVII secolo.[18] Nel 1628, Ẓemaḥ si recò a Damasco per studiare con il cabalista Shmuel Vital, figlio dello studente principale di Luria, Ḥayyim Vital.[19] Fu a Damasco che Ẓemaḥ compose due versioni di Nagid u-Metsaṿ nel 1637-8; prima in una versione condensata, poi in un'opera molto più dettagliata.[20] La versione ridotta di Nagid u-Metsaṿeh di Ẓemaḥ fu pubblicata per la prima volta ad Amsterdam nel 1712, mentre l'opera più lunga rimase in manoscritto.[21] In Nagid u-Metsaṿeh si afferma:

כשיאמר שמע יסגור עיניו בידו הימנית בסוד עולימתא שפירתא דלית לה עיינין כנז׳ בסבא דמשפטי׳ וזה נאמר על רחל שהי׳ העולה עתה מ״ן ובידו השמאלית יאחז הד׳ כנפות כנז״ל.
« Quando si recita lo Shema, si dovrebbero coprire gli occhi con la mano destra, nel segreto di ‘Olimta Shapirta d’let lah eyanin, come si afferma in Sava d’Mishpatim. E questo è in riferimento a Rachel perché ora è salita a [prendere]l'aspetto di Mayin Nukvin, e con la tua mano sinistra tieni i quattro angoli [del tallit], come affermato sopra.[22] »

Le istruzioni di Ẓemaḥ riguardo a coprirsi gli occhi durante Qeri’at Shema sono quasi identiche al linguaggio usato negli scritti di Vital. Ciò non sorprende, poiché Ẓemaḥ ha studiato presso il figlio di Vital, che era l'erede dei manoscritti di Vital.[23] L'opera fu successivamente e ulteriormente condensata dagli studenti di Jacob Ẓemaḥ nell'opera intitolata Shulkhan Arukh ‘al Derekh ha-­Emet. Questa versione presenta alcune differenze nell'ordine dei rituali quotidiani, ma nel complesso è molto simile all'opera originale di Ẓemaḥ.[24] Shulkhan Arukh ‘al Derekh ha-­Emet è significativa quale una delle prime pubblicazioni delle pratiche di Luria in Europa, poiché fu pubblicata intorno al 1660[25] a Praga, prima della pubblicazione di Nagid u-Metsaṿeh, con il titolo Shulkhan Arukh shel Rebbi Yitzhak Luria.[26]

Il compilatore dello Shulkhan Arukh shel Rebbi Yitzḥak Luria è sconosciuto, tuttavia i manoscritti sono scritti in una scrittura ashkenazita, il che implica che sia stata composta da un ebreo aschenazita.[27] Quest'opera è molto importante nella diffusione delle costumenze lurianiche in Europa poiché è stata utilizzata da vari studiosi rabbinici europei per scrivere le loro opere halakhiche, come verrà descritto di seguito. Tale testo è molto simile a quello che si trova negli scritti di Vital e in Nagid u-Metsaṿeh. Nello Shulkhan Arukh ‘al Derekh ha-­Emet si afferma:

כשיאמר שמע יסגור עיניו בידו הימנית בסוד עולימתא שפירתא דלית לה עיינא כנזכר בסבא דמשפטים וזהו נאמר על רחל שהיא עולה עתה מ״ן ובידו השמאלית יאחז ד׳ ציצית כנ״ל:
« Quando si dice Shema, si dovrebbero coprire gli occhi con la mano destra nel segreto della Bella Fanciulla che non ha occhi, come si trova in Sava d’Misphatim. E questo riguarda Rachel, perché ora è ascesa al Mayin Nuqvin. E nella mano sinistra, si dovrebbero tenere le quattro frange [del tallit], come scritto sopra.[28] »

Diffusione in Ashkenaz

modifica
 
La distribuzione degli ebrei nell'Europa centrale

L'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra iniziò a diffondersi nelle terre aschenazite nel XVII secolo a causa di vari commentari halakhici. Dopo la pubblicazione dello Shulkhan Arukh a metà del XVI secolo, molti rabbini di Ashkenaz iniziarono a scrivere commenti sull'opera di Karo. Il primo fu Moses Isserles (1530-1572), la cui glossa fu inserita nelle pubblicazioni del testo di Karo alla fine del XVI secolo per riconoscere le pratiche europee quando differivano dal rito sefardita. Isserles non commentò la sezione riguardante l'usanza di coprirsi gli occhi con entrambe le mani, ma altri rabbini europei lo fecero nelle loro opere.

Prima di approfondire la diffusione dell'usanza tra gli ebrei europei, è importante riconoscere brevemente la trasformazione cabalistica che iniziò a verificarsi nei commentari legali europei. In vari testi legali aschenaziti che furono pubblicati nel diciassettesimo secolo, iniziarono ad apparire interpretazioni cabalistiche e usanze lurianiche. Ciò può essere attribuito, in gran parte, alla pubblicazione del Shulkhan Arukh shel Rebbi Yitzhak Luria a Praga intorno al 1660. Rabbi Avraham Gombiner (c.1637-1683), scrisse un commentario alla sezione Oraḥ Ḥayyim dello Shulkhan Arukh intitolato Magen Avraham completato nel 1670-1[29] e pubblicato per la prima volta nel 1692.[30] Questo lavoro divenne un monumentale commentario allo Shulkhan Arukh, poiché fu pubblicato insieme al testo di Karo e fu studiato dagli ebrei aschenaziti. L'opera fece un ampio uso dello Zohar e degli scritti di Isaac Luria.[31] In particolare, Gombiner utilizzò l'opera Shulkhan Arukh shel Rebbi Yitzhak Luria (in circolazione da dieci anni) nel suo commentario,[32] introducendo così l'opera e le usanze di Luria negli scritti legali aschenaziti convenzionali. Tuttavia, egli non documenta l'abitudine di utilizzare la mano destra.

Un altro esempio lampante dell'introduzione della Cabala nelle opere halakhiche è il Levush Malkhut (לבוש מלכות‎, lett. "Vesti di Regalità") di Rabbi Mordecai Jaffe (1530-1612), un codice di legge in dieci volumi pubblicato tra il 1594 e il 1604 composto da halakhah aschenazita e usanze con spiegazioni cabalistiche.[33] Nel Levush Malkhut l'abitudine di coprirsi gli occhi con la mano destra non è registrata, e per di più Isaac Luria non è mai menzionato. Ciò è in linea con il fatto che Luria non era ancora molto conosciuto ad Ashkenaz, né c'erano pubblicazioni delle sue usanze. Nel Levush si afferma:

וגם נוהגין ליתן ידיהם על פניהם בקריאת פסוק ראשון, כדי שלא יסתכל בדבר אחר שמונעו מלכוין.
« E siamo anche abituati a mettere le mani sul nostro viso durante la recita del primo verso di Shema, in modo che non si guardi qualcos'altro che potrebbe disturbare la propria concentrazione.[34] »

Questa spiegazione è molto simile al linguaggio dello Shulkhan Arukh e aiuta ad illustrare che l'abitudine di utilizzare solo una mano non era praticata ad Ashkenaz in questo periodo. Sembra che all'inizio del XVII secolo l'abitudine di coprirsi gli occhi con la mano destra non fosse praticata in Europa.

Una delle prime figure a inserire l'usanza di Luria in un commento allo Shulkhan Arukh fu il rabbino polacco Menaḥem Mendel ben Meshullam Auerbach (1620-1689) nel suo Ateret Zeqenim,[35] pubblicato per la prima volta a Dyhernfurth nel 1720. In questo commentario, Auerbach scrisse in merito all'usanza registrata nello Shulkhan Arukh:

לעיל כתבתי סימן ס' לסגור עיניהם דווקא ביד ימין
« Sopra, ho scritto nella sezione 60 di coprire gli occhi in modo specifico con la mano destra.[36] »

Questo commento in Ateret Zeqenim istruisce il lettore a utilizzare solo la mano destra e non la mano sinistra. Lo scopo di questo mandato non è indicato qui, ma piuttosto è spiegato nella sezione che precede questo passo. Sfortunatamente, la sezione menzionata qui non esiste, poiché i commenti a lato di questa versione dello Shulkhan Arukh indicano nella nota 29 che il commentario "non è davanti a noi".[37] È molto probabile che si riferisse all'usanza lurianica.

Una delle prime figure rabbiniche a citare l'usanza di Luria di coprirsi gli occhi con la mano destra fu Eliyahu Shapira (1660-1712). Rabbi Shapira studiò sotto la guida del grande halakhista e commentatore dello Shulkhan Arukh, Rabbi Gombiner. Rabbi Shapira scrisse Eliyahu Zuta, che è un commento al Levush Malkhut di Rabbi Jaffe pubblicato insieme al Levush Malkhut a Praga nel 1689, e Eliyahu Rabbah, che fu pubblicato postumo col Shulkhan Arukh da suo figlio a Sulzbach nel 1757.[38] L'usanza non appare in Eliyahu Zuta di Rabbi Shapira, ma compare in Eliyahu Rabbah. La ragione della sua assenza in Eliyahu Zuta non è chiara, tuttavia Rabbi Shapira aveva accesso alle pratiche lurianiche, poiché le menziona in vari altri luoghi della sua opera.

Il testo di Eliyahu Rabbah non è solo importante per la diffusione dell'usanza di Luria, ma contiene anche al suo interno l'indagine di Rabbi Shapira su una domanda che è simile a quella che suggerisce questo studio. Rabbi Shapira era perplesso dal linguaggio utilizzato sia nell’Arba’ah Turim (o Tur), del rabbino Jacob ben Asher, sia nello Shulkhan Arukh di Rabbi Yosef Karo per quanto riguarda la copertura degli occhi durante Qeri’at Shema. Il linguaggio in entrambe queste opere si riferisce esplicitamente al coprire gli occhi con entrambe le mani, scritto nella forma plurale ebraica, tuttavia l'usanza lurianica nello Shulkhan Arukh ha-Ari afferma esplicitamente di usare la mano destra:

ליתן ידיהם וכו׳. וכ"כ בטור ובש"ע (סי׳ ס"א), ומשמע קצת שנותן שתי ידיו על עיניו. אבל לשון הש״ע מהר״י לורי"א [ה׳ ק״ש ס״ב] זה לשונו,יסגור עיניו בידו הימנית, ובידו השמאלית יאחז ד׳ ציציות, ע״כ. ואולי הש״ע והלבוש בק"ש של ערבית מיירי שאין לוקחין הציצית ביד, ודחוק. גם אפשר דלשון ידיהם דעלמא קאמר ומיירי ביד אחת. וכן משמע במהרי"ל הל׳ תפלה [אות א] זה לשונו, הניח ידיו על עיניו עד שיסיים כוונת אחד ע״כ.
« Di mettere le mani ecc. E così è scritto nel Tur e nello Shulkhan Arukh (Sezione 61). Questo sembra implicare che si mettano due mani sugli occhi. Ma lo Shulkhan Arukh del nostro insegnante Isaac Luria [Leggi di Qeri’at Shema 62] afferma: "Copre i suoi occhi con la mano destra e con la mano sinistra tiene le quattro frange [del tallit]". Forse lo Shulkhan Arukhe il Levush si riferiscono al Qeri’at Shema di sera, quando non si raccolgono le frange nella mano, ma questo è un argomento debole. Forse la parola "mani" si riferisce semplicemente a una mano. Ed è così che è usato nelle Leggi di Preghiera [sezione 1] del Maharil, "si mise le mani sugli occhi e li coprì finché non finì di concentrarsi sulla parola eḥad".[39] »

Rabbi Shapira propose due possibili spiegazioni per la disparità tra le opere. La sua prima soluzione suggerisce che forse i testi che affermano di utilizzare entrambe le mani sono stati scritti per quanto riguarda le preghiere della sera. Ciò perché quando si recita lo Shema di notte, non si tengono le frange con la mano sinistra, avendo così entrambe le mani prontamente disponibili per coprire gli occhi. Shapiro rifiuta questo suggerimento a causa della sua debolezza come argomento, poiché nessuno di questi testi si riferisce specificamente allo Shema della sera.

La seconda soluzione di Rabbi Shapira è quella linguistica che teorizza che la parola "mani", al plurale, in realtà significhi solo una mano, al singolare. Shapira ha basato questa spiegazione nel Sefer Mahari dove è registrato, come discusso nel Capitolo I, che il Maharil si coprì gli occhi con le mani durante Qeri’at Shema. Interpretò questo testo, che afferma "mani", come riferito a una sola mano. Tale spiegazione sembra essere non comprovata dalla lingua del Sefer Maharil. Anche lo stesso Rabbi Shapira non sembra del tutto a suo agio con il suo secondo suggerimento, poiché introduce la soluzione con la parola "forse".

Tuttavia, l'osservazione di Rabbi Shapira riguardo alla disparità tra i testi scritti è degna di nota in quanto indica che l'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra apparentemente non era l'usanza esplicita documentata nell’Arba’ah Turim, nello Shulkhan Arukh o nel Levush Malkhut. Il tentativo di Rabbi Shapira di conciliare questi diversi testi è caratteristico dell'innovazione insita nell'abitudine di Luria. Inoltre, la frase "Questo sembra implicare che si mettono due mani sugli occhi" può essere letta in due modi possibili. Un modo è affermare che Rabbi Shapira sta semplicemente commentando i testi e preparando il terreno per risolvere la sua disparità linguistica con il testo lurianico.

Tuttavia, un secondo approccio a questa frase è che forse Rabbi Shapira sta ponendo una domanda retorica sul fatto che sia persino possibile che il Tur, lo Shulkhan Arukh e il Levush Malkhut possano implicare che si utilizzano due mani per coprirsi gli occhi. Questa domanda è logica in un contesto in cui l'usanza predominante, se non onnipresente, in quella regione era quella di utilizzare la mano destra e quasi nessuno usava due mani. Rabbi Shapira nacque quasi un secolo dopo la morte di Isaac Luria, e Eliyahu Rabbah fu pubblicato per la prima volta nel 1757, periodo in cui l'usanza potrebbe aver ottenuto uno status quasi universale nei paesi europei. Come affermato sopra, sembra che l'usanza non fosse praticata in Europa intorno al 1600, tuttavia potrebbe essere stata ampiamente diffusa attraverso lo Shulkhan Arukh shel Rebbi Yitzhak Luria pubblicato nel 1660 e il Nagid u-Metsaṿeh pubblicato nel 1712.

L'usanza di Luria si trova nell'opera di Isaiah Horowitz, Shnei Luḥot ha-Berit. Horowitz (c.1565-1630), era un rabbino e cabalista centroeuropeo che trascorse gli ultimi anni della sua vita risiedendo in Terra d'Israele. La sua opera principale Shenei Luḥot ha-Berit ("Due Tavolette dell'Alleanza"), pubblicata per la prima volta ad Amsterdam nel 1649, è un'opera halakhica e cabalistica sulla Bibbia intesa a guidare i suoi lettori a vivere una vita ebraica etica.[40] Importante per lo studio della diffusione della Cabala lurianica, Horowitz fu uno dei principali divulgatori di Cabala e pratiche lurianiche in gran parte della Polonia e delle terre germaniche.[41] Horowitz, a volte, ignorò usanze ben consolidate di Ashkenaz a favore delle usanze lurianiche alle quali aveva assistito a Safed.[42]

Nel siddur di Horowitz Sha’ar ha-Shamayim, pubblicato per la prima volta ad Amsterdam nel 1717 dal pronipote di Horowitz, Abraham ben Isaiah Horowitz, si trova l'usanza di Luria.[43] Horowitz aveva accesso ai manoscritti scritti da Luria e Vital,[44] e faceva spesso riferimento alle usanze lurianiche nel suo siddur. In una lettera scritta al suo arrivo a Gerusalemme nel 1622, Horowitz spiegò che aveva accesso a molti manoscritti lurianici che erano stati disseminati dagli studenti di Luria.[45] Il siddur di Horowitz, come fu pubblicato per la prima volta nel 1717, iniziò ad avere un impatto sugli ebrei europei solo agli inizi XVIII secolo. Lo stesso Horowitz molto probabilmente praticava l'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra, mentre scriveva l'opera, che venne semplicemente redatta e pubblicata dal suo pronipote. Tuttavia, per il rintracciamento della diffusione dell'usanza, la sua data di pubblicazione è più pertinente. Nel siddur di Horowitz si afferma:

נוהגין ליתן ידיהם על פניהם בקריאת פסוק ראשון כדי שלא יסתכל בדבר אחר שמונעו מלכוין. ובכתבי האר״י כ׳ כשיאמר שמע יסגור עיניו בידו הימנית עכ״ל.
« Siamo abituati a mettere le mani sul viso mentre recitiamo il primo verso [dello Shema] in modo che non si debba guardare a nient'altro che possa disturbare la propria concentrazione. E negli scritti dell'Arizal si afferma che "bisogna coprirsi gli occhi con la mano destra durante la recita dello Shema".[46] »

Il Ba’er Hetev è un commentario d'inizio XVIII secolo sullo Shulkhan Arukh composto da due autori, uno dei quali era il rabbino tedesco Yehudah ben Shimon Ashkenazi (1730-1770). Compose la sezione su Oraḥ Ḥayyim, dove l'usanza di utilizzare due mani appare nello Shulkhan Arukh. Nel suo commentario, Ashkenazi scrive:

ידיהם. ר״ל, יד ימין.
« Mani: vale a dire, la mano destra.[47] »

Il commentario di Rabbi Ashkenazi sullo Shulkhan Arukh, per quanto riguarda il coprirsi gli occhi, è rappresentativo del modo in cui i commentatori dello Shulkhan Arukh iniziarono a reinterpretare il testo alla luce dell'usanza di Luria. I commentatori dello Shulkhan Arukh e di altre opere halakhiche, come Eliyahu Rabbah, si sono confrontati con testi che apparentemente si allontanavano dalle loro pratiche comuni. Per questo motivo, Rabbi Ashkenazi scrisse nel suo commentario che Karo intendeva dire "mano destra", come la frase רוצה לומר traduce letteralmente "intendeva dire". Sembrerebbe che questi commentatori non stessero tentando di prescrivere una certa usanza, ma piuttosto descrivendo l'usanza come la vedevano, e forse involontariamente, reinterpretarono il lavoro di Karo alla luce della loro realtà, reperendola dall'usanza di Isaac Luria.

Ḥasidismo

modifica
  Per approfondire, vedi Messianismo Chabad e la redenzione del mondo.

A metà del XVIII secolo, il Ḥasidismo, un movimento ebraico noto per le sue pratiche estatiche di preghiera, emerse nella Polonia-Lituania sud-orientale. Questo movimento fu fortemente influenzato dalla Cabala e incorporò la liturgia e le pratiche di Isaac Luria nei propri libri di preghiere.[48] Ya’akov Yosef di Polonne (1710-1784), fu uno dei principali discepoli della figura fondamentale dello Ḥasidismo, Israel ben Eliezer, noto come Ba'al Shem Tov (1700-1760 circa). Il figlio di Ya’akov Yosef, Avraham Shimson, compose un siddur in Raşcov[49] nel 1759-60, secondo la tradizione dei Ḥasidim. Nel suo commentario prima di Qeri’at Shema al servizio mattutino, registrò l'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra a causa del kavvanah su Rachel.[50] Scrisse:

תסגור עיניך ביד ימין בסוד עולימתא שפירתא דלית לה עיינין והיא רחל המעלה עתה מ״נ ובידו שמאלית יאחז הד״ ציצית.
« Chiudi gli occhi con la mano destra nel segreto di ‘Olimta Shapirta d’let lah eyanin, perché ella è Rachel e ora ha assunto l'aspetto di Mayin Nukvin. E nella mano sinistra devi tenere i quattro tzitzit.[51] »

Shneur Zalman di Liadi (1745-1813) fu il fondatore della dinastia Ḥasidica nota come Chabad-Lubavitch. Fu autore di varie opere tra cui lo Shulkhan Arukh HaRav (1814), un lavoro halakhico basato sullo Shulkhan Arukh destinato al movimento Ḥasidico emergente che venne pubblicato postumo, Likkutei Amarim (1797) noto come Tanya che espone la sua filosofia Ḥasidica, e Siddur Torah Ohr (1836), un libro di preghiere basato sul rito liturgico di Isaac Luria.[52] Nello Shulkhan Arukh HaRav, Shneur Zalman utilizzò lo stesso testo che si trova nello Shulkhan Arukh per quanto riguarda l'usanza di coprirsi il viso.[53] Pertanto, Shneur Zalman non distinse tra l'utilizzo della mano destra o l'utilizzo di entrambe le mani. Sebbene non abbia scritto esplicitamente che si dovrebbe usare la mano destra, sembra che nel periodo in cui Shneur Zalman scrisse la sua opera, tutti stavano utilizzando la mano destra. Inoltre, come si è visto tramite vari commentatori dello Shulkhan Arukh, la parola "mani" in un mondo post-lurianico venne interpretata nel senso della mano destra. Questa fu molto probabilmente l'intenzione di Shneur Zalman quando scrisse "mani". Infine, il libro di preghiere di Shneur Zalman intitolato Siddur Torah Ohr nelle pubblicazioni successive fu intitolato Tehillat Hashem. Quando questo lavoro fu pubblicato per le masse, cioè con traduzioni e spiegazioni di pratiche, tra la fine del ventesimo e l'inizio del ventunesimo secolo, fu inclusa l'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra.[54]

Terre sefardite

modifica

La diffusione dell'usanza di Luria nelle terre sefardite, in particolare nelle comunità del Nord Africa e del Medio Oriente, è più difficile da rintracciare. Sebbene la prima macchina da stampa ebraica a Costantinopoli, che fu anche la prima macchina da stampa nell'impero ottomano, si aprì già nel 1504, le città europee superarono presto Costantinopoli come centri di stampa nel XVIII secolo.[55] Fu solo nel XVIII secolo che, come spiegato sopra, la maggior parte delle opere sulle usanze lurianiche iniziò a essere stampata. È quindi difficile accertare fino a che punto le comunità sefardite entrarono in contatto con queste prime opere lurianiche.

Molte delle principali figure rabbiniche sefardite del diciottesimo secolo furono fortemente influenzate dagli insegnamenti di Isaac Luria. Shalom Sharabi (1720-1777), noto come Rashash, era un rabbino di origine yemenita che formò una comunità cabalistica a Gerusalemme e scrisse il suo libro di preghiere basato sui kavvanot lurianici.[56] I suoi kavvanot per Qeri’at Shema riflettono molti degli insegnamenti di Luria, ma non scrisse mai esplicitamente di coprirsi gli occhi con la mano destra. È comunque abbastanza certo che si coprisse gli occhi con la mano destra, poiché era un forte aderente alla Cabala lurianica, tuttavia non ci sono prove testuali che lo abbia fatto.

Un discepolo del Rashash fu Ḥayyim Yosef David Azulai (1724-1806), noto come Ḥida, prolifico scrittore sefardita di dozzine di opere, e famoso per aver viaggiato in Europa e Nord Africa a raccogliere fondi per la comunità ebraica di Gerusalemme.[57] Scrisse un commentario allo Shulkhan Arukh intitolato Birkei Yosef (1774), dove menzionò le usanze lurianiche in vari punti, ma non citò l'usanza di Luria di coprirsi gli occhi con la mano destra. Sebbene non menzionasse l'usanza di coprirsi gli occhi, sarebbe alquanto strano se anche lui non lo abbia fatto. Rabbi Azulai fu fortemente influenzato dagli insegnamenti di Isaac Luria, e come cabalista non solo avrebbe letto le opere su Cabala e usanze lurianiche, ma anche i commentari sullo Shulkhan Arukh che menzionano la pratica.

Yosef Ḥayyim (1833-1909) fu un rabbino di Baghdad noto come il Ben Ish Ḥai dal titolo della sua opera halakhica. Il Ben Ish Ḥai fu considerato il principale lavoro halakhico per la comunità ebraica di Baghdad e conteneva molte usanze lurianiche.[58] Il Ben Ish Ḥai fu significativo nella divulgazione delle pratiche e delle contemplazioni cabalistiche.[59] Questa opera documentava l'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra, senza citare Luria, e aggiungeva che si dovrebbe continuare a coprirsi gli occhi fino a dopo il verso di "Barukh Shem". Quest'ultima usanza non sembra apparire in nessuna opera prima del Ben Ish Ḥai. Sebbene il Rabbi Ḥayyim non citi Luria qui, egli scrisse che l'opera era radicata in un "grande segreto", che si riferisce regolarmente a una fonte cabalistica. Afferma:

ויסגור עיניו ביד ימינו בפסוק ראשון עד שישלים בשכמל״ו ויש סוד בדבר.
« E dovrebbe chiudere (coprire) gli occhi con la mano destra durante il primo verso [dello Shema] fino a quando non completa [la riga] Barukh Shem Kevod Malkhuto le’Olam Va’ed, e c'è un grande segreto in questo.[60] »

Nell'opera di Ben Ish Ḥai intitolata Od Yosef Ḥai, l'usanza di coprirsi gli occhi è attribuita a Isaac Luria. Scrisse anche che chi si limita a chiudere gli occhi senza usare la mano destra si sbaglia e si deve invece usare la mano destra. Inoltre, il Ben Ish Ḥai descrisse un'usanza praticata tra gli ebrei di usare la mano destra per afferrare il tallit, cioè lo scialle della preghiera, per coprirsi tutto il viso. Sebbene questa particolare pratica non sia stata affrontata da Luria, è comunque un'usanza che dovrebbe essere praticata da tutti, secondo il Ben Ish Ḥai, perché una tradizione del popolo ebraico è considerata legalmente vincolante. Scrisse:

והנה נודע כי מנהגן של ישראל, כשקורין שמע וסוגרין העינים ביד ימין, אם הוא בשחרית שלובשין טלית מכסין הפנים בטלית ומניחין יד ימין על עיניהם למעלה מן הטלית, ודבר זה לא נתבאר בדברי רבינו האר״י ז״ל בשער הכונות, אך ודאי מנהגן של ישראל תורה הוא וצריך כל אדם לעשות כן… ומה שמכסין בטלית הוא לחבוב מצוה ולעורר ולישב ולכונן הכונה יותר.
« Ed è noto che l'usanza di Israele, quando recitiamo lo Shema e chiudiamo (copriamo) i nostri occhi con la mano destra, se uno è nelle preghiere del mattino, quando indossiamo un tallit, allora si copre la faccia con il tallit e pone la mano destra sugli occhi nella parte superiore del tallit. E questo non è spiegato nelle parole del nostro insegnante Isaac Luria, possa la sua memoria essere una benedizione, in Sha’ar ha-Kavvanot, ma certamente un'usanza di Israele è Torah, e tutti dovrebbero farlo... E per quanto riguarda la copertura [del viso] con il tallit, è per amore della mitzvah [dei tzitzit] scuotersi, soffermarsi e stabilire una maggiore concentrazione.[61] »

In Od Yosef Ḥai, il Ben Ish Ḥai tentò di trovare la ragione per la pratica di Luria di mettere la mano destra sugli occhi. Suggerì che la mano destra simboleggia Ḥessed, cioè amorevolezza, mentre la mano sinistra simboleggia Gevurah, cioè forza.[62] Rachel, su cui si concentra il kavvanah di Shema, si trova nel reame mistico rappresentato da Ḥessed, e quindi si chiudono gli occhi usando la mano destra che rappresenta Ḥessed.[63] Questa spiegazione potrebbe confermare l'usanza di usare la mano destra e sembra integrare i risultati di questo studio, come scritto supra.

 
Le mani — per la spiegazione si veda "Conclusioni"

Shem Tob Gaguine (1884-1953) fu un rabbino nato in Marocco che visse sia a Gerusalemme che in Inghilterra. Nel suo Keter Shem Tob (1934), un'opera sulle tradizioni e le liturgie di diversi comitati ebraici, commentò che in Terra d'Israele l'usanza era di coprirsi gli occhi con la mano destra in un modo che le loro dita scrivevano il Nome di Dio in tre lettere, "Shaddai". Questo viene eseguito posizionando le tre dita medie sulla fronte per formare la lettera shin, arricciando il pollice verso l'interno per formare la lettera dalet e piegando il mignolo verso l'interno per formare la lettera yud.[64] Sebbene Zimmer abbia commentato che l'origine di questa particolare usanza è sconosciuta,[65] è evidente da questa descrizione che l'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra nella Terra di Israele era comunque praticata all'inizio del XX secolo. Oggi, l'usanza di coprirsi gli occhi con la mano destra, anche se con variazioni, è universale tra gli ebrei sefarditi.[66]

Opere del XX secolo

modifica

L'inizio del ventesimo secolo venne inaugurato dalla pubblicazione di due influenti opere sulla Legge ebraica. Il primo fu del rabbino Jeḥiel Michal Epstein (1829-1908) intitolato Arukh HaShulkhan, pubblicato nel corso di un periodo di venti anni e completato nel 1907. Epstein studiò sotto l'illustre Rabbi Ḥayyim di Volozhin presso la Volozhin Yeshiva e fu successivamente nominato rabbino comunitario di Novogrudok, Bielorussia, nel 1874.[67] L'altra opera fu di Rabbi Yisrael Meir Kagan (1838-1933) intitolata Mishnah Berurah, pubblicata nel 1906. Rabbi Kagan fu conosciuto come il Ḥaftez Ḥayyim, dal nome della sua opera omonima sul leggi del discorso, e diresse la Radin Yeshiva a Raduń, in Polonia (ora in Bielorussia). Rabbi Epstein scrisse quanto segue nel suo Arukh HaShulkhan:

המנהג בכל תפוצות ישראל לאמר שמע ישראל בקול רם כדי לעורר הכונה ואומרים בהתפעלות ונוהגים ליתן ידיהם על פניהם בקריאת פסוק שמע ישראל ויש לזה ראיה בגמרא {י״ג:} שאומר על רבינו הקדוש וכן ע״ש וזהו כדי שלא יסתכל בדבר אחר שמונעו מלכוין ומשימין יד ימין על הפנים.
« L'usanza in tutta la Diaspora è di dire Shema Yisrael ad alta voce per stimolare la concentrazione, e lo diciamo con entusiasmo. Siamo abituati a mettere le mani sui nostri volti durante la recitazione del primo verso di Shema Yisrael, e c'è un testo di base per questo nel Talmud [Brakhot 13b.] Dove si afferma riguardo al nostro Santo Rabbi [Yehudah], e si veda lì. E questo perché non si debba guardare nient'altro che possa disturbare la propria concentrazione. E mettiamo la nostra mano destra sul nostro viso.[68] »

Il Ḥaftez Ḥayyim scrisse nella Mishnah Berurah una nota sulla parola "mani" come riportata nello Shulkhan Arukh. Commentò esattamente allo stesso modo del Ba’er Hetev:

ידיהם: ר״ל יד ימין.
« Mani: vale a dire, la mano destra.[69] »

Entrambe queste opere riflettono la pratica di coprirsi gli occhi con la mano destra. Questi testi, in particolare la Mishna Berurah, divennero ampiamente conosciuti tra gli ebrei ortodossi in Europa e successivamente vennero molto lette negli Stati Uniti e in Israele. Ma non fu a causa della loro influenza che questa usanza si diffuse, poiché era già una pratica universale, tuttavia la sua codificazione all'interno di queste opere riflette la prevalenza dell'usanza come pratica diffusa.

Dal 1980 al presente

modifica

Uno dei libri di preghiere in ebraico-inglese più utilizzati tra gli ebrei ortodossi di lingua inglese è The Complete Artscroll Siddur (1984) della Mesorah Publications.[70] Questo siddur ha effettivamente sostituito molti altri libri di preghiere come il Birnbaum Siddur, De Sola Pool e il siddur Singer.[71] Nel The Complete Artscroll Siddur si afferma prima di Qeri’at Shema: "Recita il primo verso ad alta voce, con la mano destra che copre gli occhi, e concentrati intensamente sull'accettazione dell'assoluta sovranità di Dio".[72]

Simile alla Mishna Berurah e ad altri testi, non sembra che questa istruzione prescriva una pratica, come facevano le opere precedenti, ma riflette piuttosto la pratica comune tra gli ebrei di coprirsi gli occhi con la mano destra. Inoltre, questo siddur indirizza il lettore a leggi aggiuntive riguardanti la recitazione dello Shema sul retro del libro in cui si afferma: "Mentre si recita il primo versetto, è consuetudine coprire gli occhi con la mano destra per evitare distrazioni e aumentare la concentrazione. (O.C. 61: 5)."[73] Come per il Ba’er Hetev e la Mishna Berurah, sembra che ArtScroll abbia in modo simile importato l'usanza lurianica nelle parole dello Shulkhan Arukh, senza mai menzionare Isaac Luria.[74] Come accennato in precedenza, lo Shulkhan Arukh afferma di coprirsi gli occhi con le mani, non con la sola mano destra. Sembra che quando l'usanza di Luria divenne una pratica ebraica universale, intenzioni e significati cabalistici originali furono abbandonati.

Rabbi Yitzḥak Yosef (1952-oggi), figlio di Rabbi Ovadiah Yosef (1920-2013) è stato nominato Rabbino capo sefardita di Israele nel 2013. È l'autore di Yalkut Yosef, un'opera in più volumi sulla legge sefardita che è stata fortemente influenzata da sentenze legali di suo padre. Nella sezione sulle leggi di Qeri’at Shema pubblicata nel 1986, ha scritto:

נוהגים ליתן יד ימין על העינים בקריאת פסוק שמע ישראל, כדי שלא יסתכל בדבר אחר שימנע לכוין.
« Siamo abituati a mettere la nostra mano destra sugli occhi durante la recita del primo verso dello Shema Yisrael, in modo che non si guardi qualcos'altro che potrebbe disturbare la propria concentrazione.[75] »

Rabbi Yosef ha scritto nelle note esplicative della pagina che le origini di questa usanza sono radicate nella storia di Rabbi Yehudah e che in Sha’ar Ha-Kavvanot si afferma specificamente di usare la mano destra. Inoltre, Rabbi Yosef ha descritto l'usanza di tenere la mano destra in modo da pronunciare il nome di Dio, "Shaddai", con le dita. Secondo Yitzḥak Yosef, che cita l'opera Meor Yisrael di Ovadiah Yosef, questa usanza è radicata in un verso del Libro dei Salmi che fa riferimento al nome di Dio "Shaddai".[76] Il versetto afferma:

בפרשׂ שׁדי מלכים בה תשׁלג בצלמון.
« Quando l'Onnipotente disperse i re nel paese, il Zalmon si coperse di neve.[77] »

L'origine di questa usanza e la sua derivazione da questo versetto non è nota. L'usanza registrata in Yalkut Yosef rifletteva l'usanza prevalente dei sefarditi di coprirsi gli occhi con la mano destra e, inoltre, di farlo in modo da scrivere il nome di Dio.

La United Synagogue of Conservative Judaism e la Rabbinical Assembly hanno pubblicato Or Hadash nel 2003, un commentario di Reuven Hammer al Siddur Sim Shalom per Shabbat e Festività. In questo commentario, come anche nel commentario del 2008 di Hammer sul Siddur Sim Shalom per la settimana, si afferma:

(IT)
« È consuetudine coprirsi gli occhi con la mano destra o [mano] dominante quando si recita il primo verso dello Sh’ma, con l'intenzione di accettare la sovranità di Dio su se stessi... La recitazione della prima riga è la dichiarazione formale di fedeltà a Dio. Coprirsi gli occhi mentre lo si fa è un segno di questo atto e un metodo per concentrarsi e raggiungere la giusta intenzione. Questa era l'usanza di Rabbi Yehudah Ha-Nasi nel II secolo e.v., riportata in Berakhot 13b. »

(EN)
« It is customary to cover one’s eyes with the right or dominant hand when reciting the first verse of the Sh’ma, with the intention of accepting the sovereignty of God upon oneself... The recitation of the first line is the formal declaration of allegiance to God. Covering one’s eyes while doing so is a sign of this act and a method of concentrating and achieving proper intention. This was the custom of Rabbi Yehudah Ha-­Nasi in the second century C.E., as recorded in Berakhot 13b. »
(Reuven Hammer, Or Hadash: A Commentary on Siddur Sim Shalom for Shabbat and Festivals. (New York: The Rabbinical Assembly, 2003) 112, e cfr. Hammer, Or Hadash: A Commentary on Siddur Sim Shalom for Weekdays. (New York: The Rabbinical Assembly, 2008) 33.)

Il commentario di Hammer sul siddur ha alterato l'usanza di coprirsi gli occhi solo con la mano destra ad includere la copertura degli occhi con la sinistra, se questa è la mano dominante. Questo cambiamento molto probabilmente riflette la convinzione che coprire gli occhi con la mano dominante è lo scopo affermato nel coprire gli occhi con la mano destra, come descritto da Zimmer, e dovuta inoltre alla moderna sensibilità verso l'adattamento sia agli individui destrimani che a quelli mancini. Rabbi Yitzḥak Yosef nel suo Yalkut Yosef che cita il Ben Ish Ḥai, tuttavia, afferma che una persona mancina dovrebbe usare anche la mano destra.[78] Inoltre, Hammer ha attribuito l'origine dell'usanza di coprire gli occhi alla storia di Yehudah Ha-Nasi, come hanno fatto anche molti altri commentatori.

Conclusioni sulla diffusione della pratica

modifica

La diffusione dell'usanza di Luria di coprirsi gli occhi con la mano destra si diffuse in varie fasi. In primo luogo, l'usanza si diffuse tra la fine del XVI e il XVII secolo a causa dei libri scritti sulle usanze lurianiche. Le pratiche dettagliate in queste opere furono successivamente incorporate nei principali commentarii halakhici sullo Shulkhan Arukh nel diciottesimo secolo, e successivamente registrate in molti libri di preghiere standard del ventesimo secolo. È possibile, anche se non conclusivo, che la sua diffusione in Medio Oriente e Nord Africa sia avvenuta più tardi rispetto ad Ashkenaz.

Nell'affrontare la domanda di Ḥalamish sul catalizzatore per la diffusione di un'usanza, si consideri che questa usanza fu probabilmente introdotta per la prima volta nelle comunità ebraiche a causa dei rabbini che leggevano le opere sui costumi lurianici. In una seconda fase della sua diffusione, molte figure rabbiniche, indipendentemente dalla loro conoscenza della Cabala, avrebbero letto di questa usanza nei commentari allo Shulkhan Arukh. Oggi, l'usanza è universalmente conosciuta, se non praticata, dagli ebrei che recitano lo Shema nelle sinagoghe di tutto il mondo. L'usanza è universalmente praticata sia nelle sinagoghe ortodosse che in quelle conservatrici, mentre nelle sinagoghe riformate e ricostruzioniste l'usanza varia da comunità a comunità. Quasi tutte le congregazioni riformate affermano lo Shema e alcune chiudono gli occhi mentre lo fanno. Altre sinagoghe della Riforma stanno in piedi e si coprono gli occhi con la mano destra durante lo Shema.[79] Le congregazioni ricostruzioniste hanno una vasta gamma di pratiche che riflettono sia le usanze riformate che quelle non riformate.

  1. Moshe Ḥalamish, "Meqomah shel ha-­Kabbalah be-­Minhag", in Ha-­Ḳabalah: Ba-­Tefilah, Ba-­Halakhah uva-­Minhag, 287.
  2. Si veda la "Bibliografia" col testo completo di Etz Chaim (He).
  3. Avivi, 1:37.
  4. Ibid. 37.
  5. Yaʻaḳov Mosheh Hillel, Ḳunṭres Kitvuni le-­dorot: bo yevoʾar seder hishtalshelut ketivat ṿa-­ʻarikhat torat ha-­Ari zal u-­mesiratam la-­dorot. uve-­sofo Pitḥe sheʻarim, ṿe-­hu mafteaḥ meforaṭ li-­sheʻare u-­firḳe ha-­sefer ha-­ḳadosh ʻEts Ḥayim la-­daʻat motsaʾam u-­meḳoram be-­sifre ha-­R.Ḥ.Ṿ. zal, (Gerusalemme: Makhon le-­hotsaʾat sefarim ṿe-­khitve-­yad "Ahavat-­shalom" 1991) 4-­6. L'ortografia del titolo può variare a seconda delle traslitterazioni utilizzate.
  6. Ibid. 8-­9.
  7. Avivi, 1:38.
  8. Ibid. 38-­9.
  9. Ibid. 39.
  10. Ibid. 41-­42.
  11. Ibid. 42.
  12. Ibid. 44.
  13. Ibid. 488.
  14. Ibid.
  15. Zeev Gries, The Book in the Jewish World 1700-­1900 (Portland, Oregon: The Littman Library of Jewish Civilization, 2007) 5.
  16. Ibid. Si veda Zeev Gries, The Literature of Customs: Its History and Place in the Life of the Followers of the Besht (He), (Gerusalemme, 1990.) xv-­xvii, 42-­5, 56-­7, 81-­6, 91. Cfr. Moshe Idel, "One from a Town, Two from a Clan: The Diffusion of Lurianic Kabbala and Sabbateanism: A Re-­Examination", Jewish History, Vol. 7, No.2, 1993, 79-­104.
  17. Gries, The Book in the Jewish World 1700-­1900, 72-­73.
  18. Moshe Ḥalamish, "Ẓemaḥ, Jacob ben Ḥayyim", in Encyclopaedia Judaica, 21:505.
  19. Ibid.
  20. Avivi, 2:594-­5.
  21. Ḥalamish, "Ẓemaḥ, Jacob ben Ḥayyim", 505.
  22. Jacob ben Ḥayyim Ẓemaḥ, Nagid u-­Metsaṿeh (Amsterdam, 1712) 25b.
  23. Avivi, 1:38-­9.
  24. Avivi, 2:670-­1.
  25. Avivi, 3:1553.
  26. Avivi, 2:752.
  27. Ibid.
  28. Shulkhan Arukh shel Rebbi Yitzḥak Luria (Gerusalemme: Yeshivat ha-­Meḳubalim "Shaʻar ha-­Shamayim," 1961) 49.
  29. Avivi, 2:894.
  30. Shmuel Ashkenazi, "Gombiner, Abraham Abele ben Ḥayyim Ha-­Levi", in Encyclopaedia Judaica, 7:746-­7.
  31. Chaim Tchernowitz, Toledot Ha-­Poskim: History of the Jewish Codes, The History of Hebrew Law in the period of its codification: the codifiers and the codes, their principles and methods, from the Geonim to the Shulhan Aruk and its commentators. 3 voll., (New York: The Jubilee Committee, 1946) 3:172.
  32. Il testo non viene mai citato per nome. Per una discussione di questa materia, si veda Joseph Avivi, Ḳabalat ha-­Ari, 2:753.
  33. Ephraim Kupfer, "Jaffe, Mordecai ben Abraham", in Encyclopaedia Judaica, 11:67-­68.
  34. Mordecai ben Abraham Jaffe, Levush Malkhut, 5 voll. (Gerusalemme, 2000) 1:107.
  35. Yehoshua Horowitz, "Auerbach", in Encyclopaedia Judaica, 2:650.
  36. Ateret Zeqenim 61:6 come riportato nello Shulkhan Arukh vol. 2, (Gerusalemme: Hotsa’at Ketuvim, 1993) 19.
  37. Hagahot v’HeArot 61:29 nel Shulkhan Arukh 2:19.
  38. Itzhak Alfassi, "Shapira, Elijah ben Benjamin Wolf", in Encyclopaedia Judaica 18:400.
  39. Eliyahu Shapira, Eliyahu Rabbah, cur. Zichron Aharon, Laws of Shema 61:7 (Gerusalemme, 2004).
  40. Ḥaim Hillel Ben-­Sasson, "Horowitz, Isaiah ben Abraham Ha-­Levi", in Encyclopaedia Judaica, 9:534-­7.
  41. Elliot R. Wolfson, "The Influence of Luria on the Shelah", in Jerusalem Studies in Jewish Thought, vol. 10, 423.
  42. Ibid. 444-­5.
  43. Gotthard Deutsch, "Horowitz, Isaiah", in The Jewish Encyclopedia, 6:465-­6.
  44. Ben-­Sasson, "Horowitz, Isaiah ben Abraham Ha-­Levi", 9:534-­7.
  45. Avivi, 1:43.
  46. Isaiah Horowitz, Siddur Sha’ar ha-­Shamayim, (Amsterdam, 1717), 217.
  47. Yehudah ben Shimon Ashkenazi, Ba’er Hetev Oraḥ Ḥayyim 71:6 come riportato nel Shulkhan Arukh 18.
  48. Avraham Rubinstein, "Ḥasidism", in Encyclopaedia Judaica, 8:393.
  49. Comune della Moldavia controllato dalla autoproclamata repubblica di Transnistria, al confine con l'Ucraina.
  50. Avraham Shimshon ha-­Kohen, Sidur ha-­Arizal Heikhal HaBeShT (1759-­60), (Bene Beraḳ:Siddur Ha-­Rash Press, 1995) [Le pagine non sono numerate].
  51. Ibid.
  52. Avrum Stroll, "Shneur Zalman of Lyady", in Encyclopaedia Judaica 18:501-­5.
  53. Shneur Zalman, Shulkhan Arukh HaRav, Oraḥ Ḥayyim 61:5. (New York: 2003).
  54. Siddur Tehillas Hashem, (Brooklyn: Merkos L’Inyonei Chinuch, 2012) 154.
  55. Gries, The Book in the Jewish World 1700-­1900, 4,7.
  56. Yehuda Ratzaby, "Sharabi, Shalom", in Encyclopaedia Judaica, 18:410-­1.
  57. Moshe Shraga Samet, "Azulai, Ḥayyim Joseph David", in Encyclopaedia Judaica, 2:774-­5.
  58. Sylvia G. Ḥaim, "Ḥayim, Yusef", in Encyclopedia of the Modern Middle East and North Africa, cur. Philip Mattar, II ed. 4 voll. (New York: Macmillan Reference USA, 2004) 2:1012.
  59. Si veda Jonatan Meir, "Toward the Popularization of Kabbalah: R. Yosef Hayyim of Baghdad and the Kabbalists of Jerusalem", in Modern Judaism (2013) 33 (2): 148-­172, e cfr. n. 7.
  60. Yosef Ḥayyim, Ben Ish Ḥai, Shanah Rishonah. Parashat Va’era n. 6, (Gerusalemme, 1976) 31.
  61. Yosef Ḥayyim, Od Yosef Ḥai, Parashat Va’era, (Gerusalemme, 1961) 99-­100.
  62. Per le Sefirot e relativi significati, nonché le relazioni al corpo umano, si veda l'"Appendice".
  63. Yosef Ḥayyim, Od Yosef Ḥai, Parashat Va’era, 100.
  64. Shem Tob Gaguine, Keter Shem Tob, 7 voll., (Gerusalemme, 1933) 1:48-­9.
  65. Si veda Zimmer 362, n. 109.
  66. Si veda Herbert C. Dobrinsky, A Treasury of Sephardic Laws and Customs: The Ritual Practices of Syrian, Moroccan, Judeo-­Spanish and Spanish and Portuguese Jews of North America, (New York: Yeshiva University Press, 1986). Sebbene questa opera si concetri sugli ebrei sefarditi del Nordamerica, le pratiche che ciascun gruppo osserva rappresentano le loro minhagim tradizionali.
  67. Yehoshua Horowitz, "Epstein, Jeḥiel Michal ben Aaron Isaac Ha-­Levi", in Encyclopaedia Judaica 6:473.
  68. Jeḥiel Michal Epstein, Arukh HaShulkhan, 8 voll. (New York: Saphrograph Co.) Oraḥ Ḥayyim 1:61:3.
  69. Yisrael Meir Kagan, Mishnah Berurah, 6 voll., (Gerusalemme: 1990) 1:61, n.17.
  70. Jeremy Stolow, "ArtScroll", in Encyclopaedia Judaica, 2:534-­5.
  71. Ibid.
  72. Nosson Scherman, The Complete Artscroll Siddur: Weekday/ Sabbath/ Festival, (Brooklyn: ArtScroll Mesorah Series, 1984) 90-­1.
  73. Ibid. 983, Legge 49.
  74. ‘O.C.’ si riferisce alla sezione dello Shulkhan Arukh intitolato Oraḥ Ḥayyim. In aggiunta, nella sezione su ‘General Laws of Prayer’ nel retro di copertina del The Complete Artscroll Siddur, si fa riferimento sia allo Shulkhan Arukh e sia alla Mishnah Berurah. Qui, nella Legge 49, sarebbe stato più giusto far riferimento alla Mishnah Berurah, non allo Shulkhan Arukh, quale fonte di questa usanza, poiché la Mishnah Berurah afferma ‘mano destra.’
  75. Yitzḥak Yosef, Yalkut Yosef: Oraḥ Ḥayyim Siman 46-­88. 61:4 (Gerusalemme: 2004) 536.
  76. Ibid.
  77. Salmi 68:14
  78. Yosef, Yalkut Yosef, 61:4, 537. Si ricordi inoltre che, con la mano sinistra – "vicina al cuore" – si tenevano i tzitzit.
  79. Si veda Dalia Marx, "Prayer: Hear, O Israel (Sh’ma Yisrael)".
  Per approfondire, vedi Introduzione allo Zohar.