Interpretare Gesù in contesto/Introduzione

Indice del libro
Ingrandisci
"Cristo con corona di spine", olio di Jan Styka, ca. 1925

Introduzione: trovare un contesto per Gesù modifica

Il problema del presente volume, e che ho affrontato in miei precedenti, riguarda l'eterna difficoltà nel trovare il Gesù storico. Questa difficoltà si manifesta nella sconcertante diversità dei ritratti. Sentiamo parlare di Gesù il profeta, il rabbino, lo sciamano, l'esorcista, il Messia, il re, il rivoluzionario, il mago e, più recentemente, il cinico. Come si spiega questa diversità?

Gran parte del problema ha a che fare con il contesto, poiché il contesto influenza l'interpretazione della tradizione di Gesù (vale a dire che si trova principalmente nei Vangeli del Nuovo Testamento) più di qualsiasi altro fattore. È con il contesto che i capitoli del presente volume si confrontano.

Per conoscere il Gesù storico è necessario conoscere molto del mondo in cui Gesù visse. Questo mondo era ebreo, palestinese e galileo. Sebbene non isolato dalle influenze ellenistiche, era fondamentalmente ebraico e fondamentalmente opposto al fascino sincretistico dei suoi mediatori di potere greco-romani.

Quando leggiamo i Vangeli incontriamo usanze strane ed epiteti stranieri. Abbiamo sentito parlare di Farisei, Sadducei, erodiani e sacerdoti al potere. Chi erano? Cosa credevano? Perché criticarono e si opposero a Gesù? Sospettiamo che la loro opposizione a Gesù avesse qualcosa a che fare con la sua proclamazione del regno di Dio e con i modi singolari in cui ne visse le implicazioni. I saggi che ho riunito in questo wikilibro sonderanno alcune di tali caratteristiche.

Lo scopo della presente introduzione è destinato ai lettori che hanno una conoscenza limitata del mondo di Gesù, una conoscenza che i capitoli che seguono danno per scontato. Pertanto, i prossimi paragrafi introdurranno gli "inesperti" ad alcuni dei gruppi, delle istituzioni e degli eventi basilari, alla luce dei quali il Gesù della storia deve essere studiato — per non rimanere disperso.

Partiti politico-religiosi modifica

La Palestina del I secolo era popolata da ebrei, Samaritani e gentili. Greco, ebraico, aramaico, latino e (a est) nabateo erano le lingue parlate in questo angolo diversificato dell'Impero Romano.

Stretta tra la Giudea a sud e la Galilea ebraica a nord c'era la Samaria. Come sanno tutti gli studiosi della Bibbia, i rapporti samaritani-giudaici non erano cordiali. Le tensioni possono essere fatte risalire al IX secolo p.e.v., quando le tribù del nord si ribellarono alla monarchia di Gerusalemme e alla fine divennero note come il Regno di Samaria. Dopo l'esilio, i giudei consideravano i Samaritani nella migliore delle ipotesi solo parzialmente ebrei. Poiché si credeva che fossero gentili di Cuthea, parte dell'antico impero assiro, furono chiamati Cutiti (da Flavio Giuseppe, lo storico ebreo del I secolo) o Kutim (dai rabbini). I Samaritani, tuttavia, si consideravano in modo molto diverso, credendo di essere veri discendenti delle tribù settentrionali e che la loro versione della Legge di Mosè (il cosiddetto Pentateuco samaritano) costituisse la vera Scrittura.

Le ostilità samaritano-giudaiche aumentarono quando nel 128 p.e.v. Ircano I, uno dei governanti asmonei, distrusse il tempio samaritano sul Monte Garizim (cfr. Giovanni 4:20: "I nostri padri hanno adorato su questo monte"). Flavio Giuseppe ci parla di successivi atti di violenza e punizione (per esempio, i Samaritani che profanano il Tempio ebraico con ossa umane, i Samaritani che attaccano una carovana di galilei in pellegrinaggio festivo e le feroci rappresaglie contro i Samaritani). L'odio era tale che essere chiamato Samaritano era un grave insulto. Incontriamo un esempio di ciò quando gli oppositori di Gesù lo accusano di essere "un Samaritano e di avere un demone" (Giovanni 8:48: "Non diciamo con ragione noi che sei un Samaritano e hai un demonio?"). In seguito, alcuni rabbini dissero che mangiare il pane dei Samaritani significava mangiare carne di maiale, o sposare una Samaritana significava giacere con una bestia.

La dinastia degli Asmonei inizialmente godette del sostegno dei Hasidim (cioè, "pii", che sono probabilmente i precursori dei Farisei). Questa alleanza alla fine si interruppe, con gli Asmonei schierati coi Sadducei. Un altro gruppo che emerse durante questo periodo fu quello degli Esseni. Flavio Giuseppe descrive questi gruppi a lungo, sostenendo di aver studiato con gli Esseni, ma alla fine di aver seguito l'insegnamento dei Farisei.

Ciò che Flavio Giuseppe ci dice di questi gruppi è in parte confermato dai Vangeli del Nuovo Testamento, dal libro degli Atti e dall'apostolo Paolo. Le origini di questi gruppi politico-religiosi sono oscure. Anche le loro convinzioni e la relazione reciproca non sono del tutto chiare, ma è importante sapere cosa si può conoscere di loro se vogliamo apprezzare il contesto in cui Gesù ha svolto il suo ministero.

Ci è stato detto che i Sadducei erano un piccolo gruppo, le cui opinioni più conservatrici erano diventate influenti presso i sacerdoti al potere. Accettavano l'autorità della Legge scritta, ma rifiutavano le tradizioni orali care ai Farisei (Flavio G., Ant. 13.10.6 §297),[1] loro principali rivali politici e religiosi. I Sadducei rifiutavano la risurrezione (cfr. Marco 12:18; Atti 23:8; Ant. 18.1.4 §16: "l'anima perisce con il corpo") e l'esistenza degli angeli (Atti 23:8). Credevano nel libero arbitrio ("l'uomo ha la libera scelta del bene o del male") e nella lontananza di Dio dall'ordine creato (Ant. 13.5.9 §173; J.W. 2.8.14 §164-165). Si potrebbe dire che i Sadducei erano i deisti e gli arminiani dei loro tempi. Sebbene fossero inclini a essere severi nei loro giudizi e a disprezzare gli altri, a causa della pressione pubblica di solito seguivano le politiche dei più tolleranti Farisei. Sebbene i Sadducei fossero influenti tra i ricchi (Ant. 13.10.6 §298) e gli aristocratici sacerdoti dominanti, non si deve presumere che la maggior parte dei Sadducei fossero sacerdoti, o che la maggior parte dei sacerdoti al potere fossero Sadducei.

I Sadducei accettarono lo status quo politico. In effetti, si diedero duramente da fare per preservarlo. La loro ricchezza e il loro peso politico erano tali che non desideravano alcun cambiamento. Loro e i sacerdoti al potere collaborarono con Roma nella gestione della Giudea. In cambio della loro collaborazione, che consisteva principalmente nel mantenere la legge e l'ordine e nel riscuotere il tributo che Roma si aspettava, ricevettero un trattamento privilegiato e furono aiutati a mantenere la loro posizione di potere.

Secondo Flavio Giuseppe, i Farisei erano un gruppo più numeroso e popolare. L'impressione generale che si riceve dal Nuovo Testamento lo conferma. I Farisei accettarono e ampliarono le tradizioni orali. A causa del loro zelo per il codice della santità (come si riscontra specialmente nel Levitico), enfatizzarono la purezza e la separazione da coloro che non osservavano le loro pratiche. Come Gesù e il suo seguito, i Farisei credevano nella risurrezione e negli angeli. Si presume spesso che i Farisei fossero i precursori dei rabbini, ma questo è tutt'altro che certo. Potrebbe solo essere che i Farisei mantenessero molte tradizioni che i primi rabbini poi promossero e che i rabbini successivi espansero ulteriormente. Alcuni dei primi rabbini potrebbero benissimo essere stati membri del gruppo dei Farisei, ma probabilmente non dovremmo presumere che tutti i Farisei fossero rabbini (cioè insegnanti o saggi) o che tutti i rabbini fossero Farisei.

A differenza dei Sadducei, i Farisei non erano collaboratori volenterosi di Roma. Infatti, rifiutavano di prestare giuramento di fedeltà "a Cesare e al governo del re" (Ant. 17.2.4 §42). Flavio Giuseppe ci dice che avevano profetizzato che un giorno il trono sarebbe stato tolto a Erode il Grande. È probabile che dietro questa profezia si celasse la speranza messianica. Quando Erode lo seppe, fece mettere a morte diversi Farisei (Ant. 17.2.4 §43–44). L'esuberante comportamento antigovernativo dei Farisei può essere fatto risalire ai giorni della dinastia Asmonea. In un'occasione, convinti che il re sacerdote Alessandro Ianneo non fosse qualificato ad offrire sacrifici, i Farisei incitarono la folla a colpire il loro sovrano coi limoni che erano stati raccolti per la festività (Ant. 13.13.5 §372–373). Similmente, ai giorni di Erode due insegnanti convinsero diversi giovani ad arrampicarsi su una delle porte all'interno del recinto del Tempio e abbattere un'aquila reale che il re aveva montato in onore dei suoi padroni romani. Flavio Giuseppe ci dice che Erode s'infuriò e fece bruciare vivi insegnanti e giovani (J.W. 1.33.2–4 §648–655; Ant. 17.6.2–4 §149–167).

Grazie alla scoperta dei Rotoli del Mar Morto, gli Esseni sono diventati i più discussi e controversi dei partiti citati da Flavio Giuseppe. In essi leggiamo che gli Esseni formavano le loro proprie comunità, a volte nel deserto, condividevano i loro possedimenti, osservavano interpretazioni molto rigide della Legge, erano per lo più celibi e avevano un orientamento sacerdotale. Questo gruppo era così severo che sputare, parlare fuori turno o ridere ad alta voce veniva punito con una riduzione dell'indennità di cibo.

La maggior parte degli studiosi presume che i Rotoli del Mar Morto rappresentino una biblioteca essena, con molti dei Rotoli effettivamente prodotti dagli Esseni. I Rotoli ci rivelano una comunità molto preoccupata per la Fine dei tempi, in cui sarà rivendicata e assumerà la guida del Tempio. Dei tre partiti ebraici appena esaminati, il cristianesimo primitivo sembra aver avuto più in comune con gli Esseni. Curiosamente, tuttavia, gli Esseni non sono mai menzionati nel Nuovo Testamento.[2]

Nei Rotoli è raffigurata una grande guerra finale tra i "figli della luce" (cioè gli Esseni e i pii ebrei che si uniscono a loro) e i "figli delle tenebre" (cioè i Romani e gli ebrei infedeli che collaborano con loro). Un Rotolo sembra effettivamente descrivere un confronto tra il Messia e l'imperatore romano, in cui il primo uccide il secondo, portando così il conflitto a una gioiosa conclusione (4Q285).

Flavio Giuseppe ci parla anche di una "quarta filosofia". Il nostro amico scrittore probabilmente è, come dire, ironico o ingannevole. Non descrive un altro partito o setta, come i Sadducei o i Farisei (che chiama anche "filosofie"); descrive una tattica sociale e politica adottata da alcuni (inclusi i Farisei) per cui veniva usata violenza contro i collaboratori di Roma. Chiamandoli una quarta filosofia, Flavio Giuseppe potrebbe cercare di separare queste persone dalle altre, per timore che sulla scia della grande guerra (dopo la quale scrive Flavio Giuseppe) Roma possa pensare che la religione ebraica stessa favorisca la ribellione.

Alcuni studiosi hanno identificato gli zeloti con la quarta filosofia, ma gli zeloti erano una coalizione di vari gruppi ribelli che si formarono durante la grande rivolta contro Roma nel 66-70 e.v. Coloro che abbracciarono la tattica della quarta filosofia includevano i Sicarii, o "uomini del pugnale". Questi assassini spesso attaccavano in pieno giorno, tra grandi folle. Dopo aver pugnalato, si mettevano a gridare con indignazione e chiedevano assistenza mentre la loro vittima cadeva. Con questo sotterfugio non venivano spesso scoperti e arrestati (J.W. 2.13.3 §254–257). A Paolo stesso fu chiesto se fosse un membro di questo gruppo (Atti 21:38). In un'occasione i Sicarii rapirono il segretario di uno dei sacerdoti in carica, chiedendo in riscatto che dieci dei loro compagni fossero scarcerati (Ant. 20.9.3 §208-210).

Infine, bisogna menzionare gli "Erodiani", che fanno solo due apparizioni nei Vangeli (Marco 3:6;12:13 = Matteo 22:16) e non sono mai citati altrove. Al di là del probabile fatto che fossero sostenitori di Erode Antipa, non sappiamo nulla di loro. La loro identificazione coi Sadducei o gli Esseni è sconsigliata.

Per molti ebrei, probabilmente la maggior parte, il problema più grande era la dominazione romana. Alcuni gruppi, come i Sadducei e gli Erodiani, non lo consideravano un problema. Si accontentavano di conviverci. Ma la maggior parte degli altri desiderava il cambiamento. I Farisei credevano che la liberazione sarebbe arrivata tramite la scrupolosa osservanza della Legge, comprese le loro tradizioni orali, il loro "recinto" interpretativo eretto attorno alla Legge (Halakhah). Molti furono probabilmente passivi nella loro critica agli Erodiani e ai romani, ma come abbiamo visto, alcuni adottarono tattiche violente. Anche gli Esseni speravano nella rivoluzione, ma guardavano al cielo in attesa di un momento drammatico e finale in cui le profezie si sarebbero adempiute. Alcuni individui decisero di inaugurare l'attesa nuova era, liberando materialmente e spirtualmente la popolazione.

Liberatori politico-religiosi modifica

Dopo la morte di Erode il Grande, diversi uomini tentarono di porre sulle proprie teste la corona. Una o due di queste figure pensarono forse di essere figure simili a Davide, forse anche in termini messianici. Si cita a volte Simone di Perea che saccheggiò e incendiò il palazzo reale di Gerico (Ant. 17.10.6 §273–276). Un altro, [[:en:w:Athronges|Athronges (gr. Αθρογγαίος, Athrongaíos), pastore della Giudea, fu "notevole per la sua grande statura e le sue esibizioni di forzuto".Governò parti della Giudea per più di due anni prima di essere finalmente sottomesso dai Romani (Ant. 17.10.7 §278-284).

Una generazione dopo sorsero due figure profetiche particolarmente interessanti. Il primo è Teuda che, secondo Flavio Giuseppe, persuase molti a prendere i loro beni e unirsi a lui nel deserto. Al suo comando, aveva promesso, il fiume Giordano si sarebbe separato e lui e i suoi seguaci lo avrebbero attraversato facilmente. Questo atto "alla Giosuè" era probabilmente inteso come un segno di conferma, non solo del vero status profetico di Teuda, ma dell'inizio di una nuova conquista della terra promessa, per cui i poveri e gli emarginati di Israele avrebbero riguadagnato il loro patrimonio perduto. Il governatore romano inviò la cavalleria, che in breve spazzò via Teuda e seguaci. Molti furono uccisi; e la testa del profeta montata su un palo venne esposta ad una delle porte di Gerusalemme (Ant. 20.5.1 §97–98; cfr. Atti 5:36).

Un decennio dopo un ebreo dell'Egitto, "che dichiarava di essere un profeta", convinse molti a unirsi a lui in cima al Monte degli Ulivi, da dove, al suo comando, le mura di Gerusalemme sarebbero crollate fornendogli il successivo ingresso e possesso della città santa. I soldati romani attaccarono ancora una volta quello che sembrava essere un altro tentativo di ricostruire una storia dal Libro di Giosuè. Sebbene 400 furono uccisi e 200 fatti prigionieri, in qualche modo l'ebreo egiziano riuscì a scappare (Ant. 20.8.6 §169-170). A Paolo stesso fu chiesto se egli fosse tale fuggitivo (Atti 21:38).

Durante la prima ribellione contro Roma, i leader zeloti Menahem ben Judah e Simone bar Giora radunarono molti intorno a loro. È possibile che entrambi fossero riconosciuti in termini messianici. Menahem divenne un tiranno intollerante e all'inizio della guerra fu assassinato dal suo stesso seguito. Quando Gerusalemme fu catturata e il Tempio fu distrutto, Simone fece un'apparizione drammatica e si arrese ai romani che in seguito lo giustiziarono.

Flavio Giuseppe afferma che ciò che più di ogni altra cosa spingeva i suoi connazionali alla ribellione era un "oracolo ambiguo". I suoi correligionari credevano erroneamente che questo oracolo avesse promesso un liberatore ebreo, quando in realtà prometteva solo che un liberatore del mondo sarebbe stato incoronato sul suolo ebraico. Flavio Giuseppe credeva che l'adempimento di questo oracolo fosse l'acclamazione reale di Vespasiano, mentre era in Giudea a combattere i ribelli ebrei. Ancora una volta, Flavio Giuseppe faceva il furbo. L'oracolo a cui si riferisce è Numeri 24:17 ("una stella sorgerà da Giacobbe...") ed egli sa perfettamente bene che ciò era ampiamente inteso come oracolo messianico (nel Targum è parafrasato, "un re sorgerà da Giacobbe, il Messia..."; cfr. anche Matteo 2:2). Applicarlo al nuovo imperatore, tuttavia, fu politicamente accorto, non solo ingraziandogli il favore della nuova dinastia romana, ma oscurando le speranze messianiche che molti ebrei nutrivano, oscuramento necessario, riteneva Flavio Giuseppe, se il popolo ebraico doveva sopravvivere nell'Impero Romano all'indomani della terribile guerra.

Gesù in contesto modifica

Il partito con cui Gesù ha più contatti, e con la quale sembra più arrabbiato, sono i Farisei. Come i Farisei (ma a differenza dei Sadducei), Gesù crede nella risurrezione e negli angeli. L'anticipazione da parte di Gesù del regno di Dio e la restaurazione di Israele era probabilmente in sostanziale accordo con le speranze farisaiche, ma la sua interpretazione della purezza e la sua accettazione dei peccatori sulla base del pentimento lo mise contro i Farisei. Guarire di Sabbath, raccogliere e mangiare grano di Sabbath, mangiare con le mani "non lavate" e frequentare pubblicani e "peccatori" sono causa di critiche e persino complotti mortali. A queste critiche Gesù replicò aspramente: "Guai a voi, scribi e Farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti agli uomini" (Matteo 23:13). "Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima della menta, dell'anèto e del cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà" (Matteo 23:23).

Più grave, tuttavia, fu la critica di Gesù ai sacerdoti al potere. Nella sua azione dentro ilrecinto del Tempio (Marco 11:15-18), egli rimprovera la struttura templare di non essere all'altezza della grande visione di Isaia 56:1-8 ("il mio tempio si chiamerà casa di preghiera per tutti i popoli") e la critica come un "un covo di ladroni" (Geremia 7:11), implicando che il giudizio divino è imminente (cfr. tutto Geremia 7). I sacerdoti sono infuriati e chiedono di sapere con quale autorità fa queste cose (Marco 11:27-33), poiché le critiche di Gesù erano viste come oltraggiose. Gesù si rifiuta di rispondere direttamente, ma nella sua Parabola dei malvagi vignaioli (Marco 12:1-12) fornisce implicitamente la risposta: egli non è altro che il figlio ed emissario di Dio; respingendolo, i sacerdoti dovranno affrontare un giudizio certo. La polemica si intensifica con gli avvertimenti sull'avarizia degli scribi (12:38-44) e sul destino del Tempio (Marco 13:1-2; cfr. Marco 14:58). Le azioni di Gesù assomigliano a dimostrazioni e dichiarazioni simili avvenute nel recinto del Tempio, condotte da insegnanti ebrei (prima del tempo di Gesù e dopo).

Le minacce contro i sacerdoti e i discorsi sui discepoli seduti su dodici troni che giudicano le dodici tribù di Israele (Matteo 19:28 = Luca 22:28-30) implicavano chiaramente un cambiamento nell'amministrazione, qualcosa che non sarebbe stato tollerato nemmeno dai sacerdoti o dai loro padroni romani. La domanda sulle tasse, posta a Gesù dagli Erodiani (Marco 12:13-17: "È lecito o no dare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare o no?"), era naturale alla luce delle sfumature dell'insegnamento e delle azioni di Gesù a Gerusalemme. Dopo tutto, quando Gesù entrò in città, la gente aveva gridato: "Benedetto il regno che viene, del nostro padre Davide!" (Marco 11:10). La restaurazione di un regno davidico implicava sicuramente che le tasse non sarebbero più state pagate a Cesare. Dato che le tasse destinate a Roma venivano effettivamente depositate nel Tempio, ha perfettamente senso porre questa delicata domanda a Gesù mentre insegnava nei sacri recinti.

Ci sono accenni di sentimento anti-romano nel ministero di Gesù. Quando mandò la "Legione" demoniaca nel branco di porci (Marco 5:1-20), dobbiamo pensare alla legione romana. In effetti, una di queste legioni, la cui mascotte era il cinghiale, occupò Gerusalemme dopo la grande guerra. L'invio della legione demoniaca nell'abisso, alla sua distruzione, avrebbe trasmesso un potente significato simbolico ai popoli oppressi dell'Impero Romano.

L'insegnamento e le attività di Gesù in molti punti sono paralleli a quelli dei suoi contemporanei. Le sue parabole casarecce sono simili a quelle dei primi rabbini. I suoi proverbi, il suo stile di argomentazione e la sua pietà trovano molti paralleli. Ma la sua definizione del regno di Dio – come la potente presenza di Dio – e la sua visione della salvezza di Israele e dell'umanità come prima di tutto spirituale, piuttosto che politica, mette in luce elementi importanti e distintivi. La dizione di Gesù riflette chiaramente la parafrasi aramaica più tardi chiamata Targum, ma la sua dichiarazione che la Scrittura è "adempiuta" e che il "regno di Dio è giunto" presenta caratteristiche distintive. Tuttavia, anche queste caratteristiche distintive non possono essere pienamente e adeguatamente comprese se non studiate nel contesto. I capitoli che seguono tentano di fare proprio questo.

Note modifica

  Per approfondire, vedi Biografie cristologiche, Ebraicità del Cristo incarnato e Ecco l'uomo.
  1. Per tutte le abbreviazioni bibliografiche si veda la rispettiva sezione in "Bibliografia".
  2. Forse proprio perché veniva dato per scontato.