- IntroduzioneInform e Glulx/Introduzione
- Cosa occorre per iniziareInform e Glulx/Cosa occorre per iniziare
- Le basi di Inform
- RUINS, l'avventura comincia
- Il grande altopiano (dalla padella alla brace)Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Il grande altopiano (dalla padella alla brace)
- La cassa d'imballaggio (riuscirete a riempirla tutta)?Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La cassa d'imballaggio (riuscirete a riempirla tutta)?
- Il fungo (velenoso o non velenoso)?Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Il fungo (velenoso o non velenoso)?
- Chi ha paura del buio (gli insetti no di certo)?Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Chi ha paura del buio (gli insetti no di certo)?
- La porta di pietra (gialla è più carina)Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La porta di pietra (gialla è più carina)
- La chiave di pietra (così non si arruginisce)Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La chiave di pietra (così non si arruginisce)
- Il primo tesoro (speriamo che non sia un anello)Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Il primo tesoro (speriamo che non sia un anello)
- La maschera facciale (non di carnevale)Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La maschera facciale (non di carnevale)
- Il ritorno della mummia (non è un film, è tutto vero)Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Il ritorno della mummia (non è un film, è tutto vero)
- L'incrocio di Xibalbá (ma è davvero così pauroso)?Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/L'incrocio di Xibalbá (ma è davvero così pauroso)?
- La sfera di pietra pomice (avete indossato il casco)?Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La sfera di pietra pomice (avete indossato il casco)?
- Una gabbia per un facocero (e l'archeologo che fine ha fatto)?Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Una gabbia per un facocero (e l'archeologo che fine ha fatto)?
- La cripta dei nove signori della notte (o sette come i nani)?Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La cripta dei nove signori della notte (o sette come i nani)?
- Un archeologo per un facocero (basta solo che non grugnite)Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/Un archeologo per un facocero (basta solo che non grugnite)
- La fine di RUINS è giunta (ma con Inform siete solo all'inizio)Inform e Glulx/RUINS, l'avventura comincia/La fine di RUINS è giunta (ma con Inform siete solo all'inizio)
- Inform e ancora Inform
- Inform e Glulx
- Appendici
Modifica il sommario
Sostanzialmente, possiamo definire una funzione come una serie d'istruzioni contenuta all'interno di due parentesi quadre. Rifacendoci ancora una volta all’esempio precedente, nella funzione che segue possiamo distinguere un nome, un’intestazione, un corpo e una fine:
All’interno di un listato possono essere definite più funzioni, come avviene in questo secondo esempio:
! Esempio sull'utilizzo della funzione print – versione 2
Include "Parser";
Include "VerbLib";
Include "Replace";
[ Stampa1;
ClearScreen(); ! pulisce lo schermo
print "Benvenuto";
Stampa2();
Stampa3();
KeyCharPrimitive(); ! legge un carattere dalla tastiera
];
[ Stampa2;
print " in ";
];
[ Stampa3;
print "Inform!";
];
[ Initialise;
Stampa1();
quit; ! fine del programma
];
Include "ItalianG";
il risultato è sempre lo stesso (la stampa a video della scritta "Benvenuto in Inform!
"), ma cambia la modalità d’esecuzione con cui questa stampa avviene[1]. In questo esempio il programma, partendo dalla funzione Initialise
, esegue la chiamata alla funzione Stampa1
stampando a video la parola "Benvenuto
"; segue poi la chiamata alla funzione Stampa2
(che stampa a video la parola "in
" con tanto di spazi), il ritorno alla funzione Stampa
, la chiamata alla funzione Stampa3
(che stampa a video la parola "Inform!
"), il ritorno alla funzione Stampa
, la lettura del carattere dalla tastiera e l’uscita dal programma.
Possiamo quindi affermare che tutti i programmi in Inform partono dalla funzione Initialise
.