Il significato della vita/Indagine sulla questione

Ingrandisci
Il violinista allegro, di Gerard van Honthorst (1623)
Indice del libro

Indagine sulla questione del significato modifica

Analisi delle risposte correnti modifica

La ricerca del significato della vita ha un motivo eterno per tutti coloro che possono pensare al di là dei bisogni fisici del corpo materiale. La domanda "Qual è il significato della vita?" è stata al centro dell'interesse da quando si è sviluppata la capacità degli esseri umani di porre domande filosofiche. Ovviamente, è la vita stessa di una persona che deve essere messa in discussione.

Il prezioso saggio di Metz, "Recent Work on the Meaning of Life", traccia una mappa molto chiara dei tentativi di diverse scuole di rispondere a tale domanda. Il primo tentativo viene dalla scuola dei soprannaturalisti. Secondo la loro visione il senso più vero della vita può esistere solo se la persona ha una connessione con un essere ultimo. Questa visione ha due sottocategorie: visioni centrate su Dio e visioni centrate sull'anima, ma in realtà una visione puramente incentrata sull'anima non può giustificarsi senza l'esistenza di un creatore ultimo.[1] Perché è difficile capire la motivazione di suggerire l'esistenza dell'anima senza l'esistenza di Dio.[2]

Collegare il significato a Dio, entità soprannaturale, è il modo più sicuro e pratico di ricercare il senso della vita, perché Dio è onnipotente e onnisciente; quindi un significato dato da Dio sarà perfetto e impeccabile. Al centro di questo argomento c'è la fede in Dio. Le domande sull'esistenza di Dio o sulle sue ragioni per crearci non sono gli argomenti di questo mio studio. Ma è generalmente inteso che credere nell'esistenza di Dio è sufficiente per avere un significato per la propria vita: quando credi, il significato si trasferisce nella tua mente o (forse) nella tua anima. Tuttavia, come dice Joske, un senso del valore imposto alla vita da Dio, che non è posseduto o stabilito dalla persona stessa[3] sarebbe il senso del valore dato da Dio, non il senso del valore dato dalla persona. Certo, è questione da dibattere se i valori di Dio debbano necessariamente essere adatti a tutti o meno. Inoltre, Nozick discute sulla struttura di uno scopo dato da Dio. Secondo Nozick, se lo scopo di Dio è quello di crearci come cibo per alcuni alieni e in futuro un gruppo di viaggiatori spaziali fosse venuto e avesse usato il mondo come una rosticceria,[4] questo scopo soddisferà le nostre alte aspettative di avere uno scopo nel piano divino? Molto probabilmente no. Queste considerazioni mostrano che anche l'esistenza di Dio e uno scopo dato da Dio potrebbero non soddisfare la nostra ricerca di significato nella vita.

Inoltre, che dire dei non credenti, che pensano che non esista un'esistenza soprannaturale? Le loro vite sono forse prive di significato? Possiamo dedurre che tutti i credenti hanno un senso nella loro vita e gli atei no? Non sembra plausibile inferirlo. Pertanto, se è accettabile che anche gli atei possano avere un significato nella vita, allora il significato derivato da Dio non deve essere una condizione necessaria per il significato della vita.

La seconda categoria di Metz è una contro-visione rispetto ai soprannaturalisti: è la scuola del naturalismo. I naturalisti negano l'esistenza di qualsiasi entità soprannaturale e credono che le leggi della natura governino ogni essere e che una vita significativa sia possibile in un'esistenza puramente materiale.[5]

Poiché la scienza può descrivere e spiegare la natura senza l'aiuto di un iniziatore e/o un animatore, la forza delle scuole naturaliste è aumentata con l'ascesa della scienza. Nel frattempo, gli uomini hanno cominciato a capire che per essere così com'è, l'universo non ha bisogno di un'entità ultima. Questo ha un enorme impatto sulle scuole filosofiche: i poteri della creazione divina hanno cambiato posto e la religione ha lasciato la sua autorità alla scienza.[6] Di conseguenza, il naturalismo ha rafforzato la sua posizione. Ha due sottocategorie: oggettivismo e soggettivismo.[7] L'oggettivismo, come sottocategoria del naturalismo, cerca di rispondere alla domanda sul significato della vita costruendo una vita morale, piena di obiettivi che non sono solo degni della persona stessa, ma hanno un valore oggettivo, cioè obiettivi che valgono per tutti.[8]

Un tentativo oggettivista sembrava essere una soluzione per i naturalisti, ma ha i suoi problemi. Ad esempio, la vita di una persona può significare molto per la comunità e non per se stessa? Ciò sembra possibile, perché possiamo pensare a un puro filosofo nichilista, il cui contributo alla filosofia non è mai in discussione ed è valido. Quindi, la sua vita è significativa per la comunità, ma la sua vita è assolutamente priva di significato per il filosofo stesso. Può una vita avere un significato quando non significa nulla per colui che possiede tale vita? Questo è un difetto del senso della vita in una visione oggettiva.

In secondo luogo, quando il significato è significato per la comunità, non si deve trascurare che dipende dal tempo e dalla cultura. Come sottolinea Alfred Stern, "i significati cambiano da un'epoca all'altra, da una civiltà all'altra".[9] Quindi un certo tipo di vita può essere significativo per una cultura e privo di significato per un'altra. Possiamo pensare che in una cultura Madre Teresa abbia vissuto una vita significativa e in un'altra la sua vita sia stata sprecata e quindi priva di significato? È altamente plausibile pensarlo. Di conseguenza, la dipendenza temporale del significato dalla cultura è un problema anche per gli oggettivisti.

Un altro difetto del tentativo oggettivo è se il contributo di una persona alla comunità possa essere compreso e valutato come significativo dopo centinaia di anni dalla sua morte. Quindi, il senso oggettivo della vita può essere ritardato. Pertanto, da un punto di vista oggettivista, una vita può essere significativa molto tempo dopo che è finita e i risultati di ciò sarebbero problematici per la persona che vive quella vita. In conclusione, i tentativi di definire oggettivamente il significato della vita non sono impeccabili. Un'altra sottocategoria di approcci al naturalismo è il soggettivismo.

Secondo questo tentativo il soggetto è l'unica autorità a decidere se i suoi obiettivi sono degni e se la sua vita è significativa.[10] Questo approccio è molto simile alla nozione di Luc Ferry di "struttura personale di significato". Secondo lui il significato può venire solo dall'interno del soggetto.[11] E il concetto di significato in questione trova un'altra espansione nell'affermazione di Stern che "il significato è sempre significato per qualcuno".[12]

Sebbene il tentativo soggettivo risolva i problemi delle visioni oggettive, ha i suoi problemi. Quando la soggettività è al centro del senso della vita, l'oggettivo morale e di bene può scomparire. Ma, d'altra parte, perché una vita significativa dovrebbe essere una vita morale è una questione da dibattersi.

Susan Wolf ha cercato di conciliare gli approcci naturalisti oggettivi e soggettivi. Il suo slogan molto famoso era "Il significato sorge quando l'attrazione soggettiva incontra l'attrattiva oggettiva".[13] Sebbene questo tentativo sembri risolvere i problemi sia dell'approccio oggettivo che soggettivo, non può comunque essere soddisfacente. Infatti, i concetti di Wolf di "attrazione soggettiva" e "attrattiva oggettiva" non possono essere analizzati per formare una teoria definita di vita significativa.[14]

D'altra parte, l'idea che la vita sia priva di significato appartiene alla scuola di pensiero nichilista. Secondo questa visione, creiamo i nostri sistemi di valori senza alcun fondamento assoluto, perché non esiste una divinità che crei qualcosa di assoluto. Pertanto, i nostri valori possono cambiare e questo li rende totalmente arbitrari. Di conseguenza, tutto nella vita è privo di valore e significato.

Perché la questione del significato è decaduta? modifica

La questione del significato della vita ha occupato molte menti per centinaia di anni, poi più di vent'anni fa, questo interesse si è improvvisamente esaurito. Metz ha vagliato scritti filosofici dal 1980 al 2002 per trovare il numero approssimativo di opere sul significato della vita e ha concluso che i pensatori hanno perso la loro curiosità sull'argomento.[15] Né la domanda né la risposta sono state ritenute meritevoli di attenzione.

Ma perché le persone non cercano il significato della vita con la stessa frequenza di una volta? Abbiamo una risposta soddisfacente o c'è un accordo nascosto tra filosofi (e anche tra gente comune) che pensa che la vita non abbia un senso e che quindi è ingiustificato cercarlo? Penso che la ragione nel perdere il nostro interesse per la questione del significato della vita possa essere trovata nel cambiamento delle nostre visioni del mondo e di Dio.

La prima delle tante svolte può essere fatta risalire a Copernico. Quelli erano i tempi in cui si poteva rispondere senza alcuna esitazione alla domanda sul significato della vita invocando il Dio onnipotente. Per quelle persone fortunate, che non avevano dovuto lottare e sforzarsi per una risposta, il significato della vita era stato determinato da Dio ancor prima di nascere. Era un onore che tu, la tua vita e il tuo ruolo foste stati nella mente di Dio come parte del santo progetto. Questa convinzione rende la vita indiscutibilmente unica e preziosa. L'unico problema è che non sai cosa Dio abbia in mente per te. Tuttavia, hai le scritture sacre e libri religiosi che ti guidano per una vita che possa soddisfare Dio. E alla fine, se hai condotto la tua vita secondo il Suo piano, sarai ricompensato con il Paradiso.

In effetti, la credenza che la Terra fosse al centro dell'Universo venne presa come una delle ragioni più forti che danno un senso alla nostra esistenza. Teologi e uomini religiosi scrissero su questo argomento dando riferimenti da libri sacri e da risultati scientifici di quei tempi, che affermavano che la Terra era al centro dell'universo. Era molto importante per la religione avere risultati perfettamente corrispondenti alla scienza. Poiché Dio aveva già parlato della struttura dell'Universo nei libri sacri, e osservando i pianeti e le stelle la scienza trovava esattamente gli stessi risultati, non era possibile pensare ad un'alternativa. Poiché Dio aveva creato la Terra al centro dell'Universo, anche noi esseri umani eravamo al centro dell'Universo. Questo giustificava l'idea che la nostra esistenza fosse centrale nel progetto di Dio. Anche se il significato della vita non era ancora chiaro per tali persone, erano comunque sicure che c'era un senso nella vita e doveva essere divino e dato da Dio... Poi arrivò uno scienziato coraggioso, Copernico, e dimostrò che la Terra non era al centro dell'Universo, ma c'era invece il Sole.

Ci mancò allora la terra sotto i nostri piedi e i semi del sospetto cominciarono a fiorire. Abbiamo dovuto affrontare due risultati scomodi dopo Copernico. Il primo è accettare che non eravamo al centro dell'Universo e quindi il valore della nostra esistenza non può essere dato per scontato come prima. Il secondo risultato è molto più espansivo: se la Terra non è al centro, allora le affermazioni nei libri sacri potrebbero essere sbagliate. Ma come può un'affermazione sacra essere sbagliata e quanti libri sacri avevano questo tipo di affermazioni sbagliate? Non solo chiedere ma anche prendere coscienza di tali domande fu un disastro per i libri sacri. Sebbene i risultati fossero altamente scomodi e cruciali, la scienza continuò a funzionare così com'era.

La seconda svolta arrivò con le scoperte di Newton. Gli esseri umani cercano le relazioni di causa ed effetto. E se non riescono a trovare la causa esatta, ne creano una. Ecco perché abbiamo la scienza, per sbarazzarci delle cause false. Prima di Newton, c'era una forte convinzione che affinché l'Universo si muova e mantenga i pianeti nello spazio vuoto ci deve essere un potere che va oltre la nostra facoltà di pensiero. Era necessario un Motore immobile, che è Dio. Poi è arrivata la delicata legge di gravitazione universale di Newton e ha avuto conseguenze abbastanza sorprendenti. Dice semplicemente che il movimento dei pianeti e la loro posizione nello spazio era il risultato dell'attrazione tra le masse. Il bisogno di un Motore immobile svanì improvvisamente. Questa esigenza del Motore era stata accolta come una sorta di prova dell'esistenza di Dio, perché si basava sull'idea che senza Dio non era possibile che l'universo si muovesse in modo ordinato e i pianeti rimanessero sospesi nello spazio vuoto. La legge di gravitazione universale di Newton non affermò mai che Dio non esistesse, ma indebolì la prova della Sua esistenza. I pianeti e l'ordine universale possono essere così come sono senza la necessaria esistenza di un Motore immobile. Pertanto, quando la domanda "Chi mantiene e muove i pianeti nello spazio?" veniva fatta, dopo Newton la risposta era: "gravità, solo gravità".

Il terzo punto di svolta fu la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin. Dal 1859, data di pubblicazione di On The Origin of Species, il dibattito su questa teoria continua a imperversare. La teoria dell'evoluzione implicava chiaramente che non è necessario un Dio per avere la vita sul pianeta Terra; le leggi naturali avevano il potere di governare la creazione degli esseri viventi e non. Di conseguenza la storia di Adamo ed Eva non può essere vera, e anche la creazione da parte di Dio dell'intero Universo in sette giorni secondo il cristianesimo e l'ebraismo deve essere al massimo una metafora. Ma era veramente una metafora o una verità?

Nel 1923, la scoperta di Edwin Hubble può essere considerata il quarto punto di svolta. La prima idea sull'Universo era che l'Universo fosse composto dal Sole al centro e che i pianeti ruotassero attorno ad esso. All'epoca si pensava che questo fosse l'intero Universo. Ma dopo molti risultati scientifici abbiamo capito che la posizione del Sole e dei suoi pianeti non erano come li accettavamo: la conclusione di Hubble ha cambiato la nostra visione dell'intero universo. Si è scoperto che la nostra galassia è solo una delle tante galassie — ed è inoltre una delle più modeste in dimensione.

Copernico ci ha fatto capire che non siamo al centro dell'universo; Hubble ci ha dimostrato che siamo su un pianeta di piccole dimensioni, in una galassia di dimensioni modeste. Ciò significa che la nostra esistenza non è nient'altro che ordinaria.

A seguito di questi punti di svolta, ora con un atteggiamento positivo possiamo credere che in futuro la scienza dimostrerà l'esistenza di Dio. Oppure possiamo tendere ad accettare che la prova dell'esistenza di Dio e del Suo santo progetto debbano essere fuori dalla nostra portata, se Dio esiste. È ovvio che c'è una terza, amara, opzione: non c'è Dio.

Anche il problema del significato della vita in un mondo senza Dio e senza il Suo piano divino è una sfida. Questo è un tipo di significato che non è così divino quindi assoluto da meritare di essere il senso della vita. Intuitivamente pensiamo che se la vita ha un significato, deve avere la qualità di essere assoluta. Qualsiasi difetto nella sua assolutezza ci porta a pensare che non è il senso nella vita o che la vita non ha senso. Sebbene fino ad ora non siamo mai riusciti a definire il senso della vita, abbiamo concluso che, per essere perfetta, deve essere in relazione con Dio che si sa essere la fonte dell'assolutezza. Di conseguenza, quando sono venute in scena le scoperte di Copernico, Newton e Darwin, la fede nell'esistenza di Dio ci ha infranto il cuore. per così dire. Di conseguenza, l'assolutezza del senso della vita si è infartuata.

Poi è venuto Nietzsche e la sua celebre affermazione che "Dio è morto". In ogni momento ci sono stati increduli e persone scettiche su Dio e religione, ma nella maggioranza ci si è astenuti dal vocalizzare le proprie idee, poiché la maggior parte di noi è cresciuta con storie religiose di punizioni che provengono dall'Alto come fulmini sacri, e a malapena riusciamo a pensare che Dio potrebbe non esistere. Penso che ciò che affermò Nietzsche fosse molto difficile da assimilare: come può morire Dio? Tuttavia, sorprendentemente, non è successo nulla a Nietzsche. È morto, ovviamente, ma molto tempo dopo aver detto che Dio è morto — insomma, non ci sono stati fulmini dal cielo che lo hanno incenerito... Dopodiché, si è acceso il dibattito su Dio.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale sempre più persone hanno cominciato a pensare che Dio non esistesse o se c'era doveva averci abbandonato molto tempo fa. Sei milioni di ebrei furono uccisi nei campi di concentramento; due milioni di loro erano bambini.[16] Nell'opera di Wallace,, An Auschwitz Alphabet, il sentimento di abbandono è espresso come segue: "La spiegazione di gran lunga più semplice per Auschwitz è che non c'è nessun Dio che intervenga negli affari umani. Non esiste divinità che si preoccupi di ciò che ci facciamo l'un l'altro... Siamo soli».[17] L'estensione dell'orrore e della malvagità nei campi di concentramento esclude la possibilità di un progetto divino. Naturalmente, per motivi religiosi, i comportamenti malvagi sono forgiati intellettualmente per adattarsi al quadro divino. Secondo i pensatori religiosi, c'è il male e la sofferenza nel mondo per farci comprendere il valore del bene. Ma per gli abbandonati queste spiegazioni sono ben lungi dall'essere soddisfacenti.

C'è una forte convinzione che quando credi in Dio, ciò renderà automaticamente preziosa la tua vita e questo deve essere una sorta di valore assoluto. Tuttavia, il modo in cui viviamo ci rende sospettosi al riguardo. E ora ci confrontiamo col rischio di accettare la nostra vita come composta di nascere, lavorare, consumare e morire: una vita priva di valore. Nessun essere umano può affrontare una vita che pensa essere senza valore. Gli esistenzialisti offrono il suicidio come soluzione al dilemma. Ma invece di ucciderci, abbiamo deciso di crearci dei valori, per noi stessi. Sebbene non siano dati da Dio e assoluti, questo è ciò di cui avevamo bisogno. Da tale posizione sono sorti il marxismo e, più tardi, il comunismo. La vita e il lavoro dell'uomo possiedono un valore che non viene da Dio ma dalla comunità. Ma in seguito abbiamo assistito alla caduta del comunismo, perché i membri della comunità non volevano essere uguali, e le persone del mondo preferivano l'individualismo... e alla fine arrivò sulla scena mondiale il capitalismo, con il suo potere di portare libertà nella disuguaglianza.

Le nostre vite avevano un senso prima di Copernico, Newton e Darwin. Dio non era morto ed era lassù nei cieli. Aveva creato l'universo per una ragione e le nostre vite avevano uno scopo e sulla terra c'erano valori divini e assoluti che potevamo imparare dai libri sacri e dagli uomini religiosi. Come dice Ferry: "La religione è insostituibile come fonte di significato".[18] Poi abbiamo capito che, Dio o non Dio, non c'è alcun valore immanente nella nostra vita, quindi non c'è significato. La nostra soluzione a questo problema è stata la creazione insieme di valori e significato, e quindi siamo arrivati all'ideale del comunismo. Ma non è potuto resistere abbastanza a lungo per salvare i valori creati dall'uomo e non siamo stati in grado di prevederne il risultato finale.

Ferry spiega amaramente la situazione che ha un effetto finale nel mondo di oggi:

« It is this relation to meaning, in world history as well as in personal life that has vanished with nothing having come along to take its place. And it was owing to the secularization of our universe that a doctrine that was still slightly religious was going to collapse in the West even before perestroika would put an end to the Soviet camp. This is why the end of communism implies an even deeper void that can be filled by some substitute ideology, at least not by one lacking the same theological virtues. »
(Ferry, ibid., p. 10)

Secondo Ferry le "virtù religiose" sono le fonti di valore della vita e il significato della vita. Quando abbiamo capito che non esiste un valore dato da Dio che sia immanente alla nostra vita, ci dedichiamo a creare valori comuni, che sono simili alle virtù religiose. Uguaglianza, per esempio — siamo tutti uguali davanti a Dio, ed ecco che così arriviamo a un sistema comunista. Nella religione lavori in nome di Dio, nel comunismo lavori per il bene della comunità ed entrambi glorificano il tuo lavoro. E il comunismo e la religione condividono un altro aspetto che è molto centrale per loro. Come essere umano hai un valore già concesso: la vita di un essere umano è divinamente sacra secondo la religione e laicamente sacra secondo il comunismo. Pertanto, la caduta del comunismo significa la caduta di tutte quelle virtù umane, e senza quelle virtù non è possibile avere una vita significativa. Non si può pensare a una vita significativa senza valori.

Ferry conclude:

« This also accounts for why, within the sphere of philosophy itself, the question of the meaning of life could have disappeared, to the point that simply to recall it seems old-fashioned. A strange kind of eclipse, to be sure, if we remember that over the millennia this question was at the heart of the discipline that sought (need we remind ourselves?) to lead men to wisdom. »
(Ferry, ibid.)

Metz e Ferry giungono alla stessa conclusione. Anch'io penso che questa debba essere una specie di eclissi mentale o intellettuale, perché il significato della vita sembrava essere la domanda più importante di sempre e lo è ancora. Ciò non significa che l'interesse verso questa domanda sia diminuito drasticamente perché la domanda è obsoleta, ma credo che sia perché abbiamo perso la speranza di trovare una risposta soddisfacente. Dal momento che non siamo riusciti a collegare la nostra visione del mondo a Dio così fortemente come lo era prima di Copernico e Nietzsche, allora sembra che abbiamo perso la nostra possibilità di dare una risposta divinamente preziosa a una domanda che ha una prospettiva divina.

Proporre un approccio innovativo modifica

Secondo me, poiché i filosofi ora esitano a cercare una risposta alla domanda sul significato della vita, le persone si rivolgono ai ciarlatani per una risposta e credono alle loro fandonie intelligenti[19] che sfruttano le scoperte della fisica quantistica.[20] Nel frattempo, alcuni di loro hanno pensato di creare nuove religioni come Scientology[21] o Wicca.[22] Ciò di cui abbiamo bisogno è un approccio decente a questa domanda; dobbiamo capire che è possibile che la risposta a questa domanda non sia correlata a qualcosa di divino.

Penso che l'idea di Darwin possa essere un esempio molto prezioso per la nostra proposta. Nel 1859 fu pubblicato The Origin of Species, che proponeva un approccio completamente diverso alla difficile questione della creazione. Nella descrizione di un corso della Stanford University chiamato "Darwin's Legacy", il suo incredibile effetto sulla comprensione umana è riassunto come segue:

« "Light will be thrown..." With these modest words, Charles Darwin launched a sweeping new theory of life in his epic book, On the Origin of Species (1859). The theory opened eyes and minds around the world to a radical new understanding of the flora and fauna of the planet. Here, Darwin showed for the first time that no supernatural processes are necessary to explain the profusion of living beings on earth, that all organisms past and present are related in a historical branching pattern of descent, and that human beings fall into place quite naturally in the web of all life....no wonder the theory of evolution by natural selection has been called "the single best idea, ever". »
(Description: Darwin’s Legacy Course, 2008)

Darwin non disse mai che l'evoluzione sia la prova dell’inesistenza di Dio, ma modestamente asserì che l'origine della nostra esistenza non andava cercata nella creazione divina, ma semplicemente nell'evoluzione delle specie sul pianeta Terra. La sua risposta alla domanda sulla nostra creazione è stata elegante; non ha attribuito qualità trascendentali alla nostra esistenza, ma alla domanda "Come si sono originati gli esseri umani?" ha semplicemente risposto: "Per selezione naturale". Pertanto, possiamo accettare la possibilità di trovare un significato nella nostra vita che sia privo di qualsiasi qualità trascendentale, una vita preziosa quanto quella donata da Dio.

Note modifica

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.
  1. Ho affrontato questo argomento in due delle mie Serie: Serie maimonidea e Serie misticismo ebraico.
  2. Metz, "Recent Work on the Meaning of Life", loc. cit..
  3. W. D. Joske, "Philosophy and the Meaning of Life", in David Benatar (cur.), Life, Death and Meaning: Key Philosophical Readings on the Big Questions, 2004, pp. 49–62.
  4. Robert Nozick, Philosophical Explanations, Oxford, Clarendon Press, 1981.
  5. Metz, p. 792.
  6. Julian Young, The Death of God and the Meaning of Life, New York, Routledge, 2003.
  7. Metz, pp. 792-801.
  8. Metz, pp. 796-801.
  9. Alfred, The Search For Meaning: Philosophical Vistas, Memphis State University Press, 1971.
  10. Metz, pp. 792-796.
  11. Luc Ferry, Man Made God: The Meaning of Life, The University of Chicago Press, 2002.
  12. Stern, p. 6.
  13. Susan Wolf, "Happiness and Meaning: Two Aspects Of The Good Life", Social Philosophy and Policy Foundation, p.211.
  14. Metz, loc. cit.
  15. Metz, loc. cit.
  16. Cfr. Interpretazione e scrittura dell'Olocausto.
  17. Jonathan Wallace, What I Learned From Auschwitz. An Auschwitz Alphabet, 2010.
  18. Ferry, loc. cit., p. 9.
  19. Si vedano, int. al., R. Byrne, Secret, Beyond Words Publishing, 2006; D. Chopra, Ageless Body, Timeless Mind: The Quantum Alternative to Growing Old, Three Rivers Press, 1994.
  20. Sull'argomento, si veda il mio wikilibro: Interpretazione della realtà.
  21. Ron Hubbard, Scientology: The Fundamentals of Thought, Bridge Publications, 2007.
  22. Arin Murphy-Hiscock, Solitary Wicca For Life: Complete Guide to Mastering the Craft on Your Own, Provance Press, 2005.