Gesù, Galilea e Sion/Epilogo
Ritorno in Galilea
modificaLa plausibilità contestuale formulata da Gerd Theissen ha fornito la chiave per leggere la storia di Gesù. Questo permette a Gesù e al suo movimento di inserirsi nel variegato quadro delle diverse comunità interpretative che erano state generate dalla ricezione delle Scritture Ebraiche del periodo del Secondo Tempio. Plausibilità contestuale non significa che Gesù debba essere reso conforme a uno qualsiasi dei gruppi conosciuti della Palestina del I secolo, ma implica solo che "possono essere stabilite connessioni positive tra la tradizione di Gesù e il contesto ebraico". Il criterio non esclude, quindi, la selezione e la rielaborazione da parte di Gesù di vari aspetti di quella tradizione condivisa. Piuttosto, implica un approccio distintivo e personale che fu causato dalle circostanze del mondo sociale e religioso sia della Galilea che della Giudea quando le incontrò nel suo ruolo di profeta della restaurazione durante il regno di Antipa.
L'ingiunzione conclusiva del vangelo di Marco secondo cui i discepoli dovevano "tornare in Galilea" (Marco 16:7) indica che la regione continuava a svolgere un ruolo importante nella memoria post-pasquale dei seguaci di Gesù. Mentre vari studiosi hanno sostenuto un'ambientazione galilea sia per Marco che per Q, fornendo in tal modo un possibile collegamento tra i primi seguaci di Gesù e il successivo "cristianesimo galileo", sfortunatamente non vi è alcuna chiara evidenza dalla prima fase del nuovo movimento per tale uno sviluppo indipendente dalle due opere in questione.[1] Nel racconto dello svolgimento della missione negli Atti degli Apostoli, missione che doveva estendersi da "Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra" (Atti 1:8), Luca si limita a menzionare la Galilea di passaggio (Atti 9:31). Tuttavia, questo silenzio virtuale non deve essere interpretato a suggerire una mancanza di interesse o di informazioni sul movimento di Gesù lì. Seguendo la nomenclatura amministrativa romana, Luca potrebbe aver incluso la Galilea nel suo riferimento a "tutta la Giudea" poiché ai suoi tempi la regione faceva parte dell'estesa provincia della Giudea sulla scia della prima rivolta ebraica, mentre durante la vita di Gesù era riconosciuta come la tetrarchia indipendente di Antipa. Senza trascurare il valore della "lettura di Q in Galilea" suggerita di recente da John Kloppenborg, la difficoltà metodologica di estrapolare dai riferimenti intratestuali a località galilee come Corazin, Bethsaida e Cafarnao, a comunità extratestuali di seguaci di Gesù in queste luoghi, è stata evidenziata dai critici letterari che sottolineano il carattere "finzionale" di tutte le narrazioni, anche della scrittura storica.[2] La stessa obiezione varrebbe per l'attribuzione del vangelo di Marco a comunità galilee di seguaci di Gesù, semplicemente per i suoi riferimenti geografici alla regione e per una corrispondenza generale tra il mondo sociale narrato e quello che può essere stipulato per la Galilea del I secolo dall'archeologia e da altre fonti come Flavio Giuseppe.
Il criterio di Theissen include la plausibilità degli effetti oltre che del contesto, e questo può rivelarsi il percorso più sicuro per esplorare la continua importanza del Gesù galileiano per il cristianesimo primitivo in tutte le sue manifestazioni. E. P. Sanders ha fornito la sua versione di questo criterio quando suggerisce che qualsiasi resoconto del Gesù storico che spieghi le origini in seguito di un movimento in suo nome è intrinsecamente più plausibile di uno che non vede tale risultato come rilevante.[3] Tale criterio insiste su un ruolo maggiore della memoria nello sviluppo del cristianesimo primitivo rispetto a quello che ha dominato la discussione dopo la descrizione fatta da Bultmann delle fonti della vita e della personalità del Gesù storico come frammentarie e leggendarie. L'abisso che si aprì in tal modo tra il kergyma (κήρυγμα) sul Gesù della prima predicazione e il Gesù storico, fu solo parzialmente colmato dagli stessi studenti di Bultmann quando Käsemann e altri sostennero la natura storica del kerygma. Per questi "nuovi ricercatori" il kerygma si riferiva unicamente alla versione paolina della croce e della risurrezione e non teneva sufficientemente conto della carriera terrena di Gesù nel suo insieme come elemento essenziale della predicazione primitiva.
Che la carriera di Gesù in Galilea, così come il suo esito a Gerusalemme, sia stata importante per i primi cristiani è confermato dal fatto che essa è inclusa nello schema "basis-biographie" di Atti 10:37-41, citato nel Capitolo iniziale di questo wikilibro. Questo breve riferimento alla Galilea è un indicatore dell'importanza del ministero galileo di Gesù, poiché furono sviluppati resoconti scritti più estesi, sia della varietà marciana che di Q. La tenacia dell'interesse per il passato di Gesù ha continuato ad affermarsi mentre altre tendenze a sviluppare la fede in lui quale Signore e Salvatore risorto spingevano nella direzione opposta. Le aspre controversie nella comunità giovannea riflesse nella Prima Lettera sono una chiara indicazione della resistenza a tali tendenze, anche in una comunità che a sua volta aveva sviluppato la più elevata comprensione di Gesù all'interno del cristianesimo primitivo. Non si trattava solo di confessare che Gesù era il Cristo e che era venuto nella carne (1 Giovanni 2:22;4:2-3), ma di camminare nella luce come aveva camminato lui ({{passo biblico2|1Gv|3:3-7). Vivere una vita come Gesù aveva vissuto la sua divenne una componente essenziale del kerygma paleocristiano; l'ortoprassi, o comportamento corretto, divenne tanto importante quanto, in effetti, era un'espressione di ortodossia o retta credenza.
Questo era un messaggio tanto importante per i cristiani a Roma, in Asia Minore e altrove nel mondo mediterraneo, quanto lo era per quelle comunità di seguaci di Gesù che potevano essersi raggruppate in Galilea dopo la sua morte. La richiesta di resoconti scritti della vita di Gesù e la loro prima e ampia diffusione suggerisce che mentre questi scritti possono aver avuto origine in particolari contesti locali, il processo di testualizzazione della tradizione orale fece sì che queste prime "vite" di Gesù viaggiassero come il movimento stesso viaggiava. Fare memoria di Gesù non era solo una questione di ricordare il passato, ma di sondarne più a fondo il significato per rispondere alle esigenze delle nuove situazioni. Anche qui l'accento sul ruolo della memoria nella comunità giovannea espresso in Giovanni 2:22 e Giovanni 12:16 – l'inizio e la fine della descrizione del ministero pubblico di Gesù, secondo lo schema del Quarto Vangelo – è altamente significativo. Lì suggerisce un processo di riflessione che porta ad un apprezzamento più profondo degli eventi che avevano vissuto, e forse indica un particolare ethos del gruppo che sta dietro questo lavoro, specialmente alla luce della loro comprensione del ruolo dello Spirito per condurli alla pienezza della verità. Ma non erano i soli tra i gruppi di Gesù ad impegnarsi in un tale processo di rimembranza di Gesù, come indica chiaramente la descrizione dell'eucaristia quale anamnesis di Gesù. Tale ricordo includeva non solo il racconto della sua morte, ma anche la sua associazione con estranei socialmente disprezzati (Marco 14:9). Forse la migliore indicazione dell'importanza centrale del Gesù storico e dell'opera della sua vita per l'identità paleocristiana è il fatto che i detrattori pagani ed ebrei si concentrarono allo stesso modo non solo sulle affermazioni teologiche su Gesù, ma anche sugli aspetti della sua vita e condotta umana. Il Contra Celsum di Origene dimostra che il processo di denigrazione di aspetti della vita e del ministero di Gesù come forma di contro-vangelo era chiaramente ben consolidato nel II secolo E.V., se non ancor prima.
Il suggerimento di questo mio studio che Gesù avesse visto il proprio ruolo alla luce sia del servitore di Yahweh che dei maskilim di Daniele, può fornire alcuni dei legami storici tra lui e il movimento che ebbe origine nel suo nome e che sono mancati in molti recenti trattamenti che lo isolano sia dalla sua eredità ebraica che dalla sua ricezione cristiana. Il ricordo di Gesù che ho postulato avveniva all'interno di un gruppo o gruppi di seguaci che desideravano seguirlo esattamente nello stesso modo in cui i servitori del Signore di Isaia e i maskilim di Daniele avevano inteso seguirlo nelle orme di una particolare figura la cui vita e morte avevano ispirato stili radicali di resistenza. Per i primi seguaci di Gesù, dunque, il "Ritorno in Galilea" non fu né un esercizio di nostalgia né un ritorno alla quotidianità delle loro vite passate, bensí un richiamo alla missione e al ministero che li aveva incitati inizialmente in Galilea, e che era ora in procinto di fare nuove e pericolose richieste se volevano essere fedeli alla chiamata del servitore rifiutato che credevano fosse stato infine esaltato da Dio.
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie cristologica, Serie delle interpretazioni e Serie misticismo ebraico. |