Utente:Riccardo Rovinetti/Sandbox 09
Avviso: questa sanbox è un abbozzo in cui vengono raccolte idee, link, immagini ecc. anche in maniera disordinata. Siete invitati a modificarla! Sistemate pure (e perdonate) tutto ciò che ritenete essere un errore/imprecisione! ;-) |
Nota:La pagina quando verrà pubblicata andrà divisa in tre: Una dedicata alla descrizione dell'analisi qualitativa in generale, una per i saggi degli elementi (ionrganici, quelli elencati sotto) ed una per i saggi organici.
Analizzare qualitativamente una sostanza significa determinare da quali elementi o composti è formata, senza però riuscire a ricavare in che quantità sono presenti. In questo modulo vengono indicati i saggi chimici specifici per indicare la presenza di alcuni elementi, sotto forma dei rispettivi anioni o cationi.
Elemento | Catione | Anione | Insolubili (H2O) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bario | Ba2+ | BaSO4 | ||||||||
Cadmio | Cd2+ | |||||||||
Calcio | Ca2+ | CaSO4 | ||||||||
Carbonio | C0 | |||||||||
CHO2- | ||||||||||
CO2 | CO32- e HCO3- | |||||||||
Tutti solubili: metalli alcalini (Li+ Na+ K+ Rb+ Cs+) nitrati: (NO3-) - nitriti (NO2- tranne AgNO2) |
Composti inorganiciModifica
BarioModifica
I seguenti contenuti possono essere approfonditi alla pagina Bario.
Il bario si trova solo sotto forma di Ba2+ in soluzione: L'elemento allo stato metallico si ossida istantaneamente esposto all'ossigeno dell'aria, ricoprendosi di una patina di BaO, BaO2 e Ba(OH)2. A contatto con l'acqua reagisce violentemente.
Durante un saggio alla fiamma, i sali di bario danno una colorazione verde pallida molto flebile (a differenza di quelle di rame e boro, molto persistenti).
CadmioModifica
Il cadmio, in forma elementare, è un metallo di colore scuro, generalmente ricoperto da una patina di ossido che gli conferisce riflessi ocra. L'unico stato di ossidazione in cui è reperibile il cadmio è +2. Il saggio per identificarlo è l'aggiunta di un solfuro ad una sua soluzione, che genera un precipitato di colore giallo. Solo lo stagno tetravalente dà un precipitato simile. Per distinguerli va aggiunto Na2S o NaOH in eccesso. Se il precipitato si scioglie significa che era composto da stagno. Se invece non è solubile in ambiente basico allora è quello di cadmio.
Le interferenze a questo saggio sono date da tutti gli altri metalli di pesanti (cioè tutti meno alcalini ed alcalino-terrosi) che precipitano come solfuri di colore scuro che impedirebbero di riconoscere il giallo del CdS.
CalcioModifica
CarbonioModifica
FluoroModifica
HafnioModifica
GallioModifica
IdrogenoModifica
IodioModifica
LantanioModifica
MagnesioModifica
ManganeseModifica
MercurioModifica
MolibdenoModifica
NeodimioModifica
OssigenoModifica
OroModifica
PiomboModifica
PalladioModifica
PlatinoModifica
RadonModifica
RameModifica
RenioModifica
RodioModifica
RubidioModifica
TallioModifica
TantalioModifica
TellurioModifica
TitanioModifica
UranioModifica
VanadioModifica
ZincoModifica
ZirconioModifica
Collegamenti esterniModifica
- Solubility generalizations - Journal of chemical education