Utente:AGeremia/Sandbox
I nomi dei compostiModifica
La nomenclatura dei composti chimici viene in genere affrontata nel triennio, poiché una approfondita trattazione richiede la conoscenza del numero di ossidazione. Esiste una nomenclatura tradizionale, e una nomenclatura moderna regolamentata dalla IUPAC. In genere si ricorre all'una o all'altra a seconda della praticità di utilizzo. Nel biennio possiamo considerare solo gli aspetti più semplici delle due nomenclature.
I nomi dei composti binariModifica
OssidiModifica
Sono i composti che gli elementi formano con l’ossigeno. L’ossigeno è un elemento molto reattivo e forma facilmente composti sia con i metalli che con i non metalli. Questi composti in generale vengono definiti ossidi, secondo la nomenclatura tradizionale gli ossidi con i non metalli si chiamano anche anidridi e sono in genere gassosi (es. anidride carbonica, CO2). La nomenclatura IUPAC è abbastanza semplice per questi composti.
Il nome viene così formato:
(mono-di-tri-tetra-penta-...)ossido di (di-tri-tetra-penta-...)"elemento"
Esempi:
BaO monossido di bario (si può omettere il prefisso mono-)
Sc2O3 triossido di discandio
Cu2O monossido di dirame
SO3 triossido di zolfo
Cl2O7 eptossido di dicloro
Composti binari con l'idrogenoModifica
Alcuni composti binari di non metalli con l'idrogeno sono molto famosi e hanno nomi propri, accettati dalla IUPAC, vediamoli:
H2O acqua
NH3 ammoniaca
CH4 metano
NH4+ ione ammonio
L'idrogeno forma con gli alogeni degli acidi famosi, il più famoso è
HCl acido cloridrico
ma con la stessa logica poassiamo dare il nome agli altri acidi che l'idrogeno forma con i fari alogeni:
HF: acido fluoridrico
HBr: acido bromidrico
HI: acido iodidrico
Sali binariModifica
Sono composti formati da un metallo e, in genere, un alogeno. Ad esempio:
NaCl: cloruro di sodio
NaBr: bromuro do sodio
CaF2: difluoruro di sodio
KCl: cloruro di potassio
FeCl3: tricloruro di ferro
I nomi dei composti ternari più sempliciModifica
I composti ternari (formati da tre elementi) possono avere una nomenclatura un po' più complessa, riportiamo qui sono gli aspetti più semplici
Gli idrossidiModifica
Sono composti caratterizzati dal gruppo ossidrile (OH-) e una nomenclatura molto semplice. Hanno formula MeOH (Me=metallo). Es. Fe(OH)3, Cu(OH)2, NaOH, KOH.
Il nome si struttura così: (di-tri-tetra-penta-...)idrossido di metallo.
Facciamo degli esempi:
Fe(OH)3: triidrossido di ferro
Cu(OH)2: diidrossido di rame
PbOH: idrossido di piombo
NaOH: idrossido di sodio (nome commerciale: soda caustica)
Gli acidi ternariModifica
Gli acidi ternari hanno una nomenclatura IUPAC abbastanza complessa, ma sono molti diffusi i nomi tradizionali dei seguenti acidi:
H2SO4: acido solforico
HNO3: acido nitrico
H2CO3: acido carbonico
H3PO4: acido (orto)fosforico
Sali ternariModifica
Anche i sali ternari hanno una nomenclatura IUPAC abbastanza complessa e riportiamo qui solo alcune famose sostanze che hanno nomi tradizionali semplici:
CaCO3: carbonato di calcio, detto comunemente calcare, forma il minerale calcite che a sua volta forma molte rocce delle nostre alpi e appennini
CaSO4: solfato di calcio, detto comunemente "gesso"
Na2CO3: carbonato di sodio, venduta al supermercato come soda solvay
NaHCO3: bicarbonato di sodio, nome comune "bicarbonato"