Tarantino/Morfologia
Morfologia
modificaArticoli e sostantivi
modificaIl dialetto tarantino ha due generi, maschile e femminile. Avendo la terminazione in -e muta, il genere delle parole è riconoscibile solamente tramite l'articolo, che in tarantino è 'u, 'a, le per il determinativo, e 'nu, 'na per l'inderterminativo.
Se il sostantivo che segue l'articolo comincia con una vocale, questo si apostrofa, a meno che esso non abbia una consonante iniziale precedentemente caduta:
- l'acchiále [gli occhiali];
- l'ome [l'uomo];
- 'n'àrvule [un albero];
- le uáje [i guai];
- 'u uéve [il bue];
- 'a uagnèdde [la ragazza].
Plurale e femminile
modificaLa formazione del plurale è assai complessa. Per molti sostantivi ed aggettivi esso non esiste, ossia rimangono invariati:
- 'u libbre [il libro] - le libbre [i libri];
- l'àrvule [l'albero] - l'àrvule [gli alberi].
Alcuni aggiungono il suffisso -ere:
- a cáse [la casa] - le càsere [le case];
Altri cambiano la vocale tematica:
- 'a fogghie [la foglia] - le fuègghie [le foglie];
- 'u chiangóne [il macigno] - le chiangúne [i macigni].
Altri ancora tutti e due:
- 'u pertúse [il buco] - le pertòsere [i buchi];
- 'u paìse [il paese] - le pajèsere [i paesi].
In ultimo vi sono i plurali irregolari:
- l'anijdde [l'anello] - l'anèddere [gli anelli];
- 'u figghie [il figlio] - le fíle [i figli],
o sostantivi con doppia formazione:
- 'a mulèdde [la mela] - le mulìdde o le mulèddere [le mele].
La formazione del femminile segue le stesse regole. Alcuni sostantivi e aggettivi rimangono invariati:
- bèdde [bello] - bèdde [bella].
Altri cambiano il dittongo uè in o:
- luènghe [lungo] - longhe [lunga].
Pronomi
modificaI pronomi dimostrativi sono:
- quiste [questo];
- quèste [questa];
- quidde, [quello];
- quèdde [quella, quelle];
- chiste [questi];
- chidde [quelli].
Più usate nel parlato sono le forme abbreviate: 'stu, 'sta, 'ste.
I pronomi personali sono:
persona | soggetto | atono | tonico | riflessivo |
---|---|---|---|---|
1a singolare | ije | me | méje | me |
2a singolare | tune | te | téje | te |
3a singolare maschile | jidde | le | jidde | se |
3a singolare femminile | jèdde | le | jèdde | se |
1a plurale | nuje | ne | nuje | ne |
2a plurale | vuje | ve | vuje | ve |
3a plurale indistinto | lóre | le | lóre | se |
impersonale | se | -- | -- | se |
Se la forma dativa del pronome soggetto è seguita da un pronome oggetto, a differenza dell'italiano, la forma dativa si omette lasciando posto solo per il pronome oggetto:
- 'u diche cchiù ttarde [lo dico più tardi].
Volendo si può specificare il soggetto mediante l'aggiunta di un pronone personale:
- 'a jidde 'u diche cchiù ttarde [a lui lo dico più tardi].
Per la "forma di cortesia", il tarantino adopera la forma allocutiva che, come avveniva a Roma, dà del tu a tutti indistintamente. Se proprio si vuole esprimere rispetto nei riguardi dell'interlocutore, si aggiunge l'aggettivo ussegnorije, lasciando però sempre il verbo alla seconda persona singolare:
- d'addò avíne ussegnorije? [Lei da dove viene?].
Quando il pronome riflessivo della prima persona plurale è seguito da pronome oggetto (in italiano reso con ce) e si trova alla forma negativa, esso diviene no'nge in dialetto tarantino:
- nu' no'nge ne sciáme [noi non ce ne andiamo].
I pronomi relativi sono:
- ci, ce [chi];
- ca [il quale, la quale, i quali, le quali, di cui, a cui].
Per esempio:
- ci sì tu'? [chi sei?];
- 'a cristiáne c'hagghie vìste ajére [la signora che ho visto ieri];
- le libbre ca m'hé parláte [i libri di cui mi hai parlato].
Aggettivi
modificaGli aggettivi possessivi sono:
persona | maschile singolare | femminile singolare | plurale indistinto | forma enclitica |
---|---|---|---|---|
1a singolare | mije | méje | mije | -me |
2a singolare | tuje, tuve | toje, tove | tuje, tuve | -te |
3a singolare | suje, suve | soje, sove | suje, suve | -se |
1a plurale | nuèstre | nostre | nuèstre | - |
2a plurale | vuèstre | vostre | vuèstre | - |
3a plurale | lòre | lòre | lòre | -se |
In dialetto tarantino l'aggettivo possessivo va sempre posto dopo il nome al quale si riferisce:
- 'a màchene méje [la mia automobile].
Altra caratteristica di questo dialetto è anche la forma enclitica del possessivo tramite suffissi, che però è limitata solamente alle persone:
- attàneme [mio padre];
- màmete [tua madre];
- sòrese [sua sorella],
e via di seguito.
Preposizioni
modificaLe preposizioni semplici sono:
- de [di];
- a [a];
- da [da];
- jndre ('nde) [in];
- cu [con];
- suse [su];
- pe' [per];
- 'mbrà [tra, fra].
Possono fare anche da preposizioni:
- sotte [sotto];
- abbàsce [sotto, giù].
Le preposizioni articolate sono:
'u | 'a | le | |
---|---|---|---|
de | d'u | d'â | de le |
a | a'u (ô) | a' | a lle |
da | d'ô | d'â | da le |
jndre | jndr'ô | jndr'â | jndre le, jndr'a lle |
cu | c'u | cu 'a | cu lle |
suse | sus'ô | sus'a | suse le |
pe' | p'u | p'a | pe' lle |
Ca e Cu
Ca (lat. quia) può avere valore di:
- preposizione relativa: vòche a accàtte 'u prime ca jacchie [comprerò il primo che trovo];
- congiunzione:
- nella proposizione dichiarativa: sacce ca jè 'nu bbuène uagnóne [so che è un bravo ragazzo];
- nelle proposizione consecutiva: téne numunne de lìbbre c'a cáse soje pare 'na bibbliotèche [ha tanti libri che la sua casa sembra una biblioteca];
- introdurre il secondo termine di paragone: jéve cchiù 'a fodde ca 'u rèste [era più la folla che il resto].
Cu (lat. quod) può avere valore di:
- preposizione: tagghiáre c'u curtíedde [tagliare col coltello];
- congiunzione [con];
- dopo i verbi che esprimono un desiderio o un ordine: vôle cu mmange [vuole mangiare];
- per formare il congiuntivo presente: cu avéna aqquà [che venga qui];
- nella forma avversativa: cu tutte ca [con tutto che];
- nelle proposizioni finali: vuléve cu éve cchiù ìrte [avrei voluto essere più alto];
- nelle proposizioni concessive: avàste cu ppáje [basta che paghi];
- come presente perifrastico: sté cu avéne [sta per venire].
Il partitivo in tarantino non esiste, e per tradurlo vengono adoperate due forme:
- 'nu pìcche [un poco];
- dóje [due].
Per esempio:
- pozze avè 'nu pìcche de marànge? [potrei avere delle arance?];
- ajére hagghie accattáte do' mulèddere [ieri ho comprato due mele].