Esistenzialismo shakespeariano/Vita etica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 262:
The jaws of darkness do devour it up.<br/>
So quick bright things come to confusion.|I.i.141-9}}
In questo straordinario discorso, Shakespeare suggerisce che gli esseri umani hanno la capacità di trascendere l'inaccessibilità della mente di altre persone e provare cosa significhi essere un altro essere umano, impegnandosi in un processo di reciprocità affettiva. Scrive Knapp: "The ethical valence of the visual is a matter of how one sees rather than what one sees."<ref>''Ibid.'', p. 15.</ref> Anche William M. Hawley è attratto dall'idea delle relazioni etiche che si rafforzano reciprocamente in ''A Midsummer Night’s Dream'', e sostiene che "treating ontology and ethics as facets of the same movement, Shakespeare shows ethical conflicts to be resolved relationally".<ref>William M. Hawley, ‘A Midsummer Night’s Dream: Relating Ethics to Mutuality’, ''The European Legacy'', 15:2 (2010), p. 159.</ref>
 
Seguendo Knapp e Hawley, voglio sottolineare il significato dell'etica dell'empatia nel dramma shakespeariano. Questa argomentazione contrasta con il suggerimento di Richard Strier secondo il quale, con il progredire della carriera di Shakespeare, egli "developed more and more fully and explicitly his sense of the limitation of the moral perspective."<ref>Richard Strier, ‘Shakespeare Against Morality’, in ''Reading Renaissance Ethics'', cur. Marshall Grossman (New York and London: Routledge, 2007), p. 206.</ref> Sebbene possa esserci del vero nel suggerimento che le opere di Shakespeare rivelino l'inadeguatezza della condanna moralizzante e insinuino che "moral judgment, however precise, is not the way to approach even some situations to which, it seems, such judgment should apply",<ref>''Ibid.'', p. 214.</ref> tali conclusioni non offrono una valutazione completa dell'interesse di Shakespeare per l'etica della vita umana. Le opere di Shakespeare non sono solo critiche al moralismo: mostrano anche come le decisioni etiche significative siano sentite nel loro senso più completo quando sono considerate come mandati interni, con il potere di plasmare il senso di sé in un individuo. La mia lettura esistenziale dell'etica shakespeariana, che collega anche il divenire a se stessi con un più saldo senso di identità collettiva, contrasta nettamente anche con la visione di Peter Holbrook del conflitto tra etica e individualismo. Holbrook scrive:
{{q|The injunction of ‘ethics’ is that one listen to the ‘Other’ (defined in group terms) rather than oneself. . . . This ethical, Other-regarding turn in contemporary Western mores takes a dim view of self-expression, which comes increasingly to appear as something we need protection against: ‘if a man will make curtsy and say nothing, he is virtuous’ (''2 Henry IV'', II.i.124-5). To the extent Left intellectuals have taken this conformist path they have, it seems to me, badly compromised those once prominent Enlightenment and Romantic commitments that made the Left the natural defender of ''individual'' freedom. ‘Ethics’, as currently imagined, is the perfect ideology for a corporatized, networked, fundamentally illiberal social order.|Holbrook, ''Shakespeare’s Individualism'', pp. 63-4<ref>Peter Holbrook, ''Shakespeare’s Individualism'' (Cambridge: Cambridge University Press, 2010), pp. 63-4.</ref>}}
Holbrook non propone qui la sua argomentazione migliore, poiché crea una falsa opposizione tra libertà individuale ed etica, e identifica l'etica con la prescrizione morale. L'etica, se intesa in un senso più profondo, esistenziale, si lega ai sentimenti interiori e quindi è sempre incorporata nel nostro senso di libertà individuale. Contrariamente al punto di vista di Holbrook, gli esistenzialisti affermano – in un modo che Taylor avrebbe poi ripetuto – che l'autosviluppo, l'autenticità e un senso di individualismo, dipendono da un profondo rispetto etico per le altre persone. Questo è il punto cruciale dell'argomento di Beauvoir. Riconosce che le affermazioni di libertà entrano inevitabilmente in conflitto con la libertà degli altri; ma suggerisce anche che questi momenti di conflitto possono effettivamente produrre una migliore comprensione del modo in cui la libertà di un individuo dipende dal riconoscimento della libertà degli altri. In altre parole, testimoniando la libertà degli altri, comprendo più pienamente l'importanza della mia stessa libertà. Alla fine di ''The Ethics of Ambiguity'', Beauvoir chiede: "Is this kind of ethics individualistic or not?" La sua risposta è:
{{q|Yes, if one means by that that it accords to the individual an absolute value and that it recognizes in him alone the power of laying the foundations of his own existence. . . . But it is not solipsistic, since the individual is defined only by his relationship to the world and to other individuals; he exists only by transcending himself, and his freedom can be achieved only through the freedom of others. He justifies his existence by a movement which, like freedom, springs from his heart but which leads outside of him.|Beauvoir, ''The Ethics of Ambiguity'', p. 156}}
 
== Conclusione ==