Esistenzialismo shakespeariano/Letteratura e filosofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 140:
 
=== Primi esistenzialisti su Shakespeare: Kierkegaard e Nietzsche ===
{{Doppia immagine verticale|right|Kierkegaard.jpg|Kierkegaard sig.png|200|<small>Ritratto di [[w:Søren Kierkegaard|Søren Aabye Kierkegaard]]</small>|<small>Firma di Kierkegaard</small>}}
Molti scrittori esistenzialisti trovano in Shakespeare uno spirito affine. Il suo potere di affrontare questioni di interiorità soggettiva e autocomprensione è un punto di riferimento privilegiato negli scritti esistenzialisti. È notevole come spesso i pensatori esistenzialisti utilizzino le opere di Shakespeare quale prova di ciò che [[w:Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] chiama "the countless forms of existence which crowd and push their way into life".<ref>[[w:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]], The Birth of Tragedy, trans. Douglas Smith (Oxford: Oxford University Press, 2008), p. 91</ref> Stanley Stewart sostiene che è fuorviante sottolineare eccessivamente l'influenza di Shakespeare sullo sviluppo della filosofia occidentale, perché "for a century after Shakespeare achieved fame on the literary scene . . . philosophy paid no attention to him."<ref>Stanley Stewart, ''Shakespeare and Philosophy'' (Londra: Routledge, 2010), p. 21.</ref> Ma mentre Stewart usa questo fatto storico per sgonfiare affermazioni eccessive sull'importanza filosofica di Shakespeare – come l'affermazione di [[:en:w:Allan Bloom|Allan Bloom]] secondo cui "Shakespeare was the first philosopher of history"<ref>Allan Bloom, ''Shakespeare on Love and Friendship'' (Chicago: Chicago University Press, 2000), p. 29.</ref> o l'affermazione di [[w:Emmanuel Levinas|Emmanuel Levinas]] che "the whole of philosophy is only a meditation on Shakespeare"<ref>Emmanuel Levinas, ''Time and the Other and Additional Essays'', trad. {{en}} Richard A. Cohen (Pittsburgh: Duquesne University Press, 1987), p. 79.</ref> – altri critici riconoscono la profondità degli incontri e l'impegno diretto con Shakespeare e la sua opera di molti filosofi. Nella prefazione all'edizione del 1997 di ''The Anxiety of Influence'', [[w:Harold Bloom|Harold Bloom]] commenta il potere plasmante dell'opera di Shakespeare: "We are in an era of so-called ‘cultural criticism’, which devalues all imaginative literature, and which particularly demotes and debases Shakespeare. . . . Shakespeare has influenced the world far more than it initially influenced Shakespeare."<ref>Harold Bloom, ''The Anxiety of Influence'' (New York and Oxford: Oxford University Press, 1997), p. xvi.</ref> [[:en:w:Marjorie Garber|Marjorie Garber]] offre un ragionamento simile quando osserva che molti filosofi provano "an irresistible impulse to speak in and through Shakespeare".<ref>Marjorie Garber, ''[https://archive.org/details/shakespearemoder00garb Shakespeare and Modern Culture]'' (New York: Pantheon, 2008), p. xxiv.</ref> Le opere di Shakespeare hanno plasmato il nostro mondo moderno, sostiene, perché di volta in volta i pensatori filosofici attingono al suo lavoro. C'è una reciprocità critica tra Shakespeare e teorici e filosofi moderni. Per molti versi, Shakespeare era ''unzeitgemäss'': un pensatore prematuro che lavorava al di là delle istituzioni culturali egemoniche del suo tempo e sperimentava idee filosofiche che dovevano ancora essere pienamente sviluppate intellettualmente. Similmente, ci sono molti riferimenti significativi a Shakespeare nella filosofia esistenzialista. Negli ultimi anni, l'enfasi postmoderna sull'intertestualità ha eclissato l'idea più basilare dell'influenza letteraria. Gli scrittori esistenzialisti non solo esprimono il loro debito nei confronti di Shakespeare, non appropriandolo esclusivamente nel loro campo: piuttosto, Shakespeare emerge spesso nel pensiero esistenzialista come fonte di intensità filosofica.
 
In ''[[w:La malattia mortale|The Sickness Unto Death]]'', Kierkegaard raccomanda di impegnarsi a fondo con l'opera di Shakespeare: "Tax thy brain, tear off every wrapping and lay bare the viscera of feeling in your breast, demolish every fortification that separates you from the one of whom you are reading, and then read Shakespeare – you will shudder at the collisions."<ref>Søren Kierkegaard, ''[[w:La malattia mortale|The Sickness Unto Death]]'', trad. {{en}} Alastair Hannay (Londra: Penguin, 1989), p. 161.</ref> La drammatizzazione di Shakespeare delle "existential collisions", dei paradossi sconcertanti, delle ambiguità e complessità della vita umana, aiuta Kierkegaard a chiarire la propria direzione filosofica:
 
{{q|Verily, we do not need Hegel, to tell us that relative contradictions can be mediated, since the fact that they can be separated is found in the ancients; and personality will protest in all eternity against the proposition that
absolute contradictions can be mediated. . . . It will repeat its immortal dilemma through all eternity: ‘to be or not to be, that is the question’.|Kierkegaard, ''The Journals''<ref>Søren Kierkegaard, ''The Journals of Søren Kierkegaard'', trad. {{en}} Alexander Dru (Londra: Oxford University Press, 1959), p. 74.</ref>}}
 
=== Gli esistenzialisti francesi e Shakespeare: Gide, Camus e Sartre ===