Esistenzialismo shakespeariano/Letteratura e filosofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 96:
L'uso del dramma da parte di Shakespeare per esplorare le dimensioni esistenziali e i dilemmi dell'esistenza umana è evidenziato dall'interesse di Sartre per il modo in cui la soggettività è galvanizzata nel momento immediato dell'azione. Il dramma, sostiene Sartre, mostra come l'essere non sia radicato nell'essenza, ma sia creato attraverso il coinvolgimento diretto di un individuo con il mondo. Il palcoscenico teatrale è il luogo perfetto per mostrare un mondo microcosmico di libertà umana. Come spiega Sartre:
{{q|Action, in the true sense of the word, is that of the character; there are no images in the theatre but the image of the act, and if one seeks the definition of the theatre one must ask what an act is, because the theatre can represent nothing but the act. Sculpture represents the form of the body; the theatre the act of this body. Consequently, what we want to recover when we go to the theatre is evidently ourselves, but ourselves, not as we are, more or less poor, more or less proud of our youth and our beauty; rather to discover ourselves as we act, as we work, as we meet difficulties, as we are men who have rules for these actions.|Jean-Paul Sartre, "Beyond Bourgeois Theatre", pp. 4-5<ref>Jean-Paul Sartre, ‘Beyond Bourgeois Theatre’, ''The Tulane Drama Review'', 5:3 (1961), pp. 4-5.</ref>}}
In ''What is Literature?'' Sartre parla della sua preferenza per "un teatro di situazioni" piuttosto che "un teatro di personaggi".<ref>Jean-Paul Sartre, ''What is Literature?'', trad. {{en}} Bernard Frechtman (Londra e New York: Routledge, 2001), p. 226.</ref> Le affermazioni di J.S.R. Goodlad secondo cui l'obiettivo del dramma secondo Sartre è mostrare "that there is no sense in life ''a priori''. Life is nothing until it is lived. The individual must make sense of life by choosing what he will do and how he will live. The whole approach to existence, to ‘reality’, is an approach from inside – an approach from the point of view of the actor as opposed to that of the observer from without."<ref>J. S. R. Goodlad, ''A Sociology of Popular Drama'' (Londra: Heinemann Educational Books, 1971), p. 32.</ref> Parimenti, Camus sostiene che la creazione fugace del personaggio sul palcoscenico è piena di vitalità esistenziale e dinamismo. Lo svolgersi dell'azione drammatica rivela come l'esistenza umana si muova da una potenzialità infinita a una forma immediata e incarnata. Per dimostrare il suo punto, Camus si rivolge a Shakespeare. Osserva che il "dramma impulsivo" di Shakespeare mostra l'esistenza umana attualizzata nel momento. Il ruolo dell'attore affascina Camus. Scrive: "The actor outlines or sculptures [his characters] and slips into their imaginary form, transfusing his blood into their phantoms."<ref>Camus, ''The Myth of Sisyphus'', p. 78.</ref> Attore e personaggio non possono essere facilmente separati. Sempre ed esplicitamente essere umano in uno stato di mutamento, l'attore incarna l'assurdo illustrando sul palcoscenico "the suggestive truth that there is no frontier between what a man wants to be and what he is".<ref>''Ibid.'', p. 77.</ref> Quando un attore finisce la sua ''performance'', in seguito potrebbe prendere un bicchiere e diventare Hamlet alzando ancora una volta la sua coppa. Ciò porta Camus a una conclusione particolarmente sorprendente. Afferma: "I should never really understand Iago unless I played his part".<ref>''Ibid.'', p. 79.</ref> Camus suggerisce che [[:en:w:Iago|Iago]], il più grande enigma di Shakespeare, può essere compreso solo interiormente dall'attore che interpreta il ruolo. "Conoscere" il carattere di Iago è un problema ontologico più che epistemologico.
 
L'enfasi di Sartre e Camus sulla dimensione filosofica della rappresentazione teatrale aiuta a far luce sulla natura esistenziale delle opere di Shakespeare. In ''Shakespearean Metaphysics'', [[:en:w:Michael Witmore|Michael Witmore]] sostiene: "Shakespeare valued immanence as a way of thinking about the very nature of being — locating the actor in the action, the player in the play."<ref>[[:en:w:Michael Witmore|Michael Witmore]], ''Shakespearean Metaphysics'' (Londra: Continuum, 2008), pp. 1-2.</ref> Aggiunge che questa drammatizzazione dell'immanenza "is not an exercise in transcendence, but an attempt to unearth a new and different kind of materialism, one that is grounded in bodies but is emphatic in asserting the reality of their dynamic interrelations."<ref>''Ibid.'', p. 2.</ref> L'argomento secondo cui proposizioni filosofiche, lemmi o dialoghi non possono funzionare nello stesso modo immediato delle azioni di veri corpi umani sul palco è anche proposto da [[:en:w:Phil Davis (actor)|Philip Davis]], che scrive:
{{q|Shakespeare’s drama is indeed an original text or background script for the creation of life - an argument made not in the spirit of bardolatry, but on behalf of recognizing in the plays a genuine mental template for evolutionary creation, a linguistic equivalent to DNA. For, like DNA, the original text hidden within the workings of Shakespeare is a text not so much to be read or to be explained as to be activated in life form.|Philip Davis, ''Shakespeare Thinking'', p. 1<ref>Philip Davis, ''Shakespeare Thinking'' (Londra: Continuum, 2007), p. 1.</ref>}}
Gli esistenzialisti trovarono in Shakespeare un pensatore esistenziale intuitivo e un maestro della letteratura filosofica istintiva. Non c'è una rete strettamente configurata di idee esistenziali alla base delle opere di Shakespeare – sebbene ci siano alcune intriganti prefigurazioni di concetti e idee chiave – ma piuttosto un impulso esistenziale più generale che tira fuori le ramificazioni ontologiche, etiche e politiche dell'esistenza umana.
 
Nel suo ampio lavoro sul rapporto tra letteratura e filosofia, [[w:Iris Murdoch|Iris Murdoch]] si riferisce ripetutamente a Shakespeare come a un brillante pensatore. In un'intervista con Bryan Magee osserva: "Think how much original thought there is in Shakespeare and how divinely inconspicuous it is".<ref>Iris Murdoch, ''Existentialists and Mystics: Writings on Philosophy and Literature'' (Londra: Chatto and Windus, 1997), p. 21.</ref> Fa un punto simile in un saggio successivo: "The pages of Shakespeare abound in free and eccentric personalities whose realities Shakespeare had apprehended and displayed as something quite separate from himself. He is the most invisible of writers, and in my sense of the word the most un-Romantic of writers."<ref>''Ibid.'', p. 275.</ref> Per "un-Romantic" Murdoch intende: "Shakespeare presents a plurality of real persons more or less naturalistically presented in a large social scene, and representing mutually independent centres of significance which are those of real individuals."<ref>''Ibid.'', p. 271.</ref> Il dramma di Shakespeare punta verso un mondo reale abitato da persone reali. È al confine tra teatro e realtà che inizia a dispiegarsi la dimensione politica del suo lavoro.
 
Shakespeare è un esistenzialista, non solo per le idee esistenziali che esplora, ma anche come scrittore che è sempre filosoficamente impegnato nel suo dramma e nella sua poesia. [[:en:w:Anthony Nuttall|A. D. Nuttall]] riassume bene il rapporto tra Shakespeare e la filosofia, scrivendo: "Of course he is not a systematic philosopher; he is a dramatist. But the very avoidance of system may be shrewd — even, perhaps, philosophically shrewd. He shares with the major philosophers a knack of asking fundamental (sometimes very simple) questions. . . . Because Shakespeare will question anything, he treads on the toes of ''later'' theorists."<ref>A. D. Nuttall, ''Shakespeare the Thinker'' (New Haven e Londra: Yale University Press, 2007), pp. 378-9.</ref>
 
=== Letteratura esistenzialista: la filosofia in chiave diversa ===
Pensatori esistenzialisti come Kierkegaard, Nietzsche, Sartre e Camus sono particolarmente consapevoli dei problemi della forma filosofica. Poiché sono interessati a questioni come interiorità, intimo e introspezione, nozioni problematiche che confondono il soggetto esaminante ("io") con il soggetto esaminato ("me"), considerano a lungo le implicazioni del loro approccio filosofico e del loro modo di esprimersi. La forma e il linguaggio della filosofia sono cruciali quanto le questioni e le idee in gioco. Steven Earnshaw osserva che per gli scrittori esistenzialisti, "to speak with a ‘received language’ would be to speak inauthentically. It would be natural then, for each existential philosopher to create a way of speaking which can be considered unique."<ref>Steven Earnshaw, ''Existentialism: A Guide for the Perplexed'' (Londra e New York: Continuum, 2006), p. 10.</ref> La letteratura immaginativa ha offerto agli esistenzialisti un nuovo modo per esplorare le idee filosofiche e sollevare questioni fondamentali sul rapporto tra filosofia e forma.
 
In superficie, la deliberata fusione di filosofia e letteratura sembra contraddittoria, persino falsa. Come può la letteratura, che vive di opacità, ambiguità e illusione, soddisfare la richiesta da parte della filosofia di trasparenza, precisione e veridicità? Murdoch chiarisce le differenze tra le due forme di scrittura:
{{q|Philosophical writing is not self-expression, it involves a disciplined removal of the personal voice. Some philosophers maintain a sort of personal presence in their work. . . . But the philosophy has a plain impersonal hardness none the less. Of course, literature too involves a control of the personal voice and its transformation. One might even set up an analogy between philosophy and poetry, which is the hardest kind of literature. Both involve a special and difficult purification of one’s sentiments, of thought emerging in language. But there is a kind of selfexpression, together with all the playfulness and mystification of art. The literary writer deliberately leaves a space for his reader to play in. The philosopher must not leave any space.|Murdoch, ''Existentialists and Mystics'', p. 5.}}
Come parte del loro progetto filosofico, gli esistenzialisti cercano di decostruire questa polarizzazione tra letteratura e filosofia. L'intreccio tra letteratura e filosofia nel pensiero esistenzialista non è un capriccio superficiale o stilistico; è assolutamente cruciale per il loro progetto filosofico. Gli esistenzialisti cercano di destabilizzare la categoria di "filosofia" e sfidare l'idea che esista un metodo filosofico fisso. Abbiamo visto in precedenza come, alla pari di Montaigne, Camus incoraggiasse attivamente un approccio più personale alla filosofia. Allo stesso modo [[w:Simone de Beauvoir|Simone de Beauvoir]] presenta una forma di filosofia che affonda le sue radici nell'esperienza personale. In ''[[w:Il secondo sesso|Le Deuxième Sexe]]'', l'unica risposta che riesce a trovare alla domanda "Cos'è una donna?" è "Io sono una donna".<ref>Le citazioni che seguono sono dall'edizione {{Lingue|en}}: Simone de Beauvoir, ''[[:en:w:The Second Sex|The Second Sex]]'', trad. {{en}} e cur. H. M. Parshley (Londra: Vintage, 1997), p. 15.</ref> Il suo sé soggettivo rimane al centro della sua domanda filosofica. Scrive: "To state the question is, to me, to suggest, at once, a preliminary answer. The fact that I ask it is itself significant. . . . If I want to define myself, I must first of all say: ‘I am a woman’; on this truth must be based all further discussion."<ref>''Ibid.'', p. 15.</ref> Legando la sua indagine filosofica alla sua esperienza ordinaria e quotidiana di se stessa come donna, l'approccio di Beauvoir segnala un tentativo di impegnarsi con la filosofia in un modo diverso. [[:en:w:Michèle Le Dœuff|Michèle Le Doeuff]] sostiene che Beauvoir trasforma l'esistenzialismo "from the status of a system (necessarily returning back on itself) to that of a point of view oriented to a theoretical intent by being trained on a determinate and partial field of experience."<ref>Michèle Le Doeuff, ‘Operative Philosophy: Simone de Beauvoir and Existentialism’, in ''Critical Essays on Simone de Beauvoir'', cur. Elaine Marks (Boston: G. K. Hall, 1987), p. 149.</ref> In ''The Prime of Life'', Beauvoir ricorda la sua reazione alla lettura di [[w:Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]. Nonostante ammiri la raffinatezza dei metodi e delle ambizioni di Hegel, insiste sul fatto che non può esistere un sistema filosofico "that can upset the living certainty of ‘I am, I exist, here and now, I am myself’."<ref>Simone de Beauvoir, ''The Prime of Life'', trad. {{en}} Peter Green (Londra: Penguin, 1965), p. 469.</ref>
 
Come possiamo iniziare ad apprezzare, la "presenza personale" è attivamente incoraggiata dagli esistenzialisti e questo elemento del loro lavoro accende il dibattito sul rapporto tra filosofia e forma. Per gli esistenzialisti, la verità è sempre soggettiva e particolare perché è una questione di interiorità. Adottano un approccio radicalmente antisistematico e antidisciplinare alla filosofia per resistere a restringere il loro lavoro a un insieme prestabilito di idee. Il consolidamento disciplinare va contro la comprensione dell'esistenza umana da parte degli esistenzialisti. Per gli esistenzialisti non può esserci una formula definitiva per l'esistenza: non è fissa, non concepibile come nome proprio. Invece, è radicata nella contingenza e nel processo. Il sé è costantemente e attivamente coinvolto nel compito del divenire sé stesso. Per questo motivo, gli esistenzialisti sono attratti dall'idea di una letteratura filosoficamente risonante, una forma di scrittura che ritengono dimostri in modo più completo le complessità ontologiche, etiche e politiche dell'esistenza umana. Camus dice che "the great philosophical novelists prefer writing in images rather than in reasoned arguments, because they are convinced of the uselessness of any principle of explanation and sure of the educative message of perceptible appearance".<ref>Camus, ''The Myth of Sisyphus'', p. 101.</ref> La letteratura ci fa avvicinare di più alla verità sull'esistenza umana, insiste Camus. Lo stile e la forma della filosofia sono considerazioni di importanza cruciale per gli esistenzialisti, come lo erano per i due grandi precursori dell'esistenzialismo, Kierkegaard e Nietzsche.
 
Kierkegaard, forse uno dei più appassionati sostenitori della filosofia "antisistematica", è deliberatamente ambiguo sulla natura poetica della filosofia. In ''[[w:Timore e tremore|Fear and Trembling]]'', afferma: "I am not a poet, I practice dialectics".<ref>Søren Kierkegaard, ''Fear and Trembling'', trad. {{en}} Alastair Hannay (Londra: Penguin, 2005), p. 109.</ref> C'è una nota ironica deliberata qui, poiché Kierkegaard è ben consapevole degli attributi poetici distintivi del suo lavoro. In ''[[:en:w:The Point of View of My Work as an Author|The Point of View for My Work as an Author]]'', discute il suo impegno personale con la scrittura e afferma: "I am a poet, but a very special kind, for I am by nature dialectical, and as a rule dialectic is precisely what is alien to the poet."<ref>Søren Kierkegaard, ''The Point of View'', curr. e trad. {{en}} Howard V. Hong e Edna H. Hong (Princeton: Princeton University Press, 1998), p. 162.</ref> Nel suo studio del metodo filosofico di Kierkegaard, [[w:Theodor W. Adorno|Theodor W. Adorno]] rifiuta l'idea di interpretare la filosofia come poesia: "All attempts to comprehend the writings of philosophers as poetry have missed their truth content. Philosophical form requires the interpretation of the real as the binding nexus of concepts."<ref>Theodor W. Adorno, ''Kierkegaard: Construction of the Aesthetic'', trad. {{en}} e cur. Rovert Hullot-Kentor (Minneapolis: University of Minnesota Press, 1989), p. 3.</ref> Per Adorno, il flirt di Kierkegaard con la poesia mina i suoi importanti concetti dialettici. Asserisce: "As soon as philosophy is tolerantly accepted as poetry, the strangeness of its ideas, in which its power over reality manifests itself, is neutralized along with the seriousness of its claim. Its dialectical concepts then serve as metaphorical decorative additions that may be arbitrarily dismissed by scientific rigor."<ref>''Ibid.'', p. 4.</ref> Tuttavia, le affermazioni contraddittorie di Kierkegaard sul suo ''status'' di poeta sono una parte cruciale del suo metodo maieutico di comunicazione. Adorno sottovaluta questo elemento di gioco autoconsapevole nelle riflessioni di Kierkegaard sulla natura della propria filosofia. Nel suo uso pervasivo di pseudonimi, Kierkegaard intreccia una rete argomentativa di punti di vista radicalmente diversi e inietta nel suo lavoro "the immanental forward thrust of contradiction.".<ref>Søren Kierkegaard , ‘Concluding Unscientific Postscript’, in ''The Essential Kierkegaard'', trad. {{en}} Howard V. Hong e Edna H. Hong (Princeton: Princeton University Press, 2000), p. 226.</ref> Il suo scopo è ''"to deceive into the truth"'', trovare una comunicazione diretta attraverso l'indirizzamento, la riflessione e molteplici strati di ironia.<ref>Kierkegaard, ''The Point of View'', p. 7.</ref> Un vero filosofo, sostiene Kierkegaard, deve essere in grado di manipolare il linguaggio e usarlo poeticamente come strumento di filosofia:
{{q|The subjective ''thinker’s form'', the form of his communication, is his ''style''. . . . But just as he himself is not a poet, not an ethicist, not a dialectician, so also his form is none of theirs directly. His form must first and last be related to existence, and in this regard he must have at his disposal the poetic, the ethical, the dialectical, the religious.|Søren Kierkegaard, ''Fear and Trembling'', p. 109}}
 
 
Line 120 ⟶ 138:
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}}
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" > <references/> </div>
{{Avanzamento|5075%|1921 gennaio 2022}}
[[Categoria:Esistenzialismo shakespeariano|Letteratura e filosofia]]