Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
 
=== Il Sé autentico: l'ideale della sincerità nel Rinascimento ===
[[File:Francis Bacon, Viscount St Alban from NPG (2).jpg|200px|thumb|Ritratto di [[w:Francesco Bacone|Francis Bacon]] (1731, da orig. del 1618)]]
Sia per gli esistenzialisti che per i pensatori del Rinascimento, i concetti di "individualismo" e "autenticità" vanno di pari passo. Naturalmente, queste parole esatte e i loro significati moderni non erano disponibili nel Rinascimento, ma le idee che significano esistevano certamente prima della formulazione di tale terminologia. Peter Holbrook afferma: "the drive towards authenticity is not only a nineteenth-century or post-Romantic phenomenon. It has a Classical and Renaissance dimension."<ref>Peter Holbrook, ''Shakespeare’s Individualism'' (Cambridge: Cambridge University Press, 2010), p. 139.</ref> Ci sono molte testimonianze per suggerire che le preoccupazioni sulla sincerità, l'integrità, l'autorealizzazione e l'autenticità emersero ben prima che tali nozioni fossero esplicitamente teorizzate e criticate nel periodo romantico. In effetti, gli scrittori e i pensatori del Rinascimento erano ossessionati dal pericoloso compito di "essere fedeli a se stessi". L'affermazione di Hamlet secondo cui egli ha "that within which passes show" (''Hamlet'', I.ii.85) giustappone ciò che Maus chiama una "inner invisible anguish" con falsi indicatori di dolore.<ref>Maus, ''Inwardness and Theater in the English Renaissance'', p. 1.</ref> Per l'Hamlet esistenziale intuitivo, l'autenticità e l'interiorità sono indissolubilmente legate insieme. Attribuisce grande importanza al sé che sente di essere. Per adottare la frase di Kierkegaard, il suo sé autentico è "invisibly present". Questo "qualcosa" è innominabile e persino inconoscibile. Eppure ne difende ferocemente l'esistenza e l'integrità. Maus continua: "Hamlet’s conviction that truth is unspeakable implicitly devalues any attempts to express or communicate it".<ref>''Ibid.'', p. 1.</ref> Il suo senso di essere autentico è in diretto contrasto con l'esaltazione dell'autenticità di Polonius a Laertes prima di partire per la Francia. In superficie, Polonius sembra sostenere una forma di autenticità strategicamente diretta e unidimensionale. Tuttavia, come osserva Holbrook, i versi "to thine own self be true / And it must follow as the night the day / Thou canst not then be false to any man" (I.iii.79-9) sono confusi e persino contraddittori.<ref>Holbrook, ''Shakespeare’s Individualism'', p. 81.</ref> La circospezione machiavellica che Polonius consiglia a Laertes di adottare si scontra con il suo ideale di veridicità a se stesso. Paradossalmente, l'affermazione dell'autenticità apre alla possibilità dell'inautenticità e del tradimento di sé. Il famoso imperativo "to thine own self be true" è messo in discussione nell'opera, non solo dall'agonizzante autocoscienza di Hamlet, ma anche dalla dura verità che "there is nothing good or bad, but thinking makes it so".<ref>Queste frasi sono omesse dall'edizione Arden 2006 di ''Hamlet'' e poste nell'Appendice 1, p. 466.</ref>
 
In ''Renaissance Man'', Agnes Heller osserva che "With the Renaissance . . . the ''self-realization and self-enjoyment of the personality became a goal''."<ref>Agnes Heller, ''Renaissance Man'', trad. {{en}} Richard E. Allen (Londra, Henley e Boston: Routledge & Kegan Paul, 1978), p. 200.</ref> Ma nota anche che c'era una "‘separating out’ of particular aspirations from the general concept of self-realization."<ref>''Ibid.'', p. 201.</ref> Molti scrittori rinascimentali mostrano una profonda sensibilità per la complessa e sfaccettata nozione di autenticità. Il libro del moralista puritano [[:en:w:Daniel Dyke (died 1614)|Daniell Dyke]] intitolato ''The Mystery Of Selfe-Deceiving. Or A Discovrse and Discouery of the Deceitfullnesse of Mans Heart'' è un esempio particolarmente buono della consapevolezza rinascimentale delle difficoltà dell'autoesame. Afferma:
{{q|''Surely wee neuer beginne to know'' Diuinitie ''or'' Religion, ''till wee come to know our selues : our selues wee cannot know, till wee know our hearts. I but, our hearts are deceitfull aboue all things, who can know them? They who with diligence shall peruse this present treatise shall with Gods blessing be able in some good measure to know them. Here shall they find that dangerous Art of Selfe-Sophistry displayed, by which millions of soules are enwrapped in the snares of Satan. And so by seeing their selfe-deceit, shall come to selfeknowledge. A knowledge never more neglected.''<ref>Daniell Dyke, ''Dedication to The Mystery Of Selfe-Deceiving. Or A Discovrse and Discouery of the Deceitfullnesse of Mans Heart'' (Londra: Printed by Edward Griffin, 1614), n.pag.</ref>}}
 
Facendo eco all'affermazione di [[w:Giovanni Calvino|Jehan Cauvin]] secondo cui "the human heart has so many crannies where vanity hides, so many holes where falsehood lurks, is so decked out with deceiving hypocrisy, that it often dupes itself",<ref>John Calvin, ''Institutes of the Christian Religion'', trad. {{en}} Ford Lewis Battles, cur. John T. McNeill (Londra: S.C.M. Press, 1960), vol. 1, p. 554.</ref> Dyke procede a catalogare le forme e le varietà dell'autoinganno. Ma ciò che è più interessante in questo testo rinascimentale è l'anticipazione della distinzione esistenzialistica tra diversi modi di autenticità. Nella filosofia esistenzialista, la sincerità è in realtà una forma più sottile e poco appariscente di inautenticità che opera sotto il velo dell'idiosincrasia.<ref>Cfr. il capitolo di Heidegger ‘Dasein’s Attestation of an Authentic Potentiality-for-Being, and Resoluteness’, in ''Being and Time'', trad. {{en}] John Macquarie e Edward Robinson (New York: Harper Perennial, 2008).</ref> [[w:Lionel Trilling|Lionel Trilling]] spiega che in uno stato di sincerità "we play the role of being ourselves, we sincerely act the part of the sincere person, with the result that a judgement may be passed upon our sincerity that it is not authentic".<ref>Lionel Trilling, ''Sincerity and Authenticity'' (Londra: Oxford University Press, 1972), p. 11.</ref> Dyke distingue la sincerità o l'essere fedeli a se stessi dall'autosofismo. Ma forse ancora più sorprendente è il suggerimento di Dyke che un individuo ''"by seeing their selfe-deceit, shall come to self-knowledge"''. Il percorso verso una genuina conoscenza di sé richiede il riconoscimento dei propri modi non autentici e autoingannevoli. Si tratta di un'idea non del tutto dissimile dalla dialettica dell'autenticità esposta da Heidegger. In ''Being and Time'' Heidegger suggerisce che ''Verfallenheit'' o "caduta (fallenness)" è una precondizione necessaria per la lotta verso la soggettività autorealizzata. Scrive: "Authentic existence is not something which floats above falling everydayness; existentially, it is only a modified way in which such everydayness is seized upon."<ref>Heidegger, ''Being and Time'', p. 224.</ref> La perdita di sé è una precondizione necessaria per il riappropriarsi di sé. Questa idea è accennata anche in Biron "Let us once lose our oaths to find ourselves, / Or else we lose ourselves to keep our oaths" in ''[[w:Pene d'amor perdute|Love's Labour's Lost]]'' (IV.iii.335-6). Mousley osserva che questo sentimento "nudges the play into becoming an existential quest narrative, whereby an inauthentic self is shed in favour of a more authentic one."<ref>Mousley, ''Re-Humanising Shakespeare'', pp. 134-5.</ref> Anche la stretta manipolazione da parte di Shakespeare della struttura del versetto suggerisce che gli atti di perdersi e ritrovarsi sono simbioticamente correlati. Ma John D. Cox ci ricorda che il gioco pone deliberatamente la questione dell'autenticità tra virgolette. Scrive: "What is comically doubted in Love’s Labor’s Lost, then, is not knowledge itself, as in skepticism, but human beings’ (especially young men’s) ability to know themselves – that is, to understand their fallibility, the restrictions of their social perspective, . . . [and] their obligations to others."<ref>John D. Cox, ''Seeming Knowledge: Shakespeare and Skeptical Faith'' (Waco: Baylor University Press, 2007), p. 19.</ref> Nelle scene successive, afferma Cox, gli amanti nel dramma non riescono a realizzare le proprie deficienze e mancanze, e quindi rivelano la facilità con cui gli esseri umani si abbandonano ad atti di autoinganno.
 
Scoprire e preservare la sincerità individuale nel Rinascimento significava tanto essere attenti alla simulazione e all'ipocrisia quanto parlare sinceramente dall'anima. La complessità della questione della sincerità è documentata nell'opera di [[w:Francesco Bacone|Francis Bacon]]. Scrive: "The discovery of a man’s self by the tracts of his countenance is a great weakness and betraying".<ref>Francis Bacon, ''[[w:Saggi (Bacone)|The Essays]]'', cur. {{en}} John Pitcher (Harmondsworth: Penguin, 1985), p. 77.</ref> Continua a sostenere che la finzione non autentica è pericolosa perché "it depriveth a man of one of the principal instruments for action; which is trust and belief."<ref>''Ibid.'', p. 78.</ref> Delinea tre forme principali di autoinganno:
{{q|There be three degrees of this hiding and veiling of a man’s self. The first: closeness, reservation, and secrecy, when a man leaveth himself without observation or without hold to be taken what he is. The second: dissimulation, in the negative, when a man lets fall signs and arguments that he is not that he is. And the third: simulation, in the affirmative, when a man industriously and expressly feigns and pretends to be that he is not.|[[w:Francesco Bacone|Francis Bacon]], ''[[w:Saggi (Bacone)|The Essays]]'', p. 77}}
Un individuo può scivolare tra tutte e tre le categorie, spiega Bacon. Non sono solo i dissimulatori coscienti o gli individui che manipolano deliberatamente le loro identità a essere riconosciuti come non sinceri. Bacon nota anche le diverse gradazioni di inautenticità, da una mancanza di consapevolezza di sé alla totale autofinzione. Come osserva Heller, Bacon mostra che "if we constantly adjust our principles and practices to ‘other people’, without ever asking whether they are right and without ever seeking to realize ourselves in our principles and practice, then the separation of appearance and essence must follow."<ref>Heller, ''Renaissance Man'', p. 210.</ref> Questo divario tra sé interiore e identità esteriore produce una serie di ansie ontologiche ed epistemologiche, tanto che diventa quasi impossibile determinare i confini dell'autenticità. Ancora una volta, la commistione di autenticità e inautenticità viene sottolineata quando Bacon scrive: "it is a good shrewd proverb of the Spaniard, ''Tell a lie and find a troth''; as if there were no way of discovery but by simulation".<ref>Bacon, ''The Essays'', p. 78.</ref>
 
[[File:Portrait of Michel de Montaigne, circa unknown.jpg|200px|thumb|Ritratto di [[w:Michel de Montaigne|Michel de Montaigne]] (ca. 1570)]]
Montaigne è anche profondamente interessato alla nozione di autenticità e, come Dyke, è consapevole della complessità della questione. L'idea di Montaigne dell'individualità "autentica" non equivale a una semplice integrità o verità di sé. Riconosce che la vera comprensione di sé non implica il ricorso a un'identità fissa o immutabile. In "On Three Kinds of Social Discourse" scrive: "Life is a rough, irregular process with a multitude of forms. It is to be no friend of yourself – and even less master of yourself – to be a slave endlessly following yourself, so beholden to your predispositions that you cannot stray from them or bend them" (pp. 922-3). Montaigne sottolinea questa differenza ancora più intensamente quando scrive: "To keep ourselves to the bonds of necessity to one single way of life is to be, but not to live" (p. 922). Il tipo di "vivere" autentico che Montaigne sostiene è precario e vulnerabile perché implica essere fedeli a se stessi in un senso più profondo e intimo. Implica anche l'accettazione delle ambiguità e delle incongruenze disordinate che formano l'esistenza umana. La comprensione di Montaigne della sconcertante mutevolezza delle scelte, dei desideri e delle qualità degli uomini gli consente di essere radicalmente autoriflessivo nei suoi stessi scritti: "I, who am monarch of the subject which I treat and not accountable for it to anyone, do not for all that believe everything I say. Sometimes my mind launches out with paradoxes which I mistrust and with verbal subtleties that make me shake my head" (p. 1068). Tuttavia, nonostante i "dissension and discord" soggettivi (p. 979), Montaigne sottolinea ripetutamente l'importanza di diventare autenticamente se stessi. In una stupefacente prefigurazione dell'idea nietzscheana dell'eterno ritorno,<ref>Come evidenzia Holbrook in ''Shakespeare’s Individualism'', p. 191.</ref> Montaigne scrive: "If had to live again, I would live as I have done; I neither regret the past nor fear the future" (p. 920). Secondo Nietzsche, la successione volontaria di ogni momento di un individuo è l'unico modo per superare le possibilità sparse dell'esistenza umana. [[w:Così parlò Zarathustra|Zarathustra]] dichiara: "To redeem that which has passed away and to re-create all ‘It was’ into a ‘Thus I willed it!’ – that alone should I call redemption."<ref>[[w:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]], ''[[w:Così parlò Zarathustra|Thus Spoke Zarathustra: A Book for Everyone and Nobody]]'', trad. {{en}} Graham Parkes (Oxford e New York: Oxford University Press, 2005), p. 121.</ref> La penetrante comprensione di Montaigne delle particolarità della sua esistenza si accorda con il desiderio volontario di Zarathustra di rivivere ogni momento dell'essere.
 
L'autenticità che Montaigne sostiene nei Saggi ha avuto importanti conseguenze per i suoi pensieri sull'etica umana. Montaigne suggerisce che la direzione personale ed etica viene da dentro: "Provided that he listen to himself there is no one who does not discover in himself a form entirely his own, a master form which struggles against his education" (p. 914). Nel suo saggio "Montaigne on Moral Philosophy and the Good Life", [[:en:w:J. B. Schneewind|J. B. Scheenwind]] sostiene che "[Montaigne] constructed an indirect and quite novel mode of exemplarity. Its key feature is that each person can and should find his own guidance within himself."<ref>J. B. Scheenwind, ‘Montaigne on Moral Philosophy and the Good Life’, in ''The Cambridge Companion to Montaigne'', cur. U. Langer (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), p. 219.</ref> Secondo gli esistenzialisti, per vivere eticamente e autenticamente, gli esseri umani devono presumere l'ambiguità della loro esistenza. Anche Montaigne è sospettoso dell'etica normativa e della moralità prescrittiva, e invece postula una nozione più aperta e personale di autogoverno: "We must establish an inner model to serve as a touchstone of our actions, by which we at times favour ourselves or flog ourselves" (p. 911). Gli esseri umani, secondo Montaigne, sono dotati di una comprensione personale e intuitiva della moralità. Questa idea si sviluppa più pienamente nel Settecento, soprattutto nell'opera di [[w:Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]]. Ma il Rinascimento è anche un'importante fonte intellettuale per ciò che [[w:Charles Taylor (filosofo)|Taylor]] chiama "the ethic of authenticity".<ref>Charles Taylor, ''The Ethics of Authenticity'' (Cambridge Massachusetts e Londra: Harvard University Press, 1991).</ref> Con pesanti sfumature esistenziali, Taylor offre una definizione di questa etica: "Being true to myself means being true to my own originality, and that is something only I can articulate and discover. In articulating it, I am also defining myself. I am realising a potentiality that is properly my own."<ref>''Ibid.'', p. 29.</ref> L'autocoscienza riflessiva di Montaigne e il suggerimento esplicito che la moralità è ancorata interiormente, dimostra che queste idee facevano parte del primo pensiero moderno. In quella che suona come un'etica del sé estremamente moderna, scrive: "I live from day to day; and, saving your reverence, I live only for myself" (p. 934). La cultura dell'autenticità era importante nel Rinascimento quanto lo è per i nostri dibattiti attuali sulla soggettività e l'individualità.
 
=== Il Sé in crisi: le prime versioni moderne dell’''Angst'' esistenziale ===