Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
{{q|In Shakespeare, characters develop rather than unfold, and they develop because they reconceive themselves. Sometimes this comes about because they ''overhear'' themselves talking, whether to themselves or to others. Self-overhearing is their royal road to individuation, and no other writer, before or since Shakespeare, has accomplished so well the virtual miracle of creating utterly different yet self-consistent voices for his more than one hundred major characters and many hundreds of highly distinctive minor personages.<ref>[[w:Harold Bloom|Harold Bloom]], ''Shakespeare: The Invention of the Human'' (Londra: Fourth Estate, 1999), p. xix.</ref>}}
John Jefferies Martin afferma che il "relational self negotiated a relationship between one’s inner experience and one’s experience in the world".<ref>John Jefferies Martin, ''Myths of Renaissance Individualism'' (Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2004), pp. 14-15.</ref> John Lee argomenta in simile maniera nella sua indagine sul "self-constituting sense of self" di Hamlet.<ref>John Lee, ''Shakespeare’s Hamlet and the Controversies of Self'' (Oxford: Oxford University Press, 2000), p. 2.</ref> Forse il testo più significativo che supporta l'argomentazione a favore dell'emergente concezione esistenzialista dell'individualità nel Rinascimento è ''[[w:Saggi (Montaigne)|Essais]]'' di [[w:Michel de Montaigne|Montaigne]].<ref>Il lavoro di Montaigne è un importante punto di riferimento per molti scrittori esistenzialisti. Simone de Beauvoir lo cita nei versi di apertura di ''The Ethics of Ambiguity''. Kierkegaard fa riferimento a passaggi dei ''Saggi'' nei suoi diari. Nietzsche si riferisce a Montaigne come "l'anima più libera e potente" in "Schopenhauer come educatore".</ref> Come una registrazione intima e personale del funzionamento della sua vita interiore, Montaigne originariamente intendeva che i suoi Saggi testimoniassero l'esistenza di un nucleo stabile e immutabile dell'essere. Nel suo breve discorso al lettore scrive: "Here I want to be seen in my simple, natural, everyday fashion, without striving or artifice: for it is my own self that I am painting. Here, drawn from life, you will read of my defects and my native form."<ref>Michel de Montaigne, ''The Complete Essays'', trad. {{en}] M. A. Screech (Londra: Penguin, 2003), p. 1. Tutte le citazioni successive in questo capitolo sono tratte da questa edizione e sono indicate dal numero di pagina tra parentesi.</ref> Come molte opere dell'epoca, i Saggi furono originariamente progettati per fornire una visione tradizionale e umanistica dell'interiorità del sé individuale. Come osserva Charles Taylor: "This is the virtually unanimous direction of ancient thought: beneath the changing and shifting desires in the unwise soul . . . our true nature, reason, provides a foundation, unwavering and constant."<ref>Charles Taylor, ''Sources of the Self: The Making of Modern Identity'' (Cambridge: Cambridge University Press, 1989), p. 178.</ref> Tuttavia, ciò che Montaigne scoprì invece di un fondamento sicuro dell'essere era una coscienza fluttuante piena di contraddizioni e ambiguità, un paesaggio di terrificante instabilità.<ref>''Ibid.'', p. 178.</ref> Nelle sue riflessioni – che sappiamo che Shakespeare lesse, in una qualche forma e almeno in parte – Montaigne anticipa il suggerimento di Sartre che "man is . . . something which propels itself forward towards a future and is aware that it is doing so."<ref>Jean-Paul Sartre, ''Existentialism and Humanism'', trad. {{en}} Philip Mairet (Londra: Methuen, 1980), p. 28.</ref>
 
In ''Shakespeare, Machiavelli, and Montaigne'', Hugh Grady spiega il modo in cui Montaigne presenta la soggettività come mediata da influenze storico-sociali, ma anche come qualcosa che ha la capacità di influenzare a sua volta tali influenze. Per Montaigne c'è un'interazione dialettica tra sé e mondo. Di conseguenza, il suo sé privato, sostiene Grady, è "a flux, an inconstancy, not really a subject at all because it cannot fix itself", e questa perpetua instabilità soggettiva consente una "complex, layered interiority (interiorità complessa e stratificata)".<ref>Hugh Grady, ''Shakespeare, Machiavelli, and Montaigne: Power and Subjectivity from Richard II to Hamlet'' (Oxford: Oxford University Press, 2002), p. 117.</ref> Ci sono molti brani nei Saggi che presentano l'individualità come un processo di divenire. In "An Apology for Raymond Sebond", Montaigne scrive:
{{q|To conclude: there is no permanent existence in our being or in that of objects. We ourselves, our faculty of judgement and all mortal things are flowing and rolling ceaselessly: nothing certain can be established about one from the other, since both judge and judging are ever shifting and changing.<br/>
We have no communication with being, for every human nature is wholly situated forever between birth and death, it shows itself only as a dark shadowy appearance, an unstable weak opinion. And if you should determine to try and grasp what Man’s being is, it would be exactly like trying to hold a fistful of water.|p. 680<ref>Come indica Screech, Montaigne prende in prestito frasi dalla traduzione di Plutarco da parte di Amyot in questo passaggio, il che suggerisce che alcune di queste idee hanno anche radici classiche.</ref>}}
Il passaggio è una rappresentazione radicale e antiessenzialista dell'esistenza umana. La mente sperimentatrice e le cose vissute non sono separate e distinte, ma fanno parte di un continuo accadimento. Come dice Antonia Szabari: "to read Montaigne’s book – with Montaigne – as a painting-in-words is to understand writing as a medium modelled on phenomenological consciousness which can only grasp its object in its momentary ‘this-ness’ and is forced to change every moment as its object does."<ref>Antonia Szabari, ‘“Parler seulement de moy”: The Disposition of the Subject in Montaigne’s Essay “De l’art de conferer”’, ''MLN'', 116:5 (2001), p. 1001.</ref> Non basta, ci dice Montaigne, affidarsi alle origini, ai presunti universali e alle generalità per produrre la nostra conoscenza della vita: "We confuse our thoughts with generalities, universal causes and processes which proceed quite well without us, and leave behind our own concerns for Michel, which touch us more intimately than Man" (p. 107). L'autoriflessività di Montaigne qui sottolinea la passione e la profondità del suo incontro con il proprio senso interiore di sé. Grady osserva che nei Saggi, Montaigne suggerisce che il sé "is not only immersed in ideology but capable of distantiating itself from it through complex, decentred interactions".<ref>Grady, ''Shakespeare, Machiavelli, and Montaigne'', p. 121.</ref> Per Montaigne, prosegue Grady, "the self is something that is observed and experienced, something that acts and performs, and something that feels and judges. It is both in the world and withdrawn from the world."<ref>''Ibid.'', p. 121.</ref> Il sé, come lo concepisce Montaigne, non è una cosa ma una relazione con determinate dimensioni dell'esistenza: il mondo, gli altri esseri umani e la nostra esperienza di noi stessi.
 
=== Il Sé autentico: l'ideale della sincerità nel Rinascimento ===