Esistenzialismo shakespeariano/Introduzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
 
Nel 1959 [[:en:w:Walter Kaufmann (philosopher)|Walter Kaufmann]] pubblicò ''From Shakespeare to Existentialism: An Original Study''.<ref>Walter Kaufmann, ''From Shakespeare to Existentialism: An Original Study'' (Princeton: Princeton University Press, 1980), p. 3.</ref> Fu il primo studio a riconoscere esplicitamente un'affinità filosofica tra i suoi due argomenti. Tuttavia, il titolo è fuorviante, poiché il libro non è una storia di idee esistenzialiste originate da Shakespeare. Lo studio di Kaufmann è compromesso da una visione confusa e generale dell'esistenzialismo, a cui altrove si riferisce come "a timeless sensibility that can be discerned here and there in the past".<ref>Walter Kaufmann, ''Existentialism: From Dostoevsky to Sartre'', {{en}} trad. e cur. Walter Kaufmann (Cleveland and New York: Meridian Books, 1956), p. 12.</ref> Egli identifica due principali aspetti esistenzialisti del dramma e della poesia di Shakespeare: costruzione del personaggio esistenzialista (piuttosto che psicologicamente realistico) e la "visione del mondo" esistenzialista secondo cui non ci sono ragioni metafisiche che spieghino l'esistenza umana. Afferma che "Shakespeare knew the view that man is thrown into the world, abandoned to a life that ends in death; but he also knew self-sufficiency. He had the strength to face reality without excuses and illusions and did not even seek comfort in the faith in immortality".<ref>Kaufmann, ''From Shakespeare to Existentialism'', p. 3.</ref> Invece di mostrare le potenti intensità esistenziali al centro del dramma shakespeariano, Kaufmann fa vaghe osservazioni pop-esistenzialiste per smentire interpretazioni cristiane delle opere teatrali. Si riferisce ripetutamente ai due versi iniziali del novantaquattresimo sonetto di Shakespeare: "They that have power to hurt and will do none, / That do not do the thing they most do show". Per Kaufmann, il sonetto è una precedente articolazione dell'idea di Nietzsche dell’''Übermensch''. In una rassegna dello studio, [[:en:w:Hazel Barnes|Hazel Barnes]] osserva come Kaufmann individua nell'opera di Shakespeare "the self-contained, self-sufficient man, one who lives and dies for himself and who helps humanity only by making himself a monument of moral perfection."<ref>Hazel E. Barnes, ‘Walter Kaufmann’s New Piety’, ''Chicago Review'', 13:3 (1959), p. 91.</ref> Kaufmann suggerisce che Shakespeare sia un esistenzialista perché è il grande precursore di Nietzsche. Sebbene ci possa essere un certo fondamento critico in questa argomentazione, ''From Shakespeare to Existentialism'' non è all'altezza di uno studio completo delle preoccupazioni esistenziali di Shakespeare.
 
Anche il libro di [[:en:w:Jan Kott|Jan Kott]], ''Shakespeare Our Contemporary'' (pubblicato per la prima volta nel 1964) offre un'analisi inadeguata e inconsistente della visione esistenzialista di Shakespeare. Kott associa l'esistenzialismo con l'[[w:assurdismo|assurdismo]] e il [[w:nichilismo|nichilismo]]. Legge ''King Lear'' come un colossale dramma dell'assurdo e sostiene che l'opera è simile a ''[[w:Finale di partita|Endgame]]'' di [[w:Samuel Beckett|Samuel Beckett]]. Conclude che in entrambi questi drammi l'uomo è "A nobody who suffers, tries to give his suffering a meaning or nobility, who revolts or accepts his suffering, and who must die".44 Come la conclusione di Gloucester che "As flies to wanton boys are we to th’gods, / They kill us for their sport" (''[[w:Re Lear|King Lear]]'', xv.35-6), Kott afferma che la tragedia di Shakespeare incarna la triste lotta dell'uomo in un universo assurdo e privo di significato. Ma Kiernan Ryan osserva che nella visione del mondo di ''King Lear'', "Gloucester is ironically framed and deliberately disqualified within the tragedy. It is demolished not only by Edmund’s caustic parody of his father’s philosophy, but also by the whole play’s confirmation that its calamities stem from the fact ‘that men / Are as the time is’ rather than as nature or the gods direct."45 In in netto contrasto con Kott, esistenzialisti come Sartre e Heidegger sarebbero d'accordo con la visione di Shakespeare dell'esistenza umana come situata storicamente. Per tutti gli anni ’60 e ’70, argomenti che seguivano una linea simile a quella di Kott furono proposti in numerosi articoli accademici. In "Hamlet and Absurd Freedom" Eric R. Boyer interpreta ''The Myth of Sisyphus'' di Albert Camus come una critica esistenzialista di Amleto.46 Anne Paolucci ha sostenuto che i dilemmi esistenziali nella tragedia shakespeariana sono identici a quelli che si trovano nel teatro dell'assurdo.47 Il saggio di Robert G. Collmer "An Existentialist Approach to Macbeth" conclude che "Shakespeare’s treatment of Macbeth is curiously similar in major emphases to the diagnosis of the human predicament offered by modern existentialism".48 Questi critici non solo concepiscono male l'esistenzialismo come una filosofia dell'assurdo, ma si appropriano anche di Shakespeare in modo anacronistico come filosofo esistenzialista a tutti gli effetti.
 
== Conclusione ==