Contributi di Lovepeacejoy404

Utente con 396 modifiche. Utenza creata il 14 gen 2020.
Ricerca contributiEspandiComprimi
⧼contribs-top⧽
⧼contribs-date⧽
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

29 set 2023

26 set 2023

  • 17:3517:35, 26 set 2023 diff cron +4 444 N Calcoli scientifici con Julia/Esercizi in JuliaNuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} '''1) Data una matrice di numeri casuali 5x5, creare un vettore 5x1 contenente la media delle colonne della matrice:''' <syntaxhighlight lang="Julia"> using Statistics; mA = rand(5, 5); va=zeros(0); for i in 1:5 va=append!(va,mean(mA[:,i])) end va </syntaxhighlight> 5-element Vector{Float64}: 0.43611016000428815 0.48149699521822703 0.3511122078447155 0.39808363881260017 0.42845881780212364 '''2) Data una matrice di... attuale
  • 17:3417:34, 26 set 2023 diff cron +61 Template:Calcoli scientifici con JuliaNessun oggetto della modifica attuale

21 set 2023

20 set 2023

19 set 2023

  • 12:5612:56, 19 set 2023 diff cron +2 086 N Calcoli scientifici con Julia/Teoria dei giochiNuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} ==Esempio 1: Supermercati aperti la domenica== Supponiamo che vi siano 2 supermercati che devono decidere se aprire la domenica oppure no. Se entrambi i supermercati non aprono guadagnano 150 e 250, se aprono guadagnano 200 e 300, se il primo non apre e il secondo si, quest'ultimo guadagna 350 mentre l'altro 100, se il secondo non apre e il primo si, quest'ultimo guadagna 250 mentre l'altro 200 . Si ottiene in tal modo la matrice dei payoff c...
  • 12:5512:55, 19 set 2023 diff cron +61 Template:Calcoli scientifici con JuliaNessun oggetto della modifica

18 set 2023

  • 14:0514:05, 18 set 2023 diff cron +5 205 N Calcoli scientifici con Julia/Domanda e offertaNuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} La '''curva di offerta''' è una rappresentazione grafica delle diverse quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti a mettere sul mercato a diversi livelli di prezzo. Si nota che tale curva cresce al crescere del prezzo. Supponiamo di avere un mercato di barrette di cioccolato e di voler costruire la curva di offerta per le barrette. Dobbiamo innanzitutto raccogliere dati sulle quantità di barrette che i produttori sono di... attuale
  • 13:5813:58, 18 set 2023 diff cron +61 Template:Calcoli scientifici con JuliaNessun oggetto della modifica

17 set 2023

16 set 2023

  • 14:4414:44, 16 set 2023 diff cron +2 651 N Calcoli scientifici con Julia/Commesso viaggiatoreNuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} Nel '''problema del commesso viaggiatore''' dato un insieme di città, e note le distanze tra ciascuna coppia di esse, bisogna trovare il tragitto di minima percorrenza che il commesso deve seguire per visitare tutte le città una ed una sola volta e ritornare alla città di partenza. Per risolvere il problema con Julia innanzitutto occorre scaricare le coordinate geografiche (latitudine, longitudine) delle città che si vogliono visitare.<br... attuale
  • 14:4214:42, 16 set 2023 diff cron +64 Template:Calcoli scientifici con JuliaNessun oggetto della modifica

15 set 2023

14 set 2023

  • 13:0813:08, 14 set 2023 diff cron 0 m Calcoli scientifici con JuliaNessun oggetto della modifica
  • 13:0713:07, 14 set 2023 diff cron +2 858 N Calcoli scientifici con Julia/Tavola periodicaNuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} Per ottenere la tabella periodica occorre innanzitutto installare il pacchetto PeriodicTable: Da REPL digitare: <syntaxhighlight lang="Julia"> using Pkg Pkg.add("PeriodicTable") </syntaxhighlight> Da Jupyter in una cella di codice digitare : <syntaxhighlight lang="Julia"> ] add PeriodicTable </syntaxhighlight> Gli elementi sono : <syntaxhighlight lang="Julia"> using PeriodicTable elements </syntaxhighlight> Elements(…119 elements…)... attuale
  • 13:0513:05, 14 set 2023 diff cron +4 831 N Calcoli scientifici con Julia/Mutui e prestitiNuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} ==Trattazione matematica== Al tempo t=0 viene erogato un mutuo d'importo <math>M_{0}</math> . Tale somma viene restituita con rate costanti di importo R pagate a partire dal tempo t=1 pertanto se si considera l'anno come unità di misura allora R è la rata annuale (conoscendo la rata mensile basta moltiplicarla per 12). Indicando con r il tasso di interesse costante con il quale viene calcolato l'interesse su debito residuo <math> M_{t} </... attuale

13 set 2023

12 set 2023

3 ago 2023

16 lug 2023

15 lug 2023

14 lug 2023

(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).