La terra per nutrire il pianeta/indice

parte primaModifica

1 La nostra visita a Chiaravalle
2 Uno sguardo all'Abbazia
3 I cistercensi e le bonifiche
4 L'abbondanza d'acque e la fascia dei fontanili
5 Il mulino
6 La ruota idraulica
6.1 Storia della ruota idraulica
7 Gli ingranaggi
8 La macinazione
9 Gli usi non agricoli delle ruote idrauliche
10 Mappe della zona

parte secondaModifica

1 Gli alberi della pianura
1.1 Vegetazione nella pianura padana
2 Le foglie
2.1 Olmo Campestre
2.2 Salice bianco
2.3 Roverella
2.4 Carpino bianco
2.5 Frassino
2.6 Cerro
2.7 Pioppo bianco
2.8 Acero Fico
2.9 Farnia
2.10 Tiglio
2.11 Pioppo nero
2.12 Acero riccio

parte terzaModifica

1.1 L'agricoltura nell'arte
1.2 Pittura
1.2.1 Ambrogio Lorenzetti (1290-1348)
1.2.2 Giovanni Segantini 1858-1899
1.2.3 Angelo Morbelli 1854-1916
1.2.4 Jean-François Millet 1814-1875
1.2.5 Umberto Boccioni 1862-1916
1.3 Letteratura
1.4 Pascoli
1.4.1 La mietitura

parte quartaModifica

1 Acqua & Agricoltura
2 La fame nel mondo
2.1 La produzione dei cereali
3 Le varie agricolture
3.1 L’ambiente fisico della pianura padana
3.1.1 L’ambiente naturale
3.1.2 Origini dell’agricoltura lombarda
3.2 Uno sguardo su altre agricolture
3.2.1 introduzione
3.2.2 Agricoltura in India
3.2.3 L'agricoltura americana

parte quintaModifica

1 Un tempo campi e canali
2 La cementificazione selvaggia
3 Il rimpianto del passato
4 Libri letti